NEWS

Stellantis: a Pratola Serra i motori Euro 7

Pubblicato 11 marzo 2023

Arriva la conferma che nello stabilimento irpino nasceranno i nuovi propulsori 2.2 Euro 7 Evo.

Stellantis: a Pratola Serra i motori Euro 7

OK PER L’EURO 7 - A Pratola Serra, in provincia di Avellino, verranno prodotti i nuovi motori 2.2 conformi allo standard Euro 7 Evo. La notizia, ufficializzata da Stellantis, è riportata nella nota della Fismic, al termine della riunione con la direzione aziendale, le Rsa e le Segreterie Provinciali di Fim, Uilm, Fismic, Uglm-Aqcf, Fiom, promossa dopo l’accordo sulle uscite incentivate di 90 unità, riservate allo stabilimento. Il segretario generale della Fismic, Giuseppe Zaolino, oltre ad aver commentato positivamente il momentaneo stop del bando delle termiche a partire dal 2035, ha precisato che il rilancio della fabbrica è in pieno svolgimento.

PER TUTTO IL GRUPPO - Secondo la nota, nello storico stabilimento, dove attualmente lavorano 1.600 persone, quando la produzione sarà a regime grazie ai nuovi investimenti previsti di circa 30 milioni di euro, verranno realizzati 630.000 motori all’anno. Propulsori che verranno messi a disposizione per tutti i veicoli commerciali del Gruppo Stellantis. Il nuovo motore che uscirà dalla linee di Pratola Sera, conosciuto con il nome in codice di B.B2, potrebbe essere un quattro cilindri turbo a iniezione diretta, e, oltre ai veicoli commerciali, verrà impiegato anche su tutti i brand del gruppo.

TEMPI DIFFICILI - L’impianto irpino negli ultimi anni, a causa della crisi del diesel, ha conosciuto tempi molto difficili, con il frequente ricorso alla cassa integrazione.



Aggiungi un commento
Ritratto di IloveDR
11 marzo 2023 - 10:41
3
ogni giorno confermano qualcosa che era già stata confermata...
Ritratto di Quello la
11 marzo 2023 - 12:10
Veramente molte volte confermano che faranno un modello che poi non fanno, caro IloveDR
Ritratto di svolante
11 marzo 2023 - 10:54
In onore di quelli a dire che le euro 7 non avrebbero visto la luce.
Ritratto di bangalora
13 marzo 2023 - 22:11
La Fiat che che se nedica è sempre ai vertici come motori. Infatti i motori migliori sono sempre stati della Fiat.
Ritratto di Flynn
11 marzo 2023 - 11:21
2
Dueeddue diesel ..: bha !
Ritratto di Arreis88
11 marzo 2023 - 11:42
Immortale :) :) :) :)
Ritratto di Flynn
11 marzo 2023 - 13:45
2
:-)))))) magari andrà tanto come aziendale, ma da privato manco regalato!!!
Ritratto di Miti
13 marzo 2023 - 17:20
1
Flynn, magari al auto le metteranno anche una batteria di orologio a litio da qualche parte e lo chiameranno mini mild hybrid.
Ritratto di AndyCapitan
13 marzo 2023 - 18:40
4
....i motori diesel erano immortali..... quando erano euro 4....da li' in avanti sono iniziati i grossi problemi questi euro 7 saranno passabili solo per persone che percorrono almeno 100 km giornalieri....con tutti quei filtri ed elettronica hanno rovinato motori robusti e duraturi!
Ritratto di Tu_Turbo48
11 marzo 2023 - 19:14
Il mitico Dueedue rulez! :-))))))
Ritratto di alex_rm
11 marzo 2023 - 13:38
2200 é un motore dalle basse richieste,come avviene adesso con i motori 2200 diesel montati solo sulle alfa ed il 1600 diesel con vendite in calo,ennesimo piano poco promettente.i motori elettrici dovrebbero essere fatti a termoli dove adesso fanno i motori Fire e i 2000 benzina alfa
Ritratto di GinoMo
13 marzo 2023 - 15:15
il 2.2 lo montano tutti i furgoni Stellantis
Ritratto di Tistiro
11 marzo 2023 - 13:50
Motore per furgoni
Ritratto di svolante
11 marzo 2023 - 13:54
Torneranno sulle auto coll' e-fuel? Vediamo che decidono che va fatto i tedeschi prima.
Ritratto di AZ
11 marzo 2023 - 14:03
Chissà...
Ritratto di Alvolanaftone
11 marzo 2023 - 14:18
Molto Bene. Finalmente qualcosa di sensato.
Ritratto di Alvolanaftone
11 marzo 2023 - 14:20
Chi era contro l'Euro 7 ora sta zitto e rosica.
Ritratto di Volpe bianca
11 marzo 2023 - 14:31
E alla fine sembra che i motori euro7 saranno realtà. Chissà quali saranno le migliorìe rispetto agli euro6... magari sarà solo l'ennesimo pretesto per alzare un altro pochino i prezzi.
Ritratto di Arreis88
11 marzo 2023 - 15:31
Ho il sospetto sia così. Sembrerebbe un ultima mossa disperata per raccimolare qualche quattrino da dirottare sullo sviluppo elettrico. Almeno qui in Italia, tra stipendi e infrastrutture da terzo mondo, siamo così indietro sull'argomento che il termico avrà la netta prevalenza ancora per un bel periodo. D'altra parte, dovesse prima o poi convenire l'acquisto di un modello ev rispetto alla sua variante classica anche a livello di listino, se io non ho la possibilità di ricaricare, ne a casa la notte, ne al "parcheggio del McDonald's" di giorno, che devo fare???
Ritratto di Oxygenerator
13 marzo 2023 - 10:51
Ci sono alcuni paesi che non le permetterebbero di possedere l’auto, se privo di un posto privato, dove lasciarla. L’elettrica può ricaricarla anche alle colonnine fast. Se proprio non riesce, forse dovrà ripensare alla sua modalità di spostamento, se obbligato dal lavoro.
Ritratto di Arreis88
13 marzo 2023 - 21:56
Beati quei paesi che hanno tutti questi posti auto. Le colonnine fast? Se devo fare 10/15 km per trovarne una, anche no grazie. Finché le condizioni non lo permetteranno o qualcuno mi metterà nelle condizioni di ripensare alle mie modalità di spostamento, si continua così che mi va più che bene grazie.
Ritratto di Oxygenerator
14 marzo 2023 - 07:51
Allora se non vuole cambiare è inutile fare ipotesi retoriche. Se la colonnina è a 10 km cosa cambia ? La ricarica e va a casa. Se la vuole sotto casa, si paghi un box o un posto auto come il sottoscritto.
Ritratto di Arreis88
14 marzo 2023 - 08:01
Il mio era un discorso generalista, fortunatamente, a differenza di una miriade di italiani, dispongo di un box. Dispongo anche di una vita sociale e frenetica in modo positivo, certamente da non scambiare con una "capatina" alla colonnina un giorno si e l'altro no a perdere le ore. Nelle mie parole, di retorico non c'era proprio nulla. È semplice realtà, basta alzare lo sguardo ogni tanto, invece di circoscrivere il tutto al proprio caso, come fa lei ogni volta caro Oxy...
Ritratto di Oxygenerator
14 marzo 2023 - 08:06
E lo so. Sono unico al mondo. Sono l’unico che può perdere addirittura 20 minuti per ricare l’auto. Lo so. Lo so. Che avete vite fantastiche e frenetiche. Che non avete tempo neanche per andare al cesso. Bravi. Bravi e fortunati. Chissà che vite! Che lavori! Continuate pure a ipotizzare sul niente. Non serve a niente, ma se vi fa star bene.
Ritratto di Flynn
11 marzo 2023 - 15:59
2
Caro Volpe, prevedo che alla fine il rialzo sarà considerevole. E in caso di mancato stop arriverà pure l’Euro 8.
Ritratto di Volpe bianca
11 marzo 2023 - 17:27
@Arreis88 @Flynn, concordo con voi. Se ci sarà una proroga, verrà fatta pagare cara
Ritratto di realista
12 marzo 2023 - 22:57
1
Cara ma mai come una inefficiente e orribile BEV
Ritratto di deutsch
12 marzo 2023 - 00:01
4
Non dimentichiamo che con euro 4/5 ci sono stati i problemi al fap, con euro 6 quelli connessi all'urea. Immagino che per fare l'euro 7 ci saranno altri marchingegni ancora più complicati e delicati. Sul fatto che aumenteranno i prezzi è già noto, proprio per le complicazioni di cui sopra. Ne varrà la pena?
Ritratto di realista
12 marzo 2023 - 22:57
1
Confrontando con le BEV varrà comunque la pena.
Ritratto di deutsch
13 marzo 2023 - 08:40
4
chi è contro le bev preferirà sempre il termico, ai posteri l'ardua sentenza
Ritratto di realista
13 marzo 2023 - 23:20
1
Mica tanto posteri... ormai ci siamo quasi...
Ritratto di deutsch
14 marzo 2023 - 08:48
4
bisognerà vedere la situazione fra 10 anni. il mercato bev è in continua crescita a livello mondiale
Ritratto di realista
14 marzo 2023 - 22:56
1
La situazione si vede già ora. Non so dove tu prenda le notizie, ma il mercato bev è in discesa da un paio di mesi. Vedi Germania, Norvegia (il paradiso delle bev) etc... Lasciamo poi perdere l'Italia dove in un paio di mesi le vendite bev si sono sostanzialmente dimezzate. Anche in Svizzera va maluccio. E sarà sempre peggio per le bev fino a quando non risolveranno il problema dell'estrema inefficienza delle batterie che rende vana l'efficienza del motore.
Ritratto di deutsch
15 marzo 2023 - 08:54
4
ti riporto un dato che mi sembra eloquente. vendita bev mondo 2021 4.2 milioni, 2022 7.8 milioni. e pensa che la maggior parte le vendono in posti dove non ci sono previsioni di obblighi futuri
Ritratto di realista
15 marzo 2023 - 23:58
1
Mondo? e chissenefrega? Visto che il mondo delle bev è per la maggior parte Cina? Guarda al mondo occidentale, quello "più attento al green". EU, USA... calo delle vendite mica da ridere. Se ci metti anche la Cina dove le bev costano come una Dacia... ebbé... vinci facile no?
Ritratto di deutsch
16 marzo 2023 - 00:06
4
eccoti l'europa .... che crisi vero.... https://www.ilsole24ore.com/art/auto-elettriche-boom-europa-italia-fanalino-coda-vendite-calo-AEBzcDjC
Ritratto di realista
17 marzo 2023 - 00:55
1
+10% di immatricolazioni... un vero successo eh? Comprese ovviamente PHEV e MHEV etc...
Ritratto di deutsch
17 marzo 2023 - 15:25
4
forse dovresti leggere meglio perchè non è assolutamente come riporti. https://www.agi.it/economia/news/2023-02-01/boom-elettriche-europa-italia-fanalino-coda-19900295/ cmq ci sono servizi anche su alvolante
Ritratto di GinoMo
13 marzo 2023 - 09:58
i prezzi si alzeranno di sicuro per ripagare la R&D. migliorie non credo ci saranno, anzi per me andranno peggio per via di ulteriori filtri e/o sistemi per ridurre inquinamento
Ritratto di 1995
11 marzo 2023 - 15:42
Tranquilli, con Salvini continueranno a produrre motori diesel oltre il 2035. Poi dove li metteremo ci pensata Salvini…
Ritratto di chinaobbrobri
11 marzo 2023 - 19:06
Le batterie esauste invece ce lo dirai tu dove metterle. E io un'idea già l'avrei...
Ritratto di Vincenzo1973
11 marzo 2023 - 21:10
le batterie esauste sono oro. infatti tutte le case hanno creato la loro azienda per il riciclo
Ritratto di Check_mate
13 marzo 2023 - 06:50
Vincenzo devi sapere che oggi sono tutti così attenti a temi quali riciclo e smaltimento. Chissà dove erano, gli stessi, quando per decenni (e ancora oggi è spesso così) si sono costruite auto con materiali non riciclabili, lasciate a marcire in pila dagli sfascia carrozze. Avrò un vuoto di memoria, ma non ricordo nemmeno una loro parola in merito. E chissà perché.
Ritratto di Vincenzo1973
13 marzo 2023 - 09:43
che non siano dei bravi samaritani lo sappiamo tutto, semplicemente pero' a fare i malpensanti (senza essere informati) non si fa' nessun buon servizio. di sicuro cosa succerdera' alle batterie e' l'ultimo dei problemi, perche come e' scritto sono oro
Ritratto di Check_mate
13 marzo 2023 - 11:57
Ma difatti non vogliono fare nessun servizio. Hanno solo, ed invidiabilmente, una buonissima quantità di tempo da perdere :D
Ritratto di Al Volant
13 marzo 2023 - 16:00
ORO DI BOLOGNA, CHE SI ARROSSISCE PER LA VERGOGNA... Quello che dici è FALSO: il costo di riciclo è tale che rende SCONVENIENTE l'operazione rispetto all'acquisto nuovo dai cinesi.. Così come è sconveniente produrre batterie in europa.. A meno che l'europa non chiuda completamente ai cinesi, non se ne esce..Ma se chiudono ai cinesi, ci sono altre 100 conseguenze nefaste per l'europa.
Ritratto di Vincenzo1973
13 marzo 2023 - 16:51
Al Volant hai un dato verificabile oppure quello che dici e' poco credibile, per non dire nulla. non basta esordire con un "e' falso". la cosa reale e' l'esistenza di queste societa' e questo e' ineluttabile
Ritratto di realista
14 marzo 2023 - 22:59
1
Costo del riciclo da 4 a 4.50 euro/kg. https://www.sorgenia.it/guida-energia/smaltimento-batterie-auto#:~:text=Il%20costo%20smaltimento%20batterie%20auto,dalla%20tecnologia%20di%20adattamento%20adottate. Sono stufo di dirti di studiare
Ritratto di Vincenzo1973
15 marzo 2023 - 09:11
realista tu e lo studio siete dei nemici a parlare qui e' il cofondatore di Tesla....torna a scuola , nel tuo caso Skuola. La cosa piu ridicola e' che non capisci nemmeno quello che leggi. nell'articolo Sorgenia ci si riferisce a dati del 2018 (e' passata un'era).mi sono dato come obbligo quello di non risponderti più , tanto sei una perdita di tempo https://insideevs.it/news/564454/riciclo-batterie-auto-elettriche-business/
Ritratto di realista
16 marzo 2023 - 00:00
1
Sei tu un ignorante pieno di te al quale non è più il caso di rispondere. Annullati.
Ritratto di Vincenzo1973
16 marzo 2023 - 08:17
realista. ma come quando mi dici di studiare lo faccio e ti rispondo in merito e tu che fai? ti arrabbi solo perché non capisci nemmeno quello che hai postato? suuuuu hai sbagliato solo anno pensando fosse attuale l'articolo invece era solo del 2018 ;)
Ritratto di evilwithin
11 marzo 2023 - 15:44
Beh, mica puoi fare veramente i veicoli commerciali elettrici. Un conto sono le piccole consegne in ambito urbano, un conto è la vita vera di un Daily. La realtà esige il suo dazio.
Ritratto di Fabry79
11 marzo 2023 - 18:24
2
Infatti, sul mio Ducato a nafta posso caricare quasi 13 q.li e molte volte li sfrutto tutti. Con l'elettrico, a parte che dovrei partire la sera prima per fare le consegne lontano ma soprattutto non avrei quella portata utile per cui toccherà fare 2 viaggi alla faccia dell'ecologia e dei costi
Ritratto di corsa1
12 marzo 2023 - 06:40
il maxi ducato ne porta 15q son fuori patente?
Ritratto di Tu_Turbo48
11 marzo 2023 - 19:13
Ottima decisione secondo il mio punto di vista. Poi il mitico dueedue non devo morire.!!! :-))))
Ritratto di Maurino004
11 marzo 2023 - 19:21
1
Verrà montato anche su auto passeggeri? Visto che ora il 2.2 è montato solo su alfa giulia e stelvio che usciranno di produzione nel 2025 restando euro 6
Ritratto di puccipaolo
11 marzo 2023 - 22:47
8
A sto punto se vogliono mantenere la best seller, minteranno Il 2.2 sulla Panda
Ritratto di luigigor
13 marzo 2023 - 14:10
o sulla grand cherokee magari mild hybrid.
Ritratto di corsa1
12 marzo 2023 - 06:50
è UN compromesso , l'ultimo scalino, siamo in cima alla scala e non abbiamo più niente a cui aggrapparci è faticoso costoso pauroso ,dobbiamo voltarci ed appena l'avremo fatto con la costruzione delle gigafactori ci riaggrapperemo alla scala e saremo sicuri per la discesa in tutta sicurezza con le mani sulle batterie / nel 2026/ https://www.msn.com/it-it/motori/notizie/stellantis-dal-2026-avvio-produzione-della-gigafactory-di-termoli-avr%C3%A0-1-800-posti-di-lavoro/ar-AA18tb3D?ocid=msedgntp&cvid=67dbeb1eaa144855b52f21419e3d5436&ei=28
Ritratto di realista
12 marzo 2023 - 22:59
1
"I sogni son desideri...." Walt Disney
Ritratto di corsa1
13 marzo 2023 - 06:11
Real dispiace ma il futuro avanza beccati anche sto colpo https://www.msn.com/it-it/motori/notizie/mitsubishi-motors-punta-tutto-sul-green-entro-il-2035-solo-elettrico/ar-AA18wqLr?ocid=msedgntp&cvid=eb3ca28e74c243e9fc7841df84962677&ei=54
Ritratto di Alvolanaftone
13 marzo 2023 - 13:40
Il solito minestrone di minkiate del fanboy del proelettrico demenziale.
Ritratto di Velocissimo
12 marzo 2023 - 11:43
Go termico go !
Ritratto di Kappa18
13 marzo 2023 - 01:25
Stellantis e' leader nel settore veicoli commerciali. Sapendo bene che non potranno essere rimpiazzati dalla sola variante elettrica (se non in piccola parte), si sono visti costretti a sviluppare il motore Euro 7.
Ritratto di corsa1
13 marzo 2023 - 06:07
ANALIZZANDO la situazione ce la fanno a stare nell'€7 bene ! potevano anticiparlo facendoci respirare meno inquinanti? NO, grazie x i veleni gratuiti a noi le tasche piene a voi . piangina disperati sempre - xkè i motori commerciali possono sempre inquinare di + e rumoreggiare di + ? Antecedentemente le normative future venivano proposte in vendita ancor prima della loro entrata in vigore , oggi si vede che molti han mollato la rincorsa ad una cosa che non servirà per troppo e serve a poco xkè sempre fumo fa
Ritratto di otttoz
13 marzo 2023 - 08:39
i tubi di scappamento degli euro 7 vanno direttamente nell'abitacolo per dimostrarne la salubrità
Ritratto di Alvolanaftone
13 marzo 2023 - 16:42
No vanno direttamente nella tua bocc@ da fanatico depensante del proelettrico demenziale.
Ritratto di Maximilian-92
13 marzo 2023 - 16:57
2
...potevano risolvere il tutto con l'impianto Hydromoving. VERGOGNA!
Ritratto di corsa1
14 marzo 2023 - 06:53
Max l impianto è funzionante buono , con alcuni problemi ma sempre a benzina va , NON risolve quasi niente a parte i problemi economici di chi lo vende