NEWS

Stellantis: definito il cda

di Fabio Madaro
Pubblicato 29 settembre 2020

Il gruppo che sta nascendo dalla fusione di FCA e PSA ha annunciato la composizione del consiglio di amministrazione.

Stellantis: definito il cda

In un comunicato congiunto diffuso in queste ore, FCA e PSA hanno ufficializzato la composizione del nuovo consiglio di amministrazione di Stellantis, il gruppo che sta nascendo dalla fusione dei due. Il consiglio, come era stato ampiamente annunciato, sarà composto da undici membri: la maggioranza degli amministratori non esecutivi saranno indipendenti.

FCA con il suo azionista di riferimento, la Exor, ha nominato, sempre in accordo con i piani precedentemente stabiliti, cinque membri, tra cui John Elkann nella veste di presidente. Allo stesso modo anche PSA, con due dei suoi azionisti di riferimento Epf/Ffp e BPIfrance, ha nominato cinque membri, tra cui l'amministratore senior indipendente e il vice presidente. Carlos Tavares il sesto uomo di PSA, sarà amministratore delegato di Stellantis, oltre che membro del consiglio di amministrazione. 

Nel dettaglio i consiglieri proposti che entreranno nel nuovo cda di Stellantis, dopo l’approvazione delle assemblee di FCA e PSA, sono John Elkann (presidente), Robert Peugeot (vice presidente), Henri de Castries (amministratore senior indipendente), Andrea Agnelli (amministratore non esecutivo), Fiona Clare Cicconi (amministratore non esecutivo), Nicolas Dufourcq (amministratore non esecutivo), Ann Frances Godbehere (amministratore non esecutivo), Wan Ling Martello (amministratore non esecutivo), Jacques de Saint-Exupéry (amministratore non esecutivo), Kevin Scott (amministratore non esecutivo). Infine Carlos Tavares (amministratore delegato).

Si nota l’assenza di Mike Manley, attuale ceo della FCA, il cui ruolo all’interno di Stellantis non è ancora stato annunciato. Sia FCA che PSA sottolineano che gli "amministratori indipendenti hanno background professionali differenti e portano significative prospettive ed esperienze di rilevanza per l'azienda". Fiona Clare Cicconi, anglo-italiana, un passato in Olivetti, Fondiaria, General Electric, Cisco System e gruppo Roche, attualmente è vicepresidente esecutivo del gruppo biofarmaceutico AstraZeneca. Henri de Castries è stato presidente e ad della compagnia assicurativa Axa fino a settembre 2016.

Nicolas Dufourcq: uomo d’affari francese è direttore generale della Banque Publique d’Investissement dal 2013. Ann Frances Godbehere, è stata direttrice non esecutiva indipendente alla Royal Dutch Shell. Wan Ling Martello, proviene dalla Nestlé azienda di cui è stata vicepresidente esecutiva dal 2011 al 2018. Kevin Scott è il numero uno del settore tecnologia in Microsoft. Jacques de Saint-Exupéry, ha ricoperto diversi incarichi in PSA dal 1984 e dal 2011 lavora nel team di management control con responsabilità per le attività finance e tesoreria. Nel gruppo, come detto anche Andrea Agnelli, presidente della Juventus e Robert Peugeot. 



Aggiungi un commento
Ritratto di Cancello92
29 settembre 2020 - 16:01
ok
Ritratto di 82BOB
29 settembre 2020 - 16:57
2
Dove verrà "parcheggiato" Manley? Nonostante tutto il suo in Jeep l'aveva fatto, non penso sia una figura di secondo piano...
Ritratto di Sepp0
29 settembre 2020 - 17:14
Manley era nel CDA di FCA (chiedo, non lo so)? Potrebbe rimanere a capo della "parte" Jeep in ogni caso.
Ritratto di Blueyes
29 settembre 2020 - 17:52
1
Credo anch'io che torni da dove era venuto, il suo ruolo di semplice traghettatore alla fusione l'ha svolto.
Ritratto di Miti
30 settembre 2020 - 11:34
1
Troppo vicino a Marchionne forse ?
Ritratto di 82BOB
30 settembre 2020 - 13:17
2
Mah, non saprei... sta di fatto che quando stava in Jeep, nonostante avesse a disposizione poco o niente, ha tirato avanti la baracca alla meno peggio, non lo lascerei scappare...
Ritratto di flavio84
29 settembre 2020 - 18:37
Non capisco come funzionino ste cose, ma credo sia una cosa politica, ma uno che lavorava alla Nestlé, che apporto può dare alla causa? Non è ironia, una domanda!
Ritratto di napolmen4
29 settembre 2020 - 19:06
mica faceva la cioccolata...
Ritratto di flavio84
30 settembre 2020 - 16:48
Oh...magari vorranno fare concorrenza alla Ferrero e non ci dicono niente!:)
Ritratto di FollowMe
29 settembre 2020 - 19:09
A parere mio, personaggi del genere possono solo contribuire, oltre alla "causa" politica, alla mera gestione/ sviluppi finanziari. Anche Maglionne veniva da General Electric e benché venga ricordato come salvatore della patria (FIAT) a guardare i risultati non è che la sua gestione abbia fatto furore ne in fatto di sviluppo di prodotti ne tanto meno di quote di mercato. Mi ripeto, parere strettamente personale.
Ritratto di Meandro78
30 settembre 2020 - 06:25
A quei livello il settore produttivo e merceologico non conta. Contano soprattutto le dimensioni, criticità specifiche hanno pesi relativi.
Ritratto di Gianluigi74
29 settembre 2020 - 21:04
Per mesi e mesi si è continuato a raccontare la storia che con la fusione i francesi si sarebbero presi la Fiat etc etc e vai giù fan boy e troll a dare contro ... come se la matematica fosse stata un'opinione.... e la quota di maggioranza della Exor fosse evaporata ... andateglielo a dire ora agli Agnelli chi è che comanda in Stellantis. E da semplice cittadino italiano non posso che rallegrarmi di come stanno le cose dato che nel bene o nel male centinaia di migliaia di famiglie dipendono dalla FCA e che tra pochi mesi sarà diventata un gigante a livello globale con la testa ben salda in quel di Torino.
Ritratto di Mario85
29 settembre 2020 - 22:12
Finalmente un commento sensato ma si capiva gia dal primo giorno che la fusione era 50 e 50. Poi non capisco i fan boy che aspettano che il gruppo FCA fallisca o che venga acquistato da terzi.
Ritratto di 82BOB
30 settembre 2020 - 05:53
2
Mi sa che non hai letto l'articolo... I francesi si sono presi la maggioranza del consiglio, quindi l'articolo conferma quello che tutti sapevano: comanderanno i francesi! Ma credi che gli analisti economici internazionali siano anti-FCA? A te e a Mario85 consiglio di studiare matematica... non credo esista il "mezzo uomo"!
Ritratto di Blueyes
30 settembre 2020 - 09:32
1
Messa giù così sembra di sì, ma la quota relativa più alta è di Exor e il presidente, anche se non ha poteri esecutivi, ha comunque il ruolo di tutela degli interessi degli azionisti, senza contare che gli amministratori vanno e vengono (ok questo magari decisamente meno). Sono curioso di vedere come si svilupperà questo gigante.
Ritratto di Blueyes
30 settembre 2020 - 09:32
1
amministratori delegati*
Ritratto di Vincenzo1973
30 settembre 2020 - 09:57
@82BOB non si sono presi la maggioranza. come spiegato in tanti articoli l'Amministratore Delegato viene nominato una volta a testa. Tavares e' di nomina PSA ma non dispiaceva ovviamente a FCA (era stato indicato piu e piu volte come successore di Marchionne). quindi tutti felici visto che Exor rimanere il socio di maggioranza e da sempre, nelle societa', a comandare e' chi ha le quote (vedi Exor, Peugeot) non i dipendenti (Tavares)
Ritratto di 82BOB
30 settembre 2020 - 11:06
2
Secondo te gli analisti non capiscono nulla di economia?!? Se scrivono da quando sono stati resi noti che sarà PSA a comandare ci sarà fondamendo?!? Tavares risponderà per le sue azioni, ma le decisioni le prende lui! Poi, se vogliamo dirla per assurdo, Exor non ha il 50+1% delle azioni, non ci si avvicina nemmeno lontanamente, potrebbe teoricamente essere messo all'angolo...
Ritratto di 82BOB
30 settembre 2020 - 10:55
2
@Blueyes, così è come l'hanno messa gli analisti esperti spiegando i dettagli economici della fusione: PSA ha perso economicamente nello scambio azionario per poter piazzare a capo di tutto Tavares che, risponderà pure agli azionisti, ma intanto è lui nel ruolo apicale...
Ritratto di Gianluigi74
30 settembre 2020 - 10:24
il cda è al 50% (5 membri scelti da PSA e 5 menbri scelti da FCA) e Tavares è l' AD che risponde agli azionisti (come farà naturalmente in futuro il suo successore), nella fattispecie di Stellantis il maggiore dei quali è in effetti tramite EXOR la GIOVANNI AGNELLI BV (una volta si sarebbe detto "la cassaforte di famiglia") che non a caso esprima il presidente (John Elkann che, per chi magari se ne fosse dimenticato, a dispetto del nome anglofono, è il primogenito di Margherita Agnelli).
Ritratto di 82BOB
30 settembre 2020 - 10:58
2
Gianluigi74, siamo quindi 6 a 5 per PSA... o vuoi dividere Tavares in due? Dubito ci sarà un successore a breve, a meno che VAG, Toyota, KIA/Hyundai o altri grandi gruppi non gli facciano ponti d'oro pur di averlo come "Comandante"!
Ritratto di GinoMo
30 settembre 2020 - 11:39
Tavares è stato scelto dai 5 PSA e 5 FCA perchè ritenuto l'uomo giusto. l'AD è indipendente e scelto dai 10 membri, il fatto che fosse già in PSA non cambia il 50/50
Ritratto di 82BOB
30 settembre 2020 - 11:44
2
Dove hai letto questa favoletta? PSA ha pagato per avere Tavares e ora sarebbe indipendente?!?
Ritratto di GinoMo
30 settembre 2020 - 13:58
e te dove hai letto che hanno pagato per Tavares??
Ritratto di 82BOB
30 settembre 2020 - 14:06
2
Se magari fai una ricerca su internet lo trovi... https://www.corriere.it/economia/finanza/19_novembre_01/fusione-fca-peugeot-maxi-dividendo-55-miliardi-exor-altri-soci-18ac3d02-fc73-11e9-850d-5e44dc14944c.shtml
Ritratto di Oxygenerator
30 settembre 2020 - 09:53
@ Gianluigi74 Guardi, io premetto che di societá e finanza capisco pochissimo, quindi mi scuso se dico kazzate. Ma di 11 componenti del cda, 5 son di fca e 6 di psa. L’amministratore delegato ( cioè colui che in ultima analisi, tira le somme e decide e paga le decisioni del cda ) è di psa. Presidente e vice presidente son titoli onorifici, quindi mi sembra spostato l’asse decisionale più su psa che sul lato fca. Vedremo con le prossime decisioni industriali, come si muoveranno. Intanto auguri a stellantis, perchè non dimentichiamo che parliamo di un gruppone che dà e porta lavoro a tantissime persone.
Ritratto di Vincenzo1973
30 settembre 2020 - 09:58
senza offesa Oxy ma hai toppato du brutto. Presidente e Vice presidente sono titoli onorifici? il Presidente e' il proprietario (in questo caso) della quota maggiore di azioni (exor) ed e' lui che ha nominato (insieme al cda) l'AM (tavares) che rimane un dipendente.
Ritratto di Oxygenerator
30 settembre 2020 - 10:23
@ Vincenzo1973 Si , sono titoli onorifici, perchè non hanno voce in capitolo sulle decisioni e non hanno potere decisionale proprio. Il potere decisionale è del cda e sopratutto nell’amministratore delegato, che si prende anche gli oneri. Presidenti e vicepresidenti, influenzano, o cercano d’influenzare, o piazzano i loro uomini all’interno del cda per contare qualcosa effettivamente, infatti cervano di piazzare i fedelissimi nel cda. Ma non possono decidere niente di propria sponte. Sono cariche di prestigio personalre e di rappresentanza. Sono l’immagine dell’azienda.
Ritratto di Andre_a
30 settembre 2020 - 10:32
@Oxygenerator: anch’io ci capisco poco, ma secondo me l’amministratore delegato non è di Psa, semplicemente oggi è l’AD di Psa, ma pensa ai suoi interessi. Quando sarà tempo di cambiare, pensi che il CV di Tavares sia più interessante se ha favorito Psa o se ha guardato a Stellantis tutta nel modo più oggettivo possibile e senza favoritismi? Oggi Tavares è l’AD di Psa, domani lo sarà di Stellantis, dopodomani potrebbe esserlo di Nestlè, per quanto ne sappiamo. Secondo me a fare favori alla Psa non ci guadagna niente.
Ritratto di Oxygenerator
30 settembre 2020 - 11:13
@ Andre_a Non stiamo parlando di favori o di decisioni, quelle si vedranno più avanti. Nell’accordo fca ha preferito avere più denaro che potere decisionale all’interno del nuovo gruppo. Non c’è mica niente di male. Non prendetela sul personale. Io credo che sia una scelta giusta da parte di fca, essendo, come già dimostrato , più propensa per il piano finanziario, che quello industriale, e psa al contrario. Poco livello finanziario, ma buoni prodotti industriali. Cosí non fosse, non si sarebbero unite. Cerchi nel patner, commerciale o no, quello che da solo, non hai. Poi se son rose, fioriranno.
Ritratto di 82BOB
30 settembre 2020 - 11:13
2
@Andre_a, io, te e Oxy magari capiamo poco o nulla di finanza, ma gli analisti di borsa, che si suppone capiscano come funzionano queste cose, quello hanno scritto: nello scambio azionario PSA ha rimesso economicamente pur di piazzare al vertice il suo uomo! Poi che Tavares sia un grandissimo dirigente e che cercherà di far andare a mille Stellantis, senza favorire ciecamente "mamma" PSA, è fuor di dubbio...
Ritratto di Andre_a
30 settembre 2020 - 11:42
Quello che non capisco è perché Tavares dovrebbe spostare il potere decisionale verso Psa, non trovò un singolo motivo per cui possa prendere decisioni diverse da quelle che ritiene migliori per il gruppo stesso. Se voi stessi dite che non farà favori, mi sembra evidente che ci saranno 5 Psa, 5 Fca e 1 il cui prestigio personale è legato a quello dell’intero gruppo. Ps: e giusto per chiarirsi, per queste cose non mi offendo né me la prendo sul personale, non sono azionista di nessuno dei due gruppi, mi farebbe piacere se tirassero fuori nelle macchine, ma da questo punto di vista sono abbastanza pessimista, indipendentemente da chi tira le redini.
Ritratto di 82BOB
30 settembre 2020 - 11:46
2
Andre_a, questo devi chiederlo a PSA, perché hanno pagato per avere Tavares a capo del carrozzone?!? Sicuro avranno avuto dal manager portoghese rassicurazioni... di che tipo non ti so dire!
Ritratto di Andre_a
30 settembre 2020 - 12:03
@82BOB: se si considerano possibili accordi sottobanco si può spiegare tutto, ma considerando solo ciò che è di pubblico dominio, l’idea che mi sono fatto io è di una divisione al 50%. Ammetto di essermi interessato poco alla vicenda e sono prontissimo a cambiare opinione, ma ci vorrebbe qualche fatto concreto. Probabilmente le prime decisioni di Tavares come AD di Stellantis ci daranno conferme da una o dall’altra parte.
Ritratto di GinoMo
30 settembre 2020 - 11:51
Tavares deve far rendere al meglio Stellantis ciò vuol dire deve spingere i marchi PSA e FCA al meglio in ogni mercato. comunque quello che Bob e Oxygenerator non capiscono è che l'AD è votato dai 10 membri ed è indipendente dai 2 gruppi, il fatto che Tavares fosse già in PSA non cambia il 50/50 dei membri
Ritratto di Oxygenerator
30 settembre 2020 - 13:04
@ GinoMo Questo è assolutamente vero. L’interesse primario resta stellantis. Ma è altrettanto vero che psa ha lasciato di più sul piano finanziario per avere l’ad, già presente all’interno del suo cda. A mio avviso si sono divisi le competenze. Finanza fca. Prodotto psa. Credo, parere personale, che abbiano fatto benissimo. Fca finanziariamente è inattaccabile. Psa, industrialmente e con la sfida dell’elettrico ormai in essere, è sicuramente più capace di fca, nel governare 14 marchi automobilistici. Fca in quanto a prodotto è stata senza alcun dubbio, fallimentare. Psa, no.
Ritratto di Gianluigi74
30 settembre 2020 - 10:54
John Elkann è Presidente esecutivo e per quanto a qualcuno possa non piacere in Stellantis sarà lui alla fin fine a comandare (brutta parola ma rende bene l'idea)
Ritratto di Oxygenerator
30 settembre 2020 - 11:18
@ Gianluigi74 Non è cosí. Chi comanda nelle società è il cda. E chi risponde ad esso e solo a se stesso è l’amministratore delegato. Che guardate bene è anche l’unico che paga, anche a livello giudiziario, in caso di esiti negativi. Il cda si dimette, ma l’amministratore delegato finisce in manette.
Ritratto di 82BOB
30 settembre 2020 - 11:22
2
Fosse vero, Stellantis avrà vita breve... Per fortuna comanderà Tavares e l'agnellino illegittimo si prenderà i soldi a palate che il manager portoghese farà affluire nelle casse del nuovo gruppo a suon di vendite! Aldilà della battuta, sono cautamente ottimista, Tavares ci capisce, non è come minkionne...
Ritratto di Blueyes
30 settembre 2020 - 14:01
1
Pure io sono diciamo contento che sia Tavares l'AD e non un insipido Manley o un volpone di pura finanza come era Marchionne, vedremo come si svolgerà il tutto. PS per oxy, chi comanda nelle società sono gli azionisti, poi il cda e quindi l'AD.
Ritratto di Oxygenerator
30 settembre 2020 - 14:45
@ Blueyes No guardi, purtroppo gli azionisti contano niente. Certo se detengono la maggioranza assoluta, un solo azionista, allora potrebbe essere, ma sarebbe un’azienda che ha subito una scalata ai vertici, perchè qualcuno attreverso prestanome ha rastrellato le azioni e conseguito un numero tale delle suddette da aver rilevato l’azienda. Nessuno mette in circolo un numero tali di azioni, da poter subire una simile scalata. Gli azionisti vanno solo tenuti buoni ogni tanto con un dividendo, anche perchè, anche nel caso si dimettessero tutti dall’azionariato, perchè contro l’azienda o le decisioni da essa intraprese, le loro azioni varrebbero come carta straccia. Perderebbero tutto il denaro investito. Comanda l’ad sul cda. Ecco perchè è importante quel ruolo.
Ritratto di Blueyes
30 settembre 2020 - 16:21
1
Il cda nomina e sfiducia l'AD, non il contrario e quando parlo di azionisti è ovvio che non parlo della casalinga di Voghera che si è comprata una manciata di azioni coi propri risparmi. Gli azionisti veri, gli Agnelli, i Peugeot, lo Stato francese, ecc sono i proprietari, quelli che decidono in ultimissima istanza. Il CDA è l'espressione del potere dei proprietari sull'azienda. Poi che sia un bel minestrone non c'è dubbio e sicuramente noi commentatori di alvolante non ne sappiamo nulla veramente, per questo dico che sarà interessante vederne gli sviluppi.
Ritratto di Cilindrata
29 settembre 2020 - 21:15
Più che un gruppo automobilistico sembra una grande banca d'affari, al pari di Goldman Sachs e JP Morgan. (Ma davvero esiste Robert Peugeot?)
Ritratto di FERRARI F1
30 settembre 2020 - 00:28
Fca (Agnelli) ha legami con i Rothschild e Macron ha lavorato per loro.
Ritratto di katayama
29 settembre 2020 - 21:36
Praticamente la banda TNT (Tavares New Tutankhamon).
Ritratto di Meandro78
30 settembre 2020 - 06:27
Andrea Agnelli fa la Cariatide?
Ritratto di Blueyes
30 settembre 2020 - 09:30
1
Andrea Agnelli ha 45 anni..
Ritratto di Oxygenerator
30 settembre 2020 - 09:58
@ Meandro78 Più Bob che la Cariatide. Fidatevi. Visto dal vivo, per lavoro. Brutto. Ma veramente brutto. Per ritrovare lo stesso sguardo offuscato, bisogna andare da Pirlo. Spenti. Poi bravissimi nel loro lavoro, niente da dire, ma sembrano spenti dentro. O tristi. Non so. Uno dei due.
Ritratto di Biondi stefano
29 settembre 2020 - 22:31
Bene così. Buon lavoro. E cercate di non chiedere soldi e favori di Stato.
Ritratto di Meandro78
30 settembre 2020 - 06:27
Ahahahaha, certo, come no...
Ritratto di Oxygenerator
30 settembre 2020 - 10:12
@ Biondi stefano Beh in realtà, adesso gli stati a cui chiedere denaro, sono due.......
Ritratto di Oxygenerator
30 settembre 2020 - 09:33
Quindi aveva ragione chi sosteneva, non ricordo più chi, che nel cda sarebbero stati 6 di psa e 5 di fca.
Ritratto di risolutore2003@gmail.com
30 settembre 2020 - 10:39
1
Ma a cosa porterà questo sbilanciamento, nel CDA, a favore di PSA, questa è la volta buona che Fiat FCA, sparisca definitivamente venendo assorbita anche come marchio, fine delle auto italiane.
Ritratto di 82BOB
30 settembre 2020 - 11:16
2
Non essere così negativo, Tavares non è un autolesionista! Sicuramente ci sarà una razionalizzazione, spero non troppo dal punto di vista produttivo...
Ritratto di Oxygenerator
30 settembre 2020 - 11:23
@ risolutore2003@... Non è detto. Dipenderà dai piani industriali. Magari alcuni marchi resteranno vivi in alcuni mercati particolarmente ricettivi per quel marchio. Altri saranno per più mercati. I brand sono tanti (14) in totale. Bisognerà vedere le strategie e il piano in via di definizione sulla nuova mobilità elettrica. Li ci si gioca il futuro. E li, si parte più o meno, alla pari.
Ritratto di Mario85
30 settembre 2020 - 22:43
82BOB leggi bene fai solo figuracce classico italiano contro italiani
Ritratto di 82BOB
1 ottobre 2020 - 06:59
2
Sei tu che non sai leggere... o forse non comprendi ciò che leggi... Italiano contro gli italiani? Ma smattila di scrivere str******! Io sono italiano, orgogliosamente italiano, e auguro il meglio all'Italia e agli italiani, come puoi insinuare il contrario?!?

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di sabato 10 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser