NEWS

Volkswagen C Coupé GTE, lusso dichiarato

20 aprile 2015

Questa concept di berlina di lusso dovrebbe prefigurare un'auto per il mercato cinese, ma delinea altre proposte future.

Volkswagen C Coupé GTE, lusso dichiarato
BERLINA DALL’ANIMA SPORTIVA - Con carrozzeria in tinta quasi oro, sullo stand Volkswagen al salone di Shanghai spicca la nuova concept C Coupé GTE, prefigurazione di un modello destinato agli automobilisti cinesi. A far risaltare la vettura non è solo il colore insolito e un po’ shocking per un’auto così imponente, ma tutta la sua filosofia. Si tratta infatti di una proposta con le caratteristiche delle berline importanti (la casa scrive di lunghezza di “oltre 5 metri”) ma il profilo posteriore è quello delle coupé, con la linea del tetto che va a raccordarsi morbidamente con la “coda”. 
 
GUARDANDO AL FUTURO - Ne deriva così un colpo d’occhio da coupé che la Volkswagen ha promosso a denominazione del modello, precisando anche che la C Coupé GTE delinea le future berline sportive della casa. Dunque assieme a una “missione” commerciale limitata al mercato cinese la Volkswagen C Coupé GTE ha anche il compito di dare un’idea quale sarà lo sviluppo di questo tipo di vettura nella gamma della casa tedesca. 
 
“CINESE” SENZA ESAGERARE - Va detto che nonostante gli automobilisti cinesi apprezzino molto le carrozzerie un po’ ridondanti e cariche di cromature, la Volkswagen C Coupé GTE non cede alla tentazione di inseguire questi gusti e mantiene una buona sobrietà fatta di tratti puliti e semplici, senza elementi che possano far dire che sono superflui. La mascherina appare bella vistosa (e con griglia cromata) ma l’insieme è discreto, nonostante l’indubbia imponenza. Apprezzabili sono le modanature laterali che corrono lungo tutta la fiancata, in maniera regolare così da far guadagnare fluidità alla linea.
 
 
IBRIDA PLUG-IN - Ma la Volkswagen C Coupé GTE non è solo stile. La casa tedesca tiene conto delle decisioni strategiche delle autorità cinesi in materia di ambiente e propone la vettura con un sistema di potenza ibrido plug-in composto da un motore turbo a benzina da 210 CV e un’unità elettrica da 124 CV. La combinazione dei due propulsori dà luogo a una potenza ibrida disponibile di 245 CV con robusta coppia di 500 Nm. 
 
ANCHE SOLO ELETTRICA - La Volkswagen C Coupé GTE può viaggiare anche in modalità esclusivamente elettrica, raggiungendo la velocità di 130 km/h e con un’autonomia di 50 km. Le batterie sono collocate nella parte inferiore della vettura, in posizione posteriore. Essendo un sistema ibrido plug-in, le batterie possono essere ricaricate con l’auto ferma, allacciandosi alle prese di corrente, o anche in movimento, con l’azione di recupero della energia dispersa in frenata. 
 
AMBIENTALISTA E SCATTANTE - Secondo le modalità di collaudo per l’omologazione, la Volkswagen C Coupé GTE fa segnare un consumo di 2,3 litri per 100 km che significano emissioni di CO2 pari a 55 g/km. L’autonomia di viaggio è di 800 km. In aggiunta alle doti di compatibilità ambientale e di economia, la nuova proposta Volkswagen offre discrete prestazioni, con velocità massima di 232 km/h e scatto 0-100 km/h dichiarato in 8,6 secondi, che per una berlina di oltre 5 metri non sono poca cosa.


Aggiungi un commento
Ritratto di juvefc87
20 aprile 2015 - 12:40
sembra molto più piccola! invece è un berlinone comodo e spazioso, eliminerei solo quelle nervature che arrivano ai fanali deitro e la lascerei identica per il resto!
Ritratto di Paglianti
20 aprile 2015 - 13:23
DIVenta quasi noioso commentare l ennesimo capolavoro teutonico. Sempre avanti anni luce alla concorrenza come design, qualita', tecnologia e affidabilita'... INDISCUTIBILMENTE.
Ritratto di Andrea Ford
20 aprile 2015 - 14:04
Sono buone e oneste automobili ma ce ne sono di altrettanto buone tra le rivali generaliste.
Ritratto di comix77
20 aprile 2015 - 15:35
Paglianti ma il tuo e sarcasmo? cosa ci vedi di bello?
Ritratto di Hawke
20 aprile 2015 - 15:37
Senza entrare in polemica, perché infondo ognuno ha i suoi gusti. E appunto per questo, "Sempre avanti anni luce alla concorrenza come design"... è un INDISCUTIBILMENTE parolone.
Ritratto di maparu
20 aprile 2015 - 17:38
....ho finito la scorsa settimana i miei impegni con il salone del mobile di Milano. Posso garantirti che anche nell'auto italiana c'è assoluta qualità del design e non solo; per quanto concerne tecnologia e affidabilità niente da dire ai colleghi tedeschi, ma definire capo lavoro quest'auto.........sinceramente c'è di meglio.
Ritratto di comix77
20 aprile 2015 - 20:24
Bhe.....anche per quanto riguarda il design quest auto e inferiore alle ITALIANE. (mai visto una linea cosi noiosa e priva di personalita). Forse la trova bella perche e una volkswagen.
Ritratto di Flavio Pancione
20 aprile 2015 - 13:33
8
Era decisamente più bella prima del restyling
Ritratto di emanuel99
20 aprile 2015 - 21:02
Si quella era bellissima,l'ha avuta mio padre come auto aziendale ed era un gioiello
Ritratto di LoryPetra
20 aprile 2015 - 13:53
Wooow, veramente innovativa questa linea, un design MAI VISTO PRIMA!!! E poi geniale l'idea di una coupe a 4 porte, non l'aveva mai fatta nessuno!!!!!
Ritratto di AMG
22 aprile 2015 - 16:50
Ahahah è vero inoltre trovo inutile la necessità di Volkswagen di mettersi in questo segmento senza un qualcosa di nuovo
Ritratto di Dr.Torque
23 aprile 2015 - 13:28
Quoto in pieno, la povertà di idee che si cela dietro auto sempre più opulente dei cosiddetti marchi tedeschi "di prestigio" è imbarazzante. Ormai scavano nelle sottonicchie del subsegmento facendosi la guerra l'uno contro l'altro a suon di linee rigide con la strategia di un bimbo di 4 anni al grido di "io di più!!!" Quando capiranno che il mondo non va più in quella direzione?
Ritratto di Andrea Ford
20 aprile 2015 - 14:10
Se fosse stato anche solo 6-7 anni fa, per moda o per convinzione (o entrambe le cose) avrebbero di certo usato la soluzione mista diesel-ibrido, invece oggi anche in vag hanno capito che fuori dall' Europa, numericamente parlando, il diesel proprio non esiste.
Ritratto di Gino2010
20 aprile 2015 - 15:18
che l'ibrido è solo l'1% del mercato,mentre l'elettrico è irrilevante e che dunque auto come questa sono solo un fatto di immagine.A proposito,che fine hanno fatto?odo il loro assordante silenzio.
Ritratto di osmica
20 aprile 2015 - 16:25
L'Ad spiegava e pregava che la gente non compri tale vettura... Che senso ha avere una vettura in listino e chiedere ai potenziali clienti di non comprarla? Boh...
Ritratto di Vespa Primavera
20 aprile 2015 - 19:03
Gino tu hai dei problemi ma non sono i fiattari sono troll, infatti adesso che spuntano fuori maparu e h_t_h :) Una ibrida del gruppo FCA debutterà a fine 2015 sarà un crossover a marchio Chrysler cosi sei finalmente felice...
Ritratto di Gino2010
21 aprile 2015 - 10:54
col resto del mondo.maparu?non ne sentivo la mancanza.Quell'altro poi non lo nomino nemmeno.felice perchè arriva un crossover chrysler ibrido che si venderà solo negli usa?per niente.Io sarò felice quando lancia comincerà a produrre elettriche ed ibride a cominciare da una Y elettrica e magari una flavia ibrida.Perchè solo così lo salvi il marchio lancia ormai.Inserendolo in una nicchia di mercato dove la concorrenza è meno aspra e rifacendosi una verginità.Molti marchi che fanno pricipalmente elettriche/ibride fino a dieci anni fa non esistevano.lexus,infinity,tesla,fisker,mia,sono roba di questo secolo.Oggi lancia è un allestimento di fiat.Rilanciarlo guardando ad un passato conosciuto solo da esperti del settore è utopistico.L'unica possibilità è la rinascita.In un segmento con poca concorrenza.E visto che fca non brilla per produzione di elettriche/ibride,lancia faceva la parte del soldato che per primo si avventura nel campo minato.Qualcuno dovrà pur farlo.
Ritratto di Vespa Primavera
21 aprile 2015 - 11:28
Tu i problemi li hai con i troll, non importa cosa tifano, rimangono pur sempre troll. Io non nascondo di avere simpatia per il gruppo Fiat, perché le possediamo da anni in famiglia e ne siamo soddisfatti, io ti ho mai offeso? No. Tornando in topic, se è stato dato via all'ibrido è evidente che arriveranno anche altri modelli, quindi il crossover chrysler sarà (logicamente) il primo della serie, indispensabile per abbassare la media in gamma della CO2 che vale per ogni marchio, quindi una Lancia moribonda che fa ibride ed elettriche per tutto il gruppo non ha senso, visto che ogni marchio ne avrà bisogno (presto o tardi) se la gamma si allargherà verso il settore premium. I marchi che hai descritto, due hanno rischiato il fallimento (Testa, Fisker) e gli altri due si reggono perché hanno un solido mercato alle spalle (usa) nel quale è inutile sottolineare che le vendite le fanno i V6 e V8 a benzina e non le ibride, se non dove sono incentivate (California)... Concludo dicendo che con un a.d che bada solo al profitto lo vedo impossibile la collocazione di Lancia che hai descritto sia perché il marchio è già moribondo, sia perché sono tecnologie costose da sviluppare senza nessuna garanzia di successo. Spiace per la Lancia, e come se già avesse un coltello nel cuore e per salvarla tu sostieni di affondare il coltello.
Ritratto di Gino2010
21 aprile 2015 - 14:56
non scappo e gli tengo testa.A casa mia abbiamo avuto alfasud,ritmo,uno,punto prima e seconda serie,tipo,156,164,giulietta(quella vera).Quindi abbiamo dato tanto.Poi ci siamo fatti furbi.Ha cominciato mio fratello con bmw,mio padre con mb,entrambe usate,e poi io con VW,nuova.La gloriosa punto seconda serie sopravvive,la verniciatura ed altre cose un po' meno.Avevo pensato di sostituirla con una Y poi ho scoperto che nemmeno sul modello top c'è il cambio automatico,la solita marchionnata.Hai voglia a mandare avanti chiambretti.Poi dicono che fca non vende perchè non azzecca il marketing.E' solo grazie a quello se vende.La lancia non farà le ibride per tutto il gruppo.Sarà la prima a farlo.E sarà l'unica a farlo tra le city car.In questo modo si completa la gamma di fiat che oltre alla cinquecento ed alla panda,disponibile a metano,avrà le varie abarth che sono le varianti sportive,e quindi con Y quelle elettriche.In questo modo fca diviene leader nel settore perchè ti da la city car che vuoi.Quella di base,la 500 anche cc,quella sportiva,la 500 abarth,quella con TI,la panda 4x4,quella a metano o gpl,la Natural Power,ed infine quella elettrica,la Y.Io personalmente aggiungerei perfino piaggio come marchio low cost che attualmente fca non ha per fare versioni per neopatentati,dune buggy e minicar.La logica deve essere la stessa di vag:l'auto per ogni tasca e necessità.Per lo meno partendo dalle city car dove fiat è più forte.Mai pensato ad una lancia elettrica per gli USA,piuttosto per il mercato europeo.Tesla mi sembra che resiste bene e fisker veniva annunciato da al volante come di prossima acquisizione da non so quale gruppo.Ad incentivare l'elettrica non c'è solo la california,adesso parte la francia e poi sarà la volta di tutta l'europa.Effettivamente no,non mi hai offeso.non vorrai cominciare adesso spero.....O__o
Ritratto di Vespa Primavera
21 aprile 2015 - 16:30
Non ho certo intenzione di iniziare, sempre se non me ne dai motivo... Il punto è che tutto ciò che hai descritto, pur condividendolo, non è realizzabile proprio perché antieconomico. Osmica ci ha già pensato a ricordare la 500e da 14k $ di perdite a unità venduta. Per il discorso (eterno) del marketing mettiamo i puntini sulle i: non è che solo vag fa marketing, lo fanno tutti ma esiste quello fatto bene e quello fatto male, questa è la differenza, la pecca di fiat/fca non è tanto la qualità del marketing ma credo che la colpa vada più alla sua saltuaria presenza, per questo lo reputo poco efficace. La logica di vag (se escludiamo audi e porsche) non è molto redditizia, questo è il punto... Per la futura strategia premium di fca (alfa) mi aspetto grandi cose, perché gli standard sono molto elevati non possono sbagliare...
Ritratto di Gino2010
22 aprile 2015 - 12:15
una operazione anti economica qualunque essa sia.Investire su di un marchio che si vende solo in italia non è profittevole.Il punto è:antieconomica in eterno?o esiste un break even point?Sinceramente questa storia che le auto ibride sono antieconomiche come propagandato da certi presunti esperti mi convince sempre meno.ormai si fanno auto ibride anche per mercati emergenti da parte di marchi che in fatto di successo di mercato e vendite e profitti possono salire in cattedra.Non sta in piedi la storia dell'immagine.Nè possono essere tutti impazziti.Quindi tornando a lancia certo che se fai una Y elettrica sarà antieconomica.Ma intanto ridai al marchio una identità.Gli incentivi stanno già arrivando in francia che per lancia è il secondo mercato dopo l'italia.italia nel quale se non gli incentivi ci saranno le penalizzazioni per chi non ha l'elettrico e l'ibrido,e giorno dopo il giorno lancia si ritaglia il suo spazietto nel mercato europeo fino a quando smette di perdere soldi.Ma per far questo serve cuore e passione per l'auto.Doti per cui l'ad di FCA non brilla.Poi qualcuno si scandalizza se lo critico.
Ritratto di Vespa Primavera
22 aprile 2015 - 14:19
Mi spiace gino ma non concordo, le ibride non si fanno da oggi a domani, sono tecnicamente complicate e costose la stessa toyota ha margini ridottissimi, le spese possono sostenere solo per i colossi... Inoltre per Lancia non esiste nessuna europa, dal 2014 è venduta solo in Italia, poi parli della Francia dove il 90% delle auto circolanti sono di casa? La start up dell'ibrido (volente o nolente) la darà Chrysler e non una Lancia destinata al fallimento poiché senza target.
Ritratto di jodel_ricola_rulez
21 aprile 2015 - 17:56
VW sta sicuramente facendo bene con il marketing su misura per il mercato europeo. Quello che non ha ancora capito la VW (in parte anche la Fiat con la Maserati) in generale, è che nessuno può presentasi sempre come gruppo "premium" a tutto tondo. Soprattutto quando tendi ad adottare strategie di vendita identiche a quelle delle peggiori marche generaliste cinesi, francesi o coreane.. Secondo me, i veri marchi di prestigio NON possono occupare tutti i segmenti di mercato con lo stesso marchio, e spacciarlo sempre come premium, visto che.. in realtà, vi sono anche delle palesi differenziazioni nei contenuti di auto nei seg. più bassi, rispetto alla fascia alta del mercato..persino rispetto alle auto di seg. A-B-C dei gruppi generalisti.. (vedi la Toyota con la LEXUS) Quello che sto cercando di dire..è che il famoso "premumness" nei seg. bassi, lo puoi ottenere solo se vi sono le condizioni giuste per farlo.. Vedi ad esempio la BMW che, con la Mini, ha fatto un ottimo lavoro, tanto che la Fiat ha colto subito l'occasione x copiare il marketing con la 500. Purtroppo, quello della Mini e della 500 sono stati solo dei casi isolati, visto che la BMW e anche FCA (con la Maserati) negli ultimi anni, stanno facendo gli stessi errori della VW. Cmq tornando a bomba sul discorso del "premium" (che poi sarebbe near premium..) nei seg. più bassi e VW... Vorrei porre la tua attenzione verso un flop clamoroso di qualche anno fa.. Quello del new beetle negli US.. RICORDI?.. Anche in questo caso infatti (come la Mini e la 500) i presupposti c'erano tutti.. auto simpatica, solida che ha motorizzato la Germania e che è stata anche protagonista di diversi film anni 60 della Disney.. eppure l'exploit del simpatico maggiolino negli USA non fu eclatante.. Il motivo? Quelli della VW Non sono riusciti a spiegare che, il Maggiolino, oltre che essere simpatico (e soprattutto idolatrato dai taxisti messicani :) ) è anche un pezzo molto importante della storia dell'automobilismo nella "vecchia" ed "esotica" Europa... In pratica, i signori della VW, sono partiti con il presupposto di gestire il Marketing USA, in maniera simile, al modo in cui gestiscono il marketing in Europa.. ovvero "Noi siamo VW e siamo i migliori".. non a caso, i nostri genietti del marketing VW, cercarono poi (negli anni successivi) di raddrizzare un pochino il "tiro" con degli spot "auto-ironici" cercando in questo modo di rabbonire gli Americans..:) https://www.youtube.com/watch?v=R55e-uHQna0 Cosa che purtroppo.. non diede l'esito sperato... :) IN CONCLUSIONE: - Molte volte i marchi europei peccano di arroganza (VW, FCA, MB su tutti). - A volte bisognerebbe conoscere il contesto di un paese prima di imporre determinate tipologie di auto all'estero (vedere alla voce la 500L negli USA) - Non tutti i paesi al di fuori dell'Europa percepiscono i marchi europei come il "non plus ultra" del lusso e della tecnica - L'Europa non è più il centro (automobilistico) del mondo.. e forse non lo è mai stato.. - Gli Americani non sono degli idioti rincitrulliti dal marketing come noi europei.. ... -Specifico che (per fortuna) nell'industria alimentare e in molti altri settori..avviene il contrario.. :) -
Ritratto di jodel_ricola_rulez
21 aprile 2015 - 18:18
Quando parlo di "premium" VW intendo (soprattutto) il marchio AUDI.. :)
Ritratto di MatteFonta92
20 aprile 2015 - 17:36
3
Mah... niente di che; quest'auto non mi dice nulla. La linea è sì equilibrata, ma anche molto molto anonima. Però nella coda ci vedo un po' della Tesla Model S...!
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
20 aprile 2015 - 18:10
Commento rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di mirko.10
20 aprile 2015 - 19:52
3
Neanche la golf.
Ritratto di Alfo47
21 aprile 2015 - 09:32
Si puo' dire tutto, ma non che sei originale. I modelli del gruppo volkswagen si stanno "appiattendo" risultando alla lunga fin troppo simili tra loro. E poi la storia di un'ibrida anche solo elettrica..... E quella linea filante un po' coupe un po' berlina...La coda fatta in quella maniera..... E' UNA COPIA DELLA TESLA MODEL S!
Ritratto di Alfo47
21 aprile 2015 - 09:34
Comunque con i mercati europei, dopo la phaeton non ne vogliono piu' sapere :D
Ritratto di Aristide33
21 aprile 2015 - 13:24
Non capisco perché continuano a chiamarle coupé, queste berline di 5 metri... Comunque, la linea non è male, specie sul posteriore. Davanti anche in VW ormai si sono decisi a montare una serranda al posto della calandra, come sulle Audi. Non capisco a chi possa piacere un'inferriata lì davanti.
Ritratto di gynt
22 aprile 2015 - 14:15
Esternamente alla fine è un Audi... bella solo con i fanali accesi, anonima quando spenti... una bella di notte

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di lunedì 12 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser