NEWS

In Italia crollano Polo e Golf

06 giugno 2012

I due best seller di casa Volkswagen fanno registrare un netto calo delle immatricolazioni. Crescono, invece, quelle delle dirette rivali Lancia Ypsilon e Alfa Romeo Giulietta.

LEADER, MA NON IN ITALIA - La Volkswagen Golf (qui sopra) e la Polo da mesi si confermano tra i modelli di maggiore successo in Europa, occupando rispettivamente la prima e la terza posizione della ”Top ten” delle auto più vendute (qui per saperne di più). Però, in Italia nell'ultimo periodo non godono di altrettanto gradimento. Certo, come tutti i costruttori, anche la Volkswagen si trova a fare i conti con un mercato fortemente depresso: a maggio le immatricolazioni sono calate del 14,3%, un valore che diventa pari al 18,9% se si considerano i primi cinque mesi dell'anno (qui per saperne di più). Ma stando ai dati diffusi dal ministero dei Trasporti, l'utilitaria e la berlina a cinque porte tedesca sembrano accusare maggiormente il colpo: le immatricolazioni della Volkswagen Polo sono passate dalle 4.338 unità di maggio 2011 alle 2.917 del mese scorso (-32,8%); quelle della Golf da 5.661 a 3.116 (-45%). Un andamento negativo che si ritrova anche se si considerano le immatricolazioni da gennaio: rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso, quelle della Polo sono passate da 20.564 a 16.077 unità (-21,8%), mentre quelle della Golf da 26.386 a 17.998 (-31,8%). 


volkswagen_polo_140_cv_2.jpg
La Volkswagen Polo
 

LA TOP TEN DELLE IMMATRICOLAZIONI

Pos. Marca e modello maggio 2012 gen/mag. 2012
1 Fiat Panda 12.810 54.355
2 Fiat Punto 8.593 40.588
3 Fiat 500 5.993 20.625
4 Ford Fiesta 4.964 20.846
5 Lancia Ypsilon 4.942 23.250
6 Citroën C3 4.197 19.765
7 Alfa Romeo Giulietta 3.472 15.039
8 Volkswagen Golf 3.116 17.998
9 Volkswagen Polo 2.917 16.077
10 Smart Fortwo 2.568 -


Alfa romeo giulietta sportiva
La versione Sportiva della Giulietta.


YPSILON E GIULIETTA IN CRESCITA
- Se le immatricolazioni della Polo e della Golf sono in forte discesa, si registra la crescita di due modelli italiani. Per il secondo mese consecutivo, con 3.473 vetture l'Alfa Romeo Giulietta (qui sopra) ha superato la Golf, da anni la berlina a cinque porte più venduta non solo in Europa ma anche in Italia, mentre la Lancia Ypsilon con 4.941 unità, insieme alla Toyota Yaris (2.518), è stata l'unica ad incrementare le immatricolazioni a maggio. Il risultato della piccola Lancia è incoraggiante: da inizio anno sono state immatricolate 23.250 Ypsilon, contro le 21.671 dell'anno scorso, tanto da confermarsi il terzo modello più venduto alle spalle delle Fiat Panda (54.355) e  Punto (40.588). Meno brillante è invece l'andamento della Giulietta: nonostante l'incremento di maggio, da inizio anno le immatricolazioni si sono ridotte dalle 18.770 unità del 2011 alle attuali 15.047.  Bisogna dire, comunque, che la berlina del Biscione ha ridotto le distanze dalla Golf e riscuote maggior successo di una rivale da sempre molto apprezzata in Italia come la Ford Focus: nel periodo gennaio-maggio ne sono state immatricolate “solo”11.618.
 



Aggiungi un commento
Ritratto di TurboCobra11
6 giugno 2012 - 17:07
che la Fiat immatricola vagonate di auto sia come fiat sia i concessionari, lo fa anche la Vw ma la fiat in quantità industriali. Poi anche io mi chiedevo come fa la Golf a vendere visto che uscirà la nuova a fine anno e questa è il restailing di quella di 9 anni fa, percui oramai datata. Sulla qualità della Giulietta, tempo fa in concessionaria ne ho vista una e poco prima un' Astra, pochi minuti di tempo, e l'astra ha interni migliori qualitativamente come materiali e assemblaggi, e anche la Golf, per quanto seriosa che più non si può aveva materiali migliori. ...Saluti
Ritratto di emergency
6 giugno 2012 - 17:08
Bhe io ho provato la Bravo auto che viene utilizzata per spostamenti dalla mia azienda e devo dire che non la trovo scadente anzi una virgola superiore alla golf sia come qualità dei materiali e soprattutto nel motore molto scattante. Pertanto non denigriamo sempre il prodotto Fiat che sulle auto non è dietro a nessuno. Un saluto a tutti
Ritratto di probus78
6 giugno 2012 - 17:24
stanno già iniziando a girare immagini camuffate della nuova Golf... è normale che chi è interessato magari aspetta la nuova. La Polo la trovo sinceramente banale, scontata, priva di personalità. Esteticamente preferisco di gran lunga Fiesta, nuova Kia Rio, C3 e nuova 208. Perfino la Yaris e la Y mi piacciono di più. Sulla questione qualità secondo me è inutile "mitizzare" le VW perchè oggi coreane e giapponesi non hanno nulla da invidiare a nessuno... anzi iniziano ad avere maggiore personalità ed anche estetica molto più curata delle "scontate" tedesche.
Ritratto di ABSOLUT
6 giugno 2012 - 17:25
Va bene adesso lo dico...........ma perchè c'è questo tabù,perchè non si può dire....... La Golf e la Polo,gli attuali modelli,nonostante l' indiscutibile qualità del prodotto,la buona rivendibilità,l'immagine(ammesso che piaccia) che comunicano......non sono nulla di che,non sono particolarmente innovative,non sono particolarmente belle e continuano a costare di più. Detto questo visto che siamo in forum di appassionati di auto evito di fare un lungo elenco di prodotti di poco inferiori,similari o migliori che si possono prendere in considerazione....nell'acquisto di una macchina in un periodo in cui la gente pereferisce spendere i soldi in maniera oculata.
Ritratto di Il Checco
6 giugno 2012 - 17:33
Quest'acrimonia nei confronti di Fiat non la capirò mai, se i dati dicono questo perché negare l'evidenza; ogni "battaglia" vinta sul mercato può solo essere positiva per il Gruppo Fiat. Sinceramente sono contento che in Italia non sia lo "straniero" a dominare il mercato, inoltre la Giulietta è un'auto che adoro e la Ypsilon è un'ottima utiitaria ed entrambe differiscono dalla solita monotonia stilistica germanica con stile e qualità. Non sono assolutamente un detrattore di Volkswagen, ma se in Italia ogni tanto perde qualche colpo non è una tragedia, anzi tanto di guadagnato per i marchi italiani.
Ritratto di carlo1967
6 giugno 2012 - 17:35
Premesso che e' anche giusto che in Italia la Giulietta venda più della Golf ( da quando è uscita Maggio 2010 , questa è la terza volta che capita ) signori, dimenticate forse che la Golf e' in attesa della 7 serie peraltro in presentazione a Settembre ( salone di Parigi ). Nel cumulato e' ancora davanti. http://www.carsitaly.net/fiat-car-sales_italy.htm Per informazione la golf in Germania insieme alla Jetta ha venduto 22.000 nel corrente nese ( Maggio ) contro i circa 1941 pz della Giulietta periodo Gennaio - Aprile. http://www.carsitaly.net/fiat-car-sales_germany.htm Oltre eventuale commento resta superfluo. Saluti a tutti.
Ritratto di Thesista
6 giugno 2012 - 18:35
A me la giulietta piace di più rispetto alla golf.Non può esserci per sempre il dominio di quest'ultima,è giusto cambiare.Comunque questo non toglie niente alle ottime qualità della golf,solo che sono felice nel vedere alcuni modelli italiani che vendono bene almeni in Italia tutto qua.
Ritratto di wiliams
6 giugno 2012 - 18:38
E' evidente che la pacchia dei tedeschi sta per terminare,anzi,in ITALIA ormai è già terminata da tempo e l arrivo della nuova GOLF non cambierà di certo le cose.Date la colpa al mercato in calo????Mah,non saprei,allora dovrebbe calare anche la GIULIETTA e la LANCIA YPSILON,invece noto con immenso piacere che queste due stupende auto stanno dando buone soddisfazioni al GRUPPO FIAT.Vedrete che nei prossimi mesi le case tedesche accuseranno il colpo anche nel resto d EUROPA,intanto ieri sul sito di QUATTRORUOTE ho letto che anche in GERMANIA sono aumentate di molto le KM ZERO,e che in realtà il mercato dell auto è in calo e non di poco,anche la produzione di auto in GERMANIA è in calo.Cari crucchi tenetevi forte perchè nei prossimi mesi saranno per voi c...i amari.
Ritratto di carlo1967
6 giugno 2012 - 21:21
Sa di tifoso e basta. Mi aspettavo di piu' da te. Evidentemente non sei un patito di auto in generale. Peccato. Saluti.
Ritratto di francesco alfista
6 giugno 2012 - 18:45
qua i crucchi fanno finta di nn sentire anzi di nn saper leggere i dati...ora...quando cessivag..va bne stanno ad esaltare quei catorci...ora che sono calati la colpa e' del mercato....come dicevano a noi qualche giorno fa che inventavamo la scusa secondo loro del mercato...come quell altro "crucco"che dice...ora comprano le fiat xche nn ci sono i soldi x le tedesche..bella scusa crucco......!!state zitti...che e' meglio...crucchi ignoranti...!!
Ritratto di Klaus Notingang
6 giugno 2012 - 19:49
ma tu sei un gr@nde figlio di putan@ se vuoi parlare dauto parla ma non parlare dei tedesci... perche ti amazzo....
Ritratto di Carlez
6 giugno 2012 - 23:29
Stai calmo e scrivi su giornali tedeschi se sei veramente tedesco!
Ritratto di mattias93
7 giugno 2012 - 00:20
Da come scrivi mi ricordi più un rumeno che un tedesco.
Ritratto di italico
7 giugno 2012 - 09:14
1
ammazzi???? ...ma chi ???.......ma dai piccolo tedesco dalla nostalgia hitleriana ...vai a dormire nel letto della mamma almeno si accorge quando ti fai la pipì addosso..
Ritratto di Cinque porte
6 giugno 2012 - 21:09
Ma stai scherzando? «perche ti amazzo...» secondo me hai dei problemi E ANCHE FORTI!!! X francesco alfista ti pregi di ignorare la ...ta di quest'utente e ti invito a vedere il mio primo commento... (deve essere il terzo o il quarto) saluti... :)
Ritratto di Zack TS
6 giugno 2012 - 18:47
1
per come la vedo io, non è una notizia sorprendente.......non capisco perché vi scannate per due numeri
Ritratto di marcoveneto
6 giugno 2012 - 18:53
come detto da altri una rondine non fa primavera,pero complimenti alla giulietta che soprattutto con l'allestimento "sportivo" è proprio bella..comunque quel che è certo è che se una golf la vedi tra dieci anni è ancora attuale se vedi altre macchine tra dieci anni sembrano della preistoria(vedere x credere golf 4,ancora abbastanza attuale,e alfa 145-6 ormai tutte più o meno demolite)
Ritratto di ferrarissimo92
6 giugno 2012 - 19:31
se in italia la gente acquista prodotti italiani si riesce a risollevare l'economia del bel paese
Ritratto di fabri99
6 giugno 2012 - 19:54
4
Ma perchè per ogni commento con marchi italiani o tedeschi dovete puntualmente insultarvi, e anche pesantemente? Gradirei un chiarimento, visto che non è proprio piacevole leggere commenti pieni d'insulti riferiti ad altri! Saluti a tutti ;)
Ritratto di Klaus Notingang
6 giugno 2012 - 19:58
non so cosa ha il tuo amico con i tedesci.... parliamo di auto parliamo.. ma non voglio che i tedesci si insultano qua da un farabuto
Ritratto di fabri99
6 giugno 2012 - 21:07
4
Comunque sono diverse opinioni e non mi sembra giusto che vengano accolte con insulti pesanti da entrambe le parti. Ciao ;)
Ritratto di Motorsport
6 giugno 2012 - 21:45
francessso e solo un idio.a insulta i tedeschi senza motivo.... io invece trovo i tedeschi una delle civiltà migliori al mondo e sono anche delle persone fantastiche ed educate... non come gli italiani.....
Ritratto di Carlez
6 giugno 2012 - 23:13
proprio non ci hai messo piede....persone fantastiche ed educate, forse qualcuno si ma di cafoni treschi io ne ho conosciuti tanti e tanti sparlano di tutto ciò che viene prodotto fuori dai loro confini e non parlo solo di automobili...Motorsport non difendere chi è peggio di noi per piacere...
Ritratto di Gordo88
6 giugno 2012 - 23:56
1
Se pensi questo degli italiani come mai non ti trasferisci in Germnia insieme a Klauss? Sicuramente li vedrai più macchine tedesche e soprattutto più bmw, poi se la gente è così cordiale io non aspetterei neanche un minuto.. Oppure da come parli sei già straniero, sbaglio??
Ritratto di francesco alfista
7 giugno 2012 - 00:52
te lo ripeto qui e nn lo ripeto piu'....se io sono ignorante e bambino tu ancora devi nascere x prendere in giro me....a sto punto...e come ti hanno detto i ragazzi qui...nei commenti prima di questo..vedi se te ne vai in germania tu e klaus e nn scassare...i ma.....ni..!!sento la tua puzza di latte qui....vai da mamma bmw che ti prende x il c lo e diglielo che un italiano ti insulta..(cosa fatta xche' hai cominciato tu...)..x te tutti quelli che nn la pensano come te nn capiscono di auto....ahahah...xche' tu nn sai manco i pesi di un t.p...(basta questo x capire quanto sei ignorante....).parli solo di vendite qui e la...le auto caro crucco si provano e no alla play....d ora in avanti se mi risp in altri articoli a sto modo ti segnalo sempre cosi mi auguro che ti bannino x sempre a te al tuo caro amico klaus....!!!
Ritratto di italico
7 giugno 2012 - 09:17
1
sottoscrivo una lista per dichiarare guerra alla germania e raderla al suolo ....solo questo mi potrà dare soddisfazione ..
Ritratto di fogliato giancarlo
8 giugno 2012 - 01:18
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di gilrabbit
7 giugno 2012 - 10:12
Credo che sia in Italia che Germania ci siano sia le brave persone che le teste di cavolo ignoranti. Io come italiano giro abbastanza per il mondo e sono stato una molteplicità di volte in germania trovandomi sempre bene. Indubbiamente qualche tedesco deficiente l'ho incontrato ma questo non può andare a discapito di una intera nazione e lo stesso accade per i tedeschi che giungono in Italia e visto che lo fanno da anni probabilmente si sentono bene come a casa loro. Forse dovremmo essere noi italiani ad avere un minimo di orgoglio nazionale e di rispetto per la nostra terra che è unica e sicuramente una delle più bell ed invidiate al mondo. Cerchiamo di farci invidiare anche noi.
Ritratto di Twincharger
8 giugno 2012 - 10:13
come mi confermi tu la bravo del tuo vicino è stata venduta dalla disperazione, mentre la tua dici andar benissimo. questo dimostra che di ogni macchina può esserci l'esemplare difettoso(anche io so di una persona che ha avuto mille difetti sulla bravo) però non scrivo sul forum che le bravo fanno tutte schifo! La mia scelta nell'acquistare la Golf non è stata fatta solo per una questione legata al nome ma all'effettivo interesse che mi ha suscitato. Prima avevo un'astra e in tutta sincerità la macchina andava benissimo, la Golf è cmq di qualità superiore sia a livello di materiali che di guida. Non sto dicendo che le altre auto non siano affidabili o altro ma sono contentissimo della mia scelta, come tu lo sei della tua!
Ritratto di gilrabbit
9 giugno 2012 - 06:57
è stata venduta non perchè non andasse anzi come auto aziendale una bestia da 150 cv era troppo ma semplicemente perchè il suo lavoro lo obbliga a portarsi dietro degli strumenti racchiusi in casse che per 5 cm non entravano nel cofano. Questo era il suo cruccio e solo per questo diceva che la Bravo non lo soddisfaceva. Io invece la uso da solo o al massimo in 2 per viaggiare e girare in città. Non ci devo caricare nulla e se fosse più bassa, più corta e più potente sarebbe per me anche meglio. Avere sotto il sedere una Fiat che è stabile, maneggevolissima e sopratutto che in autostrada si beve tutte le Golf di pari motore e cilindrata è il massimo della libidine. Attenzione ho detto pari cilindrata e non venitemi a tirare fuori i gti o altro.
Ritratto di fogliato giancarlo
9 giugno 2012 - 17:45
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di gilrabbit
10 giugno 2012 - 13:04
Le case quando vendono su vari mercati si adeguano agli usi e costumi. Fiat passando dal 1900 cc al 1600 lo ha fatto per un'esigenza di concorrenza laquale aveva motori diesel da 1500/1600 che fiat non aveva. la scelta delle potenze è solo unaquestione commerciale e di concorrenza. Infatti puoi vedere ce Alfa da la Giulietta 1600 solo con il 105 cv obbligandoti al 1900 se vuoi più cavalleria e devi cacciare più soldi. Secondo te il 1600 da 120 cv durerà meno del 1900 da 120 ceh era montato sulle prime Bravo? Secondo me no perchè segundo questo ragionamento dovremmo confermare ceh i Twin air di 900 c.c. o il nuovo Ford di 1000 c.c scoppieranno dopo pochi mesi. La Vw segue in Italia la sua concorrente che è la Giulietta e non la Bravo per cui offrei il 1600 da 105 e il 2000 con più cavalli!! ....e più soldini!!!
Ritratto di Montreal70
6 giugno 2012 - 19:55
Felicissimo di questa notizia. Finalmente, gli italiani smettono di pagare le tasse e gli operai tedeschi, dando da mangiare a chi ne ha bisogno, cioè noi stessi! Ho letto i commenti più disparati, scusanti fantasiose, ma non ne comprendo il motivo. In Italia, crollano le vendite della Golf e della Polo. Stop. Dovremmo esserne tutti felici, perchè la concorrenza, Punto e Giulietta, viene fatta in Italia, da operai italiani volenterosi, e generano utili tassati dallo stato italiano. L'italiano che gode del fallimento italiano, va compatito in quanto stolto masochista.
Ritratto di Montreal70
6 giugno 2012 - 19:55
Felicissimo di questa notizia. Finalmente, gli italiani smettono di pagare le tasse e gli operai tedeschi, dando da mangiare a chi ne ha bisogno, cioè noi stessi! Ho letto i commenti più disparati, scusanti fantasiose, ma non ne comprendo il motivo. In Italia, crollano le vendite della Golf e della Polo. Stop. Dovremmo esserne tutti felici, perchè la concorrenza, Punto e Giulietta, viene fatta in Italia, da operai italiani volenterosi, e generano utili tassati dallo stato italiano. L'italiano che gode del fallimento italiano, va compatito in quanto stolto masochista.
Ritratto di wiliams
6 giugno 2012 - 20:03
Allora quando le vendite del GRUPPO FIAT calano allora la colpa è dei modelli brutti e di scarsa qualità........quando calano le tedesche allora la colpa è del mercato e della crisi.Mettetevi d accordo cari crucchi!!!!!!!!!
Ritratto di Klaus Notingang
6 giugno 2012 - 20:07
basta ofendere stronz@... non ci chiamare cossi.... ok????????????? e non vedo tutto questo entusiasmo.. e normale che in italia si vende di piu un auto italiana... l entusiasmo dovra essere se in germania fiat vende piu di opel almeno... ok?
Ritratto di mattias93
7 giugno 2012 - 00:23
Per piacere, vai su qualche sito tedesco a festeggiare quello che ti pare. Sei come un fascista che si trova in un covo di comunisti e si lamenta se le sue idee vengono derise. O ci fai l'abitudine o te ne vai.
Ritratto di italico
7 giugno 2012 - 09:21
1
guarda che williams non ha proprio offeso nessuno ....perchè ti ha chiamato crucco??...per me sei mangia crauti e che dopo ti puzza anche il fiato ......comunque è aperta la sottoscrizione per la dichiarazione di guerra VERSO la germania ......
Ritratto di Gordo88
7 giugno 2012 - 15:47
1
Dai va la perchè un tedesco insulta ti sembra un motivo valido per fare una guerra alla Germania?? ahahah giochiamocela agli europei di calcio che è meglio che ci sono cose più importanti nella vita
Ritratto di ale-pescara
6 giugno 2012 - 20:45
C'è un motivo per cui la Giulietta ha superato la Golf, purtroppo è solamente il fatto che la tedesca è arrivata a fine carriera nn per altro poi siamo liberi di credere quel che vogliamo ma vedrai quando uscirà il nuovo modello che boom che sarà, cmq personalmente sceglierei una giulietta ad una Golf ma i dati di vendita sono a favore della Golf in tutta Europa addirittura nn è solo la + venduta nel suo segmento ma dell'intero settore auto.
Ritratto di money82
6 giugno 2012 - 20:38
1
Ne ho lette di tutti i colori, chi dice che è il segno del fallimento della vw e chi è contento perchè crede che i soldi restino in italia ahahahah certo e gli elefanti volano come volano le fabbriche in serbia e i cassa integrati in italia...i motivi li conosciamo tutti, la golf è a fine carriera e viene proposta a 17.900 euro mentre la giulietta è in promo a 15.950 euro pertanto mi sembra evidente una leggera flessione, parlare di crollo quando la giulietta ha immatricolato 300 vetture in più mi fa ridere...anche per la polo una leggera flessione perchè è uscita la punto nuova...e ci fermiamo qui perchè nel resto d' europa (non solo in germania come alcuni fanatici si ostinano a dire) sono sempre le regine di vendite.
Ritratto di money82
6 giugno 2012 - 20:41
1
Ho appena confrontato i dati dell' unrae, non vedo alcuna diminuzione da parte di polo considerando che in aprile 2012 sono state immatricolate 2.965 vetture, cifra pressochè identica a quella imputata come "crollo"....mah, il bello è che poi chi non è informato ci marcia sopra gratuitamente...
Ritratto di giovanni1973
6 giugno 2012 - 20:43
I fiattari gli alfisti.... anche se il calo della golf...e plausibile, visto che la Golf è a fine carrirera e stà uscendo la 7... la Giulietta e appena uscita.... e comunque più nuova è più fresca sul mercato.quindi...è anche abbastanza normale.... Io per primo comprerei Oggi la Giulietta...e non la Golf..... Anzi aspettere la Golf 7 ...senza nulla togliere alla Giulietta che trovo stupenda.
Ritratto di gilrabbit
7 giugno 2012 - 10:21
Cosa avrà di diverso dalla 6 e cosa ha avuto la 6 di diverso dalla5? Anzi per chi vuole fare un affare vista la fine carriera e la flessione dei prezzi questo è il momento per acquistare una Golf! Se la gente non lo fa probabilmente in giro dalla Giulitta alla molteplicità di coreane di afferte alternative ce ne sono molte. Questa è la sofferenza della Golf e non credo che la 7 possa stravolgere una tendenza al ribasso oramai ineluttabile. Oggi le auto campano tranquilamente dai 10 ai 15 anni senza problemi quindi prima di tornare ai numeri di una volta delle vendite automobilistiche si dovbrà attendere più che la golf 7 una nuova auto che vada ad aria!!!
Ritratto di money82
7 giugno 2012 - 13:33
1
La golf 6 oltre ad essere esteticamente migliore rispetto alla 5 ha subito una completa rivisitazione degli interni, della 7 invece possiamo dire che sarà tutta completamente nuova, dal pianale agli interni. Le coreane possono dar fastidio alla fiat, alla citroen, alla opel ma non di certo alla vw visto che sono due target diversi, lo si capisce anche dal prezzo.
Ritratto di fogliato giancarlo
8 giugno 2012 - 01:31
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di gilrabbit
8 giugno 2012 - 06:23
Le Golf come le vedo io sono uguali da sempre e se una di dieci anni è tenuta bene si distingue dalla nuova solo per la targa. Sotto la loro pelle poi girano sempre gli stessi motori più o m,eno rivisitati e va bene sia quello di oggi ceh quello id 10 anni fa quindi qual'è la spasmodica spinta che ci fa attendere un nuovo modelllo con la bava alla bocca? Se poi dici che avrà un nuovo pianale ecc. significa che quello attuale è una ciofega? Compri un'auto per il pianale e per le strategie di gruppo? A te interessa se quel pianale la Vw ci costruirà 100 modelli oppure interessa che sia la tua auto ad andare bene? Poi dici che il targhet di chi compra Golf è superiore? Scusa ma se la Golf costa come la Bravo o laGiulietta e se costa 1000 euro più di una coreana fa targhet? Mica stiamo parlando di una Jaguar ma una di un normale prodotto di massa!! Io possiedo un Galaxy SII e il mio amico un Iphone. Sta tutto il giorno a rompermi le scatole dicendomii che il suo è meglio del mio e che il suo ha un Targhet!! Peccato per lui che il mio fa le stesse cose del suo e in alcuni casi anche meglio!!
Ritratto di mattias93
8 giugno 2012 - 11:16
la prima perché la serie 6 è nata solo per fare economia, hanno tagliato posti e dimezzato il tempo di costruzione per macchina. La seconda perché tutti questi marchi hanno gli stessi marchi (e citroen e opel la superano come qualità degli interni, e di sicuro la opel pure come motori).
Ritratto di Twincharger
8 giugno 2012 - 10:25
la Golf 5 dalla 6 ti assicuro che cambia!! meglio ancora è stata perfezionata laddove la 5 peccava. un vantaggio nel non stravolgere le linee dell'auto è che ancora oggi, se vedi passare una Golf 4 con 10anni sulle spalle non ti accorgi della sua età, per via di una linea ancora attuale, la giulietta e tutte quelle che passano da linee tondeggianti a squadrate o viceversa, nel giro di 5 anni sembrano già vecchie! La Golf 7 avrà sempre una linea simile alla 6 ma con elementi tecnologici all'avanguardia, continuando certamente ad attirare un numero di persone tali, da farla essere nuovamente la regina delle vendite.
Ritratto di gilrabbit
7 giugno 2012 - 10:23
Perchè comprare una Polo e forse anche una Punto quando ad un prezzo inferiore ci danno una coreana bella fresca e accessoriata?
Ritratto di nello13
7 giugno 2012 - 21:28
7
Polo è un'altra cosa,rispetto a una Coreana..e la Punto spero che sia migliorata dopo 10 anni (scherzo 7!) di produzione..io ne ho avuta una delle prime,una Grande Punto Dynamic del Settembre 2006 ed era pessima!! Le Coreane anche se belle e accessoriate,purtroppo in Italia non hanno ancora il blasone desiderabile come una VW ecc...e poi la rivendibilità di una Coreana...
Ritratto di gilrabbit
8 giugno 2012 - 06:34
Oggi la rivendibilità cve la sbattiamo perchè il mercato è fermo ed ingessato e la gente trova prodotti nuovi a prezzi inferiori all'usato. Quindi chi compra un'auto se la fa per la vita. Se hai seguito le mie discussioni io sono un accanito acerrimo nemico delle coreane ma non perchè non sono valide ma perchè ci stanno invadendo a discapito del prodotto nazionale. Oggi la gente cerca prezzi abbordabili a fronte di oggetti sfiziosi e le coreane lo sono. La Polo dal canto suo come la Punto ha fatto la sua storia e senza discutere le qualità di entrambe, che per me sono le migliori sul mercato, andranno sicuramente rimodernate e messe in concorrenza col nuovo che avanza. Il problema per la punto è quello degli alti costi di produzione se la costruiscono in Italia che a volte gli fa preferire una concorrenza più economica. Comunque per tua notizia a dicembre ho comprato per lavoro una Punto Mtj 1300 75 cv Evo. L'ho pagata 12.900 con tuttti gli accessori e fino ad oggi va che è un gioiello anche perchè non ho mai capito che guai possa causare un'auto per farsi dire che è "pessima".
Ritratto di nello13
8 giugno 2012 - 18:40
7
da dove devo cominciare: consegna della Grande Punto Dynamic 1.2 65cv 5p il 13/09/06 all'atto dello spiegarmi come si utilizza il sedile sdoppiato (non so nemmeno perchè lo facesse,visto che anche la precedente Peugeot lo aveva) gli è rimasto in mano e si è rotto il supporto,2 la accende e sebbene non ci fosse niente o nessuno (e lo ha continuato a fare ogni tanto anche dal nulla durante un viaggio) suona l'allarme cintura non allacciata e se hai la Punto sai quanto fastidioso è,tra l'altro senza niente o nessuno nel sedile del passeggero! Poi la guardo al sole,era lucidata a cerchi,faceva pena sotto la luce e il montaggio del paraurti anteriore era pessimo ci passava il mignolo della mano tra faro e plastica del paraurti. In seguito sterzo che faceva rumoracci,sostituiamo il piantone,più avanti nel tempo scoppia un ammortizzatore,non si sa perchè,sostituito in garanzia,poi bruciava lampadine a non finire (anche 4 in 2 mesi e non costavano poco,specie gli anabbaglianti),lo stereo Blaupunkt di serie quando era esposto al sole non scriveva più nulla sul display ma faceva solo righe e i tasti in gomma in un anno erano già bianchi,il pannello del clima si è fulminato,così per il riscaldamento o clima si doveva accendere la plafoniera perchè di notte non si vedeva nulla e a sostituire costava un sacco perchè si doveva smontare l'intera plancia,poi le alette parasole si sono staccate (per i supporti fragili) sostituite tutte e due,il volante in pelle e ancor peggio il pomello del cambio già dopo 80.000km erano completamente usurati e scrostati e il sedile di guida si è deformato (l'auto la usa mia sorella,il che è ancora più strano...la usassi sempre io che sono più grande e pesante..),beveva benzina come un tir,e senza tirarla,per risparmiare anche V marcia a 60km/h e clima spento,nonostante tutto faceva sui 13/litro,un 1.2!!! Tra l'altro senza ripresa,anche paragonandolo ad altri 1.2...di altre segmento B 4 metri... Ultimamente aveva perdite di benzina,non si poteva tenere l'aria accesa altrimenti si soffocava dall'odore di benzina che entrava,poi ha sempre avuto problemi di impuntamenti della chiave di avviamento,girandola si bloccava e non faceva avviare il motore,una volta l'ho fatto 25 volte di seguito (di solito erano almeno 2 o 3 volte,rarissime volte non si bloccava e si avviava al primo colpo!)... Delle volte in marcia di colpo le lancette di contakm,contagiri,benzina e temperatura del motore si mettevano a zero e il trip computer lampeggiava a intermittenza facendo delle righe... Senza contare poi le plastiche della plancia dure e facilmente rigabili... cosa devo dire che era una buona auto??? Un pò di realismo!!! E la mia non era l'unica..molte Grande Punto iniziali presentavano un mucchio di difetti... E aspetto una risposta! Buona lettura! Saluti!
Ritratto di nello13
8 giugno 2012 - 18:52
7
Si certo,ma se uno si compra l'auto per lavoro e dopo 2/3 anni la deve sostituire,ci perde di più con una Kia Rio (esempio) che con una Volkswagen Polo (altro esempio). Chi si compra un'auto per la vita sono solo la gente che ha pochi soldi,come me,sono un operaio,ho un'utilitaria nuova acquistata nel 2011 e me la tengo finché funziona. Certo le Coreane stanno invadendo il mercato,a prezzi inferiori e con ottimi design la stessa cosa accadde con i prodotti Made in China che hanno portato via molto lavoro in molti altri settori a noi Italiani. Della Punto c'è di meglio,ho già spiegato i miei motivi,inoltre è carissima per quel che è! La Polo ha ben 4 anni in meno della Punto,è più qualitativa e tiene meglio il valore da usata e pure per lei ci sono costi di produzione non certo irrisori,viene prodotta in Germania e in Belgio. Ed io per ''mia notizia'' rispondo che a Giugno 2011 ho comprato per me una Clio dCi 75 cv. L'ho pagata 12.850 con sicuramente molti più accessori della Punto EVO..se le interessa glieli specifico uno per uno più che volentieri :) E fino ad oggi va benissimo,con consumi da record! Infine mi permetto di chiedere allora posso dare della ''pessima'' alla mia Fiat Grande Punto?? Ho elencato i difetti che ricordavo,ma purtroppo non sono tutti,non ricordo tutto..in 6 anni e 112.000km...
Ritratto di gilrabbit
9 giugno 2012 - 07:21
Come puo dire male a chiunque con qualsiasi auto. Pensa, nell'88 comprai una Mercedes nuova e dopo 4 giorni mi si ruppe la catena della distribuzione che fece scoppiare il motore. Ho avuto una Golf a benzina nata con un difetto di fabbrica che nemmeno loro hanno capito consigliandomi di venderla e l'ho fatto. Ho avuto una Opel con la quale ha mantenuto a suon di riparazioni la GM. Vaschette dell'acqua che esplodevano (4), tergicristalli con motorino bruciato, albero a cammes danneggiato. Ho avuto una renault con il volante che si è sgretolato al sole (non ho mai capito con cosa fosse fatto). Ho una Nissan alla quele è scopiato l'ammortizzatore posteriore sinistro. Sono andato alla nissan e mi hanno detto ceh gli ammortizzatori non sono in garanzia. Li ho mandati a quel paese e sono passato all'utoricambi. Ho comprato una coppia di ammortizzatori commerciali (80 euro) e con mezzora di lavoro me li sono mambiati da solo. Ho anche una Smart alla quale ho dovuto revisionare completamente il motore e turbina (3200 euro) a 75 mila km. Tutti i meccanici mi hanno detto che sono stato fortunato in quanto il motore scade come lo yogurt e c'è gente che ci ha fatto anche meno km. Di contro sarà fortuna ma con le 4 Fiat, con 2 Alfa e con una Y non ho mai avuto problemi anzi. La Y dopo una settimana si ferma. La prendono e la portano alla lancia a loro spese e mi cambiano la centralina con tante scuse. Con la Bravo che ho adesso, forse a causa di una buca, si rompe la scatola dello sterzo che fa un rumorino. Passo in officina e in 24 ore me ne mettono una nuova in garanzia e con tante scuse. Per il resto ho ancora una vecchia Punto 1^ serie del 1997 che va che è un gioiello e parte con mezzo giro di chiave sempre e comunque......che devo dire? Perchè dovrei parlarne male. Quindi non sono ne un concessionario ne un dipendente ma un cliente che fino ad oggi nel bene e nel male è rimasto soddisfatto.
Ritratto di nello13
9 giugno 2012 - 14:17
7
beato te con la tua Evo! Pure io ho delle altre Fiat in famiglia che vanno bene: una Panda II 1.2 Dynamic del 2007 di mia madre e in 5 anni e 63.000km va benissimo,una sola lampadina (da 10 euro) e la cinghia servizi (da 35 euro) perchè presentava delle crepe... quella è una buonissima auto! La Grande Punto,no!!! Inoltre ho pure una Punto II 1.8 16V HGT con ben 166.000km del 2001 e va come un orologio,apparte l'eccessivo consumo d'olio... E pure le varie Renault Clio ne ho due della terza serie restyling,una dCi 1.5 e una 1.2 16V benzina/gpl e pure quelle vanno benone... Prima avevamo una Peugeot 206 1.1 5p e quella era peggio della Grande Punto,infatti ha fatto la stessa fine di quest'ultima,svenduta dopo 5-6 anni ed esportata nell'est Europa...
Ritratto di gilrabbit
10 giugno 2012 - 13:17
Che funziona così. Oggi nessuna casa rischia di vendere bidoni perchè il prezzo dell'investimento è sempre altissimo per cui si cerca nei limite dell'accettabile di raggiungere la perfezione che come sappiamo non è di qesto mondo. Io non sono un perfezionista ceh quando entra nell'auto sta a guardare il più piccolo dei particolari ma cerco un mezzo valido di sostanza che mi porti in giro e questo la Fiat lo ha sempre garantito. Nella sua storia i difetti ai motori sono sempre stati minimi se si può eccentuare l'esempio riportato con la mia Y dove era una partita di centraline difettose a causarne il fermo. Su tutta la gamma dei benzina dalla panda alla punto alle Y gira il classico 1200 derivato dall'ormai mitico Fire ed è un motore ottimo e senza problemi. Consumerà un litro ogni 100 km più di un'altro? E' chissenfrega se poi lo stesso motore per km e km non mi da problemi e quando lo porto dal meccanico con 4 lire lo ripara? Del resto ho ricordato il problema delle Mercedes con il motore delle 190 a benzina. Una casa allaquale si trappano lecatene dei motori è più seria della Fiat o sempre la mercedes ce hper la Smart mi vende una turbina a quais 1000 euro è corretto? O sempre la mercedes che se si buca il radiatore dll'intercooler ti obliga a tirare fuori 1200 euro oltre la manodopera è corretto? E allora w Fiat almeno vado all'autoricambi all'angolo e con 4 lire mi compro ciò che mi serve per fare da solo!!!
Ritratto di nello13
11 giugno 2012 - 02:30
7
non cerco la perfezione,ma un'auto da 15000 euro come la Grande Punto dev'essere almeno decente!!! Non è una TATA da 8000!!! Scricchiolava da ogni parte (attacchi cinture,plancia,sedili) e negli ultimi mesi che l'ho avuta si è staccato l'intero bocchettone da dove esce l'aria per il parabrezza...dopo un'esperienza così e con tutti i difetti che ha avuto non so se mi è conveniente riacquistare un'altra Fiat... Per i consumi..chissenefrega..beh non proprio!!! Per un'operaio la fa la differenza!! Per Lei magari no,magari per qualcun'altro si... Comunque,in passato,prima dell'attuale Panda 1.2 del 2007,abbiamo avuto per ben 15 anni la carissima Fiat Uno Fire 1.0 45cv del 1992,una delle prime a norma Euro 1,ebbene in 15 anni quel Fiat all'apparenza indistruttibile ha ''fatto fuori'' 4 o 5 volte la guarnizione di testa,la prima volta dopo appena 4 anni e 32.000km... Comunque paragonare i costi di un 1.2 Fire in manutenzione a quelli di un Mercedes non mi pare corretto..lo potrei paragonare alla Clio III attuale che ha il 1.2 16V 75cv (il noto 1149cc,in commercio dall'ormai lontano 1998) pure quello ormai conosciuto da tutti,poco costoso nei tagliandi,ecc... idem per un 1.1 60cv di una Citroen C3...
Ritratto di gilrabbit
11 giugno 2012 - 09:14
e paragoniamo la manutenzione e i costi dei ricambi di Renault Fiat e Citroen. In molti casi il Renaul è più economico così come Fiat mentre Citroen vende i ricambi a peso d'oro. Quando ho parlato di mercedes mi riferivo al radiatore dell'intercooler delle classe C diesel. E tale e quale a quello della Panda (acqua) e probabilmente costruito dalla stessa casa solo che lo paghi 1200 euro. Idem la turbina della Smart che è considerata un'auto economica e che costa circa 8/900 euro escluso il montaggio. Le guarnizioni della testa del motore fire sicuramente avranno avuto dei problemi e sicuramente non erano colpa delle guarnizioni stesse (all'epoca si metteva nel radiatore acqua di rubinetto) e comunque è una cosa che accade con tutte specie se il meccanico che interviene la prima volta non è capace di metterci riparo.
Ritratto di nello13
11 giugno 2012 - 17:34
7
Renault lo confermo è alla pari.. i costi si equivalgono...ho 2 Renault Clio (la seconda non era prevista) ma la Grande Punto di cui parlavo sopra aveva cominciato a essere un continuo di spese e abbiamo preferito disfarcene e siccome era per mio padre che è pensionato,abbiamo cercato una segmento B,non molto cara ma completa di dotazione e con impianto gpl garantito dalla Casa. Renault ha risposto in pieno alle esigenze,l'auto con TUTTO è costata da 15.600,soli 9.600 con 5 porte,motore 1.2 16V 75cv con gpl e come optional già di serie: Clima Automatico, Radio Cd-Mp3-Aux con comandi al volante, cerchi in lega da 16'', vernice metallizzata, sensore pioggia e crepuscolare ,vetri posteriori oscurati, esp, cruise control, navigatore satellitare e poi ovviamente: abs,i vari airbag, servosterzo, vetri elettrici, specchi elettrici, chiusura con telecomando su chiave e doppia chiave... Ci abbiamo solo aggiunto la ruota di scorta e il kit fumatori! Di media le concorrenti costavano 1.500 in più,come la Opel Corsa (l'altra alternativa)
Ritratto di giuseppe26
6 giugno 2012 - 21:01
peccato ma tanto c'è mamma fiat che sistema tutto... male...
Ritratto di asco
6 giugno 2012 - 22:53
A mè questa marca non è mai piaciuta,linee vecchie,meccaniche decenti solo se le comprano dagli altri (vedi il common-rail, dopo l'aborto dell'iniettore-pompa che gli ha fatto rompere decine di migliaia di testate) prezzi altissimi. Ma volete mettere le italiane? Giulietta e Ypsilon sono opere d'arte in confronto, non vendono all'estero solo perchè gli altri europei comprano i loro prodotti nazionali a differenza di noi italiani sempre pronti a porgere le terga ai tedesconi. Forza forza che ancora un po' e ci anneghiamo nella m....... !
Ritratto di lada-niva22
6 giugno 2012 - 23:02
...ma da dove esce fuori questo esaltato????
Ritratto di maxs73
6 giugno 2012 - 23:24
"invece trovo i tedeschi una delle civiltà migliori al mondo e sono anche delle persone fantastiche ed educate".....raga ma i libri di storia li avete aperti o avete studiato all'università di Pinocchio ?!
Ritratto di Gordo88
6 giugno 2012 - 23:48
1
Tutto nella norma, a breve uscirà la golf 7 quindi è normale che l' attuale modello perda un pò di vendite a favore della più fresca Giulietta.. Poi siamo in Italia ed è giusto così anche se ho una golf sono molto contento per Alfa
Ritratto di francesco alfista
7 giugno 2012 - 00:22
le tue minacce nn mi toccano minimamente...quindi...piu' continui cosi piu' fai figure di m,....a..(che sei tra l altro....)..io sono libero di scrivere quello che voglio ma a differenza tua io nn minaccio nessuno caro crucco insignificante....!!
Ritratto di ale26
7 giugno 2012 - 07:50
1
ma sono le vendite a dire se un auto è buona bella o fatta bene?? credo di no.. però siccome qui ci sono QUASI solo tifosi e non appassionati... a cosa vi interessano i dati di vendita?? comprate le auto che preferite e basta NO???
Ritratto di gilrabbit
7 giugno 2012 - 10:32
Il top delle vendite negli scooter in Italia e appannaggio dell'Honda Sh sia esso 150 che 300. Tutti lo comprano, tutti lo rubano ed è il soggetto più coinvolto in incidenti cittadini in quanto i suoi condicenti sono tipi "sbarazzini" un po come i conducenti delle Golf Gti negli anni 80. Di contro abbiamo i Piaggio con gli stessi modelli equivalenti per prestazioni e prezzi e sedevo dire la mia anche più belli. Vendon omeno, se ne rubano meno e i suoi acquirenti più anziani angraficamente sono persone che usano lo scooter in maniera diciamo più corretta. Fortunatamente gli Honda sono prodotti completamente italaini costruiti da noi e progettati quì però anche Piaggio è italiana ed è schifata dai nostri concittadini che comprando Honda sono convinti di comprare giapponese. Indovinate chi è il primo produttore al mondo di scooter? Honda? No, è Piaggio!!!
Ritratto di geko88
7 giugno 2012 - 11:32
forse gli italiani hanno capito che i tedeschi ci tolgono il pane e cominciano a boicottare i loro prodotti. Comprate auto italiane, americane, inglesi, indiane, coreane, giapponesi, francesi, MA... NON comprate auto dai krukki!!!
Ritratto di battanic
9 giugno 2012 - 19:03
E perchè mai non dovrei compare auto tedesche...? ...Fanno bene a boicottare le auto italiane: sono oggettivamente e risaputamente da sempre le peggiori che ci siano, per cui perchè un popolo le cui auto di bandiera sono oggettivamente le migliori dovrebbe comprare auto italiane...? ...Sarebbero dei fessi! Io quando compro un 'auto non mi faccio fisime su quello che fanno gli altri popoli con le mie auto di bandiera... compro l'auto migliore per avere la migliore affidabilità! ..Senò farei come quello che per dispetto di sua moglie se lo taglia...
Ritratto di geko88
12 giugno 2012 - 12:40
i tedeschi da quando c'è l'euro mangiano sulle nostre teste, è ora di dire basta!
Ritratto di Klaus Notingang
7 giugno 2012 - 11:56
siete dei razzisti solo contro i tedesci e questa cosa non mi e mai piacuta.. e per questo motivo anche io o insultatto e offeso
Ritratto di MatteFonta92
7 giugno 2012 - 13:12
3
Posso capire che tu ti senta (giustamente) offeso perché certa gente odia i tedeschi a prescindere, ma a mio parere questo non è un buon motivo per offendere e insultare a tua volta! Anche a me è capitato che altre persone qui nel forum (poche, per fortuna) mi insultassero, ma io non ho mai reagito alle loro provocazioni e infatti non ho mai litigato con nessuno qui dentro. Quindi, la prossima volta che leggi un commento che reputi razzista o cose simili, ignoralo, invece di usare espressioni tipo "ti ammazzo", che non ti fanno figurare bene, credimi.
Ritratto di ale26
7 giugno 2012 - 15:42
1
verpiss dich archloch! :) spero sia abbastanza chiaro.
Ritratto di geko88
12 giugno 2012 - 12:42
vuoi che ti offriamo un bel GROSSO wurstel per farti apprezzare la nostra OSPITALITA'???
Ritratto di Boys
7 giugno 2012 - 13:22
1
Non ci sono soldi quindi..forse i pochi che riescono ad acquistare un auto cominciano ad essere più.. "OCULATI" vw cara e in più le linee sono sempre quelle vecchie con solo aggiornamenti dei.....fari e poco più.
Ritratto di KOBRA
7 giugno 2012 - 13:27
quando vado su questi forum, ed in particolare c'è di mezzo la Giulietta, ci sono sempre un gruppetto di detrattori che, probabilmente dipendenti o venditori WW, che si "risentono" se l'Alfa abbia trovato un'auto "nuova" bella e potente. Può non piacere ok...ma dire che fanno schifo che si vende perchè il modello nuovo Golf non è ancora uscito....ma vogliamo scherazare? Questo è un forum non un "messaggio promozionale" pro/WW. Se un auto non piace non la comprare, non parlarne....esalta magari le qualità di ciò che ti piace....parlare male sparando caz......e a vuoto senza conoscere i fatti, quelli reali è cattiva educazione e qui ho notato che ci sono ragazzini che si divertono a sparare solo frasi "velenose". Cercate di essere costruttivi.....
Ritratto di UCCIO
7 giugno 2012 - 13:50
Ho letto fino adesso.volevo fare una domanda,ma noi siamo tutti italiani solo quando gioca la nazionale?oppure quando purtroppo succede qualche calamita' naturale?meditate gente di questi tempi dobbiamo restare tutti piu' uniti.quindi non litigare oppure offendere per un pezzo di ferro.perché' la macchina di qualsiasi nazionalità sia,rimarrà comunque un pezzo di ferro.Comunque vorrei aggiungere un'altra cosa,vogliamoci tutti bene anche con gente di altra nazionalita',perché ricordatevi che le mele marcie ci sono dappertutto
Ritratto di luciano46
7 giugno 2012 - 13:41
Basta con questi bidoni tedeschi, ci hanno affossato. Sono gli unici che continuano a guadagnare sulla pelle di noi italiani che ci stiamo suicidano perchè non arriviamo a fine mese. Hanno venduto tonnellate di btp del governo italiano rovinandoci e poi noi dovremmo comprare le loro auto, e permetterli di aumentare anche gli stipendi dei loro operai. Ma compratevi macchine giapponesi . Girando per il mondo ho visto solo Toyota in America , asia. Solo da noi vediamo BMW , Mercedes, e Volkswagen . Signore che vanno a prendere i figli a scuola sui Tuareg o BMW. Che schifo !!!!!!!!
Ritratto di palladafucile
7 giugno 2012 - 14:08
Mi sembra giusto che la gente non acquisti piu' prodotti tedeschi,vista la ritrosia del governo della Merkel ad affrontare seriamente i problemi europei.Ci stanno affossando e noi dovremmo contribuire portando euro a casa loro?
Ritratto di zorro53
7 giugno 2012 - 14:28
Mi meraviglierei del contrario, la Volkswagen ha vissuto di rendita per ben 38 anni! Il design originale della Golf l'ha creato nel lontano 1974 l' italiano GIORGETTO GIUGIARO, direi che l'idea è stata sfruttata abbastanza!
Ritratto di Gino2010
7 giugno 2012 - 15:16
di un crollo clamoroso di vendite della giulietta e di un andamento inarrestabile della golf,in italia. Ora sembra che le cose si siano invertite.Cosa è successo nel frattempo?La prossima uscita della golf 7?può darsi.Ma io penso che il fattore di inversione,chiamiamolo così abbia un altro nome.E si chiami IMU.Insieme a sua sorella IVA.Giuletta e lancia Y hanno tolto quote di mercato a Golf e Polo unicamente per un motivo:costano meno.Attenzione non sto dicendo che costano meno a parità di qualità,perchè infatti quando il mercato aveva più risorse era la giulietta a prenderle.Costano e valgono meno ma sono comunque simili.Il mercato italiano vede la giulietta la sorella economica e meno pregiata della golf.Quando il caffè costa troppo è normale rivolgersi verso l'orzo:si chiama teoria del bene sostitutivo.Ci sono meno soldi per le auto perchè ci sono più tasse.Ecco tutto.Quindi fiat scalvaca VW quando il mercato è più povero.Non è un risultato esaltante.Ed oltretutto anche transitorio.Perchè se non si pone più in competizione con VW rischia di porsi in competizione con Hynday ed anche lì deve stare molto attento a non prenderle.
Ritratto di asco
7 giugno 2012 - 21:47
Paragonare l'Alfa Romeo alla Hyunday è pazzesco. La gente ha cominciato a comprare la Giulietta invece che la Golf perchè è un prodotto migliore di una marca che è stata e sarà sempre migliore della VW che fino al 1974 produceva solo pezzi da museo, altro chè le Alfa GT !
Ritratto di gilrabbit
8 giugno 2012 - 06:59
Bene sostitutivo? Ma hai visto i listini? La Y poi costa con un minimo di accessori una barca di soldi! Eppoi dici che il motivo del minor costo è la scarsa qualità? Secondo te chi butta oltre per 20.000 euro per una Giulietta è un povero scemo? Guarda che non siamo in una economia di guerra ma in una recessione economica il che significa che la gente non ha soldi da spendere e chi si compra una macchina e quindi può spendere non sta a badare ai 1000 euro di differenza. Quindi se si vendono più Giuliette che Golf in Italia è perchè, oltre ad un giusto maggiore amor patrio, c'è anche il fatto che la Golf a tanta gente ha stancato come ha stancato un mito creato solo su un immagine e non su fatti reali. La pubblicità sui rivestimenti nelle parti nascoste oramai attirano solo i gonzi e giustamente l'ira della autority sulla concorrenza e questo la gente inizia a capirlo.
Ritratto di Gino2010
7 giugno 2012 - 15:27
golf e Y in relazione alle manovre del governo.Scopriremmo che ogni qualvolta che si sentiva dire:lo spread è in discesa,ora il cresci italia ecc la golf ci guadagna e la giulietta ci perderva .Ogni qualvolta che si sentiva parlare di IMU e di ritocchi dell'iva succedeva il contrario.Quello che sta succedendo dimostra solo che la giulietta è il bene sostitutivo della golf e quando ormai si è appreso che la recessione sarà lunga il calo delle vendite della golf si è consolidato.E' veramente triste vedere un marchio storico come alfa trattato come un bene sostitutivo di un marchio un tempo popolare come VW.Inutile dire che dove la crisi non c'è come non c'è motivo di prendere la giulietta al posto della golf.Non è che la golf vende di più della giuletta in germania.Vende di più della giuletta in Brasile,Cina,India,Russia,ecc.Mentre la giulietta venderà di più in Italia,Spagna,Grecia ecc.Coincidenze?
Ritratto di gilrabbit
8 giugno 2012 - 07:27
e senza offesa, perchè non mi piace offendere ma discutere, dovresti fare un attimo pace con la testa. Quì o siete tutti concessionari di questa o quella marca e allora sputate sul nemico da abbattere oppure tentate di fare discorsi sociologici che non hanno ne capo ne coda. L'ho detto più di una volta e lo ripeto. Hai fatto un giro in europa? Conosci l'est europa? In europa ci sono milioni di persone che fino al 1989 ha visto solo le dacia, le zigulì o come cavolo si chiamano e le trabant. Qualcuno di questi che era risuscito ad espatriare in germania vedeva solo vw, bmw e mercedes e lo stesso nelle tv. Questi milioni di persone sono cresciute con il mito, senza contare i tedeschi della ex DDR che vedevano i fratelli liberi dalle loro finestre al di là del muro. Appena quel muro è crollato è iniziata la corsa a questi beni tanto sognati ed ecco che polonia, romania, ungheria, bulgaria e repubblica ceca si sono riempite di auto tedesche. Addirittura la Skoda è entrata nell'orbita Vw quindi i cechi si fanno il surrogato delle vag in casa mentre gli ungheresi che non possono arrivare alla Vag comprano a frotte le Seat che costano meno. In quei paesi dire Fiat era come dire Mitsubischi da noi quindi il mercato era minimo. Poi vanno ricordate anche le vagonate di bisarche di auto di scarto tedesche negli anni 80 e 90 che hanno portato auto usate dalla ex iugoslavia giù fino alla turchia. Oggi con le frontiere aperte ancora partono bisarche di auto usate per i mercati romeni e tutti i mercati dell'est. Basta che ti fai un giro per Roma per accorgerti che non gira più una Bmw con targa italiana e che tutto l'usato sul mercato da 10 anni a questa parte è acquistato da loro. Idem per le Golf. Poi alcuni piccoli imprenditori edili o imprenditori di,.....non si può dire, girano tassativamente con la serie X della Bmw. Io in mezzo a questa gente ci vivo e quando mi vedono arrivare con la Bravo me la guardano come fosse un oggetto sconosciuto e mi chiedono: perchè non hai la Golf ? Gli rispondo che di Golf ne ho avute 2 e le ho avute ai tempi che loro mangiavano pane nero craut e patate e che oggi per me una macchina vale l'altra essendo solo un mezzo di trasporto e non uno staus da mostrare quando torno in vacanza al paese di origine. Va detto che lo stesso hanno fatto anche tanti nostri connazionali che emigrati a lavorare in germania tornavano ai paesi di origine sfoggiando macchinoni per noi irraggiungibili. Addirittura in germania ho visto una miriade di lavoratori italiani che si facevano riconoscere perchè erano alla guida di Alfa Romeo rigorosamente rosse. Oggi forse sono storie del passato e se arrivi al paese in rolls non ti si fila più nessuno perchè al paese stanno meglio di te! Quindi il marchio Alfa è un marchio conosciuto nel mondo per le corse anni 50 e per le auto potenti e sportive anni 70 perlopiù portate all'estero da italiani emigranti o appassionati mentre vag è una grande industria che vive all'interno di una città intera che grazie anche all'aiuto degli italiani è riuscita ad uscire dall'era del maggiolino iniziando a proporre auto di livello europeo ma non inventando mai nulla di nulla e sopratutto nulla di diverso e bello. Sono solo auto tedesche fatte bene e stop ma il mito è un'altra cosa ed è nelle nostre mani e lo spread o l'Imu non c'entrano nulla perchè chi compra Ferrari se ne sbatte dello spread.
Ritratto di opinionista
7 giugno 2012 - 16:06
3
Con la premessa che Golf VI é arrivata alla fine del suo ciclo di produzione, non voglio giustificare un prodotto che fa leva su delle premesse di affidabilità, qualità e durata, congetture ormai superate, per vendere ancora Golf. Un prodotto che si aggiorna poco a livello di immagine, e questo "non osare" ha portato ad un conseguente calo di vendite. Giulietta, auto piu personale, evidentemente in Italia ha meritatamente guadagnato il podio, e le premesse ci sono tutte per portare un po' di stile anche fuori dal nostro continente!
Ritratto di FrecciaItalia
7 giugno 2012 - 18:34
Ottima notizia nello sconforto generale di una economia agonizzante. A coloro che parlando di Ypsilon e Giulietta come, rispettivamente, delle 500 e delle Bravo ricarrozzate, dico solo che la UP! allora è una carriola ricarrozzata. Così abbiamo chiuso in stile la classica discussione tra tifoserie automobilistiche. Fare un discorso serio, per una volta, è troppo?
Ritratto di hawhk
7 giugno 2012 - 20:42
EVVAI!!!!..era ora!!!...pensavo di essere rimasto da solo a contrastare la presunta "qualità tedesca"...!!!...compriamo italiano: 500, Ypsilon, Giulietta, Delta, Freemont, ecc ecc sono ai vertici per stile, finitura, affidabilità, prestazioni, confort, ecc.ecc...La mia grande Punto 1,3 M.Jet va c he è una bomba (in quasi quattro anni non ha dovuto cambiare nemmeno una lampadina..) e quando la sostituirò (probabilmente con una delle vetture sopracitate) sono sicuro che andrà ancora meglio....e come diceva il grande Arbore nella pubblicità della birra: "Meditate gente, meditate..."...ciao e...W L'ITALIA E VAI FERRARI!!!!
Ritratto di Nicola Cavarzere
7 giugno 2012 - 21:16
Senza nulla togliere alle Italiane, alla Giulietta soprattutto, credo che il fatto che la Golf sia praticamente a fine carriera giochi un ruolo fondamentale. Anche se.... https://www.alvolante.it/news/classifica_vendite_auto_europa_aprile_2012-657651044
Ritratto di tonivat
7 giugno 2012 - 21:46
tutti gli muratori Albanesi, quando vedi una vettura Golf o Bmw quasi sempre la guida un ragazzo albanese , almeno da noi e' cosi , e per questo motivo chi acquista una macchina da noi preferisce comperarsi qualche cosa di diverso , per appunto una Giulietta, una Mito, ecc. ecc. nella mia citta la VW Audi ha aperto da poco perche quella precedente aveva chiuso i battenti per fallimento. E questi di ora si lamentano perche non decollano. Le vendite sono molto poco. Io sono il titolare di una Carrozzeria e tanti miei clienti che hanno da sempre avuto VW , AUDI , MERCEDES ecc.sono passati ad acquistare Fiat freemond, Lancia Thema, ALFA Giulietta, Quelli piu giovani le Fiat 500 E MITO .Io personalmente non posso certo dire che le Tedesce non sono delle buone vetture anzi, ma poi dico anche con quello che costano, falli non essere buoni. ma non disprezzo le nostre auto perchè qualitativamente sono alla pari delle tedesche solo che si acquistano a un prezzo migliore .
Ritratto di battanic
7 giugno 2012 - 23:56
...che la gente si stia impoverendo, ahimè è vero, ma non mi risulta che il prezzo di listino di una giulietta sia inferiore a quello di un golf, nè tantomeno che una punto costi meno di una polo! Anzi! Una giulietta di listino costa in media 100 euro più di una golf, ed una punto ne costa addirittuta 1000 euro più di una polo!
Ritratto di fogliato giancarlo
8 giugno 2012 - 01:52
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di gilrabbit
8 giugno 2012 - 07:48
il giochino degli sconti, dei tassi zero, e ora dei buoni benzina, c'è sempre stato. Tutte le case danno ai concessionari dei margini di trattativa entro i quali muoversi. Un conoscente ha acquistato una Seat Ibiza 1200 3 cilindri full optional. Il listino era di quasi 16.000 euro e gli hanno rittirato una vecchia Opel Astra valutandola 3000 euro. E' uscito dal concessionario felicee e contento per i 3000 euro ricevuti senza rendersi conto che se rottamava l'auto e si recava dal concessionario con i soldi tra i denti facendoglieli intravedere lìauto la pagava ancora meno. Io addirittura ho spuntato uno sconto di 1000 euro su una kilometri zero facendogli vedere i soldi cash e sconti sulle km zero non mi sembra che se ne fanno!!! Il mercato da millenni è sempra stato fatto di trattativa e chi non tratta non è perchè è più serio ma perchè al momento non ha il prodotto da vendere. Vorrei vedere se oggi un concessionario Vw si trovasse un pò di Golf 6 ferme sulle spalle cosa si inventerebbe!! IN passato ho lavorato nel settore barche, motori e autocaravan. Avevamo prodotti in giacenza sui quali gli sconti erano forti e prodotti di punta sui quali addirittura con qualche aggiustamento si spuntavano prezzi di vendita superiori a quelli consigliati dalle case!! Il tutto dipendeva da come compravi. Se avevi il fegato e la possibilità di andare in fabbrica e mettere i soldi sulla scrivania del produttore potevi acquistare i mezzi ad un prezzo di gran lunga inferiore alla concorrenza e potevi permetterti di essere il concessionario pilota di zona per quella marca con la concorrenza che veniva a comperare i prodotti da te pur di guadagnare poche briciole.
Ritratto di fogliato giancarlo
9 giugno 2012 - 00:00
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di Montreal70
9 giugno 2012 - 15:57
Giancarlo, quello che hai detto sulla finanziaria Fiat è quanto di più sbagliato potessi dire. Sava è una joint-venture tra Fiat e Credit Agricole (Francia). Quest'ultima ha la licenza bancaria. Ora, nel momento in cui l'Europa da alle banche i soldi all'1%, C.A. diminuisce drasticamente i costi del credito, mantenendo inalterati i profitti. In pratica, per Fiat resta uguale, per C.A. i guadagni aumentano notevolmente. Vw invece, grazie a tutti gli intrallazzi protezionistici tedeschi, ha la licenza bancaria e prende quei soldi all'1%, come fosse una banca. Poi fa finanziamenti al 5-6%, con margini di profitto elevatissimi. Io la mia Fiat l'ho presa con il 5,5%. Quindi, per il cliente è sempre lo stesso, ma i tedeschi si arricchiscono con i soldi europei.
Ritratto di fogliato giancarlo
9 giugno 2012 - 18:04
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di battanic
9 giugno 2012 - 18:55
...Non mi è MAI capitato in vita mia di vedere stock di GOLF invendute!!!! Mai!!!!! ...Non so a lei.... ...Viceversa, di stock di auto del gruppo fiat accatastati ne vedo da che ho gli occh per vedere!
Ritratto di fogliato giancarlo
9 giugno 2012 - 19:07
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di CICCIOBELON
8 giugno 2012 - 07:44
IN GERMANIA HO VISSUTO E LAVORATO 11 ANNI A STUTTGART BABBEO. SE NON GLI TOGLIAMO IL POTERE ECONOMICO LA RAZZA ARIANA SOTTOMETTERA' L'EUROPA. IL TEDESCO E' NAZISTA NEL DNA.SE AL POSTO DEL 2012 FOSSIMO NEL 1930 LA GERMANIA SAREBBE IN GUERRA CONTRO L'EUROPA. L'EURO L'HA VOLUTO LA GERMANIA PERCHE' IL MARCO ERA SVANTAGGIATO NELLE ESPORTAZIONI.BISOGNA BOICOTTARE TUTTO QUELLO CHE E' CRUCCO ALTRIMENTI SARA' LA FINE PER NOI.
Ritratto di gilrabbit
8 giugno 2012 - 07:59
Più che boicottare dobbiamo ricattarli costringendoli a trattare. Loro vendono il 60% del prodotto in area euro con noi che gli abbiamo fatto il regalo di raddoppiargli il valore del marco/euro. Ricordo che nel 2000 il cambio era 1marco/mille lire mentre nel 2001 siamo passati ad 1euro/2000 lire. Questo è stato un regalo immenso sopratutto nel periodo della loro unificazione quando con i trattati di schenghen hanno ricevuto soldi da noi tutti i vagonate. Oggi paghiamo l'improvvido favore e boicottare non serve e non si può tornare indietro se non a scanso di immensi sacrifici che la pax sociale non permetterebbe. Quindi per non sfociare in una nuova sanguinosa guerra ci si deve sedere intorno ad un tavolo e stabilire che non c'è più una germania, un'italia e una francia ma un'europa con un suo governo unico, una moneta unica e una sola unica banca centrale. leggi sul lavoro uniche e una fiscalità unica perchè oggi in italia per ogni 50.000 euro incassati da un cittadino quasi 40.000 se ne vanno in tasse ed imposte dirette ed indirette e questo non è più sopportabile. Quindi o Stati Uniti d'Europa, come i nostri padri hanno sognato nei trattati di Roma negli anni 50, oppure disastro sociale per tutti e ....si salvi chi può!!
Ritratto di marcello86
marcello86 (non verificato)
9 giugno 2012 - 19:05
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di MC1984
8 giugno 2012 - 09:03
in quanto italiano, perchè, per un motivo o per un altro, noi italiani cerchiamo di comprare un prodotto di marchio italiano e, se non erro per quanto riguarda la Giulietta, addirittura prodotto in Italia. A mio avviso questa Alfa è molto ben fatta e di qualità. Io credo, però, che i risultati delle vendite non siano sempre indicative della qualità: nonostante a me non piacciano molto, e per me non le acquisterei, sarei incoerente se non dicessi che le VW siano delle auto scadenti, se così fosse difficilmente tutto il mondo le comprerebbe. io leggerei la notizia in quest'altra maniera: visto che noi italiani abbiamo finalmente imparato dai nostri competitor stranieri a produrre auto di qualità, anche il mercato italiano, a pari condizioni, preferisce acquistare i prodotti di casa propria... Ma chi compra Golf o Polo non credo che sia stupido, perchè sicuramente acquista un ottimo prodotto. Poi i problemi e le magagne li hanno tutte le auto, di qualsiasi casa, tedesca, italiana o coreana che sia... io ho comprato una FIAT BRAVO che è un gioiello, nonostante in internet si trovino tanti commenti negativi su componenti difettosi, che io non ho riscontrato, mio cognato, invece, ha comprato una fiat punto e in tangenziale si è bloccato lo sterzo, un mio collega con la Golf, dopo due anni, ha passato l'anno successivo a portarla in assistenza, stessa cosa per la polo di un altro collega. Ma questo vuol dire che tutte le punto, bravo, golf e polo sono auto schifose? No, è solo una questione di fortuna, A MIO PARERE...
Ritratto di gugliadino
8 giugno 2012 - 11:44
che fino ad adesso li hanno presi per il Cul0 ? Magari hanno capito che i politici hanno fatto il loro interesse fino ad adesso fingendo di essere contro per dividerci e imperare e quindi ci hanno preso per il cul0 !!! (?) e FORSE SI SON O ANCHE ACCORTI che non vale la pena PAGARE DI PIù per prodotti di TECNOLOGIA TEDESCA che NON SONO migliori dei nostri ma che ci prendono per il medesimo facendocelo credere !!! (?) e forse si sono ACCORTI che i TEDESCHI CI STANNO MANGIANDO , stanno mangiando le nostre imprese e la nostra economia GRAZIE A QUESTA EUROPA FATTA PER PERMETTERE ALLA GERMANIA DI "MANGIARSI" TUTTI GLI ALTRI e QUINDI FINALMENTE SI STANNO COMPORTANDO DI CONSEGUENZA (non voglio dire boicottando ma almeno) COMPARNDO MENO I TANTI (inguiustificatamente) DECANTATI PRODOTTI TEDESCHI ... FORZA ITALIANI RICORDIAMOCI (ristudiamoci) DEL PIAVE !!!!! ;-)
Ritratto di SHAOLIN QUAN
8 giugno 2012 - 12:06
Io non riesco a capire il tenore di certe osservazioni..E'la fine della Supremazia tedesca?Ma che vuol dire?Qui c'e'un Produttore che produce prodotti e curiosamente il pubblico li acquista.Questo e'tutto.Significa semplicemente che produce di piu' e vende.Non capisco nemmeno il discorso della Supremazia italiana.Nei prodotti Fiat di Italiano c'e'sempre meno;catene di montaggio quasi esclusivamente delocalizzate nell'Est Europa,politiche volte alla fusione con il colosso Americano..ma nn mi e'chiaro di Made in Italy che e'rimasto?Il nome?In tutta Europa e negli Stati Uniti,se dici Fiat beh..nn ci sono commenti lusinghieri;i nuovi prodotti sono dei ricarrozzamenti di auto di 5/6 anni fa' che da pesanti ora son diventati lussuosi..Noi siamo un popolo a mio avviso di cretini principalmente,poi viene tutto il resto..ladri,incapaci,furbi,corrotti.Ma leggere un crollo nei prodotti Tedeschi e'onestamente poco digeribile.Golf e Polo hanno linee onestamente vecchie,ma offrono qualita' e solidita' nel tempo,a costi elevati.Prodotte principalmente in Germania e dai tedeschi,in contrasto con certi orientamenti europeisti..Direi che c'e'solo da applaudire e star zitti.Opinione personale.
Ritratto di UCCIO
8 giugno 2012 - 13:10
Popolo di ladri incapaci ecc.. ecc..se lo tenga per lei e non generalizzi.probabilmente e' il suo specchio ,di sicuro non il mio.
Ritratto di SHAOLIN QUAN
8 giugno 2012 - 20:04
Con 2000 miliardi di debito,TU COME LO CHIAMI UN POPOLO?Uccio per il sol fatto che vivi tu hai un debito di 40.000 euro piu'o meno e per i nascituri e nati e'piu'o meno lo stesso.Tu sei orgoglioso di questo?Beh,io no.Delegittimare un popolo che funziona come quello tedesco,per nascondere 50 anni di ruberie non lo trovo corretto.Come non trovo corretto stappare lo champagne per le vendite al ribasso di Volkswagen.Ricordo che questo gruppo ha dato tanto lavoro agli italiani e continua a darne.E solo grazie a questo Gruppo oggi abbiamo la Lamborghini,che ha sede in Italia.Non ha delocalizzato un tubo e ha recuperato il senso del Made in Italy.Dai tedeschi c'e'solo da imparare.Noi siamo quello che ti ho descritto:2000 MILIARDI DI DEBITO.Tutto qui.E lo specchio di questo sistema lo vedi nell'Imprenditoria,nella P.A.,nella Sanita',nell'Universita',nella Magistratura e nell'Organizzazione dello Stato,ivi compreso il Parlamento e il Senato.2000miliardi di debito.Ecco cosa siamo come popolo.Ricordati che sei 2000 milardi di debiti e un deficit annuo insostenibile.127%del Pil..ma per piacere.L'italiano perbene altro non e'che un addormuto che pensa al proprio piccolo orticello pronto a patteggiare con corruzione malaffare.L'italiano si gira dall'altra parte oppure grida,ma non agisce mai concretamente.E se agisce diventa stupido.Il senso del diritto Pubblico e del Bene dello Stato,qui da Noi..ancora nn e'stato ben chiarito come ancora non e'ben chiaro il senso di una Vera Democrazia,punto essenziale per una rinascita economica.Siamo troppo giovani come Repubblica..e siamo legati a vecchi concetti medioevali..e questo e'tutto.E'colpa di Volkswagen se noi nn facciamo piu'auto...italiane..Magari fosse cosi'..
Ritratto di gilrabbit
9 giugno 2012 - 07:44
Se è così hai problemi seri. Io, e con me altri milioni di italaini, la vediamo in modo diverso. Sono anni ed anni che chiediamo di essere liberalizzati ma tutti i signor No che sono saliti al governo hanno detto che non è possibile. Chiediamo da anni gli stessi diritti e doveri degli altri popoli europei. Verremmo pagare le stesse tasse dei tedeschi ma di contro avere gli istessi stipendi. Ci dicono che non è possibile! Ora mi domando possibile che sia impossibile? Facendo 2 rapidi conti viene fuori che l'indebitamente è dovuto al fatto che abbiamo il maggior numero di dipendenti statali al mondo, il capo della polizia che prende lo stipendio quadruplo del capo dell FBI!!!! Poi abbiamo una miriade di pensionati fasulli, prepensionati con leggi e leggine varie, ospedali costruiti e mai aperti, una sanità pubblica che paga una siringa del valore di 10 centesimi 2 euro, un parlamento e un senato sovradimensionati senza contare la miriade di poltrone pubbliche e di enti inutili elargite agli amici degli amici. Si potrebbe continuare per ore e questo conferma in parte quello che dici cioè che viviamo un paese di malaffare ma prima di sparare nel mucchio ci dobbiamo convincere che non si può soparare a tutti per colpirne una minima parte quindi si deve ragionare solo sul come uscirne. Ricordo anche che l'Italia ha avuto il maggior partito comunista al di fuori della Unione sovietica e questo ha contribuito in modo sostanziale a forgiare con scuole e università ideologizzate la nostra attuale classe dirigente. All'estero che andava a scuola non faceva politica ma studiava anche perchè le lauree non si regalavano e le aziende chiedevano gente preparata e non assunzioni clientelari. Ecco, forse c'è da ripartire dai nostri asili e scuole primarie per forgiare un nuovo popolo i grado di reagire perchè quello attuale anche se è il più solidale al mondo guidato da questi soggetti non va da nessuna parte.......maquesto non significa assolutamente che i tedeschi siano migliori di noi anzi anche loro hanno pecche non di scarso rilievo!
Ritratto di SHAOLIN QUAN
9 giugno 2012 - 20:54
Ma che significa problemi seri?E soprattutto che vuol dire che i tedeschi non sono migliori di noi anzi loro hanno pecche?Bah..Io credo che tu,al pari del 90%di molti italiani,per giustificare un sistema di corruzione in cui ha liberamente mangiato meta'della Popolazione per anni e anni con colori di tutti i tipi(dalla Destra alla Sinistra),parti dal Presupposto che la civilta'degli altri Paesi sia piovuta dall'alto.La Democrazia vive di merito,liberta' e di uno Stato per i cittadini.Beh,nei concorsi falsa qualcuno e'entrato e quel qualcuno era un cittadino italiano...nella Sanita' chi e'entrato ad capochiam era un cittadino italiano..chi e'entrato nell'Universita' era un cittadino italiano e cosi'via..Cioe'pensare che nn ci sia connivenza tra malaffare e Cittadinanza e Politica e o Gruppi di potere e'una panzana per beoni.Per questo ritengo che 2000 milardi di euro di debito,sia l'esemplificazione di che cosa significhi oggi essere un italiano.Possibile mai che solo Striscia la Notizia riesca a scoprire come funziona questo Paese?Io direi che invece di stappare champagne per Polo e Golf,rifletterei sulla direzione personale di ognuno rispetto allo Stato;e'compatibile con la Democrazia questo modo di gestione della Cosa Pubblica dell'Imprenditoria e del Lavoro?Secondo me,no e non ritengo che le lacrime di Napolitano o della Fornero possano lavare questa Gestione raccapricciante dello Stato.L'unica soluzione e'ogni giorno reagire a questa deriva.Non servon ne'scuole ne'altro..basta solo esser presenti,con la stessa progettualita'che hanno tedeschi,francesi,Americani,Inglesi,Svedesi..etc etc..Io personalmente sono amareggiato per i numeri di Volkswagen,Casa di Produzione che ha una sede ben inquadrata sul suolo europeo e che protegge il lavoro in sinergia con la produttivita'.Di che vi rallegrate?Purtroppo nn capiro'mai la cretineria made in italy.
Ritratto di gilrabbit
11 giugno 2012 - 09:26
allora quel 50% di popolazione che vi ritenete super corretti e che non siete mai passati col rosso o non avete mai scavavalcato una fila chiedete asilo alla germania. Io qualche volta sono passato col rosso e ho allungato la mancia ad un uscere per scavalcare la fila quindi non sono un puro da essere ammesso alla tavola però se permetti dico anceh che prefersico vivere e morire quì nel mio paese che inneggiando a colui che fin da i tempi di Marco Aurelio per me era e resta un nemico. Non un nemico da abbattere ma un nemico da tenere a debita distanza. A breve devo recarmi a Berlino per 2 giorni ed ho evitato con la massima cura di prenotare un albergo in città che invece ho prenotato a 100 km di distanza oltre in confine polacco pagando tra l'altro la metà!!
Ritratto di Eto.Demerzel
8 giugno 2012 - 13:41
....Ma volete mettere la Giulietta o la nuova Ypsilon con quegli scatoloni di lamiera spersonalizzata delle VW ?... non c'è paragone!
Ritratto di totus
8 giugno 2012 - 17:54
anche se ci vuole un gran coraggio ad acquistare quel cesso di Ypsilon... Oltre tutto, da Al Volante mi aspetto imparzialità, invece in questo caso avete enfatizzato molto la notizia... D'altronde, siamo in Italia, è anche normale che le auto italiane vendano. -.-
Ritratto di thor78
8 giugno 2012 - 22:25
speriamo continui così : la ricrescita dopo la crisi deve essere per l'ITALIA,non per la germania....viva il "fabbricato in italia"
Ritratto di acini
9 giugno 2012 - 15:37
FINALMENTE UNA BELLA NOTIZIA, UNA VOLTA OGNI TANTO!!!!
Ritratto di marcello86
marcello86 (non verificato)
9 giugno 2012 - 16:22
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di SHAOLIN QUAN
9 giugno 2012 - 21:07
Ma quale compartecipazione alle spese statali?Lo Stato ha dei costi di gestione insostenibili.Se pagassimo il 100%delle Tasse avresti comunque un deficit..corrente e sai perche'?Perche'lo Stato non funziona secondo regole trasparenti e produce tramite l'Agenzie delle Entrate delle illogicita'paradossali:il cittadino non puo'difendersi anche se non ha evaso e chi invece ha evaso patteggia con convenienza pratica per l'evasore di turno.Gli studi di settore spesso creano delle asimmetrie e delle sperequazioni sostanziali insopportabili.E poi con spese enormi quali corrente,acqua..e una rete internet letargica,ma come vuoi fare imprenditoria?Ma chi potrebbe mai investire qui?Costa tutto troppo..Troppe lobbies..e Troppo Stato e poi Banche che nn erogano crediti e una P.A. che non offre servizi..ma dimmi tu cosa rimane?Rimane l'Associazione Malavitose in molte aree del Paese che crea un Pil Sommerso enorme.Talmente grande da ingolosire anche alcuni soggetti(non tutti)che vivono nello Stato .Falcone diceva che L'Organizzazione Malavitosa non e'solo al di fuori dello Stato ma e'anche Stato,ma non solo Stato.Il problema principale a mio avviso nn e'l'evasione e tutto sommato nemmeno l'organizzazione malavitosa di turno ma la trasparenza dello Stato e la necessita'di eliminare il diritto Amministrativo,parificando finalmente la funzione Pubblica a quella Privata,come in Inghilterra.Dietro la scusa dell'interesse Pubblico,si sono nascoste molti aborti etici..compreso il finanziamento dei Partiti.Ma chi dovrebbe arrivare a capire questa cosa cosi'semplice?Quelli che ci sguazzano nel Sistema?Ahhahahahaha...
Ritratto di calendario
9 giugno 2012 - 17:13
Qualcuno di voi che inneggia alla trazione posteriore dell'Alfa ha mai guidato allegramente una alfa 75 twin spark ? Io si. Ponte de dion ? Una c...ta. Distribuzione di pesi 50 ant.e 50 post ? Altra c...ta. Avantreno? Meglio non parlarne.Una cilindrata 2000 con 8 candele e 148 cavalli,certo la spingi...e lei che fa? mentre tu curvi lei tira dritto... e così tanta gente è scomparsa,purtroppo. Me l'aveva detto il mio macellaio, NON la compri. Ma io nel 1988 ero giovane e mi piaceva tanto correre,l'ho tenuta 6 mesi. Poi ho comprato una Golf GTI 16 Valvole..... un altro pianeta. Meditate......
Ritratto di fogliato giancarlo
9 giugno 2012 - 18:13
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di gilrabbit
11 giugno 2012 - 09:38
Sono stato possessore e discreto autista di una Giulia 1600 super e di una Alfa 2000. Non avevano il de dion con relativa frizione siul posteriore ma erano vere alfa come mamma le aveva fatte. Il problema di quelle auto era che non avendo una idonea gommatura non riuscivano a scaricare a terra la potenza per cui accadeva anche cambiando dalla 3^ alla 4^, e lo potevi fare senza schiacciare la frizione (se ne eri capace), le ruopte posteriori giravano a vuoto e perdevano aderenza ed era facile fare delle scodate che però, sempre se eri capace, erano il succo del divertimento di queste auto impensambile per tutti gli altri mortali che guidavano bidoni immani. Forse come concorrente c'era la 125 della Fiat ma essendo più massiccia per fare certi giochin irichiedeva più attenzione. La 75 era costruita con la tecnologia delle Alfette che non hanno mai convinto i puristi Alfa con grossi problemi di cambio dovuto all'asta di rinvio troppo lunga mentre il precedente era diretto nella scatola del cambio stesso. Poi come dici tu venne la Golf che si guida come tutte e trazioni anteriori solo che non avendo elettronica ha fatto anche lei la sua buone dose di vittime anzi sicuramente ne ha fatte tante ma tante più delle Alfa che per guidabilità e sportività sono auto entrate nella storia. Forse se i più giovani di voi si vanno a rivedere qualche film poliziesco anni 70 si possono rendere conto cosa si era capaci di fare con macchine simili.
Ritratto di SHAOLIN QUAN
11 giugno 2012 - 21:23
Fai una confusione terribile tra passato e presente..la 75 me la ricordo ed e'stata un'auto che dal punto di vista dell'affidabilita' e'stata disastrosa.Ma secondo Te,milioni di persone scelgono Audi,Bmw e Mercedes per quale motivo?Io non credo che ci sia necessita'di ridurre la questione su un piano razziale.Producono auto di qualita' e il successo e'diretta conseguenza di questa logica.In piu'i tedeschi preservano il loro territorio,lo proteggono,infischiandosene dei diktat europei e creando una relazione tra lavoratori,impresa,sindacati,territorio e profitti.Ma che senso ha criticare tutto cio'?E cosa c'entra il semaforo rosso di prima?Se stiamo saltando in aria come sistema produttivo un motivo ci sara'?O no?Ok ci sono le Banche,i Politici,la Malavita..ma prima di tutto ci siamo Noi.E a mio avviso,la responsabilita'di questo scatafascio morale,economico e umano non e'di categorie,ma nostra che entriamo ogni giorno a patti con Malaffare,corruzione etc etc..il passare con il rosso altro non e'che una reazione ingiustificata ad un ordine logico della viabilita'.Vuoi passare?Ok..fallo,ma rischi di uccidere o morire..o farti male o far male;le regole non sono state inventate per caso.In Italia purtroppo la sensazione e'che le norme siano state inventate per far quattrini.Tornando al tuo esempio il semaforo rosso serve per rimpinguare le casse del Comune,mica per la Sicurezza!Oppure nn so L'Imu serve per ripianare i debiti,quando ogni Ministero costa 1miliardo di euro al giorno!Questo significa essere italiani oggi.Le norme se sono elastiche e funzionali ai bisogni di una collettivita'hanno un senso,altrimenti sono abomini normativi.Pensare che sia un orpello noioso la certezza della pena o la trasparenza delle regole,ci ha portato a questo..2000Miliardi di debito.Tutto qua.Almeno pero'non lagnatevi degli altri che funzionano(Germania),ma pensate a dve vivete,con quali regole vivete e come ci siete finiti ad accettarle ogni giorno.Magra consolazione esultare per i numeri di Golf e Polo.Non e'un modo saggio di inquadrare la reale situazione drammatica di questo nostro Paese.Marco Aurelio nn c'e'piu'..oggi c'e'Monti e la Fiat Punto e Marchionne.Pensa a Lui..anzi a Loro va'..e nn vivere nel passato e di passato,anzi nel trapassato..c'e'il rischio di finire per essere solo un ricordo...nel mondo dell'oggi.
Ritratto di vagirimo
11 giugno 2012 - 17:22
4
.
Ritratto di caronte
9 luglio 2012 - 13:12
per me che non sono un simpatizzante della vw è una buona notizia e soprattutto è una buona notizia per la fiat.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di mercoledì 23 aprile
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser