LINEA DINAMICA - La nuova Skoda Octavia è una vettura nella quale il costruttore crede molto, presentandola come “una classe a sé stante”. Disegnata dal centro stile interno diretto da Jozef Kaban, vede modificato con decisione l’aspetto della poco personale precedente generazione, con una combinazione di linee più eleganti e dinamiche. È lunga 467 cm (9 in più di prima, come paragone la VW Passat misura 477 cm) larga 181,5 cm (4,5 in più) con il passo allungato di 10,8 cm.

DETTAGLI DI STILE - Lo stile di tutte le marche del gruppo Volkswagen si sta armonizzando verso forme tese e squadrate. Questa Octavia non smentisce la tendenza con un frontale deciso che ispira sicurezza, con più linee orizzontali e una nuova posizione del marchio Skoda. La fiancata molto lineare termina con un terzo montante più arretrato, che si raccorda ad una coda ben proporzionata anche se poco originale. I gruppi ottici posteriori, con illuminazione a forma di C, richiamano il carattere di tutte le Skoda.

MECCANICA DI GRUPPO - Progressi importanti in tema di consumi, almeno stando a quanto dichiara la Skoda: motori benzina e diesel di ultima generazione, riduzione del coefficiente di resistenza aerodinamica e del peso (fino a 102 kg in meno) ne sono le cause. Come sulla versione GreenLine con motore 1.6 TDI da 110 CV che emette 89 g/km di CO2 e percorre 29,4 km/l (tutti da verificare). La nuova Skoda Octavia è disponibile con quattro motori a benzina TSI e altrettante diesel TDI common-rail, mentre il metano seguirà. Le versioni Green tec, dotate di sistema start&stop e recupero dell’energia, sono disponibili per tutti i motori meno quelli d’accesso. Al massimo livello, troviamo il 1.8 TSI 180 CV, mentre le trasmissioni sono manuali o automatiche a doppia frizione DSG. L’integrale 4x4 e la variante sportiva RS saranno offerte in un secondo tempo.

BAGAGLIAIO RECORD - La Skoda punta molto sulla praticità e sullo spazio interno della nuova Octavia, che adotta una versione a passo allungato del moderno pianale MQB della Volkswagen. Il volume del bagagliaio, pari a 590 litri, secondo la casa è il migliore della categoria. Più spazio rispetto alla precedente generazione in diverse zone: per la testa per gli occupanti anteriori (+0,8 cm) e per la larghezza a livello dei gomiti (+3,9 cm nella parte anteriore dell’abitacolo, +2,6 cm in quella posteriore).

TANTA ELETTRONICA - Per quel che riguarda l'elettronica al servizio della sicurezza sulla nuova Skoda Octavia troviamo la frenata di emergenza automatica (Front Assistant, da maggio 2013), l'assistenza per il mantenimento della corsia (Lane Assistant), la frenata anti collisione multipla (Multicollision-braking), il sistema proattivo di protezione degli occupanti in caso di incidente (Crew Protect Assistant), il dispositivo di riconoscimento della stanchezza del conducente (Driver Activity Assistant), e il cofano attivo per gli impatti contro i pedoni. In caso di urto, la protezione passiva è affidata a 9 airbag: di serie quelli per le ginocchia.

OCCHI ELETTRONICI - La nuova Octavia è la prima Skoda con il controllo “intelligente” della velocità di crociera, che si aggancia mediante radar all’auto che precede per procedere con distanza predefinita, ma anche del sistema che gestisce in autonomia attivazione e disattivazione automatica degli abbaglianti. Tra le “diavolerie” tecnologiche anche il sistema per facilitare le manovre di parcheggio (Automatic Parking Assistant) e l'occhio elettronico che legge la segnaletica stradale (però disponibile non da subito). Si possono anche impostare a piacimento alcuni parametri di guida per personalizzare l’auto, memorizzarli e richiamarli premendo il pulsante Driving Mode Selection. Naturalmente non poteva mancare il sistema di accesso senza chiave. Nuova generazione anche per il navigatore satellitare.