INSERTI A CONTRASTO - Al Salone dell’automobile di Ginevra (7-19 marzo) esordirà una seconda versione basata sulla Skoda Kodiaq, la Sportline, che rappresenta l’alternativa di carattere opposto alla Scout (qui per saperne di più): la prima si rivolge a chi preferisce un’automobile dall’impronta dinamica e sportiveggiante, la seconda a chi intende affrontare qualche passaggio (non troppo impegnativo) lontano dall’asfalto. La Skoda Kodiaq Sportline adotta di serie ruote di 19 pollici (optional di 20), vetri posteriori scuri e una serie di particolari esterni verniciati in nero: le barre sul tetto, la mascherina, i gusci degli specchi laterali e le cornici dei vetri laterali. Al posteriore si trova un inedito listello cromato a raccordo fra i due terminali di scarico.
FINO A 190 CV - La dotazione comprende anche i sedili sportivi rivestiti parzialmente in Alcantara, la pedaliera in alluminio, il volante e il pomello del cambio ricoperti in pelle. L'impostazione grintosa della Skoda Kodiaq Sportline si ritrova anche nel quadro strumenti, che include un indicatore dell’accelerazione laterale, della pressione del turbo, della potenza istantanea erogata e della temperatura di olio e liquido refrigerante. I motori previsti sono quattro, abbinati di serie alla trazione integrale: i benzina 1.4 TSI da 150 CV e 2.0 TSI da 180 CV e il diesel 2.0 TDI, nelle varianti da 150 CV e 190 CV. Non sono state annunciate modifiche all'assetto.