IL DOMANI SULLO STAND - Sullo stand Volkswagen di Ginevra le novità si contano a grappoli, ma sotto il profilo dell’innovazione tecnica la star è la XL1, la vettura capace di percorrere 100 chilometri con meno di un litro di gasolio. È la star perché si presenta come un prototipo da salone, ma ne è stata avviata la produzione in serie, sia pure per soli 250 esemplari, e i visitatori sono curiosi di constatare dal vero come possa essere un’auto del genere.

BUONA LA TERZA - La Volkswagen XL1 (nelle foto qui sopra) è lo sviluppo di un’idea iniziata undici anni fa quando venne testata su strada la 1-Liter, poi evoluta nella L1 del 2009. Al contrario di queste due però la XL1 si presenta come una vera e propria automobile, sia pure con una linea condizionata dalla ricerca della massima efficienza aerodinamica, non per nulla ne è stata avviata la produzione in serie. Ma quel che conta nella Volkswagen XL1 sono i contenuti, espressi efficacemente dalle caratteristiche tecniche essenziali: lunghezza 397 cm, larghezza 169, altezza 115. Peso totale 795 kg, peso della carrozzeria 230 kg. Si muove grazie a un sistema ibrido, con un motore turbodiesel a 2 cilindri che eroga 48 CV e uno elettrico da 27 CV. Il cambio è a doppia frizione con 7 rapporti. Il Cx è 0,189. Grazie a queste caratteristiche il consumo medio della XL1, rilevato secondo i criteri di omologazione europei, risulta di 0,9 litri/100 km, appunto più di 100 km con un litro di gasolio. Le emissioni di CO2 sono pari a 21 g/km. E non è che manchino le prestazioni: la velocità massima è autolimitata a 160 km/h e lo scatto 0-100 km/h avviene in 12,7 secondi. Assieme alla prefigurazione del futuro che è la XL1 la Volkswagen ha sfruttato il salone di Ginevra per lanciare le nuove edizioni di due suoi cavalli di battaglia: la Golf GTI e la Golf GTD realizzate sulla base della settima generazione del modello che da decenni domina il mercato europeo.

GTI PRONTA PER IL MERCATO - Dopo averla fatta vedere come prototipo non definitivo al salone di Parigi dell’ottobre scorso, a Ginevra la Volkswagen ha esposto la Golf GTI (foto qui sopra e sotto) così come affronterà il mercato, a partire dal prossimo maggio. L’allestimento è in sintonia con l’immagine delle Golf GTI che si sono succedute dal 1976 a oggi, a cominciare da un elemento apparentemente marginale e ininfluente e invece così caratterizzante: il filo rosso decorativo, un’autentica griffe del modello che per questa settima edizione si è esteso alla cornice dei fari oltre che alla tradizionale calandra con il radiatore a nido d’ape.

POTENZA E COPPIA IN CRESCITA - La nuova Volkswagen Golf GTI è prodotta in due versioni: il 4 cilindri 2.0 di cui è dotata è proposto con potenza di 220 e 230 CV, cioè dieci cavalli in più delle analoghe due versioni precedenti. Parecchio più corposo è l’incremento in materia di coppia massima: 70 Nm di aumento, sino a 350 Nm per tutti due i motori. Entrambe hanno il cambio manuale a 6 marce ma è prevista la disponibilità di quello a doppia frizione. Non manca il sistema stop&start. Il consumo medio è di 6 l/100 km equivalenti a una percorrenza di 16,7 km/litro. Un consumo che significa l’emissione di 139 g/km di CO2. Secondo la casa, rispetto al modello precedente (che aveva 210 CV) consumo e emissioni sono migliorati del 18%.

DIFFERENZIALE AUTOBLOCCANTE - Non mancano novità in materia di equipaggiamento tecnico. Una delle migliorie più importanti sulla nuova Golf GTI è il sistema elettronico VAQ per il bloccaggio del differenziale, che dovrebbe migliorare sensibilmente il comportamento in curva. Altra novità è lo sterzo ad azione progressiva, che permette di avere lo sterzo molto leggero nelle manovre e meno demoltiplicato in velocità. Altra proposta per il grande pubblico messa in mostra dalla Volkswagen a Ginevra è la nuova Golf GTD, coniugazione in chiave diesel della personalità sportiva della GTI e autentica icona nel settore delle berline medie. Per questa nuova edizione è stato scelto il 4 cilindri 2.0 da 184 CV, con coppia di 380 Nm (30 in più rispetto alla Golf GTD precedente). Il cambio è a 6 marce. La nuova Volkswagen Golf GTD raggiunge una velocità massima di 230 km/h e scatta da 0 a 100 km/h in 7,5 secondi. Secondo la casa percorre in media medio 22,2 km/l con 119 g/km di emissioni di CO2, ciò anche grazie alla presenza del sistema stop&start. Anche per la Golf GTD è disponibile lo sterzo ad azione progressiva.