NEWS

Volkswagen ID. Every1: nel 2027 sarà realtà

Pubblicato 05 marzo 2025

Questa concept car anticipa la ID1, la nuova citycar elettrica della Volkswagen che sarà venduta a un prezzo di circa 20.000 euro e porta al debutto la nuova piattaforma MEB a motore anteriore.

Volkswagen ID. Every1: nel 2027 sarà realtà

ANTICIPA IL FUTURO - Come sarà la Volkswagen elettrica da 20.000 euro? Ce lo mostra in anteprima la concept car ID. Every1, vera e propria anticipazione del modello elettrico entry-level che la casa tedesca metterà sul mercato nel tardo 2027 (se non a inizio 2028), un anno dopo la ID. 2 che invece presidierà la fascia dei 25.000 euro (la stessa per esempio della Renault 5 E-Tech). Il prototipo è in grado di raggiungere una velocità massima di 130 km/h grazie a un motore elettrico da 95 CV che muove unicamente le ruote anteriori.

L’autonomia promessa è di almeno 250 km. Costruita in Europa e per l’Europa, la versione di serie della ID. Every1 sarà il primo modello dell’intero gruppo Volkswagen a utilizzare una nuova architettura software in grado di accogliere nuove funzionalità durante l’intero ciclo di vita dell’auto, adattandosi anche dopo l’acquisto alle esigenze individuali.

EFFETTO SIMPATIA - Nella visione della casa tedesca, la concept car (e il modello di produzione che ne seguirà) raccoglie l’eredità lasciata dalla up!, rispetto alla quale è però più lunga di 34 cm (arrivando a 388 cm). Con 181 cm di larghezza, la ID. Every1 risulta un quindicina di centimetri più larga della della up!, mentre come altezza le due vetture si equivalgono. Proprio dalla compattissima citycar non più in produzione dal 2023, la show car riprende il suo linguaggio stilistico: lo si vede per esempio in coda, dove la cornice nera del lunotto richiama quello dell’antenata. 

Il design è senza fronzoli, con una linea dei finestrini assolutamente dritta tipica della Volkswagen (l’aveva già la prima Golf). La casa di Wolfsburg ha puntato sul fattore simpatia, con fari e gruppi ottici posteriori “ammiccanti”, rafforzati dalle sequenze di benvenuto e arrivederci animate. È particolare la superficie del tetto, che è ribassata al centro: ciò - assicura il costruttore - non limita lo spazio interno per la testa, ma vuole regalare un segno distintivo dalla prospettiva posteriore. 

SPAZIO DA POLO - Attraverso le 4 porte si accede a un abitacolo caratterizzato da materiali morbidi con colori caldi che, abbinati ai sedili in stile lounge, vogliono regalare un’atmosfera particolarmente accogliente. Gran parte dei tessuti è realizzata con materiali riciclati. Nonostante un ingombro esterno quasi 20 cm inferiore rispetto a quello dell’attuale Polo, la Vokswagen assicura che lo spazio a bordo della ID. Every1 sia paragonabile a quello del modello più grande, grazie alle possibilità offerte dalla nuova piattaforma modulare MEB specifica per auto elettriche, con motore e trazione anteriori, che consente di sfruttare al meglio gli spazi a disposizione. 

 

NIENTE COMANDI "TOUCH" - La plancia si caratterizza per il display a sfioramento centrale per il sistema multimediale, sotto al quale sono disposti le levette per il controllo del “clima” (bizona sulla concept, anche se non è detto che questa raffinata soluzione arrivi sul modello di serie), del riscaldamento del sedile e del volume. Il quadro strumenti digitale è integrato all’interno della plancia. Un gradito ritorno sono poi i tasti fisici al volante, diversi da quelli presenti sulle Volkswagen oggi in produzione e che, almeno a prima vista, paiono grandi e intuitivi. La leva del "cambio" è invece quella delle più recenti auto della casa (come la Tiguan), posta dietro al volante sulla destra.

MOLTO PRATICA - Davanti al passeggero, lo spazio è concepito in modo variabile: una guida consente di inserire un tablet o di agganciare un vano portaoggetti utilizzabile come tavolino. La consolle centrale, che ospita diversi vani portaoggetti, diventa uno strumento multifunzione perché, grazie a una guida, può essere spostata anche in seconda fila. Il baule ha una capacità di 305 litri: un buon valore, considerando le dimensioni esterne.

Volkswagen ID.1
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
11
9
8
8
26
VOTO MEDIO
2,5
2.53226
62


Aggiungi un commento
Ritratto di Quello la
5 marzo 2025 - 19:19
Ottimo modello (sempre se sarà effettivamente così) adatto alla città e con caratteristiche urbane (autonomia, velocità...) Il prezzo... beh, vedremo.
Ritratto di RaptorF22Stradale
6 marzo 2025 - 06:13
1
Quasi azzeccata ma solo con un bel 3 cilindri benzina da 115cv a 15.000 euro
Ritratto di nik66
6 marzo 2025 - 12:08
giusto, ma anche da 95 cv potrebbe non essere male Raptor, chissà
Ritratto di monk71
7 marzo 2025 - 11:22
conosce un'auto in commercio con le caratteristiche da lei descritte?
Ritratto di bangalora
7 marzo 2025 - 13:33
Dipende, se il patron Cinese ha intenzione di mettere motori termici.
Ritratto di Massimo126
6 marzo 2025 - 19:38
fanno un schifo batteria elettrica !!!
Ritratto di Trattoretto
5 marzo 2025 - 19:27
Non vedo l'ora. Ma non avevano detto che al posto del tablet centrale ci si metteva il proprio smartphone?
Ritratto di Santhiago
5 marzo 2025 - 19:32
Sarà così nel modello base, magari con finestrini manuali. Così i 20.000 saranno eccessivi. Per infotainment e altri accessori ormai di uso comune, andremo a 25.000.per l'erede della Up. Bah
Ritratto di Leonal1980
5 marzo 2025 - 20:03
5
Tu da un prototipo hai dedotto questo? Bha…
Ritratto di Santhiago
6 marzo 2025 - 18:22
No ovviamente
Ritratto di bangalora
7 marzo 2025 - 13:34
Deve passare al vaglio sella direzione Cinese
Ritratto di Gordo88
5 marzo 2025 - 19:43
1
Vai trattoretto prendi nota
Ritratto di Davidzugliani
5 marzo 2025 - 19:51
A sto punto vale la pena prendersi un pandino per 8000€ e metterci un porta telefono... Comunque a parte i fari ci sta
Ritratto di Claudio Tolli
5 marzo 2025 - 19:41
Piccola, costosa, autonomia da ridere. Bocciata senza appello!
Ritratto di FollowMe
5 marzo 2025 - 22:25
SIg. Claudio Tolli, se le fosse sfuggito leggendo le poche righe dell'articolo, si tratta di una City Car quindi dimensioni e autonomia sono più che congruenti. Per quanto riguarda i prezzi, visto che quelli scritti nell'articolo sono solo supposizioni, prima di dire che è "costosa" converrà aspettare il listino ufficiale.
Ritratto di NeuroToni
6 marzo 2025 - 12:04
+1
Ritratto di Sdraio
6 marzo 2025 - 09:16
@claudio concordo con te... un altro cesso che tanto non venderà una mazza e che resterà nei concessionari a prender polvere...
Ritratto di Gordo88
5 marzo 2025 - 19:42
1
Meno originale della up e molto larga per essere una cittadina, bah vedremo.. comunque se la id2 uscirà un anno prjma sarà quella che porterà al debutto la meb entry
Ritratto di Trattoretto
5 marzo 2025 - 19:46
Dicono che è un'auto da città ma 181 cm di larghezza sono troppi per la città. Con quella larghezza in certi parcheggi del centro non esci dalla macchina se le auto a fianco sono larghe come la gran parte delle auto moderne.
Ritratto di Gordo88
5 marzo 2025 - 20:58
1
No che fai già ritratti??
Ritratto di Volandr
5 marzo 2025 - 22:33
Clio e Sandero sono già larghe così. E le nuove versioni di 208 e Corsa forse saranno ancora più larghe.
Ritratto di puccipaolo
5 marzo 2025 - 23:15
8
infatti io non ho preso come auto da città una Sandero (seppur superiore) preferendogli una Panda che per dimensioni in città è meglio. Una city car non deve essere per forza economica, ma sicuramente piccola e pratica!
Ritratto di Puppamelo
6 marzo 2025 - 09:30
attualmente l'unico modello azzeccato è la pandina che ha dimensioni piccole e quindi offre praticità per l'uso cittadino oltre a permettere anche gite fuoriporta e quello che serve ...il prezzo di 10K è un po' alto ma sicuramente piu' in linea, la motorizzazione è semplice e di facile gestione e con ottimi consumi .....ad oggi ad esclusione del pandino faccio fatica a trovare un auto decente ...e non a caso mi tengo l'auto che ho e aspetto il crollo del mercato
Ritratto di Volandr
6 marzo 2025 - 10:52
Puppamelo. Proprio semplice la Pandina purtroppo non lo è più, visto che ha una batteria supplementare da gestire in sintonia con il motore. Inoltre l'hanno messa sotto il sedile del guidatore, e i piedi del passeggero posteriore non c'entrano più.
Ritratto di Volandr
6 marzo 2025 - 10:49
Puccipaolo. Purtroppo la tendenza è quella di allargare anche le piccole, forse perché i nuovi pianali sono condivisi con le auto più grandi. Io personalmente ho la citycar più stretta di tutte, solo 1'60 metri.
Ritratto di Trattoretto
6 marzo 2025 - 18:11
@puccipaolo. Fatto bene. Anch'io ho le tue stesse identiche necessità. Per me sarebbe la seconda-terza macchina, da destinare quasi esclusivamente ai giretti in città. Come hai detto tu - anche se a prima vista non sembra - l'eccessiva larghezza è un fattore che limita molto la praticità di un'auto nei nostri centri storici. Per questo le uniche elettriche che - per ora - mi soddisfano sono solo due, la T03 e la Inster.
Ritratto di Ilmarchesino
5 marzo 2025 - 22:57
3
Ed io che confidavo in questa WW per risolvere il problema del parcheggio nel cortile del condominio . Se nn sono lunghe sono larghe...bene bene...sempre peggio
Ritratto di ClaudioBi
6 marzo 2025 - 23:35
Con la e-Up! a Roma (3.60 mt.) riesco a parcheggiare in tantissime occasioni per le quali, già con 15 - 20 cm in più avrei dovuto rinunciare. 3.88 mt. rendono la Id. 1 meno pratica. A questo punto, anche se con soli 5 cm, di meno, la Inster, con la sua ottimizzazione degli spazi interni e la ricca dotazione, credo che possa essere una preferibile alternativa.
Ritratto di Ilmarchesino
7 marzo 2025 - 07:27
3
Sto pensando che alla prossima riunione di condominio obbligo tutti i condomini a cambiare auto. Tutto con la WW id1. Poi vado in concessionaria e chiedo se ne faccio vendere 36 una ,la mia, me la regalano.. Faccio proiettare il logo WW sulle facciate... Un po' di fantasia di marketing
Ritratto di giocchan
5 marzo 2025 - 23:56
Ma perchè, invece le ruote da 19" hanno senso?
Ritratto di Kappa18
6 marzo 2025 - 03:13
E' lunga 388cm, direi che le misure vanno piu' che bene.
Ritratto di NeuroToni
6 marzo 2025 - 12:04
+1
Ritratto di forfait
5 marzo 2025 - 19:49
M'dò, ma che anno che sarà il 2027 ??!
Ritratto di Tistiro
5 marzo 2025 - 20:20
Carina!!
Ritratto di dEUS
5 marzo 2025 - 20:20
Carina ma fra 2 anni chissà quali e quante altre sotto i 20K ci saranno...
Ritratto di Tistiro
5 marzo 2025 - 20:39
Considerata la penuria di seg A, qualche modello in piu non fa male nè al consumatore nè alla concorrenza.
Ritratto di giocchan
5 marzo 2025 - 23:56
Tra 2 anni non sono proprio sicurissimo di quante auto ci saranno sotto i 20k... (termiche o meno che siano)
Ritratto di Sherburn
6 marzo 2025 - 11:16
ci conteremo i carrelli del super per spostare la cianfrusaglia, altro che bev da città.
Ritratto di Sherburn
6 marzo 2025 - 11:16
contenderemo
Ritratto di giocchan
6 marzo 2025 - 12:03
Faremo come la cina di tanti anni fa: tutti in bicicletta (e non per fare i salutisti...)
Ritratto di deutsch
6 marzo 2025 - 14:30
4
usarla un pò di più farebbe bene a tutti
Ritratto di Simone Pettenuzzo
5 marzo 2025 - 20:41
Nel 2027, con la scusa dell'inflazione, dazi e dividendi ai finanziatori, la spareranno a 28K
Ritratto di Simone Pettenuzzo
5 marzo 2025 - 20:44
E per i "poveri" nuova vw quadriciclo UP! a pile
Ritratto di ilariovs
5 marzo 2025 - 21:15
MEB ha un ottimo rapporto di spazi esterni/interni. iD3 è 4,2mt ma ha 390l di bagaglio e un passo di 2,76mt, fondo piatto. 20K€ per 250Km, NEL 2027, con i progressi delle batterie mi sembrano troppi. Alla fine la T03 fa 260Km con 18000€ già oggi. È presto per farsi un'idea ma di certo come abitabilità non avrà problemi.
Ritratto di AZ
5 marzo 2025 - 21:21
Spazi interni eccellenti, bella linea, pessima autonomia e velocità massima.
Ritratto di Robby96
5 marzo 2025 - 21:34
Un'auto che non segue il gregge odierno dei suv, menomale!
Ritratto di Rav
5 marzo 2025 - 22:22
4
Ogni tanto un'elettrica sensata. Dimensioni da città, buon prezzo, autonomia adatta per questo genere di auto. Spero che ci sia un po' di qualità visto che tante elettriche, specie e ID, peccano in questo.
Ritratto di NeuroToni
6 marzo 2025 - 12:06
+1
Ritratto di Balzar
5 marzo 2025 - 22:22
Mi piace questa velocità massima delle elettriche che si ferma a 130 km/h. Lo estenderei anche alle termiche.
Ritratto di Ilmarchesino
5 marzo 2025 - 22:52
3
La mia Hornet 900 percorrere più km di questa e di sicuro nn si sforza ad arrivare ai 139km / h. Nel 2028 la venderanno a 20k?? Credo che sommeranno inflazione interessi e modifiche in corso er voilà sono serviti i 30k??
Ritratto di Miti
5 marzo 2025 - 23:06
1
+1
Ritratto di giocchan
5 marzo 2025 - 23:54
Proprio carina... apprezzo specialmente i gruppi ottici, che mi sembrano "sensati" e molto ben protetti. Completamente senza senso le ruote da 19"... cmnq è un prototipo, la versione di serie arriverà con caaaaalma. Ecco, se c'è una cosa che non capisco, è perchè Hyundai può vendere questo tipo di auto subito (anche se a 25k, va detto), mentre VW nel 2025 la fa solo "annusare con calma"... Si sbrigassero a far uscire questa benedetta id.2all...
Ritratto di Kappa18
6 marzo 2025 - 03:15
Piace anche a me e vista cosi penso che prometta un ottimo spazio interno nonostante le dimensioni contenute. Se la giochera' con la nuova Twingo che mi sembra parecchio riuscita pure lei.
Ritratto di BZ808
6 marzo 2025 - 00:05
Speriamo non facciano schizzare in orbita il prezzo...
Ritratto di marcoveneto
6 marzo 2025 - 07:38
Esteticamente molto carina, poi si vedrà la versione di serie. Peccato verrà proposta solo elettrica. Con un 1.0 turbo da 100 cv sarebbe stata perfetta come erede della UP! termica.
Ritratto di Nonmenefreganiente Dellevostreopinioni
6 marzo 2025 - 08:36
con un colore decente e non questo da risvoltinato arcobaleno sarebbe anche esteticamente piacevole, poi apri la portiera, guardi dentro e vieni pervaso dallo sconforto, poi metti in moto... in moto... provi a mettere in moto.... apri il cofano e cerchi il motore... non lo trovi... prendi una tanica di benzina e gli dai fuoco!
Ritratto di simo1888
6 marzo 2025 - 08:56
bellina dai, se ce la fanno salvano la ghirba i tedeschi
Ritratto di Sherburn
6 marzo 2025 - 11:14
No sono spacciati, tra un po' li mandano al fronte con toifu e seitan nel tascapane.
Ritratto di Mirko21
6 marzo 2025 - 09:50
Carina...ma elettrica ci sputo in un occhio..anche tutti e due!
Ritratto di Luxior
6 marzo 2025 - 10:16
Le citycar elettriche sono l'unica soluzione possibile per le città e per chi giornalmente non fa' più di 20/30 km. Il problema sono i punti di ricarica, ancora pochi nelle città.
Ritratto di Francesco Pinzi
6 marzo 2025 - 11:41
Queste sarebbero auto da 12k, sono citycar di cartone riciclato. Da ora al 2027 voglio vedere a quanto la sparano.
Ritratto di dkc powered
6 marzo 2025 - 12:11
Anche se 130 km h sono giusti....per me almeno 150 doveva arrivare,in autostrada viaggiano tutti
Ritratto di John-V
6 marzo 2025 - 12:14
Larghezza max 1,70 m non trattabili per una citycar, e si è ai livelli delle penultime Polo/Fabia/Ibiza, quelle ancora compatte, quella ancora "serie". Con un ciotolo largo oltre 1,80 m girare in città è roba da masochisti. Vedo che però ultimamente non ce la fanno, in generale proprio... Vuoi che manca molto poco che mi stanco una volta per tuttte di 'sta manica di tonti?
Ritratto di John-V
6 marzo 2025 - 12:15
...una volta per "tutte", sì.
Ritratto di ronf
6 marzo 2025 - 21:02
fuori dell'Italia non è un problema. Sul serio. Fatti un giro
Ritratto di John-V
7 marzo 2025 - 10:22
Le manovre e i parcheggi li fai a Milano come a Friburgo, non capisco la tua osservazione; cambia forse lo spazio-tempo oltreconfine? Così, è tutto più grande a prescindere là fuori? No, viaggio anch'io e non è affatto così; la praticità di una citycar è caratteristica irrinunciabile, altrimenti ci si rivolge ad altro. Poi, che alcune seg. B siano oggi più ad "ampio spettro" ed abbiano in parte fagocitato il mercato delle seg. C, quello è un altro discorso. Ma dei paletti sulle auto ad uso prevalentemente urbano dovrebbero metterseli loro per primi, perché altrimenti glieli mettono i clienti...
Ritratto di sergioxxyy
6 marzo 2025 - 13:54
Se mantengono le parole dell'articolo potrebbe avere un grande successo. Un pensierino per l'acquisto lo farei pure io.
Ritratto di Oxygenerator
6 marzo 2025 - 14:15
Bella
Ritratto di birdie
6 marzo 2025 - 14:16
Che bidoni signori, il futuro distopico annunciato decenni fa è ormai realtà
Ritratto di Toretto73
6 marzo 2025 - 14:53
Anonima è dire poco
Ritratto di otttoz
6 marzo 2025 - 15:05
annuncite...vedrete che nel 2027 ne costerà 30.000 di euro
Ritratto di MM7
6 marzo 2025 - 16:36
hanno usato il progetto 120 fiat?
Ritratto di lapietradario
6 marzo 2025 - 16:49
1
Dacia Spring, Hyundai Inster e Leapmotor T03 sono avvisate
Ritratto di joeyz69
6 marzo 2025 - 17:40
dato che è vw sarà un gioiello atteso come la manna. vw, non c'è fretta.
Ritratto di ALBARCA
6 marzo 2025 - 17:54
1
almeno mild hybrid
Ritratto di Massimo126
6 marzo 2025 - 19:38
fanno un schifo solo elettrica batteria!! preferisco benzina e ibrida!!!
Ritratto di Lorenz99
6 marzo 2025 - 21:10
PROPOSTA INTERESSANTE, È CHIARO CHE IL LORO BENCHMARK È STATA LA RENAULT 5, RETROMINIMAL CON GOMME GIGANTI. L'ELETTRICO SU CITYCAR HA SENSO PERCHÈ NON SI HA ANSIA DA AUTOSTRADA E NEL TRAFFICO SI SFRUTTA LA MIGLIORE EFFICIENZA. A DIFFERENZA DA BESTIONI DA 2500KG E MILLE CV CHE SE LE SFRUTTI IN POCHI MINUTI RESTI A SECCO
Ritratto di Gasolone xv
6 marzo 2025 - 21:16
Che schifo
Ritratto di maxroma
7 marzo 2025 - 07:13
3
Bellissima
Ritratto di Luxembourg expat
7 marzo 2025 - 08:09
Mai vista così tanta ferraglia messa tutta insieme per fare sembrare un'automobile cittadina. Le elettriche sono praticamente tutte uguali o molto simili, come le lavatrici per intenderci.
Ritratto di palazzello
7 marzo 2025 - 09:32
20.000 euro sì ma base base ma molto base non proprio come in foto anche se è un prototipo!!
Ritratto di No lavatrici
7 marzo 2025 - 10:29
Che carino.....un cessino per nanetti malati di mente!! Come complicarsi inutilmente la vita Mah.....!!
Ritratto di AxoRazor86
7 marzo 2025 - 13:05
Mi sfugge qualcosa. C'è chi parla di city car.. ma 3 metri e 88 per me sono sinonimo di segmento B, utilitaria. una tuttofare. 250km di autonomia diventano un po pochi, soprattutto se la si usa per andare a lavoro in una delle nostre bellissime città con pochissime colonnine.
Ritratto di fiat131
7 marzo 2025 - 14:00
Non mi sembra un progetto ben equilibrato. Ruote, inutilmente, troppo grandi (e poi parlano di ridurre le polveri sottili) e troppo vicine all'estremità posteriore (dove una volta c'era il "paraurti"). In caso di tamponamento non mi sembra così sicura.
Ritratto di TDI_Power
7 marzo 2025 - 14:09
20mila solo? per me dovrebbe costare di più
Ritratto di Mobil Eye
8 marzo 2025 - 14:29
Carina...ma mancano piu- di 2 anni....tra meno di uno esce la Twingo per esempio...
Ritratto di Marino
9 marzo 2025 - 17:15
4
2027? Intanto la BYD propone già la Atto 2 e a breve (maggio 2025) la Seagull. Due vetture compatte e ben equipaggiate con qualità/costo e dotazioni accettabili, poi è sempre questione di gusti, ma anche da personali necessità nelle tempestiche di avere un'auto. Inutile mettere i dazi quando le europee ci impiegano anni per mettere in commercio una vettura. Cmq VW calma che prima di te altri metteranno in commercio europeo vetture già collaudate...non ti lamentare poi se perdi clienti :)
Ritratto di giuseppe971
9 marzo 2025 - 22:29
250 di autonomia uno da Milano fino in riviera non riesce a fare nemmeno andata e ritorno senza rifare il pieno. Mentre gli altri fanno il bagno chi guida passa il tempo a caricare le batterie.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di martedì 08 aprile
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser