ANTICIPA IL FUTURO - Come sarà la Volkswagen elettrica da 20.000 euro? Ce lo mostra in anteprima la concept car ID. Every1, vera e propria anticipazione del modello elettrico entry-level che la casa tedesca metterà sul mercato nel tardo 2027 (se non a inizio 2028), un anno dopo la ID. 2 che invece presidierà la fascia dei 25.000 euro (la stessa per esempio della Renault 5 E-Tech). Il prototipo è in grado di raggiungere una velocità massima di 130 km/h grazie a un motore elettrico da 95 CV che muove unicamente le ruote anteriori.
L’autonomia promessa è di almeno 250 km. Costruita in Europa e per l’Europa, la versione di serie della ID. Every1 sarà il primo modello dell’intero gruppo Volkswagen a utilizzare una nuova architettura software in grado di accogliere nuove funzionalità durante l’intero ciclo di vita dell’auto, adattandosi anche dopo l’acquisto alle esigenze individuali.
EFFETTO SIMPATIA - Nella visione della casa tedesca, la concept car (e il modello di produzione che ne seguirà) raccoglie l’eredità lasciata dalla up!, rispetto alla quale è però più lunga di 34 cm (arrivando a 388 cm). Con 181 cm di larghezza, la ID. Every1 risulta un quindicina di centimetri più larga della della up!, mentre come altezza le due vetture si equivalgono. Proprio dalla compattissima citycar non più in produzione dal 2023, la show car riprende il suo linguaggio stilistico: lo si vede per esempio in coda, dove la cornice nera del lunotto richiama quello dell’antenata.
Il design è senza fronzoli, con una linea dei finestrini assolutamente dritta tipica della Volkswagen (l’aveva già la prima Golf). La casa di Wolfsburg ha puntato sul fattore simpatia, con fari e gruppi ottici posteriori “ammiccanti”, rafforzati dalle sequenze di benvenuto e arrivederci animate. È particolare la superficie del tetto, che è ribassata al centro: ciò - assicura il costruttore - non limita lo spazio interno per la testa, ma vuole regalare un segno distintivo dalla prospettiva posteriore.
SPAZIO DA POLO - Attraverso le 4 porte si accede a un abitacolo caratterizzato da materiali morbidi con colori caldi che, abbinati ai sedili in stile lounge, vogliono regalare un’atmosfera particolarmente accogliente. Gran parte dei tessuti è realizzata con materiali riciclati. Nonostante un ingombro esterno quasi 20 cm inferiore rispetto a quello dell’attuale Polo, la Vokswagen assicura che lo spazio a bordo della ID. Every1 sia paragonabile a quello del modello più grande, grazie alle possibilità offerte dalla nuova piattaforma modulare MEB specifica per auto elettriche, con motore e trazione anteriori, che consente di sfruttare al meglio gli spazi a disposizione.
NIENTE COMANDI "TOUCH" - La plancia si caratterizza per il display a sfioramento centrale per il sistema multimediale, sotto al quale sono disposti le levette per il controllo del “clima” (bizona sulla concept, anche se non è detto che questa raffinata soluzione arrivi sul modello di serie), del riscaldamento del sedile e del volume. Il quadro strumenti digitale è integrato all’interno della plancia. Un gradito ritorno sono poi i tasti fisici al volante, diversi da quelli presenti sulle Volkswagen oggi in produzione e che, almeno a prima vista, paiono grandi e intuitivi. La leva del "cambio" è invece quella delle più recenti auto della casa (come la Tiguan), posta dietro al volante sulla destra.
MOLTO PRATICA - Davanti al passeggero, lo spazio è concepito in modo variabile: una guida consente di inserire un tablet o di agganciare un vano portaoggetti utilizzabile come tavolino. La consolle centrale, che ospita diversi vani portaoggetti, diventa uno strumento multifunzione perché, grazie a una guida, può essere spostata anche in seconda fila. Il baule ha una capacità di 305 litri: un buon valore, considerando le dimensioni esterne.