NEWS

Targhe estere a Milano: il sindacato della polizia locale lancia l’allarme

23 agosto 2012

Preoccupa il fenomeno delle auto immatricolate all’estero che circolano a Milano: un trucco per non pagare (anche) le multe. I sindacalisti della polizia locale sollecitano il comune: servono regole più severe.

SU FACEBOOK - La Cisl della polizia locale di Milano ha fatto scoppiare il caso su Facebook (vedi qui). Martedì pomeriggio, nel centrale corso Buenos Aires, il nucleo operativo dei vigili di Milano ha fatto rimuovere un veicolo con targa straniera che ha collezionato oltre 400 sanzioni solo nel territorio comunale del capoluogo lombardo. Ecco la denuncia: “L’auto è in uso a persone che svolgono la loro vita economica e sociale in questo territorio disprezzando qualsiasi divieto che ai mezzi italiani costa invece molto caro”. Ma la stoccata al comune è arrivata dopo: “Nessun protocollo viene adottato affinché tutti i colleghi in pattuglia sul territorio possano procedere per recuperare immediatamente somme che si avvicinano verosimilmente al milione di euro”. 1.000.000 di euro per migliaia di macchine targate San Marino, Canton Ticino, Principato di Monaco, Germania, Bulgaria, Romania. Che scorrazzano nell’Area C, o che sostano dove non si può, senza pagare le multe. Un fenomeno parallelo a quello del falso leasing tedesco, che abbiamo denunciato qui: per pagare meno tasse e nascondersi agli occhi del fisco, c’è chi prende la vettura in leasing in Germania.

SOLUZIONI? - Il problema, come evidenzia il Corriere della Sera, è che Palazzo Marino spende ogni anno 500.000 euro, ossia tutto quello che incassa con i verbali pagati, solo per finanziare le attività di riscossione delle contravvenzioni “straniere”. Come arginare il fenomeno? Secondo Alfredo Masucci, coordinatore Cisl della polizia locale, “il sindaco Pisapia non ha il potere di modificare il codice della strada, ma è sua facoltà dare indicazioni puntuali per perseguire con energia chi si nasconde dietro una targa straniera per violare regole che agli altri automobilisti costano molto care”.



Aggiungi un commento
Ritratto di MatteFonta92
23 agosto 2012 - 12:59
3
1.000.000 di € di multe??? Alla faccia... comunque, i "furbetti" che usano questi stratagemmi per non pagare le multe stanno aumentando in modo esponenziale negli ultimi tempi, concordo sul fatto che servono leggi più severe da questo punto di vista, ma poi devono essere fatte applicare, sennò... buonanotte.
Ritratto di ForzaPisa
23 agosto 2012 - 13:04
Facile: GANASCE o RIMOZIONE FORZATA! Finché non pagano, l'auto rimane bloccata... Dopo un po' va all'asta. Oppure come in Francia o in altri paese: se ti fermo per eccesso di velocità/ingresso in Area Ce non paghi SUL MOMENTO in contanti, vai in cella... non ci vuole molto, anche senza cambiare il codice della strada
Ritratto di walter montorsi
24 agosto 2012 - 16:49
Smettiamola di chiamarli furbi. Chi delinque è un delinquente e come tale DEVE essere trattato e considerato ... da tutti. approvo ganasce, rimozioni forzate e pagamenti immediati (come in tanti paesi europei) e in più collegando i tutor in autostrada con i caselli di uscita si potrebbe recuperare un po' di disciplina anche lì
Ritratto di francesco alfista
23 agosto 2012 - 13:11
le regole della strada valgono x tutti....vogliono fare i furbi ma dallo stato nn scappi...!!
Ritratto di osmica
23 agosto 2012 - 13:43
Ma questo non viene fatto. Se andate all'estero e prendete una multa, pensate che vi arriverà a casa? No... Se non c'è cooperazione tra i vari paesi, questa è la conseguenza.
Ritratto di epiroli
23 agosto 2012 - 14:40
concordo pienamente....ci vorrebbero accordi di cooperazione con i Paesi citati nell'articolo. Sarebbe un altro piccolo grande segnale di serietà che porterebbe fiducia e rispetto da parte delle Agenzie di Rating.....e soprattutto un altro piccolo ma auspicato colpo all'evasione fiscale!
Ritratto di epiroli
23 agosto 2012 - 14:40
concordo pienamente....ci vorrebbero accordi di cooperazione con i Paesi citati nell'articolo. Sarebbe un altro piccolo grande segnale di serietà che porterebbe fiducia e rispetto da parte delle Agenzie di Rating.....e soprattutto un altro piccolo ma auspicato colpo all'evasione fiscale!
Ritratto di alfa orsetto
23 agosto 2012 - 14:20
Personalmente trovo coretto evitare qualche multa,strategie o no il 99per cento degli italiani la pensano come me,dove uno stato che ti tassa e che si inventano ogni giorno qualcosa per rubare ai cittadini,vedi" bolli imu pass. proprieta aumenti benzina ecc....". avendo la possibilita farei la stessa cosa ,perchè dovrei pagare di più ????? "mica siamo tonti"
Ritratto di DaveK1982
23 agosto 2012 - 15:23
7
che quei milioni di euro di tasse che gente come quella non paga allo stato italiano (anzi peggio! li regala agli stati esteri!) siano uno dei motivi per cui nelle casse italiane ci sono meno soldi di quanti dovrebbero? E bada bene che non difendo questo stato, perché è andato ben oltre ogni livello di sopportazione (area c, accise e ipt sono delle porcate allucinanti), ma chi evade (o, nel caso specifico, elude) le tasse e si permette di infrangere ogni legge del codice della strada sapendo di rimanere impunito è un cancro per la nostra società.
Ritratto di fogliato giancarlo
23 agosto 2012 - 23:38
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di DaveK1982
24 agosto 2012 - 15:38
7
hai ragionissima sul fatto che paghiamo troppo, anzi troppo è un eufemismo (e l'ho scritto nel commento). Con la nostra bravo 1.6 solo di bollo e assicurazione in 1° classe sono 1'500 euro l'anno. Più noi diamo soldi all'estero più ne mancano in italia e più ci tassano, più ci tassano e più portiamo i soldi all'estero. Ripeto è un gatto che si morde la coda, per farlo smettere da qualche parte bisogna iniziare. Condivido sui politici, la metà sarebbe già troppa.
Ritratto di alfa orsetto
24 agosto 2012 - 15:49
Condivido pienamente,approvo i furbetti io farei la stessa cosa avendone la possibilita .
Ritratto di alfa orsetto
24 agosto 2012 - 16:12
Mi fa piacere che ci sia qualcuno che crede, recuperato il milione di € lo stato lo usa per far cassa,eventualmente viene usato per vacanze,auto blù,viaggi , dei nostri parlamentari,o mantenere in vita piccoli comuni,con multe assurde solo per far cassa.Scusa ma il vero cancro della societa è lo stato italiano.
Ritratto di DaveK1982
24 agosto 2012 - 17:00
7
parlavo anche di quelli che se ne approfittano per andare a velocità folli o fregandosene di semafori stop ecc, apposta perchè sanno che non riceveranno mai multe!
Ritratto di Syrio72
24 agosto 2012 - 21:06
3
Pagare le tasse in Italia x cosa? Per gonfiare ancora di più le tasche dei porci ? Tanto alla fine gli introiti finiscono in benefit dei politici ( che ricordo ammontano ancora di più al loro stipendio ). Poi se c'è qualche delinquente che riesce a metterla in quel posto agli estorsori autorizzati, beh, io resto semplicemente indifferente. E' un braccio di ferro tra gente disonesta, moralmente ed intellettualmente e pertanto riguarda solo loro.
Ritratto di alfa orsetto
27 agosto 2012 - 19:57
Condivido pienamente.
Ritratto di Leandro Moschetti
28 agosto 2012 - 17:37
Sono d'accordo. E' proprio così. Se il primo disonesto è lo Stato, non ho nulla da dire a chi tenta di restare a galla pagando meno tasse (pardon, volevo dire : facendosi derubare un pò meno).
Ritratto di ANTONIO1955
23 agosto 2012 - 14:53
i soliti commenti illiberali erano scontati. noi italiano non sappiamo nemmeno dove stà di casa la libertà. Libertà è anche difenderci dagli abusi di chi ci governa i quali inventano cose assurde (tipo area C) per spremere denaro ai cittadini e poi per quale nobile scopo ?? Ad esempio pagare servizi agli zingari ?? Aiutare a costruire una moschea ?? Non si capisce perché se in Europa un cittadino si puo trasferire e lavorare in un altro paese e farsi anche curare in altro paese quale è il problema a prendere in leasing un'auto in Germania?? Mi pare tanto che l'Italia sia il paese degli invidiosi di quelli che per il solo fatto di essere dipendenti privati o pubblici pensano di essere i soli che pagano le tasse in realtà loro NON pagano nulla di tasse in quanto i soldi escono dalle tasche della ditta o ente pubblico che gli dà il lavoro, quindi che stiano zitti per favore ed evitino commenti idioti.
Ritratto di DaveK1982
23 agosto 2012 - 15:23
7
lei trova sbagliato "regalare" i soldi per fornire servizi agli zingari o per costruire moschee e trova giusto "regalare" i soldi di iva, ipt, assicurazione e quant'altro ai tedeschi?
Ritratto di Syrio72
24 agosto 2012 - 21:18
3
Non si tratta di regalare niente a nessuno! Pago tutto, ma proprio tutto in termini di tasse ecc. ai tedeschi perché e' economicamente più conveniente. Alla fine del mese, trovarsi qualche cosina in più non fa male anzi magari aiuta anche a vivere meglio: fai un regalo al figlio, 1 alla moglie e magari ci avanza anche qualcosina per te. A Pagare tutto ciò che estorce il sistema italiano, finisci sotto i ponti a chiedere l'elemosina, tu, moglie e figli... Tra poco la dittatura italiana ci farà pagare anche l'aria che si respira, in scaglioni a seconda del peso e dell'altezza tipo MBI americano...gia' con l'acqua ci era riuscita ed un referendum in calcio d'angolo ci ha salvati.... Per fortuna!!! Aprite gli occhi
Ritratto di DaveK1982
28 agosto 2012 - 11:10
7
i soldi delle tasse che paghi là verranno usati là, quindi sono un regalo, a mio avviso. Non fai un torto allo stato italiano, lo stato se ne frega. Lo stato semplicemente chiederà di più a tutti (te compreso) con altre tasse per coprire i soldi che non arrivano da te. Aumentando magari le accise sui carburanti che tu stesso pagherai. Lo stato italiano fa schifo, ma pagando le tasse all'estero fai un torto agli italiani e non all'Italia (c'è molta differenza).
Ritratto di fogliato giancarlo
28 agosto 2012 - 20:03
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di liinkss
23 agosto 2012 - 15:28
9
Un conto è cercare di fruire di quello che l'Europa ci può portare, un conto è nasconderti dallo stato: evitando così di pagare quello che è dovuto (!), magari pure dichiarando il minimo pure di prendere agevolazioni riservate ad altri realmente nel bisogno. Questo significa vivere da parassita, vivere rubando al tuo vicino di casa e ai tuoi bambini (perché prima o poi qualcuno paga). In oltre, essendo irragiungibile dalle multe da postazione automatiche, qualcuno si comporta in modo anche pericoloso: mi sono fatto sorpassare da un SLS, che andava ben oltre i 200, sulla Milano/Bologna in sona Tutor!
Ritratto di Diavolo76
23 agosto 2012 - 15:34
capisco che non sia molto liberale vedersi dare una multa per essere passati col rosso o aver schiacciato un bambino in bicicletta sulle strisce o occupare un parcheggio per disabili, o non potersi nemmeno comprare una ferrari con i soldi risparmiati in un anno di faticosa evasione fiscale, che subito arriva un agente a farmi domande, in più bisogna anche leggere i commenti di questi sfigati invidiosi lavoratori dipendenti che pagano il bollo e 2mila euro l'anno di assicurazione per una punto.
Ritratto di liinkss
23 agosto 2012 - 15:58
9
Secondo: le tasse che paga la mia azienda allo stato, non li vedo proprio! Ed è quella l'unica differenza con chi se li mette tutti in tasca e poi deve pagare le tasse a posteriori... beneficiando pure della possibilità di scaricare qualsiasi ca55ata. Come ti permetti di dire che i dipendenti non pagano tasse? Se tutti pagassero il loro dovuto, ci sarebbe circa 270 miliardi di tasse in più. O meglio 270 miliardi che non dovrebbero pagare solo una percentuale esigua della popolazione di questo paese. Ovvero chi le tasse li paga fino all'ultima: dipendenti o indipendente che sia! 270 miliardi che pesano su meno di 30 milioni d'italiani. Vuol dire che chi evade ruba, in media, 10.000 euro ogni anno ad un altro italiano. Tu lo chiamerai un furbo, uno che si difende dello stato... per me è un parassita, una zecca di cui mi ricordo ogni mese quando vedo che, sulla busta paga, ci sono più di 1.500 del mio lordo che serviranno a compensare quelli che rubano in un modo o l'altro. Lo stato, non è un entità astratta che ruba soldi! E il rappresentante di ogni cittadino, belli o brutti, coscenti o ignoranti, che ogni giorno fruiscono dei servizi che mette a disposizione con le tasse pagate. La cosa che mi terrorizza e mi fa arrabbiare di più, è che leggendo il tuo commento, mi rendo conto che c'è ancora chi crede nel fondatore del partito delle libertà, colui che ha fatto solo i suoi interessi entrando in politica. La tua libertà si ferma dove inizia quella degli altri, ricordatelo!
Ritratto di camaro4ever
24 agosto 2012 - 18:51
3
le tasse che paga la tua azienda non le vedi proprio, e per questo le paghi... altrimenti, faresti come tutti quelli che possono evitare di farsi rapinare. Quei 270 miliardi di cui parli, non so da dove vengano, uno giorno sono 80, un altro 150, poi 270, fra un po' scopriremo che l'italia ha un popolo di miliardari che non pagano tasse, e la crisi allora dove sta? mah! i lavoratori dipendenti pensano che solo gli autonomi e gli imprenditori evadano, invece nessuno di quelli ha un secondo lavoro in nero, nessuno da' ripetizioni private in nero, etc.etc.... tutti santi, questi lavoratori dipendenti sfruttati dai padroni... Hai mai pensato che tu il tuo stipendio ce l'hai ogni mese, mentre un autonomo no sa cosa guadagnera' il nese prossimo? Hai mai riflettuto sul fatto che, se per andare dai clienti ti serve un'auto, a te la da' la tua ditta e tu non spendi un soldo (o magari fai la cresta sulla scheda carburante..) mentre all'autonomo che si spara 60000 km in un anno lo stato dice, per decreto, che due terzi erano per vacanza e piacere, e se li deve pagare lui??? Chi e' il ladro, allora? Ma la volete capire che, se le tasse fossero una percentuale ragionevole del reddito, NESSUNO avrebbe convenienza ad evadere, e pagherebbero tutti? credi che se tutti fossimo chiamati a pagare il 30% di tasse allo stato, qualcuno perderebbe tempo e soldi ad inventarsi societa' offshore? Se non ci fosse il superbollo, qualcuno andrebbe a farsi il porsche in leasing in germania? NOOOO! infatti prima non lo facevano! finche' si faranno leggi stupide e masochiste, e finche' governera' l'invidia invece del senso di giustizia, si andra' avanti cosi'. Usare la testa per ragionare, invece del c@lo, aiuterebbe ad ottenere uno stato piu' equo (e meno equitalia).
Ritratto di TurboCobra11
25 agosto 2012 - 11:06
Complimenti ,concordo al 100% ogni lettera da te scritta. ...Ciao PS:Poveri noi onesti cittadini......
Ritratto di 1Automobilista
23 agosto 2012 - 19:44
Il fatto che l'argomento sollevato non critica chi veramente ha necessità per motivi di lavoro ad avere un auto immatricolata in Germania. I commenti che definisci tu liberali mica sei il detentore della ragione nella terra. Poi il commento sui dipendenti pubblici e privati denota la tua ignoranza in materia molto probabilmente non sei un conoscitore delle varie normative sul lavoro o fiscali in materia e questa la dice lunga sul resto del tuo commento. Quindi, io sarei per accertamenti fiscali, sequestro del veicolo etc etc .
Ritratto di 1Automobilista
23 agosto 2012 - 19:44
Il fatto che l'argomento sollevato non critica chi veramente ha necessità per motivi di lavoro ad avere un auto immatricolata in Germania. I commenti che definisci tu liberali mica sei il detentore della ragione nella terra. Poi il commento sui dipendenti pubblici e privati denota la tua ignoranza in materia molto probabilmente non sei un conoscitore delle varie normative sul lavoro o fiscali in materia e questa la dice lunga sul resto del tuo commento. Quindi, io sarei per accertamenti fiscali, sequestro del veicolo etc etc .
Ritratto di TurboCobra11
25 agosto 2012 - 11:02
Evitare commenti .........?! Allora perchè lei ha commentato?! E incoerente, infatti il suo commento lo è al 100% ........ Infatti in cambio dei soldi, i dipendenti fanno del lavoro che serve a mandare avanti l'azienda, a farla produrre, a farla lavorare. E la prima cosa, la più semplice di economia, lavoro in cambio di retribuzione. E poi i cosidetti i..puntini puntini sono gli altri e non lei?! Comunque la capisco, non è che magari la finanza l'ha sgamato ed è finita la festa? ...saluti
Ritratto di Diavolo76
23 agosto 2012 - 15:11
il caro vecchio: "...sono 500€ che fa concilia?" se non paga subito, si porta via la macchina e non gliela si ridà finche non salda...
Ritratto di lucios
23 agosto 2012 - 16:38
4
.......era considerata la capitale dei furbetti e del malaffare, ma chi lo faceva spesso era gente che non aveva nemmeno da mangiare...............invece sotto la madonnina, chi si comporta così può dar da mangiare a mezza napoli...........Pisapia sei uscito con buone intenzioni, non metterti nella condizione di vergognarti anche tu...........FA' CACCOOOOOSA!
Ritratto di Skipper65
23 agosto 2012 - 16:05
Se in Italia una vettura estera viene fermata per una violazione, la contravvenzione va pagata subito ed in contanti. I problemi ci sono per le multe lasciate sul parabrezza o per gli autovelox e relativamente a questo articolo, per la possibile evasione relativa ad un bene formalmente non posseduto ma utilizzato. Io guido una macchina con targa tedesca perché vivo e lavoro in Germania; sono curioso di vedere quante forze dell'ordine dovró mandare a quel paese la prossima volta che verró in Italia.
Ritratto di Syrio72
24 agosto 2012 - 21:32
3
Fermo restando che condanno vivamente i delinquenti che si nascondono dietro una targa estera per fare i loro malaffari, penso che una vettura con targa estera sia meno onerosa da mantenere: chissà come mai!!! Per Una Opel astra 1.9 cdti del 2005, si pagano 250€ di bollo e poco meno di 700€ di assicurazione ( ovviamente scelta online per risparmiare). In Francia ed i Germania costa quasi la meta': questa sorta di rapina, come la chiamate voi moralisti? Io la definisco una VERGOGNOSA ESTORSIONE!!!
Ritratto di Guasterix
23 agosto 2012 - 18:15
qui non si tratta di essere illiberali, ma di essere giusti. siamo in unione europea, bene xkè dobbiamo pagare + di francia o germania benzina ed assicurazione?? se le nostre tasse non fossero diverse da loro il fenomeno non si innescherebbe e lo stato non perderebbe milioni di euro in tasse.. i nostri supertecnici con il superbollo hanno dimostrat di essere super incompetenti e la germania ringrazia, ha decuplicato le immatricolazioni di auto di lusso a spese nostre
Ritratto di camaro4ever
24 agosto 2012 - 18:59
3
dici bene: l'unione europea esiste solo quando c'e' da pagare, per i benefici ci dicono di passare un'altra volta... la realta' e' che in europa la legislazione fiscale non e' unitaria: ci sono paesi dove si paga il 50% e oltre di tasse, ed altri in cui si paga il 10%. E' ovvio che chi lo ritiene conveniente faccia in modo di pagare meno! poi quando il governo cosiddetto tecnico si inventa tasse da maniaci masochisti si vedono i risultati: col superbollo, hanno perso il bollo, l'IVA sull'auto nuova (che viene comprata all'estero), l'IVA sull'assicurazione, etc.etc. ed hanno anche perso la fiducia di molti cittadini.
Ritratto di Joeilpilota
23 agosto 2012 - 19:18
Ho letto che in Germania le multe elevate in altri Paesi non sono considerate legali. Di qui il business delle auto con targa tedesca, favorito anche da bassi costi dei leasing. Cosa fare per l'Italia e Milano in particolare? Semplice: individuate facilmente il guidatore e sottoponete quest'ultimo come persona fisica ad accurato accertamento fiscale analitico. Vedremo se ritrovarsi per un mese la Guardia di Finanza a casa e/o in Ufficio, al soggetto interessato faccia più piacere che pagare le multe! In realtà in questo campo non si è fatto nulla e non si farà nulla solo per colpa della Pubblica Amministrazione inetta ed inefficiente. Gli evasori con targa straniera ci passano da sotto il naso e ci fanno "marameo". D'altra parte chiedo se ci sia un "archivio" delle targhe straniere dal quale si possa rilevare quante e quali infrazioni sono state commesse appunto da quella autovettura in particolare.
Ritratto di Skipper65
24 agosto 2012 - 16:35
Vale solo per le multe con autovelox o tutor dove non si vede il conducente. Tutte le altre multe sono valide ed andrebbero pagate. Il problema peró é che non é facile riscuotere quando l'intestatario della vettura é una persona giuridica. Quando trattasi di una persona fisica, invece, é piú semplice.
Ritratto di Joeilpilota
24 agosto 2012 - 19:00
Grazie per la precisazione. In ogni caso bisogna considerare che le multe più pesanti (anche ai fini punti - patente) sono proprio quelle con gli autovelox e tutor, in ispecie se in gran numero. E perciò gli interessati se ne approfittano... tanto "passare" una volta o dieci volte in velocità dinanzi ad un autovelox non fa differenza... A ciò si aggiunge la difficoltà di richiedere la sanzione alla persona giuridica tedesca. Tanto premesso, come già detto, inutile cercare una collaborazione con le Autorità estere sul problema. Questo va risolto in Italia e solo in Italia.
Ritratto di metacril
26 agosto 2012 - 09:54
scusami ma tu credi che avere la finanza in casa per un mese possa mettere paura ad un disonesto ?? quando ero ancora un lavoratore dipendente,l'azienda x cui lavoravo ha ricevuto una visitina dalla finanza (a modo di retata).questa visita è durata circa 40 giorni lavorativi,c'erano le premesse per far chiudere (magari anche temporaneamente) l'azienda e invece il tutto si è risolto con un verbale da poco (poco per le immense possibilità del titolare) e con i finanzieri che sono usciti dall'ufficio con un sorriso smagliante e le tasche gonfie.e qui mi fermo...
Ritratto di rebatour
26 agosto 2012 - 12:16
niente di nuovo.
Ritratto di Joeilpilota
26 agosto 2012 - 20:03
Riscontro il Tuo post e Ti riconfermo quanto detto. In Italia con la legislazione fiscale c'è poco da scherzare. Se accedi ad un contratto dei leasing devi giustificare la congruità tra le spese e gli introiti. In altre parole: se l'auto tra leasing e costi vari (benzina, assicurazione, posteggio, autostrada eccetera) Ti costa 2.000,00 euro al mese devi giustificare la spesa con ampi introiti di poi sottoposti a tassazione. Altrimenti Ti può scattare l'accertamento analitico e presuntivo. I recenti successi ottenuti dalla Guardia di Finanza con i loro accessi ne danno ampia conferma. Un caro saluto.
Ritratto di GOLFISTA1
23 agosto 2012 - 21:25
1
ho cambiato auto un mese fa,da una Golf IV sono passato a una Lancia Delta.. dimenticavo un particolare ha la targa austriaca..
Ritratto di fogliato giancarlo
23 agosto 2012 - 23:49
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di TurboCobra11
25 agosto 2012 - 11:10
Complimenti! Quando ti fermano salutami la finanza! Ciao!
Ritratto di delborgo838
24 agosto 2012 - 13:05
Finchè i nostri politici rubano non vedo perchè non dovremmo farlo pure noi? Arraffiamo finchè possiamo , quando smettono loro smettiamo noi.
Ritratto di liinkss
24 agosto 2012 - 15:24
9
Magari, si potesse rubare a loro, e non agli altri citadini civilizati che pagano doppio o triplo per compensare politici e chi pensa di essere legitimato a rubare...
Ritratto di lucamtb
24 agosto 2012 - 13:47
se la Polizia Francese ti pizzica e timeriti una multa la devi pagare subito se no ti sequestrano l'auto. Se non hai dietro i 2-3-400euro o più che servono a saldare la multa - NO PROBLEM - ti scortano al primo bancomat onde poter prelevare il necessario :)
Ritratto di Skipper65
24 agosto 2012 - 14:08
Se leggi il mio commento precedente scoprirai che é esattamente quello che succede in Italia se ti fermano x multarti quando sei alla guida di un'autovettura con targa estera. Qui si parla di autovelox e zone a traffico limitato dove le infrazioni sono rilevate dalla telecamera.
Ritratto di carlo derudi
24 agosto 2012 - 14:54
nessuno penso venga in mente di cambiare il codice della strada ma credo che autorizzzare la riscossione immediata si.... nel caso il contravvenuto dovesse avanzare la scusa della mancanza di denaro basta fare come fanno in svizzera ti accompagnano al deposito lasci la machina e torni a riprendarla quando avrai pagato la multa... bisogna dire basta chi vuole viaggire o attraversare il nostro paese deve rispettare le regole e se le infrange non deve passare impunito...
Ritratto di rebatour
24 agosto 2012 - 15:30
non si lascia la confederazione senza avere pagato la multa o avere lasciato qualcosa come pegno, ma il problema è un altro: come fare con autovelox e tutor? Forse l'unico fesso sono io.
Ritratto di Skipper65
24 agosto 2012 - 15:36
Forse non mi sono spiegato. È GIÀ COSÌ. IN ITALIA IL CODICE DELLA STRADA PREVEDE IL PAGAMENTO IMMEDIATO DELLA CONTRAVVENZIONE PER I VEICOLI A TARGA ESTERA ma per farlo il conducente deve essere fermato. ESATTAMENTE COME IN FRANCIA ED IN SVIZZERA....ED ANCHE IN GERMANIA
Ritratto di rebatour
24 agosto 2012 - 15:57
immortalato dal tutor e non posso fare altro se non pagare. Un mio condomino, con BMW 530d (targa inglese e guida a destra), si vanta di percorrere la MI-BO in un'ora, quindi altro che 130 km/h.
Ritratto di walter montorsi
24 agosto 2012 - 16:50
Smettiamola di chiamarli furbi. Chi delinque è un delinquente e come tale DEVE essere trattato e considerato ... da tutti. approvo ganasce, rimozioni forzate e pagamenti immediati (come in tanti paesi europei) e in più collegando i tutor in autostrada con i caselli di uscita si potrebbe recuperare un po' di disciplina anche lì
Ritratto di milziade368
24 agosto 2012 - 18:26
...l'improbo, delicato e faticoso compito di regolare l'ordine della corcolazione stradale. Osservo però che negli anni si è passati quasi del tutto dalla contestazione (e riscossione) sul posto alla rilevazione indiretta, più semplice e redditizia, ma che questi delinquenti scavalcano, colla complicità dei paesi dove hanno fittiziamente immatricolato il loro veicolo. Occorre tornare alla contestazione diretta con pagamento immediato pena sequestro. Se poi accendessimo un po' di... "Fiamme Gialle" sotto il sedere di certi concessionari o importatori ne vedremmo delle belle...
Ritratto di TurboCobra11
25 agosto 2012 - 11:16
Meno Tutor e più pattuglie, se vanno ai 200 in autostrada e invece del tutor ci fosse una 159 dell'autostradale, gli passerebbe la voglia.... ...Saluti
Ritratto di walter montorsi
24 agosto 2012 - 19:31
peccato sia pubblicità e neanche tanto indiretta, ma http://www.youtube.com/watch?v=ZtjMacwYMW4&feature=related è da vedere e ascoltare fino alla fine
Ritratto di Pier1970
24 agosto 2012 - 20:14
Premesso che non ho un'auto con targa estera, devo evidenziare a molti commentatori che essendo l'Italia all'interno dell'U.E. non possiamo proibire a nessun cittadino di acquistare un'auto con un leasing tedesco. L'espressione "falso leasing" è assolutamente impropria ed erronea. Il leasing non è falso .... Nessuno lo può vietare ed anche un eventuale divieto per i cittadini italiani a guidare auto con targhe straniere è destinato a soccombere sotto la scure della giustizia europea. Ci si lamenta delle tasse non pagate in Italia dai possessori di auto targata estero (IVA, bollo, assicurazione, Etc.)... Questo è il frutto della disarmonia tra le normative europee... Si inneggia all'armonizzazione delle normative, in questo caso l'italia avrebbe un gravissimo decremento di entrate, atteso che le nostre sono tra le tasse più alte dell'Unione. Il problema delle multe è invece differente : primo non possiamo imporre ad altri paesi di riconoscere il nostro sistema sanzionatorio, l'unica alternativa è quella della riscossione immediata, ma questo sarebbe possibile se vivessimo in un paese in cui le multe avessero lo scopo di tutelare i cittadini e non di fare cassa. Come si può riscuotere immediatamente quanto dovuto per un eccesso di velocità rilevato dal tutor dove nessuno ti ferma e ti arriva la multa a casa dopo 30-40gg, oppure passando davanti ai un autovelox fisso (come quelli che i comuni disseminano a 50 mt l'uno dall'altro). Queste norme, così come l'assurda medievalizzazione di Milano, con la gabella del centro, sono concepite solo per far cassa e quindi noi poveri sudditi (perchè tali siamo e non cittadini) silenziosamente paghiamo. L'unica riscossione immediata possibile sarebbe quella con lo stop immediato del veicolo e la contestazione immediata, ma ciò accade una volta su 1000 in Italia ...ergo i "furbi" sfruttano il sistema concepito per far cassa e non per fare educazione civica. Questa è l'Italia .... Non ci meravigliamo che gli italiani, privi di amor patrio e sudditi di sistemi iniqui tentino di tutto per gabbare il sistema. Poi ci sono i "fessi" come me che continuano a subire ....
Ritratto di UCCIO
25 agosto 2012 - 09:03
In partenza,impedire ad un cittadino italiano,la guida di un'auto con targa estera.chiamatela pure non democrazia,pero' e' l'unico sistema per risolvere il problema.
Ritratto di rebatour
25 agosto 2012 - 09:57
Prima dell'avvento della EU, guidare una macchina con targa straniera era considerato evasione della tassa di circolazione (ora di posssesso)
Ritratto di Galopp
25 agosto 2012 - 10:40
Ce ne vorrà di tempo prima che la gente capisca che evadendo le tasse si ruba alla società... perché lo stato fa parte della società, è eletto da lei (si vede infatti come i nostri ex governanti rispecchiano i loro elettori) ed è imprescindibile da lei. Non ci sono scuse/cavilli/giustificazioni che tengono: saremo anche troppo tassati, ma chi evade le tasse è solo un ladro. A parte il fatto che basterebbe non prendere le multe... in tutta la vita ne ho presa soltanto una per ingresso in una zona a traffico limitato mal segnalata (in vacanza a Livorno). Se siete abituati a prendere multe su multe fatevi una semplice domanda: come c@zzo guidate???? Non siete Ayrton Senna ma dei pericoli pubblici, e ve le meritate!! Ovviamente quest'ultima frase è una provocazione, non voglio insultare nessuno (a parte che non sarebbe un insulto, ma un'implicazione logica). Basterebbe un po' di politica fiscale comunitaria...
Ritratto di TurboCobra11
25 agosto 2012 - 10:52
Saluti
Ritratto di fogliato giancarlo
26 agosto 2012 - 01:45
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di Galopp
26 agosto 2012 - 15:25
prima di tutto sei pregato di usare la punteggiatura come vuole la lingua italiana, dato che hai reso la parte centrale del tuo commento del tutto incomprensibile. Secondo, Devi renderti conto che i nostri politici NON SONO CAPACI di fare nulla (o sono in conflitto di interessi). La colpa non è né dell'euro in sé né dell'unione europea, che per tua informazione ha come funzione prima (per evidenza e per vicinanza ai cittadini comuni) l'unione doganale e commerciale. La colpa non è dell'euro perché è stato messo a disposizione degli stati membri, e dunque stava ai nostri governanti trovare il modo migliore di amministrarlo, cosa che non sono stati capaci di fare. Non sono però d'aiuto quelli a cui tu dici "bravi", che rendono l'Italia, nella sua piccolezza geografica, uno dei paesi con più evasione fiscale al mondo, e ad evadere le tasse non sono certo solo i politici o i ricconi, che sicuramente saranno una piccola percentuale rispetto alla popolazione. Ti lamenti che Monti non è stato eletto dal popolo.. Tralasciando il fatto che non c'entra un emerita fava né con l'articolo né col commento a cui hai risposto, al di là di quello che sta facendo, dimmi tu cosa si sarebbe dovuto fare quando finalmente fu buttato giù l'ultimo dei "governi fancazzisti". Anzi, non dirlo sennò si va ancora più off-topic, anche perché la risposta l'hai già data, e l'opinione altrui pur non condividendola va rispettata. Ultima cosa, forse la più importante. L'Unione Europea non è finta, è incompleta: per funzionare senza l'arrivo di disastri necessita di un governo comune (che non significa né unione geografica dei confini né annullamento di nazionalità o tradizioni) e di una politica fiscale comune. La loro mancanza è sicuramente colpa dell'inettitudine dei politici (non solo di quelli italiani evidentemente), ma una parte di colpa secondo me va anche qui agli evasori, il cui comportamento ancora di più di quello degli altri fuorilegge pone prolungatamente il paese in una situazione di dover decidere per contrastare il fenomeno, senza potersi occupare di altro (ripeto, non che i nostri se ne occupino..). Buona domenica.
Ritratto di fogliato giancarlo
27 agosto 2012 - 01:12
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di Syrio72
26 agosto 2012 - 21:19
3
Ma ti rendi conto di quello che dici o hai assunto qualche sostanza psicotropa prima di scrivere? Prendere una vettura in leasing non significa essere ladri. Non mi pare di essere un ladro se pago regolarmente tutte le tasse e quello che mi avanza lo spendo come meglio credo, anche con una vettura in leasing tedesco (che preciso di non avere). I ladri sono coloro che ti derubano quotidianamente con nuove tasse, prive di fondamento e solo x fare cassa. Guarda una ad una le accise sulla benzina: forse e' finita la guerra dell'Abissinia del 1935, e magari abbiamo anche finito di pagare le autostrade che, stranamente, sono state poi vendute alle 7 società che attualmente gestiscono l'intera rete. Per quanto concerne le multe, sono pienamente d'accordo che bisogna guidare diligentemente ma... Tanti rilevatori sono costruiti appositamente per fregare anche gli automobilisti disciplinati (vedasi lo scandalo dei T-red nel vicentino e nel veronese). Facciamo un altro cenno alle località romagnole? O alle autostrade con limiti assurdi (60km/h con l'autovelox 2 metri dopo che ti costringe ad inchiodare con il rischio di esser tamponati dalla vettura che ti segue a 130 km/h). Potrei citare tanti altri esempi dove si evince chiaramente che il fulcro non e' la disciplina dell'automobilista ma più semplicemente un sistema progettato x far cassa e non x la sicurezza. Se poi hai la fortuna di abitare in un piccolo paese, sei fortunato: considerato il basso afflusso di vetture di certo non e' remunerativo un autovelox e pertanto non ne vedi: devi solo prestare attenzione al cartello di divieto di sosta semi nascosto ed al vigile appollaiato, pronto ad uscire x farti la multa....
Ritratto di fogliato giancarlo
27 agosto 2012 - 01:24
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di Syrio72
27 agosto 2012 - 21:52
3
Sarei più felice di te, credimi, se tu riuscissi a far causa e vincerla contro i 'capricci per far cassa' del sindaco (anche se credo che la responsabilità sia dell'assessore che propone questa sorta di estorsione autorizzata) ma ahimè credo che tu abbia poche chance. Se ne usciranno con la solita poco nobile frase "per motivi di sicurezza... Le condizioni del manto stradale non consentono ecc...". Se il tuo zio ti fa il favore 'a gratis' puoi anche tentare, viceversa non spenderci più nulla: riempiresti ulteriormente la cassa. A me e' capitato di fare ricorso che quell'essere definito 'giudice di pace' ha respinto il giorno della convocazione nonostante non si sia neanche presentato un rappresentante della prefettura (ovviamente raddoppiata, oltre alle imposte ed ai bolli versati per il ricorso stesso): ne sono uscito profondamente amareggiato e deluso dalla giustizia italiana per la quale non nutro più la benché minima fiducia... Ma dico io, se non fossi pienamente cosciente della mia innocenza, mica sarei così i m b e c i l l e a presentare un ricorso a vanvera? I credo di si ma intanto alla fine della fiera ho pagato un totale pari a 3 volte la multa iniziale: da qui la conclusione amara che essendo gli italiani vittime di questo truffaldino sistema, ben vengano i 'furbetti' che immatricolano le auto in Germania e che riescono a fregare i nostri cari eletti e non....
Ritratto di fogliato giancarlo
27 agosto 2012 - 23:25
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di luis2
25 agosto 2012 - 19:06
Ma una volta non era proibito guidare sul territorio nazionale, da chi era possessore di patente italiana, auto con targa straniera? Sebbene qualche deficente abbia polemizzato sul vocabolo "furbetti" èpropio vero che questo è il Paese dei furbetti e che non si ha la volontà di fare qualche cosa per stroncarli!!
Ritratto di Syrio72
26 agosto 2012 - 21:29
3
Ma se la patente e' valida in tutta Europa e guidi una vettura regolarmente noleggiata, dove sta la furbata? Forse e' la maggiore convenienza del leasing tedesco rispetto a quello italiano (che letteralmente ti spenna) ? E cmq se fosse illegale, Equitalia sarebbe gia' intervenuta... Arriva puntuale anche quando non si ha ragione, figuriamoci quando si e' nel torto...
Ritratto di rebatour
27 agosto 2012 - 12:21
una volta guidare una macchina straniera con patente italiana in Italia,era considerato evasione della tassa di circolazione. Era un pò come emettere un assegno postdatato: si evade il bollo sulla cambiale.
Ritratto di Syrio72
27 agosto 2012 - 21:57
3
Se parliamo di anni e anni addietro, benché lo reputi comunque vergognoso, posso anche pensarlo ma... Non mi dire che la validità di questa vergogna si e' protratta anche nell'attuale millennio ... Mi vergognerei ad essere italiano...
Ritratto di rebatour
27 agosto 2012 - 22:18
sono cambiate. A quei tempi (ho conseguito la patente di guida nel 1962) il "bollo" era una tassa di circolazione, quindi se un veicolo restava fermo, anche per mesi, non si era obbligati al pagamento ma, se circolava, era obbligatorio esporre la ricevuta sul parabrezza. Attualmente è una tassa sul possesso, quindi il solo fatto di disporre d'un veicolo, anche se non lo si usa mai, comporta l'obbligo del pagamento.
Ritratto di fogliato giancarlo
27 agosto 2012 - 23:35
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di luis2
25 agosto 2012 - 19:06
Ma una volta non era proibito guidare sul territorio nazionale, da chi era possessore di patente italiana, auto con targa straniera? Sebbene qualche deficente abbia polemizzato sul vocabolo "furbetti" èpropio vero che questo è il Paese dei furbetti e che non si ha la volontà di fare qualche cosa per stroncarli!!

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di domenica 11 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser