La Skoda Elroq RS si distingue per un aspetto più grintoso rispetto alle versioni normali e, soprattutto, per i 340 CV complessi del suo powertrain elettrico con doppio motore (un’unità collocata al posteriore e una all’anteriore, quindi la trazione è integrale). Questa cavalleria consente alla suv compatta di scattare da 0 a 100 km/h in 5,4 secondi. Ad alimentare le due unità a corrente c’è la batteria da 84 kWh (79 kWh netti), che consente di assicurare una percorrenza di 550 km nel ciclo WLTP. Le velocità di ricarica fino a 185 kW presso le stazioni rapide in corrente continua consentono alla batteria di ricaricarsi dal 10 all'80% in circa 26 minuti. Mentre la ricarica in corrente alternata a 11 kW porta la batteria dallo 0 al 100% in otto ore.
Esteticamente la Skoda Elroq RS si fa notare per i paraurti anteriore e posteriori specifici e decisamente più grintosi delle versioni base. Ci sono poi dettagli in nero lucido visibili nel frontale, per i cerchi in lega Aero da 21 pollici e per la nuova firma luminosa “Light Band”, che unisce fari anteriori con tecnologia Matrix led e fanali posteriori con indicatori dinamici. Contribuiscono a renderla più accattivante i vetri oscurati al posteriore.
All’interno della Skoda Elroq RS, l’atmosfera è dominata dal Design Selection RS Lounge, che unisce la microfibra Suedia a cuciture verde lime, sedili sportivi con massaggio e climatizzatore trizona. Il sistema multimediale da 13 pollici con head-up display e realtà aumentata si integra con la connettività completa RS, visualizzando le informazioni che provengono dal Travel Assist. Ricca la dotazione di sistemi di assistenza alla guida che, tra le altre cose, comprende l’adaptive cruise control (cruise control adattivo), frenata d’emergenza e mantenimento della corsia, oltre a sistemi evoluti come il Remote Trained Parking controllabile via smartphone.
Ad assicurare le giuste doti dinamiche, in linea con le performance della vettura, contribuiscono le sospensioni sportive ribassate (15 mm all'anteriore e di 10 mm al posteriore) con messa a punto specifica. L’utente ha poi la possibilità, attraverso il Driving Mode Select, di scegliere la modalità di guida più congeniale, a seconda delle esigenze. Gli ammortizzatori a controllo elettronico DCC è di serie in Italia sono dotati di modalità di guida riconfigurate progettate per migliorare il comfort.
La prima mondiale pubblica della Skoda Elroq RS avverrà alla Milano Design Week 2025, dove la suv sarà presentata in un allestimento arricchito dalle installazioni artistiche dell’artista italiano Marcantonio, in linea con il nuovo linguaggio di design Modern Solid. La vettura sarà visibile dall’8 al 13 aprile.