NEWS

Supermulta se il congiunto è sbagliato: la parola all’esperta

di Alessandro Ascione
Pubblicato 30 aprile 2020

Il decreto del 26 aprile stabilisce che, dal 4 maggio, si possa andare a trovare il congiunto che si trova nella stessa regione. Ma c’è il rischio di una sanzione pesante per chi guida. Sentiamo il parere del legale.

Supermulta se il congiunto è sbagliato: la parola all’esperta

AUTOMOBILISTI IN ATTESA - Il più recente decreto coronavirus, quello del 26 aprile, è soggetto a più interpretazioni. In attesa di chiarimenti ministeriali, facciamo il punto con l’avvocato Marisa Marraffino (nella foto): si occupa di aspetti legali legati alla privacy e anche dell’applicazione delle norme emergenziali. Vediamo così come evitare la supermulta: di 400 euro per chi va a piedi, sale a 533,33 euro per chi va in auto o in moto. Entrambe si possono pagare con lo sconto del 30% (ma non si sa ancora con certezza entro che termini di tempo).
 
Il 4 maggio, avremo più libertà di spostamento. Chi va in auto deve portare l’autocertificazione?
Certo, l’autocertificazione servirà sempre. Ci si potrà spostare in auto soltanto per motivi di lavoro, di salute, di necessità e, novità dell’ultimo decreto, per andare a trovare un congiunto. Tutto questo entro i confini regionali. Si potrà anche passeggiare o correre, ma non prendere l’auto o la moto per andare a correre o a camminare lontano da casa.
 
Potrò muovermi fuori dalla regione in cui mi trovo?
Sì, posso farlo per rientrare nel mio luogo di residenza, domicilio o abitazione, ricordando che in Italia non si può avere più di un domicilio. La norma parla di “rientro”, quindi non si potrà fare la spola tra la residenza e il domicilio.
 
Potremo andare a trovare i congiunti. Chi sono?
Ribadendo che potremo andare a trovarli entro i confini della propria regione, i congiunti sono sicuramente i genitori, i fratelli, gli zii, i nonni, il coniuge, i cugini e gli affini. Ossia i suoceri, la nuora, il genero, i cognati. Di solito, il termine congiunto entra in gioco soprattutto nelle cause che riguardano il risarcimento del danno in caso di incidente stradale. Se, per esempio, muore il proprio partner in un incidente, ci si pone il problema se si abbia o no diritto al risarcimento danni. In questi casi, la giurisprudenza sostiene che il risarcimento spetti non soltanto al prossimo congiunto della famiglia legittima, ma anche di quella naturale, cioè quella del convivente o del fidanzato che aveva un rapporto affettivo stabile col partner prima dell’incidente.
 
Guido l’auto, sto andando da un congiunto. Se le forze dell’ordine mi fermano, come dimostro che quella persona è un congiunto?
Se nei prossimi giorni non interverranno delle faq o altre note ufficiali in merito, basterà l’autocertificazione. Saranno poi gli agenti, eventualmente, a fare gli accertamenti del caso. Però, se si vogliono evitare discussioni, meglio portare con sé tutto quello che può essere utile. Cioè bollette, certificati anagrafici, dichiarazioni del congiunto che confermi di essere tale. Dichiarazioni di cui il congiunto si assumerà la responsabilità sottoscrivendole.
 
Potremo andare a trovare i fidanzati stabili e le fidanzate stabili. Cioè?
Negli anni, la giurisprudenza ha stabilito alcuni criteri per determinare l’affetto stabile, non essendo per forza necessaria la convivenza. Quello che conta è il progetto di vita che si aveva insieme, quell’assistenza morale e materiale che caratterizza un rapporto solido. Possono valere i conti correnti cointestati, le bollette, i mutui pagati insieme. Ma anche i comportamenti del partner, le attenzioni, se per esempio in caso di malattia o necessità ci si aiutava vicendevolmente. Per questo le cause di solito sono lunghe e prevedono una complessa istruttoria.
 
Guido l’auto, sto andando da una fidanzata o un fidanzato stabile. Se le forze dell’ordine mi fermano, come dimostro che con quella persona c’è affetto stabile?
Difficile dimostrarlo all’agente che ci fermerà a partire dal 4 maggio per i controlli. Per questo, ci vorranno linee guida valide per tutto il territorio e anche criteri certi, che non potranno essere lasciati alla discrezionalità del singolo operatore. 

Per privacy, ho il diritto di non fare nome e cognome del congiunto?
No. Nome e cognome del congiunto vanno fatti. La privacy non c’entra, la base giuridica del trattamento è l’interesse pubblico che legittima il controllo. Gli agenti devono essere messi in grado di verificare se quello che dico è vero oppure no. L’importante è non mentire. Se proprio non si vuole comunicare il nome, meglio non rispondere. Le false dichiarazioni, infatti, potrebbero essere sanzionate penalmente, trattandosi di un eventuale falso ideologico o di una falsa dichiarazione a un pubblico ufficiale. Lo prevedono gli articoli 483 e 495 del codice penale. Certo, se rifiuto di rispondere o di chiarire le ragioni del mio spostamento, posso essere multato. Potrò nel caso presentare delle memorie o impugnare l’eventuale ordinanza ingiunzione, ma meglio cercare di prevenire.
 
Se mi appiopperanno la multa, potrò fare ricorso?
Potrò difendermi inviando una memoria alla prefettura competente, anche a mezzo Pec. L’interessato può chiedere poi di essere sentito. A quel punto il prefetto, se non dovesse ritenere di archiviare la procedura, dovrà emettere l’ordinanza ingiunzione. Contro la quale il presunto trasgressore potrà fare ricorso al giudice monocratico del luogo dove è stata commessa l’infrazione.
 
Io guido. Posso scarrozzare il congiunto non convivente?
No. Non posso portare il congiunto non convivente in auto senza valido motivo. Devo solo andare a trovarlo. Restano infatti le stesse motivazioni che limitano gli spostamenti all’interno del comune, quindi ragioni di lavoro, salute o necessità. A ogni modo, se il congiunto non è convivente, dovrà stare ad almeno un metro da noi e indossare la mascherina.
 
Una volta a casa del congiunto, devo rispettare la distanza interpersonale?
Sì, devo mantenere le distanze, ma gli agenti non possono effettuare accertamenti all’interno del domicilio. Lo esclude espressamente l'articolo 13 della legge 689/1981. Si tratterà di applicare le norme secondo la logica del buon senso, che aiuterà a proteggere noi stessi e gli altri.

AGGIORNAMENTO DEL 2 MAGGIO

Secondo le prime interpretazioni delle faq del governo pubblicate il 2 maggio, dal 4 maggio l'auto si potrà usare anche per spostarsi fuori dal proprio comune, per poi passeggiare. Il link alle faq è qui.

 



Aggiungi un commento
Ritratto di Road Runner Superbird
30 aprile 2020 - 21:36
Manco con Mussolini c'erano tali restrizioni.
Ritratto di Jenna2007
1 maggio 2020 - 03:16
In pratica dal 4 maggio sarà tutto uguale ai 2 mesi prima...una presa per i fondelli..manco loro sanno che fare intanto tante attività stanno fallendo
Ritratto di Andre_a
1 maggio 2020 - 10:45
Secondo me riaprire tutto e subito sarebbe troppo pericoloso: si apre qualcosa, si vede come va, si apre qualcos’altro, ecc. Mi sembra meglio che aprire tutto, magari accorgersi di aver fatto una cavolata, richiudere per altri due mesi o più. Comunque dal 4 maggio si potrà uscire per incontrare alcuni affetti (non è ancora chiaro chi, ma dai miei genitori ci posso andare di sicuro, e non è poco), e molti potranno tornare a lavoro: nel sondaggio di ieri, solo il 2% dei lettori ha dichiarato che dal 4 maggio “la mia attività non riapre”, capisco che molti si aspettavano di più, ma dire che sarà tutto uguale a prima mi sembra esagerato.
Ritratto di Road Runner Superbird
1 maggio 2020 - 11:06
Bastava riaprire tutto con le distanze. Esempio classico del ristorante: ha 30 tavoli? Massimo ne occupa 15 con un paio di metri l'uno dall'altro, se ha il terrazzo solo esterni, camerieri con la mascherina. Una classe da 20? 10 ragazzini di mattina e 10 di pomeriggio, un banco si e uno no. Stessa cosa per vagoni treno ecc. Zero casi non ci saranno mai, bisogna conviverci adeguandosi. Altrimenti poi ogni scusa è buona per bloccare di nuovo tutto e obbligare la gente in casa, basta che lo decida un orwelliano "comitato scientifico". Non per dire, ora la scusa è il coronavirus, ma in altri contesti potevano essere i comunisti, i fascisti, gli ebrei, gli americani. Col pericolo e la paura hanno il consenso di fare quello che vogliono e la cosa fa rabbrividire.
Ritratto di Andre_a
1 maggio 2020 - 12:04
E puoi garantire che facendo come dici te non riavremo le terapie intensive piene in due settimane? Non dico che quella del governo sia necessariamente la scelta giusta, ma vista la mancanza di informazioni certe, capisco la prudenza. Le cose che critico sono piuttosto il fatto di trattare tutta l’Italia allo stesso modo, e la mancanza di aiuti. Sicuramente avrà fatto degli errori, ma a me Conte non sembra per niente simile al Grande Fratello orwelliano o al sopra citato Mussolini.
Ritratto di Road Runner Superbird
1 maggio 2020 - 13:08
Nemmeno loro possono garantire che sospendere la costituzione sia lo soluzione più idonea, visto che la scienza stessa ha opinioni diverse a riguardo e ci sono altri due parametri fondamentali per la comunità, economico e sociale, che se tralasciati faranno più vittime del corona, soltanto più silenti perché sfruttano l'allarmismo a loro convenienza.
Ritratto di Andre_a
1 maggio 2020 - 13:20
Non sono d’accordo sul “sospendere la costituzione”, ma sul resto hai ragione: neanche il governo può garantire che la sua soluzione sia quella giusta. Purtroppo solo in futuro (e forse neanche allora) sapremo cosa si sarebbe dovuto fare oggi.
Ritratto di Road Runner Superbird
1 maggio 2020 - 16:05
Dal momento in cui vietano le libertà basilari la costituzione è sospesa (in che modo poi è stato fatto è da capire). Sarà poi la storia a giudicare.
Ritratto di Andre_a
1 maggio 2020 - 17:04
Il modo invece è fondamentale: se i diritti costituzionali sono stati temporaneamente messi da parte seguendo norme previste dalla costituzione stessa, non si può certo dire che quest’ultima è violata.
Ritratto di Road Runner Superbird
1 maggio 2020 - 19:26
Temporaneamente mettere da parte significa che è stata sospesa. Non sono un esperto di diritto, ma credo si possa fare solo in caso di guerra e con il voto delle camere. Comunque attualmente non siamo più liberi cittadini e distanti da un ordine democratico. Penso che abbiamo passato anche il punto di non ritorno e non tornerà mai tutto come prima.
Ritratto di Andre_a
1 maggio 2020 - 21:20
Riguardo alla forma, è difficile da parlarne in 2 righe su un forum automobilistico, secondo me lo ha spiegato molto bene Conte nel discorso di ieri alla Camera. Eticamente, di nuovo, è difficile da dire, anche se col senno di poi, credo abbia fatto bene. Immaginati se il 10 marzo, al posto di un dcpm, ci trovavamo una crisi di governo...
Ritratto di Road Runner Superbird
1 maggio 2020 - 23:03
Non so se hai mai visto l'intervista di Vespa a Saddam Hussein, anche lui sembrava che avesse ragionissima. I discorsi paternali a senso unico sono sempre bellissimi, ma la strada per l'inferno è lastricata di buone intenzioni. Non ci vuole una crisi di governo ma un governo di unità nazionale, essere più democristiani, arrivare a compromessi.
Ritratto di Thresher3253
4 maggio 2020 - 11:59
Le tue libertà personali sono intatte. Così come intatto é il diritto alla salute, e in quanto tale censura la tua potenziale abilitá di diffondere l'infezione. Se sei disposto ad accollarti l'eventuale sanzione amministrativa, nessuno ti impedirà di andare a farti un caffé a casa di amici.
Ritratto di UPvw
2 maggio 2020 - 23:46
Purtroppo riaprire tutto e subito e difficile , lavoro in un negozio e credetemi a fine giornata siamo tutti sfiniti perché è un continuo dover ricordare alle persone di rispettare le distanze o indossare la mascherina o o guanti e purtroppo molti si infastidiscono e o rispondono in modo maleducato , credetemi ho un po' di timore nella reazione del 4 maggio
Ritratto di BigDeals
2 maggio 2020 - 16:40
Meglio morire?
Ritratto di Sumaticaz
1 maggio 2020 - 12:24
Accostamento.... Infelice?....o non hai capito la gravità del momento?
Ritratto di Andre_a
30 aprile 2020 - 21:44
Ma a che serve avere una legge il cui accertamento è illegale? Non sarebbe meglio lasciarla come consiglio?
Ritratto di Fdet_
30 aprile 2020 - 23:44
Infatti non c'è nessuna legge ma un decreto del presidente del Consiglio dei Ministri, con decorrenza di 14 gg. Le leggi, ordinarie, invece ne autorizzano la sua esercitazione.
Ritratto di Andre_a
30 aprile 2020 - 23:55
Non ti offendere, ma una puntualizzazione del genere mi sembra come andare a parlare di turbocompressori in un forum di diritto. Naturalmente hai ragione, ma un dpcm è pur sempre un atto avente forza di legge, e il quesito rimane: che senso ha obbligare la distanza di sicurezza anche nelle abitazioni private se poi è (per fortuna) impossibile controllarla? Non era meglio limitarsi a un consiglio?
Ritratto di Fdet_
1 maggio 2020 - 10:02
Purtroppo questi provvedimenti non sono per chi ha buon senso, ma per chi invece, per colpa di qualche neurone mancante di troppo, potrebbe pregiudicare la salute di tutti con un comportamento scellerato. Mi trovi d'accordo sul consigliare, tuttavia in una emergenza è giusto adottare una precauzione in più piuttosto che una in meno. Ovviamente, essendoci una impossibilità di controllo, è tutto rimandato all'intelligenza di chi poi si trova in queste situazioni. D'altronde il rischio maggiore non lo corre nessun'altro se non chi viene meno a queste cautele. Le informazioni le abbiamo tutte, su per giù: dagli ospedali che non possono prendersi cura di tutti, all'assenza ancora di eventuali cure e/o vaccini. Se poi c'è qualcuno che vuole far finta di nulla, è pur sempre libero di farlo. L'importante è che poi non si lamenti se il sistema sanitario non può accogliere tutti, anzi. Ricordiamoci anche che i tantissimi asintomatici sono il pericolo maggiore.
Ritratto di UnAltroFiattaro
30 aprile 2020 - 23:06
Ahh ahh voglio vedere come farà la gente a mantenere la distanza di almeno un metro quando andrà a trovare la fidanzata o il fidanzato...
Ritratto di Fdet_
30 aprile 2020 - 23:45
Già.. affidarsi al buon senso pare fin troppo ottimistico. Vedremo nelle FaQ.
Ritratto di Scatnpuz
1 maggio 2020 - 07:32
Soprattutto dopo due mesi che non vedi la fidanzata/o........... il prossimo decreto fatelo emettere ad un sessuologo!
Ritratto di Reallyfly
1 maggio 2020 - 15:23
Bhe ma se tu non limoni la morosa, ma fai solo zin zin va bene. :-)
Ritratto di Andre_a
1 maggio 2020 - 01:44
Il viceministro della salute Sileri ha dichiarato che “anche l’amicizia è un affetto stabile”. Se dovesse passare quest’interpretazione, sarebbe quasi un “liberi tutti”.
Ritratto di CR1
1 maggio 2020 - 04:29
quello che dicono ministri e FAQ è tutto da interpretare da parte di singoli operatori delle forze dell ordine . un ministro , anzi la ministra aveva detto che si può andare a coltivare il proprio orto per produzione di autoconsumo anche fuori dal proprio comune . quindi per essere sicuro di non mettermi a discutere ed infuriarmi se fermato ho chiesto via telefono prima di salire in auto a 1 carabiniere e un agente di polizia comunale se questa FAQ http://www.governo.it/it/faq-iorestoacasa DI agricoltura non fosse una FAKE . LA risposta è stata univoca non la conoscevano , la direttiva da loro conosciuta è solamente questa : spostamento per lavoro o motivo di salute o la spesa ma solo nel proprio comune , quando prossimamente dirò vado a trovare un conguinto mi risponderanno che cos è il congiunto? e mi appioppieranno la multa o mi inseguiranno con un drone
Ritratto di CR1
1 maggio 2020 - 04:32
direi che da parte di chi ha risposto al telefono è GRAVE , MOLTO GRAVE mancanza di informazione , o disinformazione
Ritratto di studio75
1 maggio 2020 - 09:04
5
Mi sembra che se, una volta fermati, non si riesce a dimostrare il grado di parentela e/o affettività della persona che si vuole incontrare, l'operatore procederà , nel dubbio, ad elevare la contravvenzione. Quindi se non si riesce a portare insieme uno stato di famiglia lo si può allegare successivamente al ricorso al Prefetto. Se, invece, devi dimostrare rapporti affettivi diversi e non certificabili da stato di famiglia conviene direttamente impugnare al Giudice di pace e portare testimoni. Questo se il gioco vale la candela. Esempio multa di 350 euro circa (se pagata entro 30 giorni) e spese di avvocato e contributo unificato al Giudice di pace. Molto spesso i Giudici di Pace, in questi casi controversi, non condannano la P.A. a pagare le spese di giudizio sostenute dal ricorrente.
Ritratto di Andre_a
1 maggio 2020 - 10:30
Secondo me, come scritto anche nell’articolo, dimostrare l’affetto stabile sul momento è praticamente impossibile: secondo me la forza dell’ordine si limiterà a raccogliere l’autocertificazione e qualcun altro controllerà i casi più sospetti, oppure a campione. Altrimenti diventa davvero come un meme che ho visto in cui l’automobilista fermato dichiara: “sto andando a trovare la mia fidanzata” e il carabiniere gli risponde: “ma la ami davvero o te la vuoi solo sco....?”
Ritratto di Road Runner Superbird
1 maggio 2020 - 11:20
Per accertare il grado di parentela o un legame non basta il controllo in strada, devono aprire un'indagine giudiziaria. Fanno prima a multare tutti o fai finta di andare a lavoro.
Ritratto di Hypercar_
4 maggio 2020 - 12:04
Per privacy in realtà non bisogna dire le generalità dei cogiunti, ciò che è stato detto dall'avvocato nell'altro articolo è stato smentito
Ritratto di andi9
1 maggio 2020 - 09:48
Basta con queste buffonate! I cittadini sono considerati come sudditi di una stato dittatoriale
Ritratto di Fdet_
2 maggio 2020 - 00:11
Eccolo qua, il commento dell'anno. Tiriamo in ballo anche il 5g, già che ci siamo?
Ritratto di Hypercar_
4 maggio 2020 - 12:07
@Fdet_ sicuramente ciò che dice l'utente è esagerato, però a me sembra che la costituzione i governanti l'abbiano stracciata. Non si sono mai consultati con il Parlamento, hanno preso misure sbagliate in disaccordo con gli enti territoriali senza nemmeno accordarsi. Io non mi sento rappresentato dal Governo nelle sue azioni sbagliate e insensate. Aprire i parrucchieri al 1o di giugno??? Facciamoli fallire
Ritratto di Fdet_
4 maggio 2020 - 13:38
Se sapesse cosa sia un dpcm capirebbe il perché del non essersi consultati con il parlamento. Se circoscrivesse, poi, che il dpcm è puramente frutto di una situazione emergenziale che necessita di azioni immediate e non di dibattiti, se non con personale scientifico e medico probabilmente riuscirebbe a comprendere meglio tanti perché che, giustamente, la possono caratterizzare ma che non giustificano alcun grido, inutile, a fantomatiche dittature.
Ritratto di Hypercar_
4 maggio 2020 - 16:11
Il problema è che qui ci stiamo affidando a nient'altro che il parere dei virologi, che, come dissi già in precedenza, hanno competenze in medicina, ma in economia? So benissimo cosa è un dpcm, ma aldilà del fatto che il PdC non si debba affidare al Parlamento, mi sembrerebbe comunque giusto, magari anche gli altri partiti hanno qualcosa da dire. O Conte è per caso colui che sa tutto e non ha bisogno di consigli?
Ritratto di Fdet_
4 maggio 2020 - 16:39
Ma guardi, il dibattito democratico al quale si sta appellando trova un mio fermo sostenimento, senza dubbio. Mi preme porle sotto l'attenzione, però, che una emergenza sanitaria non può essere affrontata da economisti né tantomeno da politicanti. Non può, quindi, essere affrontato tenendo conto di parere secondari. E attenzione, dico secondari, non inutili. Anzi, abbiamo visto tutti cosa sia significato chiudere tardivamente le aziende nelle zone focolaio, per non fermare la produzione. Abbiamo visto tutti cosa sia significato chiudere gli ospedali perché considerati meri centri di costo e nulla più. E noi vogliamo affidarci ancora, ostinati, agli stessi che ci hanno tolto i mezzi, per affrontare efficacemente una crisi sanitaria? Follia pura.
Ritratto di Hypercar_
4 maggio 2020 - 17:52
Su questi posso essere parzialmente d'accordo, però voglio chiarire una cosa: i virologi danno pareri basati su studi più o meno attendibili, ma danno opinioni solo per quel che riguarda un aspetto medico. Ci vorrebbe equilibrio, cioè evitare di creare commissioni fatte solo di virologi ma di diverse parti della società, dagli imprenditori, agli agricoltori ecc. In modo da trovare una soluzione insieme
Ritratto di Fdet_
4 maggio 2020 - 18:11
Hypercar_ nonostante lei mi dia del grandissimo maleducato, come vede, in fin dei conti non abbiamo idee così tanto dissimili. Non ho la pretesa di imporre il mio pensiero, se le è perso così. Ed aggiungo, quanto lei asserisce è indispensabile, ma nella fase di ripresa economica. Nella fase 1, quella in cui si deve arginare un contagio, abbiamo imparato come non ci siano libertà individuali che tengano, come priorità economiche che prevalgano. Si chiude tutto e si lotta insieme, perché i virus, se non l'abbiamo ancora capito, ci fanno la guerra.
Ritratto di BigDeals
2 maggio 2020 - 16:42
Sei atterrato adesso da Marte?
Ritratto di Giulio Menzo
1 maggio 2020 - 11:06
2
Mi sembra troppo rischioso riaprire tutto subito, è meglio essere prudenti. Andare a trovare congiunti poi mi sembra un passo avanti. E poi la maggior parte delle attività riparte, quindi non mi sembra identico a prima
Ritratto di Andre_a
1 maggio 2020 - 13:29
Da una parte abbiamo il danno economico, dall’altra il danno da covid: è una situazione in cui anche dare una definizione di prudenza non è semplice, in quanto se si è troppo prudenti con uno dei problemi si rischia di essere colpiti dall’altro. Estremizzando il concetto: sarebbe prudente chiudere tutto finché non abbiamo 0 contagi? Io non credo. Sono invece d’accordo con le tue ultime due frasi.
Ritratto di Thresher3253
4 maggio 2020 - 11:05
Arrivare a 0 ormai é impossibile, come per altre infezioni ci sarà sempre quel minimo sparso che continuerà a far registrare casi nei prossimi mesi. Noi possiamo sperare di convivere e resistere fino a quando sarà pronto il vaccino, affidandoci nel frattempo all'immunità di gregge per ridurre i contagi e quindi il rischio di tracollo degli ospedali. Siamo - diciamo così - "fortunati" che parrebbe formarsi l'immunità passiva una volta guariti dall'infezione, quindi questo faciliterà il controllo dei focolai. Ma comunque questa situazione non si risolverà almeno prima dell'anno prossimo, quindi conviene iniziare ad accettare il fatto che questa estate si va a fare il bagno con la mascherina addosso.
Ritratto di Hypercar_
4 maggio 2020 - 17:53
Concordo con andrea, i 0 contagi difficilmente si raggiungeranno anche con un vaccino
Ritratto di Hypercar_
4 maggio 2020 - 12:08
Sì però ristoranti e altre attività devono aspettare 1 mese senza aiuti, qui vogliamo far chiudere tutto. Per non parlare dei negozi nei centri commerciali (che andrebbero aperti, sono in fondo spazi ampi e gestibili) che devono pagarsi l'affitto. Qui troppa gente parla ma ricordandosi che non tutti hanno il pane in tavola
Ritratto di Thresher3253
4 maggio 2020 - 13:21
TUTTI quanti non stiamo portando il pane a tavola, chi più chi meno. Io per fare fronte all'emergenza ho tagliato i lussi e ho venduto un paio di aggeggi elettronici per continuare a poter fare la spesa, essendo rimasto senza lavoro. Ma mai nella vita chiederò di mettere a rischio la salute collettiva pur di continuare a far girare l'economia di contorno, piuttosto mi riempio l'appartamento di vasi e coltivo verdura per poter mangiare. Se la scelta é far morire persone o chiudere i negozi, che chiudano i negozi.
Ritratto di Hypercar_
4 maggio 2020 - 16:13
Non sono d'accordo. Lei si continui a riempire la casa di piante, ma io non accetto di far morire la gente di fame. Evidentemente non è, seppur in una brutta situazione, in quella di altre persone. Si può far girare l'economia anche senza stare confinati, minando alla salute mentale delle persone. E rimane il fatto che farmi rovinare per colpa del Governo e delle sue scelte sbagliate non lo accetto. Poi ognuno faccia quel che vuole
Ritratto di Sirimiza
1 maggio 2020 - 12:08
Speriamo che dopo l'emergenza cada a pezzi questo governo di improvvisati. Proprio da rimpiangere i governi Berlusconi , anche se non sono mai stato a favore delle sue linee politiche.
Ritratto di Fdet_
2 maggio 2020 - 00:19
Gli errori sono stati commessi, questo governo è sicuramente lontano dalla perfezione. Tuttavia, col senno di poi, siamo tutti bravi a sentenziare. Ma basta ricordarci che un'emergenza sanitaria del genere mai nessun governo si era trovato ad affrontarla, non solo in Italia ma nell'intero occidente, negli ultimi 80 anni. Possiamo stare qui, quindi, a parlare di quanto meglio avremmo potuto fare noi se fossimo stati al posto di Conte. Oppure, potremmo fare IN SILENZIO ciascuno la propria parte contribuendo, nel nostro piccolo, a limitare i danni. E prima che mi venga a dire di eventuali azioni anti costituzionali, la stoppo subito. Non c'è alcun parere di alcun giudice costituzionale che suffraga questa tesi, al contrario, non c'è alcuna evidenza che lo dimostri. Pertanto se anziché criticare, noi italiani imparassimo a discernere quali sono i momenti in cui essere uniti e quelli in cui avviare un dibattito democratico, sano, saremmo sicuramente una nazione migliore. E le do un suggerimento, questo non è il momento delle polemiche.
Ritratto di Hypercar_
4 maggio 2020 - 12:11
@Fdet, io al posto di Conte avrei fatto mille altre cose. Piuttosto che promettere 400 miliardi mai arrivati e dare il contentino dei 600 euro, si davano 5000 euro a FONDO PERDUTO come in Austria, o 30000 sterline in UK. E poi non si aspettava un mese a chiudere tutto e a bloccare i voli con la Cina.
Ritratto di Fdet_
4 maggio 2020 - 13:20
hypercar lei non risponde nel merito, risponde senza la minima cognizione di causa. Mi permetta, sta vaneggiando idee senza un contraddittorio. Si candidi e dimostri le sue capacità, anziché pavoneggiarsene su un blog, di auto per giunta.
Ritratto di Hypercar_
4 maggio 2020 - 16:16
Scusi Fdet_ però temo di non capire (sa, mi pavoneggio, in pratica mi da dell'ignorante dall'alto della sua conoscenza). Mi spieghi dove sono stato contraddittorio? Inoltre, è lei il primo che va sotto tutti i commenti in un blog di motori a sentenziare la sua verità.
Ritratto di Fdet_
4 maggio 2020 - 16:45
Certo che si, e le parrà evidente che non mi scaglio indistintamente, ma contro chi argomenta in maniera frivola, senza alcuna base solida sotto. Contro chi, ad esempio, grida a forme dittatoriali e millantando conoscenze costituzionali che perdono ragion d'essere nell'esatto momento in cui vengono citate. Ma stia tranquillo, se siamo qui a discutere è perché siamo in democrazia, quindi come lei è libero di annunciarci che avrebbe avuto capacità senz'altro maggiori del Presidente Conte, io sono qui per opinare certe affermazioni. E non per darle dell'ignorante, non mi permetterei mai. Si discute sulle idee, non sulla persona.
Ritratto di Hypercar_
4 maggio 2020 - 12:09
Concordo Siriminza. Il Governo ha agito in maniera sbagliata, ignorando l'aspetto economico alla base delle nostre vite, e agendo solo sulla base di esperti che hanno competenze sì in medicina, ma non in politica
Ritratto di Thresher3253
4 maggio 2020 - 12:19
Se metà paese muore, l'economia non esiste più. L'economia la si fa ripartire, ma fino a prova contraria non é possibile riportare in vita i morti.
Ritratto di Fdet_
4 maggio 2020 - 13:26
Ci troviamo dinnanzi ad un ennesimo polemico, che non comprende come atteggiamenti disfattisti non aiutano una nazione a superare un'emergenza, quanto ad affondarlo ancor di più. Qualsiasi provvedimento, è innegabile, avrà i suoi detrattori, ma tra gli infiniti possibili, è sicuramente il più intelligente quello che tuteli la salute dei più, senza buttare in pasto ad un virus contro cui non si hanno antidoti, per ora, una moltitudine di persone. Provvedimenti tardivi hanno portato a più di 200 mila contagi appurati, figurarsi cosa significherebbe riaprire ora tutto e senza distinzioni con chissà quanti asintomatici in giro. Nessuno dice che l'operato del governo sia perfetto, anzi. Di critiche se ne possono fare molteplici, e ci mancherebbe. Ma riconoscerne gli ambiti e le tempistiche diventa imprescindibile per non vedere screditata la propria credibilità.
Ritratto di Hypercar_
4 maggio 2020 - 16:21
Già Fdet, sono l'ennesimo polemico, l'ennesimo ignorante, l'ennesimo che sentenzia, grazie per esistere. Le ricordo che, con le dovute precauzioni, si può ritornare ad aprire parte delle attività, senza minacciare la salute pubblica. In un negozio si entra uno alla volta, in aereo si tengono le mascherine (senza la buffonata del posto sì e del posto no), dal parrucchiere si sta solo in 2 ecc. Mi sembra meglio che lasciare le persone confinate in casa a impazzire e far fallire l'economia, no? O siamo quelli che diciamo "tanto l'economia riparte", no, non è così facile. L'economia non è come una lampadina, che la posso accendere e spegnere con un interruttore. L'economia si basa su un equilibrio, che non può essere spezzato.
Ritratto di Fdet_
4 maggio 2020 - 16:56
Quindi? Quale sarebbe stata la sua soluzione? Prima che ci dica di una fase 2 adottata sin dall'inizio, e magari estesta a qualsivoglia attività, le ricordo che la fase 2 esiste grazie ai sacrifici che noi tutti abbiamo compiuto nella fase 1. O crede mica che qui ci stiamo a divertire fra 4 mura? Comunque, visto l'acceso scambio di opinini, le ricordo che siamo qui a discutere, non la prenda sul personale, non ci conosciamo. Ma gradirei entrare nel merito del suo punto di vista.
Ritratto di Fdet_
4 maggio 2020 - 16:57
estesa*, chiedo perdono.
Ritratto di Hypercar_
4 maggio 2020 - 16:17
Metà paese muore, su quali basi? Sarei curioso di saperlo, dato che la mortalità non mi sembra del 50 e passa percento. L'economia non la si fa ripartire, apriamo gli occhi, che stiamo rovinando anni di sforzi in pochi giorni.
Ritratto di Thresher3253
5 maggio 2020 - 23:03
La Germania del dopoguerra é passata dal comprare il pane con le carriole di denaro all'essere una delle potenze più grandi del mondo. Gli USA nel 1929. La Tailandia nel 1997, che si stava portando dietro mezza Asia. Poi mezzo mondo di nuovo in crisi nel 2007, la "crisi finanziaria più grave della storia sin dalla Grande Depressione". Però intanto siamo ancora tutti qui, non siamo tornati a costruire le case col fango, non stiamo cacciando la selvaggina con l'arco, stiamo comprando telefoni da 1.599 euro e televisori da 65 pollici. L'economia si basa su un equilibrio tutt'altro che stabile, pronto a capitolare al primo segno di crisi portando giù tutto il sistema come é già successo ripetute volte nella storia moderna. Nel frattempo oggi sono morte 239 persone, laddove invece non mi risulta abbiano chiuso 239 negozi.
Ritratto di Francesco zicca
1 maggio 2020 - 14:41
X una visita Asl fuori regione, è comunque non più lontano di 40 km, usare attestato?
Ritratto di Thresher3253
4 maggio 2020 - 11:17
Si, va compilata l'autocertificazione e non ci sono altri problemi di sorta. Durante l'eventuale controllo le forze dell'ordine verificheranno la presenza dell'appuntamento nei registri dell'ASL o l'attestazione medica.
Ritratto di domi2204
1 maggio 2020 - 15:39
Una domanda per questi scienziati, quando uno sarà a casa del congiunto come controlleranno il rispetto delle disposizioni, che metto la mascherina, che non stiamo pranzando tutti insieme, che non ci abbracciamo? citando un vecchio film di Lino Banfi, "vai avanti tu che mi vien da ridere"
Ritratto di Thresher3253
4 maggio 2020 - 11:20
Non si può, per questo si fa APPELLO al buonsenso. Poi puoi anche limonare la tua fidanzata per quanto mi riguarda, ma se una settimana dopo hai la febbre é meglio evitare il chiagn' e fott'.
Ritratto di Sirimiza
1 maggio 2020 - 15:58
....purtroppo abbiamo una lingua, italiano, che ben interpreta il nostro dna . Non e’ mai un si o un no, ma qualsiasi cosa viene detta o scritta, specialmente in ambito umanistico e legale, puo’ essere interpretata, volere dire una cosa e snche il contrario, cambiando qualche Parola, articolo o congiuntivo o preservativo. Insomma sempre un casino per non dire mai le cose con chiarezza totale. Per questo i paesi anglosassoni ci surclassano, con i nostri politici non si va mai da nessuna parte e non risolvono mai i problemi. Sempre confusione e tanto fumo.
Ritratto di Thresher3253
4 maggio 2020 - 11:24
Le infezioni nei paesi anglosassoni complessivamente crescono a una media di 5-6000 al giorno. Usiamo un altro esempio, se proprio dobbiamo fare a gara tra i perdenti.
Ritratto di Hypercar_
4 maggio 2020 - 12:12
A me sembra che i perdenti siamo noi, dato che la UK non è stata declassata a paese con i titoli spazzatura e il sistema nazionale (NHS) regge ancora bene, mentre noi abbiamo regioni con 10 posti di terapia intensiva
Ritratto di Thresher3253
4 maggio 2020 - 12:24
Dati alla mano, abbiamo lo stesso numero di morti che in UK con venticinquemila infezioni in più, e noi il picco endemico l'abbiamo superato a differenza loro. Direi che il nostro sistema sanitario si sta comportando meglio di quanto sembra.
Ritratto di Hypercar_
4 maggio 2020 - 16:22
Ora, dopo quanto? Noi siamo stati i primi ad avere il virus, in UK è arrivato con settimane di ritardo
Ritratto di Thresher3253
5 maggio 2020 - 09:46
Appunto, e ciò non fa che confermare la nostra migliore risposta del sistema sanitario: il virus é presente in italia da più tempo e ha infettato un maggior numero di persone con lo stesso numero di morti. In altre parole, sta - attualmente - avendo una mortalità più alta in UK, con un numero di decessi inevitabilmente destinato ad aumentare ancora in quanto il virus deve ancora essere messo sotto controllo come da noi.
Ritratto di Tommy El Caudillo
1 maggio 2020 - 16:01
Questo governo ha voluto solamente togliere le libertà personali non proteggere i cittadini !!! È un governo liberticida ...guardate in Germania è molto diverso e la gente protesta già rumorosamente per le poche libertà di cui sono privati Svegliamoci e ribelliamoci prima che sia troppo tardi
Ritratto di Fdet_
2 maggio 2020 - 13:28
E vado a protestare in piazza non sul web, allora! Ma non faccia paragoni tra l'Italia e la Germania, al massimo li faccia con Spagna, Francia o Inghilterra, grazie.
Ritratto di Fdet_
2 maggio 2020 - 13:30
Vada*
Ritratto di Hypercar_
4 maggio 2020 - 12:13
Perché non vanno fatti i paragoni con la Germania??
Ritratto di Thresher3253
4 maggio 2020 - 12:28
Perché in germania sono stati molto più orwelliani di noi nel monitorare l'infezione. Se vogliamo avere lo stesso livello di controllo dovremmo ulteriormente inasprire le strette sulle libertà personali, e a giudicare da molti commenti la cosa é fin troppo eccessiva giá adesso, figurati se obbligassero i cittadini a farsi monitorare gli spostamenti tramite una app.
Ritratto di BigDeals
2 maggio 2020 - 16:43
Meno male che ci sono quelli svegli come te!
Ritratto di mika69
1 maggio 2020 - 17:09
DITTATURA POLITICO SANITARIA...
Ritratto di Fdet_
2 maggio 2020 - 13:29
Eccolo qua, siamo a 2.
Ritratto di Hypercar_
4 maggio 2020 - 12:13
Concordo Mika, ci stiamo affidando solo ai virologi
Ritratto di Thresher3253
4 maggio 2020 - 13:24
E meno male, perché se avessimo dato ascolto agli economisti adesso saremmo come in Cina a ordinare nella notte cinquantamila urne per nascondere i morti che spuntano a ogni angolo.
Ritratto di Hypercar_
4 maggio 2020 - 16:23
Quando nessuno avrà soldi per mangiare, si ricrederà
Ritratto di Thresher3253
5 maggio 2020 - 09:49
Quando nessuno avrà i soldi per mangiare si ritornerà agli anni '50 a coltivarsi l'orticello e barattare merce coi vicini, privi di lussi opzionali come iphone e auto da cinquantamila euro. Abbiamo voluto affidarci a un sistema iperconsumistico e una emergenza come questa ne sta mostrando tutte le lacune.
Ritratto di Claus90
1 maggio 2020 - 17:34
Io non ci ho capito nulla, fatto sta che si rischiano sanzioni dure, la legge è una interpretazione quindi cambia anche da poliziotto a poliziotto interpretarla ed applicarla, e non è semplice per nessuno esercitare ed applicare queste leggi, siamo fritti.
Ritratto di CR1
1 maggio 2020 - 19:10
sbagliato Claus 90 le leggi ci sono è solo che poi ognuno fa il cxxx che gli pare, come paragone metto i limiti di velocità , che nessuno ammette di averli mai superati
Ritratto di Thresher3253
4 maggio 2020 - 11:42
É facilissimo da interpretare. Devi spostarti per ragioni di necessità (reali, non immaginarie)? Se si, motivi con l'autocertificazione e in qualsiasi caso indossi guanti, mascherina, rispetti le distanze e segui delle basilari norme igieniche. Nessuno ti farà storie se hai un parente che richiede di assistenza sanitaria o se devi andare a lavoro.
Ritratto di diablonex
1 maggio 2020 - 19:45
Ma se la maggior parte della gente che scrive su questo sito non capisce la differenza tra un cambio manuale ed uno automatico, come può pensare di commentare un DPCM e parlare di diritto costituzionale?
Ritratto di Mbutu
2 maggio 2020 - 10:41
Ma internet funziona così: vedono un video su YouTube, raccontano di avere una laurea con lode e bacio accademico (anche se alla voce titolo di studio hanno "cresima"), scaricano tutto il loro disagio complottardo e passano il resto della giornata soddisfatti convinti di aver smentito fior di esperti.
Ritratto di Rav
1 maggio 2020 - 21:44
4
In realtà per parola dello stesso Governo, come si legge in qualsiasi quotidiano, pare che per privacy si può non indicare le generalità del congiunto e le forze dell'ordine non possono richiederlo. Aspetto le FAQs ufficiali per poter uscire con sicurezza e sicuramente sono pronto a prendere tutte le precauzioni del caso soprattutto per proteggere chi mi sta intorno ancor prima di me. Comunque a fine emergenza voglio proprio vedere come andrà a finire con l'oceano di ricorsi a cui dovranno far fronte i giudici di pace.
Ritratto di Hypercar_
4 maggio 2020 - 12:15
Esatto, la legge sulla privacy dovrebbe far sì che non si deve comunicare le generalità. In caso contrario, beh, non avrei parole
Ritratto di lybram
2 maggio 2020 - 08:20
un governo serio avrebbe stabilito di riaprire seguendo, almeno in un primo periodo, rigide regole di sicurezza e prevenzione. avrebbe potuto consentire ai baristi di occupare più spazio pubblico gratuitamente. chi propende per il mantenimento della "chiusura" sono statali e docenti scuole.. a quelli non è stato neppure decurtato lo stipendio pur non lavorando da due mesi...con i prox tre estivi ormai imminenti
Ritratto di kualalumpur
2 maggio 2020 - 12:21
Governo serio?
Ritratto di Mbutu
2 maggio 2020 - 13:50
È questo il bello: per qualcuno ci vogliono regole di sicurezza e prevenzione rigide. Per altri quelle che ci sono (tipo le aperture scaglionate per non sovraccaricare il sistema in una volta) lo sono troppo. Per alcune il governo sta travalicando i propri poteri. Per altri dovrebbe addirittura abolire una tassa (quella di occupazione suolo pubblico) che è di competenza comunale.
Ritratto di Thresher3253
4 maggio 2020 - 10:27
Le regole di sicurezza e prevenzione già ci sono e con esse, come i commenti a questo articolo dimostrano, c'é già chi sta cercando di capire come aggirarle. Per esempio, un sacco di gente in coda alla posta senza mascherina e ad attaccarsi alla persona successiva come se avvicinarsi facesse scorrere la fila più velocemente. Cadiamo come pere cotte su queste stupidaggini e poi c'é chi ha pure il coraggio di mettere in ballo la costituzione.
Ritratto di Hypercar_
4 maggio 2020 - 12:16
Un governo serio. Purtroppo è quello che ci manca, sono andati alla cieca, non sapendo cosa fare, lasciando soli i cittadini e i piccoli imprenditori già soffocati
Ritratto di kualalumpur
2 maggio 2020 - 12:20
Vorrei capire se sono in auto da solo per quale ragione devo giustificarmi. Idem per chi cammina da solo per chi va in bici o moto da solo.....
Ritratto di Thresher3253
4 maggio 2020 - 10:29
Perché semplicemente non puoi andare in giro a fare quello che ti pare, anche se stai da solo. Cosa ne possiamo sapere se davvero ti stai facendo la passeggiata attorno all'isolato o stai andando a giocare a briscola a casa di amici?
Ritratto di kualalumpur
4 maggio 2020 - 10:36
Siccome potresti rubare allora ti tengo preventivamente in carcere. Funziona così?
Ritratto di Thresher3253
4 maggio 2020 - 10:52
In tempi di emergenza funziona assolutamente così. Così come in guerra esiste il richiamo alle armi e la legge marziale.
Ritratto di kualalumpur
4 maggio 2020 - 10:59
Tranne quando inauguri il ponte di Genova con un assembramento di 50 persone minimo....
Ritratto di Thresher3253
4 maggio 2020 - 12:32
Questo é un problema certamente su cui indagare, ma slegato alle nostre vite private. A noi, nel personale, interessa bloccare il contagio nella nostra cerchia di contatti, non in quelle dall'altra parte del paese.
Ritratto di Hypercar_
4 maggio 2020 - 12:19
Ma siamo sicuri che l'articolo 32 (salute e sanità) possa cancellare altri articoli della Costituzione, il 2 in primis, per non parlare di quelli che riguardano il lavoro, la libera circolazione, l'iniziativa economica privata libera, i diritto all'istruzione ecc? Perché la Costituzione non parla di epidemia. Il Governo la sta stracciando e c'è chi non se ne accorge (adesso non mi venga qualcuno ad attaccare,ho studiato queste cose)
Ritratto di Thresher3253
4 maggio 2020 - 12:57
Non é stato cancellato nulla. I servizi fondamentali sono ancora attivi, gli spostamenti sono permessi, l'istruzione ha continuato a proseguire tramite il telelavoro. "Cancellato" implica il mancato ripristino delle leggi una volta chiusa la situazione di emergenza.
Ritratto di flavio84
2 maggio 2020 - 14:52
Signori il discorso è semplice, se si riapre tutto(e siamo in italia, lo ricordo), finisce tutto a schifio, xche non siamo mentalmente onesti, quante gente va in giro ora, senza che ne abbia bisogno?giusto mettere dei paletti, giusto anche capire chi sono i congiunti, e lo dico facendo parte di quel 2% che non può riaprire la propria attività, anche avendo il modo di far rispettare la distanza
Ritratto di neuropoli
2 maggio 2020 - 21:12
felice di non vivere in Italia!
Ritratto di Hypercar_
4 maggio 2020 - 12:19
Beato lei
Ritratto di lucios
2 maggio 2020 - 21:31
4
Io e mia moglie possiamo andare a trovare mio suocero, insieme in auto, in un altro comune?
Ritratto di Andre_a
3 maggio 2020 - 20:21
Direi proprio di si, noi lo faremo senz’altro.
Ritratto di Hypercar_
4 maggio 2020 - 12:21
Credo di sì, le consiglio di chiamare la Polizia locale per saperne di più, anche perché i comuni possono prendere decisioni diverse (il sindaco del comune adiacente al mio non vuole che si faccia la spesa in un supermercato vicino al confine con il mio comune, il sindaco del mio comune dice che possiamo)
Ritratto di Pardini Luca
3 maggio 2020 - 01:23
Perchè questo avvocato non dice che l'autocertificazione è illegale.
Ritratto di Scettico92
4 maggio 2020 - 02:17
ha scritto 2000 inesattezze questo 'avvocato'
Ritratto di volante72
3 maggio 2020 - 11:29
In base al nuovo dpcm, posso andare a prendere la mia fidanzata o, in linea generale, un congiunto, per portarlo a casa mia? Se si, come và motivata l'autocertificazione?
Ritratto di Thresher3253
4 maggio 2020 - 10:06
Deve essere motivata da ragioni lavorative o di salute (es. il congiunto ha bisogno di assistenza sanitaria permanente). Se devi andare a prendere la fidanzata per pranzare insieme a casa tua e poi riportarla a casa non é consentito.
Ritratto di volante72
3 maggio 2020 - 11:30
In base al nuovo dpcm, posso andare a prendere la mia fidanzata o, in linea generale, un congiunto, per portarlo a casa mia? Se si, come và motivata l'autocertificazione?
Ritratto di volante72
3 maggio 2020 - 11:30
In base al nuovo dpcm, posso andare a prendere la mia fidanzata o, in linea generale, un congiunto, per portarlo a casa mia? Se si, come và motivata l'autocertificazione?
Ritratto di Scettico92
4 maggio 2020 - 02:16
in questo caso sull'autocertificazione va scritto: 'devo scopà!!'
Ritratto di Sirimiza
3 maggio 2020 - 11:42
Hanno strarotto le balle con le autocertificazioni! Qua si qua no, la’ forse . I vigili che vadino a controllare dove spacciano nei parchi....
Ritratto di Scettico92
4 maggio 2020 - 02:16
già, vadino!
Ritratto di Scettico92
4 maggio 2020 - 02:15
Vi prego, cancellate questo articolo. E' pieno di inesattezze e contribuisce alla confusione generale. Intanto ci si può recare in macchina a fare sport, e non è vero che la privacy non c'entra, infatti non è necessario indicare il nome del congiunto. Mi chiedo dove l'avete trovato questo 'esperto' che dice cose a caso.
Ritratto di patfip27
4 maggio 2020 - 08:53
Avvocato scusi ma l'art.29 della costituzione di cosa parla...gli articoli della costituzione 2, 10, 24, 25 di cosa parlano? Lei che é avvocato dovrebbe sapere che un dcpm ha funzioni amministrative (consigliano, non vietano) perché in forza giuridica é in quarto grado visto che prima vengono la costituzione, le leggi costituziinale, le leggi parlamentari e i dcpr...vuol dire che da oggi con la costituzione ci possiamo pulire il deredano? E che un dcpm annulla tutte le leggi costituzionali e dei diritti internazionali?
Ritratto di Thresher3253
4 maggio 2020 - 10:38
Infatti il decreto non implica responsabilità penali se non le dichiarazioni mendaci (come qualsiasi autocertificazione, quindi già da prima del covid). Sei LIBERO di fare quello che ti pare PURCHÉ te ne prenda la responsabilità, e quindi la sanzione e l'eventuale quarantena obbligatoria nel caso stessi infrangendo le disposizioni contenute nel decreto. Oltretutto, qui siamo tutti bravi a parlare di diritti costituzionali ignorando però l'esistenza del diritto alla salute: sei passibile di denuncia penale se col tuo comportamento irresponsabile (covid o meno) ti rendi un danno alla salute degli altri.
Ritratto di Fdet_
4 maggio 2020 - 11:11
Finalmente qualcuno in grado di spiegare le cose correttamente. Bravo Thresher3253.
Ritratto di patfip27
4 maggio 2020 - 09:08
In più avvocato dovrebbe spiegare che il dcpm per avere funzione di legge (e quindi applicabile) deve essere ratificato in camera e senato e quindi diventa legge...cosa che non é stata fatta con nessun dcpm...per di più dovrebbe dire che l'autocertificazione é illegale e subdola in quanto fa dichiarare il falso xchè come prevede il dpcr 445 i certificati medici, ecc...non possono essere sostituiti da autocertificazioni...in più l'autocertificazione é uno strumento che può utilizzare il cittadino per le istituzioni e non può essere richiesto come obbligo a meno che venga in partito in forza di ordine da un agente di P.G. ma come ben sa lei che é avvocato deve essere notificato entro 48 ore da un magistrato...ma lei é avvocato o imbianchino?
Ritratto di Thresher3253
4 maggio 2020 - 10:43
Infatti tu non devi certificare il tuo stato di salute in sostituzione a un certificato medico (che non si può fare), in quanto non é necessario il certificato medico per effettuare gli spostamenti. Non stai dichiarando di essere SANO, perché potresti essere asintomatico e non saperlo, stai dichiarando di effettuare lo spostamento mettendo in atto tutte le misure previste per evitare la diffusione del contagio.
Ritratto di Massi VT
4 maggio 2020 - 09:16
1
Articolo impreciso e non aggiornato. Non sono assolutamente obbligato a fare il nome del Congiunto esattamente nel rispetto della Privacy, e le FAQ pubblicate sul sito del Governo hanno incluso in tale accezione anche i fidanzati - escludendo tuttavia gli amici. Sostanzialmente, sarà impossibile controllare concretamente: tutto viene demandato al senso di responsabilità individuale e di coppia. Di certo questa decretazione, muovendosi in ambiti estremamente delicati del diritto soggettivo, risulta di difficile ed incerta applicazione. Quel che davvero temo è che in pratica rischiamo di essere succubi delle forze dell'ordine delegate a controllare - che dovrebbero (condizionale) attenersi alla Circolare che il Ministero dell'Interno ha inviato sabato alle Prefetture, raccomandando buon senso nel far rispettare i disposti normativi.
Ritratto di Thresher3253
4 maggio 2020 - 10:00
Quell'imbarazzante momento in cui ridi alle notizie degli americani che protestano in strada perché non possono andare a tagliarsi i capelli, ma poi vai su un sito italiano e scopri che anche da noi non stiamo messi tanto meglio. Signori, vorrei ricordare che, a oggi, sono morte VENTINOVEMILA persone pur con quasi due mesi di restrizioni. Vogliamo davvero accostare "buonsenso" e "italiani", pur essendo perfettamente consci del fatto che si tratta di due parole storicamente non compatibili?
Ritratto di Fdet_
4 maggio 2020 - 11:13
Grandissimo! Vorrei che fossimo congiunti di primo grado.
Ritratto di Mbutu
4 maggio 2020 - 13:57
Causa persa. Fra l'altro è emblematico come gli stessi che sostengono l'incostituzionalità di questi provvedimenti si posizionino spesso anche nella categoria "governo non eletto". Ripetono a pappagallo le vaccate sentite in tv da qualche fenomeno della politica. Mai che si chiedano perché il suddetto fenomeno non tenti qualcosa di concreto per porre fine a questo abuso ma si limiti a sbraitare a favore di videocamere.
Ritratto di Fdet_
4 maggio 2020 - 14:05
Ragazzi, mi dispiace dirlo, ma sembra che siamo in minoranza. Comincia a diventare controproducente star qui a discutere. @mbutu sottoscrivo ogni lettera da te scritta, niente da aggiungere. E non risulta neanche troppo difficile capire che parlino non per bocca loro, sia per la tipologia di affermazioni che riportano, totalmente inconsistenti e prive di fondamento alcuno, sia perché alla fine amano riempirsi la bocca, e alla fine che lo facciano pure. In fondo la polemica di certi si riduce a qualche commento sterile sul web e nulla più, fortuna nostra.
Ritratto di Hypercar_
4 maggio 2020 - 16:28
Mi intrometto, è giusto dire che il Governo non viene eletto, in quanto è una frase poco corretta, ma non mi sembra che il Parlamento possa dare fiducia ad una maggioranza instabile, scelta per evitare di ritornare ad elezioni.
Ritratto di Fdet_
4 maggio 2020 - 16:48
E lei è così sicuro che saremmo tornati alle elezioni? E' stato un calcolo sbagliato di un certo esponente politico, che ha fatto i conti senza l'oste e che ne sta pagando le conseguenze in termini di credibilità, dati alla mano.
Ritratto di Mbutu
4 maggio 2020 - 17:14
Hypercar, scusami ma se ci dobbiamo mettere a fare i "costituzionalisti" allora lo faccio anche io. La frase non è "poco corretta", è completamente sbagliata. Ancora, il Parlamento non da alcuna fiducia a nessuna maggioranza. E' la maggioranza del Parlamento che vota la fiducia ad un governo. Sull'evitare il ritorno alle urne o sulla stabilità delle maggioranze stesse, possiamo discutere del fatto che sia morale od etico od edificante. Ma è esattamente così che funziona e si inquadra perfettamente nel dettato costituzionale. Con buona pace di chi crede il contrario. Ma ora stiamo divagando. Riguardo le accuse di incostituzionalità, io ho una mia idea: che il decreto di febbraio autorizzi tutti i dpcm successivi e quindi la questione neppure si ponga. Idea rafforzata dal fatto che nessuno, come facevo notare, si è infatti minimamente sognato di trasformare le sue critiche in qualcosa di concreto. Ma visto che la mia idea vale quello che vale, direi che i dubbi possiamo archiviarli posto che anche il PdR ha confermato la piena legittimità dell'azione governativa. Resta il merito delle stesse. Immagino che ciascuno abbia la sua opinione. Personalmente do anche per scontato di non avere a disposizione tutte le informazioni che ha (ed ha avuto) il governo. E quindi che la mia opinione (fino a prova contraria) sia più superficiale della loro. Ma mi permetto anche di pensare che lo stesso valga (sempre fino a prova contraria) anche per te. Come ho detto in passato, i dati letti sul Lancet od anche il rapporto dell'ISS mi hanno fatto propendere per un giudizio (magari troppo) generoso nei confronti della linea prudente. Per contro ricordo che ad inizio pandemia quando il governo ha optato per una linea morbida di soli "consigli" le cose sono andate a schifio. E' vero che gli italiani si dice abbiano la memoria corta, ma sono passati solo poco più di due mesi. Quindi uscirsene oggi con un "basterebbero le inidicazioni su come comportarsi per riaprire tutto" lo ritengo oggettivamente fuori dal mondo. Come ultima notazione ci tengo a dire che comprendo assolutamente le problematiche economiche. Che sono cirtico su tempi e modi di alcuni interventi. E che sono assolutamente favorevole alla riapertura (e chi non lo è del resto). Ma chiedo: dipendesse da te, sapendo che le riaperture porteranno sicuramente alla morte di un certo numero di persone (perchè lo faranno) che numero riterresti accettabile? Perchè è un conto che il governo sicuramente ha fatto prima di prendere la decisione del lockdown (hanno lasciato morire delle persone per non compromettere l'economia) e che hanno preso oggi nel tracciare la road map delle riaperture. Ecco, questo sarei curioso di saperlo: Hypercar_ quante persone manderebbe a morte per salvare l'economia?
Ritratto di Fdet_
4 maggio 2020 - 17:49
Mi permetta di aggiungere che la convinzione assai diffusa e tutta nostrana che tanto non ci succede niente prevale in molti casi sul buon senso. Ed è anche alla base di tutta questa voglia di rimettere in moto l'economia italiana. Hypercar, ho letto diversi suoi commenti, comprendo il suo punto di vista e comprendo anche le motivazioni alla base. Ciò che suggerirei però è di contestualizzarle. Non c'è economia che riparta se non ci sono gli interpreti sui cui rifondarne la ripartenza, e qui mi riallaccio a mbutu in maniere forse anche più cruda: se qua moriamo tutti, l'economia da chi riparte? Ho estremizzato, per carità, ma dinnanzi ad un virus che non fa distinzioni, su cui la scienza ha più interrogativi che risposte, chi le dà la sicurezza che ha? Capisco che agire con un'ottica collettiva è quanto di più lontano impariamo a fare nella nostra vita, ma questo è uno di quei momenti in cui è l'unica alternativa che abbiamo.
Ritratto di Hypercar_
4 maggio 2020 - 17:55
Purtroppo non si può agire né nella direzione apriamo tutto né in quella chiudiamo tutto, su questo sono d'accordo. Però volevo proprio legarmi a ciò che diceva l'altro utente, la mortalità non è altissima. E poi quasi tutta la popolazione prima della fine lo avrà preso questo virus, basta vedere a Bergamo i risultati: più del 60% dei test hanno dato esito positivo
Ritratto di Fdet_
4 maggio 2020 - 18:21
La mortalità non è da febbre spagnola, ma nelle zone in cui è esplosa in maniera incontrollata ha raggiunto picchi anche del 15-16%. La media nazionale si assesta sul 13,7 se non erro. In inghilterra, ahiloro, anche peggio. Lei mi dirà, giustamente, che la moltitutidine di asintomatici non contati ne abbasserebbe l'entità anche di diversi punti percentuali, giustissimo. Ma le medie sono sensibilmente più elevate di qualsiasi forma influenzale contro cui possiamo adottare soluzioni come vaccini o terapie. Questo dovrebbe renderci molto più prudenti. Ma nessuno qui vuole rimanere in casa, rinunciando alla sua normalità, e ci mancherebbe.
Ritratto di Thresher3253
5 maggio 2020 - 09:57
A maggior ragione se tutta la popolazione é destinata a contrarre l'infezione bisogna agire e alla svelta. Il 14% di mortalità sulla popolazione italiana sono 8 milioni di morti. Pensi come fa bene all'economia 8 milioni di persone in meno.
Ritratto di Mbutu
5 maggio 2020 - 10:07
" basta vedere a Bergamo i risultati: più del 60% dei test hanno dato esito positivo". Ma a che prezzo? Ci sono i dati: +568% di mortalità rispetto alla media degli anni precedenti. E buona parte di questi morti ricadono sulle spalle degli amministratori (a tutti i livelli) che non hanno voluto chiudere subito per "salvaguardare l'economia". Ed ora dovremmo commettere nuovamente lo stesso errore?
Ritratto di Fdet_
5 maggio 2020 - 14:24
O peggio, affidarci agli stessi economisti/politici che pur di non chiudere le zone focolaio per non compromettere la produzione, hanno aumentato l'esposizione al virus in maniera del tutto scellerata. O addirittura, come ho detto prima, vorremmo affidarci agli stessi che hanno considerato utile, ai fini del patto di stabilità, stringere sulla sanità e chiudere gli ospedali perché meri centri di costo, togliendoci, di fatto, i mezzi per affrontare l'emergenza? Sarebbe inaccettabile.
Ritratto di Sumaticaz
4 maggio 2020 - 12:11
non m'interessa+
Ritratto di Sumaticaz
4 maggio 2020 - 12:11
basta
Ritratto di Sumaticaz
4 maggio 2020 - 12:22
nooooooo
Ritratto di giuliog02
4 maggio 2020 - 15:32
Una domanda. Mi trovo da più di due mesi in una regione diversa da quella in cui ho la residenza. Mi trovo qui, in casa di cui ho la disponibilità da molti anni, perchè avevo appuntamento col dentista. lavori poi sospesi e sono rimasto in attesa che si potesse riprenderli. Adesso ho il cane con una possibile otite e inoltre deve fare le vaccinazioni, compresa quella per la Leismaniosi che fanno solo alcuni veterinari. Da anni il nostro veterinario è nel comune vicino. Posso portarvi il cane andandoci in auto? Qualcuno mi sa dire dove trovare la risposta ufficiale?
Ritratto di Thresher3253
5 maggio 2020 - 10:06
Non ci sono problemi, nelle FAQ é indicato che é possibile effettuare visite e vaccini dal veterinario che non si possono rimandare. Basta segnarlo sull'autocertificazione.
Ritratto di giuliog02
5 maggio 2020 - 15:13
Grazie mille.
Ritratto di Sirimiza
5 maggio 2020 - 00:08
A proposito di libertà e politicanti, vedremo se quando sarà pronto , i politicanti de momento o sette di medici affiliati a qualche industria farmaceutica, imporranno il vaccino indiscriminatamente , a quslsiasi latitudine ed eta’ . Non sono un novax, tengo a precisare.
Ritratto di Thresher3253
5 maggio 2020 - 13:52
Il vaccino va fatto a tutti indistintamente (salvo controindicazioni di natura medica, come per qualsiasi altro vaccino attualmente esistente), in quanto immunizzare la popolazione generale é fondamentale per sviluppare l'immunità di gregge e proteggere anche chi non potrà farselo.
Ritratto di Sirimiza
5 maggio 2020 - 21:28
Questo è da dimostrare, il covid non è l’ebola e nemmeno la poliomelite. Ha fatto meno morti di incidenti stradali e incidenti sul lavoro, anche se un intervallo di tempo diverso. Che mi vengano ad obbligare di fare per legge un vaccino preparato in tre mesi, beh fatelo voi e i politici collusi che lo imporranno. Io lo faccio se mi dimostrano che e’ efficace e collaudato, non per fare il fatturato di qualche casa farmaceutica statunitense o svizzera. Sui rischi della mia salute decido IO, non un gruppo di politici. Con questo virus si dovra’ convivere e in meno di due anni non riusciranno, purtroppo, a sviluppare nessun vaccino efficace, faranno tanti esperimenti. Per ora e i prossimi mesi sara’ piu’ efficace e senza reazioni avverse , la sola distanza sociale e le precauzioni igieniche già a lungo condigliate. Good luck!
Ritratto di Thresher3253
5 maggio 2020 - 22:00
Non mi pare abbia sostenuto il contrario. Il vaccino non sarà pronto prima del 2021 contando anche solo i minimi 6 mesi necessari per un trial clinico preliminare, sempre nella speranza che il virus nel frattempo non decida di mutare buttando tutto il lavoro svolto fin'ora. Sull'affermazione che "ha fatto meno morti di" farei attenzione alle parole usate: gli squali fanno meno morti delle mucche, ma non credo che una mucca sia un pericolo reale se sei in mezzo all'oceano.
Ritratto di Sirimiza
5 maggio 2020 - 23:34
...anche il mamba nero fa piu’ morti in Africa che la via magicline nel K2, ma non credo sia un pericolo reale mamba nero nel K2 a 8000 mt. Forse il cobra e’ gia’ piu’ reale
Ritratto di Silvia-PI
6 maggio 2020 - 12:41
Non ho capito una cosa. Spero ci sia qualcuno che mi sappia aiutare. Ma con il mio compagno con il quale convivo da anni, posso andare a trovare i miei o i suoi genitori?