NEWS

La Volvo crede nella guida autonoma

02 dicembre 2013

Gli svedesi stanno avviando un programma ambizioso di guida totalmente autonoma. I test "veri" nel traffico dal 2017.

La Volvo crede nella guida autonoma
VERSO IL FUTURO - L’anno prossimo la casa svedese lancerà la nuova Volvo XC90 e oltre alle novità che porterà con sé sotto il profilo tecnico, meccanico e telaistico, ci sarà anche il pacchetto di funzioni elettroniche che costituiscono il sistema Adaptive Cruise Control. In pratica sarà una concreta proposta di guida autonoma (guarda il video qui sotto). 
 
SICUREZZA & CONVENIENZA - Quello della guida autonoma è la nuova frontiera dell’automobile, una nuova frontiera fatta di maggior sicurezza, con meno incidenti e meno vittime della strada, ma anche risparmi importanti grazie alla riduzione dei consumi conseguente alla miglior fluidificazione del traffico. Le stime fatte parlano di un taglio fino al 50% dei consumi.
 
 
EVITARE GLI INCIDENTI - Sono parole grandi e ancor più grandi ambizioni, ma la Volvo è tra le case costruttrici che ci credono veramente, tanto da sintetizzare la propria visione dell’auto a guida autonoma parlando di auto che non ha incidenti. L’interesse per la prossima Volvo XC90 è tanta, anche se sarà ancora lontana dai sistemi che pur non ancora disponibili sul mercato si delineano ormai chiaramente per il prossimo futuro. La prima fase della diffusione di questi sistemi riguarderà le fasi della guida nel traffico urbano, ma sono già in corso corpose ricerche e sperimentazioni per la messa a punto di analoghi dispositivi capaci di gestire la guida a velocità sostenuta. 
 
PER LE CITTÀ - Con i suoi dispositivi elettronici di rilevamento e di controllo di ciò che succede sulla strada attorno alla vettura che lo ha installato, l’Adaptive Cruise Control della Volvo XC90 è concepito per la guida nelle “code” delle città, in pratica gli arresti e le piccole deviazioni per evitare i frequenti piccoli urti. Ma la Volvo sta lavorando intensamente anche per il secondo step più evoluto. Mentre sviluppa i dispositivi che dovranno essere installati a bordo delle vetture per la guida autonoma in velocità, a Goteborg è stata avviata l’installazione dei vari e tanti dispositivi a terra che dovranno permettere la sperimentazione di una “autonomia” di guida più evoluta. 
 
 
NEL 2017 I TEST SU STRADA - Il programma si chiama “Drive Me” e ad esso partecipano, oltre al gruppo Volvo, anche diversi enti pubblici: il ministero e l’Agenzia dei Trasporti di Svezia, la città di Goteborg e l’ente accademico Parco della Scienza Lindholmen. Secondo le tappe del programma, a conclusione dei lavori preparatori - sulle vetture e a terra - cento automobilisti inizieranno una sperimentazione “dal vivo” per le strade di Goteborg. L’avvio di questa fase di test è previsto per il 2017.


Aggiungi un commento
Ritratto di PariTheBest93
2 dicembre 2013 - 17:23
3
Se la Volvo vuole stare al livello delle tedesche deve sperimentare i sistemi di guida autonoma, già provati dalla MB ad esempio, inoltre ricordo che nel 2020 Volvo vuole raggiungere l'ambizioso obiettivo di 0 morti nelle sue vetture...
Ritratto di Fojone
2 dicembre 2013 - 22:21
in un futuro non troppo lontano gli uomini non guideranno più! non ci saranno più i furbacchioni che ti rubano la precedenza...quelli che non mantengono la distanza di sicurezza... quelli che non rispettano i limiti di velocità...che superano dove è vietato... insomma la maggior parte della gentaglia che scrive qui sopra non potrà più far danni!
Ritratto di osmica
2 dicembre 2013 - 22:59
E ricordo che da una parte muoiono 10 persone al giorno a causa della guida irresponsabile (eccesso velcoità, non curanza del conducente) ma appena morirà uno solo perchè il cervello articficiale per un attimo farà cilecca leggerai mille post di stramegaipercritiche!
Ritratto di PariTheBest93
2 dicembre 2013 - 23:11
3
Secondo me il giusto compromesso è che a guidare ci pensa sempre la persona e, per evitare tragedie, interviene il sistema di guida autonomo, cosi il piacere di guidare è inalterato, con una sicurezza molto superiore... E poi se uno si vuol fare il sabato sera con gli amici mette il pilota automatico alla guida, e patente e vita sono salve... PS Ne avevo parlato con Fojone tempo fa su un articolo di una MB che si guida da sola...
Ritratto di osmica
2 dicembre 2013 - 23:56
Quanto dici varebbe nel momento in cui la gente comincerebbe a rispettare le norme stradali, i segnali del traffico, la segnaletica orizzontale e a guidare in maniera civile e con responsabilità. A conferma di ciò ti basta guardare per 5 secondi come guida la gente in Italia.
Ritratto di PariTheBest93
3 dicembre 2013 - 00:00
3
Purtroppo so come guida certa gente, nessuna tecnologia può compensare la tamarragine alla guida, di dò ragione su questo, serve prima il rispetto...
Ritratto di Subaru_Impreza
2 dicembre 2013 - 23:26
Se uno crepa perchè fa i 200 sapeva il rischio che correva e se ne assumeva le responsabilità, secondo me sarebbe peggio crepare perchè si è passivi di fronte alle anomalie di un lurido macchinario. Poi chi è favorevole della guida automatica dovrebbe sparire da questo sito, un appassionato di auto non si sognerebbe mai di appoggiare innovazioni di questo tipo e non c'è bisogno che lo dica io.
Ritratto di osmica
2 dicembre 2013 - 23:51
Ciao dittatore. Se uno che guida a 200km/h si schianta contro tua figlia che guida rispettando i limiti e diligentemente non te la prendere.
Ritratto di MatteFonta92
3 dicembre 2013 - 00:03
3
Però devi ammettere che l'ultima parte del commento di Subaru_Impreza non è del tutto sbagliata... sicuramente un appassionato di auto che si possa definire tale non appoggerà mai l'introduzione di questi sistemi, che finiranno per equiparare le automobili ad un comune elettrodomestico. E ci tengo a sottolineare che il termine "appassionato d'auto" non significa automaticamente "imbecille che guida in modo sconsiderato". Io stesso trovo questo scenario assolutamente orribile, e se vuoi puoi anche darmi dell'egoista per questo.
Ritratto di PariTheBest93
3 dicembre 2013 - 00:11
3
Perché non dovrebbe appoggiarla? Come ho scritto sopra nessun dispositivo può salvare un pirata della strada... Sarebbe sicuramente una grande vittoria zero vittime sulla strada, ma prima di introdurre ciò occore educazione e rispetto del codice... Per il piacere di guida nessuno dice che sarà solo il computer a guidare, se il guidatore ne ha voglia guida lui, "sorvegliato" dai sensori a 360°... L'ideale sarebbe fare come ho scritto più sopra e saremmo contenti tutti :)
Ritratto di MatteFonta92
3 dicembre 2013 - 00:24
3
Non dovrebbero appoggiarla se davvero questi dispositivi un giorno sostituissero in tutto e per tutto l'uomo impedendogli così di guidare in prima persona il veicolo. La soluzione che hai proposto tu invece mi pare già più sensata, anche se mi restano comunque ancora forti dubbi... per esempio, se questi dispositivi vedessero la luce, che fine farebbe la BMW, che fa del piacere di guida il suo cavallo di battaglia? E tutti gli altri produttori di auto sportive e supercars?
Ritratto di PariTheBest93
3 dicembre 2013 - 09:26
3
Nel tuo futuro ipotetico la BMW dovrebbe cambiare il suo motto in "il piacere di farsi guidare"... Già con le tecnologie attuali una f1 potrebbe guidarsi da sola ma, per ovvi motivi, non la propongono... Per le auto di tutti i giorni sarebbe una soluzione a moltissimi (se non tutti) problemi, per le supercar invece pensa al povero Paul e a tutti i morti sulle strade in generale... Okay il bello di guidare sono perfettamente d'accordo non fraintendermi, ma sono del parere che bisogna trovare un compromesso che accontenti tutti, perché l'auto é molto di più di un semplice mezzo di trasporto, e credo di aver proposto una validissima idea ;)
Ritratto di MatteFonta92
3 dicembre 2013 - 11:26
3
In realtà esiste già un sistema che impedisca tragedie simili a quella che ha colpito Paul Walker, lo monta la Nissan GT-R: si tratta di un particolare software che, tramite il navigatore satellitare, riconosce il tipo di strada su cui l'auto sta viaggiando e limita la velocità massima di conseguenza. Solamente quando si va in pista il motore può erogare tutta la potenza, e il sistema (da quel che so) non è disinseribile.
Ritratto di ShaneJJ
3 dicembre 2013 - 11:40
Purtroppo è disinseribile, in Giappone si disabilita automaticamente solo in pista nel resto del mondo ( compreso Giappone ) è disinseribile a piacimento da qualsiasi smanettone di ecu.
Ritratto di MatteFonta92
3 dicembre 2013 - 17:02
3
Ah ok, grazie per l'informazione... in effetti non avevo calcolato che per chi è del mestiere trovare il modo di aggirare questo ostacolo sia tutto sommato facile, almeno per ora.
Ritratto di PariTheBest93
3 dicembre 2013 - 12:29
3
Non ne ero a conoscenza ma lo montano pure altre supercar come la Ferrari?
Ritratto di MatteFonta92
3 dicembre 2013 - 17:07
3
Questo sinceramente non lo so, io sono venuto a conoscenza dell'esistenza di questo dispositivo guardando una puntata di Top Gear dove Jeremy Clarkson provava appunto una Nissan GT-R per le strade del Giappone. Non so se sia un'esclusiva della Nissan o meno, certo è che se questo dispositivo fosse montato su tutte le supercar sarebbe un grande passo in avanti per la sicurezza stradale.
Ritratto di osmica
3 dicembre 2013 - 13:03
1) Perchè non dovrebbe appoggiarla? 2) Mi pare che discorso del genere sono la base del non rispettare le altre persone (visto che devono pensarla come te). 3) Ho fatto qualche conessione tra "appassionato d'auto" e "imbecille al volante"? Non mi pare, ma se ogni volta che qualcuno esprime la propria opinione un altra persona deve inventarsi cose non dette/scritte siamo messi molto bene. Un pò come l'automobilista medio (e i 10 morti al giorno)
Ritratto di Fojone
5 dicembre 2013 - 13:19
va a farlo in una pista, o in una strada privata! perche in strada c'è anche gente che non ha voglia di morire o farsi male per colpa di un c0gli0ne che gioca a fare il pilota! più leggo le str0nzate che scrivi tu e più mi convinco che le auto con la guida automatica servono in fretta!!! io sono appassionato di auto e le auto sono destinate ad evolversi cosi! se non ti sta bene credo che sia tu a dover sparire da qui...no posso neanche suggerirti un sito di guida sportiva visto che non sai nemmeno come si usa la frizione per fermarsi... sei un caso disperato!
Ritratto di SenzaUsername
3 dicembre 2013 - 15:08
e tu sarai il primo a farti impiantare il microchip nel cranio.
Ritratto di PariTheBest93
3 dicembre 2013 - 15:33
3
Proprio come disse Adam Kadmon in una puntata sul futuro che tutti avremo dei microcip che ci faranno dire addio a patente, carta d'identità e altri documenti... Però nell'articolo non trovo questo microchip nel cranio di cui parli...
Ritratto di SenzaUsername
3 dicembre 2013 - 16:20
sì infatti il commento era a riscontro dell'articolo di Fojone che preferiva un mondo di automi guidati dalla tecnologia in barba al libero arbitrio che, comunque ci rende liberi. magari un po' pericolosi, ma liberi.
Ritratto di osmica
3 dicembre 2013 - 23:30
Spero che guidi una vettura prova di qualsiasi accessorio che riguarda la sicurezza e non. Non devi avere Abs, Airbag, Esp, controllo trazione, ripartitori di frenata, pretensionatori, barre antiintrusione e quant'altro. Almeno in questo modo sei coerente. Quindi hai una 600?
Ritratto di Fojone
4 dicembre 2013 - 23:08
un bel microchip nel cranio....almeno dopo ci sarebbe qualcosa dentro a quel cranio! ti senti molto indipendente quando sei incolonnato in tangenziale? eserciti il tuo libero arbitrio quando cerchi per mezz'ora un parcheggio? provi il tanto lodato piacere di guida su strade trafficate con limiti di velocità di 90 e autovelox dietro ad ogni curva?
Ritratto di SenzaUsername
5 dicembre 2013 - 09:33
Ctrl+Alt+Canc
Ritratto di Fojone
3 dicembre 2013 - 13:04
me ne convinco sempre di più! soprattutto leggendo su queste pagine idiozie assurde... i più pericolosi di tutti sono quelli che si definiscono appassionati di auto ma in realtà sono dei pirati della strada che adorano potenza e velocità e se ne fregano delle altre caratteristiche dell'auto.(proprio degli amanti delle automobili!)capita cosi di leggere roba tipo:"la mia auto è migliore della tua infatti supero tutti quelli con l'auto come la tua a volte anche 2 o 3 insieme.." " la mia auto ha una tenuta di strada grandiosa...faccio le curve a 160 km/h..." Poi ci sono quelli che sono talmente bravi a guidare che non hanno bisogno di ABS, ESP, ecc...ecc... addirittura per alcuni sono inutili anche i pneumatici termici in inverno e nella neve...(spesso questi li trovi nei fossi che cercano scuse strane...) se ci aggiungiamo quelli che bevono e guidano...quelli che per loro ammissione guidano solo perchè non hanno alternative ma non si sentono tranquilli e neanche molto capaci, quelli che ormai hanno una certa età e non hanno più le capacità di una volta,quelli che usano l'auto una o due volte l'anno (e di conseguenza sono un po fuori allenamento) e quelli che ormai sono stanchi di farsi tutti i giorni un paio d'ore alla guida tutti i giorni per andare al lavoro ma non hanno alternative . insomma prima arriva l'auto a guida autonoma e prima risolviamo tutti questi problemi! senza se e senza ma...
Ritratto di henryuno
3 dicembre 2013 - 14:41
4
Di una volvo v60 model year 2014. Per la sicurezza e' un passo avanti rispetto alle altre di pari categoria. Ottima auto.
Ritratto di ANTONIO TOMMASELLI
4 dicembre 2013 - 22:23
speriamo al piu presto di queste nuove evoluzioni.va bene per quelli che bevono.cosi non creano stragi

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di giovedì 08 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser