NOVITÀ MULTIFORME - Chi sta pensado di cambiar macchina acquistando una monovolume grande è possibile che al salone di Ginevra sia attratto da una delle tante proposte esposte sullo stand della Volkswagen, la E-coMotion. Una volta vicino magari è possibile un po’ di delusione perché scopre che non solo è una concept, con il futuro commerciale ancora lontano, ma per di più è un veicolo commerciale, e non una grande monovolume. D’altro canto il settore dei furgoni piccoli e compatti si presta molto a questo equivoco, dal momento che tutti i modelli prevedono anche la variante per il trasporto passeggeri.
MODELLO ORIGINALE - In questo caso la Volkswagen E-coMotion è un van lungo 455 cm, largo 190 e alto 196. Da sottolineare che lo studio (la Volkswagen lo chiama così) non è riconducibile a nessuno dei modelli “commerciali” della casa tedesca. Il veicolo è un van per il trasporto merci ma evidentemente fa l’occhiolino al trasporto passeggeri, o per lo meno agli impieghi misti. Come si vede alle spalle dei posti davanti: le pareti sono parte vetrate e parte lamierate. Un segnale di versatilità.
EVOLUZIONE DI UN’IDEA - A parte ciò, l’aspetto particolare della E-coMotion è la trazione elettrica. Si tratta in pratica dell’evoluzione della proposta eT! esposta dalla Volkswagen all’ultimo salone del veicolo commerciale e industriale di Hannover. In quell’occasione l’allestimento era da veicolo delle poste ma il concetto era lo stesso: un mezzo per muoversi in città senza emissioni inquinanti.
TUTTI IN BASSO - Per salvaguardare al massimo le capacità di trasporto tutti i componenti del sistama di trazione sono sistemate in basso, sotto il piano di carico. Ciò assicura un volume utile proporzionalmente molto grande: 4,6 mc, cioè più dei 4,2 mc offerti dal Volkswagen Caddy Maxi, che pure è 33 cm più lungo. Un’altra soluzione tecnica che offre vantaggi nell’uso quotidiano è la trazione posteriore. In questo modo il diametro di sterzata è particolarmente ridotto: 9,8 metri, contro i 12,2 metri del Caddy Maxi.
AUTONOMIA A SCELTA - Per quanto riguarda il sistema di trazione il propulsore elettrico fornisce una potenza continua di 68 Cv, con punta massima di 115 CV. La coppia massima è di 270 Nm. Pur concepito con una logica di distribuzione door-to-door, l’E-coMotion raggiunge la velocità di 120 km/h. L’attenzione alle esigenze particolari delle varie figure di utilizzatori è testimoniata da quanto previsto per la batteria. È infatti una soluzione modulare a 3 stadi: uno con capacità di 20 kWh per un’autonomia di 100 km; 30 kWh per 150 km e 40 kWh per un’autonomia di 200.
INGEGNOSITÀ COSTRUTTIVA - Non percepibile al colpo d’occhio ma di notevole rilievo innovativo è la tecnica costruttiva impiegata per realizzare il van E-coMotion. Per la piattaforrma e la carrozzeria sono stati usati materiali grezzi precostruiti. La struttura portante della carrozzeria è costituita da profilati estrusi e semplici strutture a nodo. La parte esterna della carrozzeria viene realizzata con elementi di rivestimento in materiale sintetico. Tutto ciò per rendere il montaggio semplice e poco costoso.