NEWS

VinFast: l'arrivo in Europa è previsto nel 2022

Pubblicato 28 settembre 2021

La casa automobilistica vietnamita porterà nel nostro Continente due crossover elettriche disegnate dalla Pininfarina.

VinFast: l'arrivo in Europa è previsto nel 2022

NEL 2023 ANCHE IN ITALIA? - Ci sono nuovi dettagli sull’ambizioso piano di crescita della VinFast. La casa automobilistica vietnamita potrebbe esportare su scala globale, raggiungendo il nord America e l’Europa centrale intorno alla metà del 2022. Questa sarà una prima fase propedeutica, per poi valutare la commercializzazione dei due modelli anche in altri paesi, compresa l’Italia, già nel 2023.

LA STRATEGIA EUROPEA - L’ex ceo della Opel Michael Lohscheller guiderà la strada di VinFast verso l’occidente, accelerando l’espansione geografica del marchio. Dal 2017 in Opel, ha lavorato per quattro anni al risanamento del bilancio del marchio di Stellantis, mentre ora, illustrerà la via per il debutto della casa asiatica nel Vecchio Continente. La strategia prevede un modello di distribuzione diretta basato su showroom in Germania, Francia e Paesi Bassi, per poi considerare nel 2023 una seconda fase: un approdo in Italia, Scandinavia, Austria e Svizzera attraverso una rete vendita.


> Nella foto qui sopra la Vinfast VFe36, nella foto più in alto la VFe35.

COSA VEDREMO - La VinFast arriverà in Europa con due crossover elettriche. La più piccola è la Vinfast VFe35, una suv a cinque posti lunga 475 cm che sarà disponibile in una versione con motore singolo da 201 CV e 320 Nm e una seconda più potente con due motori elettrici da 402 CV e 360 Nm di potenza complessiva. La seconda vettura è la Vinfast VFe36 è una suv a sette posti lunga 521 cm mossa da due motori elettrici, che svilupperanno fino a 420 CV di potenza in sinergia, e saranno alimentati da una batteria che arriverà fino a 106 kWh di capacità. Per colpire il mercato delle auto premium, il design dei due veicoli è stato affidato alla matita di Pininfarina, mentre gli interni hanno estesi rivestimenti in pelle e uno schermo per l’infotainment fino 15,4 pollici nel caso della VFe36.

CHI È VINFAST - Vinfast fa parte del Vingroup JSC, il più grande gruppo industriale vietnamita, specializzato in tecnologia, industria e servizi immobiliari, commerciali e sanitari. Entro il 2025 la VinFast ha in programma di costruire 500.000 fra automobili e moto elettriche.



Aggiungi un commento
Ritratto di BioHazard
28 settembre 2021 - 10:49
Il futuro dell'auto elettrica è tutto in oriente: sono troppo avanti con batterie/chip e hanno costi molto ridotti. Basti vedere quali ciofeche elettriche propongono Stellantis e VAG
Ritratto di KT1007
28 settembre 2021 - 15:10
Perché invece queste vietnamite e le cinesi sono belle? In quanto a ciofeche stilisticamente se la giocano pari
Ritratto di AndyCapitan
28 settembre 2021 - 20:49
4
la Vfe 36 lunga e' molto bella....adatta per la famiglia e originale!!!....pensate un po...pure i vietnamiti sanno fare le auto???...ma....e il post vendita???
Ritratto di BioHazard
28 settembre 2021 - 21:11
@KT1007 Secondo me queste VinFast sono molto belle e in foto hanno pure un colore molto anonimo. Gli interni idem molto riusciti. Sono molto più riuscite di una ID.4 e sicuramente costeranno 15000€ in meno a parità di equipaggiamento. Stellantis cosa propone di questo livello? La Citronella C4 che fa letteralmente vomitare
Ritratto di deutsch
28 settembre 2021 - 23:06
4
Stellantis oltre alla C4 propone anche 2008 e Mokka. Non hanno invece auto grandi
Ritratto di Turbostar48
28 settembre 2021 - 16:59
@BioHazard sei per caso la reincarnazione di Pedrali.
Ritratto di francyb11
28 settembre 2021 - 19:00
:))
Ritratto di critiko66
28 settembre 2021 - 18:00
1
Leggo con dispiacere moltissimi commenti negativi sul marchio stellantis( in particolare marchi italiani),e vengono sempre super eloggiate quelle tedesche....PERCHÉ???? PERCHÉ tanto astio ???
Ritratto di deutsch
28 settembre 2021 - 23:08
4
Forse perché all'utente italiano spiace vedere affossare marchi come lancia ed Alfa e vedere che fiat va sempre più in basso con poche soluzione tecniche e tecnologiche e modelli sempre più vecchi o annunciati da anni e continuamente rinviati, vedi tonale che fra un po' uscirà già in versione restyling
Ritratto di Vincenzo1973
29 settembre 2021 - 00:29
O forsd perché esistono esterofili che denigrano per partito preso senza nessuna logica. Queste due auto sono insulse anche a casa loro. 5.21 metri ma dove le guidi su marte? E perché sarebbero meglio di stellantis? Hanno caratteristiche tecniche che dicono questo, prezzo che vale la pena di spendere? Andrei cmq a rivedere lo stato di salute, vedasi numeri, di stallantis e vw e quanto vendono di elettrico e ne riparliamo
Ritratto di deutsch
29 settembre 2021 - 12:51
4
quindi tu sei contento che lancia, che un volta produceva, thema delta dedra phedra senza stare ad andare più indietro oggi produca solo la autobianchi y10. oppure che alfa che produceva 145 146/147 155 156 159 anche in versione sw 164 duetto, gtv spider brera ect oggi sia limitata a giulia, rigorosamente non sw e stelvio. volendo potremmo metterci dentro anche la vecchia giulietta. che in casa fiat abbiano un solo suv quando la concorrenza ne ha almeno 2/3 abbaino tecnologie plugin o elettriche piuttosto diffuse.
Ritratto di critiko66
29 settembre 2021 - 13:46
1
A mio avviso le case costruttrici che ogni 2-3mesi tirano fuori un nuovo modello , non sono affidabili, anzi secondo me prendono in giro gli acquirenti facendoti credere del "nuovo" ,invece sono tutti restyling di vecchi modelli. (Guarda la Opel, la WW, lAudi, la Ford e ultimamente anche la Mercedes).tolgono o aggiungono qualcosina, da cupee diventano suv, da sportiva a berlina ......ma alla fine sono sempre gli stessi modelli di 30anni fa ,con l'unica differenza è che aumentano di 1000,2000 € al listino prezzi alla volta!!!!
Ritratto di Alessandro Iviglia
29 settembre 2021 - 17:11
9
non sono affidabili? quindi meglio tenere a listino una panda o una fiat 500 per 15 anni, così sei sicuro di aver risolto tutti i problemi di gioventù? Oppure tenere a listino la stessa Alfa Romeo Giluetta per 11 anni senza alcuna innovazione tecnologica?
Ritratto di critiko66
29 settembre 2021 - 17:30
1
Scusami Alessandro Ma non capisco il senso del tuo commento, un conto sono le innovazioni tecnologiche (da un decennio è cambiato poco), un altro è la monotonia dei modelli dei marchi citati. Di certo la Panda è la 500 sono più di 15anni le più vendute in Europa......CHISSÀ PERCHÉ!!!!
Ritratto di deutsch
29 settembre 2021 - 19:42
4
critiko, l'ultimo decennio è forse quello che ha avuto più innovazione tecnologica, assistenti di guida, fari led, connessione android auto e carplay, sensori e telecamere per ogni necessità, soprattutto su auto non costose. quanto a panda e 500 vendono bene e sono ai veridici in Italia ma in Europa sono lontane dalla vetta, la 500 a luglio era sesta mentre la panda non era nelle prime 10
Ritratto di critiko66
29 settembre 2021 - 20:14
1
Hai ragione deutsch, infatti molti sistemi sono talmente utili che quasi tutti non li usano,soprattutto la connessione android visto che quando guidano una mano e sul volante, l'altra tiene il cellulare!!! Per quanto riguarda le utilitarie italiane guardati le vendite di Francia,Inghilterra, la stessa Germania
Ritratto di Vincenzo1973
30 settembre 2021 - 09:12
la 500 vende bene in tutto il mondo. e' appunto sesta in Europa come hai detto. se ti sembra poco e la versione elettrica sta andando bene anche oltre europa...
Ritratto di deutsch
30 settembre 2021 - 10:31
4
mai detto il contrario, tra l'altro una 500 ce l'ho in box. io correggevo un'affermazione inesatta ovvero che panda e 500 sono le più vendute da 15 anni in europa
Ritratto di Road Runner Superbird
29 settembre 2021 - 16:07
Alfa e Lancia venivano criticate anche (e soprattutto) quando facevano le auto che hai citato. Da un lato ci credo che si sono scocciati di fare auto. Qualsiasi cosa non andava bene.
Ritratto di Ale181279
28 settembre 2021 - 11:09
se ne sentiva un gran bisogno
Ritratto di Francesco Pinzi
28 settembre 2021 - 11:12
Vinfast o Slim-fast:)
Ritratto di Check_mate
28 settembre 2021 - 11:20
E a chi le vendono...
Ritratto di Turbostar48
28 settembre 2021 - 17:35
Sopratutto chi avrà coraggio di comprarle.
Ritratto di erresseste
28 settembre 2021 - 11:30
Dimensioni importanti
Ritratto di Frisk
28 settembre 2021 - 11:37
La "piccola" 4,75 metri, pensavo di aver letto male. Si vede che in Asia hanno altre dimensioni. Il frontale tondeggiante non mi sembra leghi bene con il sedere spigoloso. L' estetica è passabile ma non all altezza del segmento premium a cui mi sembra si riferisca, visti i motori e gli interni.
Ritratto di erresseste
29 settembre 2021 - 09:07
In 4,75 metri di asiatici ne entrano una ventina
Ritratto di ziobell0
28 settembre 2021 - 11:49
interni moooooooolto originali
Ritratto di Santhiago
28 settembre 2021 - 12:58
Esteticamente, anonima
Ritratto di Ferrari4ever
28 settembre 2021 - 13:02
1
Com'è caduta in basso Pininfarina.
Ritratto di Cancello92
28 settembre 2021 - 14:48
Le avrà disegnate la persona che si occupa delle pulizie in ufficio...è pur sempre Pininfarina
Ritratto di Volpe bianca
28 settembre 2021 - 15:06
:))))
Ritratto di Turbostar48
28 settembre 2021 - 17:06
:D
Ritratto di Road Runner Superbird
28 settembre 2021 - 20:15
Solitamente sono ditte esterne a fare le pulizie. Più probabile un tirocinante.
Ritratto di Flavio8484
28 settembre 2021 - 22:27
Non che siano tanto piu brutte di un t roc o un tiguan...
Ritratto di Volpe bianca
28 settembre 2021 - 13:55
Mi sembra la versione vietnamita della Enyaq
Ritratto di ziobell0
28 settembre 2021 - 14:06
e poi c'era bisogno di scomodare pininfarina per disegnare il muso delle Kia di 3 anni fa e il posteriore monociglio dove, massimo della verve, si inclina il led verso il logo?
Ritratto di Oxygenerator
28 settembre 2021 - 14:33
Belli gli interni. Le dimensioni sono generose. Forse poco adatte al nostro territorio.
Ritratto di Turbostar48
28 settembre 2021 - 14:33
Auto orrende!!
Ritratto di Robx58
28 settembre 2021 - 14:49
13
Mah di Pininfarina ha forse l'ok ma non la progettazione, altrimenti...
Ritratto di Marino
28 settembre 2021 - 16:14
4
Dal Vietnam nel 2023 e disegnate da un grande Italiano come Pininfarina arrivano dei suv elettrici, mentre la fiat se la prende molto molto con comodo...complimenti e no commet!
Ritratto di Turbostar48
28 settembre 2021 - 17:04
A volte è meglio prendersela con comodo, che essere veloci per poi fare uscire delle ciofeche.
Ritratto di Das Driver
28 settembre 2021 - 16:50
1
un auto vietnamita... eh niente, fa già ridere così
Ritratto di MS85
28 settembre 2021 - 17:18
Ma in Pininfarina non hanno qualcuno che abbia studiato quattro principi di ergonomia? Chi ha pensato quell'abominio di selettore della marcia sul tunnel centrale?
Ritratto di GinoMo
28 settembre 2021 - 17:28
fosse un cambio manuale ha senso quello che dici, ma essendo un tasto una volta premuto lo dimentichi quindi anche se non è comodo non cambia. che poi sia brutto è un altro discorso
Ritratto di MS85
28 settembre 2021 - 23:33
Fai un po’ di manovre in uno spazio stretto poi mi racconti. Già sono pessime alcune soluzioni recenti (vedi Kona o 500e), ma questa le batte.
Ritratto di Alessandro Iviglia
29 settembre 2021 - 17:14
9
cosa vuol dire fare manovre in una spazio ristretto riferito al tipo di selettore? sono tasti che riportano al tipo di marcia, esattamente come ha la 500 Abarth, di cui nessuno si è mai lamentato. Tu che parli di ergonomia, hai fatto user test per capire che questo selettore su un cambio automatico è contro i principi della progettazione?
Ritratto di MS85
29 settembre 2021 - 17:40
Non ho provato il 100% dei selettori disponibili per macchine elettriche, solo quello di Kona, di 500e, i3, id3, model 3 e model s (prima che lo mettessero virtuale sul touch), i-Pace e Zoe. In assoluto la soluzione 500e e Kona sono le peggiori. Questa non fa che ricalcare quelle, solo spargendo ancora di più in giro per il tunnel i tasti. La soluzione adottata da Tesla rimane la più efficace dal punto di vista ergonomico. Quelle di BMW e VW seguono sostanzialmente la stessa logica, solo realizzate in modo che sembrino un pugno in un occhio, ma sull'estetica amen, è soggettiva. Certo, anche la 595 adotta una soluzione simile a Kona (con un layout fatto un minimo di logica, come fa in fondo anche Jaguar), porta con sè gli stessi difetti, ma almeno si spiega: non puoi mettere il selettore altrove se non dove normalmente hai la leva del cambio. Il bello di una vettura elettrica è proprio quello di poter riorganizzare i comandi in maniera più pratica ed immediata. Capisco che nel nostro mondo l'ergonomia vada sacrificata sull'altare dei tablettoni e di follie concettuali come i comandi gestuali, ma ci vuole veramente poco a copiare da quelli che hanno già trovato la soluzione ottimale.
Ritratto di Dr.Torque
28 settembre 2021 - 17:29
Possono importare ciò che vogliono, resta sempre all'utente finale la scelta su cosa comprare.
Ritratto di Turbostar48
28 settembre 2021 - 17:36
Esatto.
Ritratto di otttoz
28 settembre 2021 - 17:50
ma i vietnamiti ci pagano sanità,pensioni,debito pubblico?
Ritratto di deutsch
28 settembre 2021 - 23:25
4
Se per questo nemmeno turchi e polacchi
Ritratto di Blueyes
29 settembre 2021 - 10:09
1
può darsi, ma fai comunque girare l'Italia tra progettisti, designer, enti centrali e ovviamente tutti i fornitori italiani. Non è che due trogloditi che avvitano bulloni e saldano lamiere generino tutto questo valore aggiunto.
Ritratto di deutsch
29 settembre 2021 - 12:42
4
beh insomma, l'operaio turco che ogni mese prende lo stipendio per costruire la tipo non viene certo in italia a spendere. poi però molti comprano da aliexpress per risparmiare, anche sulle tasse
Ritratto di basti73
28 settembre 2021 - 18:35
A questo punto potevano chiamarla Diesel & Furious
Ritratto di francyb11
28 settembre 2021 - 19:01
Sembra un RAV4.
Ritratto di Comparsa
28 settembre 2021 - 19:56
La V sta per "Vendetta". Le venderanno tutte agli americani.
Ritratto di Road Runner Superbird
28 settembre 2021 - 20:19
Paradossalmente il Vietnam oggi è alleato degli USA ed è una testa di ponte nel contenimento della Cina.
Ritratto di BZ808
28 settembre 2021 - 21:37
Non mi pare che Pininfarina si sia impegnata molto. Mancano di personalità... Per carità, non sono brutte, ma vogliono piacere a troppi... rischiano di non piacere a nessuno...
Ritratto di Ferrari4ever
28 settembre 2021 - 21:47
1
Ma quel bagaglino che si vede sopra al volante, è una telecamera a infrarossi per rivelare la stanchezza del conducente??
Ritratto di Gordo88
29 settembre 2021 - 12:35
1
La migliore tra le due è la 36 ma è troppo lunga, un vero e proprio vagone, come si fa...
Ritratto di BAFFONE21
29 settembre 2021 - 12:38
1
Ci mancavano i vietnamiti sul mercato. Le cinesate non era sufficienti!!! Baffo
Ritratto di Pintun
29 settembre 2021 - 17:26
4.75 di lunghezza: in Italia ne vendi 4 in 75 anni :-)) forse 100 anni fa per le famiglie contadine con 7 figli poteva andare bene.
Ritratto di Donato Ravenna
29 settembre 2021 - 18:04
1
Una Citroen brutta.... A me non piace nemmeno l'originale, per cui....
Ritratto di Dario 61
29 settembre 2021 - 23:55
Ma come mai tutti fanno auto e se ordini una Panda nuova la aspetti per 90 giorni? Questo c’è li hanno i microchip?