NEWS

Tesla, il taglio dei prezzi funziona: trimestre da record

Pubblicato 03 aprile 2023

La casa automobilistica guidata da Elon Musk, nei primi tre mesi del 2023, ha consegnato 422.875 auto, il 36% in più.

Tesla, il taglio dei prezzi funziona: trimestre da record

Il taglio dei prezzi attuato dalla Tesla all’inizio del 2023 sui modelli “popolari” Model 3 e Model Y (qui la news) ha dato i frutti sperati; la casa automobilistica americana nei primi tre mesi del 2023 (gennaio-marzo) ha infatti stabilito un nuovo record, producendo 440.808 veicoli e consegnandone 422.875. Si tratta di un aumento del 4% rispetto al trimestre precedente e del 36% rispetto allo stesso trimestre dell'anno precedente. Le consegne dei veicoli di punta Model 3 e Model Y sono aumentate del 6% rispetto al trimestre precedente, con la suv elettrica che lo scorso febbraio 2023 è risultata la vettura più venduta in Europa, con 18.446 esemplari, il 173% in più rispetto allo stesso mese dell'anno scorso. Mentre i modelli di lusso Model S e Model X nel primo trimestre del 2023 hanno registrato un calo del 38%.

La Tesla è riuscita ad aumentare la produzione nella nuova fabbrica in Texas, dove sono state prodotte 4.000 Model Y, e nella fabbrica di Berlino in Germania, che attualmente viaggia a una media di 4.000 vetture a settimana. Senza dimenticare la fabbrica di Shanghai in Cina, che nell’economia produttiva della casa americana risulta essere quello più importante.

L'amministratore delegato della Tesla, Elon Musk, lo scorso gennaio ha dichiarato che nel 2023 le consegne potrebbero raggiungere quota 2 milioni (il 2022 si era chiuso a 1,3 milioni). Secondo gli analisti, se la Tesla non avesse tagliato il prezzo delle sue vetture avrebbe fatto molto fatica a contrastare le crescente concorrenza. Stando a una media di stime, Wall Street nel primo trimestre si aspettava 432.000 veicoli, contro le 422.875 unità consegnate della Tesla.

Dan Levy, analista di Barclays, si aspetta che la Tesla possa essere spinta ad abbassare ulteriormente i prezzi, dato che molte case automobilistiche hanno attuato tagli ai listini. Nello specifico, in Cina, i tagli di Tesla hanno scatenato una guerra dei prezzi, con BYD e Xpeng che, in un contesto di domanda debole, hanno abbassato i prezzi così da difendere la propria quota di mercato. In Cina nei primi due mesi del 2023, il leader di mercato BYD ha rappresentato il 41% delle vendite delle cosiddette auto a nuova energia. La Tesla ha invece raggiunto una quota dell'8%.

Secondo Elon Musk per affrontare la recessione e l’aumento dei tassi di interesse potrebbe essere necessario abbassare ulteriormente i prezzi così da sostenere la crescita, anche a scapito dei profitti. Sulla scia della “guerra dei prezzi”, quest’anno le azioni della Tesla sono salite di oltre il 68%, anche se il titolo rimane al di sotto del 50% rispetto al picco dello scorso novembre 2021.

Tesla Model 3
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
442
78
58
30
105
VOTO MEDIO
4,0
4.012625
713


Aggiungi un commento
Ritratto di alveolo
3 aprile 2023 - 19:16
Bravi, veramente forti. Fra loro (a stretto giro) e il fatto dell'e-fuel (più a lungo termine) gli altri costruttori non ci stanno a capire niente più (per lo meno relativamente al mercato EU) su che strategie mettere in calendario. #Spero solo, per loro, che sblocchino anche i biocarburanti a seguire, che magari si schiariscono un attimo le idee..# :)
Ritratto di Challenger RT
3 aprile 2023 - 19:55
La strategia è per tutte le case quella dell’elettrico e Tesla resta in testa a tutti, indipendentemente dal prezzo di vendita dei suoi modelli. Gli e-fuel saranno per la nicchia dello zero virgola di sportive, le ultime V8 americane e V12, e le classiche auto d’epoca.
Ritratto di realista
4 aprile 2023 - 00:05
1
La strategia è valida solo per EU, UK e California. Tutto il resto del modo (circa 95%) non ha deciso "ipso facto" di passare alle BEV (o, peggio, agli e-fuel). Tutte le case hanno messo "il piede in due scarpe". Ok le BEV, ma andiamo avanti anche con le ICE visto che le vendiamo in tutto il resto del mondo. E se la EU torna indietro sulle BEV, chissene... intanto abbiamo millantato investimenti miliardari sulle BEV (inesistenti) ma abbiamo sempre le piattaforme ICE pronte...
Ritratto di Oxygenerator
4 aprile 2023 - 08:36
Anche Cina e india nel 2050 confermavano lo stop termico. E l’australia si sta svegliando dal torpore termico. Parole del suo ministro dell’energia Chris Bower. L'ultimo rapporto del Future Battery Industries Cooperative Research Centre (FBICRC) ha stimato che l'industria australiana delle batterie potrebbe capitalizzare 16,9 miliardi di dollari di valore aggiunto e generare 61.400 posti di lavoro ben retribuiti entro il 2030.
Ritratto di RubenC
4 aprile 2023 - 10:14
2
"La strategia è valida solo per EU, UK e California." Eh?? Ma vivi in un mondo parallelo? Lo sai che in Cina si vendono più elettriche che in tutte e tre queste aree messe assieme? Lo sai che anche altri Stati hanno messo limiti alle vendite di auto termiche a partire da una certa data? Perché scrivere fesserie senza prima andare a verificare?
Ritratto di realista
5 aprile 2023 - 00:25
1
Non vivo in un mondo parallelo, ma in quello reale dove le dichiarazioni roboanti non sono poi seguite da leggi e normative. Prendi la Norvegia. Sembrava la capostipite delle BEV, ma appena hanno tolto sussidi vari, è tornata indietro come un boomerang. La Cina è un mercato "drogato" da leggi che incentivano ma, sopratutto, disincentivano. Se non hai un'elettrica non ti targano l'auto. Tipico di paesi "democratici". Meglio non prenderla come esempio, eh? Comunque vedremo quando, a breve, tutti si scontreranno con le difficoltà attuali delle BEV, che conosciamo tutti, e con le illusorie promesse di emissioni zero. Allora si che ci sarà la resa dei conti.
Ritratto di RubenC
5 aprile 2023 - 08:00
2
La Norvegia è tornata indietro? Ma dove? Puoi presentare qualche DATO, per favore? E la Cina calza a pennello come esempio, perché tu avevi detto che solo UE, UK e e California hanno deciso di passare all'elettrico, quando proprio il tuo stesso commento sancisce che anche il più grande mercato del mondo ha deciso di fare la transizione, e in modo molto più "aggressivo". Quindi, ti contraddici persino da solo.
Ritratto di realista
6 aprile 2023 - 00:44
1
Leggi qua va... https://auto.everyeye.it/notizie/norvegia-gennaio-incubo-ibride-plug-in-vendite-registrano-80-633790.html Il mio commento sancisce solo il fatto che se non c'è un obbligo "dittatoriale" unito a incentivi esasperati, le bev non le vuole nessuno. E' chiaro che se un governo ti obbliga a comprarle a prezzi stracciati, non puoi fare altrimenti. Guarda i prezzi di listino delle bev cinesi in Europa. Sono almeno il doppio di quanto costano in patria e in più praticamente ti obbligano a comprarle. Altro che EU, li ci vanno giù pesante, ma intanto che gli interessa? La maggior parte dell'energia la producono con carburanti no-green (carbone soprattutto) e quindi mi spieghi dov'è il vantaggio delle bev? Sognate bevvari, anche se il risveglio sarà durissimo.
Ritratto di RubenC
6 aprile 2023 - 09:19
2
Amico, vai a vedere i dati di febbraio e marzo: ti aspettano delle brutte sorprese!
Ritratto di RubenC
6 aprile 2023 - 09:19
2
Pardon, dovevo dire "ti aspetta un risveglio durissimo"!
Ritratto di realista
7 aprile 2023 - 01:04
1
Caro RubenC la notizia relativa a marzo 23 non è che sia così eclatante. Certo in Norvegia hanno comprato ben 13.982 bev... ecchecaspita... un vero record! Certo per il loro minuscolo mercato è un bel risultato, considerando che hanno venduto ben 16.238 auto in totale a marzo. Davvero un mercato di riferimento.
Ritratto di alveolo
4 aprile 2023 - 06:50
xChallenge L'e-fuel, o persino il biocarburante, trovo a rischio d'errore considerarlo parlandone al futuro ma valutandolo inquadrato nella situazione attuale. Prendi l'auto elettrica; tu 15-20 anni fa (sull'esperienza della Panda elettrica anni '90? e poco più) avresti mai detto/immaginato che a fine 2022 arrivasse l'obbligo di a un certo punto in EU doversi muovere in auto esclusivamente affidandosi alle ev ??? E invece... Cioè, nell'arco di decadi ne possono ben cambiare di cose (ma anche no, sia chiaro; vedremo...)
Ritratto di Oxygenerator
4 aprile 2023 - 08:43
La decisione del parlamento europeo è datata 2000. 23 anni fa. Quindi si. Si poteva ipotizzare 15/20 anni fa che questo sarebbe stato il risultato. Forse noi siamo troppo abituati a governi che cambiano idea, in corso, per la poltrona. Ma il governo europeo è andato dritto per la sua strada. E non ha perso occasione per ribadire che la legge tale rimane. Forse è ora di capire, che sarà cosi.
Ritratto di realista
5 aprile 2023 - 00:28
1
Il governo europeo? Ma lei è a favore della EU? Incredibile, ne ho trovato uno. Ma non si rende conto che stanno facendo più danni di "Carlo in Francia"? Ma lei ragiona? Vede le cose? Si rende conto? Mah...
Ritratto di Oxygenerator
5 aprile 2023 - 08:07
Si e proprio perchè ragiono, la penso esattamente all’opposto di lei. Probabilmente, su tutto. Inoltre lei è extracomunitario. Vive in svizzera. Che gli frega di quello che facciamo noi, e delle nostre leggi, nella comunità europea ? Godetevi i vostri 8000 bunker antiatomici e il toblerone senza la cima del cervino, la vostra neutralità perenne….
Ritratto di realista
6 aprile 2023 - 00:51
1
Certo che mi godo il fatto di essere residente in estra-ue. E più vedo le follie UE e più sono felice. Probabilmente lei è uno dei pochi italiani a favore delle BEV dal 2035, delle case green dal 2030 e di tante altre follie che sono costruite solo per distruggere il patrimonio italiano. Certo, magari lei non possiede una stupenda casa di fine 800 in un centro storico (non dico di Roma, ma magari di qualche splendida località in centro Italia). Lei abita in uno stupendo condominio modernissimo, in classe A. Un insulto alla bellezza, ma si sa, meglio la classe A che la classe vera. Mi dispiace veramente per lei, perché si perde il meglio della vita dietro alle fandonie climatiche. Auguri
Ritratto di Oxygenerator
6 aprile 2023 - 09:54
Io abito sui navigli
Ritratto di realista
7 aprile 2023 - 01:07
1
Certo, conosco bene la zona, è stata oggetto di ammodernamenti assassini di case d'epoca con la creazione di mitici "loft" modaioli. Si goda le pantegane dei navigli nella sua casa in classe A, intanto il clima se ne frega di noi e di lei. E anche le pantegane.
Ritratto di Pernoarrugginito
11 aprile 2023 - 20:35
Andar bene lei è solo un troll, andar male non oso pensare. Vivo in una PassivHaus, so di cosa parlo. So cosa vuol dire comfort abitativo, lo provo tutti i giorni personalmente, lei no. Ho 2 EV, le ricarico al 80/90% con la produzione da FV. Sono europeista convinto, visto la classe politica italiana siamo fortunatissimo ad essere in Europa. Ah, la cara Svizzera, piena di Italiani che appena varcato il confine diventano razzisti nei confronti degli italiani… Ah, i cari svizzerotti zufolotti, ligi al dovere ed alle regole, salvo mettere i piedini oltre confine e diventano i cafoni più imbecilli che abbia mai visto. Da prenderli a sberle a 2 a 2 finché diventan dispari. Avete una sindrome di inferiorità, perché oltre Gottardo non vi considerano. L’auto elettrica logora chi non la ha.
Ritratto di Oxygenerator
4 aprile 2023 - 08:12
@ Challenger concordo
Ritratto di Volpe bianca
3 aprile 2023 - 19:24
Saranno sempre più contenti quelli che le hanno acquistate a prezzo pieno fino a poco tempo fa..
Ritratto di Tistiro
3 aprile 2023 - 19:37
Quando non si ha la capacità di stabilire se un oggetto ha o meno il valore richiesto per acquistarlo si può incappare in perdite cospicue. Affari loro...
Ritratto di Oxygenerator
4 aprile 2023 - 08:44
È il rischio delle nuove tecnologie. Chi le compra, lo sa.
Ritratto di GinoMo
4 aprile 2023 - 09:21
è il rischio che si corre comprando oggetti tecnologici nelle loro "albore". comunque se si rispettano dei parametri si può richiedere la differenza indietro
Ritratto di Tistiro
4 aprile 2023 - 09:56
In che senso si può chiedere la differenza indietro? E quali parametri?
Ritratto di GinoMo
4 aprile 2023 - 10:10
se non sbaglio l'auto non doveva essere stata consegnata o spedita prima del taglio. facevi richiesta a Tesla e ti modificavano il contratto con il prezzo ridotto o ti ridavano i soldi indietro se avevi già pagato
Ritratto di RubenC
4 aprile 2023 - 10:17
2
Volpe Bianca, io sono contento che ne vendano sempre di più. Voi (tu e qualcun altro che si lamenta) invece siete un po' complicati: se i prezzi non scendono non va bene perché dicevano che sarebbero scesi, se scendono non va bene lo stesso perché hanno fatto pagare di più a chi l'ha comprata prima... Insomma... (lo dico senza cattiveria, eh).
Ritratto di alveolo
4 aprile 2023 - 10:22
In verità a me sembrano 2 atteggiamenti perfettamente sullo stesso piano (ossia entrambi all'opposto di come la penserei io) seppur uno lo specchio dell'altro sulla questione ev. Nel senso a me fa abbastanza strano che uno sia fra l'indifferente e il contento di aver pagato un'auto 50 quando dopo un po' scende a 45 e poi ancora a 40 se non addirittura meno; proprio come esattamente trovo strano lamentarsi che almeno qualcuno fra le auto elettriche tenda ad abbassarli i prezzi anziché alzarli. Quindi direi "complicati" tutti e 2, no?
Ritratto di Volpe bianca
4 aprile 2023 - 10:30
@RubenC capisco il tuo punto di vista, ma più che lamentarmi cercavo di mettermi nei panni di chi ha acquistato una Tesla non molto tempo fa pensando che il prezzo fosse buono o perlomeno adeguato, considerando anche il costo di altre elettriche simili, e adesso vede il prezzo abbassarsi sempre più. Con un ulteriore sconto, la differenza inizierebbe ad essere abbastanza consistente. Meglio per chi le acquista adesso, chiaro, ma non se tutti gli altri lo accetteranno così di buon grado. Non era per essere contro Tesla, era solo una riflessione, la strategia sta pagando e quindi alla fine ha ragione il buon Elon :-))
Ritratto di Alsolotermico
4 aprile 2023 - 14:48
Certo il signor RubenC è un fanboy l£cchi_no di Tesla e di Elon Muskio. Quindi il suo commento non è attendibile perché estremamente di parte.
Ritratto di Comparsa
4 aprile 2023 - 10:34
@Volpe: non posso parlare per chi l'ha acquistata 7/8 mesi fa. Per quanto mi riguarda, auto consegnata il 26/03/2020, la pagai circa 2.000 euro in più dell'attuale listino, ma dopo poco più di 3 anni sono a 80.000 km percorsi, un risparmio assoluto sulle spese di gestione e di rifornimento e, soprattutto, la consapevolezza che, rispetto alla Ioniq ibrida precedente, ho risparmiato all'ambiente qualcosa come 8.500 kg di CO2 (dato medio 106 g/km), senza contare gli altri miasmi che escono dal tubo di scarico (ci sarebbe anche da conteggiarci il piacere di guida, ma qua, tutti, o quasi, sono scettici su questo, quindi ometto il dato...).
Ritratto di Comparsa
4 aprile 2023 - 10:36
(Controllate i dati che ho digitato, la fretta è una cattiva consigliera, non vorrei aver preso valori sballati e/o sbagliato conteggi, grazie).
Ritratto di Volpe bianca
4 aprile 2023 - 15:11
@Comparsa, non vorrei sbagliare ma mi sembra che la differenza di prezzo, considerando anche quest'ultimo ribasso, superi tranquillamente i 10k..
Ritratto di Comparsa
4 aprile 2023 - 15:34
@Volpe: si, il ribasso è stato notevole, come ho scritto, non posso parlare per chi l'ha acquistata pochi mesi fa, perché, probabilmente, in quel caso pure io sarei parecchio incavolato. Ho solo riportato la mia esperienza. Dovrei anche considerarci che le attuali, a fronte di pochi dettagli in meno, rispetto alla mia sono sicuramente migliori come costruzione, hanno la PdC, doppi vetri e molte altre migliorie ;-)
Ritratto di slvrkt
4 aprile 2023 - 23:00
4
ne ho provate due (presumo) nuove, pochi giorni fa dal concessionario Tesla. vivo in USA, quindi una di quelle fatte qui (credo). una rwd ed una performance (le dual motor non sono disponibili); non e' migliorata in nulla, anzi mi ha fatto una pessima impressione dal pdv qualita': ero andato per comprarla, ho cambiato idea.
Ritratto di Comparsa
5 aprile 2023 - 07:18
Be', sui gusti personali non discuto. Qualche mese fa provai la Y. La trovai meglio rifinita e molto più silenziosa della mia M3.
Ritratto di bingobaldo
5 aprile 2023 - 11:27
Comparsa, tu sei o un Troll o qualcosa di peggio. Una Y più silenziosa di una M3... davvero????!!?! Strano che una elettrica sia più silenziosa di una termica... non ci avrei mai pensato. Sul fatto che la Y sia meglio rifinita di una M3 poi sarebbe meglio stendere un velo pietoso. Rirova. Sarai più fortunato e magari troverai anche chi ti dà retta
Ritratto di Comparsa
5 aprile 2023 - 12:01
@Bingo, scusami (e scusate tutti), errore mio. Intendevo Model Y, purtroppo, per me, è sottinteso, ma, ovvio che valga solo per me. Errore di battitura, chiedo venia.
Ritratto di bingobaldo
5 aprile 2023 - 13:26
@Comparsa avevo capito che ti riferisci a Model Y (e non alla Lancia Y), ma l'osservazione resta. E' scontato che una elettrica sia più silenziosa di una M3. Ma non si può leggere (e nemmeno scrivere secondo me) che una Model Y sia rifinita meglio di una M3. Non scherziamo...
Ritratto di Comparsa
5 aprile 2023 - 13:29
@Bingo: non ce la posso fa'. M3 = Tesla Model 3 :-DDD. Siamo la fiera delle incomprensioni. Ci prenotiamo per uno sketch su Zelig?
Ritratto di bingobaldo
5 aprile 2023 - 13:31
Aaaaaaaaaaaaaaaaahhhhhhh errore mio scusa
Ritratto di Comparsa
5 aprile 2023 - 16:58
Figurati, sono abituato a usare M3, ma dovrei specificare. Scusami tu, forza dell'abitudine ;-)
Ritratto di Oxygenerator
4 aprile 2023 - 10:53
Anche a me, piace molto guidare in elettrico. Lo preferisco al termico. Lo trovo piú rilassante e divertente alla fine. Certo per una guida “ normale “. Per chi deve fare i rally o i traversoni per forza e gli piace scalare le marce, no.
Ritratto di Alsolotermico
4 aprile 2023 - 14:50
Ahahahahaha no vabbe divertente l'elettrico ahahahaha. Davvero esilarante questo commento.
Ritratto di Comparsa
4 aprile 2023 - 15:35
@Also: divertente l'elettrico e divertenti gli elettrici. Cosa chiedere di più dalla vita? :-D
Ritratto di Alsolotermico
4 aprile 2023 - 19:08
Una bella fi_g@ accanto.
Ritratto di Comparsa
4 aprile 2023 - 19:29
In effetti... ma, poi, mi vedono scendere, e, chissà perché, fuggono tutte :-D
Ritratto di slvrkt
5 aprile 2023 - 15:32
4
la model 3 e' estremamente divertente, e te lo dico da possessore di auto estremamente sportivi e performanti. manca forse di coinvolgimento, ma il divertimento non e' discutibile, specie con la performance - ma anche le semplice rwd esalterebbe chi normalmente guida termiche lente e dinamicamente morte (e lo sono quasi tutte nella fascia di prezzo economica della model3, specie in Italia)
Ritratto di Oxygenerator
5 aprile 2023 - 15:35
È solo un hater dell’elettrico
Ritratto di bingobaldo
5 aprile 2023 - 11:24
Beh non c'è male come lavaggio di coscienza forzato. L'impronta ecologica di una macchina da quando viene calcolata solo in base ai consumi? Che ci facciamo con le tue batterie quando dovrai cambiarle ed andranno smaltite? Come sono state prodotte? Il carbone che alimenta le centrali grazie alle quali tu ricarichi?
Ritratto di Comparsa
5 aprile 2023 - 11:59
Ancora? Ma non evolviamo mai? Visto che esistono ricercatori CNR che hanno pubblicato sulle più famose riviste estere in materia, e che hanno spiegato molto meglio di me la questione, perdi un po' di tempo a guardare questo video. Speriamo serva a qualcosa... https://www.youtube.com/watch?v=hMq_-0rD1YQ
Ritratto di RaptorF22Stradale
3 aprile 2023 - 20:44
1
https://www.automoto.it/news/auto-elettriche-vale-la-pena-di-riparare-le-batterie-danneggiate.html
Ritratto di Alsolotermico
3 aprile 2023 - 21:13
Secondo Elon Musk per affrontare la recessione e l’aumento dei tassi di interesse potrebbe essere necessario abbassare ulteriormente i prezzi così da sostenere la crescita, anche a scapito dei profitti... dimenticando tutto a discapito degli Operai che verranno sottopagati. Bravo Muskio taglia taglia cosi vedrai dove finirai economicamente.
Ritratto di GinoMo
4 aprile 2023 - 10:07
avendo un 20% di margine su ogni auto di tagli può ancora farne senza creare problemi economici
Ritratto di RubenC
4 aprile 2023 - 10:18
2
Già. Il prossimo trimestre fallisce. Come ogni prossimo trimestre dal 2003 a oggi.
Ritratto di Alsolotermico
4 aprile 2023 - 14:52
Elon Muskio sicuramente il marchio Tesla ahimè di meno perché ci sarà sempre qualcuno pronto a salvarla dal baratro.
Ritratto di corsa1
5 aprile 2023 - 05:34
infatti Lui è miliardario , Tu anche?
Ritratto di Alsolotermico
5 aprile 2023 - 09:55
Certo il miliardario Muskio che entrato nel Guinness dei primati per il suo più grande flop finanziario della storia.
Ritratto di corsa1
6 aprile 2023 - 04:34
bene musk ha flip e flop e tu quante industrie hai ? hai 1 satellite ? si lo puoi criticare , No non puoi metterti a confronto , al max puoi essere un commentatore anonimo sparasupercazzole
Ritratto di Alsolotermico
5 aprile 2023 - 09:57
Tiè vatti a leggere i link del tuo amato Beniamino. https://www.ansa.it/canale_motori/notizie/attualita/2023/01/12/elon-musk-nel-guinness-world-record-per-suo-flop-finanziario_f766d426-9d94-4aee-bf6a-9354383dbf52.html https://www.google.com/amp/s/www.repubblica.it/tecnologia/2023/01/12/news/elon_musk_guinness_primati_patrimonio_2022-383227713/amp/
Ritratto di Velocissimo
3 aprile 2023 - 22:13
Una Tesla dovrebbe costare non più di diecimila euro
Ritratto di PierSilver
3 aprile 2023 - 23:15
Alzato un po' il gomito stasera?
Ritratto di Velocissimo
3 aprile 2023 - 23:30
Il Milan ha buttato via il campionato, la Ferrari non va una cippa, il cane mi abbaia quando torno a casa, mia moglie ha disdettato Sky Sport, i clienti mi sfruttano e basta e i giudici non mi capiscono: avrò pur diritto di bere no?
Ritratto di Quello la
4 aprile 2023 - 09:56
:-))) grandi entrambi!
Ritratto di PierSilver
5 aprile 2023 - 00:39
hahahah stima!
Ritratto di Mbutu
3 aprile 2023 - 23:01
Si tratta di un CVD abbastanza scontato. Tra l'altro leggevo di un rapporto auto prodotte/vendute quasi di 1a1. Tesla ha deciso di fare economie anche mandando le fabbriche a manetta. Che tra l'altro si trasforma pure in soddisfazione del cliente che non deve aspettare mesi la sua auto. In questo momento sembrerebbe una strategia assolutamente vincente per gli obiettivi che si sono prefissati.
Ritratto di AZ
3 aprile 2023 - 23:27
Vabbè, ovvio!
Ritratto di Oxygenerator
4 aprile 2023 - 08:14
Ottimi risultati
Ritratto di Kimi
4 aprile 2023 - 08:46
E con buona pace di tutti i rosiconi delle stufette inquinanti
Ritratto di Alsolotermico
4 aprile 2023 - 14:54
Rosichi di meno lei con il suo water elettrico. Le stufette come le chiama lei signor stolto sono delle vere automobili e non giocattoli elettronici per nerd.
Ritratto di Kimi
4 aprile 2023 - 16:51
Certamente homo preistoricus vorrei ma non posso
Ritratto di Alsolotermico
4 aprile 2023 - 19:10
Ovvio Avatar vorrei ma non posso.
Ritratto di slvrkt
4 aprile 2023 - 18:35
4
io vivo in USA ed effettivamente la model 3 e' la Panda o Y di questo paese, o quello che era la Corolla prima qui. e' ovunque, e la hanno tutti. In seguito al taglio prezzo ed incentivi e' praticamente regalata, si prende con $370 al mese in leasing per 3 anni, impossibile trovare a meno anche con un "utilitaria" dei marchi piu' cheap. ero tentato di prenderla per verificare il risparmio sul carburante, e sono andata a provarla - te la lasciano anche 2 giorni. degli interni sapevo gia' che sono miseria, e lo sono. nessuan delusione qui, partivo gia' deluso al massimo. del comportamento stradale sapevo fosse buono, ed e' effettivamente sorprendentemente buono: sono abituato a guidare trazioni posteriori sportive e coupe e la model 3 non mi ha deluso da nessun pdv. tuttavia, handling e buona risposta del motore a parte, il resto e' da utilitaria: ogni asperita' della strada e' un dramma, ogni minima imperfezione un concerto di plastiche urlanti in abitacolo, ad ogni avvallamento sembra che la macchina si smonti, rumori delle sospensioni peggiori di quelli di una Lada anni 80, insonorizzazione non pervenuta, fruscii ovunque, sembra ci siano buchi nella carrozzeria e vetri. costa poco, e vale quel che costa. e poi 3 colori brutti (bianco e griogio non sono colori) e 2 cerchi (bruttissimi - quelli base sono decenti se si toglie la copertura aereodinamica, ma sono da 18, troppo piccoli). assemblaggi, si sapeva, ridicoli; ma addirittura guarnizioni delle porte montate letteralmente a caso, veramente indecente. sembra una concept car da salone per quanto e' approssimativa, non un mezzo da vedere. non ce l'ho fatta, ed ho preso una m240.
Ritratto di corsa1
5 aprile 2023 - 05:40
SI capisce il xkè musk ha fabbriche in china e germania , voi in usa non lavorate bene siete pasticcioni
Ritratto di slvrkt
5 aprile 2023 - 15:23
4
da quel che so i prodotti dalla cina sono i peggiori, mentri quelli europei sono tanto pessimi quanto quelli americani
Ritratto di corsa1
6 aprile 2023 - 04:38
no no voi americani fate produrre ai cinesi di tutto quindi non puoi dire che i cinesi sono pessimi
Ritratto di ilariovs
4 aprile 2023 - 23:46
"Secondo Elon Musk per affrontare la recessione e l’aumento dei tassi di interesse potrebbe essere necessario abbassare ulteriormente i prezzi così da sostenere la crescita, anche a scapito dei profitti" Questo é parlare abbassare ulteriormente i prezzi, quando si aggredisce un mercato se si ha capacità produttiva si può anche fare meno utili ma conquistare più utenti. Personalmente ipotizzavo un cut-price a fine anno o comunque dopo un aumento di capacità produttiva. Si vede che ne hanno ancora da spingere. Peccato non poterla prendere una Tesla, comunque se altri costruttori si buttano in questa sfida al taglio listini tanto di guadagnato ed un grazie a Tesla per aver fatto partire il ballo.
Ritratto di Alsolotermico
5 aprile 2023 - 10:00
Si il ballo del mattone.
Ritratto di ilariovs
5 aprile 2023 - 10:27
Meglio il ballo degli sconti che il ballo del millino a facelift. Voglio proprio vedere quanto potrà durare questo giochino del millino.
Ritratto di Alsolotermico
5 aprile 2023 - 15:36
Durerà più dell'elettrico.
Ritratto di Newcomer
5 aprile 2023 - 23:10
In borsa è un calo continuo per Tesla e gli altri brand solo elettrici, game over. I mercati finanziari anticipano sempre ciò che accadrà
Ritratto di ilariovs
5 aprile 2023 - 23:19
Ma come fa ad essere un calo continuo? Oggi ha la stessa quotazione di Marzo 2021, a Gennaio 2023 era a 105€, a Marzo 2020 a 35€. Però "in calo continuo" come doveva essere fallita ad ogni trimestre. Puntualmente ogni trimestre fallisce Tesla e punatulmnete il trimestre successivo é lì che aumenta di quote e vende più macchine di prima. Ma questo il prox é quello giusto ed appena ampliano le Gigafactory esistenti e finiscono la giga Mexico saranno finiti. Ai voglia a gufare, bisogna mettergli contro prodotti all'altezza a prezzi concorrenziali. Che con e chiacchiere Tesla può solo continuare la sua meritata scalata al successo.
Ritratto di Newcomer
6 aprile 2023 - 13:30
Per analizzare le quotazioni bisogna considerare le fasi dei mercati. L’andamento di società come Tesla mostra chiaramente che da tempo non crescono più e dopo ogni fase di calo generale tornano ad un valore massimo sempre più basso
Ritratto di ilariovs
6 aprile 2023 - 14:22
Sai le quotazioni dipendono dal contesto e da tante cose. Tesla é assimilabile ad una società tecnologica settore che in questo periodo non sta andando a meraviglia. Se oggi é in discesa ci saranno diversi che vogliono realizzare visto che 3 anni fa era ad 1/6 della quotazione attuale o 3 mesi fa a 70$ sotto. Le dinamiche di mercato non sempre sono direttamente correlate con le quotazioni altrimenti ti avviso che Intel é a 28/29€ io l'ho vista a 69€. Eppure fattura oltre 60 mld di $/anno. Comunque Tesla entro 3 settimane mostrerà la trimestrale per cui un'idea di cone va c'è la faremo presto.
Ritratto di Newcomer
5 aprile 2023 - 23:08
In tanti hanno soldi da buttare quindi, meglio così
Ritratto di Francesco Gentile
6 aprile 2023 - 08:21
Versiamo in una situazione economica davvero disastrosa, abbassare i prezzi di acquisto credo sia il minimo che si possa fare.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di lunedì 31 marzo

LE ULTIME NEWS

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser