NEWS

La Volkswagen Golf GTD ora è anche Variant

29 gennaio 2015

Sarà presentata al salone di Ginevra la Golf Variant GTD, che condivide con la berlina il motore TDI da 184 CV e la caratterizzazione estetica.

La Volkswagen Golf GTD ora è anche Variant
SPORTIVA CON DISCREZIONE - Per la prima volta dal 1982, la sigla GTD (Gran Turismo Diesel) finisce sul portellone della Volkswagen Golf Variant. Come la berlina, è spinta dal 2.0 quattro cilindri da 184 CV e 380 Nm di coppia (Euro 6) per un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 7,9 secondi a fronte di percorrenze dichiarate di 22,7 km con un litro di gasolio. La caratterizzazione sportiva (ma non eccessiva) distingue la Golf Variant GTD dalle versioni diesel meno “nobili”: la griglia a nido d’ape, i paraurti specifici, i fanali posteriori bruniti, i listelli sottoporta maggiorati, i mancorrenti neri, i cerchi in lega da 17 pollici e il doppio terminale di scarico cromato mettono in chiaro che si è di fronte alla variante diesel più performante in listino. La dotazione di serie include anche i fari bi-xeno, le sospensioni sportive con assetto ribassato di 15 mm e lo sterzo progressivo.
 
DETTAGLI DI STILE - Sono in pieno stile GTD anche gli interni della Volkswagen Golf Variant ad alte prestazioni: i sedili sono di tipo sportivo rivestiti con il classico tessuto scozzese (a richiesta in alcantara o pelle), le soglie d’ingresso sono illuminate, la pedaliera è in acciaio, il volante multifunzione sfoggia finiture il alluminio mentre il pomello della leva del cambio è a forma di pallina da golf. Optional il pacchetto Sport and Design che include il Driving Mode Selection (selezione del profilo di guida), i cerchi in lega Nogaro da 18 pollici, le pinze freno verniciate in rosso e i vetri posteriori oscurati. La Golf Variant GTD festeggerà l’anteprima mondiale al salone di Ginevra. In Germania è già ordinabile ad un prezzo di 31.975 euro. 
Volkswagen Golf Variant
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
52
46
23
29
71
VOTO MEDIO
2,9
2.904975
221


Aggiungi un commento
Ritratto di Ivan92
29 gennaio 2015 - 17:38
10
Sarebbe più interessante se ci montassero il recente 2.0 Bi-TDI da 240 cv e 500 nm, quella si che sarebbe un interessante "anello mancante" fra la GTI e la R, e con quel motore le prestazioni sarebbero simili se non addirittura superiori alla GTI. Mentre la GTD attuale ha un prezzo troppo simile alla GTI ed è difficile resistere alla seconda fra le due. L'attuale motore da 184 cv dovrebbe essere un modello normale (come fanno sull'A3) e non con la sigla GTD, anche se non escluderei che in un futuro qualcosa di quello che ho scritto si avverasse con un eventuale GTD-R :)
Ritratto di robertoGT
1 febbraio 2015 - 16:03
5
Hai ragione Ivan la penso come te, io ho la Passat 2.0 biturbo e va come un treno, sulla golf andrebbe anche meglio, con la Passat sono arrivato a 240 (potrei fare di più) con la golf a 250 ci si arriva con quel motore
Ritratto di luigi sanna
8 aprile 2015 - 20:26
5
..io ho la GTD! E si.... La "sigla" è sprecata. Il 240 sarebbe un'altra cosa!
Ritratto di Mattia Bertero
29 gennaio 2015 - 18:10
3
Bella ma io sono un po' contrario alle SW sportive perché le trovo un po' inutili. La forma in se e, di conseguenza, il baricentro non è ottimale per un uso sportivo. Poi potrei sempre sbagliarmi ma io sono di quest parere.
Ritratto di Gordo88
29 gennaio 2015 - 19:06
1
La sw ha il posteriore un pò da "carrozzone", però se non altro la gtd è una proposta molto più sensata della R wagon
Ritratto di Vibe00
29 gennaio 2015 - 22:07
Bella, secondo me, soprattutto allestita come quella in foto. Penso sia indicata per chi ha bisogno di tanto spazio in più rispetto alla 5 porte (infatti il bagagliaio in cubatura, se non erro, si avvicina a quello della Passat), ha bisogno di percorrere molti chilometri e vuole qualcosa con una linea leggermente più marcata rispetto ad altre alternative. Poi i gusti e i possibili utilizzi sono soggettivi. Concordo con l'utente @Ivan92: queste versioni col 2.0 Tdi da 184 CV dovrebbe seguire la stessa filosofia di Audi, quindi non declinarlo ad una versione "sportiva" (come con Leon disponibile solo in allestimento FR) ma, aggiungo, inserirlo sulla top di gamma delle diesel, mentre questa equipaggiarla con il 2.0 biturbo, magari leggermente depotenziata. Il prezzo non è basso ma, e concordo anche su questo punto, rappresenta un'alternativa più sensata alla R.
Ritratto di onlyroma
30 gennaio 2015 - 20:33
Come darti torto. Andranno pure bene,sono parsimoniose,riprendono bene,ma solo a sentirle accese mi viene da piangere,poi quando si accellera diventa una vera agonia
Ritratto di luigi sanna
8 aprile 2015 - 20:35
5
...che diesel avete guidato? Siete fermi alla CROMA del 96'? I diesel vincono Le Mans, nel caso non ve ne foste accorti.... A 4000 giri neanche ci arrivi, a 2000 hai quasi tutta la coppia. Dici un motore da 500? Arriveremo ad una coppia superiore a 800 nw metro, trovami un motore a benzina con quella coppia.... Forse un 12 cilindri 6.000, che fa i 6 a litro.....
Ritratto di bottaricambi
30 gennaio 2015 - 12:00
Ma (pareri personali) preferisco una Focus ST wagon a questo punto.. Costa qualche migliaia di € in meno e come tecnologia, prestazioni e contenuti non ha nulla da invidiare a quest'ultima.. Ottima macchina anche questa!
Ritratto di cris25
30 gennaio 2015 - 15:13
1
generalmente le SW sportive non mi hanno mai entusiasmato e sinceramente non ne ho mai capito la reale utilità... Questa Golf conferma il mio pensiero, non la comprerei nemmeno se potessi perché a quella cifra sicuramente opterei per un altro tipo di auto!!
Ritratto di CV
31 gennaio 2015 - 15:07
Preferisco la 308 GT SW diesel, costa meno ed è più bella. E poi ormai di Golf è pieno, in giro si vedono solo crossover o Golf...

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di domenica 30 marzo
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser