SGUARDO DIVERSO - Si rinnova (e sarà presentata al Salone di Ginevra) la multispazio
Volkswagen Caddy: all'esterno balza all'occhio la mascherina che raccorda i fari, ora simili nella forma a quelli delle sorelle più recenti (Passat su tutte). Stessa cura per il posteriore, con i fanali riveduti e corretti. Forme e proporzioni, giocoforza, sono immutate: l'impronta è quella del veicolo commeciale, anche se la realizzazione è molto curata e alcune soluzioni (su tutte le porte posteriori scorrevoli) risultano decisamente pratiche.
DA DUE A SETTE POSTI - Rivisti anche gli interni della Volkswagen Caddy: plancia e pannelli porta sono nuovi, al pari dei sistemi multimediali disponibili a seconda degli allestimenti; anche la leva del cambio è ridisegnata. Su alcune versioni la corona del volante è schiacciata in basso, come sulle auto di impronta sportiva: nello specifico è un escamotage per avere qualche centimetro in più a disposizione per le gambe. La Caddy è disponibile, oltre che nella versione a due posti per il lavoro (Van), a cinque o sette (Maxi). Si può scegliere anche una versione a trazione integrale, la Cross, con più di un elemento stilistico che richiama le suv.
BENE LA SICUREZZA - Avanzate le dotazioni relative alla sicurezza della Volkswagen Caddy: ci sono, di serie o a richiesta, la frenata d'emergenza automatica (attiva fino a 30 km/h), il cruise control adattivo e il sistema che, dopo un impatto, frena automaticamente il veicolo se l'autista è impossibilitato a farlo. Non manca neppure l'assistenza al parcheggio.
OTTO MOTORI - Tutti Euro 6 i motori della Volkswagen Caddy: quattro sono a gasolio, tre a benzina e uno a metano. I diesel della famiglia TDI spaziano da 75 ai 150 del 2.0 TDI, che sulla carta promette grande brillantezza e souplesse nella guida. Tra i benzina debutta il 1.0 TSI a tre cilindri, che è turbocompresso ed eroga 102 CV e 175 Nm di coppia; vi sono anche il 1.2 TSI con 84 CV e il 1.4 TSI da 125. La versione bi-fuel prevede il 2.0 aspirato da 109 CV, a benzina o metano. I cambi manuali sono due, a 5 e 6 marce; analogamente, il doppia frizione DSG prevede 6 o 7 rapporti.