NEWS

Stellantis con Foxconn per i chip del futuro

Pubblicato 07 dicembre 2021

I circuiti integrati saranno utilizzati per il sistema operativo STLA Brain, che sarà il cuore delle auto elettriche di prossima generazione in arrivo dal 2024.

Stellantis con Foxconn per i chip del futuro

COLLABORAZIONE SU PIÙ FRONTI - Il recente accordo tra la Stellantis e Foxconn, il gruppo taiwanese gigante dell’elettronica di consumo, non è una novità. Le due società dopo aver formalizzato la creazione di Mobile Drive (qui e qui per saperne di più), ora stipulano un memorandum di intesa per progettare e realizzare la prossima generazione di circuiti integrati, che saranno destinati alle auto del gruppo Stellantis.

QUASI TUTTE LE NECESSITÀ - Come affermato dallo stesso Carlos Tavares, ceo di Stellantis, “La nostra trasformazione in termini di software sarà alimentata da partner eccellenti, provenienti da diversi settori e con diverse specializzazioni. Con Foxconn, puntiamo a creare quattro famiglie di chip che copriranno più dell’80% delle nostre necessità, contribuendo a modernizzare significativamente i nostri componenti, ridurre la complessità e semplificare la catena di approvvigionamento. Questo aumenterà anche la nostra capacità di innovare più velocemente e costruire prodotti e servizi ad un ritmo rapido”.

IL “CERVELLO” HA BISOGNO DI CHIP - I circuiti integrati realizzati da Stellantis e Foxconn saranno impiegati per la prossima generazione di veicoli elettrici del gruppo automobilistico basati sulle quattro piattaforme della famiglia STLA (denominate Small, Medium, Large e Frame), sviluppata appositamente per le auto elettriche a batteria, che inizieranno ad arrivare nel 2024. In particolare per il loro “cervello”, l’STLA Brain, il sistema operativo con intelligenza artificiale che ne sovraintenderà praticamente tutte le funzioni. Il progetto della nuova architettura elettronica e relativo software è supportato dal piano di investimenti da oltre 30 miliardi di euro entro il 2025 previsto dal gruppo Stellantis.



Aggiungi un commento
Ritratto di Cancello92
7 dicembre 2021 - 14:15
Praticamente niente nuovi modelli elettrici fino al 2024, intanto la concorrenza va avanti e non serve andare su tesla
Ritratto di Vincenzo1973
7 dicembre 2021 - 17:43
Non c'è scritto questo. Le elettriche che gia hanno altrimenti come le fanno? Prima di quella data sono attese maserati e tonale elettriche per esempi
Ritratto di Freedom7
7 dicembre 2021 - 23:06
La concorrenza non mi sembra faccia grandi numeri, anzi, Tesla a parte. Meglio proporre qualcosa ora giusto per avere a listino qualche full electric e nel 2024 essere migliori di tanti altri, in tanti campi. Vi ricordo che Foxsonn è il produttore degli iPhone...
Ritratto di mariofiore
9 dicembre 2021 - 14:26
Io ho appena comprato una macchina a gasolio. Non mi comprerei mai una macchina elettrica con le attuali tecnologie. Piu che presentare bidoni elettrici che per caricarsi servono ore, occorre una rivoluzione seria di questa tecnologia e anche una rivoluzione sulle.fonti di approvvigionamento dell'energia elettrica, che attualmente è prodotta per la maggior parte da fonti fossili.
Ritratto di Freedom7
9 dicembre 2021 - 15:45
Sono d'accordo con te che le tecnologie attuali le full electric non le prenderei manco regalate. Ma qui si parla di - Con Foxconn, puntiamo a creare quattro famiglie di chip che copriranno più dell’80% delle nostre necessità, contribuendo a modernizzare significativamente i nostri componenti, ridurre la complessità e semplificare la catena di approvvigionamento. - Un importantissimo passo verso la produzione di nuovi microchip da parte del più importante costruttore del settore, in più taiwanese, il ché vuol dire in futuro non chiudere più fabbriche per mancanza di semiconduttori e essere al passo, se non meglio, della migliore concorrenza anche a livello di software. E ciò vuol dire pure notevoli passi in avanti rispetto alle ex FCA e ex PSA di oggi.
Ritratto di Alfiere
7 dicembre 2021 - 14:53
2
Dopo 24 anni, tra radio blaupunkt e cessi sat-nav, finalmente l'automotive comprende alcune delle potenzialità dell'elettronica\informatica grazie alle piattaforme hardware standard.
Ritratto di giulio 2021
8 dicembre 2021 - 08:58
Foxconn fa il paio con Fiat, Foxconn è quella industria taiwanese che anni fa doveva mettere reti ai balconi dei suoi stabilimenti per evitare i suicidi, Fiat è quella dove leggi che tutti i dipendenti stanno scappando per trovare di meglio, lo riporta solo la pericolosa stampa comunista, no magari non solo quella.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di lunedì 31 marzo
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser