IN ARRIVO NEL 2024 - Nel suo nome c’è ancora il termine concept, ma quella presentata al Tokyo Mobility Show 2023 è praticamente la versione definitiva della prossima Suzuki Swift che arriverà nel corso del 2024. La nuova citycar, quarta generazione di uno dei modelli più venduti dal brand giapponese, sostituirà l’attuale Swift, che andrà in pensione dopo dopo 7 anni di carriera. La Swift è completamente nuova, ma continua a mantenere il concetto di “Drive&Feel” che caratterizza anche la versione uscente, proponendosi come oggetto con cui “divertirsi con l’auto e nella vita quotidiana”. La versione di serie sarà spinta da un motore a benzina di 1,2 litri mild hybrid: non se ne conoscono ancora i dati tecnici ma la Suzuki promette che bilancerà prestazioni di guida ed efficienza nei consumi. Non è prevista invece alcuna versione elettrica.
RICONOSCIBILE A PRIMA VISTA - Pur essendo completamente nuova e portando numerose modifiche stilistiche, la quarta generazione della Suzuki Swift è lunga 386 cm e non stravolge le proporzioni a cui siamo abituati. Nell’esemplare bicolore mostrato sullo stand del Japan Mobility Show, possiamo notare una linea che percorre la vettura in tutta la sua lunghezza e che collega la parte anteriore a quella posteriore. Questa linea è posizionata al di sopra delle maniglie, e proprio qui si può notare una delle novità: la maniglia delle portiere posteriori non è più nascosta nel montante C, ma è direttamente sulla portiera. La griglia anteriore è di dimensioni minori rispetto all’attuale modello. Ai suoi lati ci sono i gruppi fari anteriori, caratterizzati dalle luci diurne a J, al di sotto dei quali si trovano i fendinebbia. Dietro, si nota la forma rivista del portellone così come le importanti modifiche ai gruppi ottici.
PIÙ FUNZIONALE E SICURA - Gli interni della Suzuki Swift 2024 sono stati resi più funzionali, alzando lo schermo dell’infotainment più a livello degli occhi e sostituendo i comandi circolari per il sistema di ventilazione con pulsanti e interruttori a levetta. Resta più “old school” invece il cruscotto, caratterizzato da due strumenti circolari per i giri del motore e la velocità con al centro un piccolo schermo digitale per le altre informazioni della vettura. La Suzuki ha aggiornato la Swift anche in termini di sicurezza, aggiungendo ADAS come il sistema di frenata di emergenza autonoma, gli abbaglianti automatici e il sistema di monitoraggio del conducente.
> Nel video qui sotto le altre novità presentate dalla Suzuki al Japan Mobility Show 2023.