NEWS

Se c'è l'alce la Volvo frena

13 giugno 2011

La Volvo sta sviluppando un nuovo sistema che dovrebbe prevenire gli incidenti con animali selvatici. Questo nuovo dispositivo non sarà lanciato sul mercato prima di qualche anno.

EVOLUZIONE DEL PEDESTRIAN DETECTION - Nell'ambito del programma “Vision 2020”, il cui scopo è evitare danni seri per tutti i passeggeri a bordo di una Volvo entro il 2020, c'è il dispositivo per ridurre gli incidenti causati dalla collisione con animali selvatici. Il nuovo sistema si basa sulle tecnologie di assistenza alla guida già utilizzate dal Pedestrian Detection, introdotto sulle vetture della casa svedese nel 2010 che, grazie a un radar e a una telecamera con campo visivo di 180° posizionata nella parte anteriore, rileva la presenza dei pedoni e frena automaticamente l’auto. 

ANCHE DI NOTTE - Il nuovo dispositivo, come ha spiegato Andreas Eidehall, responsabile tecnico nel settore della sicurezza attiva alla Volvo, dovrà funzionare anche di notte, tenendo conto che la maggior parte degli incidenti con gli animali selvatici avviene proprio all’alba e al tramonto, e nelle lunghe notti dei mesi invernali. La telecamera riprende la visuale frontale alla vettura, e se l’animale si trova alla portata del radar, il sistema avverte il conducente con un suono e, in caso di mancata reazione, frena automaticamente la vettura. 
 

Volvo collisione animali 3
 

SU STRADE EXTRAURBANE - Un altro obiettivo di questo nuovo dispositivo è quello di funzionare alle velocità tipiche delle strade extraurbane e, nel caso non riesca ad aiutare il conducente a evitare completamente la collisione, deve almeno essere in grado di ridurre la forza dell’impatto e le conseguenti lesioni. A questo progetto si sta lavorando soltanto da poco più di un anno e ancora molto deve essere fatto, ma gli svedesi pensano sia una cosa importante che deve avere una certa priorità. 

OLTRE 40.000 INCIDENTI L’ANNO - Molti automobilisti, infatti, si sono dichiarati fortemente preoccupati sui rischi d’incidenti con un animale selvatico. E non a caso, dato che ogni anno solo in Svezia si registrano più di 40.000 sinistri causati in prevalenza dalle alci (circa 7.000). Questo tipo di collisioni sono molto pericolose per gli occupanti dell’auto, poiché spesso l’animale può finire sul parabrezza, con conseguenze immaginabili. Nel periodo compreso tra il 1993 e il 2007 sono decedute 2.499 persone, numero che a novembre è aumentato del 30%.



Aggiungi un commento
Ritratto di mirkoV8
13 giugno 2011 - 17:11
la Volvo forse non sa che nel resto dell 'europa non c'è questo gran problema delle alci, non abitiamo tutti in svezia.
Ritratto di komoguri
13 giugno 2011 - 18:14
Si parla di animali selvatici, non solo di alci. E comunque è un dispositivo interessante. Giusto avere un radar per i pedoni, per le vetture e per gli animali che, in condizioni meteo avverse o in caso di distrazioni non si vedrebbero. Personalmente non so cosa resterebbe di una macchina se piombi addosso ad un cinghiale, ad una vacca o ad un alce! :)
Ritratto di mustang54
13 giugno 2011 - 22:07
2
qui in Puglia abbiamo diverse specie di animali selvatici: l'alce della Murgia barese, il cervo del Gargano, la renna del Salento... li incontro ogni giorno quando prendo la provinciale:) Scherzi a parte potrebbe essere interessante, speriamo che non inchiodi, altrimenti rischieremmo di essere tamponati...
Ritratto di romeopl
13 giugno 2011 - 22:03
Basta andare in Trentino, lì i cervi ti attraversano la strada con una discreta frequenza, è successo a me e se non avessi inchiodato non so quanto sarebbe rimasto della mia macchina!
Ritratto di mirkoV8
14 giugno 2011 - 17:42
dato che la maggior parte dei cittadini italiani vive e lavora in città non vedo tutti questi problemi... se poi voi abitate in montagna o in campagna è un altro discorso
Ritratto di board90
13 giugno 2011 - 19:26
5
Credo che il programma oltre alle persone e alle alci includa altri quadrupedi grandi. Non credo sia difficile inserire altre specie nella fauna-data base del processore radar. Forse per gli alberi e simili è più complesso.. bella idea, sempre Volvo, l'apprezzo sempre di più, ma mai avuta..
Ritratto di juvefc87
13 giugno 2011 - 21:01
è veramente sottovalutato dai più.. i soliti che puntano su audi bmw e mercedes, quando non ha nulla da invidiare soprattutto dal punto di vista della sicurezza, x me uno che gira in volvo è di gran classe e si distingue..
Ritratto di volvo
16 giugno 2011 - 15:04
condivido appieno le tue parole e grazie per l'ultima frase ;)
Ritratto di fogliato giancarlo
17 giugno 2011 - 00:14
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di volvo96
23 giugno 2011 - 22:50
sono contento che anche tu come pochi altri apprezzi volvo...
Ritratto di fogliato giancarlo
24 giugno 2011 - 01:55
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di fogliato giancarlo
14 giugno 2011 - 02:02
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di romeopl
14 giugno 2011 - 19:20
Beh credo cmq che lo proporranno come optional, non di serie, voglio dire forse il pedestrian lo daranno con l'auto ma l'aiuto per gli animali solo a richiesta, però considera che se un cervo (visto che alci in Italia non ce ne sono) ti attraversa la strada e tu avendo un tir dietro decidi di non frenare e di investirlo, beh stai sicuro che il tir ti prende uguale perché dopo l'impatto con l'animale la tua auto non andrà avanti di molto...
Ritratto di fogliato giancarlo
14 giugno 2011 - 22:06
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di volvo96
23 giugno 2011 - 22:42
bè mi sembra molto logico la nostra vita non ha prezzo ma quella degli animali non vale nullla ti vorrei far presente 2 piccole cose : 1) i TIR spesso e volentieri non camminano sulle stradine extra urbane e 2) il TIR deve comunque mantenere una distanza di sicurezza maggiore proprio perchè è piu grosso
Ritratto di fogliato giancarlo
24 giugno 2011 - 02:07
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di Jr
14 giugno 2011 - 03:15
Chiediamo a loro di fare un sistema che capisci quando un político attraversa la strada..quando lo vede invece di fermare accelera kkk
Ritratto di taglia
15 giugno 2011 - 10:21
quoto!! se inventano un dispositivo così lo voglio sulla mia auto!!
Ritratto di Jr
14 giugno 2011 - 03:25
Tra poco ci prenderanno come dei stupidi che non sono in grado di fermare l'auto quando vede un qualche ostacculo....pensa si fossi in una strada innevata e..un'alce spunta fuora...la macchina reagisce senza che tu capisca nulla!!! Si la condizione del fondo é scivolosa l'alce é salva e tu va a finire nel burone!!! Preferisco cenare l'alce invece di cenare in ospedale!!!!
Ritratto di osmica
14 giugno 2011 - 11:37
A parte che il servizio parla di un dispositivo per animali selvatici. Quando ti salta sulla strada una cerbiatto o corre un bel cinghiale, un dispositivo che inizia a frenare prima dell'uomo forse sara' apprezzato... P.S. nella mia zona ne' e' pieno, e mi sono fatto l'assicurazione Kasko per gli animali selvatici!
Ritratto di Jr
14 giugno 2011 - 19:03
Ti capisco...ma mi dica, cosa puó fare una macchina che tu non sarebbe capace?? So che non siamo perfetti e che principalmente per i píu vecchi sto sistema sarebbe benvenuto...ma, quanto si puó fidare?
Ritratto di osmica
14 giugno 2011 - 19:52
Al momento non molto, e' normale. Ma con altri studi il prodotto migliorera' (come l'abs, esp ecc...). Cosa l'uomo non sarebbe capace? Un radar forse e' piu' attento (e sempre, l'uomo puo' avere le sue disattenzioni) e oltre a capire prima (se ben studiato, e ben tarato) il pericolo riesce ad avere reazioni (il tempo necessario dal pericolo all'inizio frenata) migliori dell'uomo. Insomma... l'elettronica puo' ancora migliorare. Questo non ci rende "idioti", ma deve essere considerato un aiuto (prezioso).
Ritratto di fogliato giancarlo
15 giugno 2011 - 16:12
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di osmica
14 giugno 2011 - 11:37
Ma si ferma anche per i ricci?
Ritratto di Claus90
14 giugno 2011 - 12:15
Le auto diventano sempre più intelligenti anche questo dispositivo non mi dispiace.
Ritratto di volvo96
23 giugno 2011 - 22:47
davvero una bella invenzione .... poi se ti prende 1 cinghiale..... voglio far presente a tutti gli scettici che dicono ma come io ho i riflessi pronti oppure semmai l'errore è mio: ipotizziamo che è mezzanotte una persona è stanca torna a casa dopo una cena e attraversa il cinghiale : lo prendi di sicuro se non sei super concentrato e puo anche strarci che uno è stanco e non lo vede... con questo dispositivo lo eviti..
Ritratto di fogliato giancarlo
24 giugno 2011 - 02:14
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.