NEWS

In arrivo un super autovelox

03 agosto 2010

Oltre ai limiti di velocità è in grado di tenere sotto controllo la distanza di sicurezza, il mancato rispetto del semaforo rosso e delle corsie preferenziali. Sarà attivo da fine mese in Svizzera.

NON SI SFUGGE - Si chiama Trafistar SR590 quello che potrebbe diventare presto il nuovo incubo per gli automobilisti più indisciplinati. Molto più di un semplice autovelox, il Trafistar SR590 promette di essere un vero e proprio “vigile elettronico”, dato che sarà in grado di verificare simultaneamente (foto sopra) la velocità di più veicoli, il superamento di un incrocio con il semaforo rosso, l'ingresso non autorizzato nelle corsie riservate e il mancato rispetto della distanza di sicurezza.

SI INZIA IN SVIZZERA - Come riporta Le Figaro, uno dei principali quotidiani francesi, da fine mese il Trafistar SR590 verrà installato a Ginevra, in Svizzera, dove è stato sperimentato per 3 settimane. Ma altre amministrazioni comunicali, tra cui alcune della stessa Francia, avrebbero espresso interesse per questo dispositivo. Facile ipotizzare un suo approdo, prima o poi, anche in Italia.

UTILIZZA UN RADAR - Realizzato dalla Multanova, il Trafistar SR590 utilizza un radar che stabilisce l'esatta posizione dei veicoli e osserva il loro movimento lungo le corsie di marcia e due fotocamere in grado di scattare sei foto al secondo orientate per visualizzare sia il veicolo sia il suo conducente. Al momento sarebbe in grado di rilevare solo la velocità massima e l'attraversamento di un incrocio con il semaforo rosso, ma dalla Multanova assicurano che entro l'anno prossimo il suo software verrà aggiornato per essere completamente operativo.



Aggiungi un commento
Ritratto di bubu
3 agosto 2010 - 18:59
caspita!!! faranno una multa ogni secondo così!
Ritratto di hotdog
3 agosto 2010 - 19:03
ahia... siamo spacciati! Ma almeno così verranno colpiti i soliti furbetti che credono di essere i padroni della città e guidano senza regole!
Ritratto di carloleader
4 agosto 2010 - 10:26
Quoto...!
Ritratto di noumeno
3 agosto 2010 - 19:19
Ma non capiscono che la gente indisciplinata continuerà ad esistere FINO ALLA FINE del mondo? Invece di mettere mille autovelox, tutor, occhi elettronici vari ecc, sarebbe sufficiente inasprire le pene a chi guida in stato di ebrezza con il ritiro definitivo della patente e una bella multa di qualche migliaio di euro. Vai a 220 in autostrada? Stesso discorso. In questo modo duro la gente capirebbe meglio che essere prudenti e rispettare il codice della strada è un dovere non solo per e stessi ma anche per gli altri.
Ritratto di Pito28
4 agosto 2010 - 17:35
Inasprire le pene non serve assolutamente a nulla in fatto di sicurezza (sia in strada che neglia altri campi della vita come dimostrano i paesi incivili che ancora utilizzano la pena di morte). L'unica effetto che può avere, specie in un paese come il nostro dove i controlli sono semplicementi ricoli sia come numero che come qualità (nella strada che faccio per andare al lavoro -12 km di statale- nessuno per 10-15 gg, poi, lo stesso giorno 3 pattuglie...), è quello di far pagare 1 per i misfatti di 100 che non sono stati beccati. l'unico metodo per avere strada (e città) più sicure è fare cultura. Cioè far capire alla gente dove e quando si può pigiare un pochino (fare un 1 km a 180km/h in un autostrada deserta non è certo più pericoloso di andare a 130 km/h quando ci sono 3 corsie strapiene). Ma questo, almeno da noi, non succederà mai: ci piace a tutti riempirci la bocca di "tolleranza zero" e lasciare le cose esattamente come stanno.
Ritratto di noumeno
5 agosto 2010 - 09:20
Ribadisco il mio concetto: poichè l'aspetto economico è una della cose che più sta a cuore a noi italiani (data anche la crisi in corso), a aprte qualche dirigente che sfreccia con la sua porsche, i normali cittadini che guadagnano 1000-1500euro al massimo al mese se dovessero ricereve una multa da 3000euro per eccesso di velocità posso garantirti che per un bel po' fanno i 100km/h in autostrada. Questo è quello che succederebbe, e aggiungo "purtroppo" perchè ciò che invece sarebbe opportuno e più di buon senso è quello che hai dettto tu, cioè cultura. Ma non si verificherà mai...
Ritratto di tomkranick
3 agosto 2010 - 19:21
E grazie che in Italia trovi estimatori (politici), grazie ai benefici (soldi) ricavati dal superautovelox (tagliaportafogli), sarà facile far tornare i soldi prestati alla Grecia, che però non saranno reinvestiti.
Ritratto di RENAULT
3 agosto 2010 - 19:25
ce l'abbiamo tutti nel c..u..l...o!!!!!!!! apparte gli scherzi ne sanno una più del diavolo...prima il tutor poi gli autovelox hai semafori poi quest'altro....è veramente assurdo...non sanno veramente più dove arrampicarsi per prendere i soldi...andassero a controllare gli evasori fiscali!!rimedierebbero migliardi di euro!
Ritratto di noumeno
3 agosto 2010 - 19:47
Vorrai dire centinaia di milioni di euro ;) IN questo modo tra l'altro si potrebbe in parte ridurre il deficit dello stato, proprio perchè le entrate sarebbero sostanziose...
Ritratto di Fabiocs86
3 agosto 2010 - 21:25
ok il rosso, il limite di velocità e le corsie preferenziali ma anche la distanza di sicurezza!!!! io nn ho mai visto un vigile che ha fatto una multa per la distanza di sicurezza con il traffico che c'è....
Ritratto di Alessandro
3 agosto 2010 - 21:32
Speriamo non approdi anche da noi,in svizzera si sa,radar e telecamere ovunque,ora con questo dispositivo multe a valanga.
Ritratto di Simon99
3 agosto 2010 - 22:23
Dopo quest'altro tipo di autovelox manca solo il Tutor in città.
Ritratto di Simon99
3 agosto 2010 - 22:51
Ma perché non si prende esempio dalla Germania? Lì alcune autostrade sono senza un limite di velocità perché viene rispettata la distanza di sicurezza e ci sono multe alte per chi non la rispetta infatti indipendentemente dalla velocità se si mantiene la distanza di sicurezza si ha tempo e spazio per frenare e gli incidenti potrebbero diminuire ancora di più rispetto a dove oggi è presente il Tutor.In Italia invece molti sono fissati con i limiti di velocità ma se non si rispetta la distanza di sicurezza si può fare un tamponamento anche a 130 km/h e sulle autostrade italiane non c'è niente che può misurare la distanza di sicurezza tra due auto. Infine vorrei sapere se questo tipo di autovelox dà la multa sulla distanza di sicurezza non rispettata anche a chi sta facendo un sorpasso o se c'è traffico perché se è così allora in Italia per fare ricorso bisogna spendere 38 euro e non ho ancora capito se (in caso di vittoria del ricordo e annullamento della multa) per riavere questi soldi bisogna interpellare un legale oppure no.
Ritratto di marco_89
4 agosto 2010 - 15:17
1
e come fai a mantenere la distanza di sicurezza in un autostrada senza limiti di velocità???!!! se tu arrivi a 150 e hai davanti uno che va a 120 non puo continuare ad andare a 150 e tenere la distanza di sicurezza, non trovi??!!!
Ritratto di Simon99
4 agosto 2010 - 16:44
Si può sempre rallentare fino a 120 oppure si sorpassa e questo lo fanno già in Germania e gli incidenti sono minori a quelli in Italia.E poi in un'autostrada senza un limite di velocità vanno solo le auto più potenti e sicuramente non vanno solo a 120 km/h...
Ritratto di apm
3 agosto 2010 - 23:10
nel titolo in neretto avete scritto "Oltre ai limiti di velocità è in grado di tenere sotto controllo -la distanza di sicurezza-, il mancato rispetto del semaforo rosso e delle corsie preferenziali e -la mancata distanza di sicurezza-." insomma ripetete la distanza di sicurezza
Ritratto di Silence800
3 agosto 2010 - 23:31
1
No no questo è troppo, ora la guida per colpa di questi "arnesi" maledetti diventa un incubo, già con gli autovelox che non si può mai star tranquilli, i tutor che ti fanno venire il doppio dell'angoscia e ora questi...stanno superando veramente il limite! Oramai se le inventano tutte pur di spillarci i soldi... @noumeno Hai proprio ragione, sono d'accordissimo con te.
Ritratto di Niko46
4 agosto 2010 - 01:34
3
Se questi autovelox verranno istallati in città con quale criterio controlleranno la distanza di sicurezza? mi volete dire che a 30 km/h la distanza di sicurezza è di 50 metri o si viene multati? ma scherziamo? sulle circonvallazioni cittadine? ogni auto è una multa? in situazioni di traffico e di code scorrevoli? diverrà il maggior "divoratore" di carta fotografica al mondo... e non sarà un "umano"... cose dell'altro mondo... Pensino ad aumentare i vigili e i poliziotti invece di queste macchinette facili da manipolare e dalla "multa" troppo facile, non sono in grado di valutare la situazione al momento, agiscono solo su pochi parametri che sono quelli dati dal codice della strada... troppi pochi per gestire al meglio il traffico cittadino... i vigili servono a quello, saranno infami alle volte, ma sanno "misurare" le situazioni e capire quando una manovra scorretta viene fatta per evitare un papabile pericolo... questi autovelox saranno in grado di fare altrettanto?
Ritratto di P206xs
4 agosto 2010 - 09:28
1
invece di frantumarci i cog...lio...ni con le multe, se tenevano alla nostra sicurezza e non al portafoglio autolimitavano tutte le auto a 150 km orari o installavano obbligatoria una scatola nera!! è Tutto per far cassa!!
Ritratto di stefjord
4 agosto 2010 - 09:29
...ma solo se vengono messi in ugual misura in ogni città! Ad oggi nelle grandi città (Milano, Roma, ecc) ci sono autovelox e t-red e simili ad ogni angolo, e se un automobilista infrange il CdS, la probabilità di essere multati è ormai alta (giustamente!) In tante altre città italiane invece non ci sono controlli, gli automobilisti fanno davvero ciò che vogliono senza alcun tipo di controllo (autovelox ma anche vigili assenti) e questa secondo me è una disparità inaccettabile! Quindi controlli per tutti o per nessuno (meglio per tutti....)
Ritratto di stig
4 agosto 2010 - 10:16
nel secondo paragrafo c'è un errore:amministrazione comunicali anzichè amministrazioni comunali
Ritratto di stig
4 agosto 2010 - 10:16
nel secondo paragrafo c'è un errore:amministrazione comunicali anzichè amministrazioni comunali
Ritratto di mecner
4 agosto 2010 - 10:34
E' un ottimo strumento con il qual far Cassa, da parte degli Enti locali. Ma inutile per regolare il traffico. In Italia circolano 38 milioni di veicoli, le strade sono quello che sono, le citta pure (piccole o grandi), gli spazi ed i parcheggi anche. Cose dette e ridette da anni. Piuttosto che sanare i problemi del traffico si pensa a penalizzare tutti gli automobilisti con il Trafistar e..fare cassa. Il vero obiettivo.Questo si.Chi potrà sfuggirgli ? NESSUNO. Ed i morti sulle strade in Italia continueranno sempre ad essere superiori ai 7.000 l'anno. Continuate così
Ritratto di bananajoe24
4 agosto 2010 - 10:45
con i soldi ricavati dalle multe,invece di migliorare le strade li investono in nuovi autolelox. chissà quanto ci guadagna la società che lo costruische..........sto pensando seriamente di mettermi a costruire autovelox anche io
Ritratto di tomkranick
6 agosto 2010 - 14:36
Ottima idea
Ritratto di Emiliano974
4 agosto 2010 - 11:33
installare da un super-megagalattico-chirurgo oculista un occhio telemetro laser per stare a distanza si sicurezza. Ma che ca...ta èh, come faccio a stabilire se stò a 50 o 49-45 m.t. dall' auto che mi precede con il solo ausilio del bulbo oculare umano mod. 1.0? Non facciamo ridere i polli. D'accordo sulle velocità, i semafori ecc ma qui si esagera.
Ritratto di Gianlu_82
4 agosto 2010 - 14:10
Circonvallazione di Milano. Ore 9:00/18:00. Traffico a non finire Camion, scooter, moto ed auto. Tre corsie. Quella centrale che rispetta i limiti, quella di sorpasso che non contenta di 90 km/h pensa di essere in autostrada e chiede strada, poi arriva sto autovelox, tutti frenano e tutti multati perchè la distanza si riduce ! Ma andate a costruire le strade provinciali che fanno pena ! Chissà in autostrada. Io ho il difetto di mettermi sotto le auto e lampeggiare per chiedere strada. E poi che ne so se sto a 40 metri o a 38 !! Ma V.a..f.f.a.n.c.u.l.o.oooo !
Ritratto di Bramante
4 agosto 2010 - 17:53
Mi domando: A cosa serve produrre auto superveloci se poi, giustamente, non le possiamo far correre? Dovremo tutti noleggiare una pista all'autodromo? Non c'è una contraddizione palese in tutto ciò? Se per assurdo possedessi un'auto da 300 all'ora quando mai potrei raggiungere (se ne fossi capace) una tale velocità senza rischiare "l'osso del collo"?????
Ritratto di roberto72
4 agosto 2010 - 21:47
bello il nome dell'azienda "multanova" , e già lì è tutto un rogramma ma poi figuratevi se i tir che percorrono la A4 mantenessero le distanze di sicurezza regolamentari ( bisognerebbe tenerle premetto ) il primo sarebbe a Torino il 100 a Venezia, per paradosso logicamente, visto il traffico pesante che passa su quella autostrada e visti i 100 metri di distanza che devono intercorrere tra un tir e l'altro
Ritratto di Henry91
5 agosto 2010 - 00:43
Attenzione conducenti, da adesso bisogna rispettare tutti i limiti di velocità e tutte le indicazioni stradali, compresi anche i semafori, altrimenti avremo ogni ora multe a casa.....eh......diciamo che nn è bello spendere molti soldi per questo. Quindi convine andare in bici, sperando almeno di nn superare i limiti anche con la bicicletta........
Ritratto di davidukke
5 agosto 2010 - 19:45
che bello i politici arricchiscono noi andiamo in povertà e di nuovo crisiiiiiii!!! siiiiiiiiiiiiiiii!!!!
Ritratto di emotion90
5 agosto 2010 - 22:20
3
Caspita....la svizzera è sempre più avanti di noi italiani!!!! Bella trovata comunque...
Ritratto di rafficiè
6 agosto 2010 - 14:51
Ma davvero pensate che un'autostrada a 5 corsie, completamente dritta, con l'asfalto drenante e SENZA limiti di velocità (Monaco- Berlino) sia più pericolosa della Torino-Savona a 2 corsie con "Tutor" e guardrail-killer???? vai con la solfa di dire che la velocità uccide, a 131 km/h sei un pirata della strada bla bla bla... infatti i tedeschi sono 2 milioni, non è vero che sono 50 milioni come dicono... tutti morti in incidenti! In conclusione: Solita ipocrisia per rubare un po' di soldi...d'altronde se come macchina blu hai un'alfa 166 3.0 a benzina Euro 2 (come per esempio la provincia di Torino) ne hai bisogno di soldi.....
Ritratto di lucafox
6 agosto 2010 - 17:03
Mi sa che più di una persona pizzicata per più volte da un aggeggio di questi specialmente per la distanza di sicurezza farà la pensata di romperli :D è la soluzione più semplice per far capire che sono aggeggi sgraditi
Ritratto di Tony9229
8 agosto 2010 - 14:09
...Con questi sistemi dimostrano ancora una volta che a loro della nostra salute non gliene frega un ...... !!!! Mettete + pattuglie nelle principali strade/autostrade & non negli Autogrill/bar a bere il caffè...
Ritratto di pistone scemo
14 agosto 2010 - 23:04
Con questo dispositivo non diminuiranno gli incidenti,o almeno di una percentuale invisibile. Questo dispositivo è una cosa in più per fare cassa. Ci manca che inventano la telecamera che fa la multa se passi in una pozzanghera e sporchi il marciapiede e poi siamo a posto!

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di sabato 12 aprile

LE ULTIME NEWS

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser