DUE VERSIONI - La Skoda Enyaq iV, prima crossver elettrica della casa boema, arriva nelle concessionarie italiane ad aprile del 2021, ma sin da ora si può ordinare. Caratterizzata da forme spigolose, la Skoda Enyaq iV ha una lunghezza di 465 cm, una larghezza di 188 e un passo di 277. In essa trovano posto fino a cinque adulti e il baule ha una capacità di 585 litri. In questa fase iniziale, la Skoda Enyaq iV sarà disponibile nelle varianti 60 iV, a 39.500 euro, e 80 iV a 45.900 euro, entrambe con trazione e motore posteriore. Ai prezzi di listino devono poi essere detratti gli incentivi, che possono arrivare anche a 10.000 euro in caso di rottamazione.
LA 60 IV - La Skoda Enyaq 60 iV monta una batteria da 62 kWh (58 kWh netti) e ha una potenza di 177 CV, che le consentono di passare da 0 a 100 km/h in 8,7 secondi, mentre l’autonomia massima dichiarata nel ciclo WLTP è pari a 414 km. Questa versione accetta la ricarica da colonnine fino a 100 kW di potenza, in grado di ripristinare l’accumulatore dal 5 all’80% in 38 minuti. Tra le principali tecnologie di sicurezza attiva di serie sulla 60 iV figurano la frenata automatica di emergenza con riconoscimento di pedoni e ciclisti, il mantenimento della corsia, il cruise control, il climatizzatore bi-zona, il riconoscimento della segnaletica stradale, i sensori di parcheggio posteriori e i gruppi ottici anteriori e posteriori con tecnologia full led. È di serie anche il sistema multimediale con schermo da 13”, compatibile con Apple CarPlay e Android Auto, e interfacciabile con lo smartphone attraverso la specifica applicazione.
LA 80 IV - La Skoda Enyaq 80 iV è invece dotata di una batteria da 82 kWh (77 kWh netti) e ha una potenza di 204 CV. Migliorano le prestazioni e l’autonomia: lo scatto da 0 a 100 km/h è di 8,5 secondi e la percorrenza con una singola ricarica raggiunge i 537 km. Per fare “il pieno” è possibile utilizzare colonnine fino a 125 kW di potenza. Alla dotazione di serie della 60 iV, aggiunge i sensori di parcheggio anteriori e la telecamera posteriore, la selezione delle modalità di guida Driving Mode Select e il volante multi-funzione capacitivo riscaldabile e con palette per la gestione della frenata rigenerativa.
I PACCHETTI - È comunque possibile arricchire ulteriormente la dotazione di entrambi gli allestimenti attraverso l’acquisto di specifici pacchetti. L’Assisted Drive Plus da 1.130 euro rende l’auto conforme al livello 2 di guida autonoma includendo, tra le altre cose, il Cruise Control predittivo. Il pacchetto Infotainment Plus da 1.680 euro porta invece al debutto su un modello Skoda l’Head Up Display con la realtà aumentata. Il dispositivo crea due aree di proiezione sul parabrezza: nella parte bassa sono presenti le principali informazioni di viaggio quali velocità e autonomia, nella parte alta vengono proiettati simboli legati alle indicazioni del navigatore satellitare o indicazioni di sicurezza dei dispositivi di assistenza. Costa 1.280 euro la pompa di calore, optional in grado di ridurre fino al 30% i consumi per il riscaldamento dell’abitacolo. Questo dispositivo, composto da un compressore, un evaporatore e un condensatore, cattura il calore residuo emesso dai componenti elettrici del veicolo, riciclando l’energia per riscaldare l'abitacolo preservando l’autonomia.