NEWS

Solo il made in Germany vuol dire qualità? Non per i francesi

18 ottobre 2011

In Francia, la Opel ha lanciato una serie di spot in lingua tedesca, per evidenziare la provenienza (e, come diretta conseguenza, la qualità) delle sue vetture. La Renault ha risposto con un filmato che punta sull’ironia.

PARLANO IN TEDESCO PER SOTTOLINEARE CHE È FATTO BENE - Per pubblicizzare i loro prodotti, le case automobilistiche tedesche fanno leva sulla qualità che viene associata al “made in Germany”. In una recente campagna destinata al mercato transalpino, la Opel ha voluto sottolineare il concetto girando degli spot (vedi qui) in cui il protagonista è un tedesco, che descrive (in tedesco) i pregi delle vetture (foto in alto); per farsi capire da chi guarda, ci sono dei sottotitoli in francese.


spot_opel_renault_03.jpg


RENAULT NON CI STA. E IRONIZZA
- I pubblicitari della Renault hanno preso la palla al balzo. Per far passare il messaggio che anche in Francia si producono auto di qualità, hanno girato un filmato ironico, che riprende pari pari quelli della Opel. Ma qui (guarda il video) il tedesco che descrive la Mégane (nella foto sopra) prova a parlare in francese, con una pronuncia “agghiacciante”, stile Sturmtruppen, e mischiando spesso le due lingue. Tanto che finisce con un “ich bin in Berlin”, che in tedesco significa “sono a Berlino”, mentre lui, nel suo linguaggio raffazzonato, vorrebbe dire: “sono in una berlina”. A quanto pare, per i francesi lo spot è esilarante, e sta avendo successo.



Aggiungi un commento
Ritratto di lucios
18 ottobre 2011 - 15:21
4
....ultranazionalisti, non avrebbero mai accettato una cosa del genere! Si sà, si sentono sempre figli di quella "Grandeur" che ci ha provato in tutti i modi ad essere la prima superpotenza mondiale ma la storia ha dato loro sempre torto. Perdenti incosapevoli! Ora fanno del'ironia sulle auto tedesche. A parte le gamma DS che ha un bel pò di qualità, per il resto non possono per niente avvicinarsi alle teutoniche. Soprattutto la Renault. Grandeur dei miei stivali!
Ritratto di Porsche
18 ottobre 2011 - 16:00
sottoscrivo ogni tua parola.
Ritratto di perché no
18 ottobre 2011 - 16:14
Ma, scusate, che c'entrano la grandeur e le auto francesi e tedesche?! Il video, ironico, punta a "sfottere" un altro filmato in cui la lingua tedesca é una forzatura: avete mai visti in Italia, spot in lingua straniera?! Suvvia, prima di parlare cerchiamo di sorvolare sulle antipatie/simpatie personali
Ritratto di lucios
18 ottobre 2011 - 17:12
4
...parla di antipatie e simpatie personali. Come per noi italiani esistono degli stereotipi (ad esempio il fatto che applaudiamo quando l'aereo atterra, soprattutto al meridione), anche per i francesi esiste lo stereotipo del presuntuosetto gentile. Non è mica una novità il fatto che sono nazionalisti: sono gli unici che comprano quello skyfo di Vel Satis!!!! Non è mica una novità il fatto che adottano una politica internazionale da grandeur del l'arm (vedi Libia) per appropriarsi del petrolio e fingendo di aiutare la popolazione. Io volevo sottolineare ironicamente come abbiano immediatamente risposto ad una provocazione un pò come quei bambini viziati e presuntuosetti ai quali viene fatto un piccolo torto e non campano più se non reagiscono. D'altronde la pubblicità Opel era pure sacrosanta. Da noi sono 3-4 anni che la VW, alla fine degli spot, dice "DAS AUTO" e nessuno ci fa caso! E' vero, forse non siamo troppo amanti del nostro Paese (e in questo momento anche molto di meno), però almeno noi lo riconosciamo che qualcuno in dei settori può essere meglio di noi. I francesi no, perchè sono dei narcisisti alla quinta essenza. Vedi la finale del 2006: in Francia era stato solo Materazzi ad aver sbagliato. Ma daiiiiiiiiii! Questi sono dati di fatto, non osservazioni personali!
Ritratto di nello13
18 ottobre 2011 - 21:03
7
si fanno vedere con il loro ''Wir leben autos'' che mi sa di risposta a VW al loro ''Das Auto''!
Ritratto di _M3KU_
20 ottobre 2011 - 18:05
con te.Con tutto rispetto dei francesi.
Ritratto di juvefc87
18 ottobre 2011 - 15:29
non potevano scegliere peggior nazione x fare quello spot in tedesco esaltando le loro qualità.. che amarezza anche xkè oramai le differenze tra le case automobilistiche europee è sottile, ovviamente più paghi (che sia francese tedesca inglese o giapponese) e + qualità hai!
Ritratto di follypharma
19 ottobre 2011 - 08:55
2
mi sorge un piccolo dubbio .... La macchina con il cofano aperto .... non e' mica una opel CORSA ?? ? ?? ma le opel corsa attuali non avevano mica motori FIAT ???????????????????????????? (i diesel per lo meno)
Ritratto di Etneo
18 ottobre 2011 - 15:29
...si fa di tutto per sminuire chi lavora meglio... Francesi del c a z z o.
Ritratto di liinkss
18 ottobre 2011 - 15:41
9
Commento volgare e razzista: segnalato! Devi essere veramente intellettualmente limitato per non apprezzare l’ironia…
Ritratto di mustang89
18 ottobre 2011 - 15:44
Si dicono cose ben peggiori su questo forum, mi sembra esagerato definire qualcuno intellettualmente limitato.
Ritratto di lucios
18 ottobre 2011 - 15:53
4
...ritengo più razzista il comportamento di alcuni addetti all'informazione o alcuni autisti all'aeroporto "De Gaulle" che quando fai loro una domanda in un francese mozzicato, mezzo italiano mezzo dialettale, ti rispondono solo nella loro lingua parlando normalmente come fanno coi loro cari, senza farsi il minimo problema se uno comprende o meno. La Grandeur!
Ritratto di perché no
18 ottobre 2011 - 16:18
Un po' come qualsiasi straniero che, in Italia, nel caso migliore, non trova nessuno che sappia esprimersi in inglese o, nel caso peggiore, vede deridersi e subisce tentativi di frode...
Ritratto di lucios
18 ottobre 2011 - 17:15
4
...ti posso dire che nemmeno i francesi parlano l'inglese, con una differenza: qui non lo studiamo, lì lo odiano!
Ritratto di lucios
18 ottobre 2011 - 17:15
4
...ti posso dire che nemmeno i francesi parlano l'inglese, con una differenza: qui non lo studiamo, lì lo odiano!
Ritratto di lucios
18 ottobre 2011 - 17:16
4
...ti posso dire che nemmeno i francesi parlano l'inglese, con una differenza: qui non lo studiamo, lì lo odiano!
Ritratto di Etneo
18 ottobre 2011 - 16:27
Segnalami alla Digos
Ritratto di elvis86
18 ottobre 2011 - 20:21
ahahahah segnalami alla digos!:)...vabbè dai etneo a me sinceramente non stanno simpatici i francesi, però c'è da dire che anche i tedeschi hanno rotto con questa storia che solo loro sanno fare le macchine...è vero,le fanno bene ma le fanno pagare anche care,quindi grazie al c... a questo punto meglio i giapponesi di lexus o infinity che fanno risparmiare un pò di soldini che se ne vanno in Blasone del marchio...
Ritratto di Etneo
19 ottobre 2011 - 07:43
...Il mio non era per nulla un commento razzista, ma un commento con degli amici in un bar, come se stessimo bevendo un negroni o una birra media, quindi affermare che sia un commento razzista mi pare un azzardo, comunque mi segnalerà alla Digos, e verranno a perquisire casa mia... ;) Comunque si è vero, nemmeno le tedesche sono esenti da difetti ci mancherebbe altro, però sono le auto di cui ci si fida di +, quindi ci sarà un motivo non credi? Ciao Elvis!
Ritratto di elvis86
19 ottobre 2011 - 22:16
XEtneo sei il classico black block!!! cmq hai ragione i tedeschi hanno lavorato bene negli ultimi decenni e si sono fatti un ottima reputazione,e giustamente ora ne traggono i frutti...noi italiani invece non possiamo dire lo stesso,basta vedere cosa abbiamo combinato con marchi come Lancia e Alfa romeo...
Ritratto di stefbule
18 ottobre 2011 - 17:52
12
quelli come te, che danno del razzista ogni 2 per 3 a chiunque non sia politicamente corretto, sono poi quelli che, se hanno gli zingari sotto casa li vogliono far spostare e sorbire agli altri, è gente come te che fa paura....
Ritratto di fogliato giancarlo
20 ottobre 2011 - 07:07
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di liinkss
20 ottobre 2011 - 17:28
9
Se uno non coglie l'ironia, non vuol dire che sia un cretin0 ma non vedo perché deve insultare i francesi gratuitamente... pensi che non offendi nessuno? Che non ci sono francesi a leggerti? Ma dai...
Ritratto di liinkss
20 ottobre 2011 - 16:45
9
Primo, ci conosciamo? Due, in una sola frase, sei riuscito a darmi del xenofobe e a mostrare che lo sei "... sorbire agli altri...". Poi ci lamentiamo perché abbiamo politici che sparano battute da bar al parlamento europeo, e perché si preoccupano solo dei fatti loro... mah... magari facessi paura davvero
Ritratto di Etneo
21 ottobre 2011 - 11:06
...lunga!! Dai su rilassati e chiudila li. Dai riprenditi, hai detto quello che pensavi, mi hai segnalato ma chiudila con queste polemiche sterili. Goditi la vita ;) ciao
Ritratto di juvefc87
18 ottobre 2011 - 15:30
non potevano scegliere peggior nazione x fare quello spot in tedesco esaltando le loro qualità.. che amarezza anche xkè oramai le differenze tra le case automobilistiche europee è sottile, ovviamente più paghi (che sia francese tedesca inglese o giapponese) e + qualità hai!
Ritratto di juvefc87
18 ottobre 2011 - 15:30
non potevano scegliere peggior nazione x fare quello spot in tedesco esaltando le loro qualità.. che amarezza anche xkè oramai le differenze tra le case automobilistiche europee è sottile, ovviamente più paghi (che sia francese tedesca inglese o giapponese) e + qualità hai!
Ritratto di juvefc87
18 ottobre 2011 - 15:30
postato 3 volte
Ritratto di giacomo murtino
18 ottobre 2011 - 15:31
Già,già, la Renault si limita a vincere i mondiali di F1,non penso che debba imparare niente dai tedeschi,sopratutto in fatto di motori...
Ritratto di mustang89
18 ottobre 2011 - 15:40
No, Red bull vince la formula uno, più precisamente Adrian Newey, il quale ha trasformato un difetto del motore Renault in un grande pregio. Parlo dell'hot blowing.
Ritratto di P206xs
18 ottobre 2011 - 15:43
1
io non sono un fan renault......ma le versioni pepate renault sono le migliori sul mercato (rapporto prezzo - qualità) e di mondiali in F1 ne ha vinti anche con Williams
Ritratto di mustang89
18 ottobre 2011 - 15:46
A che ti riferisci con "versioni pepate"?
Ritratto di DaveK1982
18 ottobre 2011 - 16:44
7
è un ottimo esempio a mio avviso, ha grandi doti di guida e motoristiche.
Ritratto di P206xs
18 ottobre 2011 - 16:55
1
clio RS e Megane RS
Ritratto di Nico 87
29 dicembre 2011 - 12:56
le versioni pepate della renault sono inguidabili su strada....troppo rigide...si smantellano dopo poco tempo! fidati ;) sopratutto conil telaio cup! non ho resistito!l'ho venduta e ho preso una ds3 racing più veloce altrettanto stabile mapiù molleggiata!
Ritratto di giacomo murtino
18 ottobre 2011 - 18:20
Certo,e la williams?E la benetton?E nel 2005 e 2006,e i motori turbo degli anni 80'che ti ricordo la renault è stata la prima ad aver introdotto in F1,e i 10 cilindri aspirati degli anni 90',che poi tutti hanno adottato e copiato tutte le innovazioni adottate in quei motori (valvole pneumatiche,distribuzione a cascata di ingranaggi,invece della catena),e come mai lo stesso Adrian Newey nel 2007 ha voluto i motori renault al posto dei ferrari,e che ne pensi del rinnovato accordo con la renault per la fornitura dei motori fino a tutto il 2016? Ripeto la renault non ha niente da imparare da nessuno in fatto di motori.
Ritratto di mustang89
18 ottobre 2011 - 19:29
Non dico che siano incompetenti alla Renault, dico solo che non hanno fatto nulla di eccezionale. Solo in Italia esistono 4 marchi con passati gloriosi come Ferrari, Alfa, Maserati e Lancia. Se poi consideriamo anche i marchi tedeschi e inglesi, i successi Renault, conseguiti solo negli ultimi anni tra l'altro, diventano ben poca cosa. Comunque ci tengo a farti notare che il recente successo della Red Bull è dovuto solamente alla trovata di Newey, che ha saputo sfuttare l'eccessivo consumo di carburante (che serviva a raffreddare la testata di un'altrimenti poco affidabile motore Renault) in modo da ottenere più deportanza al retrotreno, grazie ai gas di scarico appositamente convogliati. E' solo grazie a questo che hanno battuto Mc Laren e Ferrari, oltre ad un buon pilota quale Vettel.
Ritratto di wiliams
18 ottobre 2011 - 19:55
Hai ragione MUSTANG89,e poi nell odierna FORMULA UNO i motori contano poco,conta soprattutto l areodinamica.
Ritratto di giacomo murtino
18 ottobre 2011 - 22:51
Si,in F1 ha vinto tanto la ferrari,ma alfa e lancia che centrano,l'alfa se non ricordo male ha vinto si e no 2 gare, la lancia ha vinto nei rally.I marchi tedeschi hanno vinto in F1 come la renault (mercedes e bmw)cioe come fornitori di motori,però la renault ha vinto anche come squadra tutta renault 2005-2006.Per quanto riguarda le squadre inglesi boh,loro sono solo assemblatori,come gli chiamava Enzo Ferrari.Vedremo poi nel 2014 quando ritorneranno i motori turbo chi sarà il migliore.Ps vittorie motori Renault in F1 dal 1977=140.
Ritratto di gig
18 ottobre 2011 - 15:33
'Sti Tedeschi, hai capito! Ha fatto benissimo la Renault a rispondere: lo dovrebbero fare tutte le case!
Ritratto di NITRO75
18 ottobre 2011 - 15:36
restando che non sono qui a discutere chi ha fatto cosa......ma che brutta è la leva del cambio automatico della Megane?
Ritratto di stefbule
18 ottobre 2011 - 17:25
12
concordo sulla leva del cambio..ke schifezza
Ritratto di nello13
18 ottobre 2011 - 21:07
7
e nemmeno le leve dei manuali Renault sono bellissime...io stesso ho una Clio dCi 1.5 e fa piuttosto pena...ha lo stesso cambio della Sandero Lauréate!!!
Ritratto di stefbule
18 ottobre 2011 - 23:03
12
forse alle donne piace....ahahahaha
Ritratto di nello13
19 ottobre 2011 - 22:15
7
eh va bè pazienza!!
Ritratto di P206xs
18 ottobre 2011 - 15:39
1
a me piacciono queste pubblicità politicamente scorrette.....Però ormai quasi tutte le case automobilistiche sono affidabili e sicure.......anzi in alcune tecnologie i tedeschi sono pure indietro a italiani e francesi per no parlare dei jap.....però hanno il blasone e quello ahimè per molti è + importante di tutto....
Ritratto di lucios
18 ottobre 2011 - 16:01
4
.....antiparticolato, mamma mia, non l'avessero mai inventato! Sta dando un sacco di problemi su molte auto diesel. In fatto di innovazione, credo che noi italiani invece siamo bravi ad inventarle e a non sfruttarle, invece i tedeschi ne inventano poche ma le sanno vendere e implementare (o migliorare meglio di noi). In pratica i crucchi sono i migliori in fatto di auto, non c'è trippa per gatti! Poi, puoi trovare anche A6 o serie 3 ferme al ciglio della strada, ma quelli sono dati statistici. La qualità tedesca è superiore! Preciso, ho una giap con motore francese!
Ritratto di DaveK1982
18 ottobre 2011 - 16:10
7
però è un dpf (fiat) e non un fap. Comunque per me il filtro renault è il migliore in assoluto, con l'iniettore nello scarico.
Ritratto di lucios
18 ottobre 2011 - 17:22
4
....se tu utilizzi l'auto più in autostrada che in città. Fatto sta che le auto con FAP o DPF (peggio ancora, perchè non usa la cerina), quando camminano molto nel traffico hanno problemi di rigenerazione con aumenti del volume d'olio (si mescola col gasolio delle post-iniezioni) o intasamenti del filtro. Molte case stanno correndo ai ripari riportando nei manuali di manutenzione come risolvere il problema, per la serie: "leggilo attentamente perchè poi sono cavoli tuoi". Che bella tecnologia che ci hanno dato i francesi!
Ritratto di stefbule
18 ottobre 2011 - 17:39
12
il gruppo psa è anche depositario del brevetto dove il fap non entra in contatto con il motore dell'auto (vedi phedra ulysse e simili) perchè ha un motorino a parte che gestisce la pulizia del fap. Che poi il fap sia una mezza stron...biip , quello è un'altro discorso. Per quanto riguarda la spocchia dei francesi è tutto vero, facendo il tassista mi è capitato di portarli, e non tutti, ma molti, pensano sempre di essere truffati e sono di un'antipatico "a pelle" che metà basta.... passo e chiudo
Ritratto di lucios
18 ottobre 2011 - 19:04
4
...scusa mi spieghi come funziona il filtro antiparticolato della Phedra e c.? Il 2.0 td non è lo stesso delle auto del grupppo PSA con FAP e cerina?
Ritratto di stefbule
18 ottobre 2011 - 21:21
12
ti ho risposto, guarda i messaggi dopo..ciao
Ritratto di DaveK1982
18 ottobre 2011 - 23:31
7
Diciamo 70% citta' e 30% extraurbano e non ho mai avuto il minimo problema. Questo perche' il dpf della bravo e' abbastanza furbo perche' posto vicino alla turbina quindi rimane caldo e non chiede troppo gasolio post-iniettato, non diluisce l'olio ne' lo consuma e in piu' non devo sborsare soldi in cerina inutile. Chi ha problemi secondo me e' perche' usa l'auto in citta' come fosse a le mans, se si guida in maniera normale a velocita' il piu' possibile costante senza tirare le marce il dpf non da' alcun problema.
Ritratto di lucios
19 ottobre 2011 - 02:54
4
...non ho capito cosa intendi per FAP staccato dal motore e motorino ausiliario. Stai parlando del 2.0?
Ritratto di lucios
19 ottobre 2011 - 10:38
4
...che dire, probabile che sulla Bravo sia stato montato in maniera egregia! Il meccanico dove vado io mi ha detto che non si contano più le diluizioni e gli intasamenti ormai. Eccetto BMW e Mercedes. Molti sono anche i casi in cui il filtro viene proprio eliminato. I meccanici Mazda invece consigliano di tirare ogni tanto, proprio per pulire meglio il filtro, e se si viaggia molto piano questo non si riscalda abbastanza ed aumentano le post-iniezioni quindi le diluizioni.
Ritratto di P206xs
18 ottobre 2011 - 17:05
1
Concordo in parte con ciò che dici, In fatto di diesel il gruppo PSA è all'avanguardia, il sistema Hibrid4 i tedeschi per ora se lo sognano!! le ranault sono molto sicure......la qualità tedesca è superiore ma pure il prezzo!!e per qualità superiore non includo OPEL o FORD!!
Ritratto di lucios
18 ottobre 2011 - 17:26
4
....il gruppo PSA sta facendo un bel lavoro col sistema ibrido! Soprattutto mi piace l'idea di aver montato al posteriore il motore elettrico. Questo porta vari vantaggi: trazione 4x4, semplicità costruttiva e di manutenzione, affidabilità. Opel e Ford stanno sui livelli delle francesi, con qualche elemento a favore in più delle tedesche nel settore Compatte e Medie. Col gruppo VW, BMW e Mercedes, non c'è storia invece.
Ritratto di nello13
18 ottobre 2011 - 21:09
7
A me non rompe..ho un filtro non so come lo chiamino in Renault su una Clio 1.5 dCi euro 5..nessun problema.. e poi si auto rigenera!
Ritratto di Alessandro
18 ottobre 2011 - 16:22
Se domani vw presentasse uno spot tv,dove si reclamizza il seguente messaggio"""italiani popolo di mafiosi,bunga bunga pizza e mandolino,non sapete e non riuscirete mai fare auto ottime come le nostre""",noi italiani non ci indigneremo mica,dato che sappiamo solo piangerci addosso e parlare mare del nostro paese guardando l'estero come la terra promessa.....Che tristezza,bisogna tornare come nel ventennio,quando si buttava via la feccia dell'italia e si cercava di esaltarne e far crescerne il meglio.......Viva l'Italia e abbasso quei vigliacchi criticoni......
Ritratto di perché no
18 ottobre 2011 - 16:29
Tutti giù dalla rupe tarpea, come nell' antica Sparta!!! Mettiamoci i prosciutti sugli occhi e mentiamo dicendo che l' Italia é un paradiso, così si che le vogliamo bene!
Ritratto di lucios
18 ottobre 2011 - 17:35
4
....ha riposto bene a quella canzone dei crucchi che ci denigrava non poco. Riguardo al ventennio: i tedeschi ci consideravano anche peggio di ora ed erano i nostri migliori amici!!
Ritratto di armyfolly
18 ottobre 2011 - 16:32
E HA LA DOPPIA GUARNIZIONE O I 5 BULLONI PER RIDURRE LE VIBRAZIONI?? QUESTI TEDESCHI SI SONO VERAMENTE MONTATI LA TESTA, ORA HA INIZIATO ANCHE LA OPEL?? SIAMO MESSI PROPRIO BENE!!
Ritratto di GL91
18 ottobre 2011 - 16:40
Le trovo un po megalomani queste pubblicità, non è detto che perchè sia fatta in Germania un auto sia necessariamente di qualità. Li trovo dei pregiudizi al contrario. Prendete la Volkswagen Fox: ha lo stemma Volkswagen, ma a livello di qualità non mi sembra sia eccelsa.
Ritratto di fogliato giancarlo
20 ottobre 2011 - 07:20
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di DaveK1982
18 ottobre 2011 - 16:52
7
a me piacciono molto le opel, soprattutto le astra, però non capisco come facciano ad atteggiarsi così tanto a costruttori tedeschi! Hanno in listino auto coreane (antara) e giapponesi (agila), usano motori diesel italiani e giapponesi (FPT-GMP, VM e Isuzu) e nel caso della agila anche il benzina è giapponese. Non vedo tutta questa "tedescosità" da sbandierare alla opel...
Ritratto di IloveDR
18 ottobre 2011 - 16:42
3
Sai che noia uno spot pubblicitario in tedesco, infatti la replica di Renault ha avuto successo in TV. Le auto le sanno fare tutti ormai, anche i cinesi...
Ritratto di mustang54
18 ottobre 2011 - 17:06
2
ha ironizzato lo spot della serie 1 di qualche anno fa: da "Quando puoi essere il numero UNO" a "quando puoi essere CENTOQUARANTASETTE"...
Ritratto di nello13
18 ottobre 2011 - 21:13
7
6 un grande!!! lo stavo per scrivere io...avevano ripreso lo slogan ''One like no one'' della Bmw Serie 1 e l'avevano mutato in ''One like 147'' che caduta di stile per l'Italia con quella pubblicità ridicola..
Ritratto di nello13
20 ottobre 2011 - 15:37
7
http://www.youtube.com/watch?v=1aVGt0q5lX0
Ritratto di mustang54
18 ottobre 2011 - 17:08
2
Qualcuno ha qualche link??
Ritratto di osmica
18 ottobre 2011 - 17:13
Sono nell'articolo
Ritratto di osmica
18 ottobre 2011 - 17:23
E' molto meglio!
Ritratto di Limousine
18 ottobre 2011 - 17:32
Carini entrambi, c'è poco d'aggiungere. I tedeschi - effettivamente - costruiscono prodotti di qualità. Ma i francesi (Renault e Gruppo PSA) han fatto passi da gigante in merito e la maggior parte delle nuove vetture transalpine non hanno nulla da invidiare alle tedesche. Il gap qualitativo e tecnologico, è oramai colmato quasi del tutto. Senza, naturalmente, contare che pure altri Costruttori (coreani in primis) han progredito notevolmente. ;)
Ritratto di stefbule
18 ottobre 2011 - 19:21
12
C'è nel sottoscocca all'incirca sotto il sedile guidatore un motorino che funziona con un liquido speciale (che costa circa 70 euro al kg) che si mette in moto ogni tot e brucia le particelle del fap. Infatti in inverno capita di vedere uscire del fumo sotto la macchina, che se uno non lo sa si spaventa, ma è normale, è il motorino che si è messo in moto. La manutenzione è prevista a ca 180mila km (una volta era a 120mila) xchè il liquido speciale finisce.Ci vogliono all'incirca 3 kg di liquido più la pulita del fap x una spesa di circa 400 euro. Questo è il sistema brevettato da psa che forse tra tutti è il migliore, se non altro non rischi di fondere il motore xchè ti va il gasolio nella coppa dell'olio. Ciao
Ritratto di lucios
19 ottobre 2011 - 10:54
4
.....non so' se ti riferisci alla cerina. Io ho la Mazda3 con motore 1.6 PSA FAP. Usa un sistema simile a quello che dici tu, forse. Quando si attiva la rigenerazione, si aziona un motorino/ventola che fa un casino di rumore, lo scarico diventa più rumoroso (un suono cupo a mò di marmitta rotta). Ho speso la bellezza di 250 euro per la cerina dopo 60.000 km ed altri 250 euro dopo 120.000. Questo sistema è più affidabile solo che a 120.000 km mi è costato la bellezza di 1000 euro per cambiare sto benedetto filtro, che, come da manutenzione, andava cambiato a quel chilometraggio. Ora non sò se il FAP di Phedra e c. sia uguale nel funzionamento. A me fino ad ora non ha mai dato problemi di diluizione o intasamento cmq. Hanno fatto solo una rigenerazione forzata a 150.000 km (in pratica dopo 30.000 km col nuovo filtro) non sò perchè. Spero l'abbiano cambiato a 120.000!
Ritratto di stefbule
20 ottobre 2011 - 01:37
12
i motori psa sono un pò in tutte le autovetture, quindi potrebbe essere che anche la tua mazda abbia motore psa, in questo caso avresti il congegno che ho anche io sulla phedra. Da quello che dici sembra proprio di si..infine a me è bastato fare il pieno di cerina, al filtro hanno dato una pulita senza sostituirlo tot costo 400 e rotti euro a 180 mila km. Se la tua vettura ha il sistema psa non rischi diluimento dell'olio perchè il sistema è sganciato dal motore, lavora per i fatti suoi...ciao ps ora ho 245mila km e tutto va bene (il fap intendo)
Ritratto di lucios
20 ottobre 2011 - 09:17
4
....lo stesso sistema. Il FAP è montato sia sul 1.6 che sul 2.0 PSA. Purtroppo, avendo la garanzia 5 anni, ho dovuto farlo cambiare alla conce e mi è costato sto bello prezzo. Da un meccanico normale avrei speso sui 400-500 euro.
Ritratto di pako79
18 ottobre 2011 - 19:32
Sono possessore di una Scenic 1.5dci del 2008,e devo dire che a parte l'abitacolo spazioso e il motore discreto per una monovolume, il resto è da buttare... le plastiche sono ridicole e dure,le maniglie delle portiere dondolano,le portiere quando sbattano hanno un suono che fa rabbrividire, i finestrini ed il cruscotto emettono rumorii e scricchiolii da quando ho percorso 15.000 km. Prima della Renault avevo una opel corsa che in effetti è un' utilitaria che costava la metà, ma a differenza della scenic l'ho venduta a 240.000 km senza un problema al motore e senza un minimo scricchiolio... La Renault può anche essere simpatica nell'ironizzare uno spot tedesco, ma la qualità non è affar suo.
Ritratto di stefbule
18 ottobre 2011 - 21:19
12
forse nn lo sai, ma la renault è la fiat francese.....
Ritratto di lucios
19 ottobre 2011 - 11:09
4
...credo che la Fiat al momento abbia una qualità più elevata della Renault.
Ritratto di nello13
19 ottobre 2011 - 22:12
7
non penso..non voglio fare il paladino di Renault perchè non me ne frega niente..ma Renault non avrà belle linee ma qualità molta più di Fiat..ho una Grande Punto,una Punto II,una Panda attuale in famiglia e i loro problemucci li hanno..la Grande Punto in primis è tutt uno!! Mentre io ho avuto una Clio II serie e attualmente da circa 4 mesi l'ho cambiata con una Clio III serie 1.5 dCi ed è un'auto fantastica..alla faccia della Fiat e della sua Grande Punto...che in 5 anni e 105.000km sono stati solo dolori!!
Ritratto di lucios
19 ottobre 2011 - 22:36
4
....posso dirti che ho diversi amici con la Gpunto 1.3 mjt 90 cv e si trovano tutti bene, senza un problema. Uno mio amico ha una clio III serie 1.5 td, ha avuto diversi problemi all'elettronica, iniettori. All'apparenza a me sembra meglio costruita la GPunto che la Clio.
Ritratto di nello13
19 ottobre 2011 - 23:01
7
sarà questione di fortuna...con le Clio (ne ricomprerei altre 100)..Grande Punto mai più!! Sospensioni,scarico,piantone dello sterzo,radio,testata,divora lampadine,consuma come un dragster! :) e altre rotture/inconvenienti..poi è assemblata piuttosto male,scricchiola tantissimo,ha gli interni deteriorati (volante e pomello cambio molto usurati) che sembra avere 10 anni come minimo ma è fine 2006!! ogni tanto si spegne tutta la strumentazione le lancette stanno a zero di acqua,benzina,velocità e giri e il computer di bordo lampeggia!! e altro..display della radio di serie che al sole impazzisce e fa le righe...non so...
Ritratto di Il Checco
18 ottobre 2011 - 20:02
Ammetto di non amare né i francesi, né quasi tutto ciò che li riguarda comprese le auto, ma devo dire che per una volta hanno fatto una cosa simpatica! I tedeschi hanno "osato ostentare" la loro qualità germanica in terra di Francia e loro non hanno potuto far altro che rispondere proprio per il nazionalismo che li contraddistingue.. e se ce l'avessimo anche noi qui in Italia un pizzico di quel nazionalismo forse i nostri marchi venderebbero di più.. XD
Ritratto di MattPierg
18 ottobre 2011 - 21:22
Da sempre, "tedesco" equivale a "di qualità", ma ciò non significa che altre Case producano vetture non degne di nota. Il fatto è che, nel corso del tempo, tale concetto è diventato un vero e proprio stereotipo, portando molti a scegliere una macchina made in Germany solo per sentito dire, ad esempio. Altri non ritengono valida la presunta perfezione delle tedesche, magari perché hanno avuto modo di provare altre macchine che non hanno nulla da invidiare a nessuna rivale. Tutto questo per dire che l'unico criterio valido è la propria capacità critica e che considerazioni come "Volkswagen=perfezione" (molto frequenti) non hanno alcun valore. Altro aspetto da considerare, il fatto che Opel è, tra le tedesche, la meno stimata dall'opinione pubblica: non c'è niente di valido a sostegno di ciò e lo spot sopra, evidentemente, vuole dimostrarlo!
Ritratto di federico80
18 ottobre 2011 - 21:58
dunque vediamo...possiedo una opel astra j 1.7 cdti 125 cv,immatricolata nel dicembre 2009 con all'attivo 45000 km!!!ebbene,la macchina è un concentrato di problemi:plastiche scadenti,2 candelette già bruciate e sostituite in garanzia,scricchiolii vari provenienti da varie zone come cruscotto e plafoniera,lamierati che non coincidono bene e generano fruscii,portiere che non chiudono bene,consumo esagerato ben al di sopra di quello dichiarato da opel (siamo sui 15\16 km\litro.....),motore lento e rumoroso,valvola della turbina bruciata già sostituita....devo continuare??per la modica cifra di € 21000 mi sembra un pò poco...e per finire,l'aasistenza opel fà veramente schifo,per loro è tutto normale,scricchiolli compresi... vengo da una nissan micra 1.5 dci (motore francese...)con cui ho fatto 190.000 km in 5 anni e mai nessun problema,GRAN MACCHINA!!!!mai più ople!!!!ww le giapponesi...
Ritratto di mustang89
18 ottobre 2011 - 22:01
Però... Purtroppo capitano delle auto fatte male, la vera qualità di un prodotto sta nell'assistenza. Quella non può essere un difetto di fabbrica...
Ritratto di tonivat
18 ottobre 2011 - 22:01
Io sono stato 12 anni in Germania e posso dire che le macchine tedesche non sono piu le macchine di una volta che duravano una vita, Quelle di oggi hanno un sacco di problemi. Esempio VW problemi alle turbine , eccessivo consumo del olio, frizione che durano poco, cambio che si rompe, guarnizione della testata, pulsantiera negli interni che si rovinano presto, rumori vari nel interno della vettura, ecc ecc ma noi Italiani e ora anche gli stranieri pensano che viaggiare con le macchine tedesce ti da una certa importanza e' di tutti i problemi che hanno con queste vetture non né parlano. Anché perchè pensano DEUTSCHLAND ÙBER ALLES. Un ragazzo albanese mi ha detto chè sè in albania non hai una vettura tedesca, non sei nessuno. E se ci vai con una Fiat ti prendono in giro DICENDO CHE LA FIAT E IL PIU GRANDE BIDONE CHE ESISTE. ECC.. ECC. ECC.
Ritratto di mustang89
18 ottobre 2011 - 22:04
Molta gente subisce il lavaggio del cervello. Un'utente di questo forum una volta disse che era colpa del "Thum Thum" della pubblicità Bmw...
Ritratto di lucios
19 ottobre 2011 - 11:07
4
....comincia a crearsi un pò di benessere, è usuale nella popolazione seguire comportamenti non intermedi ma puntare al massimo. Allora avere il macchinone da "cumenda" diventa anche un sorta di punto di arrivo, che molto spesso invece sfocia nel kitch più estremo. Dalle mie parti, conosco tante persone che hanno cominciato da zero (onore al merito) e che poi per sentirsi realizzati hanno comprato l'Audi o la BMW di turno. Nessuno che avesse comprato una Lexus o una Jaguar ad esempio.......gli albanesi vedono nelle auto tedesche questo....mi spiace che lo pensino anche tanti italiani, che vivono sicuramente meglio.
Ritratto di anubi91
18 ottobre 2011 - 23:42
io trovo simpatica la risposta dei francesi ai tedeschi, solo perkè un auto è tedesca nn vuol dire ke sia perfetta
Ritratto di hornet72
19 ottobre 2011 - 11:51
Senza dubbio le auto tedesche sono affidabili, ma non dimentichiamoci che le altre stanno facendo progressi, sopratutto le coreane che da 10 anni hanno fatto salti da gigante.
Ritratto di gladius37
19 ottobre 2011 - 13:08
I tedeschi sono i migliori in assoluto come qualità costruttiva, erano avanti già negli anni 80. Nell'85 mio padre acquistò la prima tedesca, era una jetta 1.3 benzina, venivamo da una peugeot 305 che diede via dalla disperazione per tutti i problemi che aveva, in particolare marcivano le portiere e entrava acqua nell'abitacolo dal motore. La jetta l'abbiamo tenuta 18 anni e non ci procurò mai noie, la carrozeria era intatta come appena comprata e così i materiali interni....questo sono i tedeschi...impariamo da loro!!! Saluti a tutti
Ritratto di stefbule
20 ottobre 2011 - 01:44
12
le vetture non si giudicano per gli anni..ma per i km fatti. Potresti tenere una macchina 20 anni e averci fatto 5000 km...è ovvio che andrebbe bene,,,ehehe semplice ciao
Ritratto di gladius37
20 ottobre 2011 - 08:51
ok ma come la mettiamo con le lamiere della peugeot che marcivano, le portiere che gracchiavano e le infiltrazioni dell'acqua dal motore che si sono manifestate quasi subito? non centrano i km percorsi conta la qualità costruttiva e l'assemblaggio. Ribadisco che le auto tedesche erano e sono avanti a tutti. Saluti
Ritratto di stefbule
20 ottobre 2011 - 15:53
12
è vero che per quanto riguarda la componentistica e l'assemblaggio non c'è bisogno di fare molti km, possono dare noie da quasi subito, però sono convinto che da tutte, ripeto da tutte le case costruttrici escano macchine fatte "male", e purtroppo a chi capitano queste macchine sono razzi amari xchè diventi matto avanti e indietro dal concessionario. Negli anni 80 si cominciavano a trattare le lamiere delle auto con prodotti antiruggine, può essere che la peugeot non c'era ancora arrivata, come non c'era ancora arrivata per esempio anche la fiat con le 131 e le 132 o la uno ad esempio. E' vero che i tedeschi sono sempre un pezzo avanti, ma credimi, la vecchia mercedes diesel, un'auto che faceva 500mila km senza metterci mano non esiste più (nel senso del motore)..qualcosa vorrà pure dire...ciao
Ritratto di Mika83
19 ottobre 2011 - 14:47
Fate 50 km con una corsa, poi tornate qui che vediamo chi sa fare le macchine...
Ritratto di NURS
19 ottobre 2011 - 16:24
W Subaru! Francesi dei miei stivali!
Ritratto di fogliato giancarlo
20 ottobre 2011 - 07:43
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di ugigi
20 ottobre 2011 - 17:16
guido opel da 15 anni senza grandi problemi: opel corsa 1000 fino al 2001 e poi astra 1400 ho acquistato usata una clio 1200 del 2007 con 55k km messa benissimo come seconda auto........ dopo 6 mesi posso dire che le rifinitura sono mediocri, scricciola di tutto, per sostituire le lampadaine devi smontare mezza macchina, rifare la distribuzione costa un sacco, l'elettronica del quadro è difettosa, deluso
Ritratto di Claudius97
3 gennaio 2012 - 01:56
ma i francesi non li sopporto quindi Popopopo

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di sabato 29 marzo
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser