NEWS

TVR: nel 2024 la svolta elettrica

Pubblicato 27 aprile 2022

Che fine ha fatto la TVR? Il costruttore inglese non è ancora riuscito a mettere in produzione la Griffith presentata nel 2017, ma pare sia ancora “vivo” e annuncia nuovi progetti.

TVR: nel 2024 la svolta elettrica

ATTESA QUASI FINITA? - Eravamo nel 2017 quando la TVR annunciava un’ambiziosa rinascita, basata fondamentalmente sul lancio della terza generazione della TVR Griffith (nelle foto). Una coupé progettata dalla Gordon Murray Design, caratterizzata da un pedigree sportivo di tutto rispetto: motore Ford V8 elaborato dalla Cosworth fino a 500 CV, 1.250 kg di peso e la presenza di pannelli in fibra di carbonio per aumentare la rigidità del veicolo. Ora, dopo innumerevoli rinvii, sembra finalmente nota la data delle prime consegne, che dovrebbero avvenire nel corso del 2023, a ben sei anni dall’annuncio del nuovo modello.

UN PIANO DI ELETTRIFICAZIONE - Nonostante non sia tata in grado di consegnare una sola vettura, la TVR, guidata da Les Edgar, annuncia nuovi piani di sviluppo. Infatti la casa inglese avrebbe intenzione di presentare, nel 2024, di due nuovi modelli elettrici: il primo dovrebbe la versione a batterie della Griffith, mentre il secondo una inedita crossover.

MERITO DELLA JOINT VENTURE - Un programma, quello della TVR che beneficia dagli investimenti della Ensorcia Metals (una società sudamericana specializzata nella estrazione di litio e di materie prime). Infatti, il costruttore inglese ha stipulato con la società d’oltreoceano una joint venture che potrà finanziare sia il lancio della Griffith, che garantire la fornitura di batterie per i veicoli della prossima generazione. Mentre a breve la TVR dovrebbe trasferirsi nel nuovo stabilimento a Cardif, sede in cui le auto saranno costruite secondo il processo di produzione snello e versatile "i-Stream", che consente di costruire mezzi anche molto diversi tra loro con relativa facilità, introdotto da Gordon Murray.

ACCORDO CON LA FORMULA E - La TVR inoltre conferma l’interesse verso l’elettrificazione stringendo una partnership di sponsorizzazione con la Formula E: la casa inglese promuoverà l’ePrix di Monaco del 30 aprile e la doppia gara  di Londra in programma il 30 e 31 luglio.



Aggiungi un commento
Ritratto di Road Runner Superbird
27 aprile 2022 - 11:50
Peccato, aveva tutte le carte in regola.
Ritratto di Pierre Cortese
27 aprile 2022 - 17:48
1
Un po' tutti i marchi in decadenza o poco considerati si stanno buttando sull'elettrico perché pensano sia l'unica ancora di salvezza per un utopica rinascita. Invece sarà ciò che gli darà il colpo di grazia.
Ritratto di ziobell0
27 aprile 2022 - 12:25
ormai il piano di elettrificazione lo fa pure peg perego
Ritratto di Goelectric
27 aprile 2022 - 12:25
Sempre piaciute, fuori dagli schemi ma non molto affidabili, anche lei per sopravvivere punterà sull elettrico, non ci rimane che la weels vertige
Ritratto di Gordo88
27 aprile 2022 - 12:51
1
Me lo stavo chiedendo non molto tempo fà che fine avesse fatto questo progetto tvr.. bene sembra che finalmente abbiano trovato i fondi per attuarlo e la graffith sulla carta promette molto bene, staremo a vedere se ce la fanno
Ritratto di Alvolantino
27 aprile 2022 - 13:14
Fantastica, come tutte le auto elettriche ⚡ Questa si che é innovazione a zero emissioni!
Ritratto di Ferrari4ever
27 aprile 2022 - 13:30
1
Guarda genio che non è ancora detto che sarà 100% elettrica, si parla anche di un V8 di origine ford. Qui hanno scritto elettrica e ti conoscono.
Ritratto di Santhiago
27 aprile 2022 - 14:38
Certo che generalizzare così, che senso ha?
Ritratto di Velocissimo
27 aprile 2022 - 13:32
E si come no, ma certo
Ritratto di underwood
27 aprile 2022 - 15:37
Per loro fortuna l’auto è invecchiata bene (mi ricorda vagamente la terza viper), poi le sportive hanno un life cycle decisamente più lungo rispetto alle altre auto. Fa sorridere il termine “svolta” elettrica (perchè ci sia una svolta deve almeno esserci qualcosa prima)
Ritratto di giulio 2021
27 aprile 2022 - 19:19
underwood : D'accordo, in pratica è la stessa svolta della Lotus, prima non c'era quasi il nulla se non un'auto (splendida va bene) prodotta in numeri infimi da almeno 25 anni...
Ritratto di underwood
27 aprile 2022 - 20:57
Senza dubbio. Anche loro si sono resi conto che per fare cassa e fare sportive vagamente simili a quelle di un tempo (vedasi Emira) serve monetizzare coi suv. Vedremo a quando un suv marchiato TVR ....
Ritratto di manuel12
27 aprile 2022 - 16:35
3
basta con sto futuro elettrico ancora ci credete il futuro è altro
Ritratto di giulio 2021
27 aprile 2022 - 19:16
Stupenda la TVR Griffith come anche le Griffith degli anni 60 e quelle di 20 anni fa (completamente diverse tra loro), brava TVR perchè tutto sommato si adegua ai tempi, cioè questa TVR 2022 ha interni moderni, sembra di comprare un'auto (spettacolare ovviamente) del 2022, anche se non so se abbia l'airbag... Sta mattina leggevo l'articolo di un'altra Casa artigianale inglese appena nata, una start up, che vende anche lei un'auto sportiva e minima che è la prosecuzione ideale della Lotus Seven o l'attuale ma datata Elise, insomma una spiderina semplicissima, leggerissima che costerebbe anche poco: meno di 30.000 sterline e che con un semplice motore Ford Ecoboost da 200 cv fa divertire sul serio, però sai senza airbag e nessun dispositivo di sicurezza mi divertivo anche con la 33 (o tante altre sua contemporanee) comprata usata per un tozzo di pane che con 90 cv e 900 kg... E volendo c'era anche 16v da 140 cv... Cioè una cosa è fare un'auto leggerissima ma con la sicurezza di un'auto anni 80, allora c'è l'alternativa youngtimers o auto d'epoca, una cosa è costruire auto davvero divertenti, ovviamente non così leggere, ma adeguate al traffico e sicurezza di oggi.
Ritratto di Flynn
28 aprile 2022 - 08:18
2
Il boxer da 90 Cv è stato introdotto a inizio anno ‘90 con l’ennesimo tentativo di Fiat di tenere in vita un modello ormai bollito. Il peso, per la verità più sui 1000kg in ordine di marcia) era buono ma era dovuto più alla scarsità dei materiali che da precise scelte tecniche. Le prestazioni erano modeste, considerando che su mercato erano presenti, già da diversi anni, delle semplici utilitarie da 850 kg e 120 Cv con motore turbo e anche le concorrenti dirette presentavano motori più dotati e una indiscutibile superiore qualità costruttiva. Il successo del modello era dovuto più al fatto che per un tozzo di pane si poteva accedere al mondo Alfa Romeo, accura in luce per i fasti precedente, ma in realtà il modello valeva proprio un tozzo di pane. Detto questo ognuno è libero di divertirsi come vuole: a bocce, sull’Alfa 33 o con una bambola gonfiabile...
Ritratto di alvolantone
28 aprile 2022 - 10:20
Visto che si trattava di un'Alfasud al ribasso a cui avevano tolto delle primizie tecniche invece che aggiungerle in quanto generazione successiva, la 33 era una macchina nella media come molte altre, né più e né meno. Chi vive di pipponimentali su cosa fosse è per sua prerogativa cerebrale, che se li sarebbe fatti ugualmente anche se avesse avuto una Kadett, una Horizon o una Tempra. Ci sono auto più particolari e degne di nota come la BX o la x 1/9, nello stesso periodo.
Ritratto di alvolantone
28 aprile 2022 - 10:23
Giulio però è così, non molla mai. Anche su Nio, è tornato a tormentarci, ma la ES8 è del 2018, e la ES6 del 2019. Siamo in pieno 2022 e in Europa non si sono mai fatte vedere, ma per lui andrà tutto bene e rilancia, è sempre sull'idea che fra poco correremo tutti a prendercene una, in base a quale improvviso motivo non si capisce :)
Ritratto di Tu_Turbo48
27 aprile 2022 - 19:22
TVR=Elettrico ma per carità No, molto meglio un meraviglioso motore V8 Benzina come una vera autentica TVR.!!!
Ritratto di giulio 2021
27 aprile 2022 - 19:32
Bisogna vedere per quanto potranno costruire ancor auto con motore termico per averne una col V8, però allora anche una bella Griffith d'epoca è uno spettacolo, avevano perfino un V8 4000 che incredibilmente non era di derivazione Rover (GM) V8 e era perfino semi affidabile.
Ritratto di Trattoretto
27 aprile 2022 - 23:13
Se ho ben capito, stanno facendo la versione elettrica di un'auto fantasma a benzina
Ritratto di Oxygenerator
28 aprile 2022 - 00:12
Visti i tempi del progetto, è bene che la pensino elettrica :-))) Stranamente per una bat mobile, mi piace il posteriore e trovo che la plancia sia allegra e disegnata per il gusto del bambino, nascosto in ognuno di noi.
Ritratto di Gordo88
28 aprile 2022 - 13:44
1
Guarda poi che bel cambietto che ha.. e tu lo vorresti togliere in nome della mobilità elettrica? Naaaa
Ritratto di Oxygenerator
28 aprile 2022 - 13:58
:-))))