NEWS

I tedeschi comprano auto tedesche

01 agosto 2012

Le statistiche delle immatricolazioni rivelano una fortissima propensione degli automobilisti tedeschi ad acquistare vetture nazionali. Un comportamento di grande aiuto per l’industria automobilistica.

MERCATO LIBERO - L’Unione europea è un unico mercato in cui non possono essere erette barriere o limitazioni al libero commercio. Eppure il mercato registra delle realtà che inducono a credere nell’esistenza di qualche forma di barriera, magari psicologica di tipo nazionalista. Per esempio, la Germania. Secondo le statistiche dei modelli più venduti, i preferiti dagli automobilisti tedeschi sono prima di tutto quelli di marca tedesca

DEUTSCHLAND ÜBER ALLES - Nelle prime 25 posizioni della classifica delle immatricolazioni di auto nuove registrate nel primo semestre del 2012 i modelli non di marca tedesca sono le Ford Focus e Fiesta, e le Skoda Octavia e Fabia. Basta. E come si sa le due Ford sono prodotte dalla Ford Europa, che ha sede e stabilimenti in Germania, mentre la Skoda appartiene al gruppo Volkswagen. 

TUTTE LE CATEGORIE - In testa c’è l’accoppiata Volkswagen Golf-Jetta (le statistiche del KFZ-Auskunft le conteggiano assieme) con 128.032 unità immatricolate da gennaio a giugno. Seguono la VW Passat (46.692), la VW Polo (43.116), quindi l’Opel Astra (38.112, la Mercedes Classe C (37.566), la BMW Serie 3 (33.850), la BMW Serie 1 (30.107), l’Audi 6 e l’Audi A7 assieme (29.899), la Mercedes Classe B (29.632) e la Opel Corsa (29.342). 

HYUNDAI I30 PRIMA STRANIERA - Per trovare un modello di marca straniera, e prodotto fuori dalla Germania, occorre scendere al 26º posto, dove si trova la Hyundai i30 con 16.282 unità, seguita dalla Nissan Qashqai con 16.044. La prima Fiat è la 500, attorno alla cinquantesima posizione con 9.969 immatricolazioni. Curiosamente è più venduto il furgone Fiat Ducato, di cui nel semestre sono stati immatricolati 11.874 esemplari.

NAZIONALISTI ED ESTEROFILI - È dunque evidente che anche senza barriere doganali o limitazioni di qualsiasi tipo, l’automobilista tedesco è molto sensibile alla logica del “comprare made in Germany”, un supporto indubbiamente utile per le case tedesche. Una realtà che peraltro si può rilevare anche in Francia, ma non in misura così netta come in Germania. Nella classifica delle immatricolazioni in Francia la prima straniera è la Volkswagen Polo all’8º posto, poi viene la Golf al 10º e la Ford Fiesta al 12°. Tutt’altra cosa che in Italia, dove nelle Top Ten ci sono cinque vetture straniere, a partire dalla Ford Fiesta in quinta posizione, a cui si aggiungono la Citroën C3, le VW Golf e Polo (6º, 7º e 8º posto) e la Toyota Yaris in decima posizione.



Aggiungi un commento
Ritratto di sandman972
1 agosto 2012 - 16:02
C'è anche un altro piccolo problema: la scorsa settimana ho visto uno speciale sulla fabbrica della X3 nuova, e sulle linee hanno intervistato un operaio addetto al montaggio delle portiere: con orgoglio quell'operaio evidentemente immigrato ha confidato che cerca di fare al meglio il suo lavoro perchè LUI STESSO possiede una X3, quindi ci tiene che sia costruita al meglio. <br> <br>Con lo stipendio di uno che monta sportelli in uno stabilimento Fiat che modello ci prendi? La 500? Forse neppure.
Ritratto di Lo Stregone
1 agosto 2012 - 18:48
in fronte...
Ritratto di Diavolo76
1 agosto 2012 - 16:11
sono molti quelli che si possono permettere auto tedesche, un operaio in germania guadagna 2000 euro al mese, in italia se va bene arriva a 1000. e poi vogliamo mettere le tasse in germania rispetto all'italia? non è solo nazionalismo, ma opportunità... in Italia tra poco neanche le macchine cinesi ci si potrà permettere se continua così...
Ritratto di TurboCobra11
1 agosto 2012 - 17:03
A parte gli scherzi, ma se noi abbiamo Delta contro A3, Passat contro niente, vogliamo mettere il Mont libre Mexicano, mettiamolo, Classe E con Thema, alias 300C alias Classe E 95, Serie 3 con 159 che non c'è più, e che era l'unica che almeno nel design era migliore. Compriamo Italiano, prima produciamo Italiano, e poi avremo cosa comprare, il resto e tifo e demagogia, null'altro. ...Saluti
Ritratto di Lo Stregone
1 agosto 2012 - 18:56
Vai dai venditori di automibiline, ti compri un arsenale di fuori serie italiane, te le porti a casa e le tieni come soprammobili...
Ritratto di TurboCobra11
2 agosto 2012 - 14:49
Certo, e poi mi mettono il superbollo virtuale..............
Ritratto di bubu
1 agosto 2012 - 17:40
ed è giusto cosi! anche noi dovremmo comprare auto italiane... ma il problema e che non ce ne sono?? quali auto NUOVE dovremmo comprare?? a parte panda, freemont e 500L gli altri sono tutti modelli vecchi o aggiornati migliaia di volte, quindi ormai visti e rivisti e che sono di conseguenza molto poco attraenti! ci vorrebbe una grossa rigenerazione della gamma ma non solo per quanto riguarda la linea ma anche di motori e tecnologia che involgiasse gli italiani a a comprare auto italiane che non abbiano niente in meno rispetto alle tedesche! e soprattutto bisognerebbe far riacquistare la fiducia nel marchio, cosa molto importante che ha gravato molto anche sulle vendite di auto italiane in italia!
Ritratto di stelor
1 agosto 2012 - 17:54
o non nazionalismo, il problema di fondo per Fiat è la gamma prodotti. Al momento non è completa : mi ricordo ancora degli anni '80 , quando in Fiat c'era il Sig. Ghidella. Thema, 164, Croma , Tipo, per ogni segmento Fiat aveva un modello. Erano gli anni in cui Gruppo Fiat aveva oltre il 60 % del mercato . L'ho già detto in un altro post : due mesi fà ho dovuto sostituire la mia Croma . Cercavo una wagon e per forza di cose ho dovuto comprare estero ( Il freemont e tutti i suv mercedes compresi non mi piacciono, la 159 ha un bagagliaio troppo piccolo per il mio lavoro). Capisco la crisi , ma bisogna ampliare la gamma prodotti e in fretta . Personalmente tornerò a cambiare la macchina tra 2 - 3 anni : per Fiat al momento cliente perso fino al 2015, come me tanti altri .
Ritratto di lucios
1 agosto 2012 - 18:51
4
.....solo auto tedesche, due 500, qualche peugeot, un doblo' di un imbianchino.....all'aeroporto solo camion e mezzi d'opera mercedes o VW, taxi 90% mercedes classe E........ma per i tedeschi è anche giustificato il nazionalismo: lì la golf è come da noi la punto (la classic intendo)....ma per i francesi, che comprano anche la vel satis, li è proprio amor di patria.......noi italiani invece: da buon provinciali, siamo innamorati della A3, pensiamo di comprare una Golf ma alla fine ci accontentiamo della Polo o della Corsa......con tutte le colpe della Fiat incluse......ovviamente!
Ritratto di totus
1 agosto 2012 - 18:56
Scusate, in Germania hanno due marchi generalisti nazionali ( VW e Opel) e ben tre marchi premium, tralasciando ovviamente Ford. I francesi, invece, hanno Peugeot, Renault e Citroen. E qui in Italia? Solo Fiat ( Lancia e Alfa Romeo francamente non sarebbero manco da menzionare). Ad esempio: un normale cittadino tedesco, deciso ad aiutare l'industria nazionale, decide di acquistare un'utilitaria. E ha una buona scelta (Corsa, Polo, e mettiamo pure Fiesta. Facendo lo stesso discorso per la Francia, il cittadino d'Oltralpe può scegliere fra C3, 208 e Clio. E scegliendo una delle tre in ogni caso aiuta l'industria nazionale! E qui in Italia? Abbiamo la Punto (vetusta più che mai) e la Ypsilon (che mi sembra oltretutto un prodotto per maggior parte femminile). A quel punto rimarrebbe la Mito, ma costa anche di più delle due "rivali" nostrane. E allora non lamentiamoci del fatto che siamo esterofili, abbiamo semplicemente meno scelta degli altri Stati. Purtroppo i margini per creare una nuova casa automobilistica generalista italiana per fare concorrenza a FIAT attualmente non ci sono ( ci ha provato DR, ma con scarso successo), e soprattutto la cosa che mi dà più fastidio è il continuo proliferare di marche italiane di lusso. Questo è proprio il colmo. Noi italiani dovremmo essere molto più concreti.
Ritratto di toni9357
1 agosto 2012 - 19:30
nel 1992 comprai perchè solo quella potevo permettermi un panda .Ebbi sin da subito problemi con il motorino passo passo,non teneva il minimo inoltre evitai di installare un'autoradio tanti erano i rumori provenienti dall'interno (carrozzeria e scricchiolii) ,il sedile nella seduta si stacco la stoffa che lo rivestiva.Ebbene vado in fiat e lo scrivo volutamente piccolo e in maniera quasi oltraggiosa mi sentii dire che mica avevo comprato una croma,ma una panda ......come si fa ad essere nazionalisti in italia quando la casa madre ti tratta così?Insomma ero un emarginato perchè avevo scelto un prodotto fiat non di nicchia e quindi era questo il risultato.....Questa esperienza mi è bastata ed avanzata.
Ritratto di Jinzo
1 agosto 2012 - 20:38
nn abbiamo nemmeno piu il nostro sangue.... lo stato deve abbassare del i prezzi di fiat e aumentare del 30% i prezzi delle straniere... se li sta bene meglio altrimenti chiudono e vanno a casa
Ritratto di Lo Stregone
3 agosto 2012 - 16:23
che non trovano il corrispondente italiano, si impicca davanti al primo albero che incontra, con buona pace per te e per tutti quelli che la pensano come te.
Ritratto di Felix69
1 agosto 2012 - 21:09
LORO HANNO VOLKSWAGEN, AUDI, MERCEDES, BMW, OPEL, PORSCHE, NOI INVECE CHE ABBIAMO? FIAT, ALFA, LANCIA CHE TUTTE E TRE INSIEME NON RIESCONO A METTERE INSIEME IL NUMERO DI MODELLI CHE HA LA SOLA VW!!! MA PERFAVORE! CHE NAZIONALISMO E NAZIONALISMO? TUTTE VACCATE! PER NON PARLARE CHE POI QUEI DUE MODELLI CHE HANNO A LISTINO LE NOSTRE ITALIANE FANNO PURE PENA! COME SI PUò COMPETERE? COLPA DI FIAT E COLPA DELLO STATO ITALIANO CHE HA DROGATO IL MERCATO CON I CONTINUI SOVVENZIONAMENTI ALLA FIAT!
Ritratto di money82
1 agosto 2012 - 21:49
1
Quante chiacchiere inutili, mi chiedo come si possa confrontare un paese che produce 100 con uno come il nostro che produce 10. Mettiamoci poi che nelle prime 10 auto in europa non c'è un' italiana quindi più che parlare dei tedeschi che comprano tedesco, sarebbe meglio parlare degli italiani che non sanno fare auto decenti o almeno che piacciano.
Ritratto di bruno1978bruno
1 agosto 2012 - 21:56
Buona sera a tutti, è innegabile che la qualità dei marchi tedeschi faccia scuola alle altre case. Il mio desiderio era l'AUDI A1 (vista, giuidata, fantastica, vetura piccola ma tosta, nettamente 5 gradini sopra nella sua categoria, non per abitabilità ma per qualità) ma il prezzo è imparagonabile con una vettura dello stesso segmento come la Fiat Punto (anche la qualità di quest'ultima è imparagonabile ma in fondo un "c.o" non è) con opional simili siamo a oltre 5.000 euro in più per la tedesca. Ormai i tedeschi possono spendere di più perchè da loro la moneta circola, quindi si spostano sul migliore prodotto che hanno a disposizione (guarda caso nazionale). lo stesso vale per le case automobilistiche "più me la paghi meglio la faccio". Qualcuno scriverà che un W Polo costa in fonodo di media chiavi in mano solo 1/2.000 euro di più di un Fiat Punto; ma valutate che quel denaro in più per vettura alla casa madre fa tanto per il guadagnio, perchè a livello industriale la fornitura di componeneti migliori non è mlto più cara, anzi,. . . . . . . . . . . comanda la quantità delle commesse. . . . il discorso è troppo articolato. In breve, chi più vende acquista e prezzi più competetivi i componeneti (anche migliori), questo equivale al successo che ha un marchio
Ritratto di AnniAddietros
1 agosto 2012 - 23:12
A differenza dei tedeschi, gli italiani non sanno cosa sia il nazionalismo, lo dimostrano la maggior parte dei commenti ignoranti pro-autoestere. Se si parla di qualità costruttiva e di affidabilità meccanica, ormai tutte le grandi marche europee e giapponesi sono al pari (Fiat, Citroen, VW, Toyota, Ford). Se si parla di dispositivi elettronici, le giapponesi e le tedesche sono un po' più avanti, ma giusto perché vendono di più e hanno più soldi da spendere in sofisticati optional costosi e spesso inutili (basta leggere i listini di BMW, Mercedes e Audi... pieni di optional che uno paga e non userà mai). Se si parla di chi fabbrica dove, non dite che solo la Fiat produce all'estero, anzi (es. Jetta e Golf Variant prodotta in Messico, Polo e Q3 in Spagna, Touareg, Up e Q7 in Slovacchia... e la lista è lunga). Se si parla di ricarrozzare auto vecchie (Thema - 300C), direi che non è la Fiat quella che ricicla modelli vecchi vendendoli per nuovi (le Seat e le Skoda sono riproposizioni dei vecchi modelli Audi), la Fiat ha l'accortezza di modificarne estetica, meccanica e interni. Se si parla di innovazione meccanica, i motori Fiat sono indubbiamente tra i più innovativi al mondo (basta vedere i Multijet e i Multiair). Se si parla di disponibilità dei modelli è solo una scusa, la tendenza di comprare auto estere al posto di quelle italiane non è una cosa nuova, è così da anni. Quando c'era la 159, la maggior parte ha sempre preferito la A4, Serie 3, Classe C, Passat... e ce ne sono di esempi (Fiat Croma, Bravo, Lancia Thesis, Lybra, Delta, Alfa Spider, Brera). E se dite di non avere pregiudizi, state mentendo. Non comprate e non comprerete una Fiat-Alfa-Lancia solo perché avete questa malsana convinzione che facciano schifo, così andate a spendere migliaia di euro in più per un auto tedesca che non offre niente di più... e poi parlate pure di crisi!
Ritratto di Montreal70
1 agosto 2012 - 23:26
Analisi eccelsa, complimenti!
Ritratto di Gino2010
2 agosto 2012 - 13:08
I tedeschi più di tutti hanno capito che ciò che veramente conta perchè un'auto abbia successo è l'immagine del suo marchio.Non dimenticate che la germania non è solo la patria di Ferdinand Porsche ma anche di Jung,Kant e molti altri famosi pensatori.Il 90% di chi oggi compra un'auto,che sia italiano,tedesco,o cinese,spesso non sa nemmeno cosa vuol dire Nm,(newton per metro),o quale sia la differenza tra l'ABS e L'ESP.Questo è un forum di appassionati e qui Lexus può tranquillamente stracciare Mercedes ma fuori di qui è il contrario.La loro astuzia sta nell'aver occupato il segmento D,le auto che vanno dai 50.000 ai 100.000 euro,in modo quasi esclusivo.Audi,BMW e Mercedes dominano in questa fascia.Chi sono le loro concorrenti?Lexus,Infinity,Land Rover,Chrysler...ma vogliamo vedere i numeri?vogliamo vedere il grado di penetrazione nei vari mercati?I marchi tedeschi ormai sono globali mentre quelli di sopra sono di nicchia.La loro rivali più pericolose come Jaguar o Alfa Romeo o sono di loro proprietà o rischiano di diventarlo.Da qui stanno attaccando su due fronti:quello delle top cars,vedi acquisto di lamborghini e rolls ma anche l'erede della BMW M1 che è una sfida aperta a Ferrari.Dall'alto trascinano il basso.E se uno non ha i soldi per Audi,BMW,e Mercedes?Poco male c'è VW.Qualità leggermente inferiore,(quasi la stessa di Audi) ad un prezzo nettamente più basso.E poi giù a scendere con seat,skoda ecc.La filosofia è questa:non vendere solo 4ruote ed un motore ma la sensazione di essere entrati in un club prestigioso,a cui solo pochi possono entrare,(ma i siccome i club sono tanti come pure differenziate le tessere di fatto è un club prestigioso aperto quasi a tutti).Se compro la giuletta ho questa sensazione?Per niente.Dove sono i modelli mitici alfa?Se compro l'audi A3 c'è l'ho?Assolutamente si,visto che esiste la R8.Chi se ne importa se costa 5000 euro di più con meno optional?E' un'audi,è della stessa marca che produce la R8.E se voglio risparmiare qualcosa?Compro la golf,tanto alla fine è sempre la stessa azienda ed il motore sotto la golf e l'audi a3 è lo stesso.Infatti VW,giorno dopo giorno,sta diventando un marchio premium,non ve ne siete accorti?La filosofia è quella di creare un ponte che metta in cumunicazione il ricco possessore della Classe S con il possessore della Classe B,è farli sentire parte dello stesso club prestigioso ma con tessere diverse.Da noi invece c'è una frattura.La fiat per chi non può e la Ferrari per chi ha soldi a palate.In mezzo il nulla.
Ritratto di AnniAddietros
3 agosto 2012 - 23:57
Bé non so perchè tu abbia messo di mezzo dei filosofi (tra l'altro uno Svizzero) quando si parla di meccanica o al massimo di elettronica, ma comunque i paragoni tra Italia e Germania nel mondo dell'auto sono insostenibili... l'Italia e i meccanici italiani hanno contribuito molto di più nel migliorare il mondo dell'auto. Auto tedesca=club esclusivo e prestigioso? Danno una "carta gold migliori amici dell'auto"? E poi cosa vuol dire che se compri un' A3 puoi accomunarti ad uno che acquista una R8? Tra l'altro hai scelto il paragone sbagliato... la Giulietta. Da sempre chi compra un'alfa ha una sorta di sensazione di appartenenza ad un gruppo prestigioso e comunque c'è l'Alfa Romeo 8C e a breve la 4C, auto veramente esclusive e prestigiose... l'R8 ce l'aveva perfino Balotelli -.- E comunque le vere Mercedes partono dalla Classe C in su... la vecchia A e B sono uno smacco ad un marchio elegante e prestigioso come quello di Stoccarda.
Ritratto di rebatour
4 agosto 2012 - 22:23
Jung è, in realtà, un teologo abbastanza inviso al Vaticano.
Ritratto di francesco alfista
2 agosto 2012 - 02:05
sno d accordo con te....!!
Ritratto di money82
2 agosto 2012 - 02:10
1
Scusa ma se tutti i marchi si equivalgono (secondo te), allora la gente fa bene a comprare i modelli esteticamente più gradevoli giusto? Come dicevo al buon williams guardiamo in faccia la realtà, nella top ten europea non c'è un' auto italiana...sarà una congiura o semplicemente le auto italiane non piacciono? A parte questo direi che soldi ad un' azienda che ha definito il mio paese una "palla al piede" mi sembra assurdo darli, il vostro leader dice che non ci sono soldi per investimenti e poi ogni settimana si prende una manciata di chrysler, fabbriche chiuse (perchè non si vende) per poi essere riaperte all' estero, minacce recenti allo stato italiano quando negli anni 90 sono stati versati miliardi su miliardi di lire per salvare un' azienda nel baratro e persino gli incentivi del 2008 sono stati rinnegati da Marchionne e potrei continuare all' infinito con episodi simili...se a voi piace essere presi a pesci in faccia siete liberi di farlo, ma abbiate la decenza di non trascinare anche altre persone, che magari usano la testa e non il cuore per ragionare.
Ritratto di AnniAddietros
3 agosto 2012 - 23:21
Veramente, dicendo che tutti i grandi marchi si equivalgono, mi riferivo a tutti quelli che comprano le auto estere dicendo che non hanno preso in considerazione una italiana per via della loro qualità scadente... a volte lo dicono quasi come se volessero giustificarsi! Comunque sì. Uno fa bene a comprare l'auto che più gli piace stilisticamente, con quello che costano le auto è meglio comprarne una che piaccia e non stanchi. Ma, personalmente, una persona che sceglie una VW o un' Audi perchè ne è più affascinato dall'estetica e soprattutto dagli interni e poi disdegna totalmente auto come la 159 o la Giulietta, è indubbiamente una persona dai gusti discutibili.
Ritratto di Williams
3 agosto 2012 - 23:28
sono 2 cose stilisticamente agli antipodi, Alfa e Audi, quindi si può comprendere che chi apprezza una non apprezzi l'altra. PS è meglio lasciar perdere gli interni della 159, quando era appena uscita erano già vecchi rispetto alla concorrenza..
Ritratto di AnniAddietros
4 agosto 2012 - 00:09
Sicuramente chi ama le linee sobrie e classiche dell'Audi difficilmente apprezza quelle elaborate e d'impatto delle Alfa. Però non ho mai capito perchè molti hanno definito quelli della 159 "interni arretrati". Immagino che sia solo per il pannello radio, visto che BMW e Mercedes hanno da anni quei grossi schermi da 5". Comunque se si guardano le attuali plance delle VW e delle Audi meno costose, sono veramente povere e soprattutto di una tristezza allarmante.
Ritratto di cesaregt
8 agosto 2012 - 11:06
La tua disamina della situazione è quella che più mi vede daccordo. Alla fine, fondamentalmente, sono scuse che "noi Italiani" adduciamo per autoconvincerci che non stiamo facendo una fesseria nel comprare straniero pagando anche molto di più . Questa mia tesi si avvalora confrontando i dati di vendita di quella che è indiscutibilmente , ancora adesso, una delle più belle vetture in circolazione e cioè l'Alfa Romeo 159 con le vetture sue competitors nel settore di riferimento....E' evidente che sussiste un profondo problema socio-culturale che può in parte, giustificare a me , umile mortale, come sia possibile che , in Italia vengano vendute più A4 o serie 3, vetture sicuramente meno belle , sicuramente più costose , sicuramente non superiori per tenuta e stabilità (come ampiamente dimostrato anche da prestigiose riviste del settore anche tedesche ) e sicuramente con qualità costruttiva non talmente superiore da giustificare il divario di prezzo esistente . Detto ciò, non vi è altra spiegazione "reale" che possa reggere se non l'auto-condizionamento indotto da tanti fattori (non ultimo lo "status symbol") che ci spingono verso scelte molte volte irrazionali ma che non vogliamo accettare come tali creandoci una realtà "ad hoc" all'interno della quale quelle stesse scelte diventano razionali. Chiedo scusa per il trattato di psicologia ma è ciò che io constato. Un saluto amichevole.
Ritratto di osmica
2 agosto 2012 - 00:54
a) i marchi tedeschi, sono in concorrenza tra di loro (che comporta prodotti e marketing per trovare clienti) - da noi cosa abbiamo? A si... La Bravo, altrimenti la Delta. Al massimo una Giulietta... Fiat, Lancia, Alfa. Qualcosa che non è Gruppo Fiat? No... b) ti serve una wagon? Be... non c'è ne una! Una cosa simile alla wagon, è l'americano Freemont (che fino a quando era Chrysler, non vendeva. Quando è diventato italianissimo, ha cominciato a vendere! Però tutti a dire che siamo esterofili! Incoerenti? Un tantino?) Vuoi una cabrio? Vuoi una cuope? Vuoi una monovolume? Vuoi una berlina? La lista può continuare. c) Se in Italia si compra tanto estero forse non colpa dell'italiano che non è "nazionalista", ma bisognerebbe vedere che prodotti offre il mercato nazionale! Mi pare che anni fa, il gruppo Fiat (in sostanza tutto il mercato nazionale, quindi privo di concorrenza) vendeva ben di più. Pian piano ha perso quota. Perchè? Forse per i prodotti che offriva??? Apriamo gli occhi per una volta...
Ritratto di money82
2 agosto 2012 - 02:19
1
Osmica a questi italioti piace essere presi a pesci in faccia, non hanno ancora capito che tutti i soldi spesi per una fiat vanno negli u.s.a. o in serbia o chissà dove...tralasciando la politica aziendale (che è in secondo piano) quoto al 100% il tuo commento...questi vogliono il regime comunista...o prendi questo o prendi questo. Poi magari vogliono l' uguaglianza negli stipendi...e intanto i "loro" politici girano con l' orologio d' oro da 40 mila euro...presi a pesci in faccia pure li.
Ritratto di francesco alfista
5 agosto 2012 - 03:09
piace essere presi x il c..o dai marchi tedeschi..!!ciao polli!!
Ritratto di osmica
5 agosto 2012 - 09:49
bello vedere che non sai dire nulla di concreto. Il solito fiattaro senza argomenti. Non vi smentite mai. Auguri.
Ritratto di poyel38
5 agosto 2012 - 16:55
Quando uno si firma Alfista ha già detto tutto!!! Nostalgico ed invidioso che le tedesche stanno sempre in alto alle classifiche di vendita mentre le Alfa dove sono???? Come al solito agli Alfisti questa cosa brucia da morire!!! Finchè in alfa faranno delle auto così t.e.r.r.o.n.e le vendite non decolleranno mai!
Ritratto di AnniAddietros
3 agosto 2012 - 23:35
Primo, il mercato è libero, quindi tutti i marchi di tutti i paesi sono in concorrenza tra loro. Secondo, la mancanza di modelli è la solita scusa. Fino a due anni fa non c'era questo problema (a meno che uno non volesse una station da 400 CV) e lo stesso le italiane non vendevano, per questo in molti settori hanno interrotto la produzione. Le italiane non vendevano, tant'è che se uno va seriamente a farsi un giro per i concessionari trova ancora delle Croma e 159 a KM 0. Infatti, anche adesso, se uno ha bisogno di una familiare o una berlina può fare dei veri affari prendendo una italiana uscita di produzione. Non vorrei essere ripetitivo, ma molte 159, nuove in stock o a Km 0, le hanno svendute in questo periodo. Apri gli occhi! E per favore, se mi rispondete almeno usate argomentazioni serie, non le solite voci di paese!
Ritratto di osmica
4 agosto 2012 - 02:44
1 - Ma i marchi del gruppo fiat non è che sono in concorrenza tra di loro. Si, sul mercato lo sono (puoi comprare alfa e fiat). Ma l'Alfa non è interessata a fare "guerra" con la Fiat e Lancia... E viceversa. Fanno parte dello stesso gruppo 2- La mancanza di un ampia gamma di prodotti, fa si che il potenziale cliente va altrove. E questo lo sai, fin dall'inizio. Hai perso un (potenziale) cliente. Caio compra straniero, magari è soddisfatto e ricompra la stessa casa, magari una golf/focus/fiesta (prodotti disponibili in Italia)... Vista la poca gamma disponibile, una persone è propensa ad andare da una casa che offre una maggior scelta. 3 - 159/croma, sono due vetture che si svalutavano tanto. E' normale che uscendo di produzione ci sono ancora delle km0, ed a ottimi prezzi. Idem succede con altre case. Es, la C8 te la portavi (e porti tutt'oggi) con sconti di 10.000€... Un'affare tutte, se hai in progetto di tenere la vettura a lungo (si svalutano parecchio).
Ritratto di poyel38
6 agosto 2012 - 11:19
Concordo!!! E quante 159 berlina e SW si trovano in giro usate che non vuole nessuno??? Un grosso concessionario della provincia di MIlano era disperato perchè ne aveva in parcheggio circa 50 da vendere ma è stato costretto a mandarle all'est per pochi soldi perchè da noi non le voleva nessuno!!! Mai vista una cosa del genere con marchi tipo VW-Audi.
Ritratto di cesaregt
8 agosto 2012 - 11:20
Scusa, me la dai tu una risposta valida a questa domanda , perchè io non ne trovo a meno di "inventarmi" inesistenti carenze dal punto di vista di affidabilità (lavoro in una Amministrazione che utilizza da anni decine di 159 con la massima soddisfazione, quindi parlo con cognizione di causa ). I consumi reali sono perfettamente equiparati a quelli di modelli concorrenti (che parimenti utilizziamo in Azienda) quindi , ti prego , aiutami a trovare una spiegazione VERA. Grazie
Ritratto di IloveDR
2 agosto 2012 - 09:19
3
Fiat Ducato il veicolo Made in Italy più venduto nel 2012 in Germania...come facciamo noi i furgoni non c'è nessuno...Bellissimo e indistruttibile DUCATO...la Falsa 500 fa solo danni!!!
Ritratto di rebatour
2 agosto 2012 - 12:24
il + enduto in Germania, sia veramente Fiat o non anche Peugeot o Citroen? Da parte mia finchè la produzione automobilistica sarà monopolio di un solo gruppo (Agnelli e susseguenti), mi riterrò libero di essere "esterofilo".
Ritratto di Carlo Recla
3 agosto 2012 - 11:58
Se posso vorrei dire che lo stabilimento italiano che produce il Ducato per la Fiat, in virtù di un accordo con il gruppo PSA, accordo tuttora in essere ma credo destinato a morire, sforna pure gli analoghi furgoni con marchio Peugeot o Citroen.
Ritratto di rebatour
3 agosto 2012 - 14:29
io ero convinto che fosse il contrario. Saluti.
Ritratto di probus78
2 agosto 2012 - 13:01
sempre con gli stessi discorsi sul nazionalismo. Sempre con gli stessi pseudo-incitamenti a comportamenti nazionalistici. Sempre nazionalismo. Quando ci renderemo conto che i singoli Paesi europei da soli non andranno da nessuna parte sarà troppo tardi. La disastrosa divisione a cui assistiamo a livello politico europeo, con i leaders che non trovano accordi su come affrontare la crisi europea si vede anche nel settore auto, dove la Germania fa interessi VW (che chiede la defenestrazione di Marchionne), la Francia medita a misure protezionistiche... l'Italia guarda compiaciuta Fiat che emigra altrove... In Europa ancora e sempre tutti contro tutti, tutti che fanno la guerra contro tutti e pensano solo al tornazonto personale e/o nazionale. E questa mentalità ci sta portando al declino economico e politico. Ci sta condannando a venir presto surclassati dai Brics. Megli così cmq, almeno presto verranno in massa a spendere come turisti da noi pure loro.
Ritratto di l.gheza
2 agosto 2012 - 13:57
spiegatemi perchè devo comprare una macchina italiana che non sia una ferrari(ammesso che abbia i soldi x comrarla)... fiat fa auto che costano come le concorrenti tedesche ma a qualità sia di motore che di carrozzeria/interni nettamente inferiore !!! e poi non diciamo che la fiat non pensa al profitto... di sicuro non lo fa x la gloria !!!!! le cmq a prox è ancora VW.
Ritratto di Gino2010
2 agosto 2012 - 14:11
ammesso che ci siano,sono più economiche.Punto,Bravo,Giulietta,a parità di dotazione costano meno.Magari sono un po' sotto come motore o carrozzera e più di tutto finiture ma non è una grande differenza ed il rapporto prezzo/qualità è superiore.E sull'immagine del marchio che siamo molto indietro.Diciamocela tutta,tra un professionista che arriva con il top della giulietta ed uno che arriva con una serie 1 nuda e cruda fa più professionista quello con la BMW,questo è.Se arriva con una GTD o GTI ha speso meno ed ancora una macchina più macchina della giulietta.Le auto non costano meno delle rivali tedesche sono il Freemont,la Flavia,la Thema.Infatti quelle non le vendono manco regalate.Se Fiat ancora non ha capitolato è proprio perchè sulle auto piccoline e medie tiene bene la concorrenza sul prezzo.
Ritratto di cesaregt
8 agosto 2012 - 11:26
quando affermi che:",tra un professionista che arriva con il top della giulietta ed uno che arriva con una serie 1 nuda e cruda fa più professionista quello con la BMW" sei daccordo con me quando dico che ormai non è più un problema di prodotto ma solo ed esclusivamente di immagine.
Ritratto di TurboCobra11
2 agosto 2012 - 15:01
Non sono concorde, infatti se come interni i tedeschi magari sono avanti, e magari come carrozzeria, come motori non è sempre così, molto meglio i multijet che il tdi, caso ecclatante il 1.6, che ha moltissima coppia in più del concorrente tdi, migliori consumi ecc, percui c'è molto da migliorare, ma sui Diesel Fiat, e per il 2.0 con Gm, sono avanti su Vw, e lo dice uno che non tifa per nessuna casa, percui nemmeno Fiat, ma lo dico per onor del vero. Poi che abbia una gamma pietosa è vero, lo dico sempre, ma non tutto è inferiore.
Ritratto di rebatour
2 agosto 2012 - 16:44
se escludiamo Multijet e Multiair, (ma le altre case non stanno a guardare), i "collaudatissimi" motori Fiat sono minestra (molto) riscaldata.
Ritratto di TurboCobra11
3 agosto 2012 - 16:12
Come saprai io non sono proprio un fiattaro, anzi, e per dire la verità è così, concordo, buonissimi prodotti e tecnologie, ma da ampliare e applicare in gamma da creare e o migliorare, anche se il 1.2 Fire fa meglio di tanti nuovi motori come consumi, percui, magari con qualche cavallo in più può ancora andare. ...Saluti
Ritratto di l.gheza
2 agosto 2012 - 17:00
vogliamo parlare dei motori "sportivi" alfa!? esempio il 1.4turbo della mito che se vuoi paragonarlo a prestazioni lo paragoniamo a una passat variant 1.4turbo a metano!? che per di più ha prestazioni 0/100km/h migliori la passat!! se la passat la dividi in due ne escono 2 di mito!! forse sarò un po' campanilista ma io un'auto italiana (fiat/alfa/lancia) mica la compro.. per i prezzi bho.. nn son convinto di quello che dici..
Ritratto di TurboCobra11
3 agosto 2012 - 16:19
Mi sa che non hai letto con attenzione il mio commento, tu hai detto che in generale fiat è sempre peggio e io, non da fiattaro o appassionato fiat, anzi, ho ritenuto precisare che comunque i multijet, e la tecnologia multiair sono buonissimi prodotti, sopratutto come diesel, è molto meglio fiat nel confronto 2.0, 1.6 e 1.3 vs 1.2/1.4tdi. Con questo non è una difesa di Fiat, ma è solo il vero, che come gamma e qualità abbiano da lavorare è vero, come i motori benzina di nuova tecnologia, però c'è anche il buono, punto, tutto qui. Dei prezzi non ne ho parlato, ma sono comunque più bassi di Vw, compra una Bravo 1.6 e una Golf 1.6 andando in concessionaria e poi vediamo, e la bravo è un buonissimo prodotto...Saluti
Ritratto di poyel38
6 agosto 2012 - 11:35
Meglio i Multijet dei TDI ma dove???????? Leggiti la prova confronto ta Giulietta 170cv e GTD 170cv e poi vedrai!!!! Inolte hai mai sentito da fuori il rumore che fa un multijet da 120/140/170 cv in accelerazione?? Sembra un trattore!! http://www.auto.it/prove/2010/08/06-5862/Il+duello.+Alfa+Romeo+Giulietta+contro+Golf+GTD+ Ti riporto il pezzo della prova più significativo che conferma quello che ho scritto sopra: Non possiamo poi non citare il 2 litri turbodiesel. Certo, non è facile far suonare bene un turbodiesel e mai suonerà come un benzina. Ma almeno quello della Golf risulta più cupo, sportivo valido. E oltre al bel sound, è pure quello più in forma: in aggiunta a un’erogazione complessivamente più lineare (spinge già a 1500 e allunga senza cali fin quasi a 5000), a parità di cavalli con Alfa garantisce prestazioni superiori (velocità, accelerazione, ripresa) e ottimi consumi
Ritratto di CARLONI MASSIMO apai@assoc-apai.org
2 agosto 2012 - 20:27
fateci un favore, oscurate maleducati-viziati come BMW X Drive. Vorremmo avere un Forum degno di questo nome. E' veramente INSOPPORTABILE. Grazie.
Ritratto di Carlo Recla
3 agosto 2012 - 12:13
Vorrei rivendicare per tutti il diritto di poter esprimere un'opinione, ancorché sballata o fuori tema. Chi provasse a scrivere lettere ai giornali, noterebbe come queste vengano selezionate dalla redazione e vengono generalmente pubblicate solo quelle che fanno comodo, spesso tagliate e modificate sapientemente in modo di allineare il pensiero. In altri forum capita di cominciare un ragionamento che si desidera rendere pubblico e accorgersi di non poter continuare perché è finito lo spazio concesso! Nel caso dei giornali si può capire la tirchieria di ridimensionare lo spazio perché la carta costa, ma nel caso dei forum è miopia pura. Quindi oscuriamo bestemmie e turpiloquio, perché illegali, ma lasciamoci, vivaddio, il piacere di dire sciocchezze.
Ritratto di UCCIO
3 agosto 2012 - 09:19
Vorrei aggiungere,ha rotto veramente le scatole con questa classe c,manco fosse la piu' grande aspirazione della vita.
Ritratto di Eto.Demerzel
3 agosto 2012 - 12:34
!
Ritratto di CARLONI MASSIMO apai@assoc-apai.org
3 agosto 2012 - 13:04
Buongiorno. Se Lei si diverte a leggere sciocchezze.. benissimo. Il fatto è che qualcuno non si limita alle sciocchezze. Irrita tutti, credo, poichè pensa che ci si impressioni in quanto proprietario di una Mercedes, irrita , ribadisco questo verbo da sommare con le cretinate, con la "spocchia" utilizzata nello scrivere, con la pretesa che le Sue valutazioni siano realtà. Qualcuno partecipa ai Forum per migliorarsi non per PEGGIORARSI. Miopia..ma che cosa c'entra..? Se poi dobbiamo vivere di CRETINATE basta guardare cosa succede in Europa e forse... sarà soddisfatto, anche Lei. Saluti.
Ritratto di Carlo Recla
3 agosto 2012 - 18:56
Tempo fa mi divertivo in un forum collegato a un giornale satirico toscano... qualcuno ha esagerato, e il forum è stato chiuso... a mio sommesso avviso, è stata comunque una perdita. E' umano che ciascuno di noi ritenga di avere la verità in tasca, ma per fortuna possiamo, ragionando, distinguere. Voler zittire qualcuno, chiunque sia, può significare che abbiamo terminato gli argomenti: non si fa, credo, bella figura. Eppoi, chi non ha mai detto qualche stupidaggine? I miopi non riescono a vedere lontano, ce ne sono tanti un po' dappertutto... cerchiamo di essere diversi, almeno noi...
Ritratto di steeve62
3 agosto 2012 - 13:15
Grazie al c...o, anche io comprerei auto italiane se fossero paragonabili alle tedesche! E' ovvio che non sto parlando di Maserati e Ferrari.
Ritratto di osservatore
3 agosto 2012 - 14:07
Gli italiani non dimenticano e sono sempre molto critici con i prodotti nazionali. La Fiat nel passato faceva effettivamente delle vetture veramente scadenti, molto al di sotto della concorrenza e quindi si è fatta una brutta pubblicità che è difficile dimenticare. Ancora oggi la gente risulta essere molto diffidente ma senza alcun motovo perchè le vetture sono ormai allineate alla concorrenza ed in qualche caso anche superiori. Gli italiani sono esterofili senza motivo e non perdonano nulla ai prodotti nazionali invece perdonano tutto a quelli esteri,se si brucia una lampadina in una Fiat accade il finimondo, se si guasta la centralina o si rompe una turbina in una golf è accaduto, porta pazienza e non lo dice a nessuno chissà perchè. Sono esterofili senza motivo ma anche masochisti perchè non sanno che quando chiude una fabbrica italiana gli operai in cassa integrazione li paghiamo noi con l'aumento delle tasse. In molti casi le vetture del gruppo Fiat sono molto più apprezzate all'estero che in Italia http://www.zeroventiquattro.it/economia-e-finanza/mercato-auto-usa-a-giugno-incessante-crescita-per-fiat-con-la-500/ Anche se la volkswagen fox secondo i tedeschi è risultata nettamente inferiore alla Fiat Panda i tedeschi la comprano ugualmente. http://www.youtube.com/watch?v=4tcGZxmmEIs
Ritratto di cesaregt
8 agosto 2012 - 11:32
daccordissimo
Ritratto di emergency
3 agosto 2012 - 14:31
Non è tutto oro quello che luccica. Devo contraddire alcuni che vanno dicendo che il prodotto italiano fa schifo o peggio che un auto in garage si arruginisce. Mio suocero aveva una panda yang 1100 del 1999 auto che non ha mai visto il garage sempre tenuta fuori. Carrozzeria perfetta non un filo di ruggine interni perfetti non una scollatura. Il motore non ha mai ceduto nelle partenze a freddo unica pecca sostituito 2 volte in 11anni la batteria e sostituito il motorino alzavetro due anni prima della sostituzione con ovviamente una panda 4x4 claibing 1.3 multijet( non mi ricordo come si scrive pecca). Quindi o mio suocero ha imbroccato l'unica panda veramente costrutita Fiat con tutti i crismi oppure era una panda taroccata made in Germany. Visto e considerato che sulle auto bisogna avere anche fortuna, anche su certe auto di una certa elevatura se ti va bene non avrai problemi in futuro ma se imbrocchi quella che quel giorno gli addetti avevano la pecola stanne pure certo che farai sorridere il meccanico. Un belin a tutti
Ritratto di ARTmando
3 agosto 2012 - 14:46
Dirsi italiani e poi sputare nel proprio piatto, non è da patriota. Poi certi liguaggi non onorano ne chi gli dice e nemmeno chi li sente. Voler aiutare il proprio Paese significa apprezzare il suo lavoro; Se non siamo "capaci" di lavorare assoldiamo almeno chi lo sa fare... come si fa in pista o nel calcio. Non possiamo dirci italiani solo nello sport. Dobbiamo essere veri Italiani col apprezzare di più l'Italia anche in quello che produce, altrimenti possiamo andare liberamente in un altro paese dove ci aggrada di più. Invece no, siamo italiani, orgogliosi di mostrare il meglio di noi stessi col crederci per primi.
Ritratto di Lo Stregone
3 agosto 2012 - 16:31
se riesci ad inviduare in casa quante cose sono straniere, rinunci a vivere e dopo poco tempo sei morto stecchito...
Ritratto di paoloplsv
3 agosto 2012 - 21:49
Scusate ma è davvero la scoperta dell'acqua calda. I tedeschi preferiscono sempre acquistare "made in Germany" non solo per le auto !!!!
Ritratto di Lo Stregone
4 agosto 2012 - 09:27
in tutto questo discorso sono stati inseriti 180 commenti e passa, parlando della nostra esterofilia, dimenticandoci che i tedeschi comprano auto tedescje. E ci mancherebbe... Devono per forza comprare straniero? Se si sentono meglio protetti va bene, come va bene chi sta in minoranza e compra altro, oppure ancora qualcuno che non vuole nemmeno l'auto e se ne sta tranquillo per i fatti propri usando altri mezzi
Ritratto di CARLONI MASSIMO apai@assoc-apai.org
5 agosto 2012 - 12:45
Buongiorno. Guardi che richiamare alla coerenza non è una offesa o voler zittire qualcuno. Tempestivamente quanto involontariamente la persona in oggetto, quella che Lei vuol difendere, ha preceduto ogni ulteriore considerazione. Si è iscritto al Forum della Mercedes. Ha tenuto a farcelo sapere. Probabilmente preferisce "giocare in casa" e leggere soprattutto autocelebrazioni senza fine. Quindi ciò che irrita, non solo il sottoscritto, sono le superficiali considerazioni mentre si "cerca" di concludere un ragionamento leggermente complesso, con tutte le gravi pesanti aspettative che esso comporta. La mia , personalissima, interpretazione di un Forum forse è diversa dalla Sua. L'argomento auto è solo un M.C.D che ci accomuna tutti inizialmente. Non credo, altresì, si debba limitare allo schierarsi per questa o quella marca. Credo sia interessante per tutti cercare di capire tutto l'insieme . Stiamo assistendo ad una guerra non guerreggiata nelle forme storiche a cui siamo stati abituati. E come se guardassimo un grande albero, prendiamo in considerazione solo un ramo esaminandolo e riesaminandolo ciascuno con la propria interpretazione. Perdiamo di vista non solo l'insieme, gli altri rami, ma il fusto tutto e le radici. Purtroppo esiste chi controlla queste ultime con il potere di far morire proprio il ramo, il ns. ramo, nella maniera piu' a loro conveniente. In sintesi penso che ci dovremmo impegnare al dialogo serio, a migliorarci, a capire il livello di queste situazioni che segneranno anche il ns. Futuro . Altro che perdere il filo del ragionamento con le sciocchezze. . Saluti
Ritratto di Carlo Recla
5 agosto 2012 - 19:19
Credo esista tra le persone un minimo comune denominatore che va al di là delle discussioni sulle auto: si chiama tolleranza. E proprio nel nome della tolleranza, accetto che ci si possa nascondere dietro nomi falsi o pseudomini, accetto, anzi mi divertono, le stupidaggini, dissento ridendo su quanto leggo nel sito "autodimerda"... semmai m'infastidiscono le polemiche, specie se sterili. Sono abbastanza vecchio per ricordare che un tempo in Italia si vendevano quasi esclusivamente auto italiane. Poi, fatalmente, arrivarono le straniere e il grande Gianni Mazzocchi, creatore di "Quattroruote", ampliò enormemente una rubrica in cui credeva, "la voce dei lettori", inserendo un dibattito "pro e contro le straniere" che continuò a lungo mentre la sua rivista, di mese in mese, aumentava la tiratura. Un argomento che tuttora infiamma, a quanto pare... ma per favore, non parliamo di guerra!
Ritratto di rebatour
5 agosto 2012 - 21:18
quei (bei) tempi. La mia impressione era che il grande (come Lei lo definisce)Gianni Mazzocchi venisse foraggiato, neanche tanto velatamente, dai cortigiani della famiglia Agnelli. Ad una edizione della Fiera di Milano (1968 se non sbaglio) veniva distribuito un opuscolo, targato Quattroruote, che riguardava il mondo della circolazione stradale: guarda caso almeno il 95% degli autoveicoli riprodotti erano Fiat. C'è da dire che a quei tempi "comprare italiano" significava realmente comprare prodotti italiani se non altro, l'Alfa Romeo aveva una sua personalità tutta particolare. La saluto cordialmente. P.S. sembra che il posto della Fiat nel cuore di 4R sia stato soppiantato dalla Citroen.
Ritratto di Carlo Recla
6 agosto 2012 - 16:36
Chiacchierando con un nostro collega di forum che aveva chiesto agli incaricati dalla Redazione di 'Al Volante' di oscurare i commenti poco graditi di un altro collega di forum, parlavo di lungimiranza, dote credo rara e non solo per i politici che dovrebbero averne tanta. La storia ci ha insegnato che voler limitare la libertà di espressione di chicchessia alla lunga risulta controproducente. Ho definito "grande" l'editore Mazzocchi perché aveva, innata, questa rara dote: previde l'avvento della motorizzazione di massa creando diversi anni prima una rivista specializzata che a lungo rimase praticamente senza concorrenza. Condivido quanto afferma, caro Rebantour, va detto tuttavia che i giornali non possono fare a meno degli introiti pubblicitari: il fascicolo del 1968 di cui parla probabilmente era sponsorizzato da Fiat mentre ho espresso proprio in questo forum le mie perplessità riguardo alla condanna per pubblicità ingannevole con Citroen. Secondo me, è ingannevole la pubblicità redazionale che gronda da ogni dove, nel caso di specie la sponsorizzazione era talmente evidente da non potersi definire ingannevole...
Ritratto di emergency
6 agosto 2012 - 10:55
I tedeschi non ammetteranno mai che il loro prodotto è scadente.Lo acquistano perchè sono molto + nazionalisti di noi italioti. Quindi le auto prodotte in Germany sono come tutte le altre anche se vi fanno credere che sono le migliori , forse come anche Fiat un trentennio fa le auto duravano molto di + oggi le auto devono durare molto meno e lo si vede quando si va dal meccanico le facce tristi dei proprietari di auto made in doicland e le + euforiche per le altre marche. Il volto dei proprietari la dice lunga a te capi belinun
Ritratto di luis2
6 agosto 2012 - 14:47
Boicottate i prodotti tedeschi poichè con molta arroganza si stanno comprando le industrie italiane a poco prezzo e con la loro politica arrogante stanno creando un'Europa tedesca che ci porterà alla fame!!! Se non volete comprare auto nazionali, perchè le considerate inferior,comprate Svedese, francese, giapponese e inglese !!!
Ritratto di emilio cappelletto
7 agosto 2012 - 10:45
ragione più importante difficoltà Fiat in Europa sono nazionalismo tedesco e francese. 49% francesi (indagine IFOP)acquistano solo auto francesi x aiutare aziende, i tedeschi ancora di più come spiegato da questo documento. Solo 7% italiani acquistano solo auto italiane. Anche nelle classi A e B dove Fiat molto valida, spesso acquistano auto estere per dettagli insignificanti o x esterofilia. Quindi mercati tedesco e francese protetti da nazionalismi, solo mercato italiano libero anzi esterofilo. Unica speranza per noi è di puntare a mercati liberi come USA, Cina, Brasile, India. In questo ha ragione Marchionne. Io però avrei continuato con investimento mirafiori x piccoli Suv, anche se in perdita.
Ritratto di emilio cappelletto
7 agosto 2012 - 10:45
ragione più importante difficoltà Fiat in Europa sono nazionalismo tedesco e francese. 49% francesi (indagine IFOP)acquistano solo auto francesi x aiutare aziende, i tedeschi ancora di più come spiegato da questo documento. Solo 7% italiani acquistano solo auto italiane. Anche nelle classi A e B dove Fiat molto valida, spesso acquistano auto estere per dettagli insignificanti o x esterofilia. Quindi mercati tedesco e francese protetti da nazionalismi, solo mercato italiano libero anzi esterofilo. Unica speranza per noi è di puntare a mercati liberi come USA, Cina, Brasile, India. In questo ha ragione Marchionne. Io però avrei continuato con investimento mirafiori x piccoli Suv, anche se in perdita.
Ritratto di emilio cappelletto
7 agosto 2012 - 10:45
ragione più importante difficoltà Fiat in Europa sono nazionalismo tedesco e francese. 49% francesi (indagine IFOP)acquistano solo auto francesi x aiutare aziende, i tedeschi ancora di più come spiegato da questo documento. Solo 7% italiani acquistano solo auto italiane. Anche nelle classi A e B dove Fiat molto valida, spesso acquistano auto estere per dettagli insignificanti o x esterofilia. Quindi mercati tedesco e francese protetti da nazionalismi, solo mercato italiano libero anzi esterofilo. Unica speranza per noi è di puntare a mercati liberi come USA, Cina, Brasile, India. In questo ha ragione Marchionne. Io però avrei continuato con investimento mirafiori x piccoli Suv, anche se in perdita.
Ritratto di emilio cappelletto
7 agosto 2012 - 10:55
Visto che tedeschi e francesi sono nazionalisti e acquistano in prevalenza vetture nazionali, anche noi italiani dobbiamo sforzarci di acquistare auto nazionali. L'attuale 7 % deve aumentare. Con alcuni amici abbiamo deciso di acquistare solo auto italiane. Comprerò fra poco una Delta oppure una Giulietta. E sostituirò la Panda con un'altra Panda. Sono contento di contribuire a ridurre cassa integr. e far aumentare il Pil italiano e non quello tedesco di 23.000 E ca.
Ritratto di poyel38
7 agosto 2012 - 22:20
Comprerai Delta o Giulietta??? tanti auguri allora: Il famoso 7% si aumenta producendo modelli decenti e affidabili.Ma se lo si vuole aumentare con Delta siamo a posto! A giulietta do ancora un anno di vita poi farà sicuramente la fine della 159. Per una volta in Fiat dovrebbero essere umili e fare quello che gli altri hanno fatto con noi tanti anni fa giapponesi in primis! Non voglio dire copiare perchè qualcuno si offenderebbe ma prendere spunto dalle auto più vendute in europa e farne una con marchio italiano! Se in Europa piacciono A4,BMW serie 3 golf astra che facciano una macchina molto somigliante come fanno tutti e vedrai che le vendite ci saranno!! Guarda per esempio Hyundai che a causa del centro stile che si trova in germania insieme a quello ford sforna auto che assomigliano molto alle Ford e in più prezzi concorrenziali,E i numeri ci sono.Questa è l'unica strada per salvarci le chiappe altrimenti saremo destinati a soccombere perchè con le nuove trovate di FIat/ Chrysler si salvi chi può! E i dati lo confermano! saluti
Ritratto di cesaregt
8 agosto 2012 - 12:07
Ma sta scherzando spero....la Giulietta un anno di vita?.....ma spero che la sua sia una provocazione.... come pure il fatto che "NOI" dovremmo produrre modelli "prendendo spunto" da A4 , BMW serie 3 , Golf , Astra (?????).... Guardi che se così non fosse sarebbe il caso che rimettesse un pò in discussione il suo senso estetico.....Semmai dovrebbero essere gli "altri" (come è sempre stato d'altronde) a prendere spunto dal "Nostro" innato e inarrivabile senso estetico (159, Brera e , suo malgrado , Giulietta restano punti di riferimento indiscutibili)
Ritratto di poyel38
9 agosto 2012 - 11:15
Mi spiace ma non scherzo affatto!!! Io mi baso su dati di fatto.La sua cara Brera un' auto che sembrava un ferro da stiro pesante come un camion quanto è resistita e quanto ha venduto rispetto all'Audi TT peraltro progetto Italdesign ma rifiutato dal gruppo FIAT passato ad AUDI e il successo è lì da vedere?? oltretutto la TT è ancora in listino evende ancora. E poi mi sembra arrivato il momento di smetterla con questa arroganza e credere che gli altri ci copiano ancora.Forse anni fa era così ma non adesso soprattutto in campo automobilistico dovremmo invece essere umili ed ammettere che anche noi facciamo tante porcherie e non solo gli altri e quest ultimi ci hanno sorpassato e di parecchio!!Lei mi parla di senso estetico per cosa?? La croma forse?? La nuova Thema?? La 159 è una macchina oramai morta e sepolta e ci sono quantitativi di usato impressionanti svenduti ma che non vuole nessuno!! Se vuole le dico anche dove trovarle!! Per Giulietta ripeto tempo un anno max un anno e mezzo e poi vedrà!! Per la Mito cosa sta succedendo??Per concludere dico che le macchine belle si vendono e fanno numeri per le sue Alfa purtroppo non è così. Guardi le classifiche di vendita in europa attuali e di qualche tempo fa poi mi dirà.Nei dati di maggio 2012 non c'è un Alfa nei primi 50 posti. Questo cosa significa??E agli Alfisti brucia da morire!!!! E come dico sempre: i numeri sono numeri il resto sempre e solo parole!!
Ritratto di cesaregt
9 agosto 2012 - 13:25
Ho valutato male la sua posizione. Ho dato uno sguardo veloce ai suoi interventi e debbo a questo punto risponderle che forse l'unico non imparziale è lei e mi spiego meglio , se io ( che esprimo una incontrovertibile opinione di senso estetico ) debbo sentirmi rispondere che: - la Brera , vettura provata da Top Gear in comparativa con TT e Mazda RX8 (confronto dal quale è uscita vincente) è (ed uso sue parole)" un' auto che sembrava un ferro da stiro " -" La 159 è una macchina oramai morta e sepolta" (cosa che poco c'entra con quanto affermato da me che la reputo ancora adesso la più bella vettura dell'attuale parco circolante ). -"Per la Mito cosa sta succedendo?? Me lo dica lei cosa sta succedendo, forse non avrà notato che il mercato si è praticamente fermato( tanto che VW "svende" e questo è innegabile) - "Per Giulietta ripeto tempo un anno max un anno e mezzo e poi vedrà!! ", beh un anno max un anno e mezzo passano veloci, e se le vendite di Giulietta continueranno così, proporzionatamente alla crisi in cui versano TUTTI i costruttori (Peugeot chiude il suo stabilimento storico per esempio) credo che anche lei (Anti-Alfista sfegatato noto) si dovrà ricredere . Un amichevolo consiglio , non si innervosisca se gli Alfisti ,in quanto tali , sono di parte,....dalla loro hanno una storia che oramai è leggenda . Una leggenda difficilmente eguagliabile che non può essere nè ignorata nè tantomena vilipesa soltanto perchè personaggi , che poco o nulla hanno a che vedere con l'automobilismo e con l'auto in particolare non hanno saputo "proteggere" da questo mercimonio dilagante" Non dimentichi da Italiano che l'Alfa Romeo è anche un suo patrimonio...lo difenda, anche se poi compra una fredda (perchè è fredda ) Golf.
Ritratto di emilio cappelletto
7 agosto 2012 - 15:17
nell'acquisto di auto i politici sono ancora + esterofili dei cittadini. Gran parte delle auto blu sono straniere: Bersani si dice preoccupato dei lavoratori fiat in C.I., scendendo da una grossa BMW ! potrebbe usare in tutto il partito auto Lancia Thema, oppure una Maserati 4 porte (costa come e meno delle auto Premium tedesche) o meglio una Delta, che si presenta benissimo. Dovrebbe solo sacrificarsi (!?) di un sedile 10 cm + stretto della BMW. E così il presidente provincia di Trento che usa una AUDI A 8 (Costo ca. 100.000 E). E Berlusconi usava 2 AUDI A8 + un furgone VoksWagen !!! per la scorta !!!. Le auto blu sono circa 70.000. Se solo 40.000 auto di politici e di servizi pubblici fossero italiane anzichè tedesche contribuirebbero al Pil italiano anzichè quello tedesco di ca. 600 milioni E !!! e farebbero diminuire la cassa integrazione. Ho scritto al governo che faccia un decreto che imponga che tutte le auto dei politici con funzioni pubbliche siano italiane, tenendo conto che i politici non hanno nessuna sensibilità in proposito, salvo Napolitano, Letta, Frattini, governo Monti. Tutti i politici tedeschi e francesi usano auto nazionali. Sarkozy manda prima il suo autista con la citroen C5 in qualsiasi paese estero, in modo da usare sempre la citroen dall'aeroporto fino alle riunioni. Non userebbe mai una mercedes anche se ritenesse, come è la realtà, che essa è più imponente e rappresentativa della citroen.
Ritratto di cesaregt
8 agosto 2012 - 12:12
Questo è parlare.... il pesce puzza dalla testa e questo ne è la dimostrazione. Se i nostri governanti danno questo pessimo esempio come possiamo biasimare questa ingiustificata esterofilia che ormai sta assumendo connotati grotteschi?
Ritratto di osmica
8 agosto 2012 - 12:27
Lo Stato raccoglie le tasse e spende all'estero. Però se lo fa un privato, con i propri soldi dopo aver lavorato, è uno scandalo... p.s. sarkozy mi pare che utilizza una C6. Francamente, forse quando va all'estero conviene spendere per il noleggio di una mercedes con autista piuttosto che far portare l'auto con autista (stipendio magari ad ora).
Ritratto di emilio cappelletto
7 agosto 2012 - 19:24
sfida
Ritratto di emilio cappelletto
7 agosto 2012 - 22:24
dal sole 24h del 29.07.: gli Interessi su prestiti obbligazionari per aziende italiane che abbiano medesimo rating di analoghe aziende tedesche sono nove ! volte più alti di quelli tedeschi. Rischio paese e valut. speculative valgono molto + del rating dell'azienda. ciò comporta spaccatura fra paesi serie A (Germ., Francia, Finlandia ecc) rispetto paesi serie B (Spagna, Irlanda, Italia...). Disparità non influenzata molto dai fondamentali dei paesi. Ministro finanze tedesco Schauble ammette che i tassi interesse in Germania sono bassi in maniera innaturale. E' come se le aziende italiane finanzino in parte quelle tedesche. Una sorta di damping finanziario. Se non si riduce questo meccanismo, le economie del sud europa ed in particolare l'Italia verranno messe fuori mercato. Sembra che filiali italiane di banche tedesche ottengano di nascosto finanziamenti agevolati BCE. Cioè la Germania riceve aiuti da...Italia e Spagna. !! loro pagano di fatto un pò di benessere tedesco. La concorrenza fra imprese italiane e tedesche è come una gara tra una moto ed una bicicletta: Il vincitore per ora è ovvio . Quello che chiamiamo spread, solo in parte giustificato dai fondamentali dei paesi, è la + grande macchina di concorrenza sleale che la storia ricordi (sempre dal sole 24h), cioè un damping finanziario. E' come se le aziende italiane finanziassero quelle tedesche. Serve un intervento urgente della BCE per calmare lo spread: altrimenti metà dell'Europa tornerà nell'oblio. Quanto detto delinea il grande handicap del gruppo Fiat a produrre e vendere in Europa. 2 mercati grandi (Germania e Francia), ma chiusi e nazionalisti ( come ho detto in un precedente intervento: altro che Europa !) e interessi sulle obbligazioni enormemente superiori a quelli che pagano i concorrenti francesi e tedeschi costringono la Fiat attualmente e ridurre gli investimenti in Europa. Per fortuna Fiat ha il 68% di Chrysler, che è stata risanata dalla gestione Marchionne e dalla tecnologia Fiat (Motori benzina e diesel avanzati e di basso consumo ed il sistema di produzione di origine Toyota WCM (world class manufacturing), ma migliorato, applicando il quale lo stabilimento di Pomigliano è attualmente il più efficiente del mondo. Così Chrysler sta investendo 4000 mld E in nuovi prodotti anche per Fiat e con ingegneri italiani ed americani, per i mercati più liberi (USA, Brasile, Cina, India, Canada) ; alcuni prodotti andranno bene anche in Europa appena la crisi finirà. Speriamo non duri troppo,in modo da limitare la perdita di quote di mercato in Europa di Fiat. PSA, Opel e Ford Europa hanno perdite di bilancio maggiori di Fiat (nonostante operino in mercati protetti dai nazionalismi e possano avere prestiti con bassi interessi), e pensano di chiudere qualche stabilimento e licenziare parecchie decine di migliaia di operai. Speriamo non succeda anche in Fiat. A me sembra quindi che sia molto importante che i cittadini italiani diventino più simili ai tedeschi e francesi, cioè + nazionalisti facendo aumentare il misero 7% che decidono comunque di acquistare italiano al 49% dei francesi almeno nelle classi A, B, C dove le auto italiane sono sempre tra le migliori. E che i politici tutti e le amministrazioni pubbliche decidano di acquistare sempre e solo vetture del gruppo Fiat come fanno i francesi ed i tedeschi con quelle dei loro gruppi anche se costruiti fuori casa. Avete mai visto un'auto della polizia francese con vetture tedesche ? Ebbene in Italia la polizia, le amministrazioni pubbliche centrali e locali acquistano spesso senza ragione vetture straniere. Che vergogna ! Ieri ho visto per la prima volta perfino un'auto dei carabinieri, di produzione giapponese.!!! Sono contento che per una nuova vettura classe C ho deciso di acquistare una Delta oppure una Giulietta, e per un classe A una nuova Panda come avevo prima. Dobbiamo essere in molti a fare così. E non sento di fare sacrifici perchè nel confronto con straniere le auto citate sono almeno equivalenti.
Ritratto di cesaregt
8 agosto 2012 - 12:40
Non c'è bisogno di altre parole, lei ha centrato l'essenza del problema by-passando tutti gli orpelli di contorno che "annebbiano" la discussione. Più Italia contro tutto e contro tutti "sempre" , non solo quando giochiamo gli Europei o partecipiamo alle Olimpiadi e ci facciamo venire il coccolone quando la Cagnotto perde la medaglia per 20 centesimi di punto. Orgoglio....e fuori gli attributi..... (P.S:......i Carabinieri con una macchina straniera (jap?) non si può proprio sentire , si è superato veramente il limite della decenza)
Ritratto di rebatour
8 agosto 2012 - 22:39
con moto BMW; però la Moto Guzzi ultimamente che fine ha fatto? Bisognerebbe chiederlo alla Sciarrelli di "Chi l'ha visto?".
Ritratto di cesaregt
9 agosto 2012 - 13:33
...però abbiamo Aprilia (la GdF per esempio adotta la Pegaso), Ducati (magari facendo prezzi adatti) etc...non è una questione di mancanza di offerta....diciamola tutta :..quì qualcuno ci mangia con questi contratti...non c'è altra spiegazione alla scelta scellerata di dare comande simili a marchi stranieri(?)....ma siamo kamikaze o cosa?....
Ritratto di poyel38
9 agosto 2012 - 11:26
Effettivamente le forze dell'ordine Italiane che utilizzano auto straniere fa riflettere ma anche loro sono un'azienda e come tale hanno un conto economico da far quadrare! La cosa vergognosa è che i produttori Italiani non riescono ad essere competitivi con i prezzi e le offerte per queste istituzioni!!! Questo si che è veramente indecente!! P.S. Le forze dell'ordine che per necessità sono costrette ad utilizzare un fuoristrada (vedi regioni montuose)cosa possono avere se non auto straniere visto che di Italiano non c'è nulla di quel segmento?????
Ritratto di cesaregt
9 agosto 2012 - 13:27
Ho valutato male la sua posizione. Ho dato uno sguardo veloce ai suoi interventi e debbo a questo punto risponderle che forse l'unico non imparziale è lei e mi spiego meglio , se io ( che esprimo una incontrovertibile opinione di senso estetico ) debbo sentirmi rispondere che: - la Brera , vettura provata da Top Gear in comparativa con TT e Mazda RX8 (confronto dal quale è uscita vincente) è (ed uso sue parole)" un' auto che sembrava un ferro da stiro " -" La 159 è una macchina oramai morta e sepolta" (cosa che poco c'entra con quanto affermato da me che la reputo ancora adesso la più bella vettura dell'attuale parco circolante ). -"Per la Mito cosa sta succedendo?? Me lo dica lei cosa sta succedendo, forse non avrà notato che il mercato si è praticamente fermato( tanto che VW "svende" e questo è innegabile) - "Per Giulietta ripeto tempo un anno max un anno e mezzo e poi vedrà!! ", beh un anno max un anno e mezzo passano veloci, e se le vendite di Giulietta continueranno così, proporzionatamente alla crisi in cui versano TUTTI i costruttori (Peugeot chiude il suo stabilimento storico per esempio) credo che anche lei (Anti-Alfista sfegatato noto) si dovrà ricredere . Un amichevolo consiglio , non si innervosisca se gli Alfisti ,in quanto tali , sono di parte,....dalla loro hanno una storia che oramai è leggenda . Una leggenda difficilmente eguagliabile che non può essere nè ignorata nè tantomena vilipesa soltanto perchè personaggi , che poco o nulla hanno a che vedere con l'automobilismo e con l'auto in particolare non hanno saputo "proteggere" da questo mercimonio dilagante" Non dimentichi da Italiano che l'Alfa Romeo è anche un suo patrimonio...lo difenda, anche se poi compra una fredda (perchè è fredda ) Golf.
Ritratto di Williams
9 agosto 2012 - 15:05
la Brera non è uscita vincente proprio per niente, "la macchina migliore è la peggiore" è la classica battuta provocatoria che va "letta" alla top gear: è la peggiore ma è un'Alfa e quindi glielo si può perdonare. Un discorso che fa solo folclore e a cui non crede nessuno e nemmeno loro
Ritratto di poyel38
9 agosto 2012 - 23:01
Sig.Cesaregt mi è molto simpatico ed è un piacere scambiare opinioni con lei.Altre volte a questo punto mi sarebbero già arrivati insulti!! Cmq mi permetta di dire la mia in merito: Non si può continuare a vivere di ricordi!! La leggenda è leggenda è vero però le faccio notare che anche in Ferrari ad un certo punto nonostante il mito e la leggenda peraltro sacrosanta si sono"tirati su" le maniche e si sono messi a lavorare sodo sfornando modelli fantastici. Mi spiace per Lamborghini che purtroppo pur rimanendo nel ns paese non è più di ns proprietà! P.s. ci ha azzeccato che sono un Anti-Alfa ma non possiedo una "fredda" Golf
Ritratto di emilio cappelletto
9 agosto 2012 - 18:52
Mi rivolgo al signor poyel38 -7.8 22:20:11 Forse non mi sono spiegato bene : il 49% dei francesi acquista comunque auto francesi, senza confrontarle con la straniere; lo fanno per difendere le loro industrie. il restante 51% poi prende in considerazione anche le straniere e sceglie o francese o straniero. Le prime 25 auto acquistate in Germania sono tedesche, perchè una forte maggioranza (credo 55 o 60 %) dei tedeschi vuole comunque un prodotto nazionale. Solo i poveri italiani sono esterofili e non difendono l’industria nazionale !!!.Ci diamo la zappa sui piedi !!!! Anch’io ho deciso di scegliere solo fra prodotto italiani (come solo il 7% degli italiani fanno). Ho optato per Delta piuttosto che per Giulietta (più bella e moderna) perchè non gradisco le auto sportive. Ma non faccio un sacrificio, perchè qualche confronto l’ho fatto lo stesso. 4 ruote di agosto ha fatto un esame parziale ma significativo: “Quale vettura cat. C presenta miglior qualità di vita nell’ambiente posteriore”. Risultati: : prima la nuova Kia cee’d, seconda Lancia Delta, e di seguito in ordine: Opel Astra, VW Golf, Ford Focus, Renault Megane, Peugeot 308. Quindi Delta molto ben piazzata. Ed è molto signorile! E’ troppo alta dietro? Forse, ma si sale meglio che nella stessa categoria Audi A3: 8-10 cm + bassa ! Una vettura scomoda per apparire + slanciata ! E per me brutta. Per cambiare la vecchia Panda sceglierò la nuova Panda, o la 500L che sono state giudicate molto bene da molti esperti. Non comprerò mai una VW UP o Toyota Aygo o Chevr. Spark. Sono nazionalista? ebbene si, voglio essere nazionalista come i tedeschi e francesi. Sarebbe assurdo che i più forti in Europa siano nazionalisti e i più deboli come gli italiani siano addirittura esterofili. Che autogol facciamo! Dalle sue parole mi sembra riscontrare una preconcetta avversione per tecnologia italiana. Per smentirla ricordo alcuni premi: Alfa Romeo Giulietta ha avuti i seguenti premi: “Auto migliore Europa 2011” (UIGA) “Auto più sicura fra berline 2 volumi” (Test euro cap) “Die bestes autos 2011” Rivista tedesca “AutoMotorUndSport” “ miglior nuovo motore dell’anno” (Giuria internazionale). “ l’auto che preferisco “ dai lettori 4 ruote (anno 2011, ma non sono sicuro).....ecc.. Alfa Romeo Mito: !° sua categoria x sicurezza: 5 stelle Eurocap. Premio Europa 2010. Fiat 500 : “migliore microcar del mondo del 2011, secondo utenti tedeschi ” (società di ricerche J.D.Power ) Motore FIAT Multiair: “Best of Whats new engine” premio americano. Fiat TwinAir International engine of the Year 2011 (78 giornal. di 36 paesi) “green engine of the year 2011” Motore V8 4,5 litri Ferrari : “Migliore motore del 2011 sopra 4 litri” (secondo piazzato: V8 6,5 litri Mercedes) Se il 49% (come in Francia) anzichè il 7% degli italiani scegliesse comunque italiano, le vendite italiane in Italia aumenterebbero con calcoli molto grossolani di più di 500.000 unità. (con margine di errore perchè ho fatto i calcoli in fretta e senza alcuni dati). Sono grossomodo 6,5 miliardi E nel ns Pil e per i nostri operai anzichè per quelli tedeschi e francesi. Quanto ci costa il nazionalismo dei nostri ....fratelli europei e l'esterofilia italiana !!! Certo ora manca qualche modello, specie nelle categoria D, E e Suv: purtroppo i mercati protetti europei e quello italiano esterofilo hanno spinto Fiat a non concretizzare nuovi progetti già pronti. Forza italiani! copiamo dai tedeschi e francesi ! compriamo molto di più auto italiane almeno nelle classi A,B,C. E fra 1 o 2 anni avremo anche le auto più grosse.
Ritratto di rebatour
9 agosto 2012 - 23:29
ho lavorato per anni (e tuttora lo faccio, ma saltuariamente) in una compagnia di NCC (noleggio con conducente), quindi "auto blu". Le posso assicurare che i VIP non vogliono assolutamente saperne di auto che non siamo Mercedes o Jaguar (al massimo BMW). Due onestissime Lancia K da noi venivano usate per i servizi di piccolo cabotaggio per "poveretti".Guai a presentarsi alle settimane della Moda con una di queste, ci avrebbero detto "vai in rimessa e torna con una Mercedes". Provi a guardare nei parcheggi NCC di Linate o Malpensa, forse le riuscirà di vedere una o due Thesis, (s)vendute al prezzo d'una Golf, e magari vedrà anche una o due Chrysler 300, ripataccate come Lancia Thema (magari il nuovo motore è migliore). Non voglio dire che acquistare straniero sia una bella cosa, ma ormai il "trend" è questo. La saluto e mi complimento per la chiarezza d'idee.
Ritratto di poyel38
9 agosto 2012 - 22:47
Buonasera,Io non discuto i numeri i premi i riconoscimenti che lei ha indicato e mi trova concorde sul fatto che noi Italiani conosciamo poco cos'è il nazionalismo. Purtroppo alla fine dei conti i numeri sulle vendite in Italia ed in Europa parlano chiaro e sono contro di noi. Il prodotto Italiano in Europa performa in modo ridicolo e da noi non rende in proporzione a quanto le auto straniere vendono nei loro paesi. Anche perchè abbiamo una scelta molto limitata! Perchè il gruppo torinese non ha voluto mettere sul mercato prodotti come Vw Tiguan,Toyota Rav4 solo per citarne due tra l'altro prodotti di enorme successo? Quanti soldi regalati agli stranieri con questi prodotti e quante quote di mercato perse per scelte non prese? Quando dico che in Fiat dovrebbero essere umili perchè i tempi sono cambiati mi riferisco anche a questo!Ammettere di avere sbagliato e darsi da fare con prodotti nuovi anche copiando gli altri non è un delitto. Aziendalmente fare una Freemont ed una thema utilizzando auto già in commercio non è un idea sbagliata purtroppo però il mercato reagisce in modo diverso da quanto si aspettavano in FIAT.Perchè al posto della Thema non hanno prodotto una SW come si deve? E' d'accordo con me che oggi nel ns paese non si può acquistare una SW Italiana? .............Non esiste!!! Credo che queste siano le cose su cui riflettere! Ma ovviamente è solo il mio parere.
Ritratto di emilio cappelletto
9 agosto 2012 - 19:29
Sono contento che qualcuno mi abbia capito sulla grave situazione del mercato dell'auto in Europa specialmente per la Fiat e la ringrazio del suo sostegno alle mie considerazioni. Aggiungo un'altra notizia grave: Ho visto che la polizia di stato (auto colore azzurrino), che ha sempre usato Alfa Romeo 159 e Fiat Bravo ora usa anche Volvo 40, BMW 3 e Subaru. Perchè non usare ancora alfa 159, mi risulta che ne vendono (seppure poche) perchè usano come le Opel telaio origine GM. Ma anche Giulietta : la versione turbo QV è scattante e veloce più delle straniere citate e sarebbe a mio avviso una ottima "Gazzella": Misteri italiani ! Avete mai visto polizie francesi e tedesche usare vetture straniere?
Ritratto di bufferunderrun
18 agosto 2012 - 09:29
Il problema è di polita industriale, basta aprire i siti internet di VW/BMW/Mercedes e confrontarli con le concorrenti italian Fiat/AlfaRomeo/Lancia per notare la vera differenza che c'è tra questi marchi; i tedeschi fanno auto per tutti i segmenti e tutte le tasche ogni modello ha svariati motori e allestimenti si passa dalle auto da città con il minimo indispensabile ai suv supelusso, le ammiraglie e perfino i fuoristrada; le italiane invece hanno pochissimi modelli con 2 motori in croce e 3 allestimenti addirittura alcuni segmenti non sono coperti basti pensare al suv solo ora si svegliano e ne progettano uno quando ormai la loro età dell'oro è finita. Il caso alfa romeo è desolante 3 modelli addirittura la 159 ha 1 solo motore e 2 allestimenti, voi pensate che cosi si possa fare concorrenza a bmw? Oppure mercedes che produce dalla classe A, passando per suv e fuoristrada puri finno alle supersportive slk amg, mentre lancia che fa? Rimarchia le crysler. Da sempre nelle menti di chi comanda in fiat si soffre del "complesso 500" auto fatte in serie scarsamente personalizzabili e a basso costo, perdendo tutti quelli che magari avendo la possibilità una bella supersportiva alfa a trazione posteriore se la farebbero di corsa. Ovvio poi che hai una sovrapproduzione se hai quante 5 fabbriche in italia che fanno tutte gli stessi 3 modelli in croce.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di martedì 08 aprile

LE ULTIME NEWS

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser