NEWS

Toyota: in vista un rialzo dei prezzi?

Pubblicato 02 novembre 2022

Come molti altri produttori anche la Toyota rivede al ribasso le stile di produzione e deve a fronte ai vari fattori condizionanti di questo periodo.

Toyota: in vista un rialzo dei prezzi?

Non arrivano buone notizie dalla casa giapponese Toyota che ha nuovamente abbassato le sue prospettive di vendita per il futuro. Perché? Le cause sono, più o meno, le stesse che ben conosciamo, vista l'attuale situazione geopolitica, ma anche sanitaria: carenza di semiconduttori, crisi dell'energia e strascico proveniente da una produzione rallentata dalla pandemia per Covid. Il risultato conseguente non può che portare alla diminuzione del guadagnato.

Tornando ai numeri, Toyota ha ridotto le sue previsioni di vendita globali a 8,25 milioni di veicoli per l'anno fiscale in corso (il termine è previsto per il 31 marzo 2023) da una previsione precedente di 8,55 milioni di veicoli, con la casa giapponese che ha affermato che non riuscirà a produrre i 480.000 veicoli stimati per il periodo di tempo da gennaio a marzo 2023.

"Non pensiamo che questo squilibrio tra domanda e offerta di microchip migliorerà nel prossimo futuro (qui per saperne di più), inoltre il coronavirus è ancora presente e le prospettive rimangono poco chiare". Queste le dichiarazioni che arrivano 'dai piani alti' della Toyota. "Questa situazione incerta probabilmente continuerà nel prossimo anno fiscale".

La soluzione trovata da Toyota porta, inevitabilmente, a un aumento dei prezzi delle auto per il cliente finale europeo e americano (Toyota nei giorni scorsi aveva fatto sapere di aver riportato una grossa perdita in Nord America) anche per sopperire ai costi delle materie prime e della crisi energetica in atto.

Toyota perderà la sua nomea di "produttore di qualità ma a buon prezzo"? Certo che no. Almeno a sentire Jun Nagata, chief communication officer di Toyota che afferma come lui e i suoi collaboratori stiano lavorando giornalmente per trovare il giusto livello di prezzi, per le proprie vetture, sulla base delle nuove condizioni del mercato automotive, cosi da permettere alla Toyota di essere una realtà ancora redditizia, ma pur sempre a buon mercato.



Aggiungi un commento
Ritratto di giulio 2021
2 novembre 2022 - 18:57
Si avevo già letto, e Toyota non sraà l'unica a voler rialzare i prezzi e rallentare la sua produzione, del resto abbiamo visto: altro che crisi dei chip: nessuno vuol più produrre roba cheap, a a parte Stellantis forse, tutti sparano prezzi più alti per meno auto prodotte ma più preziose, quindi il podio mondiale per BYD si avvicina sempre di più date queste premesse : se i competitors alzano i prezzi e calano la produzione.
Ritratto di dreamerofcars
2 novembre 2022 - 19:23
ma che problemi sono i chip e l'influenza? Produci auto senza chip come una volta, cosi' riduci anche i prezzi e il problema non sussiste. Urge trovare nuovi produttori ed abolire un paio di regole. E il problema non c'e'. Vuoi vedere che niente niente vogliono toglierci le auto?
Ritratto di giulio 2021
2 novembre 2022 - 19:35
Vogliono farcele pagare di più, e mi sembra che sia sotto gli occhi di tutti, e con i cartoni di Cip e Ciop ci raccontano quello che volgliono.
Ritratto di dreamerofcars
2 novembre 2022 - 19:47
chiudere tutto. E ripartire con costruttori e legislatori nuovi. Fine della storia.
Ritratto di TheViking
2 novembre 2022 - 22:43
E di preciso, di che chip si dovrebbe fare a meno? Di quelli per l'ECU? Di quelli per l'ABS? Di quelli per gli airbag? Di quelli per fare funzionare il cruscotto (sì, quello "a lancette", che molti si ostinano a voler chiamare "analogico" quando di analogico non ha nulla da oltre 25 anni: sono 30 LED, una o due paia di servocomandi e un display LCD pilotati da qualche vetusto microcontrollore a 8 bit). Pare che in una macchina i chip siano solo nell'infotainment e che quest'ultimo sia la voce di costo maggiore di tutta la vettura. Il mondo dell'elettronica ha sempre avuto i periodi di crisi. Quando si è allagata la Nidec gli hard disk (magnetici) hanno subìto un'impennata dei prezzi enorme perché mancavano i motori; 5 anni fa c'è stata la crisi della RAM perché i produttori di smartphone ne chiedevano tantissima e la domanda non saliva; adesso siamo più o meno poco oltre il picco di una crisi di componentistica (per esempio il mercato delle schede grafiche sta tornando adesso alla normalità dopo oltre due anni di prezzi assurdi, a colpi di 2x o 3x l'MSRP), ci siamo resi conto, con tipo 25 anni di ritardo, che (toh!) l'elettronica è pervasiva e non è solo SmartTV/smartphone/laptop, ma anche automotive, elettrodomestici, apparecchiature elettromedicali... e comunque per certi versi è stata pure un bene tutta 'sta storia, che così almeno i produttori si sono resi conto delle criticità nelle loro supply-chain e magari così i migliori cercheranno di correre ai ripari. I mediocri invece continueranno a produrre, vendere e sviluppare guardando sempre e solo i profitti del Q(x) rispetto al Q(x-1).
Ritratto di studio75
2 novembre 2022 - 20:04
5
Quindi preparare l'assegno da 50k per comprare una Toyota? contenti voi...
Ritratto di Firebrand
3 novembre 2022 - 08:22
Non credo che coi prezzi che sta sparando, Toyota manterrà molta clientela... e lo dico come qualcuno che viene da una famiglia che da decenni ne compra.
Ritratto di deutsch
3 novembre 2022 - 18:04
4
sono aumentate anche le altre, mica solo toyota
Ritratto di PONKIO 78
2 novembre 2022 - 21:16
…ahahah, tanto per cambiare….
Ritratto di evilwithin
2 novembre 2022 - 23:13
Del resto Aygo 1.0 a partire da 18.000 era regalata...
Ritratto di deutsch
3 novembre 2022 - 18:07
4
mi sembra più a buon mercato una aygo x a 16500 (con adas e progetto nuovo) rispetto ad una panda da 15150 (con progetto di 10 anni fa, assenza di adas ed airbag laterali)
Ritratto di alex_rm
3 novembre 2022 - 07:50
Sta aumentando tutto soprattutto generi alimentari e costi del gas,energia elettrica ed ecc ecc ma il popolo italiano e lobomizzato dal grande fratello
Ritratto di Firebrand
3 novembre 2022 - 08:19
Vogliamo parlare del costo dei pezzi di ricambio Toyota? Una staffa di plastica per un paraurti di una Yaris, che costava 25€ l'anno scorso, ora ne cost 60. Ci stanno dicendo che dall'anno prossimo la medesima staffa costerà 100€?
Ritratto di PONKIO 78
3 novembre 2022 - 14:28
Firebrand è sempre stato un problema delle Giapponesi… i pezzi di ricambio sono sempre costare di più delle altre auto, forse per la troppa distanza e per i costi del trasporto fino in Italia… comunque adesso aumenta tutto tranne lo stipendio che in Europa è tra i più bassi, se li confrontiamo con i paesi industrializzati…
Ritratto di Firebrand
3 novembre 2022 - 16:07
No, non è così. Il pezzo di ricambio è aumentato del 160% in un anno, è questo il problema. I magazzini che Toyota Italia usa sono quello di Roma, e quello del Belgio per i ricambi più particolari. Praticamente zero arriva dal Giappone. I costi di distribuzione sono marginali. Anche le auto, sono fatte praticamente tutte in Europa: in Francia, Inghilterra o Turchia. La cosa che più mi dà fastidio è che i pezzi di ricambio tipicamente Toyota manco li produce, ma fa da terzo uomo in mezzo rivendendoli a prezzi assurdi (vedasi ad esempio i pistoncini di un portellone della Yaris: li ho trovati su Amazon ad un prezzo che era un quarto di quello a cui Toyota li vende - ed erano esattamente gli stessi usati da Toyota, stesso produttore, stesso modello).
Ritratto di PONKIO 78
3 novembre 2022 - 19:24
Comunque sono sempre stati più cari delle altre auto… ti assicuro che quando ho ereditato la Subaru da mio zio, il confrotto dei pezzi di ricambio con una Fiat era di tre/quattro volte più costoso… E ti parlo di circa 15 anni fa….
Ritratto di Firebrand
3 novembre 2022 - 21:19
Sui prezzi di Subaru non mi pronuncio, visto che non ne ho mai avuta una :)
Ritratto di ziobell0
3 novembre 2022 - 17:27
beh, non basta una banale corolla cross a 40K? Mettetela a 50K questo gioiellino...
Ritratto di deutsch
3 novembre 2022 - 18:09
4
beh una suv 4x4 con 200 cv, full hybrid costa quella cifra anche presso la concorrenza
Ritratto di Goelectric
3 novembre 2022 - 20:12
Non capisco dov é la notizia...quale casa sta facendo prezzi piu bassi??

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di mercoledì 23 aprile

LE ULTIME NEWS

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser