NEWS

La vittoria di Trump cambierà il mondo dell’auto?

Pubblicato 06 novembre 2024

L’elezione di Donald Trump come 47° presidente degli Stati Uniti pone nuove sfide all’industria automobilistica. Al centro dell’attenzione le auto elettriche e la difesa della produzione interna: cosa succederà ora?

La vittoria di Trump cambierà il mondo dell’auto?

PROMESSE DA CAMPAGNA ELETTORALE - L’elezione del presidente degli Stati Uniti ha ripercussioni a cascata su una miriade di settori in tutto il mondo. Non può essere altrimenti anche per l’industria automobilistica, che ha negli Stati Uniti uno dei mercati più importanti a livello globale. Ma non solo: la politica statunitense ha ancora una grossa influenza (diretta o indiretta) sulle scelte che vengono prese in altre parti del mondo. È chiaro quindi che le grandi aziende del settore automotive siano state molto attente a quanto è uscito dalle urne in queste ore. La vittoria di Donald Trump avrà ripercussioni sul mondo dell’auto? La risposta è: certamente. Sul come bisogna invece ragionarci. Le uniche tracce che possiamo seguire sono le dichiarazioni fatte in campagna elettorale. Posto che storicamente quanto promesso prima delle elezioni non sempre si traduce in fatti concreti (anzi spesso è il contrario), il tema dell’auto è stato più volte toccato dal neo presidente americano in questi mesi: in particolare la discussione ha interessato soprattutto il tema delle auto elettriche e del protezionismo verso i prodotti americani.

PIÙ MORBIDO SULLE ELETTRICHE - Il neo presidente è stato in passato molto critico sulla mobilità elettrica, arrivando addirittura a dire che i sostenitori dei veicoli elettrici dovrebbero “marcire all’inferno”. Le sue opinioni lo hanno messo in netto contrasto con l’amministrazione Biden, che invece ha investito miliardi di dollari nel settore dei veicoli elettrici. Tuttavia la posizione di Trump sulle auto elettriche sembra essersi ammorbidita a partire dall’estate, probabilmente anche grazie all’aperto sostegno della sua candidatura da parte di Elon Musk, fondatore e ceo della Tesla: “Sono a favore delle auto elettriche, devo esserlo perché Elon mi ha sostenuto con forza”, ha detto Trump in un recente comizio, ammettendo che i veicoli elettrici siano adatti a una “piccola fetta” della popolazione. L’idea resta comunque quella di lasciare ai cittadini la libertà di scelta: “Vorremmo che fosse disponibile ogni auto immaginabile”.


Nell'immagine qui sopra un "meme" che gira sui social.

DAZI NON SOLO PER I CINESI - L’amministrazione Biden ha introdotto dazi al 100% sui veicoli elettrici prodotti in Cina, escludendoli di fatto dal mercato statunitense. Durante la campagna elettorale Trump ha promesso di imporre dazi anche sulle automobili cinesi prodotte in Messico, per impedire alla Cina di spedire auto e componenti negli Stati Uniti attraverso il Messico. Ma non solo, perché il tycoon ha anche attaccato i costruttori europei: “Ci rifilano le loro auto e on comprano le nostre. Metterò fine a tutto questo”, ha minacciato. Particolarmente preoccupata è Stellantis, che sta pensando di trasferire parte della sua produzione dagli Stati Uniti al Messico: “Se hanno intenzione di spostarsi in Messico imporremmo loro dazi del 100% su ogni veicolo venduto”, ha commentato qualche giorno fa Trump. Di contro il neo presidente aveva detto di voler accogliere qualsiasi casa automobilistica straniera che avesse voluto aumentare la produzione negli USA, con sconti su tasse, costi energetici e burocrazia.



Aggiungi un commento
Ritratto di Andre_a
6 novembre 2024 - 12:07
Una precisazione formale: Tesla è stata fondata nel 2003 da Martin Eberhard e Marc Tarpenning, Musk non è il fondatore ma è entrato l'anno successivo. Su Trump non mi sbilancio, troppo presto, però la sua prima presidenza non mi era dispiaciuta, soprattutto se confrontata con quella immediatamente precedente e successiva.
Ritratto di marcoveneto
6 novembre 2024 - 12:12
Assolutamente d'accordo Andrea con l'ultima frase...Ora vedremo...forse è difficile fare peggio di chi c'era prima.
Ritratto di Simone Pettenuzzo
6 novembre 2024 - 17:03
Tranne in italia
Ritratto di marcoveneto
6 novembre 2024 - 17:27
In Italia mi duole dirlo ma sono tutti sulla stessa barca...Non se ne salva mezzo. Promesse promesse e solo promesse. Servilismo all'Europa e agli USA, questi non mancano mai però.
Ritratto di PONKIO 78
6 novembre 2024 - 23:06
….iniziamo a correre e a metterci in forma perfetta, alleniamoci a riprendere fiato, perché fra poco scoppierà le 3 guerra mondiale… due pazzi tiranni al potere delle due più grandi potenze mondiali non li vedo tanto bene…. Bah!? Staremo a vedere…
Ritratto di Andre_a
6 novembre 2024 - 23:20
Ci sono gli stessi due "pazzi tiranni" che c'erano nel 2016-20, ma la terza guerra mondiale non è scoppiata. Io da questo punto di vista sono più tranquillo che se avesse vinto Harris. E sarei stato molto tranquillo anche se vinceva lei.
Ritratto di GG64
7 novembre 2024 - 05:26
Si ma sono amici, si partiranno la torta...
Ritratto di Gasolone xv
7 novembre 2024 - 06:47
I pazzi fanatici sono gli pseudo dem etero diretti, Biden, Obama, Macron, Trudeau, pervertiti, pedofili che prendo orini da Soros & co. Levarseli tutti dalle balle come hanno fatto negli USA
Ritratto di LDNT
7 novembre 2024 - 21:15
@Gasolonexv: colazione pesante?
Ritratto di Sdraio
6 novembre 2024 - 12:10
eeee speriamo di si... che finisca sta ideologia idjota del solo elettrico è giusto...
Ritratto di deutsch
6 novembre 2024 - 12:32
4
quindi ti vanno bene i dazi sui prodotti europei. .....
Ritratto di forfait
6 novembre 2024 - 13:01
auto e buoi dei paesi tuoi (però non le utilitarie a 30k, altrimenti meglio chiudessero e basta)
Ritratto di deutsch
6 novembre 2024 - 13:06
4
ottimo così il prossimo impianto stellantis /vw/bmw/mercedes ect in vece di farlo in europa o italia la fara in usa per saldata i dazi. i metalmeccanici europei ringraziano
Ritratto di forfait
6 novembre 2024 - 13:09
Diamo speranza/e alle Start Up
Ritratto di Sdraio
6 novembre 2024 - 14:13
ricordatevi sempre che noi siamo una succursale importante e fondamentale per gli USA... non fatevi le sekhe mentali paranoiche sinistroide... cercate di vedere le cose per quello che sono e non per quello che la stampa vi dice...
Ritratto di Vecchio Caprone
7 novembre 2024 - 07:30
@deutsch, dogana per importazione dall'America; 10%, dogana su importazione in America: 2.5%. Mi sembra giusto che i tassi diventino gli stessi, quindi possiamo ridurre i nostri. Non si tratta di un discorso economico reale (viste le quantità) ma del principio della reciprocità tanto cara a Trump.
Ritratto di NeuroToni
6 novembre 2024 - 12:15
Tanto fra 4 anni ce ne sarà un altro al suo posto.
Ritratto di telemo
6 novembre 2024 - 12:34
Intanto per i prossimi 4 anni starai a mangiucchiarti le dita servo scriteriato dalle lobby dell'elettrico.
Ritratto di Snom 320
6 novembre 2024 - 14:38
ma quando parlate della lobby dell''elettrico, sapete cosa sono le sette sorelle? e quanto abbaino influenzato il mondo nell'ultimo secolo???
Ritratto di Sherburn
6 novembre 2024 - 14:44
Non sono più quelle di una volta. Una volta facevano cadere gli aerei con il solo pensiero, ora davanti alla Commissione EU, signorsì sissignore, desidera altro? Non hanno più la "telepatia" di un tempo.
Ritratto di Snom 320
6 novembre 2024 - 14:47
certo, si fanno soffiare un business da centinaia di miliardi così, senza batter ciglio. Oppure iniziano a usare i social per diffondere fake news che poi diventano virali.
Ritratto di Andre_a
6 novembre 2024 - 14:53
Boh, io sono figlio unico...
Ritratto di Tistiro
6 novembre 2024 - 17:30
:))
Ritratto di NeuroToni
6 novembre 2024 - 15:31
@telemo: guarda che è il presidente degli USA mica del pianeta terra!
Ritratto di Francesco Pinzi
6 novembre 2024 - 16:23
Del pianeta intero no, ma di metà sì.
Ritratto di telemo
6 novembre 2024 - 18:42
Noi siamo una colonia dell'America, sono loro che decidono il futuro politico economico dell'Europa.
Ritratto di NeuroToni
6 novembre 2024 - 20:13
Sono loro che decidono perché glielo permettiamo. Pensi che potremmo vivere senza gli USA? Io credo di si... e sarebbe anche un mondo migliore.
Ritratto di GG64
7 novembre 2024 - 05:33
Peccato che il NS debito (di guerra) è con loro (USA) ed è in aumento (grazie al governo prosciutto e Meloni) e che bot e cct (debito con cui paghiamo i primi) c'è li comprano i cinesi altrimenti default. In pratica ci controllano x le paxxe entrambi ed infatti via della seta, filo atlantismo, ecc ecc
Ritratto di Sherburn
6 novembre 2024 - 12:47
JD Vance?
Ritratto di Beppe_90
6 novembre 2024 - 12:22
Trump non capisce nulla nel mondo dell’auto.. l’unico in grado di sapere il futuro, e lo ha già “sentenziato” e pier fra di alvolante.. lui ha detto che il futuro e già tracciato e sarà solo elettrico, quindi trump essendo un retrogrado dovrà sottostare alla sua decisione…
Ritratto di Andre_a
6 novembre 2024 - 12:24
E ricordatevi sempre che Tokyo da gennaio 2025 banna il diesel... o forse no?
Ritratto di telemo
6 novembre 2024 - 12:44
Fonte? Grazie.
Ritratto di Andre_a
6 novembre 2024 - 12:45
Fonti? Nessuna ovviamente, ma nonostante glie l'abbia smentito minimo 6 volte, il buon Pierfra ogni tanto lo ridice.
Ritratto di Quello la
6 novembre 2024 - 13:28
Ottima l’idea di chiedere le fonti, carissimo telemo. Per evitare di chiederle anche a te ogni volta ti consiglio di scrivere Il riferimento a molti dei tuoi commenti, così non perderò tempo io a chiedertele e tu a scriverle dopo. Grazie.
Ritratto di telemo
6 novembre 2024 - 18:21
Ottimo grazie. Infatti ho chiesto la fonte proprio perché non ho trovato nulla su internet, riguardante l'eventuale stop ai Diesel nella metropoli di Tokyo.
Ritratto di Beppe_90
6 novembre 2024 - 20:34
Andre_a hahaha questa mi mancava … ma pure fosse.. non è che se in una città c’è un imposizione vuol dire che lo sarà per il resto del mondo ;)
Ritratto di Andre_a
6 novembre 2024 - 21:24
Ultimamente lo dice spesso: Singapore, una città che non ricordo, e Tokyo. Singapore credo sia vero (ma appunto, le politiche automobilistiche di quello stato non sono applicabili altrove) l'altra non ne ho idea, Tokyo se l'è inventata di sana pianta. E non hai idea di quanto mi faccia incavolare, perché sotto sotto diversi dei discorsi che fa li condivido anche, ma se argomenta così giustamente ci prendete per il qlo
Ritratto di telemo
6 novembre 2024 - 12:32
Congratulations to Trump! Ho notato che i siti degli indottrinati dalle lobby dell'elettrico sono in lutto. Bene così, vuol dire che cominciano a capire che la loro farsa imposizioni chiamata transizione Green sta giungendo al capolinea. Trump è l'uomo giusto per salvare il settore automobilistico europeo e statunitense, sotterrando gli impostori dei Cinesi con i lori sabotaggi industriali. Finalmente la libertà, via la Dittatura del Baffino al femminile e dal suo prezioso manoscritto chiamato Green Deal.
Ritratto di telemo
6 novembre 2024 - 12:35
Full speed ahead Trump!
Ritratto di Sdraio
6 novembre 2024 - 14:16
si ma non dirlo troppo forte se no qualcuno si potrebbe svegliare e forse anche incominciare a capire qualcosa... la vedo dura però tutto è possibile... ahahahah...
Ritratto di CR1
6 novembre 2024 - 14:57
Comprerai il suo petrolio a peso d oro contento te contenti tutti
Ritratto di NeuroToni
6 novembre 2024 - 15:02
+1
Ritratto di Sdraio
6 novembre 2024 - 17:23
vedi dove può arrivare l'ignoranza ??? cioè ignorare la possibilità di informarsi invece di parlare a SPROPOSITO ? con Obama nel 2015 la media + o - in italia della benzina era 1563.41... con Trumo l'anno successivo la media + o - era 1447.7... DOMANDA... quale sarebbe la fonte che ti fa dire queste inesattezze ?
Ritratto di CR1
6 novembre 2024 - 18:52
Ho scritto 1€? No comprerai petrolio americano ? No . Pensi che se l intero mondo continuasse ad usare solo petrolio il prezzo si abbasserebbe? Ignorante sarai tu che nemmeno leggi
Ritratto di telemo
6 novembre 2024 - 18:25
Sarai tu che comperai il suo litio a peso d'oro, dal giacimento più grande al mondo che si trova tra il Nevada e l'Oregon.
Ritratto di CR1
6 novembre 2024 - 18:57
Hai ragione anche te, se in Europa non apriamo miniere e non ci diamo una bella svegliata dipenderemo sempre dagli altri
Ritratto di Sdraio
7 novembre 2024 - 09:23
beh sicuramente sei l'esempio del prodotto di una narrativa veramente ottima... la narrativa che l'elettrico è la soluzione migliore... che putin era malato di cancro e sarebbe morto a breve... che è solo colpa di hamas... che biden era un pacifista a favore dei deboli... ecc ecc ecc... che bello non essere una pecora...
Ritratto di GG64
7 novembre 2024 - 05:35
Ma se il suo sponsor è musk come pensate quello che scrivete?
Ritratto di Nonmenefreganiente Dellevostreopinioni
6 novembre 2024 - 12:35
A Detroit si vedranno circolare Tesla con motori V8 emisferici
Ritratto di CR1
6 novembre 2024 - 14:58
Che strzate grosse come il tuo piccolo cervellino
Ritratto di Sherburn
6 novembre 2024 - 12:40
Mah, forse in USA. Noi abbiamo davanti il nostro destino, l'autolockdown da deindustrializzazione&distopia&depressione. Il futuro è elettrico per i ricchi annoiati esaltati come quelli dell'hi-fi negli anni 80, gli altri sublimeranno con il giardinaggio per cella, ops bucolocale, su Amazon, come nella loro reclame, Concrete Jungle.
Ritratto di Newcomer
6 novembre 2024 - 12:41
Pietra tombale sull’elettrico, per fortuna
Ritratto di Rush
6 novembre 2024 - 12:43
Quindi più Tesla per tutti?… visto che Musk ha investito molto sulla campagna di Trump… ben 140 milioni di dollari!
Ritratto di Sherburn
6 novembre 2024 - 12:45
In un certo senso gli conviene. Chi è per l'elettrico prende Tesla, se non c'è il bando delle termiche Tesla si evita la concorrenza di chi deve per forza varare modelli bev.
Ritratto di NeuroToni
6 novembre 2024 - 15:04
Sono per l'elettrico, ma non prenderò mai Tesla.
Ritratto di Ilmarchesino
6 novembre 2024 - 15:57
3
Accadrà così..in usa ed in Europa solo termico e l'unica elettrica saranno Tesla..
Ritratto di telemo
6 novembre 2024 - 12:54
Musk ha investito per avere un ruolo importante nella politica di estrema destra. La tesla te la continuerai a pagare di tasca propria, magari anche a prezzo pieno. Continuate a credete a le favolette che vi raccontano, cari indottrinati ah ah ah. Ma è giusto che vi spiumano come dei tacchini, quindi grande Musk e forza Trump.
Ritratto di forfait
6 novembre 2024 - 13:02
Se la prossima Tesla fosse col V6 o V8 potrebbe essere un segnale di cambiamento
Ritratto di deutsch
6 novembre 2024 - 13:20
4
per gli europei ci sarà la versione 1.2 puretech.. ahahah
Ritratto di forfait
6 novembre 2024 - 13:26
La Model 1.2
Ritratto di deutsch
6 novembre 2024 - 13:31
4
no model 31.2, 3 cilindri 1200 di cilindrata
Ritratto di forfait
6 novembre 2024 - 13:43
in tal caso però phev
Ritratto di Oxygenerator
6 novembre 2024 - 13:16
Mah. Intanto vedremo subito con la guerra in Ucraina. Ha detto che gli bastava una telefonata per farla finire. Vediamo subito da lì, se le promesse elettorali sono come le nostre, o sono piú concrete. Se mette i dazi, ai prodotti europei, allora dovremmo mettere i dazi anche noi, sui prodotti americani. Insomma, si tratta per come si viene trattati. Per l’ambiente trump durerà 4 anni, poi, anche riuscisse a fermare tutto in America, il tutto, ripartirà. Non cambia poi molto. L’America ha però perso la possibilità di avere il primo presidente donna dopo 46 presidenti uomini. Chissà se sarebbe stata meglio o peggio di Trump ? Non si sa. Vedremo cosa Trump farà in questi ultimi 4 anni di presidenza.
Ritratto di Sherburn
6 novembre 2024 - 14:20
Basta togliere i fondi e non autorizzare certe missioni, il resto vien da solo come un castello di carta.
Ritratto di Oxygenerator
6 novembre 2024 - 14:55
Vedremo. Magari ha ragione. Io non parto mai prevenuto. Sarà molto strano, vedere buttar via due anni di lotta dell’Ucraina. Mah
Ritratto di Andre_a
6 novembre 2024 - 14:56
Forse è come dici Sherburn, forse se chiude i fondi gli sparano pure sull'altro orecchio. Il mondo è complicato, invidio le vostre certezze, staremo a vedere.
Ritratto di Sherburn
6 novembre 2024 - 18:12
Certezze non ne ho. Solo quella che senza il sifone di risorse, soldi, armi, consiglieri, mercenari ed addestratori, la resistenza ucraina collassa. Che poi Trump possa, voglia, debba, fermare questo, non ne ho idea. Magari aumenta le tasse per dare più soldi per far macinare più ucraini, tutto è possibile.
Ritratto di Andre_a
6 novembre 2024 - 21:29
Certo, se gli togli le armi, quelli o continuano coi forconi o la smettono. Su questo immagino che siamo tutti d'accordo, il difficile è capire se Trump può (e se vuole) togliere le armi.
Ritratto di Oxygenerator
7 novembre 2024 - 08:38
Ma il vantaggio ? Cioè, se la resistenza ucraina collassa, perchè senza soldi, chi le dice che poi Putin, non continui di nuovo, con un altro paese ? In fin dei conti lui ha piú volte dichiarato che rivuole tutti gli stati ex sovietici e che vuole espandere i confini della ex Russia. Quindi ? Diventiamo tutti russi ? Perchè se non diamo i soldi per l’ucraina, perchè mai dovremmo darli per la Finlandia, o la Norvegia, o l’Italia ?
Ritratto di forfait
7 novembre 2024 - 08:52
Fino al Portogallo!!! :)))))))))))))
Ritratto di marcoveneto
7 novembre 2024 - 12:11
Grande forfait ;)
Ritratto di Sherburn
7 novembre 2024 - 10:30
Con il massimo tatto, visto si tratta di un dramma, andrei oltre quello che è stato scritto da Gedi/Cairo/Rizzoli, il cui rapporto con la realtà è... come dire... spregiudicato.
Ritratto di Andre_a
7 novembre 2024 - 10:56
Il vantaggio? Meno spese. L'espansione territoriale russa può far paura agli stati europei, agli Usa molto meno. Comunque, la cosa che meno mi piace è proprio questa via di mezzo che stanno facendo: se si è contrari all'invasione russa si deve mandare l'esercito, se non ci interessa non si mandano neanche i soldi. Così si sta facendo stallare indefinitamente un conflitto fregandocene dei morti o addirittura godendo del graduale indebolimento dei paesi coinvolti. Yoda diceva "do or do not, there is no try"
Ritratto di Oxygenerator
7 novembre 2024 - 11:16
Quindi ? Questo vuol dire lasciare l’ucraina al suo destino, o entrare in guerra con la Russia. Non è che ci siano molte scappatoie
Ritratto di Andre_a
7 novembre 2024 - 11:17
Esatto, e mi sembrano entrambe soluzioni migliori di quella attuale
Ritratto di Oxygenerator
7 novembre 2024 - 11:28
Migliori ? Mah. Non so. Non abbiamo i soldi ne gli armamenti per fare guerra alla Russia, senza gli americani. Inoltre in caso di guerra, i cinesi levano le tende e addio tecnologie. Se invece al contrario si molla l’ucraina, che faremo col prossimo stato che gli venga in mente di annettere alla santa madre Russia ?
Ritratto di Andre_a
7 novembre 2024 - 11:53
L'Italia da sola probabilmente non ha i soldi o gli armamenti. Probabilmente e non sicuramente, perché la Russia non è più quella della guerra fredda, e la tanto vituperata Italia è pur sempre il sesto produttore di armi al mondo. Ma l'Europa li ha eccome, altrimenti è meglio lasciar perdere. Sarò io che la vedo troppo semplice, ma se un tizio grosso molla un cazzottone a un mio amico vedo solo due possibilità: o scappo, lo lascio al suo destino, e perdo la sua amicizia, o intervengo col rischio di venir pestato io stesso. È da vigliacchi passargli un coltello e stare a guardare per poi dire "ti ho aiutato" o "io non c'entro niente" a seconda di chi ne esce in piedi. E anche qui è semplice, se si pensa che l'invasione russa sia ingiusta si interviene, altrimenti si lascia stare (e siccome non mi sembra un caso in cui la ragione sta tutta da una parte, io lascerei stare). Anche economicamente è meglio un intervento deciso, per quanto orribile, che un conflitto prolungato.
Ritratto di Andre_a
7 novembre 2024 - 12:15
...e comunque stavamo parlando di Trump, ovvero degli Stati Uniti. Loro hanno sia la possibilità di intervenire militarmente anche da soli che di ignorare il conflitto senza troppe ripercussioni "personali".
Ritratto di Oxygenerator
7 novembre 2024 - 12:44
Io non la vedo così semplice. Neanche per gli americani. Vedremo che scelte faranno.
Ritratto di Voltaren
8 novembre 2024 - 02:32
@Andre_a: totalmente d'accordo con te. Ti stimo
Ritratto di Miti
6 novembre 2024 - 21:26
1
Concordo con te Oxy. Vediamo fra qualche mesi. Già il governo tedesco...ho visto un titolo oggi nei quotidiani tedeschi... "Germania, il malato d'Europa". Fa quasi impressione. In più il governo di Olaf è quasi sul orlo del precipizio. Paura di dazzi sulle auto tedesche per la Germania sarebbe una botta da KO internazionale. Tutti gli altri europei zitti meno Orban e ... Salvini... Sarà da vedere, da una parte il vecchio biden ha già portato la paura del russo con l'aumento del percentuale di PIL per armarsi, lui aveva chiesto ai tempi un 2,5% per la spesa militare se mi ricordo bene...
Ritratto di Gasolone xv
7 novembre 2024 - 06:51
La Harris era un incompetente impresentabile. Voti la Persona non un uomo/donna. Vi lamentate tanto e vivete nell'unico paese g7 governato da una donna. Ma quella non vi va bene. Fate pace col cervello se la Woke culture che vi ammorba non ve lo ha bruciato insieme alle 7 dosi di vaccino Covid che vi siete sparati
Ritratto di Oxygenerator
7 novembre 2024 - 08:34
Chi si lamenta ? Per me sono uguali. Non conosco uno e non conosco l’altra.
Ritratto di Oxygenerator
7 novembre 2024 - 08:55
E il vaccino ha salvato miliardi di vite. Poi si può parlare o no delle modalità e del fatto che ad alcuni abbia dato fin dall’inizio reazioni avverse. Ma contestare i vaccini è da medioevo culturale.
Ritratto di Gasolone xv
8 novembre 2024 - 05:50
Le Vaccinazioni infantili obbligatorie stanno generando eserciti di bambini autistici o. Con disturbi Che necessitano DSA. Fatti un giro a scuola cogli@ne prima di sparare sentenze
Ritratto di Oxygenerator
8 novembre 2024 - 09:16
Ma certo. Infatti coronavirus, encefalite, epatite A e B, la febbre gialla, la febbre tifoide, l’HPV, L’Herpes Zoster, i meningococchi, la meningoencefalite, il vaiolo, i pneumococchi, la poliomielite, la rabbia, il rotavirus, il tetano, la tubercolosi, RSV, Varicella, Orecchioni Morbillo, Rosolia etc etc etc erano tutti dei toccasana per l’umanità. Erano tutte cose che, e badi bene, me l’ha detto un alieno grigio, servivano proprio per rendere l’umanità piú tranquilla e felice. Poi questi maledetti vaccini, hanno rovinato tutto. Poi adesso, lei, dall’alto della sua conoscenza, mi da la conferma di tutto ciò. Come faccio a non crederle. Io credo a tutti i kogli..ni come lei che scrivono qui. Di sicuro. È la prima cosa che faccio. Credere proprio a quello che scrive lei. Che se è rimasto agli anni 40 è tutta fortuna.
Ritratto di Gasolone xv
8 novembre 2024 - 09:30
Le malattie che hai elencato si curano e se lo stato investisse in servizi e welfare , anziché armi e foraggiamenti a big pharma sarebbero marginali o nulle anche senza i tuoi sacri vaccini di merd@ I bambini autistici rovinati da quelle schifezze invece rimarranno così. Capra
Ritratto di Oxygenerator
8 novembre 2024 - 11:12
Ma certo ignorantone da deep web. Il vaiolo si cura con i servizi e il welfare. Anche il tetano e la poliomielite. Kalzo, se lo sapevamo prima, potevamo evitare milioni di morti. Ahh BIG PHARMA è degli alieni. Rosa stavolta. Ecco perché i grigi sono contro. Ah adesso parliamo di bambini autistici a causa dei vaccini. Siamo passati dai DSA all’’ ASD in un secondo. A livello globale, si stima che 1 bambino su 100 presenti un disturbo dello spettro autistico (ASD). Negli Stati Uniti, la prevalenza è più alta, con 1 bambino su 53 diagnosticato nel 2020. In Italia, la stima è di circa 1 bambino ogni 77. I casi sembrano in aumento solo per il fatto che oggi la malattia viene riconosciuta e diagnosticata nell’immediato, rispetto agli anni passati. Ma di sicuro ha ragione il professor gasolone di sta cippa. È il pensiero mainstream che attraverso il mercurio nei vaccini, ci rende degli zombie. Per renderci schiavi di sto kalzo. Bestia ignorante. Il problema non è big pharma. Sono i big piirla come lei.
Ritratto di Gasolone xv
8 novembre 2024 - 16:10
Sei fantastico , riesci anche a citare statistiche che dimostrano esattamente quello che sostengo...In America, dove le big F dominano e la Vaccinazione infantile di massa è diffusa da più tempo ci sono molti più casi. Ma dai???? E noi che grazie a quella cagn@ della Lorenzin ci siamo adeguati, da colonia quale siamo, vediamo aumentare i casi... Chissà da cosa dipende.
Ritratto di Oxygenerator
8 novembre 2024 - 16:57
L’84 % di vaccinazione è mondiale testa di quiz. Come può un 8% essere la causa primaria e diretta della vaccinazione che han fatto l’84% dei bambini nel mondo ?
Ritratto di Oxygenerator
8 novembre 2024 - 09:46
Comunque tanto per farle capire qualcosa, nella remota possibilità che lei possa capire, visto che parliamo di medicina, parliamo quindi di statistica, perchè questo è. Allora due dati: Nel 2023, la copertura vaccinale globale per i bambini sotto un anno ha raggiunto l’84%. Parliamo di dati mondiali, eh, stia bene attento. A livello globale, si sovra stima che circa il 10-20% dei bambini necessiti di sostegno per Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) . In Europa, le stime variano tra il 5% e il 12% della popolazione scolastica. In Italia, il tasso è del 5,4%. Ora lei che capisce tutto, mi spieghi dove sono questi eserciti di bambini con DSA, visto che lei, la lega alla vaccinazione. 84% dei bambini vaccinati con la media dell’8% dei bambini che hanno un DSA. Dunque ? Lo so già. Sono dati farlocchi del pensiero unico globale. Ma parlando con un ippocastano, anche lui, mi conferma, ha i stessi dati.
Ritratto di Oxygenerator
8 novembre 2024 - 09:47
Vi nutrite di kazzate e non sapete piú distinguere la realtà dalle bugie che vi raccontate.
Ritratto di Vecchio Caprone
8 novembre 2024 - 15:48
@Oxy, ineccepibile, mi dovresti presentari i grigi, ma (eccolo) io ho una domanda forse di pura semantica e da ignorante. I vaccini in vita mia li ho fatti tutti (meno la polio visto che l'avevo avuta), febbre gialla, verde, blu, grigia, vaiolo, vaiolone, vaiolino, ecc. del COVID fatti 3, 2 Cinesi e 1 Pfizer, ma il COVID già l'avevo e sono in COVID lungo (amen) e quindi tutto bene, salvo mia moglie: 2 Cinesi, 3 Pfizer, 2 influenza, e si è beccata il COVID due volte (anche lei vaccini come i miei) ma nessuno dei due ha beccato il colera, la febbre gialla, la malaria o il vaiolo (eppure Africa, India, Est Asiatico, Medio Oriente del secolo scorso li abbiamo vissuti tutti). A rigor di logica da peone come sono io in medicina, chiamare vaccino qualcosa che non t'impedisce di ammalarti è un pochino immaginativo. Per il resto penso che i piccoli grigi abbiano torto e tu ragione, basta non vendermelo come vaccino. Rilassati che la vita è bella! Buon fine settimana.
Ritratto di Oxygenerator
8 novembre 2024 - 15:51
Così ha un senso.
Ritratto di Oxygenerator
8 novembre 2024 - 16:00
Ma l’impronta del coronavirus immessa nell’organismo umano gli ha tagliato le gambe anche durante le sue trasformazioni, e con l’aiuto del tempo, ( il momento di virulenza di un virus, non è mai superiore ai 2/3 anni ) ne siamo usciti in poco tempo e con relativamente pochi strascichi. Cosa non da poco e che diamo per scontata. Certo che poi, nel leggere certi commenti qui, con teorie strampalate, complottare, mi vien da chiedermi se non era meglio, lasciar fare al coronavirus, per levarsi dalle @@ gli imbecilli. Ma tantè. Io personalmente ho fatto tre vaccini, lavorando sempre nel periodo covid, e non ho mai preso neanche il raffreddore. A ad organismo. Alcune mie colleghe han preso delle legnate terribili. Poi col “ vaccino ‘ la situazione è migliorata.
Ritratto di Road Runner Superbird
6 novembre 2024 - 13:17
La presidenza precedente di Trump è stata la più pacifica e con la strada meglio tracciata dell'ultimo secolo. Non a caso sui temi più importanti hanno proseguito pure con Biden.
Ritratto di Ferrari4ever
6 novembre 2024 - 14:41
1
Più pacifica? Ti conviene fare una ricerca, e vedrai che non è stata la più pacifica, anzi. Come ha sganciato lui bombe, non lo ha fatto nessuno.
Ritratto di Road Runner Superbird
6 novembre 2024 - 14:50
I pochi interventi militari durante la sua presidenza erano mirati e tattici, al fine di garantire lo status quo e il ruolo di polizia globale. Nessuno che urinava fuori dal vaso, tutti gli stati canaglia a testa bassa.
Ritratto di Andre_a
6 novembre 2024 - 14:59
Secondo me, se ci fossero stati Obama o Biden al posto della prima presidenza Trump sarebbe scoppiata la guerra pure in Corea.
Ritratto di Road Runner Superbird
6 novembre 2024 - 15:44
Trump era ad un passo anche dal chiudere la questione medio-orientale con i trattati di Abramo, se solo avesse avuto subito un secondo mandato.
Ritratto di Sdraio
6 novembre 2024 - 17:26
ma xkè scrivi senza informarti prima ??? cioè sei pagato per dire cavolate ?
Ritratto di palazzello
6 novembre 2024 - 13:17
Su Cina, delocalizzazione e su protezione del made in italy sono perfettamente d'accordo. su Trump come persona non sono tranquillo perché con lui ci sono milioni di americani che hanno dimenticato per esempio i fatti di Capitol Hill!!! quindi da eleggere Obama a eleggere Trump vuol dire che l'America è peggiorata non migliorata sotto il profilo umano e sociale
Ritratto di Sherburn
6 novembre 2024 - 14:22
Mettersi nei panni degli abitanti della rust belt no eh? Brioche tre volte al dì, e nuova carriera come OSS anche per loro?
Ritratto di ilariovs
6 novembre 2024 - 13:27
A quanto pare anche il fato sorride al green deal europeo. Vuoldire che era proprio destino che noi non andassimo a petrolio. Forza Donald sei tutto noi.
Ritratto di Edo-R
6 novembre 2024 - 14:05
sicuro ahah
Ritratto di Edo-R
6 novembre 2024 - 14:06
non ci credi nemmeno tu ilariovs :-DDDD
Ritratto di ilariovs
6 novembre 2024 - 14:40
Si si, ne riparliamo fra un annetto. Andrà a finire come con le elettriche che non si vendono nemmeno con gli incentivi. Oggi è un buon giorno per l'Europa e Donald Trump la migliore scelta possibile per l'EU.
Ritratto di Edo-R
6 novembre 2024 - 16:15
Un buongiorno per l'Europa o no......le bev rimarranno alla loro quota senza nessun ban.
Ritratto di ilariovs
6 novembre 2024 - 16:19
A fianco a Trump ha vinto Elon Musk. Giusto per dire. E comunque le BEV non sono appannaggio di Trump, sono altri che danno le carte a quel gioco.
Ritratto di Sherburn
6 novembre 2024 - 14:25
Ma non credo che cambi molto. Certo, c'era un certo feeling tra alcune frange dei DEM usa e la commissione UE, ma non è detto che la nuova presidenza riesca a bloccare quei traffici, o che voglia. Del resto loro possono comprare i fucili da Walmart, noi no. Loro possono girare con il v8, noi tra poco manco con il 1000 3 cilindri.
Ritratto di ilariovs
6 novembre 2024 - 14:42
Secondo me invece cambieranno un sacco di cose. Vero Trump è al secondo mandato. Potrebbe rimangiare tutto e fare capriole di 360°. MA dubito che fra far stare a casa gli statunitensi e far stare a casa gli europei scioglierà gli europei. È un isolazionista ed è spregiudicato colpirà l'Europa senza tante remore in barba ai consigli che gli daranno.
Ritratto di Sherburn
6 novembre 2024 - 16:42
E questo è un bene. Noi europei ci dobbiamo dare una svegliata.
Ritratto di forfait
6 novembre 2024 - 15:00
Mi sono perso il causa-effetto, cosa è in previsione di accadere alle porette auto termiche su suolo EU?
Ritratto di ilariovs
6 novembre 2024 - 15:02
Non lo farà su suolo EU lo farà su suolo USA.
Ritratto di forfait
6 novembre 2024 - 15:02
(?) Si compreranno le auto termiche destinate qua, e a noi quindi per forza elettriche (?)
Ritratto di ilariovs
6 novembre 2024 - 15:07
No metterà i dazi sulle importazioni di auto europee. A quel punto chi vuole vendere in USA dovrà chiudere e spostare la produzione in USA. Che per noi è l'equivalente di chiudono e se ne vanno. E questo mostrerà chiaramente che EU ed USA NON sono alleati ma semplicemente competitors. E sarà proprio Donald trump a mostrarlo chiaramente.
Ritratto di forfait
6 novembre 2024 - 15:09
Ah ok. Ennesima tegola per i tedeschi allora(?), anche se mi sa che dovranno più spostare dal Mexico agli Usa, piuttosto che dalla Germany agli Usa. No?
Ritratto di ilariovs
6 novembre 2024 - 15:11
Non credo perché BYD è già con mezzo piede in Messico proprio per fare il giochino... e Trump NON glielo permetterà. Che io ne sappia anche gigamexico di Tesla è in stallo proprio perché non si sa bene come andrà a finire la storia.
Ritratto di forfait
6 novembre 2024 - 15:15
Appunto (mi sa che stiamo a dire la stessa cosa) dagli impianti tedeschi in messico si dovrà (se nel caso) andare a finire con impianti tedeschi in usa
Ritratto di forfait
6 novembre 2024 - 15:18
Fermo restando che (vado a memoria) mi sa che tanti modelli i tedeschi già li facciano su suolo americano (e va a finire non solo per il mercato "interno" )
Ritratto di Ilmarchesino
6 novembre 2024 - 16:04
3
Quindi le case europee emigreranno in usa lasciando il mercato Europe ai cinesi. Allora forse capiremo che dobbiamo ribellarci a Bruxelles e pensare prima a noi e poi agli altri... Se l italiano non avrà più in auto d acquistare allora forse anche un semplice dr potrà prendere possesso degli stabilimenti ex fiat
Ritratto di forfait
6 novembre 2024 - 16:07
Se non ho capito male il giro sarà: cinesi vengono a vendere in eu, europei vanno a vendere in usa, e americani vanno a vendere in cina. Così il giro è completo, e fa tutto un altro effetto :) :) :)
Ritratto di ilariovs
6 novembre 2024 - 16:11
Non credo che funzionerà così la storia. I marchi NON li puoi salvare. Puoi salvare la produzione ossia obbligare chi fa i prodotti a produrli in loco. Quindi Toyota se vuole inondare il mercato americano di Corolla, RAV4, Camry dovrà produrle fino all'ultimo bullone in USA. Non a caso panasonic fa le batterie per le Modem 3 LR in USA ma le fa in USA (e si becca l'IRA). Il problema a è che in EU non c'è l'IRA e non è detto che ci siano i fondi per farla.
Ritratto di Ilmarchesino
6 novembre 2024 - 23:48
3
Giro giro Gio tondi casca il mondo casca la Terra e tutti giù per terra
Ritratto di ilariovs
7 novembre 2024 - 07:12
NO marchesino. NON tutti, Tesla ieri ha fatto +14%, VW -4%, Mercedes-6%, BMW -6%, Stellantis +1%. Quindi le europee per terra chi produce in USA invece NO. È così che funziona il sovranismo: mors tua vita mea. Quindi la vita delle statunitensi sulla fine delle europee. Perché dall'altra in Cina le cose non vanno mica bene.
Ritratto di Ilmarchesino
7 novembre 2024 - 07:18
3
Chi vivrà vedrà...aspettiamo sulla riva del fiume e vediamo chi passa per primo
Ritratto di ilariovs
6 novembre 2024 - 16:08
Secondo me la cosa viene posta in modo inesatto. Se ionposso prendere un MG ZS a 24500€, versione comfort, 190CV, 19Km a L, perché al suo posto dovrei prendere una Tcross 1.0 style 95CV da 17Km a L? I primi che si ribellarono saranno proprio i clienti quando gli dirai che devono comprare la Panda a 16000€ invece di una Sandero GPL. Non so se rendo l'idea.
Ritratto di telemo
6 novembre 2024 - 18:30
Forse lei non ha capito proprio nulla di Trump. Ma d'altronde un'indottrinato dalle lobby dell'elettrico che crede e vive di favolette Green, non può realmente comprendere come funziona il mondo reale.
Ritratto di ilariovs
6 novembre 2024 - 19:35
Lo capirai presto pure TU cocco tranquillo. Ancora non è chiaro che nel mondo dei sovranisti NON esistono alleati. Solo comunioni d'intenti per una condizione di vantaggio comune. Appena finisce la parentesi a guardarsi gli affari propri come prima. Tu pensi che Trump verrà in EUropa a portare felicità e gioia. Aspetta che sia in discussione il posto di lavoro di uno statunitense ed il tuo. Vedrai come ti ritrovi ai giardinetti senza RdC. Povero illuso.
Ritratto di Blueyes
7 novembre 2024 - 11:39
1
guarda che ha sempre funzionato così, solo gli ingenui pensano che gente come Macron e Scholz siano genuinamente europeisti e vogliano il bene dell'Unione Europea, in realtà fanno sempre e solo gli interessi dei rispettivi paesi. Forse è ora che ci svegliamo una buona volta, anche se serve una secchiata d'acqua gelata.
Ritratto di ilariovs
7 novembre 2024 - 13:20
La secchiata d'acqua ha un nome ed un cognome: Donald Trump, appunto. Come disse qualcuno l'Europa è un gruppo di stati che ancora non hanno capito di essere troppo piccoli per poter fare da soli. E sarà proprio the Donald a renderlo chiaro il concetto.
Ritratto di Claudio Tolli
6 novembre 2024 - 14:19
Trump farà gli interessi yankee, l'Europa ha bisogno di una nuova classe dirigente, peccato siano appena stai eletti, con questi qui si affonda, il destino è segnato.
Ritratto di Sherburn
6 novembre 2024 - 14:32
Prima dell'alba è sempre più freddo e più buio. Ovvio, grazie alla commissione UE dovremo passare attraverso privazioni medioevali, ma la mangiatoia posta in alto aguzza l'ingegno per raggiungerla.
Ritratto di Ferrari4ever
6 novembre 2024 - 14:37
1
Piange perché nessuno compra Chevrolet fuori dagli USA, ma ha visto che mezzi propone Chevrolet? Tutti suv, crossover e pick-up. Tranne Corvette e Camaro, sono mezzi adatti solo la.
Ritratto di Laf1974
6 novembre 2024 - 14:38
In America, forse, in Europa la strada è segnata.
Ritratto di nik66
6 novembre 2024 - 14:40
“Ci rifilano le loro auto e non comprano le nostre" e grazie ar ca...spio, se insistono a fare auto V8 6.2 di cilindrata la vedo dura. Già è difficile vedere per strada Mustang e Camaro (auto bellissime), figuriamoci delle icone tipo Hummer H1 o H2, Ford Bronco, Cadillac Escalade, Dodge Ram, ecc. ecc.
Ritratto di alex_rm
6 novembre 2024 - 19:55
Nemmeno gli statunitensi si comprano auto dei loro marchi tranne che poche eccezioni nei grandi pickup e grandi suv,le auto più vendute sono giapponesi(Toyota,Honda e Nissan)ma sono comunque made in usa(o messico e canada ),ford ha tolto dai listini taurus(mindeo) e focus perché negli usa si vendono sono berline giapponesi
Ritratto di Andre_a
6 novembre 2024 - 21:34
Per l'economia interna, sono meglio loro che comprano auto americane a marchio giapponese che "noi" che compriamo (o compravamo) auto polacche, serbe e turche a marchio italiano. No?
Ritratto di Snom 320
6 novembre 2024 - 14:41
quelli che esultano perché pensano che ora con Trump potranno andare al bar facendo rombare un V8 da 6mila di cilindrata, sono gli stessi che due anni fa hanno votato la Meloni pensando che avrebbe fatto il blocco navale nel mediterraneo. Il populismo va forte nelle campagne elettorali, poi quando va al governo si scioglie come neve al sole.
Ritratto di Road Runner Superbird
6 novembre 2024 - 18:37
Perché rosicano e non li fanno governare. Guarda caso giudici e governo vanno a braccetto solo se c'è la sinistra al potere. Ma piano piano sta cambiando pure quello. La sinistra globalista si è palesata per quello che è, una dittatura. E le dittature collassano sempre.
Ritratto di Mbutu
7 novembre 2024 - 00:21
Riad runner, meno twitter e più libri.
Ritratto di Road Runner Superbird
7 novembre 2024 - 06:13
Non uso Twitter e i libri dipende di chi. Non basta scrivere libri o leggere i loro libri per essere intellettuali. I libri possono scriverli e leggerli anche cani e porci.
Ritratto di forfEit
7 novembre 2024 - 07:02
In teoria penso sia più, ad ampio raggio parlando per un po' tutte le cose, un : "più mainstream" e meno voci dissonanti; sai tipo quello (il mainstream intendo) che fino al giorno prima sondaggiava con certa certezza risultati del tutto opposto a quelli realmente poi venuti fuori :) :)
Ritratto di Flynn
6 novembre 2024 - 14:43
2
Soliti articoli clickbait.
Ritratto di telemo
6 novembre 2024 - 18:31
Il clickbait ve lo farà vedere Trump cari indottrinati delle lobby dell'elettrico. La festa è finita, andate in pace.
Ritratto di Flynn
6 novembre 2024 - 18:43
2
Suka !!!!!!
Ritratto di Quello Li
6 novembre 2024 - 15:09
VIVA GIOGGIO!!!!
Ritratto di telemo
6 novembre 2024 - 18:32
Viva Socrate!
Ritratto di probus78
6 novembre 2024 - 15:12
Intanto il titolo Tesla sta facendo +13% in borsa mentre gli altri titoli automobilistici stanno crollando ..
Ritratto di Byron59
6 novembre 2024 - 15:19
Ho sempre avuto un debole per la storia americana. Tra i volumi che hanno contribuito a cambiare la mia visione del mondo cito La storia del popolo americano di Howard Zinn, fondamentale e irrinunciabile quanto Il 18 brumaio di Napoleone Bonaparte di Marx. Se un saggio come La storia della guerra di secessione di Luraghi fosse stato disponibile, e letto, dalle nostre élite forse ci saremmo risparmiati le battute allucinanti e derisorie del mascellone quando discuteva coi suoi bravi di America come fosse una banda di gangster, seguendo gli stereotipi che piacciono molto perché semplificano, ma non dicono nulla, anzi spesso fanno credere il contrario. Stereotipi che avrebbero portato le nostre amate classi dirigenti a dichiarare guerra agli Stati Uniti. Va beh, per chi è un po' avvezzo alla storia americana sa che l'avvicendarsi delle leadership alla Casa Bianca almeno dalla fine del XIX secolo non rappresenta più nulla in termini di cambiamento reale degli orientamenti non solo di politica estera, ma anche domestica. Gli Stati Uniti hanno costruito loro stessi come un'egemonia sin dal loro primo atto fondativo. Se nella dichiarazione di indipendenza - simile al Manifesto del Partito Comunista negli intenti, appunto di Manifesto - i padri costituenti accennano alla felicità - e il mondo ci crede e li segue - nella loro costituzione la felicità non viene menzionata, mentre è menzionata e salvaguardata a più riprese la proprietà privata, che viene quasi sacralizzata. Dalla salvaguardia (come auspicio) del diritto alla felicità di ciascuno a quello della proprietà privata (come diritto reale per pochi) ce ne passa. Eppure viene ricordato solo il primo passaggio - quello della Dichiarazione -, che a livello giuridico non conta nulla. Potenza della narrazione. Gli Stati Uniti non possono permettere che qualcuno al comando cambi le cose e già da un bel pezzo. Chiamatelo Deep State, chiamatelo establishment, chiamatelo apparato, ma la politica estera americana non è democratica o repubblicana, ma statunitense. Come quella interna. Loro avevano ben chiaro chi erano e cosa volevano essere sin dalle guerre franco indiane, dalla guerra dei Sette Anni. Siamo nel 1754 e loro erano ancora le Tredici Colonie. La loro lucidità è spiazzante se letta a ritroso e ha quasi i caratteri della preveggenza. Noi siamo solo dei creduloni ingenui, dei fanfaluconi che giocano coi soldatini a cinquant'anni. I partiti in America sono solo degli apparati burocratici che si svegliano per le elezioni, non hanno più connotati ideologici almeno dalla guerra di secessione, se non quello della ideologia permanente dell'Egemonia Americana nel mondo. Franklyn Delano Roosevelt era il segretario alla Marina durante la presidenza democratica Wilson e ideò e mise in piedi la politica di sostegno al Regno Unito contro la Germania durante il primo conflitto mondiale. Era il nipote del presidente repubblicano Theodore Roosevelt, quello dell'ultima carica di cavalleria nella guerra ispano-americana, che proiettò l'America come prima potenza militare dell'emisfero occidentale e prima potenza economica del mondo. Tra Ottocento e Novecento. Il nipote Delano Roosevelt sarà eletto presidente per quattro volte e confermerà gli Stati Uniti come prima potenza militare industriale e monetaria del globo sostituendo il Regno Unito, costruendo un Nuovo Ordine con la Carta Atlantica, Bretton Woods, Yalta e il Patto Atlantico. Repubblicani o democratici poco importa, il loro posto nel mondo lo teorizzavano e lo preparavano da decenni. Sarà lo stesso con Trump, che è già stato presidente. La politica verso l'Europa, la Russia, la Cina, il Medio Oriente non muterà e sarà subordinata al mantenimento dell'egemonia monetaria col ruolo del dollaro come unica moneta di scambio del pianeta e di controllo economico e proiezione militare globale. Per loro la Cina è un pericolo perché ha la potenza economica per scalzare in primo luogo l'egemonia monetaria del dollaro. Tutte le transazioni internazionali avvengono oggi in dollari con i meccanismi Swift americani. Hanno sequestrato 300 miliardi alla Russia in questo modo, spingendo un bottone. E quindi per noi euroscimuniti saranno cavoli amari, come sempre. Sdraiati ai voleri del colonnello di Washington di turno, e basta vedere l'esultanza del nostro vicepresidente leghista per fargli capire con chi hanno a che fare. Dei servi, peggio ancora dei messicani che almeno ogni tanto si incazzano o gliene combinano delle belle alla frontiera.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di lunedì 31 marzo
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser