IN ITALIA È PIÙ CARA - Dopo il debutto a febbraio in Germania (
qui la news), la
Volkswagen e-Golf è pronta a sbarcare nelle concessionarie italiane a giugno affiancando la e-up!, attesa per primavera, nell'offerta delle elettriche di Wolfsburg. Come per il mercato tedesco, la
Golf elettrica sarà proposta in allestimento unico “full optional” comprensivo, tra l'altro, di sette airbag, climatizzatore automatico, navigatore con display touchscreen da 8”, Bluetooth e Car-Net e-Remote. Un'app, quest'ultima, che consente di programmare la ricarica o la temperatura dell'auto tramite smartphone, nonché di visualizzare i dati della vettura in remoto. A cambiare rispetto alla Germania è il listino, visto che in Italia il prezzo previsto è intorno ai
37.000 euro, 2.100 euro in più dell'esborso fissato sul mercato interno.
LA WALL BOX È OPTIONAL - Confermate le caratteristiche tecniche della Volkswagen e-Golf che prevedono un motore sincrono a magneti permanenti da 85 kW (115 CV) in grado sviluppare 270 Nm di coppia fin dai bassi regimi. Valori che permettono alla 5 porte con la “scossa” di scattare da 0 a 100 km/h in 4,2” (10,4 per il classico 0-100 km/h) e di raggiungere i 140 km/h. Una velocità autolimitata per preservare i 24,2 kWh di energia delle batterie al litio che dovrebbero garantire un'autonomia compresa tra 130 e 190 km a seconda delle condizioni d'uso, del profilo di guida (Normal, Eco, Eco+) e del livello di recupero d'energia (sono quattro) scelti.
13 ORE DI RICARICA - Una percorrenza che dovrebbe garantire costi di gestione contenuti a 3,30 euro ogni100 km e che può essere ripristinata in 13 ore con il collegamento alla presa da 230 Volt, che si riducono a 8 con l'apposita wall box da 3,6 kWh disponibile a richiesta e consigliabile per preservare la rete elettrica domestica. In alternativa è possibile fare rifornimento dalle colonnine di ricarica pubbliche con tecnologia CCS (Combined Charging System, sistema di ricarica combinato) che permettono di ricaricare l'80% della capacità in 35 minuti.