NEWS

La più parca delle Golf è la BlueMotion

24 giugno 2013

Questa versione dotata del diesel 1.6 da 110 CV è ottimizzata per consumare il meno possibile.

La più parca delle Golf è la BlueMotion
LA GOLF PARSIMONIOSA - La nuova versione della Volkswagen Golf, la TDI BlueMotion, propone la tradizionale personalità brillante e sportiva delle Golf a gasolio, assieme a consumi contenuti e quindi emissioni di CO2 molto ridotte. I numeri sono impressionanti: la nuova Volkswagen Golf TDI BlueMotion fa segnare valori di consumo omologati tali che teoricamente rendono la vettura in grado di percorrere 1.500 chilometri con i 50 litri di gasolio contenuti nel suo serbatoio, e fa segnare meno di 85 g/km alla voce emissioni di CO2. Nella realtà questi dati saranno tutti da dimostrare.
 
 
MIGLIORAMENTI CONTINUI - A riuscire in questa performance è il nuovo motore 4 cilindri 1.598 cc, turbodiesel TDI da 110 CV che nei test ufficiali riesce a far rilevare una percorrenza media di 31,2 km con 1 litro. Il che rappresenta un miglioramento del 15% rispetto a quanto realizzato finora con lo stesso modello. Numeri di tutto rispetto. Da sottolineare è il progresso compiuto dalla Volkswagen sul terreno dei consumi. La prima edizione della Golf TDI BlueMotion fu lanciata nel 2007 e dichiarava una percorrenza di 22,2 km/l (119 gr/km di CO2). Poi nel 2009 è venuta la nuova versione, con percorrenza di 26,3 km/l e emissioni di CO2 pari a 99 g/km.
 
ED È ANCHE BRILLANTE - E, come accennato, il bello è che sul fronte delle prestazioni si abbinano a numeri altrettanto interessanti e tali da soddisfare l’appassionato. La nuova Volkswagen Golf TDI BlueMotion raggiunge infatti i 200 km/h. L’accelerazione 0-100 km/h è compiuta in 10,5 secondi. Ottima anche la ripresa: in quarta marcia la nuova Golf TDI BlueMotion riesce a passare da 80 a 120 km/h in 9 secondi. 
 
 
MOTORE & AERODINAMICA - I risultati in termini di prestazioni sono anche il frutto del dettagliato lavoro di affinamento aerodinamico della vettura, tanto che il valore del suo coefficienza di penetrazione aerodinamica Cd è solo 0,27. Elementi importanti sono l’abbassamento di 1,5 cm della vettura, lo spoiler a fine tetto, la griglia del radiatore che si chiude e l’ottimizzazione delle varie pese d’aria. Da aggiungere che nella dotazione è compreso il sistema stop&start, un nuovo cambio a 6 marce e pneumatici  a bassa resistenza al rotolamento.
 
DUE  VERSIONI - La nuova proposta della gamma Volkswagen Golf è offerta nelle versioni Trendline e Comfortline. La prima include cerchi da 15 pollici, in lega. Nell’abitacolo è presente il display da 5” touchscreen. Per quanto riguarda la sicurezza c’è il sensore che rileva la pressione delle gomme, il sistema Multi Collision Braking e il dispositivo XDS+ che ha funzioni da blocco elettronico del differenziale. Altre dotazioni della nuova Volkswagen Golf TDI BlueMotion Trendline sono il sistema di blocco del differenziale, la regolazione degli schienali posteriori, e un lungo elenco di servizi e accessori di serie. 
 
 
RICCA DOTAZIONE - La versione Comfortline arricchisce ulteriormente la Volkswagen Golf Trendtline a partire dal sistema ParkPilot che comprende i sensori di parcheggio anteriori e posteriori. E c’è poi una ricca dotazione di dispositivi di connessione e comunicazione. Con l’allestimento Comfortline cambiano anche i rivestimenti e la conformazione dei sedili posteriori, mentre quelli anteriori hanno la regolazione lombare. Il volante e il pomello del cambio sono rivestiti in pelle e i cerchi sono in lega, con diametro da 16 pollici. 
 
22 MILA EURO - La nuova Volkswagen Golf TDI BlueMotion sarà in vendita da luglio. Per ora si sa il prezzo in Germania: 22.175 euro.
Volkswagen Golf
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
342
232
192
130
314
VOTO MEDIO
3,1
3.13058
1210


Aggiungi un commento
Ritratto di LucaPozzo
24 giugno 2013 - 18:30
Tolti i discorsi sulla veridicità delle cifre (tanto sono poco significative quelle di tutti, quindi....) inizio a pensarla un po' come Greenpeace sulle versioni bluemotion. E a far star simpatici quei fanatici a me ce ne vuole di sforzo. Intendiamoci, dal punto di vista mktg è un'ottima proposta, ma con gli occhi del buonsenso è pura follia (con un pizzico di presa in giro)
Ritratto di lucios
24 giugno 2013 - 19:23
4
....obiettiva da parte vostra quindi............a me i dati dichiarati non mi convincono molto!
Ritratto di napolmen
24 giugno 2013 - 19:54
alla fantasia nn ce' limite!!!!!
Ritratto di gilrabbit
24 giugno 2013 - 20:16
Venerdì ho fatto con la mia bravo Roma Firenze. Siccome ero in anticipo me la zono presa comoda non sjperando mai i 120. Morale il computer dava 19 litro. Sabato tornando a casa avevo fretta e nella media dei 600 km tra andata e ritorno compreso un giro in città è stato di 17 litro. I 30 la Volf li farà a folle e motore spento.
Ritratto di MaCiao5
24 giugno 2013 - 21:04
3
Si....e noi ci dovremmo credere?! Già tanto se supera i 21/22.... E poi....consumerà anche poco ma io la Golf non la comprerei mai perchè è brutta e anonima...non comunica nulla. Belli solo gli interni, ma un'auto prima di convincere deve emozionare
Ritratto di alex_rm
24 giugno 2013 - 22:22
fara realmente 19/20 km/l e poi è veramente triste esternamente solo internamente si salva in confronto la giulietta è un opera d arte.
Ritratto di carlo1967
25 giugno 2013 - 10:36
Per me è esattamente il contrario, mai ho preferito la Giulietta alla Golf. Sui contenuti non ci sono proprio paragoni. Come interni poi non ne parliamo. Saluti.
Ritratto di BBruno85
25 giugno 2013 - 09:24
Chi si ricorda di recente una prova con strumentazione Datron correvit e sondini vari da utilizzare come galleggiante nel serbatoio di varie auotevetture testate proprio da Alvolante e pubblicate sulla rivista, dove per l appunto la polo 1.2TDI Bluemotion (3cilindri con cavalleria e peso inferiore, cubatura inferiore, marce lunghe e prestazioni da fiat127) sbandierata a destra e a manca da VW come l auto da 33 km/l poi risultava effettivamente avere una media molto buona per carità ma di 18/19 km /l?? addirittura fiat 500 o fiat panda con il 1.3mjet risultava essere piu parca avendo prestazioni migliori. Questo per onor del vero è l ennesima truffa e frode sulla dichiarazione di dati fittizi e illusori. il ministero dei trasporti dovrebbe decidersi a multare quelle case che abbiano degli scarti tra il dato provato in sede e quello reale e concreto su strada di al massimo 5km/l come tolleranza.
Ritratto di francesko
25 giugno 2013 - 08:30
A queste cifre molto meglio la favolosa Honda Civic 1.6 d-tec lifestyle che, a parità di prezzo finale, ha un equipaggiamento completo di tutto (anche del superfluo a ben vedere), motore e cambio fantastici, abitabilità e bagagliaio notevoli, consuma pochissimo ed offre un'esperienza di guida veramente appagante. E' che gli italioti se non è made in Germany . . . .
Ritratto di porsche 356
25 giugno 2013 - 10:03
A me non piace ma a quanto pare ne vendono e credo anche a persone competenti. Per i consumi è tutto un discorso a parte come leggo sopra. A forza di dire che consuma pochissimo ,molti ci credono e la comprano, poi che faccia 25 o 20 km/l non credo che alla gente importi molto, ma la vendita è fatta. Non si può contestare la pesantezza del piede del conducente.
Ritratto di giuseppedore
25 giugno 2013 - 10:29
....sono pienamente daccordo con Giralbitt, si i 30 Km a l forse li fà in discesa a folle, mi domando: xkè scrivono di queste statistiche x illudere la gente, quando non e possibile.....Boh!
Ritratto di Twincharger
25 giugno 2013 - 10:33
Direi ottimo lavoro, facesse anche i 20/22 al litro sarebbe già un risultato stupefacente! Con 110cv e la sesta marcia ora questo 1.6 è più appetibile...notare come la plancia della Comfortline risulti migliore di quella nera laccata dell' Highline.
Ritratto di Porsche
25 giugno 2013 - 11:03
il problema non è la tecnologia ma l'essere vivente che guida l'auto. Con il vecchio 1.9 pompa rotativa della golf iv° facevo abbondantemente sopra i 25 km/lt, con un'auto del genere potrei anche polverizzare valori apparentemente inarrivabili, c'è una cultura della guida ecologica.
Ritratto di Baq
26 giugno 2013 - 10:33
io con la yaris, riesco a fare i 35 Km/l, indicati dal computer di bordo..... In discesa e senza dare gas......., e se la spengo, anche di piu' ( ma poi non frena......)
Ritratto di preoccupato
25 giugno 2013 - 11:32
una vergogna fare pubblicare questi dati sui consumi,ma scusate i 30 km/l sono una presa per i fondelli,per i consumatori ,intervenga adiconsum,che gli utenti non ne possono più di questa pubblicità ingannevole.Dimenticavo,dicono addirittura 31,2 km/l,ma ai tempi d'oggi chi se la beve?
Ritratto di alex_rm
25 giugno 2013 - 13:58
negli usa hanno fatto una class action e le case automobilistiche che dichiaravano consumi non reali hanno dovuto risarcire i consumatori.
Ritratto di sofylove
25 giugno 2013 - 12:19
Leggo continui messaggi di critica verso una vettura che ha fatto la storia dell'auto. Regina europea incontrastata da sempre suscita sempre la solita sciocca invidia di chi non sa vedere le cose per come stanno. Ora tralasciando i consumi dichiarati che sono sempre più utopistici, io credo che quest'auto potrebbe tranquillamente realizzare i 22 km/l che sono comunque medie da utilitaria. Ma poi, tecnicamente, nessuno si è accorto che il motore è stato accreditato di 5 cv in più e che finalmente anche la Golf ha colmato il gab delle rivali, montando un cambio a 6 rapporti? Mi sembra che tutto questo dica una cosa: nonostante sia già il massimo si cerca continuamente di migliorarla...dovremmo parlare meno e prendere esempio da questo atteggiamento mentale!!!
Ritratto di AyrtonTheMagic
25 giugno 2013 - 12:57
1
Evviva, sono rari..
Ritratto di elioss
25 giugno 2013 - 13:15
4
e poi dici che ha del gap con le altre? Quindi per quello che dici fino ad oggi sarebbe costata di più consumando uguale e avendo cavalli in meno delle avversarie, quindi non è invidia, probabilmente chi non la compra è perchè ne capisce di auto e pensa: perchè pagare di più per avere meno? Per avere un simbolo tondo con 3 V all'interno? Il problema è che chi compra una golf è perchè non si interessa nemmeno di tentare di fare un giro di prova e un preventivo dalla concorrenza! Per nomea il tipico acquirente di golf va già lì con l'intento di comprarla col paraocchi, magari certo di avere uno sconto che non avrà. Poi ci sono gli intenditori che prima di acquistare si girano 6-7 saloni osservando tutto. Uno furbo comprerebbe una skoda, stessa qualità, prezzo più basso, più dotazioni di serie e una linea, parere personale, simile alla golf ma più pulita e migliore( parlo della octavia) se no perchè non una leon, prezzi più bassi e finanche la tecnologia full led sui fari anteriori, e la qualità resta quella... o sbaglio? :)
Ritratto di Porsche
25 giugno 2013 - 14:54
a parte che le V all'interno del cerchio sono 5, ma poi non tutti gli optional che trovi sulle VW sono disponibili per le Skoda, il design è soggettivo, e poi che confrontiamo una 3 volumi con una 2 ? A bene vedere una UP con una CITIGO son differenti per assemblaggio e qualità dei materiali, nettamente inferiore quelli della seconda.
Ritratto di opinionista
25 giugno 2013 - 22:13
3
Dati inattendibili per quanto riguarda le percorrenze, poi i commenti estetici ne abbiamo fatti a bizzeffe, per me che se la tengano!
Ritratto di Baq
26 giugno 2013 - 09:10
E' in arrivo una nuova versione bluemotion Plus, ogni 40 km, il serbatoio si "ricarica " di un litro......
Ritratto di francesko
26 giugno 2013 - 09:39
scusa, ma se usi la bluemotion Plus usi per fare un viaggio di 2000 Km non c'è il rischio che esploda il serbatoio?
Ritratto di Baq
26 giugno 2013 - 10:29
Non e' ancora uscita perche' devono risolvere questo problema....... :) :) :) Io metterei un carrello-cisterna attaccato dietro..... poi magari ogni tanto ti fermi e la vendi !!!
Ritratto di badman200
26 giugno 2013 - 17:59
questo commento non è rivolto al forum o alla rivista, che invece trovo molto interessanti, ma è una critica verso l'utilizzo che viene fatto da alcuni utenti. Mi sono allontanato dal forum per qualche mese ma noto che è rimasto tutto esattamente come prima, ogni sezione dei commenti si deve trasformare nella solita storia vw vs resto del mondo. Mi chiedo se molta gente che commenta parla solo per simpatia o perchè ha realmente fonti attendibili o ha provato l'auto. Sentire certi commenti come "la golf è l'auto perfetta" fa rabbrividire, ma non soltanto me, dovrebbe fare rabrividire qualunque vero appassionato di auto. Ora tutti crederanno che io sia il solito denigratore vw, ma non lo sono, anzi, è solo che credo che nei commenti sia necessaria maggiore obiettività. La golf è una ottima auto, ma da qua a definire perfetto tutto quello che è volkwagen ce ne passa. Chi compra una golf sa che sta comprando una semi-premium, ma deve sapere anche che sta pagando molto quello che compra, e che troverà gli stessi pezzi sotto la carrozzeria anche di skoda e seat, auto vendute a prezzi ben minori. Troverà un'auto perfettamente assemblata ma fredda e con un fattore emozionale pari a 0. Ma questo SPERO che ci compra vw lo sappia. Poi ci sono i soliti anti-fiat, dove tutto quello che è fiat fa schifo, anche in questo caso spesso parlano per sentito dire, trasformandosi nei tipici esperti di auto da bar. Sono gli stessi che dicono che i diesel mercedes sono anni luce avanti ai multijet fiat, perchè mercedes è mercedes. Non fraintendetemi, a me piacciono le auto tedesche, ma vorrei che si parlasse per informazioni dirette e non per sentito dire. Ora verrò ricoperto di insulti, ma putroppo è proprio questo il problema di questo sito...ricordatevi signori, obiettività quando si parla. Buona serata.
Ritratto di preoccupato
26 giugno 2013 - 20:05
le auto tedesche anche se sono costruite bene, sono molto sopravalutate rispetto alle altre case automobilistiche.Poi loro hanno l'economia che va a gonfie vele,si possono permettere il lusso di investire i soldi e sfornare di continuo nuovi modelli ,che fanno pagare a noi che siamo quasi falliti ,alla grecia che sta peggio di noi e ad altri paesi dell'euro,che stanno come noi.Poi ti bombardano di pubblicità la mente,quando nei paesi che sono in piena crisi,non si riesce a sbarcare a fine mese il lunario."DAS AUTO"
Ritratto di preoccupato
26 giugno 2013 - 20:05
le auto tedesche anche se sono costruite bene, sono molto sopravalutate rispetto alle altre case automobilistiche.Poi loro hanno l'economia che va a gonfie vele,si possono permettere il lusso di investire i soldi e sfornare di continuo nuovi modelli ,che fanno pagare a noi che siamo quasi falliti ,alla grecia che sta peggio di noi e ad altri paesi dell'euro,che stanno come noi.Poi ti bombardano di pubblicità la mente,quando nei paesi che sono in piena crisi,non si riesce a sbarcare a fine mese il lunario."DAS AUTO"

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di mercoledì 07 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser