NEWS

Toyota C-HR: parte la produzione

10 novembre 2016

La fabbrica turca della Toyota inizia a produrre la nuova C-HR, che arriverà in Italia a dicembre nelle versioni 1.2 turbo a benzina (116 CV) e 1.8 ibrida (122 CV).

Toyota C-HR: parte la produzione

AUMENTA LA PRODUZIONE - È cominciata nello stabilimento turco di Sakarya la produzione della Toyota C-HR, modello in vendita da 25.700 euro e atteso nelle concessionarie italiane a dicembre 2016, quando sfiderà crossover quali ad esempio le Nissan Qashqai, Renault Kadjar e Seat Ateca. La Toyota ha investito per l’occasione 350 milioni di euro, portando il totale dell'impegno nella fabbrica ad 1,7 miliardi dal 1994, con l’obiettivo di incrementare la produzione: il numero di automobili costruite passerà da 150.000 a 280.000 l’anno, mentre i dipendenti sono aumentati di 2.000 unità (fino a sfiorare i 5.000). La C-HR è la prima Toyota costruita fuori dal Giappone sulla base meccanica Toyota New Global Architecture, già destinata alla Prius, che verrà utilizzata entro il 2020 per la metà delle vetture prodotte dalla casa giapponese. Nell’impianto vengono già costruite le Corolla e la monovolume Verso, ma solo quest’ultima è disponibile in Italia. La Toyota C-HR riceve il gruppo ibrido dallo stabilimento che l’azienda possiede in Galles e il cambio manuale da quello in Polonia.

Toyota C-HR
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
168
84
64
49
86
VOTO MEDIO
3,4
3.44124
451


Aggiungi un commento
Ritratto di nicktwo
10 novembre 2016 - 12:42
domandona agli appassionati dell'ibrido... ma i jappo per le hybrid usano solo cambi a variazione continua?... perche' dai vari test sulle ibride koreane tutti a glorificare il fatto di averci finalmente abbinato un cambio a doppia frizione con tanto di riflessi positivi per piacere di guida - mancanza di scossoni - effetto scooter eccedera... puo' essere che gia' hanno effettuato il sorpasso (koreani rispetto a jappo) in fatto di dettaglio di sistema e tecnologia ibrida leggera a 360°? saluti
Ritratto di Dico
10 novembre 2016 - 13:09
No, neanche per sogno. Il fatto è che Toyota quello che chiama eCVT non è un cambio, non esiste il cambio nell'ibrido Toyota, mentre i Coreani hanno scelto la via del doppia frizione. Tra le due soluzioni quella Toyota è insindacabilmente la più efficiente sul mercato tra tutti i cambi possibili, perché non avendo marce il motore termico ed i generatori elettrici girano sempre in qualsiasi momento al regime più adatto e che fa rendere meglio, invece con il doppia frizione ci sono delle marce fisiche che vanno gestite e perciò i giri motore corrispondono a una data velocità in data marcia e questo sicuramente rende meno efficiente la guida perché, faccio un esempio rapidissimo, prendendo la situazione autostradale eCVT abbassa il più possibile i giri (anche sotto i 2000 giri su alcune mentre si è a 130) variando leggermente i giri al bisogno mentre il cambio doppia frizione mette la marcia più lunga e se hai bisogno di accelerare la logica può decidere di scalare marcia facendo salire giri e disperdendo energia. A livello di scossoni eCVT non ne ha avuti mai per nulla al mondo (non ha marce!) e frulla solo pestando. La scelta di Kia/Hyundai guarda al mercato europeo e ben venga una soluzione nuova, però in ottica efficienza dei consumi Toyota resta la migliore perché adatta tutte le soluzioni atte a contenerlo mentre Hyundai mettendo quel tipo di cambio non ha seguito la stessa strada. Vedremo poi i consumi come saranno, sicuramente saranno bassi, a patto però che non lo si usi in modalità manuale.
Ritratto di nicktwo
10 novembre 2016 - 13:43
?... ma a i cambi a variazione continua, che se non ricordo male dovrebbero essere tipo quelli da sempre montati sulle macchine americane e sulle auto automatiche proposte anche qui da noi 20-30 anni fa, teoricamente non dovrebbero consumare di piu' di un manuale e parimenti di un doppia frizione? ... grazie intanto per le precedenti utili informazioni... saluti
Ritratto di nicktwo
10 novembre 2016 - 13:50
infatti per quanto riguarda i consumi il kia nitro su 4r ha fatto 18.8 al litro, con un giro di pista di 1.32 (per dire che comunque non hanno sacrificato le prestazioni)... che per un suv da quasi 16 tonnellate non mi sembra per niente male, infatti ha preso 4 stelle e mezze ai consumi... mentre se non erro la yaris (che e' un paio di segmenti e peso sotto) se non sbaglio lo stesso 4r la testo' a 18.6Km/l col giro di pista intorno all'1:37.... saluti
Ritratto di nicktwo
10 novembre 2016 - 14:21
non metto in dubbio che in generale ogniuno preso il piede con la propria auto puo' fare di meglio di quanto fa una rivista.... pero' in fondo presumo che lo stesso scarto avranno fatto sia nella prova della yaris che della nitro, per cui magari nel mondo reale quest'ultima fa 25-26 (anche se poi comunque il costruttore mi sa che dichiara 22 o 23, ora non ricordo)... sia chiaro che non sto a dire che non e' possibile una certa poca amichevolezza delle riviste per gli ibridi, pero' come e' ibrida la yaris-prius2 lo e' anche la nitro, e noi infatti si era in fase di confronto hibrido japponese contro coreano per capire se magari questi ultimi hanno sopravanzato i cugini asiatici... e con questi progetti attuali nitro-ioniq il dubbio potrebbe nascere, no?... saluti
Ritratto di nicktwo
10 novembre 2016 - 14:22
che poi si sente spesso che oramai i koreani sono i japponesi del terzo millennio, anche in confronto ai japponesi originali stessi (vedi per esempio la telefonia mobile dei cellulari, per fare un esempio extrautomobilistico)... saluti bis
Ritratto di MAXTONE
10 novembre 2016 - 15:30
E certo telefonini e televisori richiedono lo stesso know How del progettare auto avanzate. Poi questo mantra dei coreani che hanno superato i giapponesi sinora l'avrò letto da due, tre utenti al massimo. E i fatti sono li a dimostrarlo: Auto piu' venduta al mondo? Toyota Corolla (dal 1966). Marchio dal valore più elevato? Toyota. Marchio dalla più alta affidabilità? Lexus (e poi Toyota). Vendite globali? Gruppo Toyota che al massimo se la gioca con VW. Profittabilità? Sempre Toyota. In tutto questo quadro perché non dai un occhiata di volta in volta alle posizioni che occupano i coreani? Per carità senza nulla togliere alle loro auto ma farle apparire migliori di ciò che sono smerdando Toyota piuttosto che Honda, Nissan, Mazda o Suzuki non mi sembra un grande incentivo per farle crescere e arrivare, seriamente, a livello delle giapponesi...già la Baleno ha contenuti introvabili su qualunque coreana di quella fascia e per contenuti intendo anche i numeri che riesce a fare nel rapporto prestazioni/efficienza nei consumi.
Ritratto di MAXTONE
10 novembre 2016 - 15:05
Ma la Nitro non era della Dodge?
Ritratto di nicktwo
10 novembre 2016 - 16:57
assolutamente lungi da me stimare a tutto tondo la produzione automobilistica koreana (infatti ho piu' volte per esempio scritto che mai spenderei 35 mila euro per una kia optima quando alla stessa cifra o poco piu' ci prendo una giulia)... ma se ce' un paragone in cui dati alla mano una koreana sembra far meglio di una italiana o tedesca o japponese (e si' anche tedesca o japponese, perche' pur troppo assolutismi non esistono nel mondo industriale) perche' mettersi dei paraocchi dogmatici e rifiutare di considerare l'argomento perche' la cosa non si pensa sarebbe storicoindustrialmente possibile? ... confrontando le due prove 4r di yaris hybrid vs nitro hibryd a me pare che nel complesso prestazioni-consumi la seconda esce vincente (stra vincente se consideriamo che ci passano un paio di segmenti di differenza), se non si e' d'accordo o se ci potrebbe essere un motivo (tipo come diceva dicoluc che kia e' piu' recente come progetto, ergon piu' agevolato nell'essere performante; o si vuole supporre che avra' altre pecche tipo la durata, anche se in verita' kia garantisce 7 anni cosa che non penso fa pure toyota) lo si espone e se ne parla pacificamente... per il resto, in merito alla baleno, l'avro' scritto ennesime volte che considero l'ibrido leggero da lei adottato come la soluzione secondo me vincente per attecchire fra il consumatore medio storicamente attaccato al motore endotermico classico, quindi il sottoscritto non ha mai demigrato la baleno, anzi... infine il discorso su quanto si vende ad indice di capacita' industriale assoluta e univocamente qualificante lo trovo fuorviante perche' per esempio alfa vendera' attualmente un ventesimo di audi o bmw o mercedes e pure ha dato vita a una segmento d (la giulia per intenderci) che dinamicamente su strada alle altre se le pappa...saluti
Ritratto di nicktwo
10 novembre 2016 - 14:30
grazie intanto per il sito fornito... sembra, a una prima occhiata, davvero molto interessante ed esaustivo (forse troppo, bisognera' farsi una certa cultura in materia )... saluti
Ritratto di Zot27
10 novembre 2016 - 21:31
Per nicktwo, ripropongo il seguente link, esaustivo, giocando interagendo con i tondini in figura, sulla tecnologia insuperabile dell'hsd http://eahart.com/prius/psd/
Ritratto di IloveDR
10 novembre 2016 - 12:54
3
a me piace questa C-HR, ma il fatto che venga prodotta in Turchia un po mi disgusta per i motivi politici che tutti sappiamo, non ho niente contro i Turchi, un popolo mediterraneo per alcuni versi molto simile a noi italiani del Sud... Erdogan meriterebbe essere embargato come Putin, non sempre due pesi, due misure
Ritratto di AMG
10 novembre 2016 - 14:54
Entrambi mi sembrate troppo legati e condizionati da quello che vi propinano i media, i tg e i giornali europei.
Ritratto di IloveDR
10 novembre 2016 - 16:18
3
è certo AMG che le Ns. opinioni sono condizionate dai Media, così come lo erano le opinioni dei Ns. antenati prima che si scoprissero i campi di concentramento nazisti e turchi nel secolo scorso
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
11 novembre 2016 - 11:37
Commento rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di golfista97
12 novembre 2016 - 22:26
Vallo a spiegare alle aziende italiane che ci hanno perso i miliardi... Almeno con Trump le cose dovrebbero cambiare finalmente
Ritratto di Dico
10 novembre 2016 - 13:00
Io l'ho vista sabato in concessionario, è una bella auto e la vedo adatta -per alcune scelte - ad un pubblico mediamente giovane. Appena riesco prenoto test drive e vedo come va.
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
11 novembre 2016 - 11:38
Commento rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
11 novembre 2016 - 13:56
Commento rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di Vincenzo1973
10 novembre 2016 - 14:02
noooo, anche Toyota produce in Turchia come FCA...chissà cosa diranno ora i soliti puristi... della serie tutte le marche fanno le stesse cose, ossia una parte in patria una parte fuori
Ritratto di MAXTONE
10 novembre 2016 - 15:08
Quello che conta sono i metodi produttivi, se viaggiano sui soliti elevati standard Toyota non credo ci sia molto da preoccuparsi.
Ritratto di AMG
10 novembre 2016 - 14:57
Veramente un bel mezzo originalissimo. Mi piacque molto a Ginevra e mi convince ancora, una proposta nuova fresca e con carattere. Quello che sento sempre di più mancare ad un numero sempre più alto di automobili, soprattuto nelle europee. Quindi un plauso a Toyota per questo, poi un altro per aver tratto quello che c'era da trarre dalla Juke (che voialtri siate d'accordo o meno è così) ma superarla, tenendo comunque un design molto personale. Infatti la Juke a me non piace, mentre questa sì.
Ritratto di MAXTONE
10 novembre 2016 - 15:11
Si ti quoto AMG, certo non la comprerei perché con quei soldi volerei alla Lexus a prendermi un CT F-Sport bianco ma mi sentirei di consigliarla. La Juke come dici giustamente ha fatto da musa ispiratrice ma ovviamente la modernità di progetto e la cura in più che puoi mettervi in alcuni aspetti (in questo caso l'handling e il piacere di guida prendendo la Focus come riferimento) hanno il loro peso.
Ritratto di nicktwo
10 novembre 2016 - 15:23
pero' a prescindere piacerebbe leggere, in merito al fatto turchia e non turchia, anche di plausi a fca... secondo molti una cosa e' produrre la tipo li' e la giulia, le maserati e le ferrari in italia... un'altra sarebbe il contrario come fanno alcuni (non c'e' nessun particolare riferimento al caso della presente chr, anche perche' non e' una macchina da tot pregio/prezzi in su)... saluti
Ritratto di AlexTurbo90
10 novembre 2016 - 16:55
Ma della Lexus UX non si sa più nulla?
Ritratto di Ercole1994
10 novembre 2016 - 17:48
Mi aspettavo che la producessero in Inghilterra o in Francia per l'Europa. Non che gli operai turchi non siano capaci, però un'auto che costa oltre i 25mila, la vorrei prodotta in un paese più ricco e con più esperienza nell'automotive.
Ritratto di The Krieg
10 novembre 2016 - 22:25
Design copiato dalla nuova corrente stilistica Honda...
Ritratto di steves
10 novembre 2016 - 23:48
copiato no, dai! Hanno preso solo qualche spunto ;-) E hanno fatto bene perchè il design del rav4 a me non piace per niente. Questa invece la trovo molto bella.
Ritratto di nautilus24
11 novembre 2016 - 13:59
Mi piace questa Toyota nella versione Ibrida,ormai le auto con motore a scoppio sono da Matusalemme,però bisogna fare i Matusalemme come pure io per i costi delle Ibride.
Ritratto di Dep23
11 novembre 2016 - 16:02
Ho visto oggi per la prima volta dal vivo la nuova Toyota CHR che aveva suscitato non poca curiosità in me. Bella esternamente con una linea decisamente sportiva e da coupè. Purtroppo però devo segnalare un (a mio giudizio grosso) difetto che l'ha di fatto tolta dalla lista dei miei prossimi acquisti: l'abitacolo dietro risulta davvero piccolo in altezza! Io che sono alto 1,80 (quindi né più, né meno di una media statura) sbatto chiaramente la testa sul soffitto quanto appoggio la testa sul poggiatesta posteriore. Immaginatevi un viaggio di 2/3 ore costretti sempre a scivolare sul sedile per non sbattere la testa...questo aspetto proprio non mi ha convinto...ok la linea sportiva ma l'abitacolo dietro a mio modesto giudizio doveva essere una spanna più alto per risultare comodo.
Ritratto di Redfra
11 novembre 2016 - 21:24
Torno sul discorso cambio Cvt Ho fatto giro test con Hyundai Ioniq Hybriq con cambio doppia frizione Rispetto al cambio Auris / Prius e' molto più godibile Ha 2 logiche di funzionamento, una automatica con cambiata appena avvertibile ma comunque chiaro il passaggio alla marcia superiore nel completo silenzio Un altra più sportiva con regime di cambiata più elevato con ulteriore possibilità Di passare alla cambiata manuale tramite leva
Ritratto di dolf
12 novembre 2016 - 19:28
La trasmissione toyota monomarcia ha il vantaggio del migliore rendimento per via di pesi e attriti minori: un cambio normale quale che sia assorbe almeno il 15% della potenza erogata dal motore a causa dei numerosi ingranaggi in moto. nel sistema toyota il cambio non esiste come anche la frizione... il motore elettrico compensa la mancata demoltiplicazione alle basse velocita.
Ritratto di Zot27
12 novembre 2016 - 22:19
Esposizione abbastanza corretta. Insisto nel riproporre il seguente link per provare ad interagire col mouse sui due tondini http://eahart.com/prius/psd/
Ritratto di studio75
13 novembre 2016 - 19:15
5
piccolo OT. notizia di oggi: Ruggine su suv e pickup: Toyota paga 3,4 miliardi ai consumatori Usa - Il Sole 24 ORE

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di mercoledì 02 aprile

LE ULTIME NEWS

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser