NEWS

Subito esauriti gli incentivi per Gpl e metano

14 marzo 2013

Neanche il tempo di aprire i saloni e i 5 milioni di euro disponibili per i privati sono finiti.

Subito esauriti gli incentivi per Gpl e metano

A TEMPO DI RECORD - È proprio grande la voglia di gas, automobilisticamente parlando. C’era infatti attesa per l’avvio dei nuovi incentivi all’acquisto di veicoli a Gpl o metano, fissato appunto per oggi, ma a malapena i concessionari sono riusciti a tirare su le saracinesche che il collegamento informatico con il ministero ha fatto sapere che… “la festa appena cominciata era già finita”. La copertura dei 5 milioni di euro riservata alle vendite ai privati si è esaurita in men che non si dica.

PREVEDIBILI - La vicenda è stata commentata pesantemente dal presidente della Federauto, l’organizzazione che raggruppa i concessionari d’auto italiani. “Avevamo predetto esattamente quello che sarebbe accaduto. Questi incentivi sono solo fumo e niente arrosto anzi, per il nostro settore sono negativi perché hanno innescato aspettativa per niente” sono state le prime Filippo Pavan Bernacchi, appunto presidente della Federauto, che ha continuato: “Intanto abbiamo dissipato circa 5 milioni di euro di denaro pubblico per non vendere neanche un’auto in più. Adesso butteremo via gli altri 35 milioni destinati alle aziende, ammesso che nel loro parco abbiano autoveicoli da rottamare con più di dieci anni. Per un'azienda cosa molto difficile. Ai concessionari non resta che gestire le reazioni negative dei Clienti e di questo certo non avevamo bisogno".
 
MANCANZA DI CONSIDERAZIONE - Effettivamente la Federauto aveva messo in guardia sulla scarsissima validità degli incentivi così come predisposti. E va detto che tutti gli addetti ai lavori del settore auto avevano criticato il provvedimento, ma alle opinioni di chi oggettivamente conosce il mercato come nessun altro non è stata riconosciuta alcuna credibilità. E ancora una volta si è dimostrato che il mondo dell’auto non riesce o non è capace di farsi sentire e essere credibile. 
 
POCHI FORTUNATI ­ L’incentivo massimo era di 5.000 euro, che però non poteva essere superiore al 20% del prezzo dell’auto. Essendo disponibili per i privati soltanto 5 milioni di euro, si comprende come era prevedibile che per il singolo acquirente sarebbe l’incentivo sarebbe stato praticamente una lotteria.


Aggiungi un commento
Ritratto di Ibsen
14 marzo 2013 - 18:17
Capisco le critiche al provvedimento del signor Pavan Bernocchi, ma da povero cittadino italiano a reddito fisso (nonchè vampirizzato da tasse sempre più esose e costi sempre più alti), possessore di una utilitaria con ormai 12 anni di utilizzo sul groppone, mi chiedo: ma i concessionari italiani sono davvero in crisi? O magari, signor Pavan, sono particolarmente sfortunato io oppure sono davvero strani i rivenditori della mia zona??? MI spiego meglio: come si sarà capito, avrei necessità di cambiare la mia auto, prima che mi abbandoni definitivamente, e quindi sono andato in giro per concessionari. In breve la mia "triste esperienza": concessionario di marchio italiano, il venditore incravattato ed impomatato sembra quasi disturbato dalla mia presenza, mi indica l'auto senza neppure alzarsi per illustrarmela, è chiaramente irritato dal fatto che lo costringa ad un doppio preventivo, e non parliamo poi dei prezzi... Marchio tedesco: venditore casual, molte chiacchiere, passa subito al "tu" (senza neppure chiedermelo) come se ci conoscessimo da una vita, scontistica ridicola (circa 3%), per il mio usato propone addirittura di mettermi in contatto con un non meglio precisato mediatore esterno per tentare "vendita estero".... Altro marchio tedesco: venditore giovane e da subito chiaramente annoiato, briciole di sconto e prezzi su un pezzetto di carta di quaderno, perchè evidentemente fare un preventivo "ufficiale" è troppo stancante, come sente parlare di usato mi mette praticamente alla porta... Signor Pavan, ma per i suoi associati il cliente è "un bene prezioso" o un disturbatore rompiscatole? La crisi per i suoi associati esiste davvero o no? Se esiste davvero, perchè gli sconti sono sempre più risicati e sembra che concedere un ulteriore punto percentuale sia quasi questione di Stato? Eppure, è dato certo ed innegabile, i suoi associati acquistano autoveicoli dalle case produttrici a prezzi ben più bassi di quelli poi praticati agli acquirenti.... Oltre a lamentarsi del periodo, non sarebbe il caso di incentivare davvero i possibili vostri acquirenti? Oppure prima di tutto, sempre e solo il guadagno???
Ritratto di xxiaprile753
15 marzo 2013 - 07:34
1
Anche io mi sono trovato nella tua situazione con auto di 12 anni e 231000 km ma ancora gioiellino. Molti purtroppo sono venditori come li hai descritti tu, altri invece li ho trovati gentili, purtroppo ancora non hanno capito che dovrebbero ringraziare il cielo se una persona entra in un concessionario e chiede delle info su un'auto. Di concessionari ne ho girati molti e di marchi diversi ( Italiano, giapponese, koreano, tedesco) e devo dire che i peggiori che mi sono capitati sono di un marchio tedesco e addirittura della stessa catena che anni fa mi fecero aspettare 1 ora in piedi senza dirmi 'a' ma facendosi allegramente gli affari loro tanto che poi feci una lettera di protesta inviata alla casa madre.
Ritratto di domi2204
15 marzo 2013 - 16:13
è che i venditori, almeno la maggioranza, sono lavoratori a provvigione, demotivati per non dire depressi, dall'andamento del mercato, si direbbe allora dovrebbero essere più attenti al clienti ma in un momento come questo, dove soldi non ci stanno, passa la voglia di vendere anche ai concessionari. La vedo brutta!!!!
Ritratto di ROSII
14 marzo 2013 - 18:42
questi incentivi hanno fatto proprio ridere, specchietti per le allodole
Ritratto di MatteFonta92
14 marzo 2013 - 18:43
3
Questi incentivi esauriti in brevissimo tempo dimostrano una cosa: se si abbassa un po' il prezzo, molte famiglie italiane saranno invogliate ad acquistare un'auto nuova, specialmente se a GPL o a metano. Per cui, invece di mettere tasse a gogo, che fanno alzare il prezzo e il costo di mantenimento delle auto, si dovrebbe allentare la morsa fiscale. In questo modo, il mercato degli autoveicoli riprenderebbe a girare e il governo ci guadagnerebbe, perché, a parità di tasse, le maggiori vendite implicherebbero anche maggiori entrate nelle casse dello Stato.
Ritratto di SaverioS
18 marzo 2013 - 18:22
Hai fatto la scoperta dell'acqua calda, per le tasse e il costo dei carburanti, ma per gli incentivi non serve a niente farli.... ubriacano momentaneamente il mercato, e poi 5 milioni di euro e un ennesima presa per il c***o.
Ritratto di neptun03
14 marzo 2013 - 18:48
Continuate...continuate pure a prendere per il cu...bo la gente. Ci aspetta un bel CRASH...e l'airbag non si aprirà.
Ritratto di mich88
14 marzo 2013 - 20:51
2
che la gente ne approfittasse subito..... comunque a me sembra una presa per i fondelli questi incentivi..... il mercato dell'auto in italia è pronto a esplodere. Questo dimostra che se si abbassano i prezzi la gente (chi può) compra
Ritratto di SMario73
14 marzo 2013 - 22:28
4
Leggendo l'articolo mi sono chiesto su che basi hanno deciso 5.000 euro per ogni auto, sapendo già quante auto si vendono al giorno e quindi avendo tutti i dati per sapere apriori che gli incentivi sarebbero durati meno di un giorno....non ne riesco ad afferrare il senso di cotale decisione! Non era meglio per il mercato diminuire l'importo per spalmarlo su una quantità maggiore di veicoli in modo che gli incentivi durassero magari per un mese? E qualcuno conosce gli incentivi per rottamare auto con più di dieci anni? Io mi sono fatto fare un preventivo giusto Sabato scorso e per la mia auto, una Polo 16V mi hanno offerto 1.000 euro, dicendomi tra l'altro che l'avrebbero rivenduta perchè ancora in buone condizioni (125.000km).
Ritratto di prinz4ever
15 marzo 2013 - 05:04
3
ammesso che abbiano venduto tutte le auto col massimo dell' incentivo, e cioe' 1000 auto a 5000 euro l' una di incentivo, in pochi minuti (addirittura, come dice l' articolo, i concessionari non hanno fatto a tempo ad aprire le saracinesce ...) in italia si sono vendute 1000 auto ??? ma per favore, ormai le prese per i fondelli hanno assunto toni fantozziani. BASTA questa italia deve finire
Ritratto di Yellowt
18 marzo 2013 - 14:04
In italia si vendono circa 4000 auto al giorno. Calcolo semplice: 1.5 milioni di auto diviso per 365. COsa c'è di strano se di prima mattina il giorno di partenza degli incentivi tanti sono andati in concessionaria?
Ritratto di siculo73
15 marzo 2013 - 08:28
sono molti i concessionari che purtroppo non vogliono vendere e non solo con chi ha una utilitaria attempata ma anche chi vuol dare dentro una vettura di soli tre anni e 30.000 km è capitato a me qualche mese fà con offerte x la mia vettura offensive addirittura 4.000 euro meno della quotazione quattroruote che loro considerano la bibbia! purtroppo oggi bisogna girare parecchio anche in diverse città limitrofe x poter avere un trattamento almeno decente ed onesto!
Ritratto di preoccupato
15 marzo 2013 - 09:13
La solita presa per i fondelli.Ma ci rendiamo conto che i prezzi di questi carburanti sono alle stelle il metano mediamente è quasi a 1 € il gpl a 093-094€ mi spiegate dove è la convenienza?il diesel anche se costa a 1,787€fa il doppio di km.l rispetto al gas.
Ritratto di Fuzzo
15 marzo 2013 - 11:40
Col metano si spende la META' del diesel...
Ritratto di preoccupato
15 marzo 2013 - 11:55
Siamo pienamente daccordo ma facciamo i calcoli reali,il gasolio costa 1,787 al litro si percorrono mediamente 20-22 a litro con il metano ne percorri la meta anche se lo paghi a 096€e poi non ci sono paragoni sul piacere di guida del diesel più ripresa,più elasticità.Provare per credere.
Ritratto di Fuzzo
15 marzo 2013 - 12:08
Al momento guido un diesel e non posso che essere d'accordo con te per quanto riguarda il piacere di guida: non ci sono paragoni! Tuttavia 20-22 km/l in media te li sogni, si fanno 16-17 km/l che sono poi gli stessi km (forse anche un po' di meno) che si percorrono, sempre in media, con un kg di metano...
Ritratto di Fuzzo
15 marzo 2013 - 12:12
Aggiungo che la storia del +30% dei consumi vale solo per il GPL, non per il metano ;)
Ritratto di Yellowt
18 marzo 2013 - 14:08
confondi il metano col gpl. Con un Kg di metano si fanno 16- 18 km senza particolari attenzioni. 20 Se si guida attenti ai consumi. Il potere calorico del metano è più alto della benzina
Ritratto di alfa orsetto
15 marzo 2013 - 20:45
Le vorrei far presente che il gpl non viene0,93 ma 0,84, con una vecchia fiat punto del 2000 a gpl percorro una media di 12/ 13 km con un litro di gpl .Con € 1.70 che costa il gasolio posso sfidare l'auto disel,che a paragone di soldi ,25 km non li raggiunge neanche da nuova. Da tener presente che la vecchia punto a 160.000 km
Ritratto di SaverioS
18 marzo 2013 - 18:32
Forse il gpl "comincia" ad non essere più conveniente rispetto al diesel ( perchè fa consumare un 20% in più rispetto alla benzina ) ma per il metano NO, ancora e conveniente !!! in assoluto l'unico carburante "ancora di salvezza" per quanto? penso ancora un paio d'anni..... poi se non cambia la musica al governo come promesso..... quando il metano costerà 1,50 al kg allora cominceremo a pisciare nel serbatoio... ( 2 anni fà il metano costava 0,79 c/€ al kg )
Ritratto di Renault90
15 marzo 2013 - 19:33
Cavolo mi stranizzo che Ibsen e xxiaprile753 abbiano trovato venditori così "nullafacenti" visto che di questi tempi bisogna applaudire le persone che entrano in un concessionario a comperare un auto, gli incentivi = presa per i fondelli.
Ritratto di lucios
16 marzo 2013 - 01:09
4
...questi hanno vissuto un decennio di vacche grasse con tutti gli incentivi a pioggia che hanno avuto, e credo questo abbia influito non poco sul loro atteggiamento nei confronti della clientela....parlo almeno dalle mie parti, sia ufficiali che plurimarche, sempre con quell'aria che la sanno più di te, e diventano presuntuosi o ironici quando te la giochi perché di auto ne capisci..........sarebbe meglio non dare niente a questa categoria e far rimanere solo i bravi, che rispettano la clientela, gli altri a casa........
Ritratto di SaverioS
18 marzo 2013 - 18:49
Non per difendere ma ormai i periodi di vacche magre sono più lunghi di quelle grasse e poi gli ultimi due anni il crollo delle vendite e stato verticale e continua a sprofondare ancora di più. Gli incentivi? se ne sono accorti anche i concessionari che non sono serviti a nulla, anzi hanno peggiorato le cose ubriacando il mercato di quei tempi di vacche grasse per farlo divenire ancora più cupo ora e senza vie di uscita. Per far riprendere il settore e non solo quello.... dovrebbero eliminare TUTTE le assurde tasse gravanti l'automobile e abbassare di molto il costo dei carburanti sopratutto il gasolio, ponendo le basi per una politica diversa riguardo il trasporto delle persone. I mezzi che trasportano merci, mezzi agricoli e movimento terra rimangono a gasolio, mentre i mezzi che trasportano persone devono essere RIGOROSAMENTE a benzina,a metano,a gpl, ibride o elettriche o ancor meglio a idrogeno.
Ritratto di lucios
20 marzo 2013 - 15:44
4
......1 perchè sono iniqui, andando ad aiutare solo un settore dell'economia, e perché danno solo un effetto metadone, ma il drogato muore.........quoto con te GIU BOLLI, RCA e CARBURANTI..........sono queste voci che non fanno vendere.........
Ritratto di preoccupato
16 marzo 2013 - 06:33
A luglio ci sarà l'aumento dell'iva di conseguenza aumenterà quasi tutto pure le auto,l'accise sui carburanti etc.Al sud ilgpl costa mediamente a 0.89€ il metano a 096€ il diesel 1.787€ me lo spiega il sigg. se conviene girare a gas,in particolar modo a gpl.
Ritratto di italico
19 marzo 2013 - 08:24
1
Per il GPL, bisogna considerare il fatto che un'auto alimentata a GPL consuma mediamente il 10-12% in più rispetto al suo tradizionale consumo a benzina. Pertanto il calcolo tiene conto automaticamente di una differenza di percorrenza chilometrica per unità di prodotto, considerando il 12% di aumento MASSIMO del consumo. Vale a dire che l'utente potrà scrivere il valore del consumo/benzina noto per l'auto in esame: il calcolo consumo/GPL, per l'auto trasformata a gas, viene elaborato automaticamente. Si noti anche che taluni costruttori di impianti affermano che il proprio impianto non influisce sul consumo dell'auto, quindi l'utente può utilizzare la tabella considerando la condizione PEGGIORE. Vale a dire che, nel migliore dei casi, si risparmia anche il 10% in più del valore di risparmi indicato. Per quanto concerne il Metano, il calcolo è stato fatto considerando 1 Kg. di metano pari a 1,5 litri di benzina (significa che con 1 Kg di metano un'auto percorre lo stesso chilometraggio che farebbe con 1,5 litri di benzina), essendo diverso il peso specifico e vendendosi il metano a Kg e non a litri. Essendo 1 litro di benzina equivalente a 0,667 kg di metano, ne discende che, con un dato prezzo in kg, per per avere il prezzo/costo in litri, bisogna moltiplicare il prezzo espresso al kg per 0,667. Il calcolo del risparmio risultante dalla tabella esprime il consumo in litri/km indicato elaborando il dato kg/Km. Molti infatti erroneamente pensano - soprattutto coloro che non hanno l'abitudine di usare il metano per la propria auto - che il prezzo esposto sia "litro" oppure che 1 Kg = 1 Litro, ma non è così. A titolo esemplificativo: se il metano costasse 1,00 Euro/Kg, bisognerebbe calcolare il costo del consumo litri/km considerando il prezzo del metano pari a 0,667 Euro/litro. Noi indichiamo il prezzo correttamente con l'unità di misura indicata in colonnina (cioè kg), ma il calcolo del consumo è fatto "a litro" per praticità di confronto con gli altri carburanti. L'utilizzo del metano non influisce particolarmente sul consumo del carburante dell'auto, quindi l'utente può indicare come consumo lo stesso valore dell'alimentazione a benzina. in definitiva: Costo benzina € 1,758/litro Costo gasolio € 1,690/litro Costo GPL € 0,857/litro Costo metano € 0,985/kg Km percorsi all'anno 15.000 Consumi: Km al litro 14 Benzina € 1758,000 Gasolio € 1469,565 € 288,435 (16,407%) GPL € 973,864 € 784,136 (44,604%) Metano € 656,995 € 1101,005 (62,628%) ecco quanto si risparmia
Ritratto di italico
19 marzo 2013 - 08:32
1
il risparmio è sostanziale....in pratica a fronte di una spesa a benzina di 1758 euro con il gasolio si spende 1469,565 euro e si risparmia 288,435 euro.....con il gpl si spende 973,864 euri e si risparmia 784,136...con il metano si spende 656, 995 e si risparmia 1101,005 euro....
Ritratto di italico
19 marzo 2013 - 09:42
1
Per la parte "consumo" il discorso è esattamente inverso rispetto al punto la differenza tra benzina e gpl. Quindi il calcolo della differenza di costo-carburante è stato aggiornato automaticamente considerando una percorrenza chilometrica maggiore del 15% con un litro di gasolio rispetto allo stesso modello alimentato benzina. Anche qui bisogna considerare che lo stesso modello alimentato a gasolio costa di listino più del modello-benzina.
Ritratto di awcomm
17 marzo 2013 - 01:24
Il mercato dell'auto proviene, inclusi i venditori saccenti, da un periodo di vacche grasse e vendite drogate. La buona notizia è che questa crisi sta portando ad una selezione naturale di tutto il comparto e il canale di vendita. Personalmente ho sempre comprato auto da privati o Jahreswagen e mi sono sempre trovato benissimo.
Ritratto di preoccupato
19 marzo 2013 - 10:50
Ma avete calcolato il costo della manutenzione .Per il metano sostituzione bombole dopo appena 4 anni.Per il gpl cambio polmone o membrana regolazione gioco valvole,con maggior usura valvole.
Ritratto di italico
19 marzo 2013 - 13:13
1
per il metano dopo 4 anni ..il costo è di 120 euro....per il gpl sopratutto con gli impianti di ultima generazione non danno problemi di manutenzione ....e le valvole oramai la maggior parte delle case automobilistiche adottano sedi e valvole rinforzate appositamente per le versioni a gpl..
Ritratto di italico
19 marzo 2013 - 13:28
1
il risparmio tra una a metano ed un diesel in 4 anni è di oltre 4.000 ( non ho incluso nel risparmio l'assicurazione e bollo), a favore della prima ....per cui 120 euro si posso spendere dopo 4 anni per cambiare le bombole
Ritratto di italico
19 marzo 2013 - 13:32
1
viene già quasi annullata al primo tagliando ( circa 30.000 km) per il diesel che già solo il filtro del gasolio costa una media di 90 euro...
Ritratto di Ibsen
21 marzo 2013 - 18:05
Scusate se torno sull'argomento, ma quello che mi è successo stamattina è davvero tragicomico. Leggo sul sito ufficiale della Chevrolet che, in occasione del lancio della nuova Trax, la versione entry verrà offerta a poco più di 16.000 euro. Incuriosito provo a chiamare al telefono il concessionario più vicino, mi passano un venditore e qui scivoliamo nel surreale. Mi presento e chiedo quando la Trax sarà in salone, il venditore sembra letteralmente cadere dalle nuvole, come se non sapesse minimamente di cosa stessimo parlando. Provo a spiegarmi nuovamente, magari non avesseavuto la cornetta vicino all'orecchio; buoni tre minuti di silenzio, sto quasi per riagganciare, poi il venditore comincia a balbettare tesi incoerenti, per arrivare al fine a sentenziare che "quella macchina lì, quella che dice lei" (non ne conosce neppure il nome preciso???) dovrebbe arrivare in salone per l'estate o forse ancor meglio per Settembre "perchè con queste macchine qui non ci si capisce mai tanto" (ma non sono forse proprio "queste macchine qui" che ti danno da mangiare e da vivere ogni mese???). Faccio allora presente che sul sito del costruttore è già presente un'offerta di lancio e che mi pare alquanto strano che venga fatta quando mancano ancora mesi all'arrivo del modello in salone...il venditore è completamente sorpreso: offerta di lancio? dove, come quando, perchè? Cerca di nascondersi dietro non meglio specificata "documentazione ufficiale probabilmente ancora non arrivata in sede" e mi invita a richiamare verso metà aprile!!! Evviva la preparazione e la coerenza commerciale!!! Ora capisco anche meglio certe trattative bloccate su scontistiche ridicole e perchè il mercato dell'auto in Italia precita ogni mese di più!!!

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di mercoledì 23 aprile
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser