IN PROMOZIONE AD APRILE - La
Suzuki Baleno con cinque porte, lunga 399 cm, studiata per l’ambiente cittadino, ma adatta anche ai viaggi di media entità. Fra i suoi punti di forza c’è l’abitacolo, molto spazioso in rapporto alle dimensioni esterne. Inoltre la casa giapponese parla di un vano bagagli dalla capacità di 355 litri, valore di riferimento nella categoria d’appartenenza. La piccola giapponese punta sul favorevole rapporto fra prezzo e contenuti, ancora più vantaggioso nel periodo di lancio: la Baleno arriverà nelle concessionarie all’inizio del mese prossimo e sarà venduta fino a fine aprile 2016 con un'offerta di lancio, a partire da
10.900 euro. Andrà a sfidare vetture come Renault Clio, Peugeot 208 e Volkswagen Polo.
ANCHE MICRO IBRIDA - La
Suzuki Baleno sarà disponibile con il 4 cilindri 1.2 aspirato denominato BoosterJet che produce 90 CV e percorre in media di 23,8 km/l (secondo la casa). Al 1.2 può abbinarsi a richiesta un sistema micro-ibrido, chiamato Smart SHVS, nel quale l'alternatore-generatore svolge una triplice funzione: motorino d’avviamento; motore elettrico di assistenza per supportare il motore in fase di accelerazione e ripresa, accumulando elettricità attraverso il recupero dell’energia prodotta in frenata; alternatore per caricare sia la batteria tradizionale, sia la compatta batteria agli ioni di litio posta sotto sotto il sedile anteriore. Per questa versione il consumo medio dichiarato è di 25 km/l. Da maggio 2016 arriverà poi anche il motore 3 cilindri 1.0 a benzina, sovralimentato con un turbo e capace di prestazioni superiori grazie ai 112 CV (leggi
qui il primo contatto). Il 1.0 Boosterjet non può abbinarsi al cambio automatico, opzione riservata al solo 1.2: la trasmissione è in questo caso a variazione continua CVT (di serie è manuale a 5 rapporti).
TRE ALLESTIMENTI - Gli allestimenti della Suzuki Baleno sono tre: B-Easy, B-Cool e B-Top. La B-Easy offre di serie il climatizzatore manuale, il divano posteriore sdoppiato, il volante multifunzione (regolabile in altezza), la chiusura centralizzata ed il sistema multimediale, che integra la connettività bluetooth, gli ingressi usb ed aux e sei altoparlanti. La B-Cool aggiunge i cerchi in lega da 16 pollici, le luci diurne a led, i fendinebbia ed i fari anteriori allo xeno. L’allestimento più ricco si chiama B-Top e prevede anche il climatizzatore automatico, gli alzacristalli elettrici posteriori, il bracciolo centrale anteriore, il pulsante d’avviamento, il volante regolabile anche in profondità, lo schermo touch da 7 pollici e vari dispositivi per la sicurezza attiva, come il regolatore di velocità adattivo. La dotazione è ancora più ricca sulla 1.2 DUALJET SHVS, che offre (in aggiunta alla B-Top) anche il sistema Start&Stop, i freni a disco posteriori ed i sedili anteriori riscaldabili. Le percorrenze della Smart SHVS si attestano a 25 chilometri al litro.
I PREZZI - La Suzuki Baleno può essere con la vernice pastello bianco Santorini o con i metallizzati bianco Washington, argento Tokyo, grigio Londra, blu St. Tropez, blu Haiti, rosso Marrakech, grigio antracite Detroit e nero Dubai. I prezzi di listino oscillano fra i 14.100 euro della 1.2 DualJet B-Easy ai 18.100 euro della 1.2 DualJet B-Top automatica, ma in fase di lancio è prevista una scontistica molto aggressiva (ricordiamo i prezzi "veri" partono da 10.900 euro). Le vernici metallizzate costano 500 euro.