NEWS

Wey e Ora: i marchi cinesi pronti allo sbarco in Europa

Pubblicato 10 agosto 2022

Great Wall vuole lanciare in Europa i suoi marchi Wey e Ora e per questo si allea con la più grande rete di concessionari del Vecchio Continente, la Emil Frey.

Wey e Ora: i marchi cinesi pronti allo sbarco in Europa

PARTIRE DAI PIÙ GRANDI - Devo lanciare i miei marchi in Europa? Allora mi alleo con, il numero 1 del Continente. Il ragionamento fatto da Great Wall per commercializzare le automobili del suo marchio premium Wey e di quello di sole auto elettriche Ora dev’essere stato di questo tipo. La rete della svizzera Emil Frey vende circa più di mezzo milione di veicoli l’anno, fra nuovi e usati, per un fatturato che supera di slancio i 10 miliardi di euro. L’accordo partirà dalla Germania, il paese nel quale Great Wall ha impiantato, nel novembre 2021, il suo quartier generale di Monaco prevedendo l’assunzione di circa 300 persone. Le vendite dalla Ora Funky Cat dovrebbero iniziare nel quarto trimestre di quest’anno e arriverà anche la suv ibrida plug-in Wey Coffee 01. Secondo Automotive News Europe le due società stanno conducendo "trattative intense" per estendere questa cooperazione ad altri importanti mercati europei.


> Nelle foto sopra la Wey Cofee 01, qui sotto la Ora Funky Cat.

STRATEGIA EFFICACE - Secondo Xiangjun Meng, a capo del mercato europeo di Great Wal, il “progetto di cooperazione con Emil Frey pone le basi per il nostro ingresso nel mercato e questa è una pietra miliare sulla strada per l'Europa”. Secondo fonti vicine a Great Wall, il costruttore ha scelto Emil Frey dopo aver valutato che questa partnership avrebbe offerto notevoli vantaggi rispetto alla creazione di una propria rete di vendita e assistenza. Emil Frey vende attualmente Germania 28 marchi, da Abarth a Volvo, e ha già avuto esperienze nel lancio di nuovi marchi essendosi occupata di questo, per Toyota, Hyundai e Mitsubishi, in diversi paesi europei. La classifica 2019 dei concessionari europei (qui la notizia) ha visto primeggiare il gruppo svizzero che, forte dei suoi 820 punti vendita ha venduto 670.000 veicoli fatturando 15 miliardi. Autotorino, la maggiore rete italiana, nello stesso anno ha fatturato 1,24 miliardi vendendo 51.500 automobili tramite 102 punti vendita.

SEMPRE PIÙ CINA IN EUROPA - L’espansione di Great Wall in Europa coinvolge anche la sua spin-off SVOLT, che pensa di investire 2 miliardi di euro in due siti nel Saarland, in Germania, fra i quali una fabbrica di celle per batterie innovative con 24 GWh di capacità produttiva nella fase di espansione massima. Anche Xpeng, produttrice della P7, ritenuta da molti l’anti-Tesla, darà vita a un accordo di collaborazione simile con Emil Frey Nederland per la distribuzione dei suoi veicoli in Olanda mentre per la Svezia si alleerà con la grande rete Bilia. La presenza cinese in Europa è già sostanziosa, soprattutto per le quel che riguarda le auto elettriche. Secondo l'analista Matthias Schmidt nel 2021 il 16% degli 1,2 milioni di veicoli elettrici venduti in Europa occidentale veniva dalla Cina. Nel conto sono entrate anche le Tesla Model 3 e Model Y, prodotte a Shanghai, e le Dacia Spring le BMW iX3 prodotte in Cina. Le auto a batteria sono una specialità del Paese del Dragone, avvantaggiato anche dalla disponibilità di materie prime, e l’Europa dovrà prepararsi a fronteggiarla perché nella trazione elettrica la notevolissima esperienza dei grandi motoristi europei ( e statunitensi) viene praticamente “resettata”.



Aggiungi un commento
Ritratto di Oxygenerator
10 agosto 2022 - 20:06
Beh insomma. Belle no.
Ritratto di OB2016
11 agosto 2022 - 11:02
1
Sulla tecnologia non discuto, ma sui nomi assurdi (che foneticamente piacciono a cinesi) c’hanno parecchio da lavorare
Ritratto di Road Runner Superbird
10 agosto 2022 - 20:35
Non concordo con l'ultima affermazione. Un'auto di qualsiasi tipo non è solo trazione, ma un insieme di caratteristiche con cui i costruttori occidentali e giapponesi hanno decenni, secoli di know how. Qualsiasi confronto tra una europea e una cinese è indecoroso per quest'ultima, in termini di manegevolezza, tenuta, comfort, dettagli, stile...
Ritratto di giulio 2021
11 agosto 2022 - 08:50
E allora perchè i tuoi amici americani dopo 130 anni che costruiscono auto anche bellissime, iniziarono con la Duryea e la Odsmobile dopo il 1890, non hanno imparato ancora nulla di : tenuta, stile, maneggevolezza, handling : scusa... E i giapponesi comunque hanno dovuto impiantare qua i centri stile e destinare all'Europa prodotti specifici, e mi fermo qui, ricordo sempre che una quindicina di anni fa stavo per acquistare una Pontiac Firebird e per almeno un decennio ho disegnato solo Oldsmobile, Pontiac e Buick o AMC: le conosco leggermente le auto americane, ora in una chat mi ha risposto il famoso designer John Manoogian creatore delle Cadillac e Oldsmobile degli anni 80 compresa la sfortunata Cimarron, però i suoi disegni erano bellissimi.
Ritratto di Road Runner Superbird
11 agosto 2022 - 11:05
Baggianate. Si vede che sei rimasto agli anni '80 e non conosci auto come le Cadillac CT4 e CT5, le attuali Camaro e Mustang, Corvette. E anche quando andavano solo su diritto lo facevano con una classe che le ha rese uniche e caratteristiche entrando a pieno titolo nell' immaginario comune come sinonimo di potenza e arroganza. Le giappo invece sono sempre state all'avanguardia della tecnica.
Ritratto di AndyCapitan
12 agosto 2022 - 14:36
4
le auto americane erano avanti come componentistica....per il resto la corvette , la cadillac ,la camaro o la mustang non sono certo auto sportive di alto livello...forse forse giusto le ultime ma quelle costruite dagli anni 70 a meta' anni 90 erano dei cancelli.... eddaiiiii..ahah
Ritratto di Sdruma
11 agosto 2022 - 12:19
3
Guida una Corvette nuova generazione poi parliamo che va solo dritta. Non hai i soldi manco per noleggiarle ste belve; prima guida poi parla, buffone.
Ritratto di giulio 2021
11 agosto 2022 - 14:39
Cioè vuoi dire che dopo 70 anni di produzione, la Vette esiste dal 1953 con ben almeno 8 generazioni, sono riusciti perfino a farla stare in strada... Che poi è l'unica sportiva pura americana: ci sarà un perchè... Una Firebird la stavo comprando non noleggiando ma andava decisamente più piano dell'auto che avevo.
Ritratto di Goelectric
11 agosto 2022 - 14:11
E gli hai chiesto se la 33 la paragonerebbe ad una audi s6?
Ritratto di alvola2023
11 agosto 2022 - 14:18
Il bagagliaio era lo stesso...
Ritratto di giulio 2021
11 agosto 2022 - 14:42
Adesso i tedeschi prendono lezioni dagli americani per : handling, finiture, marketing delle auto premium, dettagli, stile: l'ho imparato oggi leggendo alcuni commenti..........
Ritratto di Flynn
10 agosto 2022 - 21:12
2
Vabbè ancora ancora ‘sta Cofee 01 che anche se ha l’appeal di un boiler e l’originalità di un paio di Ray-Ban dei vucumpra’ , magari costa poco ... ma per comprati una Ora Cat devi andare in concessionaria fatto di funghi allucinogeni.
Ritratto di Volpe bianca
10 agosto 2022 - 21:30
Ma che supercazzole di nomi danno a sti modelli...? Wey Cofee 01, Ora Funky Cat.... Già sono scarse, almeno i nomi
Ritratto di Road Runner Superbird
10 agosto 2022 - 22:16
Alla domanda "che macchina hai?" avrei vergogna solo a pronunciare il nome.
Ritratto di Miti
10 agosto 2022 - 22:24
1
Road , so solo una cosa ! Sarà dura sostituire la "piccola" di mia moglie se cadrà oltre la soglia dei 200k km.
Ritratto di Road Runner Superbird
10 agosto 2022 - 23:15
Che poi questa presunzione di conquistare il mercato europeo, quando A) non hanno costruito alcuna immagine positiva; la Cina per gli europei è ancora sinonimo di prodotti economici di scarsa fattura B) ci sono limiti di carattere geopolitico e sono ingarbugliati nella questione di Taiwan; non saranno mai superpotenza se non la occupano, ma occuparla significa inimicarsi tutto il mondo e nel peggiore dei casi la terza guerra mondiale, che perderebbero. Uno potrebbe dire che le giapponesi e le coreane hanno una grossa fetta del mercato USA, ma Giappone e Corea sono nella sfera di influenza americana, ed è di interesse americano sostenere economicamente quei due paesi. La Cina nel migliore dei casi è una dirette rivale, nel peggiore il nemico numero 1 degli Stati Uniti e per il Nato strategic compact 2022 un pericolo concreto "The People’s Republic of China’s (PRC) stated ambitions and coercive policies challenge our interests, security and values." [...] "The deepening strategic partnership between the People’s Republic of China and the Russian Federation and their mutually reinforcing attempts to undercut the rules-based international order run counter to our values and interests." [...] "We will work together responsibly, as Allies, to address the systemic challenges posed by the PRC to Euro-Atlantic security and ensure NATO’s enduring ability to guarantee the defence and security of Allies"...
Ritratto di Check_mate
11 agosto 2022 - 06:26
Penso che Road abbia sapientemente fornito un quadro chiaro della situazione in questi due commenti: sono completamente d'accordo con te. L'unica cosa che mi verrebbe da pensare è che hanno atteso la saturazione del mercato, con i prezzi ormai in crescita costante, gli ordini che si protraggono per mesi, per iniziare a sfoggiare i loro prodotti. La considerazione che andrebbe fatta, però, è che malgrado l'aumento importante dell'elettronica, un'auto oggi (e chissà per quanti altri anni, mi auguro tanti) non è e non può essere vista come un prodotto alla stregua di elettrodomestici, telefonia, tablet o PC. Qui, non serve invadere un mercato con n-mila prodotti tutti uguali per fare qualche punto percentuale sull'immatricolato. Anzi, vista la rilevanza dei prezzi, servirebbe portare qui pochi prodotti, ma buoni e su cui cominciare a costruire un'immagine. Se pensiamo a Dr, che vende in Italia da quasi 15 anni e solo da qualche anno ha cominciato a vendere discretamente, complice la situazione economica precaria ed il fatto che la Fiat, ormai, ha abbandonato o sta abbandonando diverse fette di mercato, o non le ha mai occupate, lasciando ampio terreno a Dacia&Co. Ma se saliamo di livello, dove ci si chiedono 25-30-40 Mila euro, quanti di noi andrebbero su auto dal nome improponibile rinunciando anche al ritorno di immagine (e non solo) che si avrebbe con marche ben più note e/o blasonate? Siamo seri.
Ritratto di Oxygenerator
11 agosto 2022 - 10:04
L’unico vero discrimine è la qualitá del prodotto. Non se è un boiler, una sveglia o un’auto. Le aziende europee si devono dare una svegliata. Sono 22 anni che si sapeva dello swich off, e dell’avvento dell’elettrico. Cosa han fatto in tutti questi anni ? Lo dico io. Han tirato in lungo. Han vivacchiato. Hanno sperato di ricattare i governi con gli esuberi. Volks è quella che sembra essersi un po risvegliata. Adesso anche Stellantis. Ma han perso terreno. Ed è tutta responsabilità loro. Lo stesso dicasi per i giapponesi. I coreani son piú avanti.
Ritratto di Check_mate
11 agosto 2022 - 17:54
@oxygenerator ma assolutamente no. La discriminante è anche e soprattutto la tipologia di prodotto, la complessità ad esso associata e la qualità di cui è caratterizzato. Se poi vogliam fare di tutta l'erba un fascio è inutile anche star qui a commentare. Discorso case automobilistiche Europee: hanno prodotto e producono quello che il mercato chiede e quello che il sistema può sopportare. Stanno investendo nella transizione, ma da qui a pretendere che fossimo già tutti belli e pronti per l'elettrico è utopia pura. Non c'è un sistema alla base che possa farne da supporto, e allora per chi dovevano adeguarsi, o in nome di cosa?
Ritratto di Oxygenerator
11 agosto 2022 - 23:18
In nome del fatto che sanno da 22 anni che questio momento sarebbe arrivato. Nessuno pretende niente, ma di certo si è capito che hanno aspettato senza investire nell’elettrico e adesso sono in ritardo. Ricordo solo io la lotta per chi doveva costruire e piazzare le colonnine ? O i manager milionari che si sono alternati nel dire che l’elettrico era impossibile ? 22 anni sono un tempo enorme per un’azienda per adeguarsi ai nuovi sistemi. La maggior parte del tempo l’han buttato via. Quindi ora i prodotti cinesi potrebbero portargli via fette di mercato. Ed è tutta responsabilità loro. Non del compratore. Han vivacchiato vendendo i 1200 a tre cilindri. E adesso quasi, non ci sono prodotti europei, adeguati, nel campo elettrico. E se non c’era Tesla, a dimostrare che l’elettrico era possibile, avevamo ancora adesso, i manager a dire che l’elettrico era ed è impossibile.
Ritratto di Check_mate
12 agosto 2022 - 13:58
Sono discorsi di comodo, i loro. Ma fin quando non avremo un prodotto consistente a fare da benchmark ma tante auto dozzinali che stentano anche in patria, direi che il problema si possa guardare da più prospettive
Ritratto di realista
13 agosto 2022 - 00:56
1
@Oxygenerator Tesla avrebbe dimostrato che l'elettrico, oggi, è possibile? e da quando? visto che è ampiamente dimostrato che non lo è? Qui non è questione di cinesi o europei. E' questione che, alle condizioni attuali della media delle persone (e insisto come ho già fatto più volte su questo, ma evidentemente lei non capisce o non vuole capire, talebano elettrico del tubo) l'elettrico come è oggi non è possibile. Lo vogliamo capire o no?
Ritratto di Miti
13 agosto 2022 - 11:22
1
@realista# parole un po' pesanti...per un blog.
Ritratto di realista
14 agosto 2022 - 00:43
1
@Miti lo so e mi scuso, ma di fronte a gente come alcuni utenti non riesco veramente a frenarmi. Sono stufo di queste persone che pensano che la loro condizione di privilegiati sia uguale per tutti. Basta.
Ritratto di Oxygenerator
13 agosto 2022 - 16:31
@ realista. Come ? Lei le Tesla in giro non le vede ? Qui a Milano è pieno. Le Tesla sia in cittá che in autostrada, dimostrano proprio questo. Che l’elettrico è assolutamente possibile. Il fatto che sia possibile, non vuol dire che sia per tutti, ovviamente. Per quel che riguarda le possibilitá economiche del popolo italiano, le rammento che lei vive in un paese dove il 73% della popolazione è proprietario di casa, superati da ciò, solo da 3 paesi europei ( Romania, Ungheria, Slovacchia ) e contemporaneamente abbiamo la seconda più alta media in Europa, per quel che riguarda il possesso di un autoveicolo, dove superiamo agevolmente tutti, con più di 663 auto per mille abitanti, tranne il ricchissimo Lussemburgo con 681 veicoli ogni 1000 abitanti. La ricca Germania di cui tanto si parla sui commenti di al volante, ha una media di possessori d’auto di 574 auto su 1000 abitanti e il 49% della popolazione, vive in affitto, non il 27% come in Italia. Se la vogliamo smettere di fare i piangina o le macchiette povere, con le tasche vuote, la ringraziamo tutti. I poveri ci sono e vanno rispettati. I pianti di chi, con l’avvento dell’elettrico, non potrá permettersi la seconda auto, anche no. Grazie.
Ritratto di Miti
13 agosto 2022 - 17:31
1
@Oxygenerator# nel mio paese , quando qualcuno _guarda nella tasca di un'altro" e qui non parliamo obbligatorio di soldi , si risponde " fatti i ca@@...tuoi ". Io mi vergognerei fare questo divagazione e analisi finanziaria di un paese, addirittura. Non aggiungo altro... Solo che dicevo che le parole del @realista erano pesanti. Che accidenti centra la casa ( io l'ho pagata dopo 22 anni di rata variabile arrivando ad un certo punto pagare 1500 euro/mese da 650 per colpa della crisi economica del razzo) con la Tesla o con l'elettrica in generale. Siamo veramente al delirio qui ... Lei non cambierà mai , veramente..
Ritratto di realista
14 agosto 2022 - 01:05
1
@Oxygenerator ma la pianti di dire stupidaggini per favore. Sono stufo di risponderle e la chiudo qui.
Ritratto di Miti
14 agosto 2022 - 01:10
1
@realista# dopo che ho letto il post di questo triste personaggio, ti chiedo io scusa. Anche se non vale nemmeno un mezzo neurone di sprecare con gente del genere. Tanti saluti.
Ritratto di Oxygenerator
14 agosto 2022 - 11:09
Quali stupidaggini avrei detto ? Questi non sono mica dati miei. Sono dati italiani ed europei. Non mi sono di certo alzato al mattino per mettere giù numeri a vanvera. Come pensa che io possa ricavare dati simili ? Le statistiche non le faccio io. Basta leggerle. Sono in ogni contesto europeo. Sono in tabelle, facilissime da leggere. Poi può credere o no ai dati. Ma questi sono i dati europei ricavati dai dati riportati da ogni stato membro. Ripeto, io non le faccio. Le leggo e basta. Se lei ha dati diversi, li porti alla nostra conoscenza. Io ho solo riportato ciò che è stato dichiarato dal paese in cui lei ed io viviamo. Crede abbiano dichiarato il falso ? E perchè avrebbero dovuto dichiarare dati falsi ?
Ritratto di Miti
14 agosto 2022 - 11:34
1
Oxygenerator, non so se il messaggio è per @realista. Spero che lo è. Perché io con lei ho chiuso tempo fa. Per la sua semplice e pura maleducazione. Va fare lo saputello da un'altra parte.
Ritratto di realista
16 agosto 2022 - 00:27
1
@Oxygenerator i suoi dati saranno anche veri ma sono inapplicabili alla realtà delle cose. Lei conosce l'analisi del pollo di Trilussa sulle statistiche? Si. Trilussa. Non è una famosa rosticceria frequentata dai radical-chic in bicicletta e auto elettrica. No. Si tratta di una forma molto elementare di trattare le statistiche, i numeri come li chiama lei. Se io non mangio nulla e lei mangia un pollo intero, per le statistiche noi abbiamo mangiato un pollo in due, mezzo a testa. Quindi, la prego. prenda i numeri con intelligenza e li analizzi. Faccia magari un piccolo test, vada in qualche centro storico di un comune italiano, ce ne sono tanti, piccoli, medi e grandi, e chieda alla gente se possono permettersi un'auto elettrica, senza infrastrutture, senza garage, senza colonnine, ed al prezzo di oggi. E poi mi racconta. E qui chiudo davvero con le sue follie elettriche del tubo. A mai più leggerla e commentarla.
Ritratto di Miti
16 agosto 2022 - 02:32
1
@Realista, non fare questo sbaglio. C'è bisogno di questo tipo di dialogo. Nel modo più assoluto. Non ho capito perché non si sono uniti al discorso anche altre persone che guidano elettrico. Così c'è un confronto. Oxygenerator avrà le sue parti buone e cattive come tutti noi. Lei , @Realista, incluso. C'è bisogno di questa tipologia di discussione se si deve arrivare alla verità su questo nuovo modo di guidare. E anche se ogni tanto gli spiriti si accendono più del previsto, è perfettamente normale. Se non cosa ci rimane qui come argomento? L'ennesima auto da un milione di dollari ? La vernice della "nuova" 500 ? Questi sono i veri argomenti da trattare. E se Oxygenerator è così intelligente come pensa di essere, invece di fare il professorino di turno con dei toni da grande chiaroveggente , potrebbe iniziare veramente un altro modo di "parlare" con la gente senza offendere. Per questo, vai avanti @Realista.
Ritratto di Oxygenerator
16 agosto 2022 - 08:43
@ realista Lei continua ad affermare che l’auto elettrica non è possibile. Io invece affermo fin dall’inizio, che è possibilissima. Ha solo bisogno di alcuni prerequisiti. Attualmente il box o posto auto è uno di questi per poter ricaricare. Le infrastrutture arriveranno. Le stanno comunque implementando. Solo nelle tre vie vicino a casa mia, a milano ne sono state poste finora 18. L’anno scorso erano 5/6. È ovvio che ci saranno problemi aumentando il numero delle auto elettriche. Ma crede veramente che le auto termiche non abbiano dovuto affrontare questo e altri mille problemi, durante i 120 anni di storia e di sviluppo ? Altri come lei, al tempo, avrebbero detto che non era possibile, una simile rivoluzione, che costavano troppo per il popolo e che mancavano le stazioni di servizio. Le cose cambiano velocemente. Molto più velocemente di quanto creda. Per ciò che riguarda il denaro, le torno a ripetere che l’auto di proprietà è un oggetto che si compra. Non un diritto. Quindi la si possiede se la si puó comprare. Un es: io ho provato la dacia spring. Costa sui 20.000€. La Panda col finanziamento 18/19.000€. Ma poi da mantenere la panda costa tre volte di più a parità di km. L’auto elettrica è in divenire. Ora magari è per pochi, ma si allargherà la platea. O pensa che chi attualmente compra audi mercedes bmw da 50/60.000€, non possa finanziariamente affrontare la stessa spesa o poco più, per una elettrica di pari livello, se non superiore in tutto come sono, per me, le elettriche ? O pensa che la compri e la lasci in strada allegramente per farsela rovinare da mentecatti rancorosi ? È solo un cambio di mentalità, ed una volta affrontato, anche lei si chiederà perchè non l’ha fatto prima. Fino al 2050 lei potrà girare con la sua termica. Cose le frega se poi altri, invece già adesso girano con una elettrica ? Cosa le viene in tasca ? Io giro con una elettrica e porto la mia ( limitata, molto limitata) esperienza. Lei gira con una termica, come fa a giudicare la fattibilità o no di una elettrica. Io almeno le ho guidate e usate tutte e due e posso fare un raffronto, una valutazione sui costi, sulla guidabilità e sulla comodità. Si faccia un po di giri su un’auto elettrica e poi dirà le sue impressioni come faccio io. Il suo discorso invece sembra impostato sul “ io non me la posso permettere, quindi non è una tecnologia possibile “. Ma se è vero che non tutti sono nelle mie condizioni “ privilegiate “ come piace dire a lei, è anche vero, che non tutti, sono in condizioni disagiate. Le statistiche sono ingenerose, spesso. Ma su un numero di milioni d’individui, ci prendono. Almeno come trend di un paese. E noi, come stile di vita, rispetto a molti altri europei, siamo molto alti, pur avendo una condizione del paese, pessima a livello finanziario. L’italia piange miseria ovunque, ma lo stile di vita della popolazione, tradisce invece, una certa ‘ agiatezza ‘.
Ritratto di realista
17 agosto 2022 - 01:15
1
@Oxygenerator la mia condizione economica probabilmente è decisamente superiore alla sua essendo io un imprenditore affermato con azienda in Svizzera, casa singola con giardino e tutte le possibilità di avere un'auto elettrica del tubo. Ho una "banale" A250e plug in con cui, guidandola con correttezza e ricaricandola tutte le sere (senza bisogno di wall box) posso dire di aver comprato un buon compromesso tra auto solo termica e solo elettrica. Si, perchè, le mie percorrenze abituali, al contrario delle sue, superano i 20 km/giorno. Non tutti i giorni ovviamente, ma spesso. Quindi si, sono un privilegiato come lei, ma al contrario di lei, conosco la realtà delle cose. Non tiri fuori le stupidaggini che le colonnine a Milano aumentano esponenzialmente. Non serve a nulla fino a quando non si potrà lasciare in sicurezza in ricarica la propria bev per almeno 1 ora in città. Senza che ti rubino il rubabile. E poi, in città, chi ha la wall box? Chi una semplice ricarica da casa? Stende 100 metri di cavo dal balcone del suo appartamento? Guardi.... Lasci stare. Non voglio più perdere tempo con lei.
Ritratto di Oxygenerator
17 agosto 2022 - 09:17
@ realista Mai detto che le colonnine a Milano aumentano esponenzialmente. Ho solo scritto che dall’anno scorso, dove abito io, sono quasi triplicate. Il che non vuol dire che la situazione sia esponenziale o che ciò accada in tutta italia. Non capisco cosa intenda con il “lasciare l’auto per almeno un’ora a ricaricare, senza che ti rubino il rubabile”. In città chiunque possiede un garage, può installare una wall box. A volte, è stata anche compresa nel prezzo dell’auto con l’istallazione. Io tra comprare la wall box della BMW e l’istallazione ho speso meno di 1000€. Per essere un uomo cosi affermato sul lavoro e cosí “ riuscito “ nella vita, fa delle affermazioni strane. Da quasi 10 anni, tutte le nuove costruzioni hanno l’obbligo, perlomeno a milano di avere la maggioranza degli appartamenti con il box per l’auto. E di condomini, anche prima, con i box ce ne sono tanti. Come le ho già detto più volte, l’auto elettrica è possibile, ma non per tutti. Ad esempio lei, potrebbe usarla tranquillamente, visto che già ricarica una plug in. Evidentemente la sua posizione, “contro l’elettrico perchè non è per la massa”, è solo una questione ideologica.
Ritratto di realista
18 agosto 2022 - 00:34
1
@oxygenerator come al solito lei fa affermazioni false e poco credibili. Per cominciare, i condomini nelle città è solo da poco tempo (diciamo 10 anni) che prevedono, spesso ma non sempre, posti auto nei box condominiali. Questo significa che non puoi installare una wall box perchè la linea che alimenta il tuo box è fatta per accendere una lampadina, non certo per avere i 100 kw di una wall box, visto che il consumo è a carico del condominio. Volendo potresti farti fare una linea diretta dal tuo appartamento con costi esorbitanti. Lei, come sempre, si pone come quello che ha la fortuna di vivere nella villetta a schiera con garage e con la possibilità di installare una wall box. Come le ho già ripetuto n volte, la sua condizione abitativa è privilegiata. Ma sono davvero stufo di sottolineare queste cose. So goda la sua ciofeca a corrente e non rompa più i cosiddetti.
Ritratto di Oxygenerator
18 agosto 2022 - 08:40
@ realista Lei è poco attento. Io vivo in un condominio. Il mio box dove ho fatto istallare la wallbox ha un suo subcontatore a parte fatto installare dall’azienda che ha anche cambiato i cavi, perchè cosí abbiamo deliberato in assemblea condominiale. Esiste anche la possibilità di avere una linea esterna col proprio contatore, o collegato al contatore di casa. Noi abbiamo preferito la linea del subcontatore. Ma al di la di ciò, a livello condominiale, per le auto no, ma vengono tranquillamente tollerate le ricariche di bici, monopattini, scooter elettrici, ripartiti su tutti i condomini. È un accordo che abbiamo preso in maggioranza, essendo posto il condominio, in una zona ztl, per avvantaggiare la possibilità di movimento per tutti. Già il fatto che lei definisca un’auto, una ciofeca a corrente, a sua volta, la definisce. O lei lavora con i motori termici o è solo uno contro l’elettrico, cosí, per partito preso.
Ritratto di realista
19 agosto 2022 - 00:16
1
@Oxygenerator e quanto ha speso per il la linea dedicata e il " sub-contatore" sempre che esista? In quanti anni recupererà il costo? Bravo, bella scelta. Spero che non sia un controller di una qualche azienda perchè qualche problemuccio magari sorgerebbe. Come ho ripetuto n volte, lei è un talebano dell'elettrico, va contro qualsiasi considerazione di buon senso, lei usa un'auto elettrica per la quale ha speso un mucchio di soldi per l'acquisto e adesso è fuori produzione, visto il grande successo di vendite. Lei difende l'indifendibile, tant'è che confessa che la sua BMW è un "esperimento" perché ha una ibrida che usa per gli spostamenti normali. Lei è una persona in cattiva fede che difende una situazione indifendibile. E qui, davvero, chiudo.
Ritratto di Oxygenerator
19 agosto 2022 - 08:34
Lei o non vuole capire o proprio non capisce. La BMW l’ho comprata da quasi un anno quando già la casa aveva annunciato che non l’avrebbe sostituita. L’ho comprata per mille motivi, dal fatto che è un progetto unicum, costruito tutto intorno ad una idea di auto. I materiali con cui è costruita sono riciclati e riciclabili in futuro. Più del 90% è riciclabile. Ho comprato un progetto, aggiornato, per quanto di 7 anni fa, ritenendolo valido e attuale ancor oggi. Mi piace il fatto che è elettrica. Mi piace il fatto che non inquini e non faccia rumore. Mi piace la sua posizione di guida. Mi piace anche il fatto di non andar mai dal benzinaio. Costata? Certo che è costata. Ma perchè, secondo lei l’audi quattro o l’audi coupè 2200 16 valvole me le hanno regalate ? Le ho pagate. E tanto anche. La spesa totale per le linee ( siamo in 7 condomini col sub contatore ) è costata in totale 1500€ wall box compresa, a testa. L’ibrida è una vecchia Lexus di 8/9 anni fa, che tengo perchè comunque è sotto i 90 di CO2 prodotta, quindi mi permette di andare ovunque nella mia città. Anche in pieno centro. È un’auto che io e mia moglie sostituiremo con una elettrica che sarà più grande della BMW i3, per i viaggi. Sto facendo varie valutazioni e voglio vedere cosa vien fuori ancora di nuovo in questo campo. Per ora son fermo a tesla. Lei è un visionario, che s’inventa favole, per sostenere una sua tesi, qualsiasi sia, solo per andare contro all’elettrico. Che chissa quali danni le ha fatto, sto elettrico. Cos’è, un fattore personale ? Le ha portato via il lavoro ? Perchè lei definisce ciofeca un’auto solo per la sua alimentazione. Non fa delle considerazioni. Non le prova. Non le compra. Ma gli sputa addosso solo a parlarne. Che conclusioni dovrei trarre dai suoi scritti? Che è un meccanico che perderà il lavoro ? Che possiede delle officine ? Cosa diavolo ha questo elettrico che non le va giù ? Perchè finora a solo detto che non va bene, solo perchè non è per la massa. Affermazione un po povera e qualunquista, per una nuova tecnologia dagli sviluppi futuri non facilmente prevedibili.
Ritratto di realista
19 agosto 2022 - 00:19
1
@Oxygenerator ultima mia considerazione. Lei vive a Milano in ZTL.... Tutto detto...
Ritratto di Oxygenerator
19 agosto 2022 - 08:35
Ma lei non vive in svizzera in una villetta privata ? Quindi ?
Ritratto di Miti
11 agosto 2022 - 10:08
1
Check , siamo noi che non potremo mai vedere o comprare un'auto elettrodomestico. O vederla così. Ma, ieri, tornando dal lavoro guardavo intorno a me. Tante persone sono ancora in città. I soldi scarseggiano o non bastano. O ,semplicemente, con l'aumento dei prezzi con la crisi finanziaria, pandemia ed in seguito questa guerra da idioti sono sempre di meno. Spero, per carità, che adesso non viene qualcuno per dirmi che i ristoranti sono pieni ed sulle spiagge non hai dove buttare un ago. Perché vuol dire che non ha capito un ... razzo da tutta questa situazione. Guardando in giro ho visto l'ennesima azienda che usa, al mio avviso, l'auto che io oggi chiamerei l'auto elettrodomestico. La Spring. Colorata con verde e bianco sembra anche discretamente carina. Discretamente ovviamente. Questo tipologia di auto sono quelle che in città saranno usate dai giovani ma anche dalle persone che escono dalla città occasionalmente. Persone in pensione o semplicemente persone che non hanno più voglia di spendere per un'auto che costa sempre di più in tutto. Prezzo d'acquisto, manutenzione o riparazioni in seguito a incidenti provocati o no. Credo che il noleggio di auto di ogni tipo avrà con gli anni che verranno finalmente il ruolo che si merita. Ovviamente con la crescita come numero di queste imprese e con tanta serietà ed perché no con l'incentivare e diversificare la loro offerta. Ma , non essendo tua, non essendo di tua proprietà quella vettura alla fine , Check mate, come la guarderai ? Che è elettrica o termica non importa. Ovviamente che come un semplice oggetto. Che hai per un po'. Che ti deve portare da un punto a ad un punto b . Una o più volte al giorno. Che la prenoti con una app. O che la noleggi a tempo o a numero di km. Ma una volta arrivato alla destinazione e sceso di lei non ti importerà nulla. Perché al ritorno con l'app ci sarà prenotata un'altra. Finito il tempo o i km che la società di noleggio ti ha consentito di quel auto non ti importerà nulla. Perché o avrai un'altra vettura o semplicemente ti troverai un'altra modalità di movimento nella città. L'auto cinese di qualità se non è nata ancora lo farà di sicuro. E una cosa più che logica. Poi quanto impiegherà io non lo so. Potrebbe succedere fra qualche anno o qualche decennio. Ma qui parliamo di un paese che è diventato il motore economico del mondo. Che il mondo intero lo ha fatta diventare perché la Cina ha creato le condizioni di essere guardata come una terra promessa dei affari. Il loro sistema non deve guardare l'auto come tradizione ma semplicemente come futuro. E qui che giocano la loro carta vincente. Perché non hanno il handicap di "come sarò guardato se propongo o se vendo una vettura non al altezza". In una casa automobilistica europea non può essere più accettato o contemplato un fallimento di un modello di auto. La posta è sempre più alta. L'industria cinese di automobili ancora ha questa libertà. Hanno soldi e si possono prendere dei rischi. Anche incassare colpi. Ma Check, è come davanti ad un esame. Quando devi prendere sempre il massimo sei stressato. Perché tu devi difendere un'immagine. Ma se davanti a quel esame vai con l'entusiasmo, volendo prendere più del anno scorso e molto più di due anni fa perché sai che sei sempre più preparato questa cosa ti incentiva. Sei più rilassato e anche se non sarà il voto massimo comunque sarà un voto alto. Ho sempre detto che la Cina gioca sporco. Essere capitalista o comunista al suo piacimento esclusivamente per avere un profitto. Ma l'altro giorno guardavo una linea di fabbricazione di una delle loro case automobilistiche. Non esiste nessuna differenza tra una linea di montaggio europea e cinese. Robot dappertutto. Nel montaggio e nella logistica della linea. Estremamente pulita. Ordine ed efficienza. Il mio caposala ha cambiato la sua Golf con una Mazda cx3. Sono salito e fatto un piccolo giro. E l'ho guardata molto in dettaglio. Ho visto cose fatte bene ma anche qualche svista. Nessuno è perfetto. E tra la crossover della Kia, la Xceed , la nuova Captur o la 3008 che ho nel parcheggio del lavoro, sono sempre meno differenze. Nelle qualità o nelle cose da migliorare. Considero che siamo davanti ad una specie di corsa nel modo di fare auto. Tra il sistema cinese , veloce, ricco è meno stressato degli sbagli che farà e tutti gli altri che non hanno tutte queste libertà. Tra chi ha in mente solo l'auto del futuro senza dovere difendere il suo passato e quelli per quale il passato può fare da zavorra senza nemmeno accorgersi. La libertà di fare auto in questo momento in Europa che ha davanti una guerra, un piano energetico fino ieri sicuro ma oggi completamente scombussolato, l'aumento dei prezzi per fare l'auto in se, quando la globalizzazione tanto gridata ieri oggi non sembra più la soluzione, un'Europa davanti ad un primo inverno senza la sicurezza del gas e petrolio russo, che l'industria automobilistica utilizza per potere avere quel prodotto finito, un'Europa che con l'aumento della vita dovrà affrontare l'aumento anche dello scontento sociale , un'Europa dove si chiede essere solidali in modo obbligatorio volontario o volontario obbligatorio ( parlo ovviamente dell'idea strana dei tedeschi riguardo la stagnazione della loro economia e come risolverla al momento) , questa Europa non potrà mai e mai competere con la elasticità e sicurezza del sistema cinese. E di nessun sistema in generale. Per concludere... L'auto, come concetto, sta cambiando. E anche molto in fretta. Il modo come possederne una o come gestirla anche. O semplicemente come beneficiare dei suoi vantaggi. Ma mi viene in mente un articolo di un po' di tempo fa nel AV. Si trattava del odore di un'auto nuova. Della sua presunta tossicità. E che l'odore di un'auto nuova dovrebbe essere semplicemente "neutro". Che può sembrare anche giusto per qualche persona ma ... per me personalmente quell'aria che si respira in un'auto nuova è unica e , se posso dire, magica. L'odore dell'auto che appena hai ritirato. E che una volta arrivato a casa guardi e che diventa membro effettivo della tua famiglia. Per un bel po'. Nello svantaggio del tuo portafoglio, ovviamente. Non so che età hai , Check. Ma , presumo che , come tanti che scrivono qui , intendo dire le persone serie , l'auto ha un valore in se. Ben oltre fare da portantino giornaliero. E per quale guidare un'auto, eventualmente una ottima auto , ancora conta qualcosa. Per questo dico io , per questo tempo che ci separa dal "auto elettrodomestico" pura , godiamoci ancora per un po' l'auto in se come piacere di guida o semplicemente come libertà. Saluti !
Ritratto di giulio 2021
11 agosto 2022 - 14:44
Miti questi sono discorsi, quelli parlano solo per ideologia, un'auto non l'hanno manco mai vista, poi quello che puoi dire della DR (economiche Chery) non puoi dirlo anche solo per la Ora Cat che è di tutto un'altro livello.
Ritratto di alvola2023
11 agosto 2022 - 14:55
Sarà dei livelli che vuoi ma in china stessa non ne piazzano mediamente nemmeno 5.000 al mese (chiedi a Model 3 e Y cosa invece vuol dire "vendere").
Ritratto di Flynn
11 agosto 2022 - 18:48
2
Se l'ideologia é schifare auto con le ruotine ridicole, con motori da motosega o con linee orrende come sta Ora , allora si parlo per ideologia. Se puoi arriverà qualcosa di bello o interessante ( di certo non quei sifoni di Xpeng che hai provato pure a spacciare per equivalenti di Tesla) la valutero' per quello che sarà. Come compro iPhone che sono Made in Cina comprero' l'auto made in Cina, non ho nessun problema.
Ritratto di Al Volant
11 agosto 2022 - 06:55
I proprietari di DR ne parlano entusiasti. Non a caso hanno alzato i prezzi. E lo stesso farà Dacia appena introdurrà l'ibrido dal prossimo anno. I cinesi stanno lavorando incessantemente. Una auto che fanno oggi è molto diversa da una fatta 2 anni fa etc. Hanno investito per 20 anni facendo studiare migliaia di ragazzi in Europa, a spese dello stato, ed ora hanno la loro classe di tecnici, che non si limita più a comprare tecnologie dall'estero, ma è capace di evolversi. Cosa che in maniera astratta sarebbe una cosa bella per l'umanità, tuttavia a causa del numero enorme di cinesi, la rende una cosa negativa, avendo una corsa al ribasso tremenda. Ma scusate, perché gli usa provocano in continuazione la Cina? È evidente che sono destinati a superare gli usa, i dati non mentono. E badate che il problema degli stipendi bassi, non è solo in Italia, ma in 3/4 d'Europa, quindi è inevitabile che 3/4 delle auto , terminata la rete di ricarica, sarà cinese in Europa..
Ritratto di chinaobbrobri
11 agosto 2022 - 07:36
La Cina ha già superato gli USA e l’Europa! Da un pezzo! Ma se è vero, come tu giustamente osservi, che i giovani cinesi sono venuti in Europa ad “imparare il mestiere”, è anche vero che gli manca ancora la cultura industriale dell’auto, quel pezzettino di percorso che porta alla costruzione “seria” di auto intese non come ammasso di lamiere assemblate alla meno peggio ma anche capaci di stare su strada e non smontarsi alla prima curva o incendiarsi al primo surriscaldamento. E i materiali? Ne vogliamo parlare? Conoscendo il tessile e la componentistica cinese siamo davvero sicuri che sarà tanto diversa sulle loro auto? Ma per favore! C’è gente qui che critica Fiat o Renault o altri marchi generalisti per le plastiche che scrocchiano e poi volete acquistare cinesi assemblate chissà da chi, come e con quali materiali derivati da composti tossici prodotti da chissà quali scarti! Siate obiettivi…all’industria dell’auto cinese mancano almeno altri 30/40 anni e tanta esperienza industriale europea per poter evolversi a prodotto SERIO! Giulio può frignare fino all’esaurimento ma deve farsene una ragione ed acquistare per davvero uno di questi ROTTAMI prima di poter sentenziare che sono superiori a tutto e a tutti!
Ritratto di - ELAN -
11 agosto 2022 - 12:36
1
Va detto anche che molte case, pure "premium" producono in Cina.
Ritratto di giulio 2021
11 agosto 2022 - 14:46
Gli manca la cultura industriale dell'auto ai cinesi... Noooo sai ne producono solo metà di tutte quelle prodotte sulla terra, al limite gli manca quella artigianale (come anche agli americani e giap forse) quella che fa grandi la nostra Ferrari o Pagani, speriamo non imparino anche quella...
Ritratto di alvola2023
11 agosto 2022 - 09:02
Entro solo sul discorso hanno fatto studiare migliaia di ragazzi in EU... Cioè, di ragazzi europei che hanno studiato e studiano in Eu, ce ne sono a centinaia di milioni se è per questo. Se ci dovesse una discriminante a favore dell'industria e prodotti chinesi, non penso sia tanto questa :) Ciò detto, io trovo molto più impressionante la progressione di (soprattutto in relazione alla propria forza lavoro) ""piccolissime"" nazioni quali Jappone e Korea, che fra l'altro i loro prodotti li piazzano nel mondo già realisticamente da tempo (e non che stiamo ancora sul teorico di come andranno le cose). Se uno si impressiona per la china (alla fine sono comunque 1,4 miliardi di persone, il doppio di quell'Europea, mentre qua spesso stiamo a fare ancora confronti automobilistici con la singola Germania se non persino Francia) e le sue auto fuori dalla propria nazione, allora per jappone e korea si dovrebbe far venire gli svenimenti.
Ritratto di alvola2023
11 agosto 2022 - 09:07
Sulla parte finale poi mi sembra uno scenario buttato lì così... Cioè, per farla brevissima, ma se ancora attualmente le stesse auto (bev) più vendute nella loro stessa nazione sono "americane" (tolti i quadricicli, ma comunque anche quelli fatti sotto "visione" GM).
Ritratto di giulio 2021
11 agosto 2022 - 09:11
Che blog di rincitruliliti! Dei giapponesi si diceva molto di peggio 30 o 40 anni fa, poi una volta che anche i più ricitrulliti si accorsero che erano buone auto, molto più affidabili delle nostre Lancia Gamma di sicuro, allora il piagnisteo si spostò sull'argomento: si sono buone ma le costruiscono operai macchina, operai schiavi senza alcuna vita sociale, utili solo a costruire auto in fabbriche lager, la polemica approdò perfino su 4R che dovette smentire la cosa con reportage dal Giappone... Poi non immaginate come stava il nostro Cipputi nella Torino degli anni 80 in fabbrica...
Ritratto di alvola2023
11 agosto 2022 - 09:26
Ma forse dei jappo ne avrai detto male tu al tempo visto che hai comprato prima una 33 figlia di una Alfasud notoriamente rugginosa !!! (e vabbé, ci è abbastanza chiaro, non eri assolutamente al livello di quelli al tempo in grado di capire quanto invece fossero avanti qualitativamente le auto jappo), ma poi ha continuato sulla stessa strada prendendoti in tempi molto più recenti un maggiolone (di cui hai ripetutamente scritto esserne altamente insoddisfatto per la qualità mostrata nel tempo) invece che un'altra volta buttarti su una japponese o koreana la cui qualità era a quel punto universalmente riconosciuta e conosciuta. Quindi ora inutile che cerchi da farti passare per quello che "aveva" capito , e i fessi sarebbero gli altri, quando tu di questi ultimi eventualmente dovresti fare il portabandiera, eh :)
Ritratto di Flynn
11 agosto 2022 - 10:03
2
Ma il colpo di genio è dopo aver intuito il potenziale dei giapponesi e dei coreani è stato comprarsi una VW nel 2012 che vibra, cricca e si spacca. Magnifico!!!!
Ritratto di alvola2023
11 agosto 2022 - 10:26
Ma infatti poi, se vogliamo puntualizzare, ancora oggi a distanza di 30-40 anni, è evidente che continuerebbe a scansare Japponesi e Koreane (con la loro sicura qualità) per buttarsi sull'incognito più assoluto (se non peggio già con una certa nomea di non qualità) di chinesi-vietnamite o qualsiasi altro ultimo arrivato che sia. Cioè, qua siamo oltre il diabolico, in merito all'errare :)
Ritratto di Flynn
11 agosto 2022 - 11:13
2
@alvola2023: bhe però c’è da dire che i Coreani e i Giapponesi non fanno auto da 653 Cv a 38.000 euro. Mmmm però pensandoci bene manco i cinesi le fanno ...
Ritratto di Miti
11 agosto 2022 - 13:28
1
Alvola2023 ... Anche riguardo la qualità... ti faccio una semplice domanda. Devi andare a Milano da Duomo a Famagosta alle tre di notte. Cosa scegli ? Un taxi ? Un'auto da noleggiare col app? Un Uber? Tutto dipende di quanto vuoi spendere o di quanti soldi hai. Se devi noleggiare "facile" al momento poi prendere le Fiat 500 che sono da una vita a Milano o la nuova azienda che noleggia la Spring ? Sceglierai l'auto "nazionale" o la convenienza ecologica della Spring? La Cina non credo che c'è la può fare in questo momento , "invadere" l'Europa con la qualità , ma può farlo con la convenienza di un'auto elettrica di livello della Spring. Tramite una sua azienda di noleggio propria o di una o più società controllate. Importa alla Cina dal punto di vista economico farsi un nome in Europa nel comparto della qualità o scaricare "tonnellate" di auto elettriche scadenti come interni ma pratiche nel utilizzo? Magari interni di materiali ad esempio riciclati ? Magari beneficiare dei incentivi statali per apertura di aziende pulite ? Vuoi qualità? Vuoi numeri ? Difficilmente in questo momento Cina può darle tutte due. Se la Cina preferisce aspettare per migliorare la qualità quanto tempo è disposta farlo ? Ma la domanda ancora lecita, al mio avviso, l'Europa quanto è attrattiva dal punto di vista economico per il loro comparto auto in questo preciso momento ? E qui fare attenzione ! No perché l'Europa si crede importante ma che la Cina la considera importante economicamente. Per spiegarmi bene.
Ritratto di - ELAN -
11 agosto 2022 - 12:38
1
Non confondiamo la merrda con la terra marrone (molte coreane e poche giapponesi) o con la cioccolata (poche coreane e molte giapponesi). Poi magari qualcosa che pare merrda sarà terra... ma difficilmente è fondente Lindt.
Ritratto di Miti
11 agosto 2022 - 12:41
1
Elan ... c'è un detto...che per te è spazzatura per un'altro può diventare un tesoro. Non confondersi nel principio che quello che penso io è anche il pensiero generale. Non è mai così.
Ritratto di - ELAN -
11 agosto 2022 - 17:30
1
Non è mai così? Mah. Lascio il beneficio del dubbio nelle categorie, ma ovviamente il blasone, l'esperienza, lo know how portano a fare dei bei distinguo. Con l'avvento delle auto a batteria a livello tecnologico potrà esserci un rimescolamento.. ma sia coreani che soprattutto cinesi il blasone e la storia recente, che ha consolidato l'immagine di auto giapponese come auto qualitativa, devono ancora conquistarselo. Passi enormi delle coreane ok, ma non mi si dica che dove hanno accesso al 100% della prod. giappo le coreane scalzano l'immagine di case come Lexus o Honda. Forse l'ascesa di KIA e Hyundai/Genesis può trovare un parallelo nell'ascesa di Mazda (dove possono ovviamente e le hanno tutte). Cinesi? Avoja a mangiare pastasciutta! (o sushi) ma ripeto: mi lascio aperta una porta, soprattutto alla luce del rimescolamento elettrico.
Ritratto di Flynn
11 agosto 2022 - 18:51
2
@Elan: Avoja a bere rossi all'Osteria della Marisa...
Ritratto di giulio 2021
11 agosto 2022 - 14:49
Bè sinceramente pensavo che la VW fosse di qualità, come penserebbero tutti, ovvio che la prossima sarà orientale forse cinese, e poi la 33 era perfetta in tutto, neanche le giapponesi si rompevano di meno, che me ne fregava delle giap, poi sulle vendite in Cina che sarebbero poche stendiamo un velo pietoso.
Ritratto di Flynn
11 agosto 2022 - 17:43
2
Esclusa la madre patria in quale Paese i chinesi venderebbero forte? Scrivilo va’ che ho giusto voglia di farmi due risate .
Ritratto di chinaobbrobri
11 agosto 2022 - 11:26
@giulio. Rincitrullito ci sarai tu che non hai benché minime nozioni di economia politica, organizzazione aziendale e conoscenze dei prodotti! Spari ad capocchiam su linea, presunti contenuti ipertecnologici e ti limiti a numeri fantasiosamente presi da chissà quale rivista finanziata dal partito comuniata cinese…Ma smettila di dire tu fregnacce!
Ritratto di giulio 2021
11 agosto 2022 - 14:51
Ma dai ti pare che io non abbia nozioni di geopolitica, penso che alcuni qua non sappiano manco dove sia l'Italia.
Ritratto di Flynn
11 agosto 2022 - 17:34
2
Infatti quello che ti manca non è la geopolitica, ma l’ortografia
Ritratto di Miti
11 agosto 2022 - 18:14
1
Flynn, spero che la roba della ortografia non l'hai detto a me. Io mi sforzo ... giuro ...
Ritratto di Flynn
11 agosto 2022 - 18:28
2
@Miti: assolutamente no, anzi … https://www.alvolante.it/comment/1350253#comment-1350253
Ritratto di Al Volant
11 agosto 2022 - 12:00
"CENTINAIA DI MILIONI" non credo proprio.. Parlo del mio settore, l'ingegneria, in europa sono poche migliaia, in italia lasciamo perdere, sono pochissimi. Lo dico per esperienza diretta.. Pochi anni fa necessitavano di trasferte continue dei nostri tecnici, ora non ne hanno più bisogno, hanno formato, assorbito, e rimpatriato migliaia di ottimi ingegneri cinesi. Mi dispiace ma questa è realtà. Ma Lo hanno fatto in ogni settore, persino nell'agricoltura.. Poi il mercato cinese.. Qui c'è da fare una analisi che è piuttosto complessa. In definitiva il mercato cinese è quasi inesistente, in rapporto alla popolazione. La loro economia è ancora orientata all'esportazione totale. Ma questa è una situazione fluida, che potrebbe cambiare negli anni. I dati di fatto sono che la maggior parte degli stati europei, italia compresa, non hanno lavoratori con stipendi che permettono di comprare una auto elettrica. l'industria europea non è in grado di produrre una auto adeguata. I cinesi sì. Attualmente, come avrò detto tante volte ormai, non ha senso proporre auto cinesi a prezzi bassi ( eettriche) perchè non c'è mercato ancora, a causa della mancanza pressocchè totale di punti di ricarica. Ma prima o poi cambierà questo aspetto, e l'auto cinese a 15-20 k euro sarà realtà. Cosa credete che compreranno i redditi bassi ? Mi sembra talmente ovvio che nno capisco come si possa solo discuterne. E ribadisco, le auto cinesi cambiano di anno in anno con profondi miglioramenti. Come del resto hanno cominciato a rispettare i brevetti, cosa impensabile anni fa.. Perchè? perchè ne stanno depositando a centinaia loro.
Ritratto di Miti
11 agosto 2022 - 12:37
1
Alvolant ...per conquistare qualcosa c'è bisogno di pazienza. Parlo economicamente. Anche se , alla luce di questo inutile guerra, in tutto. Qui è da vedere se e chi ha il tempo per avere pazienza. E non credo che l'Europa in questo momento ha questa possibilità. Si può concedere questo lusso. Per decenni ha fatto da traino. La qualità e la quantità sono andare mano in mano. Ma la qualità una volta che diventa sempre più notevole va a sfavore della quantità. Il comunismo produceva ... non so se lingua italiana ha il termine...in stock. Praticamente la quantità enorme di cose era messa nei magazzini. O per comprare un libro dovevi comprare anche qualcosa che non si vendeva. Anche l'Argentina ed il Brasile hanno , ad un certo punto importato auto con la condizione che l'importatore esportava qualcosa al estero. Qualcosa di nazionale, ovviamente. Se l'Europa è arrivata fare un'auto elettrica adesso è perché l'intera industria automobilistica se n'è fregato della ricerca e il progresso puntando esclusivamente al profitto immediato. No che devi avere studi universitari di economia per capire quanto è stata l'ignoranza del sistema politico economico europeo. Per un po' , l'est ha fatto da discarica di roba nuova ma che qui era obsoleta. E poi l'invasione dei prodotti elettronici o no ovviamente cinesi di qualità o di meno qualità ha fatto il resto. Ieri nel Leroy Merlin quasi tutto che ho comprato era cinese. No perché ho voluto ma perché mi dava sia qualità che prezzo. A discapito di prodotti europei. Tripli come prezzo. Un po' ti dispiace ma lo stipendio è quello. Poi , quasi tutto che era "occidentale" era sempre made in Cina. A questo punto... ne vale la pena ? La stessa cosa sarà con le auto. Personalmente non acquisterò mai un'elettrica. Noleggio tutta la vita e assicurazione con Kasko incluso in modo obbligatorio. O semplicemente noleggio in città a ore o km.
Ritratto di alvola2023
11 agosto 2022 - 14:34
E' una scommessa sullo scenario futuro. Teoricamente probabile (come quasi tutto nella vita) ma visto come sono andate le cose in questi anni mi ci giocherei poco ma davvero poco. Cioè, mi tocca ripetere ancora le stesse cose, tu 4-5 anni fa avresti mai preventivato che la 500 elettrica vendesse in EU più elettriche di tutti i marchi chinesi messi assieme ancora a 2022 inoltrato? Io a dire il vero pensavo che nemmeno poi l'avrebbero mai (ri)fatta la e-500. Quindi, boh, secondo me siamo a livello di provare a fare previsioni metereologiche a lunghissimo termine, e fra l'altro dire fra tot anni qua si venderanno solo elettriche chinesi mi sembra alla stregua (in quanto a improbabilità) di dire fra 5 anni pioverà tutti i giorni per 10 mesi. Vedremo.
Ritratto di alvola2023
11 agosto 2022 - 14:40
P.S. Se ti leggi tanti ma tanti ma tanti ma tanti articoli di 10-15 anni fa ritrovi toni ancora più perentori dei tuoi che "ora" (al tempo) arrivavano le auto chinesi (al tempo ovviamente termiche) e ci conquistavano, con altrettante ""convincenti"" motivazioni. Poi lo sappiamo com'è andata a finire...
Ritratto di Miti
11 agosto 2022 - 14:57
1
@ Alvola2023 # se io apro un'azienda di noleggio e invece di 100 fiat 500e potrei avere 200 elettriche cinesi ( ma che vanno e sono affidabili ovviamente) cosa sceglierei ? Ovviamente più profitto. E 200 sono meglio di 100. Ovviamente è semplicemente teoria. Perché sono tanti fattori nella gestione di un'azienda di questo tipo. Ma penso che tutti vogliono profitto, no ? Sulla successo della 500e niente da dire. E meno male che è così. Non so se il tuo commento era indirizzato a me o a Giulio. Ma successo di un prodotto è strettamente legato del profitto che porta. A me personalmente la 500 non piace. In tutte le salse . L'ho avuto per il periodo che la mia era in carrozzeria dopo la grandinata "di turno". L'ho trovato scomoda per me. Un ottimo motore termico ma scomoda. Poi c'è ancora un punto di vista. Si parla sempre di un invasione cinese nel settore automobilistico. Ma qui aprirei anche altri due argomenti collegati al discorso. l'Europa come guarderebbe questa cosa ? Parlo della politica europea. Per la Cina l'Europa sarebbe un semplice "acquisto" o un alleato? Gli investimenti veri cinesi collegati a questa "invasione"? Qui o nella Cina ? Tipo la DR, intendo dire .
Ritratto di alvola2023
11 agosto 2022 - 15:00
Miti, il mio precedente era x alvolant... Errore mio a non specificare fra i vari che ci stiamo rispondendo :)
Ritratto di chinaobbrobri
11 agosto 2022 - 07:41
@Road Runner…concordo con te su gran parte del tuo ragionamento tranne su uno. Dovesse (mai sia) scatenarsi la terza guerra mondiale, la China vincerebbe a mani basse senza che neanche proviamo a muovere una pedina sullo scacchiere o a fare un lancio di dadi a Risiko! Hanno testate nucleari, hanno il controllo pressoché completo di apparecchiature digitali telematiche e di rete internet, sono disseminati ovunque e hanno un esercito di 570 milioni (leggasi bene MILIONI!!) di uomini! Dove ca z z o vogliamo andare?
Ritratto di Road Runner Superbird
11 agosto 2022 - 10:53
@China, non sottovalutiamo ma non sopravvalutiamo nemmeno troppo i cinesi: l'arsenale nucleare è anche ad ovest e in un quantiativo maggiore. In una guerra totale con armi atomiche strategiche la Cina verrebbe tanto rasa al suolo quanto USA ed Europa per il principio di mutua distruzione assicurata. A quel punto chiunque nell'emisfero boreale è spacciato, a prescindere dallo schieramento. Riguardo un conflitto convenzionale teniamo a mente 3 punti: 1) la Cina non ha esperienze dirette sui campi di guerra. L'occidente è continuamente coinvolto in teatri bellici, cio' si traduce in conoscenze che vanno ben oltre esercitazioni e simulazioni 2) la Cina è circondata territorialmente da paesi avversi e ha molti piu' nemici che amici e per amici intendiamo qualche paese del terzo mondo. Anche la Russia ha controversie territoriali con Pechino, tanto da porre un limite nella condivisione di conoscenze strategiche e militari. 3) la Cina è limitata territorialmente tra India, un paese da 1mld di persone e storico nemico e nel mare, da Taiwan e dalla prima catena di isole. Ricordiamoci che gli stretti principali del mondo per il passaggio marittimo sono praticamente tutti in piena disponibilita' statunitense, mentre la proiezione strategica reale cinese non va oltre i propri territori o qualche paese dell'asia centrale. Poi la Cina stessa ha interno spaccature di tipo territoriale ed etnico che potrebbero favorire una balcanizzazione del paese diminunedo notevolmente le loro capacita'.
Ritratto di Miti
11 agosto 2022 - 12:17
1
Concordo con Road Runner. Ogni nazione davanti ad un potenziale pericolo ha il suo modo di rispondere. Centra il sentimento nazionale, se è aggressore o aggredito, centra il benessere sociale prima o dopo il conflitto, la ricchezza nazionale ed il coinvolgimento dei altri paesi. E probabilmente tanto, tanto altro. E una conquistare un paese ma di sicuro è ancora più dura soffocarla come entità. Ad esempio il mio paese, la Romania, l'impero ottomano dopo decine di piccole guerre locali hanno rinunciato di conquistarla accontentandosi del tributo, molto abbondante, che il paese pagava ogni tot. Non la stesa storia con la Bulgaria o Albania che sono entrate fare parte del imperò ottomano. O l'esempio della ex Jugoslavia durante la seconda guerra nei confronti dei nazisti tedeschi. L'esperienza di guerra è essenziale anche per misurare il potenziale delle tue truppe. Potenziale da tanti punti di vista. Fisico e psicologico. Con tutto che deriva di qui. E visto l'esperienza russa in Ucraina non credo che la Cina , in questo momento della sua esistenza economica, con la via della seta ancora da definire, con l'impronta della pandemia ancora sulla crescita economica, con l'immensa ricchezza diffusa nel mondo come risorse finanziarie e quelle del suolo , non credo che il loro presidente metterebbe a rischio. Nella maniera della conquista militare. Ma ... il Taiwan è essenziale per la produzione mondiale di chip. Se no mi sbaglio è il più grande produttore. Con l'avvento della globalizzazione faceva comodo fabbricare qui componenti vicino al più grande esportatore di ... sabbia con il silicio. La Cina basta che chiude il rubinetto di questo ricchezza. Oltre 80 % di questa sabbia viene dalla Cina. Una fetta importantissima di export taiwanese va nella Cina. Tutto che significa materiali di costruzione per questi impianti e per la costruzione di tutto edifici viene dalla Cina. Così il Taiwan tiene i prezzi bassi. Ma chi comprerebbe un tel con un solo normalissimo chip a 2000 euro ? E mi chiedo anche un'altra cosa ? Che interesse ha l'America nel avere concentrata questa tecnologia esclusivamente in un solo punto ad oggi ? Visto l'esperienza con la ucraina ? Faceva comodo ad allora il Taiwan...ma adesso, nel 2022 ? E ancora costruttiva questa politica? Ovviamente che le vere motivazioni si sanno solo a livelli estremamente alti. Il fatto che il vero giornalismo sta sparendo, che la notizia è pilotata a discrezione di chi la sta diffondendo e di chi è il padrone della testata di informazione danneggia o rallenta la verità. Il nostro modo di essere schifati della politica e della manipolazione ancora di più. Il ...no mi interessa ...pur troppo si ritorce contro di noi stressi. E si ritorcerà sempre. In quanto la Cina, visto l'innegabile intelligenza economica che da anni e anni mostra, se attacca il Taiwan metterà a rischio proprio la sua esistenza. E che si deve fare una distinzione tra una provocazione e l'intenzione in se. Una guerra nucleare...una semplicemente testata sparata al cambierà il mondo nella maniera inequivocabile ed irreversibile . Se voglio essere un ottimista. Ma probabilmente, se succederà, sarà l'inizio dell'estinzione della razza umana su questo pianeta. Sta esclusivamente a noi, come razza, decidere se o quando.
Ritratto di AndyCapitan
12 agosto 2022 - 14:49
4
sarebbero indietro???....indietro in cosa scusa...in una mobilita' elettrica assurda dettata da leggi europee assurde?....guardate che le case fanno gia' sforzi anche troppo consistenti....l'elettrico potrebbe diventare obbligatorio in alcuni stati d'europa ma e' ancora tutto da verificare...rimane il fatto che il termico continuera' a essere venduto nel 90% del restante mondo....quindi se volessero potrebbero anche abbandonare il mercato europeo....stellantis...VAG e altri camperebbero lostesso...Fiat lo fa gia' in brasile e argentina....e' prima nelle vendite del termico....e a mio avviso fanno bene!!!
Ritratto di AndyCapitan
12 agosto 2022 - 15:02
4
...sicuro eh, road?............se vogliono se la mangiano a colazione taiwan...l'egemonia americana in campo mondiale sta velocemente finendo....
Ritratto di giulio 2021
11 agosto 2022 - 08:55
Sono auto molto migliori delle nostre (rapporto qualità / prezzo), vedete ancora la Cina o l'industria automotive cinese di 10 e 15 anni fa nelle vostre visioni allucinogene: svegliatevi !!! Siete voi che frignate, mentre n Australia o Nord Europa dove una Fiat non l'hanno mai neanche potuta vedere (perchè di scarsa qualità non certo per il design) le auto cinesi sono già normale amministrazione, anzi vincono quesi sempre in prove comparative contro VW, Toyota e Hyundai... Sembrano gli stessi discorsi che si sentivano sui jap 30 anni fa...
Ritratto di Flynn
11 agosto 2022 - 09:36
2
Gli unici posti dove spopolano le cinesi sono la Cina e nel fondo dei calici dell’Osteria della Marisa.
Ritratto di alvola2023
11 agosto 2022 - 09:41
Sono state un venticello, più che altro. In Norvegia, la tua nazione preferita, oramai è un dominio tedesco (bev) come non mai. Persino qualche e-2008 preferiscono comprarsi, piuttosto che...
Ritratto di Sdruma
11 agosto 2022 - 12:21
3
vro, cccciulio spara solo cag4te
Ritratto di giulio 2021
11 agosto 2022 - 14:54
mammamia che dati vecchi che avete, guardatevi un CleanTechnica, o un eletricVehicles ci sono tutti i dati, praticamente le elettriche non cinesi escluso le Tesla costruite sempre in Cina ormai manco esisitono più.
Ritratto di - ELAN -
11 agosto 2022 - 17:34
1
Che vuol dire? Le ID Volkswagen quindi son tutte fatte in China?
Ritratto di - ELAN -
11 agosto 2022 - 17:32
1
I giap 30 anni fa producevano tutto da soli, inclusa la componentistica quasi tutta. Vogliamo paragonare la qualità costruttiva di una Civic del 1992 con una cinese di adesso? Mah.
Ritratto di Check_mate
11 agosto 2022 - 17:58
Giulio ragiona da fanboy, sinceramente è complicato scorgere oggettività in certi discorsi. Poi ad ognuno piace quel che gli pare, ma difendere a spada tratta un prodotto, od una tipologia, lo si fa in nome di cosa e per quale ragione? Non ha dati consistenti su cui portare avanti certi discorsi. Ne lo possono essere i dati di di vendita - fantomatici - di certi paesi che rappresentano lo zero virgola del totale mondiale. Oltretutto, mi pare che si vogliano portare in auge marchi che nella stessa Cina stentano ad emergere nella moria di offerte che ci sono.
Ritratto di Flynn
11 agosto 2022 - 18:54
2
Giulio ragiona da persona che ha bisogno di attenzioni, probabilmente dovuti a carenze affettive o insuccesso nella vita reale. Tra fanboy e troll c'e' una bella differenza
Ritratto di chinaobbrobri
10 agosto 2022 - 23:13
Evvai con il festival dei ROTTAMI!!!
Ritratto di BZ808
11 agosto 2022 - 07:33
E sempre più marchi nuovi... :-/
Ritratto di alvola2023
11 agosto 2022 - 08:35
Nei commenti a una videorecensione yt, forse proprio australiana (visto che qua viene spesso citato come mercato), era venuto a galla che in verità "certi" prodotti "new orientali" lì, dove ci stanno provando da un po' di anni a entrare nel mercato, non hanno lasciato una buona sensazione e ricordo. E più di uno considerava il presentarsi sotto un altro marchio, un modo per provare a resettare tale immagine. Fai finta come la Lancia Ypsilon provassero a vendergliela in UK non come Lancia ma si inventano un nuovo marchio, boh, chiamiamolo Scaglia o "Butta".
Ritratto di BZ808
11 agosto 2022 - 13:38
Io sono fondamentalmente nostalgico per certi brand e quindi, da italiano, preferirei sentire dell'uscita di una nuova Iso, di una nuova Isotta Fraschini... o usare il brand di rinomati atelier nostrani come Bertone, Fissore, Moretti...
Ritratto di giulio 2021
11 agosto 2022 - 16:00
Io alcune di queste marchi le ho pure disegnate, ceero coi cinesi dietro potrebbero ripartire anche questi marchi storici (ancora più interessanti però quelli inglesi come Riley, Armstrong Siddeley, Alvis, Austin o Triumph) infatti MG è ripartito, purtroppo da patrioti italiani abbiamo fatto fallire questi gloriosi marchi. o diciamo la Fiat l'ha fatto.
Ritratto di chinaobbrobri
12 agosto 2022 - 00:43
Disegnate? Come? Con gira la moda? Ma smettila che ormai non ti crede più nessuno qui dentro…Non hai minime nozioni di tecnica, di aerodinamica, dì marketing e disegni auto? Non siamo alla mostra di fine anno delle scuole dell’ obbligo, Giulio…svegliati dal tuo incubo!!!
Ritratto di - ELAN -
11 agosto 2022 - 17:35
1
Un miliardo e mezzo di persone con una nuova classe media e borghese vorace di auto e vogliosa di spendere è sufficiente a polarizzare il mercato mondiale.
Ritratto di giulio 2021
11 agosto 2022 - 08:57
avola2023 a volte bisognerebbe anche vivere oltre il 1993, guarda che i prodotti sono cambiati, nelle prove australiane, non quelle del 2017, quelle del 2022 le cinesi si piazzano come qualità ai primi posti assieme a Toyota, Subaru e Hyundai, prima anche di VW ad esempio, non che ci voglia molto.
Ritratto di alvola2023
11 agosto 2022 - 09:19
Non hai capito. Il video era recente. E lamentavano appunto che storicamente negli anni poi il ricordo lasciato era tutt'altro che buono. Poi possiamo anche essere d'accordo, va beh d'accordo fino a un certo punto, di continuare a dargli sempre nuove possibilità (cioè i soldi sono di chi se le compra, a me/noi altri checcefrega?), ma notando che pure in Norvegia si è ripetuta molto di recente la stessa cosa e dopo un mezzo entusiasmo commerciale (comunque pochissima roba lo stesso, eh) per qualche mese negli ultimi anni, ora sono tutti tornati a comprarsi le solite Audi-Bmw-Mercedes stavolta elettriche (oltre ovviamente a Tesla), insomma la cosa è più che un semplice indizio. Quindi va bene provare a ri-dargi ogni 2-3 anni fiducia, voglio essere d'accordo con te, ma a sto punto facciamolo equamente per tutti a rotazione: magari ora appoggiamo ad esempio le auto indiane oppure thaialndesi o brasiliane. Non è che per anni e anni possiamo sempre e solo assistere ai mancati appuntamenti delle auto chinesi e lo stesso focalizzare solo su loro.
Ritratto di giulio 2021
11 agosto 2022 - 09:24
Allora non hai capito tu...
Ritratto di giulio 2021
11 agosto 2022 - 09:01
Su BestSellingCars Blog è uscita la classifica di vendita della Germania luglio 2022, sapete cosa fa specie, che ci sono ben 4.200 auto (all'incirca le vendite della T-roc in Germania) in un mese classificate come : altre, cioè raggruppate insieme e di cui non è stato trasmesso : modello e marca eppure vendute in Germania in un mese, mi sorge un dubbio: che siano tutte cinesi, perchè a parte qualche rara Ford F150 o similia importata dai paralleli, ecco queste sono tutte auto importate dai paralleli e non ditemi che sono tutte Mazzanti Vien dal Mare o cosa...
Ritratto di OB2016
11 agosto 2022 - 11:15
1
@giulio 2021, direi agghiaggiandee che vergogna..è un comblotto!
Ritratto di Flynn
11 agosto 2022 - 18:58
2
Le ben 4200 auto, fossero anche tutte cinesi, sono comunque meno delle sole 5400 Fiat che a detta tua non vendono fuori dalla patria. Non c'e' che dire... un gran spolvero di commenti veramente intelligenti ultimamente
Ritratto di otttoz
11 agosto 2022 - 09:12
i cinesi pronti allo sbarco come putin
Ritratto di giulio 2021
11 agosto 2022 - 09:17
Secondo me altro che sbarco, vera e propria invasione, cioè su questi siti italiani vediamo solo lo stra peggio delle auto cinesi, infatti hanno messo sulla copertina la mediocre e già vecchia Coffe, auto che pochi si filano anche in Cina, ma poi basta scorrere l'articolo e si vede la Ora Cat auto che sta già facendo impazzire gli inglesi più della nostra bella 500, una bella panoramica approfondita sui prodotti cinesi relamente esistenti, magari gli ultimi, vi farà comprendere come le uniche auto mediocri ormai sono le nostre.
Ritratto di alvola2023
11 agosto 2022 - 09:37
Secondo me hai fatto copia-incolla di un tuo commento di qualche anno fa, con la semplice sostituzione di Ora Kat al posto di Ayrways U5 (o altra che sia fra le innumerevoli che ci hai nel tempo propinato, tutte inesorabilmente cadute nel dimenticatoio). NB Tieniti salvato da qualche parte il "modello" del commento che fra un paio di anni sostituirai a Ora Kat, un ennesimo nuovo modello "della speranza (vana)" :) :)
Ritratto di Flynn
11 agosto 2022 - 09:38
2
Hai ragione. Per apprezzare una Ora Cat devi essere pazzo (o avere un gran gusto per l’orrido)
Ritratto di alvola2023
11 agosto 2022 - 09:47
Ma spiace Flynn ma ti devi rassegnare. A giugno 2022 per esempio in UK le più vendute nel mese sono Qashqai - Mini - Tucson - T-Roc - Golf - Corsa (quella che non la vorrebbe nessuno!!!!!!!!) - A1 - Sportage - ... ecc.ecc.ecc. Come vedi un dominio totale chinese :)
Ritratto di alvola2023
11 agosto 2022 - 09:48
Ah, dimenticavo: da inizio anno la più venduta lì è la C O R S A (sempre quella che non la vorrebbe nessuno!!!!!) :) :) :)
Ritratto di Flynn
11 agosto 2022 - 10:48
2
Tranquillo alvola2023 mi sono già convinto. Come per la maggioranza delle persone faccio anch’io colazione al Campo Base dell’Everest quindi una Nio mi sembra la scelta opportuna visto che è stata testata a quote superiori. In realtà volevo un Lunar Rover per sicurezza, ma pare non sua omologato per la strada.
Ritratto di giulio 2021
11 agosto 2022 - 14:55
La Ora Cat è una delle nuove auto più seguite in UK, guarda anche solo la MG cosa fa in UK.
Ritratto di Flynn
11 agosto 2022 - 14:58
2
Schifo, che altro può fare? Vedremo i nuovi modelli , ma l’unico che ho visto dal vivo, la ZS è un bel bidet con le rotelle
Ritratto di giulio 2021
11 agosto 2022 - 15:09
Invece devo dire che è notevole la ZS se consideriamo che per quel prezzo forse ti prendi una Corsa costruita pure peggio.
Ritratto di alvola2023
11 agosto 2022 - 15:12
Vaglielo a spiegare, proprio, agli inglesi che se la comprano in massa. La Corsa, intendo :)
Ritratto di giulio 2021
11 agosto 2022 - 15:25
E gli italiani la Panda o la Ypsilon
Ritratto di Flynn
11 agosto 2022 - 16:08
2
O il Maggiolino 1.2 base , che più base non si può
Ritratto di Flynn
11 agosto 2022 - 16:06
2
Giudizio scontato visti i tuoi piagnistei per un vetro criccato o per una riparazione da 250 euro. A me comunque non dispiace che arrivino sti cinesi: il fatto che saranno auto per la massa non farà che rafforzare il prestigio dele Europee
Ritratto di giulio 2021
12 agosto 2022 - 08:58
Flynn ahahaha, le utilitarie loro manco le producono, l'auto più piccola di solito è lunga almeno 450 cm, la Ora Cat è più piccola da città, ma per minigonnate di lusso, come 500E e MINI appunto, le utilitarie ripeto non esistono in Cina.
Ritratto di Flynn
12 agosto 2022 - 09:16
2
Solo le 9.00 e qualcuno è già andato all’Osteria della Marisa a farsi la colazione. Ovviamente si è tracannato qualcosa di diverso da un cappuccino .
Ritratto di alvola2023
11 agosto 2022 - 15:01
Ebbé, le famose visualizzazioni yt... :)
Ritratto di John V
11 agosto 2022 - 11:16
Della Ora Cat, nei commenti di questo sito, se ne parla da ormai quasi un paio d'anni. S'è scesi nei dettagli tecnici (che i più disconoscono e che comunque già si saranno dimenticati), ne sono stati evidenziati i pregi generali, la tecnologia all'avanguardia e l'estetica obiettivamente riuscita. Se in Fiat vogliono recuperare un minimo di tradizione italiana, ecco a loro un ottimo spunto. Perché se apprezziamo una 500L (e ci sono anche ragioni obiettive per farlo, magari con riferimento alla versione pre-restyling) e poi critichiamo questa, beh... Allora c'è proprio qualcosa che non torna. La Wey Coffee è sicuramente una proposta molto interessante, decisamente classica, priva di barocchismi (la calandra, ad esempio, è infinitamente meglio di quell'inferriata cromata della sventurata Grecale, giusto per intendersi) ed è già una vera world car, come impostazione complessiva. Questa è la realtà. Un 16% di market share, per quanto "spurio", dovrebbe quantomeno far riflettere. Ma si sa, la rana bolle senza accorgersene, piano piano.
Ritratto di alvola2023
11 agosto 2022 - 11:30
:) :) Penso il commento sia totalmente ironico. Ma facendo finta fosse serio, se per dare rilievo estetico a un progetto che vorrebbe essere di, visto da dove arriva, espansione mondiale, a parte poi le considerazioni personali sull'estetica che restano soggettive (model 3 e Y, ma anche S, esteticamente a molti non dicono niente, per usare un eufemismo, eppure vendono), prendi come riferimento la 500L che fra l'altro è una monovolume, invece che magari una Suv quale Puma, 2008, Tucson o Formentor, o anche la stessa 500X. Beh tanto valeva usare il Doblò come paragone. Poi ovviamente a qualcuno (statisticamente non si può escludere nulla, a priori) dirà più la Coffee che la Grecale, e ci stà (degustibus), ma che statisticamente le persone ora si metterebbero in fila alla concessionaria "catturati" dall'estetica della prima, tale che i costruttori europei ne dovrebbero prendere spunti di design, beh anche no, grazie. P.S. Se ti piace la "originalissima" Ora Cat puoi chiedere se Giulio di vende il suo Maggiolone a questo punto :)
Ritratto di John V
11 agosto 2022 - 13:46
Non ti do una risposta di merito, né tantomeno personale. Allargando la prospettiva però, in gran parte e “qui dentro”, sono un irrilevante e virtuale branco di pesciolini, della specie “forumaholic” si direbbe, che vaga senza meta né cognizione nel mare magnum dell’auto. Li osservo, a tratti e distrattamente, come farebbe un ittiologo che predilige però gli Elasmobranchi, naturalmente molto più interessanti, naturalmente “qui dentro” quasi del tutto assenti. Trasportati dalla corrente principale, non amano sforzarsi. Sono figli del mainstream e non è un caso. Serie Netflix e “Fast Eat” sono per loro vaselina cerebrale. Col tribale sul braccio o sul polpaccio son pronti a comandare. Si perdono il presente e vivono in un mondo che è irreale. Sono curiosi e divertenti, tutto qui, ma fanno anche pensare.
Ritratto di alvola2023
11 agosto 2022 - 14:07
Ci ho capito poco (ma va bene così). Le premesse comunque, lo ammetto, non mi erano favorevoli visto che nel momento in cui avevo letto, in precedenza, della Ora Cat e della sua "estetica riuscita", me ne stavo (come si suol dire) cascando dalla sedia :)
Ritratto di alvola2023
11 agosto 2022 - 14:08
Cioè, non è che per forza si debba essere in sintonia, ma dove c'è educazione e rispetto è già una gran cosa :)
Ritratto di John V
11 agosto 2022 - 17:53
Tutti i paragoni che ho fatto (e i paragoni vanno evitati come la peste, perché non calzano praticamente mai) sono puramente a livello di stile, a prescindere dal posizionamento di mercato o dal successo commerciale. Poi, le quote di mercato cinesi non sono affatto equiparabili a quelle europee. In Cina l’auto non è per niente un prodotto di massa, molti girano ancora in "Vespa e Lambretta", giusto per attenerci ai nostri paradigmi. È come se da noi comprassero auto solo quelli da una certa fascia di reddito in su, proprio come accadeva negli anni Cinquanta e Sessanta. E le loro dinamiche economico-industriali, in termini di ricaduta progressista sui cittadini, sono notevolmente diverse dalle nostre, sono molto più lente, coprono molto più di un paio di decenni. Già alla fine degli Ottanta noi Italiani iniziavamo, insieme ad altri occidentali, ad andare là per impiantare acciaierie, laminatoi, presse, transfer, silitter, trafile, ecc. Era l’epoca dell’avvento in Cina dell’industria pesante moderna e fu allora che tutto ebbe inizio. Ricorreva il detto, nel mondo del business: “la Cina è vicina”, perché effettivamente lo era e si facevano ottimi affari nell'industria pesante. Un’auto come la Ora Cat, pertanto, è pensata per il mercato interno solo in prospettiva, di medio o eventualmente lungo termine. Ma per il nostro mercato, europeo intendo dire (l’Italia deve ancora aspettare, l’Italia non è affatto una nazione evoluta), sono già commerciabili nel breve termine, in alcune nazioni già da oggi. Io voglio solo mettere in guardia, perché la decadenza (di cui t’ho portato solo alcuni caricaturali esempi di costume, ma la lista sarebbe lunga e molto divertente) farà sì che questi, a spada sguainata, ci sorprendano a brache calate. Noi attualmente siamo a brache calate, è questo il messaggio che deve passare. Siamo in piena decadenza (nell'automotive principalmente, anche perché non abbiamo mai sperimentato la concorrenza interna, tant'è vero che siamo stati comprati), con soli sparuti ed effimeri rigurgiti futuristico-nostalgici, da dissociazione mentale collettiva, dal formidabile potere illusorio collettivo. I Tedeschi lasciamoli perdere, loro se la son sempre cavata (il numero e la "componibilità" dei loro lemmi ne fa subito intendere l'impronta mentale), mentre gli Inglesi non sono affatto Europei (da sempre, e loro manco hanno bisogno di cavarsela, loro giocano ad armi pari, o s'alleano: sono i più grandi paraculi del pianeta). Pensare altrimenti, da Italiani specialmente, è molto pericoloso, e sottovalutare o addirittura irridere i Cinesi è da folli proprio, o da stupidi se si preferisce (decadenti e venduti per giunta). È per questo che c’è tanto nervosismo attorno a questi temi, attorno a queste auto che hanno un enorme valore simbolico (al di là del prodotto in sé e sempre con riferimento alla psicologia collettiva). È solo un modo per esorcizzare la paura, è la ragione per cui le brache sono già calate, pronte all’evenienza.
Ritratto di alvola2023
11 agosto 2022 - 19:13
Rinnovo il non c'ho capito, ancora di più, nulla. Magari se ci dici (ovviamente se te la senti, e a tuo piacimento il farlo), entro l'anno prossimo accade questo, fra 5 quest'altro e fra 10 quest'altro ancora, magari poi arriva il momento in cui (il tempo è galantuomo si dice) riusciamo a tirar le somme su qualcosa di pratico. Che per il momento in verità più che uno sfogo personale (non si capisce nemmeno contro chi o cosa e perché), seppur arzigogolatamente ad effetto non ci vedo nulla di palpabile. Dicci pure la tua: fra X anni avranno vendute K ora cat in questo e quest'altro paese EU, e poi, volendo anche con parole semplici-basiche ma a quel punto """""""""""conti alla mano"""""""", alla scadenza vediamo quanto eri stato bravo (e noi altri quanto italicamente somarelli) nel preventivare l'incredibile ascesa di questo modello. NB (bonus benevolenza) Te ne puoi scegliere anche un altro qualsiasi di modello-marca proveniente da quel paese, nel presagirne l'immane successo imminente e anticiparcene le tappe significative in EU.
Ritratto di John V
11 agosto 2022 - 21:15
BYD Han su tutte, tra 5 anni prima assoluta nelle BEV in Europa. Perché? Due motori, anteriore e posteriore asincroni a riluttanza (tipo Toyota e Tesla, ma anche meglio), eccezionali in-house Blade Battery al Li-FePO4 (fornite anche ai Coreani dopo i problemi d'autocombustione che hanno avuto). Senza cobalto, tra l'altro, che invece tutte le case europee usano per ottenere "densità facile" (oltre ai motori che usano, tutti economicamente sincroni, che a regime sono di un'efficienza quantomeno discutibile, a causa dei campi magnetici resistenti). E, dulcis in fundo, in-house IGBT transistor ovunque (niente frociame, l'acronimo sta per: Insulated Gate Bipolar Transistors). Per quanto detto, ovviamente, anche la Ora Cat, a superare allegramente le varie creazioni nostalgico-futuristico-decadenti: Mini, Panda, 500, R5, R4 et similia (le "vittime" saranno veramente tante). Tra l'altro, la prossima Mini BEV sarà fatta proprio in Cina, e stiamo parlando di BMW. Negli anni che verranno di nomi nuovi ed esotici ne imparerete tanti altri. Per ora credo che possa bastare.
Ritratto di alvola2023
12 agosto 2022 - 06:59
Segnato: Byd Han, top assoluta (bev / tot) EU entro 5 anni. Ne riparliamo il 10/11 Ago '27.
Ritratto di alvola2023
12 agosto 2022 - 07:26
Ringrazio per i dettagli tecnologici ma in genere le schede tecniche / cartelle stampa non mi attraggono e impressionano più di tanto, alla fine anche la Panda e la Spring se vai a elencare una per una tutta la componentistica può sembrare chissà cosa :) Ad ogni modo questo commento aggiuntivo era per una sola specificazione, doverosa: ma parliamo di una prevista NUOVA Han che arriverà, o la previsione di successo assoluto è su quella attuale già in essere da un paio d’anni, la quale nella stessa china vende (nella sua variante bev, essendo che ne esiste anche la phev) in genere la metà di una Model 3? E della quale non di meno troviamo articoli già del 2020 che “””ora””” arrivava a stravolgere il mercato bev EU (ma intanto chi l’ha vista)? No, perché in tal caso, direi, senza che aspettiamo il 2027 per tranquillamente cestinare la suddetta previsione di successo entro 5 anni. Vuoi fare un altro tentativo?
Ritratto di giulio 2021
12 agosto 2022 - 08:59
La Giulia quanto vende rispetto alla Tesla Model 3 : un centesimo...
Ritratto di alvola2023
12 agosto 2022 - 10:13
Cioè il fatto che la Giulia non vende giustificherebbe che un altro po' leggevamo una nuova iliade per magnificare le doti e il futuro in Eu della Han "che ci farà perdere il sonno", quando invece non se la comprano nemmeno più di tanto in china e in aggiunta in EU era annunciata già da un paio di anni che arrivava e ci sbalordiva, ma al momento nisba che più nisba non si può? A questo punto mettiamoci a parlare di unicorni, anche in maniera aulica se serve, che ha più senso e attinenza con la realtà.
Ritratto di John V
12 agosto 2022 - 10:43
ll mercato cambia, anzitutto, anche nell'arco di un biennio/triennio. Dovresti essertene accorto. Guarda solo cos'è successo alle auto diesel, guarda i prezzi stracciati ai quali ti porti a casa le Euro (N-1) benzina (con N che può variare anche nell'arco di un mese), di segmento D, di marchi premium, con pochi chilometri e in ottime condizioni. Fai male a non guardare le schede tecniche, molti invece lo fanno (magari non più sulla carta stampata). È importante, altrimenti di cosa stiamo parlando? Se compri un'auto bella ma che non vale una cicca, cosa ti sei portato a casa alla fine? Una fregatura, punto. Mi riferisco alla Han attuale, certo, ed alle varianti che ne deriveranno: AUV, CUV, ecc. ed ai suoi stessi aggiornamenti. Medesimo discorso per la Cat. In Cina, per quanto precedentemente detto, la clientela è molto "affluent", in gergo economico. Ossia, può e vuole spendere, principalmente se non unicamente per ostentare. È un po’ come i russi arricchiti che compravano supercar solo per il gusto di maciullarle in fuoristrada e quindi postarne i video sul web. Per ostentare e basta, appunto. Il prodotto in sé non conta, l’auto potrebbe durare anche un solo anno, tanto l'anno dopo ne comprerebbero comunque un'altra. E, sempre come già detto, c'è una forbice apertissima fra chi ha veramente molto e chi ha veramente poco (e nel complesso sono più di un miliardo, non dimentichiamolo mai). In Europa la situazione è completamente diversa: pochi hanno molto, sia per ragioni contingenti che demografiche (banalmente), e moltissimi hanno tanto quanto basta e possibilmente molto di più, ma comuque e giustamente tutti vogliono risparmiare. E i figli del mainstream? T'assicuro che quando s'arriva all'auto s'assiste a un vero e proprio sterminio e i "resistenti" restano in pochissimi. Piuttosto virano verso una succitata Euro (N-1) premium a meno di 20K. Dopo essersi svenati con affitti, rate per tutto il nécessaire per non sembrare ciò che sono, mutui, abbonamenti tv e telefonici, magliette e bermuda cinesi al prezzo d'un completo doc, snickers al prezzo di mocassini cuciti a mano, tatuaggi in numero quantomeno congruo, cagnolino d'ordinanza e costosissime nonché sanissime ciotoline da gourmet come dice la tv, acqua minerale che ti fa snello e pure bello come il calciatore e la velina, vacanze pensate in funzione della resa fotografica su Facebook e puttanate assortite, ecco, dopo tutto questo, vuoi che siano interessati a una Tesla? Nell'immaginario collettivo, scartata l'ipotesi dell'usato sicuro ma pericolosamente sospetto anche all'occhio meno esperto, basta un SUV, possibilmente nuovo e passabilmente vero, rigorosamente finanziato. Davanti a sé gli Europei non hanno certo mirabolanti prospettive di sviluppo, per essere delicati. Ed è proprio questa la clientela potenziale per quei marchi, che i ricchi trentenni cinesi manco lontanamente si filano. Da noi il mercato è più maturo, in tutti i sensi, e per noi quei prodotti sono stati pensati, o ripensati se preferisci. Sì, sono auto presentate due anni fa, ma alla notizia che arrivano in Europa... Apriti cielo! Succederebbe la stessa cosa, parlo nuovamente da ittiologo ora, se il metaforico plancton non interessasse al pesciolino forumaholic? Non credo proprio. A proposito di mare, adesso è proprio l’ora per farsi un bel bagno.
Ritratto di Road Runner Superbird
11 agosto 2022 - 14:24
Tutto molto bello, poi vai a leggere le review reali di modelli cinesi (auto fresche presentate adesso in alcuni mercati occidentali, non vetture di 20 anni fa) e leggi note negative riguardo a gruppo motore cambio, ergonomia nei comandi e dell' infotainment, handling, comfort acustico e capisci che sono spanne sotto e il motivo per cui sono acquistate è per il loro prezzo da discount e non la superiorita' tecnica (come potevano essere le giappo negli anni '80). Certo a determinate cifre possono essere convenienti e quello puo' essere il loro cavallo di battaglia, ma bisogna dare a Cesare cio' che è di Cesare, perché paragonarle direttamente al benchmark ridicolizza prima di tutto loro. E poi la Wey somiglia un tantino alla DS...
Ritratto di alvola2023
11 agosto 2022 - 14:53
Ma a prescindere, scusa, considera che in china stessa di ora cat ne vendono mediamente 5.000 al mese scarse, quando di model 3 (che le costerà il doppio / triplo) ne vendono 25.000 e altrettante se non più model y. In base a cosa possa nascere e crescere la convinzione che ora la portano qui e faccia un macello commerciale e/o tutti ne traggano spunto sul "come fare una bev di successo", io proprio boh?
Ritratto di Road Runner Superbird
11 agosto 2022 - 16:03
Anche i cinesi in Italia continuano a girare con vetture europee, dalle semplici Peugeot o Ford alle piu' premium Mercedes o Audi. Almeno per spirito patriottico potrebbero almeno loro comprare auto made in China, un po' come fanno gli Italoamericani che comprano le 500 o le Giulia.
Ritratto di giulio 2021
11 agosto 2022 - 14:59
Ti riferisci alle DR... prezzo da discount neanche tanto, certo l'infotaitment è di solito diverso dal nostro, e ovvio che un SUV da 20.000 Euro come la DR 4.0 non è che mi aspetto l'handling della Giulia, ma stiamo ancora confondendo termiche con elettriche, le elettriche ci hanno già superato : fine.
Ritratto di alvola2023
11 agosto 2022 - 15:04
Tanto superato che 1 su 2 avrà una Tesla, nella loro stessa madrepatria :)
Ritratto di giulio 2021
11 agosto 2022 - 15:27
Guarda gli ultimi dati di luglio, in Cina il 36 % delle elettriche è BYD, l'unica marca non cinese nella top ten è decima ed è Tesla...
Ritratto di alvola2023
11 agosto 2022 - 15:42
Ma che dici.... Fino a luglio da inizio anno in china si sono vendute 664.000 tesla, contro le 405.000 bev bid. Sono anni che cerchiamo di spiegarti come funzionano i numeri, e siamo ancora a questo livello di travisamento/improvvisazione... Senti, lascia perdere almeno i dati di vendita o in genere dove compaiono delle cifre (prezzi, prestazioni, ecc.), lo dico per il tuo bene :) Parliamo di linee o di come la Oldsmobile del '59 tu l'avevi già disegnata in un bozzetto già la settimana prima (che almeno lì non c'è riscontro) :) :)
Ritratto di giulio 2021
11 agosto 2022 - 16:02
Tu manco sapevi che esisteva la Oldsmobile... Leggi gli ultimi dati e poi mucci per sempre.
Ritratto di alvola2023
11 agosto 2022 - 16:25
Ma ci sarà poco da "mucciare"; tu con la Corsa prima assoluta in vendite in UK, continui a sostenere che non se la compra nessuno e lì vogliono tutti invece le MG. Possiamo mai parlare seriamente di numeri?
Ritratto di Road Runner Superbird
11 agosto 2022 - 15:51
Non mi aspetto un handling della Giulia, ma almeno quello di una Puma, di una Kona, di una Mokka almeno si. Ma le Dr vendono perché costano dai 5 ai 10k euro in meno a parita' di accessori rispetto la concorrenza, non perché migliori. Se le cinesi vendono qualcosa non è per superiorita' qualitativa e tecnica, è un successo al ribasso perché la gente si è impoverita e cerca alternative economiche a discapito di modernita' e qualita'.
Ritratto di giulio 2021
11 agosto 2022 - 16:07
Perchè scusi se costano di meno... Se costano di meno magari avranno un handling basico (che spesso hanno ancora le sue amate americane, amate anche da me, ne avrò disegnate a milioni, magari le faccio anche vedere) o l'handling della Skoda 105 degli anni 80 col motore dietro che per farla andare i concessionari per non ribaltarsi in parcheggio consigliavano di mettere un bel sacco di cemento nel baule davanti, cioè lì la differenza con le nostre Giulia, 33, Giulietta, Alfetta o Lancia Prisma ma anche la Uno era davvero abissale, se consideriamo DR diciamo che sono prodotti già scarsi per gli stessi cinesi, ma Nio Es8 proponeva 4 anni fa cio che a fatica sono in grado oggi di proporre BMW, Audi o Tesla...
Ritratto di Goelectric
11 agosto 2022 - 14:09
Mah, a mio parere, il suv non é ne piu bello ne meno bello di un q7 x5 e compagnia. Sinceramente non trovo originali neanche i suv europei, certo ci rimane facile dire che le auto cinesi siano scopiazzate a destra e manca, la realtà é che con una stella a tre punte sul cofano, o un elica o 4 anelli, il giudizio cambia eccome. Poi non giudico la meccanica, non la conosco, avrà il solito 1.5 mitsubishi col gpl?sarà elettrica? Comunque, la vedo piu solida di una 500x. La Ora Cat invece é pura blasfemia
Ritratto di giulio 2021
11 agosto 2022 - 15:00
La Ora Cat piace tantissimo alle inglesi con soldi da spendere e questo basta, anche la MINI nel lontano 1959 iniziò così...
Ritratto di alvola2023
11 agosto 2022 - 15:02
Piace tanto la Ora che la più venduta dell'anno è la Corsa :)
Ritratto di - ELAN -
11 agosto 2022 - 17:36
1
Ora, ma dopo sarà la sua Ora.
Ritratto di - ELAN -
11 agosto 2022 - 17:37
1
Noi avevamo la Regata, loro avranno l'Orata.
Ritratto di giulio 2021
11 agosto 2022 - 15:16
Riassumendo qui si ripetono le stesse identiche cose che dicevano quelli che non sopportavano le auto giapponesi per ideologia e basta 30 o 40 anni fa, ricordo benissimo i discorsi: LORO non avrebbero mai potuto arrivare dove eravamo arrivati NOI per handling, stile, finiture etc etc, e già uno può iniziare a ridere, in realtà in parte è vero che comunque lo stile è diverso ma sta lì il bello, e poi all'epoca avevamo auto agli antipodi dalle giapponesi come la 33 o la Prisma, ora siamo noi che cerchiamo di fare la giapponese, la coreana o la tedesca o non ce ne siamo accorti, poi per quanto riguarda ste caratteristiche come l'handling etc mi viene da pensare che se loro (i cinesi) hanno subito fatto dei capolavori con le elettriche che hanno sbaragliato le auto occidentali in due secondi anche nel mercato premium cinese ma non solo, vuol dire che era un enorme balla tutta sta differenza con le nostre, possibile che al cambio di motore si siano rivelate buone in tutto le cinesi e prima facevano così schifo, o forse siamo stati noi a perdere il tram...
Ritratto di alvola2023
11 agosto 2022 - 15:25
Riassumendo (e compattando): non hai mai comprato una jappo e la sua affidabilità, ma nella tua scalata sul versante opposto stai puntando all'auto più incognita possibile (in affidabilità) che il mercato ti possa offrire. Alla fine, rimasto a piedi, ti toccherà prendere un tram...
Ritratto di giulio 2021
11 agosto 2022 - 15:43
Per dare due dati presi da InsideEV in italiano, articolo di ieri 10 agosto, in Cina le elettriche sono al 27 % del mercato, prima è BYD ovviamente (come da mesi) con un aumento del 183 % sul 2021... Con oltre 162.000 auto in un mese, Tesla ha fatto registrare 28.000 auto mentre a giugno ne aveva vendute 78.000, le sole Nio Li e Xpeng i tre moschettieri dell'elettrico (marche con gamme al 100% elettriche) da sole hanno fatto il 17 %, ed erano la nicchia della nicchia in teoria, in altri articoli che ora non trovo vedi che in Cina BYD è prima con un numero stratosferico di elettriche poi c'è GAC Cagaion o Geely, verso la fine della top ten le solite Nio, Li e Xpeng e perfino Neta che comunque precedono Tesla solo per miracolo nella top ten, non compare nessun costruttore europeo, o non cinese neanche VW mi pare escludendo Tesla: ecco questi sono i numeri poi ci sono gli haters.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di giovedì 24 aprile
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser