NEWS

Stellantis: ok il 2035, ma si rivedano i tempi

Pubblicato 10 gennaio 2025

Jean-Philippe Imparato ha ribadito la volontà del gruppo di dire addio ai motori termici fra 10 anni, ma chiede di ridiscutere i prossimi passi. E conferma l’accordo con la Tesla per le emissioni.

Stellantis: ok il 2035, ma si rivedano i tempi

DIECI ANNI BASTANO - Il divieto di vendita di auto termiche nel 2035? “Non è un problema per noi”. A ribadirlo è il capo di Stellantis in Europa, Jean-Philippe Imparato (foto sopra), parlando con i giornalisti in occasione del Brussels Motor Show (guarda qui il video delle principali novità). Piuttosto, ha detto il manager, ci sarà da ridiscutere i tempi e le modalità per arrivare alla vendita di sole auto elettriche nel giro di un decennio, con particolare attenzione ai prossimi tre o cinque anni. Intanto nei primissimi mesi del 2025 Stellantis darà un’accelerata nel suo percorso verso l’elettrico lanciando sul mercato con prezzi contenuti diversi modelli a batteria appartenenti al popolare segmento B (una di questi è la Fiat Grande Panda): l’obiettivo è dare una spinta alle vendite di vetture a zero emissioni, rendendole accessibili per una larga fetta di clientela.

CON LA TESLA PER LE EMISSIONI - Nel frattempo Stellantis ha aderito, insieme ad altre case automobilistiche, a un pooling con la Tesla per bilanciare l’eccesso di emissioni della sua flotta nel 2025 e non pagare le severe sanzioni previste dalla UE per chi non rientra nei limiti fissati (qui per saperne di più). La decisione di presentarsi insieme alla Tesla eviterà l’aumento della produzione di veicoli elettrici o la riduzione di quella di auto con motori a combustione: “Questo è qualcosa che non voglio fare perché sarebbe un dramma per l’industria, per la nostra gente e le nostre fabbriche”, ha spiegato Imparato. Il capo delle operazioni in Europa non ha detto quanto costerà a Stellantis questo accordo, limitandosi a commentare che il pooling è avvenuto “nel migliore interesse di tutte le parti”. 



Aggiungi un commento
Ritratto di Volpe bianca
11 gennaio 2025 - 20:00
Ovvio che non abbiano problemi a dire addio ai motori termici tra dieci anni, con quella melma che propongono. Per il resto il vuoto assoluto, una toppa l'ha trovata grazie all'accordo con Tesla, poi chissà...magari tornerà a chiedere aiuti, in perfetto stile Stellantis.
Ritratto di Sdraio
13 gennaio 2025 - 10:11
concordo... +1000... c'è da dire che questi articoli esplicitano la pochezza del giornalismo italiano e l'idiozia della classe dirigente nel prendere croccantini... basta rimpinguare la ciotola e questi seguiranno come dei cagnolini una politica distruttiva... anche xkè è sotto l'occhio di tutti cosa sta facendo LO SCHIFO ELETTRICO.
Ritratto di marcoveneto
13 gennaio 2025 - 13:53
Nel frattempo negli USA hanno aggiornato il 6.7 diesel del Ram, e a proposito di ciò, il CEO afferma "Oltre il 70% dei clienti Ram heavy-duty sceglie il diesel e per il 2025 abbiamo fatto leva su questa richiesta e sulla durata nel tempo con un motore Cummins migliorato abbinato a una nuova trasmissione a otto velocità" Direi che quindi Stellantis si sta impegnando abbastanza in Europa per fallire...A questo punto che dire: Buon fallimento!
Ritratto di Sdraio
13 gennaio 2025 - 14:26
infatti stanno tirando le cuoia con sto elettrico del cavolo... dopo i dati dell'ultimo anno dove ci sono stati ancora gli incentivi è veramente da BABBIONI l'elettrico... non può essere l'unica tecnologia PUNTOOOO... il mercato vuole il benzina. diesel, l'ibrido, l'elettrico e anche qualche variante da idrogeno o gas... BASTAAAAAA... rendete disponibili le vetture e la gente compra quello che più gli si addice in BASE ALLA VITA CHE UNA PERSONA HA... CAPITOOOO... ???
Ritratto di marcoveneto
13 gennaio 2025 - 16:16
Sono d'accordo...dovrebbe essere il mercato a decidere cosa si vende di più e non le imposizioni di quattro burattini svenduti che risiedono a Bruxelles.
Ritratto di Tistiro
11 gennaio 2025 - 21:19
Mmmm, c'è da ridiscutere i tempi ma va bene il 2035... mmmmh eccheccazzarola vorrebbe dire?
Ritratto di Edo-R
12 gennaio 2025 - 00:50
Che tanto saranno belli che chiusi prima , in quel senso AHAHAHA
Ritratto di giocchan
12 gennaio 2025 - 01:52
Che Imparato ha 58 anni, a 68 sarà già in pensione... "attenzione ai prossimi tre o cinque anni" ma a 61 o 63 anni ancora dovrà lavorare
Ritratto di RaptorF22Stradale
12 gennaio 2025 - 11:13
1
Lo pensato anche io appena letto , ma che é una supercazzola della IA hahaha .
Ritratto di marcoveneto
13 gennaio 2025 - 13:55
Questi passano dal cantastorie Tavares al frate indovino Imparato...
Ritratto di Ralfschumacher
11 gennaio 2025 - 21:24
Bella questa io inquino auto termiche ma basta pago te green tutto torna green!!!! Veramente sanno saper abbindolare la gente e ci si crede Al Green ma in realtà è solo svuotare soldi alla gente fare crede Al Green con leggi fatte da gente incompetente con basta pagare e diventi green se non paghi inquini....
Ritratto di Lorenz99
11 gennaio 2025 - 22:47
MA SI ,TANTO CON LANCIA Y,FIAT 600 E ALFA TYCHY, TUTTI COMPRERANNO ELETTRICO NON CI SARÀ NECESSITÁ DI BLOCCARE LE VENDITE DELLE TERMICHE. POI LE PUBBLICIZZARETE SUL SOCIAL GESTITO DA ELKANN, SARÁ UN SUCCESSONE.
Ritratto di Andre Buch
12 gennaio 2025 - 01:11
Tesla piglia tutto.
Ritratto di forfEit
12 gennaio 2025 - 07:56
A me spiace anche/più per, tipo, India e SudAmerica che senza motori termici dal 2035 come faranno???
Ritratto di John-V
12 gennaio 2025 - 10:48
"l’obiettivo è dare una spinta alle vendite di vetture a zero emissioni, rendendole accessibili per una larga fetta di clientela." E allor continuate a non capire un emerito K4220! L'obiettivo è "creare energia" dove ora non c'è. Come? Ma ditemelo un po' voi... Solare ed eolico hanno un impatto devastante e hanno già di fatto fallito, implementare il nucleare di nuova generazione richiede almeno un ventennio, quindi... Io ho veramente perso la pazienza con 'ste scemate, vi mollo al vostro destino di m3rd4, vivrete nella m3rd4, della vostra stessa m3rd4.
Ritratto di Sherburn
13 gennaio 2025 - 10:37
Il fatto è che dire la verità, ovvero "stiamo saldandovi il braccialetto elettronico addosso, e cara grazia, perchè alcuni di noi volevano pinzarvi la targhetta all'orecchio" faceva brutto. Per cui avanti a bollire rane. Vogliono la gente a casa, e se possibile depressa e in angoscia.
Ritratto di John-V
13 gennaio 2025 - 15:24
Ma sì, se togli il metano, e lo fai rincarare del 30% mettendo fuori gioco le produzioni, in generale (vedasi la mossa di Fico, giustissima, subito stigmatizzata dei tirapiedi dei manovratori, quindi soprattutto da media e politici), se togli il metano dicevo, petrolio e derivati, e pure il biogas e quant'altro produca CO2, gas inerte a tutti gli effetti, additando pure gli allevamenti di bestiame, l'agricoltura, ecc. beh... ti stai suicidando col cappio al collo in piedi su un blocco di ghiaccio che si scioglie poco a poco. Sì, resti in piedi fino alla fine, ma... Poi, come dici, tutto diventa possibile, come accadde in Corea del Sud nella seconda metà degli anni novanta (anch'essa nella morsa d'una crisi, con dinamiche certamente molto diverse, finanziaria e pertanto rapida, ma sempre indotta dagli USA) con la pianificazione familiare dei suicidi. Loro quindi si sono ripresi e adesso ci fanno pure pelo e contropelo, ma sinceramente quello è un "passaggio" che eviterei volentieri, ecco. E siccome viviamo un tempo potenzialmente splendido e ricco di opportunità per tutti, non vedo perché lasciar fare ciò che vogliono a una cerchia di psicopatici annoiati e ai loro lacchè prezzolati; chi più, chi meno, chi meno ancora, e chi infine anche solo nella speranza di qualche briciola futura. Si discetta di giovani ansiosi e depressi in numero rilevante sia nella Generazione Z che nella Alpha, fenomeno sociale mai visto prima, forse per spianare la strada a sostanza psicotrope che ottundono le menti e fiaccano gli entusiasmi, a quelle età almeno. Ok, e sia, riconosco che il "lavoro" lo stanno portando avanti curando tutto nei minimi dettagli e senza che nessuno se ne accorga, come osservi. Non resta che insultarli, almeno finché si può... Nella rivoluzione, come sostiene Byron59 (comunista di ferro, e lo dico col massimo rispetto), non credo. Credo semmai che alle prossime elezioni tedesche con "l'allineamento" fra Sassoni (ex Germania Est e principale bacino elettorale della destra) e Bavaresi (molto più rappresentativi in termini sia numerici che economici), ma non solo, sotto l'egida dell'AFD ci possano essere degli stravolgimenti significativi a livello di establishment europeo, di status quo proprio, con tutto il relativo portato anche sul piano normativo, legislativo, ecc. Perché ovviamente la depressione e l'angoscia dilagano e causano nei cittadini reazioni del tutto naturali; è inevitabile che sia.
Ritratto di Beppe_90
12 gennaio 2025 - 18:22
Imparato fra 10 anni non esisterà più sai cosa glie ne frega far certi slogan? hahahahahah .. il bello che i creduloni elettrici ci credono…tavarello non vi ha insegnato nulla?
Ritratto di Gordo88
12 gennaio 2025 - 19:22
1
Qui si ragiona un anno per l' altro, altro che strategia a 10 anni..
Ritratto di AZ
12 gennaio 2025 - 19:40
Andrebbe eliminato l'euro 7 per passare direttamente all'elettrico, ma andrebbero confermate le multe.
Ritratto di Sherburn
13 gennaio 2025 - 10:27
Io abolirei l'euro 6. Euro 5 bloccato, per 250 anni. Tanto il numero di persone che usa la macchina in Europa è in calo demografico, i giovani, come si dice in inglese, no clues, non sanno neanche dove andarci, il loro mondo è dentro il cellulare, che f****a, chissenefrega di quella terra di nessuno priva di significato che c'è fuori. Per quattro gatti di boomer nostalgici (cui mi pregio di appartenere) con la Panda, potevano benissimo soprassedere. A meno che i piani non siano altri.
Ritratto di Newcomer
13 gennaio 2025 - 11:07
Leggendo tra le righe di un’intervista su un’altra testata ad un influente personaggio del settore si intende benissimo che il ban 2035 è di fatto già abolito ma si sta cercando il modo meno indolore e meno rischioso per la credibilità di alcuni per comunicarlo ufficialmente
Ritratto di marcoveneto
13 gennaio 2025 - 13:58
In teoria anche il limite medio della Co2 (previsto per quest'anno) dovrebbe essere rivisto...I vari pagliacci (vedi Imparato) però continuano a recitare come se nulla fosse.
Ritratto di Oxygenerator
13 gennaio 2025 - 14:29
Vedo che nessuno nei commenti, crede mai alle dichiarazioni. Non credete al ban del 2035 che non viene messo in discussione, ma solo il modo di arrivarci. È quello che scrivevo l’altro giorno. Gli step non sono importanti se si mantiene il focus sul fatto che dal 2035 quasi tutte le auto nuove, per la massa, saranno elettriche. Giusto aderire a Tesla per evitare sanzioni, ma è un giochetto che non può durare per sempre.
Ritratto di GiaZa27R
13 gennaio 2025 - 16:15
2
sarà che tendo a fidarmi poco, però che senso ha pensare green e poi le case costruttrici se non arrivano, possono "acquistare" da altri (v. Tesla) pacchetti per abbassare le emissioni!!!!
Ritratto di Ilmarchesino
15 gennaio 2025 - 20:51
3
Non è un problema smettere di vendere auto termiche per il 2035.. ci credo avete già smesso da oggi a fare auto...il pure tech lo mettete dappertutto e di sicuro fino al 2035 nn lo cambierete

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di mercoledì 02 aprile
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser