NEWS

Tesla Cybertruck: in arrivo non prima del 2024

Pubblicato 05 novembre 2022

Ancora ritardi per l’originale pick-up elettrico della Tesla la cui produzione sarà avviata alla fine del prossimo anno.

Tesla Cybertruck: in arrivo non prima del 2024

Secondo la Reuters la produzione del Tesla Cybertruck sarebbe stata rimandata alla fine del 2023. La nota agenzia all’interno del suo rapporto cita alcune persone a conoscenza del progetto. Si tratta quindi dell’ennesimo e, a questo punto, definitivo rinvio della produzione del pick-up elettrico del costruttore guidato da Elon Musk. 

Presentato nel 2019 sotto forma di prototipo, la produzione del Tesla Cybertruck è stata più volte rimandata, inizialmente dalla fine del 2021 e, successivamente, alla fine del 2022. Questo sarebbe quindi solo l’ultimo rinvio. Alcuni mesi fa anche lo stesso Elon Musk aveva dato il 2023 come anno “buono” per l’avvio della produzione in serie. Quindi, qualora la produzione dovesse essere avviata alla fine del 2023, le prime unità dovrebbero essere consegnate ai clienti a partire dall’inizio del 2024.

Rispetto al prototipo del 2019, stando ai recenti scatti condivisi su Twitter alcuni particolari del Tesla Cybertruck sono stati “addolciti”, ma complessivamente la divisiva forma della carrozzeria a cuneo rimane la medesima. Sarà assemblato all’interno del nuovo stabilimento americano del Texas. 

Il prezzo di listino del Tesla Cybertruck, che inizialmente era previsto di 39.000 dollari, secondo quanto riportato dallo stesso Musk, cambierà e sarà più elevato. Nella versione finale del pick-up potrebbero subire delle variazioni anche le specifiche tecniche.

La Tesla dovrà lavorare duramente per soddisfare l’enorme richiesta pervenuta, visto che la compagnia americana in questo lasso di tempo ha ricevuto oltre 1 milione di prenotazioni. Quando arriverà sul mercato il Tesla Cybertruck troverà ad attenderlo già alcuni pick-up elettrici realizzati da altri costruttori americani, come Chevrolet Silverado EV, Ford F-150 Lightning e Hummer EV.

Tesla Cybertruck
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
194
97
34
15
125
VOTO MEDIO
3,5
3.47312
465


Aggiungi un commento
Ritratto di alvola2023
5 novembre 2022 - 11:09
Intanto che davvero lo realizzeranno saremo prossimi al quarto millennio e la linea (alias il grande elemento rivoluzionario) sarà diventata oltre che usuale, persino superata :)
Ritratto di Reallyfly
5 novembre 2022 - 11:53
ma quanto brutto è sto coso
Ritratto di Goelectric
5 novembre 2022 - 12:02
Certo é uscito prima il tonale, e vi lamentavate della lentezza, sto coso non ho capito che problemi abbia(non parlo della linea), ma quando uscirà l effetto wow (wow??) sarà bello che svanito. Ps:la roadster invece?2135?
Ritratto di Quello la
5 novembre 2022 - 12:15
Credo farà il botto pure questo. Le linee delle auto stanno evolvendo dal rassicurante all'estremo (un po' come i nomi, da Qashqai in poi... quindi da un bel po', devo ammettere), passando per il banale. Questa, per tipologia di mercato, ha le dimensioni giuste, ma mi chiedo quale redneck lo comprerà. Il botto lo farà nelle aree meno battute da RAM e F150.
Ritratto di giulio 2021
5 novembre 2022 - 12:31
Questa è davvero pazzesca, farà il botto, come sempre tutti scettici all'inizio e poi chissà quante imitazioni... noi ancora andiamo dietro ad auto come la Tonale perchè forse ci ricorda l'Alfasud che non hai avuto, cioè quelle che ricordano qualcosa non fanno certo il botto, quelle che vanno davvero come la Ford T, la Corvette, il Maggiolino, la Golf o ste Tesla, sono quelle che non ricordano proprio un bel nulla del passato e all'inizio partono fra i lazzi e i sorrisi e poi hanno schiere di imitazioni. Peccato che in questo gioco l'Europa quasi non esista più, attendiamo la diciasettesima serie della Astra...
Ritratto di alvola2023
5 novembre 2022 - 12:39
Infatti, ricordo bene che l'hai ""benedetta"" da subito... Ci sarà un motivo se continua a essere procrastinata e nemmeno entrare in produzione :) :) :) P.S. Manca il riferimento, nel tuo, alle jappo anni '60...
Ritratto di giulio 2021
5 novembre 2022 - 12:40
Ricordiamo che il Maggiolino cioè il Kafer originario hitleriano del 1938, nel dopoguerra a fabbrica VW bombardata in mano agli Inglesi e a solo qualche centinaio di esemplari prodotti, fu giudicato troppo brutto e strano dagli inglesi che volevano radere al suolo la gigantesca fabbrica di Fallersleben poi Wolfsburg, poi l'intelligente colonnello Hirst inglese le provò e le trovò eccezionali e ne intuì il potenziale, ecco poi 15 milioni di esemplari prodotti in 50 anni e forse auto più iconica della storia.
Ritratto di alvola2023
5 novembre 2022 - 12:54
Infatti poi gli inglesi sono finiti a comprarsi le ""loro"" sayc-mg... :) :) :)
Ritratto di alvola2023
5 novembre 2022 - 12:56
* ""loro"" = proprie / viste magari come "nazionali", per dire che fine hanno fatto...
Ritratto di giulio 2021
5 novembre 2022 - 12:57
Per quello gli inglesi ancora nel 1959 hanno inventato la MINI ma al'inizio faceva ridere anche loro, poi hanno notato che i veri trendsetter britannici le compravano come seconda macchina a fianco delle loro Rolls Royce...
Ritratto di alvola2023
5 novembre 2022 - 13:07
Allora hanno fatto bene a permettersi di criticare il progetto maggiolino; stai dicendo ora solo 2 commenti sotto il precedente? :)
Ritratto di giulio 2021
6 novembre 2022 - 07:38
Non hanno fatto per niente bene, come voi che criticate le uniche auto che cambieranno o hanno cambiato il mercato e le carte in gioco, guardate la 176esima serie della Astra che fine ha fatto intanto... Nessuno se le ricorda pù certe auto, chiaro che poi le tolgono dalla produzione, poi può essere un'ottima auto la Astra, ma sono le "auto" come i Cybertruck che fanno la storia, il Maggiolino naziskin del 1938 era troppo distante da tutto ciò che avevano prodotto gli inglesi, ma gli inglesi (esclusa la MINI 1959 forse) avessero mai prodotto un portento del genere.
Ritratto di alvola2023
6 novembre 2022 - 09:35
Cybertuck & Maggiolino anni 40 = Nuovi Golf !!! Senza dubbio.
Ritratto di giulio 2021
6 novembre 2022 - 09:40
All'epoca intendo, guarda se una macchina stranissima nazista e progettata da Hitler in persona, ci sono un sacco di disegni con le forme di un Maggiolino / auto di sua mano + Porsche va bene, nata durante la guerra, poi è stata l'auto europea più di successo della storia anche negli USA poi, superata solo dalla Golf poi, tutte le auto che dicono qualcosa all'inizio sembrano strane.
Ritratto di alvola2023
6 novembre 2022 - 10:36
Sono d'accordo con te: linee essenziali. Infatti quando uscì la Punto, appreso il nome ero a mille; poi vista l'auto, in verità non aveva la forma di un semplice punto = delusione :( :( :(
Ritratto di alvola2023
6 novembre 2022 - 10:38
Raddoppio di delusione con Grande Punto, mi fregarono un'altra volta... :( :( :( ^2
Ritratto di Volpe bianca
5 novembre 2022 - 13:03
Non preoccupatevi, il tempo che Elon licenzi un altro po' di gente e il Cybertruck arriva. Come si dice, prima il dovere e poi il piacere.
Ritratto di Tu_Turbo48
5 novembre 2022 - 14:33
@Volpe Bianca ahahahahahaha. Giusto! :-)))
Ritratto di Ferrari4ever
5 novembre 2022 - 13:25
1
Ormai sto coso è diventato una battuta.
Ritratto di Rav
5 novembre 2022 - 13:44
4
Tesla è uno dei pochi marchi che può permettersi di: 1) vendere quattro modelli (di cui due sono versioni rialzate degli altri due); 2) avere due modelli risalenti al 2013 e 2015 3) "presentare" sulla carta un sacco di novità, raccogliendo ordini ma senza poi portarle sul mercato; Però la gente gli va ancora dietro e stravede come che fossero chissà quale marchio. Per carità hanno mostrato al mondo che l'auto elettrica può essere un'alternativa a quelle tradizionali ma senza avere i paraocchi, a mo di quelli che se non è iPhone non si guarda, bisogna dire che sanno raccontare un sacco di belle balle. Si criticano case che fan passare 1 anno dalla presentazione del concept alla sua industrializzazione, questi non sono molto distanti da vendere e fare un sacco di soldi con auto esistenti solo sui pc. Secondo me per uno che gli ha dato la caparra da un anno o due e se lo vede slittare di anno in anno comincia a prendere il volto di una truffa.
Ritratto di Flynn
5 novembre 2022 - 14:04
2
A Mestre invece gira già fa tempo il SimplyCiuk
Ritratto di Tu_Turbo48
5 novembre 2022 - 14:32
Ma per me anche nel 2030 lo possono mettere in produzione. Tanto per quanto è brutto che non lo comprerei neanche se mi pagassero loro. Sembra proprio disegnato da un bambino dell'asilo nido.
Ritratto di Firebrand
5 novembre 2022 - 15:07
La linea del Cybertruck è strettamente correlata al processo produttivo previsto: piegare lamiere di acciaio inossidabile. Non è solo un vezzo stilistico, è (anche) una necessità tecnica. La forma lateralmente triangolare ha anch'essa un'origine prettamente fisica: il triangolo è la forma migliore per ottenere robustezza e distribuire carichi. In breve è un veicolo progettato in modo molto differente da tutti gli altri, e ciò risulta evidente anche dal suo aspetto.
Ritratto di giulio 2021
6 novembre 2022 - 07:40
Le auto devono sembrare disegnate da un bambino dell'asilo, senza orpelli e come puoi solo immaginarle, quelle forme che erano nell'aria ma nessuno ha avuto il coraggio.
Ritratto di alvola2023
6 novembre 2022 - 09:34
Vero. Scandalose le cromature a gogò delle ----europee---- o le griglie mpv come le piastre per cucinare (o per le piastrine anti zanzare)
Ritratto di giulio 2021
6 novembre 2022 - 09:42
Bè non sono auto che faranno la storia, però preanunciano nuovi linguaggi per esempio la Zeekr 009 a cui ti riferisci, il Cybertruck ho paura che ce lo ricorderemo a lungo.
Ritratto di alvola2023
6 novembre 2022 - 10:35
Ehi, io non mi riferisco a niente. Anche perché quella che dici tu di ieri, magari (sempre la stessa auto) oggi ha già cambiato nome/marca; è la nuova tendenza, ed è bellissima!!!
Ritratto di Firebrand
5 novembre 2022 - 15:00
Quello nelle foto è però il prototipo del 2019, potevano postare le foto dei vari esemplari avvistati in circolazione, in modo da mostrare la differenza... ad esempio, ne ho visti con specchietti laterali e cerchi molto più semplici e leggeri.
Ritratto di alvola2023
6 novembre 2022 - 09:32
Va bene lo stesso, la piattaforma era già dedicata al tempo...
Ritratto di Gordo88
5 novembre 2022 - 17:54
1
Si fa attendere come la più bella tra le belle..:)
Ritratto di alex_rm
5 novembre 2022 - 22:03
Ne comprerò subito uno
Ritratto di giulio 2021
6 novembre 2022 - 07:43
Secondo me questa è la vera Tesla, le altre sono le auto, le berline, di cui puoi anche comprare "l'imitazione" cinese o cosa, non c'è troppa differenza, questa invece sarà ricordata come la vera Tesla, u npò come 100 e passa anni fa le prime Ford Model A / C , B e N / R / S furono solo preparatorie alla Ford Model T.
Ritratto di alvola2023
6 novembre 2022 - 09:31
E' la nuova GOLF !!!
Ritratto di giulio 2021
6 novembre 2022 - 09:42
Per gli americani ovviamente si, del resto lì come in Cina la Golf è più una curiosità.
Ritratto di Volandr
6 novembre 2022 - 10:13
Sempre più auto giocattolo, per clienti con potere di acquisto alto.
Ritratto di Marcoklunk
6 novembre 2022 - 10:53
Ma esiste una “cosa” più brutta?
Ritratto di MS85
6 novembre 2022 - 11:05
Beh, a dirla tutta nemmeno questa esiste. Ancora stanno cercando di capire come produrla.
Ritratto di dEUS
6 novembre 2022 - 12:09
Avranno ancora problemi con i vetri antiproiettile :D
Ritratto di giulio 2021
7 novembre 2022 - 08:33
A me le auto giocattolo sembrano le nostre, le BMW ad esempio, finiture e spazi appena sufficenti, accessori zero, ma prezzi sparati a 1000 perchè sai una volta avevano i 6 cilindri, la trazione posteriore (ed era meglio avere un rosario a portata di mano...) etc etc, e tutte le altre uguale: sai avere una Peugeot : è una Peugeot che prestigio!
Ritratto di HypnoToad
7 novembre 2022 - 09:38
Sembra proprio inguardabile più o meno come tutte le Tesla tranne la S
Ritratto di Il bue
8 novembre 2022 - 11:12
6
Da ragazzino, con le Lego, realizzavo opere d'arte e non lo sapevo. Questo è ottimo da lanciare a tutta velocità contro chi ha deciso la fine dei motori a combusione interna, carico di fusti di benzina, ovviamente accesi
Ritratto di AZ
13 novembre 2022 - 15:39
Nel duemilamai!

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di mercoledì 23 aprile
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser