NEWS

De' Silva: "dobbiamo fare meglio nel design Porsche"

30 giugno 2010

Il direttore del design di tutto il gruppo Volkswagen, che presto si occuperà anche delle Porsche, ha dichiarato in un'intervista che è necessario dare una "rinfrescata" allo stile delle prossime auto di Stoccarda.

GUARDARE AVANTI - “La Panamera rappresenta quello che la Porsche è oggi, ma noi dobbiamo guardare al futuro”. Comincia così la “chiacchierata” del mensile inglese Car con uno dei più importanti “stilisti” di auto dei giorni nostri, Walter de' Silva (nella foto mentre parla della Volkswagen Up!), responsabile dei numerosi marchi del gruppo tedesco e, a breve, anche della Porsche (dopo che la Volkswagen avrà completato il processo di acquisizione della maggioranza delle azioni).

LA PROSSIMA SOLUZIONE È SEMPRE LA MIGLIORE
- L'uomo che ha disegnato l'Alfa Romeo 156, l'Audi R8 e la A5 sembra avere una gran voglia di dare una rinfrescata all'immagine di una casa che da anni si ispira prevalentemente alla 911. De' Silva ammette di essere da mesi in contatto con il capo del design Porsche, Michael Mauer. “Non sono mai aggressivo o invasivo”, sottolinea, “conosco bene l'importanza dello stile per una casa. Ma il design non è solo stile ma anche qualità del design stesso". Quindi cosa è necessario cambiare nel design Porsche? "Il design è molto importante per la Porsche" prosegue de' Silva, "ma è tutto basato sull'icona 911. Non ho nessuna intenzione di cambiare il passato o la filosofia della casa, ma penso che questa fissazione con le proporzioni della 911 non sia l'ideale. Dobbiamo fare meglio, ma ci serve tempo".

NON SOLO PORSCHE - De' Silva parla anche delle polemiche sulla troppa somiglianza dei modelli delle varie marche del gruppo: “Siamo stati accusati di produrre modelli troppo simili nelle linee, ma fa tutto parte di una specifica strategia”, ha detto de' Silva. “Prima dobbiamo creare un linguaggio comune per tutte le Volkswagen e poi possiamo iniziare a differenziare, lentamente e con attenzione”.



Aggiungi un commento
Ritratto di bravehearth
30 giugno 2010 - 18:44
ha perfettamente ragione de' silva. anch'io trovo che la panamera sia una forzatura. come fai a dare a una macchina di 5 metri il muso e la coda di una vera coupé a cui ormai siamo straabituati. in mezzo che ci metti????
Ritratto di money82
30 giugno 2010 - 19:18
1
io spero che non cambino troppo, mi è sempre piaciuta questa linea.
Ritratto di wiliams
30 giugno 2010 - 20:01
Caro DE SILVA auguri.........!
Ritratto di ayrton
30 giugno 2010 - 20:18
la 911 non deve perdere la sua storia e la sua identità. Quelle linee ne hanno fatto un mito e tale deve rimanere. Il problema viene quando si vedono gli altri modelli della gamma Porsche. La Panamera di fianco è sproporzionata, mentre la Cayman ha un posteriore forzato. Nel passato ci sono stati altri modelli Porsche totalmente diversi dalla 911 (tipo la 944) ed almeno secondo me non erano poi tanto male. Bisogna diversificare un po', anche per attirare nuovi clienti, visto che lo stile Porsche non piace a tutti. Speriamo solo non incollino il frontale della Golf anche sulle Porsche...
Ritratto di xspray
30 giugno 2010 - 21:21
al posto suo penserei prima di tutto a differenziare lo stile delle vw,troppo anonimo e scocciante! (Anche se sul fatto delle porsche ha ragione, troppo 911 style.Per esempio guardate la panamera:la fiancata è inguardabile!!!!!!!!!)
Ritratto di bigshaft
30 giugno 2010 - 21:37
Per chi conosce il programma britannico Top Gear ricorderà una battuta fatta da Richard Hammond che esclama "quando entri in una concessionaria Porsche devi dire solo che colore la vuoi", in poche parole la Porsche è una di quelle case automobilistiche che dovrebbe fare solo la 911. La mia opinione personale? Boxster, Panamea, Cayenne e Cayman tutte nel cestino. W la 911 anche se l'ultima sembra un maggiolone con 500 cavalli(meglio la vecchia).
Ritratto di Sprint105
1 luglio 2010 - 10:47
concordo con De' Silva, la Panamera è la conferma che alla Porsche non riescono disegnare niente che sia diverso da una 911. Ma se per quest'ultima dubito che i porschisti accettino (a ragione) qualche innovazione, per il resto della gamma si può certamente fare di meglio. Quanto a Volkswagen, sarà come dice lui che devono trovare un'identità stilistica di marca, ma certo che replicare il muso della Golf su tutte le auto mi sembra quanto meno ripetitivo e banale. Non per essere cattivo, ma Golf e Maggiolino a parte, per la VW il design è sempre stato un problema

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di sabato 10 maggio

LE ULTIME NEWS

I VIDEO

  • Daniele Calonaci, responsabile dello stile del marchio per l’Europa, svela la ricetta della nuova Jeep Compass, tra spunti moderni e richiami alla tradizione. Qui per saperne di più.

  • Abbiamo visto dal vivo la nuova Jeep Compass: più grande, moderna e tecnologica del modello che sostituisce, arriverà nelle concessionarie entro fine anno. Qui per saperne di più.

  • Prodotta in soli 33 esemplari (ciascuno personalizzato in base alle richieste del compratore), l’Alfa Romeo 33 Stradale ricorda nelle forme l’omonima coupé del 1967. Di sicuro valore collezionistico, ha prestazioni da vera supercar ma alla guida non intimorisce. Il 3.0, però, potrebbe “suonare” meglio. Qui per saperne di più.

I PRIMI CONTATTI

  • Renault 4 E-Tech 52 kWh Iconic
    € 36.900
    La crossover compatta a “pila” Renault 4 omaggia l’antenata nata negli anni 60. Ha uno stile originale, dentro è spaziosa e ha un baule capiente e ben accessibile. Facile da guidare, incassa bene le buche, ma in autostrada i fruscii sono evidenti.
  • KGM Actyon 1.5 Turbo K-Line
    € 41.750
    La KGM Actyon è una spaziosa suv che si distingue per lo stile ed è rifinita con notevole cura. Sullo sconnesso, però, è un po’ rigida e molti comandi sono raggruppati in uno schermo lento nella risposta.
  • Alfa Romeo 33 Stradale 3.0 V6
    2.000.000  circa
    Prodotta in soli 33 esemplari, l’Alfa Romeo 33 Stradale ricorda nelle forme l’omonima coupé del 1967. Di sicuro valore collezionistico, ha prestazioni da vera supercar ma alla guida non intimorisce. Il 3.0, però, potrebbe “suonare” meglio.
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser