HA GIÀ 4 ANNI - Sul mercato dal 2019, la Volkswagen ID.3 è stato il primo modello della casa tedesca a essere ingegnerizzato sulla piattaforma modulare MEB. Ma a distanza di quattro anni dalla commercializzazione è giunto il momento di una bella “rinfrescata” di metà carriera, introducendo una serie di novità estetiche e tecnologiche (scopri qui i prezzi di listino dell'edizione 2023).
PICCOLI RITOCCHI ESTETICI - Nella parte frontale della Volkswagen ID.3 si può notare un nuovo paraurti con una presa d'aria centrale più grande associata a un sistema di attivo di apertura (l’apertura e la chiusura è determinata dalle condizioni di guida). Inoltre, lateralmente sono posizionate ulteriori due prese d’aria (una per lato) in grado di migliorare il flusso d'aria intorno alle ruote anteriori. Novità estetiche anche per quanto riguarda il cofano, ora privo della fascia nera posizionata sotto il parabrezza.
NUOVO COLORE - A prima vista, la parte posteriore sembra essere invariata, anche se i fanali della Volkswagen ID.3 sono stati leggermente rivisti; ora gli elementi sul portellone si illuminano. Inoltre, il disegno delle luci dei freni creano una forma a X e sono inoltre presenti gli indicatori di direzione dinamici. Debutta anche un nuovo colore esterno, il Dark Olivine Green (nelle foto), a cui si contrappongono il tetto nero e le finiture in argento opaco. Nessuna differenza in termini di dimensioni; la compatta elettrica tedesca misura 426 cm di lunghezza, 180 cm di larghezza e 156 cm di altezza con un passo di 277 cm. La sola differenza in termini dimensionali è relativa all’altezza; la nuova ID.3 è infatti più bassa di 6 mm.
DENTRO È PIÙ SOFT - L’abitacolo della Volkswagen ID.3 presenta la medesima impostazione, tuttavia, la casa tedesca, avvalendosi dei feedback dei proprietari, ha migliorato la qualità dei materiali. Ora l’abitacolo presenta degli elementi soft-touch, più piacevoli al tatto, con nuovi pannelli porta dove si trovano braccioli più grandi. Gli acquirenti troveranno anche i rivestimenti in microfibra Artvelours Eco sui sedili e sui pannelli delle portiere. Si tratta di un materiale il cui tessuto è riciclato al 71% da plastici che sono stati precedentemente smaltiti almeno una volta. Il resto dell'abitacolo è in gran parte rimasto invariato ad eccezione delle nuove bocchette d'aerazione centrali con la scritta "ID.3". All’interno dell’abitacolo è presente un quadro strumenti digitale da 5,3 pollici e un sistema multimediale visibile su un display di tipo touch da 12 pollici. A questi si aggiunge un head-up display a realtà aumentata con istruzioni di navigazione dinamiche che sembrano essere proiettate a 33 metri di distanza. Nuovo il sistema di illuminazione ambientale a dieci colori.
GLI ADAS - Lunga la lista dei sistemi di assistenza alla guida tra cui figurano il cruise control adattivo, il Travel Assist con cambio di corsia automatizzato e il Park Assist Plus con una funzione di memoria in grado di riprodurre le manovre più frequenti.
LE VERSIONI - Nessuna novità a livello tecnico per la Volkswagen ID.3, con la che in termini di powertrain potrà essere scelta in due versioni: Pro e Pro S. Due le taglie di batteria: la Pro è abbinata a una batteria da 58 kWh, l’altra, la Pro S da 77 kWh. La prima offre all'ID.3 Pro un'autonomia dichiarata fino a 426 km, mentre la seconda consente all'ID.3 Pro S di percorrere, secondo il costruttore, fino a 546 km con una sola carica. L’accumulatore alimenta un motore elettrico montato sul retro che sviluppa 201 CV e 310 Nm di coppia, consentendo alla ID.3 Pro di accelerare da 0 a 100 km/h in 7,3 secondi (7,9 secondi per la ID.3 Pro S), con una velocità massima di 160 km/h. Per quanto riguarda la ricarica, l'ID.3 Pro può passare dal 5 all'80% in 35 minuti con un caricatore rapido da 120 kW. Sull’ID.3 Pro S la una capacità di ricarica arriva fino a 170 kW, che gli consente di raggiungere l'80% della capacità dell’accumulatore in 30 minuti.
ARRIVA IN AUTUNNO - La nuova Volkswagen ID.3 sarà disponibile dall’autunno del 2023, con un prezzo di partenza nell’allestimento ID.3 Life di 43.995 euro, in Germania. La casa tedesca assemblerà il modello anche nello stabilimento di Wolfsburg, oltre a quelli di Zwickau e Dresda. Più avanti arriverà anche una versione più economica con accumulatore da 45 kWh.