NEWS

La VW up! elettrica costa 26.900 euro

08 luglio 2013

Il prezzo della piccola citycar elettrica della Volkswagen si riferisce al mercato tedesco.

La VW up! elettrica costa 26.900 euro
IL ROVESCIO DELLA MEDAGLIA - La prima vettura elettrica della Volkswagen ha finalmente un prezzo, almeno per la Germania. E come sempre quando si parla di mobilità alternativa il conto da pagare è salato. Nel mercato interno la Volkswagen e-up! sarà in listino a partire da 26.900 euro, non proprio pochi per una citycar lunga 354 cm che d’altro canto promette costi di gestione estremamente contenuti: meno di 3 euro per percorrere 100 km. In occasione della presentazione al Salone di Francoforte inoltre, la Volkswagen annuncerà i dettagli sulle possibili alternative all’acquisto della vettura, dal leasing al noleggio. 
 
 
A RICHIESTA LA RICARICA VELOCE - La VW e-up! è alimentata da un motore elettrico in grado di erogare 82 CV, ed è in grado di raggiunge i 130 km/h e accelera da 0 a 100 km/h in 12,4 secondi. Secondo la Volkswagen, le batterie agli ioni di litio da 18,7 kWh garantiscono un’autonomia di circa 160 km e possono essere caricate con una normale presa di corrente da 230 V o con il sistema di carica veloce opzionale CSS (combine charging system). In quest’ultimo caso sono sufficienti 30 minuti per ricaricare l’80% delle batterie. 
 
 
DOTAZIONE COMPLETA - La variante elettrica della VW up! si distingue per le luci diurne a led incassate nel paraurti, per i cerchi in lega da 15 pollici bruniti (con pneumatici a bassa resistenza al rotolamento) per l’aerodinamica ottimizzata e per i sedili in grigio chiaro con cuciture blu. Disponibile in un unico allestimento la e-up! offre di serie: il navigatore satellitare, il climatronic, il display multi-funzione, il parabrezza e i sedili riscaldati, i vetri posteriori oscurati e i servizi online Car Net per controllare in remoto via smartphone alcune funzioni della vettura.

 

Volkswagen up!
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
270
110
102
84
303
VOTO MEDIO
3,0
2.95397
869


Aggiungi un commento
Ritratto di MatteFonta92
8 luglio 2013 - 17:21
3
27.000 € per un'auto lunga quanto una Panda??? Che se la tengano pure loro!!!
Ritratto di Fr4ncesco
8 luglio 2013 - 17:29
2
Tenetevela :)
Ritratto di Giuss
8 luglio 2013 - 18:56
Come già successo con le sorelle citroen.peugeot- mitsubishi. 30 mila euro per queste auto, a meno di forti incentivi, come in California, sono spropositati.
Ritratto di tomkranick
8 luglio 2013 - 20:14
Il prezzo è davvero troppo elevato per questa come per tante citycar elettriche. Comunque si fa un gran parlare dell'elettrico, ma io voglio sollevare una piccola (importantissima) questione: la ricarica. In Italia le colonnine in strada per il momento non si vedono; inoltre se anche dovessero comparire ci sarebbe il pericolo degli atti vandalici, che, mi pare, sia una piaga che affligge tanto il sud quanto il nord (e anche vero che pensar male è peccato, ma spesso si indovina). E poi la questione della ricarica domestica: insomma si da quasi per scontato che tutti abbiano il box (con la presa elettrica) sotto casa!
Ritratto di Fr4ncesco
8 luglio 2013 - 20:46
2
Non è un problema solo italiano, California a parte nessun Stato si è impegnato seriamente alla diffusione di questi veicoli. E mai lo faranno, almeno fino a quando le risorse petrolifere non saranno a 0, perchè economicamente sarebbe sconveniente per loro, per le multinazionali e le lobby del settore petrolchimico.
Ritratto di supermax63
9 luglio 2013 - 18:28
il cui plurale essendo una parola Inglese è Lobbies...
Ritratto di NURS
9 luglio 2013 - 11:41
Qua a Milano e provincia ce ne sono a sufficienza per il momento e sono, stranamente, rispettate.
Ritratto di Willy2000
8 luglio 2013 - 20:47
Troppo cara!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Ritratto di MaCiao5
8 luglio 2013 - 20:49
3
questa lavatrice bianca, squadrata, elettrica e pure costosa! Di certo non sono uno a favore di VW, e non penso di diventarlo mai...
Ritratto di GIANLUCA MAGNANI
3 maggio 2017 - 13:27
il 99%delle auto sono cessi,in questo 99% sicuramente c è anche la tua
Ritratto di oretaxa
8 luglio 2013 - 20:56
Ma una versione ibrida con batteria al litio e prezzo umano? Il difetto degli ingegneri a volte è la mancanza di semplicitá. La Yaris lo è ma ha una batteria obsoleta, questa ha la batteria giusta ma il sistema sbagliato.
Ritratto di Stis
8 luglio 2013 - 21:17
Auto che non ha alcun senso ma non dal punto di vista che sia VW o perchè elettrica. Ma semplicemente per il costo in quanto con la stessa cifra si può aquistare una Nissan Leaf (segmento C), ok non sarà agraziata però è sempre meglio di questa. Oppure si può andare per una Renault ZOE più lunga di 50cm e prendendola FULL optional si spende fino a 23500€. Ultima cosa importante la ricarica rapida come optionl e soprattutto con il Combianto quando l'unione europea ha deciso che lo standard deve essere un'altro (ovviamente lo hanno deciso prima che VW la presentasse)
Ritratto di Sam1989
8 luglio 2013 - 22:27
Almeno La Zoe, Fluence e Laguna o Kangoo, insomma le renault sono macchine elettriche, questo è un robino come la C-zero eccetera... non è che marchiandolo wolkswagen diventi interessante. Dopo aver detto questo anche le renault elettriche costano troppo quindi l'elettrico al momento se lo possono anche tenere.... ammortizzate i costi e riparliamone!
Ritratto di lucios
9 luglio 2013 - 00:18
4
....per i vip di beverly hills, Prius docet!
Ritratto di Emiliano974
9 luglio 2013 - 00:20
a mettere prezzi così elevati anche per giocattoli, così non la compra nessuno, e poi dicono che il mercato non ha risposto, insomma che la colpa è nostra. E le lobby crescono sulla nostra pelle.
Ritratto di supermax63
9 luglio 2013 - 18:29
il cui plurale essendo una parola Inglese è Lobbies...
Ritratto di italico
9 luglio 2013 - 08:50
1
..inutili
Ritratto di GIANLUCA MAGNANI
3 maggio 2017 - 13:29
dimmi quali sono le utili
Ritratto di Porsche
9 luglio 2013 - 12:05
ecco il prezzo delle prime litio. O scendono i prezzi rapidamente delle batterie o questa tecnologia morirà ancora prima di nascere, come successe qualche decennio fà. Peccato, mi aspettavo di più da Vw !!!
Ritratto di PEPPE MAZZARA
9 luglio 2013 - 12:48
aggiungo 5-6000 € e compro una bella lexus ct 200h altro che sto cesso
Ritratto di supermax63
9 luglio 2013 - 18:26
con 25.000 euro compro la Nuova Toyota Auris Diesel Full Optional...una macchina vera e non una mcchinetta orrenda e per giunta carissima
Ritratto di marian123
9 luglio 2013 - 20:27
è ovvio che costa un'esagerazione ma la colpa principalmente è della tecnologia elettrica che ha ancora prezzi stellari, infatti se guardi le "cugine" francesi costano ancora di più. Poi se mi parli di auto diesel o a benzina, a quel prezzo c'è veramente l'imbarazzo della scelta.
Ritratto di supermax63
9 luglio 2013 - 21:20
ho fatto un tal paragone solo per rendere plastica l'assurdità della Up.Spesso in casa VW affiancando a dei clamorosi successi delgi altrettanto clamorosi flops vedi VW Lupo e Audi A2.Ciò detto se prendo come riferimento Toyota (sono stato e sono possessore di Toyota) abbiamo una gamma di prodotti infinitamente superiori in termini di qualità,tecnologia,dimensione e prezzo.Al prezzo di questa Up ci avviciniamo al possibile acquisto di una Lexus CT200h e stiamo parlando in questo caso di una Ultra- Utilitaria contro una Premium
Ritratto di marian123
10 luglio 2013 - 14:47
a questo prezzo questa up non avrà molto mercato almeno in Europa dove abbiamo l'abitudine di comprare auto diesel o al massimo a benzina. Non si può confrontare però questa elettrica con una macchina a motore termico in quanto al prezzo di questa ne prendi due UP a benzina o un' auto superiore di due categorie.
Ritratto di supermax63
10 luglio 2013 - 19:40
successivo prendeva in considerazione delle vetture ibride tra le quali una premium come la CT200h by Lexus che non solo sono di gran lunga più eonomiche ma migliori e macchine vere...
Ritratto di supermax63
10 luglio 2013 - 19:42
successivo prendeva in considerazione delle vetture ibride tra le quali una premium come la CT200h by Lexus che non solo sono di gran lunga più eonomiche ma migliori e macchine vere...
Ritratto di GIANLUCA MAGNANI
3 maggio 2017 - 13:33
questioni di gusti il 99%delle auto sono inguardabili ,compreso le toyota,lexus,alfa di bmw se ne salva 1 e di mercedes 2 ecc
Ritratto di PEPPE MAZZARA
10 luglio 2013 - 08:09
meglio un benzina diesel o ibrido che un elettrica piccolissima come questa, fanno la tecnologia elettrica, per quanto mi riguarda possono pure tenersela se tanto gli piace, se voglio risparmiare sul carburante una ct200h o una auris hybrid sono più belle e in rapporto alle macchine che sono costano meno.
Ritratto di supermax63
10 luglio 2013 - 19:44
otre a Auris e CT200h aggiungerei anzia ggiungo anche Prius e Yaris
Ritratto di GIANLUCA MAGNANI
3 maggio 2017 - 13:31
guarda anche la lexus è un cesso,
Ritratto di supermax63
4 maggio 2017 - 14:20
Il suo bambinesco commento è ridicolo Ma Lei ha mai visto o provato una Lexus oppure Infiniti? Nulla da invidiatre alle peudo-blasonate tedesche e simili
Ritratto di kerium
9 luglio 2013 - 13:12
Solanto 26 MILA euro accidenti! pensavo di più! qui nella mia città ne ho viste 2 se è già tanto! A se sono pienamente favorevole a questa tecnologia penso che sia davvero "UN VERO PACCO", poiché non si è ancora riuscito ad aumentarne l'autonomia e a ridurne il costo e serve soltanto far dire a chi stà ai giardinetti tutta la santa giornata "oh riga,oh! oh riga, oh! oh riga,oh! ma perché non investe sull'elettrico....."
Ritratto di gio.G
9 luglio 2013 - 14:05
20
Premesso che non ti si puo e non ti si deve prendere sul serio ma se hai visto solo 2 Up!, quante Venga hai visto? Mi fai davvero morire dal ridere ahhahahahah
Ritratto di GIANLUCA MAGNANI
3 maggio 2017 - 13:34
perchè quante volte all anno fai più di 160 km
Ritratto di kerium
9 luglio 2013 - 14:51
Fra tutti gli svariati "Audi fan" mi sembri FORSE l'unico che si salva perché almeno hai un po' di obiettività, sii ne ho viste 2 di UP? e della gemella ai-go manco mezza
Ritratto di opinionista
9 luglio 2013 - 14:53
3
Con tutte le premesse possibili su questo tipo di alimentazione e la particolare durata delle batterie di certo non giustifica un prezzo esorbitante!! Siamo decisamente fuori mercato tenendo anche conto della linea indegna, di una bruttezza imbarazzante.
Ritratto di preoccupato
9 luglio 2013 - 15:33
proporre un auto elettrica a questo prezzo ,anzi una vetturetta a 26900€ in germania,pensate a quanto la proporranno da noi.
Ritratto di SaverioS
9 luglio 2013 - 17:31
farcito di "fiattari" pronti per dare addosso alla Vw! Intanto la vw produce un auto elettrica commerciale in Germania, e non fà come la fiat che non punta sull'elettrico e quel poco (contingentato) che fà (la 500e ) la produce in Messico (Toluca) ma nonostante i bassi costi di mano d'opera costa sempre più o meno (se non di più!!) della UP!!! Quindi, fiattari, non nascondetevi dietro un palo della luce con epiteti come la UP che sembra una lavatrice... Sono d'accordo nel dire che per le elettriche fino a che costeranno così care, fino a che bisogna pagare la "tangente" mensile per la batteria, fino a che avranno una autonomia così limitata e tempi di ricarica impossibili oltre alla mancanza in Italia di colonnine di ricarica (che sia il solito dictat fiat?...) non avranno futuro, ma almeno la vw la produce... La fiat che cosa fà?? Scopiazza come al solito e ostacola ancora, in Italia.
Ritratto di LucaPozzo
10 luglio 2013 - 09:34
Saverio, ti rendi conto che il tuo post si riassume con: "io penso che commercializzare oggi auto elettriche sia una boiata pazzesca ma almeno il tal tizio questa boiata la fa"? Non so, non prenderla sul personale ma io come avvocato difensore non ti assumerei. Poi sinceramente la penso come te, le vetture elettriche potranno essere una alternativa interessante nel futuro, dunque proporla ne presente non ha poi molto senso. E trovo assurde le Up elettriche come le 500e, le C-zero, le Leaf, le Zoe e via dicendo. Ci sono case che non le producono affatto e case che fanno finta di produrle per averne solo la parte positiva, ovvero il ritorno di immagine (in Europa l'unico motivo per cui si commercializzano certe vetture). Personalmente trovo che sia la soluzione corretta. D'altra parte nemmeno a livello nazionale siamo tutti concordi in Europa sulla validità delle elettriche. Ti basta vede la Finlandia dove le colonnine di ricarica le conti sulle dita di una mano (e penso si possa escludere che i nostri finnici amici rientrino nella sfera di influenza del diabolico Marchionne)
Ritratto di SaverioS
10 luglio 2013 - 11:13
Non sono Avvocato, quindi non corri rischi.... Non tutte le volte si riesce ad esprimere con chiarezza il proprio pensiero (poi bisogna vedere cmq la perspicacia altrui nel comprendere le varie sfumature del mio modestissimo pensiero che non conta nulla come tutti gli altri pensieri di tutti quelli che intervengono nei dibattiti imposti da questo forum) x l'elettrico penso sia chiaro il mio punto di vista da sempre stabile nel ribadire che e un processo per "tirare a campare" imposto dalle case automobilistiche che a loro volta viene caldamente consigliato dai relativi governi. (io sono per l'idrogeno). Per quanto concerne la Vw UP, puo piacere, come non può piacere, ma almeno LA COSTRUISCONO IN GERMANIA!! La fiat invece oltre a non sentirci bene x l'elettrico, quello che fà lo fà all'estero con l'ambizione di "seguire la corrente" per vendere in Europa e in Italia come costruttore Italiano..... C'e un articoletto sul giornale di oggi (10/07/13) che dice che.... Maglioncino... Per continuare ad investire in Italia vuole delle certezze e intenti chiari, "a buon intenditor poche parole" e nel frattempo chiude gli stabilimenti in Italia e limita la produzione sempre in Italia. Il "governo Italiano" soliti fantocci, dovrebbe dare secondo me una semplice risposta a maglioncino: si aprono le porte dell'Italia ai costruttori stranieri (e non solo Cinesi) si vendono ai costruttori gli stabilimenti dismessi della fiat (tanto sono del popolo Italiano) si ABBASSA il costo del lavoro per tutti (gli introiti che vanno allo stato sono troppo onerosi ) poi si vedrà se maglioncino (che e sempre un imprenditore) avrà convenienza ad andare a costruire all'estero, ma se la dovrà vedere con la concorrenza in casa... E non potrà più "osteggiare" gli operai con la cassa integrazione.. Sono stato abbastanza chiaro?
Ritratto di LucaPozzo
10 luglio 2013 - 12:00
Solo due piccole note. La Up non é costruita in Germania. E l'Italia può ospitare qualunque costruttore voglia investire sul nostro territorio (se esistesse)
Ritratto di Porsche
10 luglio 2013 - 14:18
è questo il problema, non esiste nessuno che voglia farlo, purtroppo. Non credo ci sia bisogno di aggiungere il livello di competitività del paese italia stia sprofondando negli abissi di classifiche internazionali, mentre il resto d'europa supera addirittura gli USA. Povera italia !!!!
Ritratto di SaverioS
10 luglio 2013 - 14:47
stiamo parlando della UP elettrica! Essendo venduta per adesso solo in Germania non penso sia costruita in Brasile... Ma eventualmente in Nazioni limitrofe alla Germania... Poi in questo servizio "Al Volante" non menziona dove verrà costruita, ma dove (per ora) verrà venduta. Nonostante al volante si occupi di auto non credo possegga le tavole della saggezza (e figuriamoci noi comuni mortali..) di affermare con certezza assoluta dove vengono costruite, quindi, a meno che tu non sia un funzionario Vw non puoi affermare una verità assoluta, ma presunta.. Quello che si sà veramente (fonte Vw!!) e che continuano a macinare utili ripartendo i meriti con "moneta sonante" ai Suoi operai, in Germania... Il perfetto contrario di Marpionne.
Ritratto di LucaPozzo
10 luglio 2013 - 14:59
Veramente se viene aperta una linea di assemblaggio nel settore la cosa si sa, non vi é modo (e motivo) di tenere la cosa nascosta. Non é ancora capitato che spuntassero dal nulla impianti fantasma. Costruire una vettura non é come confezionare un abito. La linea della Up é in Slovacchia, e anche le Up elettriche arrivano da lí. Ad ogni modo quello che dici é giustissimo, la posizione di VW é quella di ripartire i margini tra i lavoratori tedeschi. Quella di Fiat era identica fino ad alcuni anni fa, da una decina di anni la disposizione é di ripartire i margini il piú possibile tra chi li ha generati. Personalmente non trovo che una linea sia migliore dell'altra. Ovviamente quando ero in VW preferivo la prima, perché mi faceva guadagnare di piú. Se mi chiedi se lo trovavo particolarmente equo, in tutta sinceritá ti rispondo di no.
Ritratto di Gino2010
10 luglio 2013 - 14:48
è giusto investire in nuove tecnologie?secondo me si.Ed allo stato attuale l'auto elettrica è ancora una frontiera.La VW,la peugeot,la citroen,la opel ecc investono in auto elettriche non illudendosi di avere ritorno economico.Per le ragioni già esposte.Ma c'è comunque un ritorno di immagine e quella che in termini di strategia aziendale si chiama vision:dove saremo tra 10 anni?Evidentemente queste case credono nel superamento dei limiti dell'elettrico,in altre restrizioni sul traffico nei centri urbani,nel rincaro del petrolio (e del gas) ed allora investono sull'elettrico nella speranza un domani di capitalizzare tutti gli sforzi fatti.Nel frattempo,visto che comunque la up in laboratorio l'hanno fatta,proviamo a venderla.Tanto con il just in time non si prevede un magazziono di up eletttriche invendute.Per fiat la 500 elettrica è solo una cambiale da pagare ad Obama che crede nelle fonti alternative per il sostegno dato durante l'operazione chrysler.Fiat non ci crede nelle nuove tecnologie,non solo l'elettrico ma anche l'ibrido,i sistemi di guida automatica ecc.Al massimo perfeziona l'esistente come fatto col twin air o col multijet.La filosofia di marchionen è ben spiegata da woody allen nel celebre film:prendi i soldi e scappa.In un momento come questo la sua logica sembra pagare ma allargando l'orizzonte temporale si capisce che la vision del gruppo sia:investire su auto tradizionali laddove il mercato tira e lo stato contribuisce.Sempre la solita vecchia fiat.
Ritratto di LucaPozzo
10 luglio 2013 - 15:13
Beh, a parte Peugeot/Citroen che non investe proprio, compra. Anche le altre case in realtá non spendono tantissimo oggi in ricerca sull'elettrico. Un amico di Renault quantificava circa in 1,3 il rapporto tra euro spesi in ricerca vera e propria sull'elettrico e investimenti in comunicazione sull'elettrico. Questo per dare una misura. Il fatto é che nessuna casa ha le competenze per fare ricerca sulle batterie e sui sitemi di ricarica (cosí come non fanno veramente ricerca sulle gomme o sui proiettori). Sono i fornitori a fare ricerca. È non dobbiamo illuderci che tutte le case che ci propongono auto elettriche lo facciano a costo zero per i contribuenti (a proposito di prendere i soldi e scappare). Il problema é che investire soldi privati e, ancora peggio, pubblici nelle attuali auto elettriche, non significa investire in ricerca, significa investire in immagine del brand attraverso applicazioni acerbe. Il caso della 500e é un po' diverso, lí si é fatto ancora meno. Se fosse stato per immagine o per un impegno con l'amministrazione federale la vettura sarebbe stata commercializzata negli USA. Invece é stata commercializzata di fatto nella sola California per via della regolamentazione locale. L'idea del gruppo é, in generale, lavorare sulla porzione di mercato che ha maggiore impatto sulle emissioni (niente di rivoluzionario da un punto di vista logico, é quello che ci ha spiegato Pareto giá alla fine dell'800). Sicuramente paga poco da un punto di vista di immagine, ma dal punto di vista delle emissioni (secondo Jato Dynamics, non secondo me) negli ultimi 6 anni ha dato ottimi frutti. Poi le vision, le mission, le vocation, etc non le so, e non mi interessano, da quando ho iniziato a lavorare, ogni volta che sento certi discorsi in riunione mi alzo e me ne vado perché evidentemente la riunione é finita. Sono cose che fuori si vendono bene, ma all'interno sono in genere il mestieri di chi arriva da sdc
Ritratto di SaverioS
11 luglio 2013 - 00:24
Parole sante Gino2010! Parole sante.... Specialmente le ultime. Finalmente qualcuno che mi aiuta a svegliare lle menti annebbiate di molti fiattari ad oltranza
Ritratto di preoccupato
11 luglio 2013 - 07:03
ancora sostengono le speranze di questo paese schiavo dei raggiri e delle nefandezze dei nostri politici e del sistema europeo.
Ritratto di Dantedp62
20 agosto 2013 - 10:39
2
27000 € per una up!. Un furto, a quel prezzo ci compro una Skoda Octavia 1.4 TSI full optional.
Ritratto di GIANLUCA MAGNANI
3 maggio 2017 - 13:38
ma non è elettrica,perciò che cavolo di paragone è
Ritratto di GIANLUCA MAGNANI
3 maggio 2017 - 13:48
e piantatela di fare paragoni con le auto termiche è come dire che con i soldi di un televisore al plasma appena uscito mi prendevo 10 televisori a tubo catodico cavolo di paragoni sono le auto termiche sono ormai obsolete
Ritratto di GIANLUCA MAGNANI
3 maggio 2017 - 13:49
e piantatela di fare paragoni con le auto termiche è come dire che con i soldi di un televisore al plasma appena uscito mi prendevo 10 televisori a tubo catodico cavolo di paragoni sono le auto termiche sono ormai obsolete

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di lunedì 05 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser