FILOSOFIA NIPPONICA - Il diktat al quale si sono attenuti i tecnici
Subaru per trasformare la “normale” berlina
WRX in un’animale da pista e da sterrati è immediato ed esplicativo: “Pure power in your control”, una frase che non ha certo bisogno di traduzione e che ha da sempre contraddistinto le diverse generazioni dei modelli
STI. Garantire il massimo divertimento di guida, l’obiettivo ricercato e che ha comportato, oltre ad una buona iniezione di potenza, un lavoro di affinamento su ogni organo meccanico e non solo, dalla trazione integrale alle sospensioni, dallo sterzo alla trasmissione passando per le modifiche al telaio.
ANCHE UNA VERSIONE SPECIALE - Alle modifiche sottopelle riservate alla Subaru WRX STI si affianca la solita connotazione estetica più spinta. La caratteristica vernice blu e i cerchi color oro, oltre a finiture interne esclusive, saranno di serie sulla Launch Edition, limitata a soli 1.000 esemplari. Per tutte, fari anabbaglianti e fanali posteriori a Led, cofano in alluminio con presa d’aria, kit aerodinamico dedicato, volante a fondo piatto, finiture in carbonio e decorazioni rosse.
IRRIGIDITA DOVE SERVE - La nuova Subaru WRX STI è equipaggiata con un nuovo quattro cilindri boxer 2.5 turbo capace di 305 CV a 6.000 giri e di una coppia massima di 394 Nm. La potenza è scaricata attraverso un cambio manuale a sei marce rinforzato per restituire un miglior feedback tattile al guidatore. Migliorata anche la rigidità del telaio grazie all’aggiunta di acciai ad alta resistenza, utili anche nel contenimento dei pesi. Rivista la geometria (con bracci anteriori in alluminio) e la taratura delle sospensioni mentre lo sterzo ha ora un rapporto più diretto (13.0:1 contro i 14.5:1 della WRX standard). L’impianto frenante è della Brembo.
GLI AIUTI ELETTRONICI - La trazione integrale Subaru Symmetrical All Whhel Drive che in condizioni normali invia fino al 59% di coppia sulle ruote posteriori, prevede un differenziale centrale (DCCD) a tre modalità di intervento automatiche più una manuale con la quale è possibile scegliere uno dei sei livelli di bloccaggio disponibili. Viene inoltre introdotto, come parte integrante del controllo di stabilità e trazione (settabili su tre impostazioni), l’Active Torque Vectoring che migliora l’inserimento in curva frenando la ruota anteriore interna. Presente anche l’Inteligent Drive che, tramite una manopola sulla consolle centrale, consente di scegliere fra tre modalità di guida: Intelligent, Sport e Sport Sharp.