ATTESA QUASI FINITA? - Eravamo nel 2017 quando la TVR annunciava un’ambiziosa rinascita, basata fondamentalmente sul lancio della terza generazione della TVR Griffith (nelle foto). Una coupé progettata dalla Gordon Murray Design, caratterizzata da un pedigree sportivo di tutto rispetto: motore Ford V8 elaborato dalla Cosworth fino a 500 CV, 1.250 kg di peso e la presenza di pannelli in fibra di carbonio per aumentare la rigidità del veicolo. Ora, dopo innumerevoli rinvii, sembra finalmente nota la data delle prime consegne, che dovrebbero avvenire nel corso del 2023, a ben sei anni dall’annuncio del nuovo modello.
UN PIANO DI ELETTRIFICAZIONE - Nonostante non sia tata in grado di consegnare una sola vettura, la TVR, guidata da Les Edgar, annuncia nuovi piani di sviluppo. Infatti la casa inglese avrebbe intenzione di presentare, nel 2024, di due nuovi modelli elettrici: il primo dovrebbe la versione a batterie della Griffith, mentre il secondo una inedita crossover.
MERITO DELLA JOINT VENTURE - Un programma, quello della TVR che beneficia dagli investimenti della Ensorcia Metals (una società sudamericana specializzata nella estrazione di litio e di materie prime). Infatti, il costruttore inglese ha stipulato con la società d’oltreoceano una joint venture che potrà finanziare sia il lancio della Griffith, che garantire la fornitura di batterie per i veicoli della prossima generazione. Mentre a breve la TVR dovrebbe trasferirsi nel nuovo stabilimento a Cardif, sede in cui le auto saranno costruite secondo il processo di produzione snello e versatile "i-Stream", che consente di costruire mezzi anche molto diversi tra loro con relativa facilità, introdotto da Gordon Murray.
ACCORDO CON LA FORMULA E - La TVR inoltre conferma l’interesse verso l’elettrificazione stringendo una partnership di sponsorizzazione con la Formula E: la casa inglese promuoverà l’ePrix di Monaco del 30 aprile e la doppia gara di Londra in programma il 30 e 31 luglio.