NEWS

La ricarica dell’auto elettrica te la porti dietro

Pubblicato 27 dicembre 2021

La startup Zipcharge propone una soluzione che funziona come il powerbank del cellulare e permette di avere ovunque una riserva di energia.

La ricarica dell’auto elettrica te la porti dietro

NUOVE IDEE - Con il progressivo diffondersi delle auto elettriche si moltiplicano anche le soluzioni, che potremmo definire "non convenzionali", tese a colmarne le attuali lacune nelle infrastrutture di ricarica pubbliche. Ne è un esempio Zipcharge Go una batteria portatile che permette di ricaricare l’auto in qualunque situazione, un po’ come il powerbank degli smartphone. Questo trolley si può portare nel bagagliaio per un boost di energia da utilizzare in caso di emergenza o in assenza di punti di ricarica pubblici su strada.

CARATTERISTICHE TECNICHE - Zipcharge Go ha un peso di 22,7 kg e sarà disponibile con una batteria da 4 o 8 kWh di capacità. Dispone di una presa per la ricarica di Tipo 2, quindi uno dei più utilizzati dalle vetture commercializzate in Europa, compatibile con auto ibride plug-in ed elettriche. A seconda del del taglio scelto permette un’autonomia di riserva di 32 o 64 km, con un tempo di ricarica di 30 minuti o 60 minuti. La soluzione di Zipcharge, inoltre, può arrivare a una potenza di ricarica pari a 7,2 kW, raggiunta grazie anche alla tecnologia di ultima generazione dell’accumulatore con miscela NMC (Nichel Manganese Cobalto).

SUPER CONNESSO - Zipcharge Go è dotato di un inverter AC-DC bidirezionale, che non solo converte e regola la tensione in entrata con quella in uscita, ma che ottimizza l’energia, restituendo al sistema elettrico la corrente non utilizzata nella fase di ricarica. Invece, attraverso la app dedicata si può programmare, gestire e monitorare le modalità di “rifornimento”, oltre a fornire supporto per la diagnostica di problemi, geo localizzazione e aggiornamenti del dispositivo.

ARRIVA NEL 2022 - Il prezzo di questo powerbank portatile per auto non è stato ancora fissato, ma dovrebbe partire da circa 1.200 euro fino a quasi 2.400 euro, tuttavia come affermato dallo stesso costruttore, potrà essere disponibile con una formula di noleggio a 58 euro al mese.



Aggiungi un commento
Ritratto di Check_mate
27 dicembre 2021 - 19:11
Direi anche no.
Ritratto di Marcoleo
28 dicembre 2021 - 10:13
Da appassionato di fantascienza prevedo un mondo in cui risorgeranno le stazioni di posta, in cui lasciare l'auto scarica e prendere una carica. Per cui la scelta individuale del modello diverrà un ricordo. O peggio un mondo dove la mobilità individuale diverrà un ricordo.
Ritratto di RubenC
28 dicembre 2021 - 12:12
2
Ma che assurdità! Hai mai viaggiato con un'auto elettrica?
Ritratto di Marcoleo
28 dicembre 2021 - 13:14
Pronto a essere smentito, ma faccio solo due conti: ammettendo 30 minuti per una ricarica rapida, la 5° auto in fila terminerà il rifornimento 150 minuti dopo il suo arrivo. Sono 2h e mezza, meglio trovare a disposizione un auto già carica, no?
Ritratto di RubenC
28 dicembre 2021 - 13:27
2
E trasferire tutti i bagagli da un'auto all'altra a ogni sosta? È ridicolo! Mi domando se hai mai fatto un viaggio in auto in generale, a prescindere dall'alimentazione.
Ritratto di servalanbis
29 dicembre 2021 - 20:26
concordo con ruben c,hahaha.
Ritratto di RubenC
28 dicembre 2021 - 13:29
2
E comunque, se c'è così tanta coda non vado a quel caricatore, dato che posso sapere prima se il caricatore è libero oppure no, e sulle Tesla addirittura quanto è lunga l'attesa.
Ritratto di Marcoleo
28 dicembre 2021 - 14:16
Nel distributore del supermercato a cui faccio di solito benzina ci sono 8 distributori, nelle ore di punta in ognuno conto almeno 5 auto, per questo ho citato quel numero. Certo il problema dei tempi di attesa può essere mitigato dai sistemi di ricerca dei caricatori liberi, questo lo so, ma sto ipotizzando un mondo in cui le auto elettriche saranno il 95% del parco circolante. E ammetto che il problema del trasferimento dei bagagli esista (a meno di pensare a un servizio di facchinaggio). PS: ho 66 anni e guido da quando ne avevo 18, e ho una casa in Toscana che per raggiungerla ci metto circa 4 ore e anche moglie e 2 figli (bè, ora non vengono così spesso con noi, va!)
Ritratto di RubenC
28 dicembre 2021 - 14:55
2
Se ci metti 4 ore per raggiungerla vuol dire che è così vicina che forse riusciresti ad arrivarci senza caricare o con un brevissimo rabbocco. Io ho fatto viaggi da 1300 km in un giorno con la Model 3...
Ritratto di RubenC
28 dicembre 2021 - 15:00
2
Comunque, l'idea del cambio auto è davvero senza senso: 1) ci vorrebbero molte più auto di quante ne abbiamo ora; 2) la gente preferisce aspettare 20 minuti per una ricarica piuttosto che abbandonare il modello che hanno scelto per la prima auto che trovano (io non abbandono la mia Tesla per salire su una Skoda se quella è l'unica auto disponibile, scusa se lo dico); 3) Ci vorrebbe un sacco di personale inutile; 4) in totale i costi sarebbero altissimi per un servizio fondamentalmente inutile. Insomma, non ha senso... Anche perché l'alternativa (aumentare il numero delle colonnine di pari passo con l'aumento delle elettriche) si sta già mettendo in pratica.
Ritratto di Marcoleo
28 dicembre 2021 - 15:15
Ruben, guardi che la mia era fondamentalmente una provocazione da appassionato di fantascienza. Asimov scriveva: il punto non è prevedere la carrozza senza cavalli, ma il traffico. Ora il punto è prevedere cosa sarà il nostro sistema automobilistico quando il 95% delle auto sarà elettrico.Non sono assolutamente innamorato dell'idea del ritorno alle stazioni di posta, anzi... lo vedo solo come una possibilità, con i suoi pregi e difetti. Comunque grazie per le osservazioni e buona serata.
Ritratto di Meandro78
29 dicembre 2021 - 08:00
Bio provvede a stazioni veloci di cambio batteria
Ritratto di Miti
31 dicembre 2021 - 23:39
1
Check mate ... sei semplicemente un grande.
Ritratto di RubenC
27 dicembre 2021 - 20:03
2
Non serve a nulla. Piuttosto prendetevi un'elettrica con batteria più grande o pianificate meglio i vostri viaggi.
Ritratto di RubenC
28 dicembre 2021 - 11:57
2
100.000? What? Perché? Cosa significa?
Ritratto di Volpe bianca
27 dicembre 2021 - 20:43
Un trolley da 1200/2400 euro per 30/60 km in più in 30/60 minuti? Non mi sembra un'idea così rivoluzionaria...
Ritratto di federicos
28 dicembre 2021 - 23:10
Anche perche con una cifra 20 volte inferiore ti fai trainare l auto da un carroattrezzi dove ti pare.
Ritratto di Volpe bianca
29 dicembre 2021 - 07:56
Sì infatti, non vedo dove sarebbe l'utilità...
Ritratto di Miti
31 dicembre 2021 - 23:41
1
Volpe ...cosi ti ricarichi anche io tel ... il tablet ...il tagliacapelli ...la torcia ... le batterie del telecomando del portone ... Come non è utile ? E utilissimo !!!
Ritratto di Tu_Turbo48
27 dicembre 2021 - 21:02
Se la possono tenere, sta zavorra da 2.400euro...
Ritratto di Velocissimo
27 dicembre 2021 - 22:13
Mah, forse ha un senso per quelli che fanno viaggi lunghi e che magari temono una deviazione sul tragitto per lavori in corso.
Ritratto di RubenC
28 dicembre 2021 - 10:04
2
No, ti assicuro che non ha senso in nessun caso. E io di viaggi lunghi in elettrico ne ho fatti tanti, una volta anche quasi 1300 km in un giorno.
Ritratto di Freedom7
28 dicembre 2021 - 15:22
Appunto, in 24 ore. Io 1300 km li ho fatti in 13 ore (colazione e pranzo compresi). Tu ti sei dovuto fermare almeno 3 volte e non ho idea di quante "ore di fermo macchina" hai dovuto attendere. Ora che le colonnine elettriche sono libere perché non ci sono tante auto elettriche in circolazione.
Ritratto di RubenC
28 dicembre 2021 - 15:33
2
Macché 24 ore! L'ho fatto in una giornata... Qualcosa come 15 ore, se non ricordo male... Non ho atteso che pochi minuti, dato che nella maggioranza delle soste mentre l'auto si ricaricava ho fatto ciò che avrei fatto anche con un'auto termica: mangiare, bere, andare in bagno eccetera.
Ritratto di RubenC
28 dicembre 2021 - 15:36
2
Comunque, a Oslo il 28% delle auto circolanti è elettrico (fonte: Cleantechnica), che è un numero molto alto, eppure si riesce comunque a ricaricare senza problemi e senza fare code.
Ritratto di marcoluga
28 dicembre 2021 - 21:49
2
Il PIL procapite in Norvegia è > 67000 USD. La Norvegia è il più grosso produttore di petrolio in Europa. Poiché immagino che la produzione la vendano per arricchirsi, ti pregherei se possibile di citare un esempio più degno di stima. Grazie.
Ritratto di RubenC
28 dicembre 2021 - 22:41
2
Loro hanno soldi e infatti hanno fatto la transizione prima, quando era più difficile e costoso. Noi la stiamo iniziando 8-9 anni dopo.
Ritratto di RubenC
28 dicembre 2021 - 22:43
2
Questo è comunque l'esempio migliore che abbiamo, ed è più attendibile basarsi su questo (pur con le dovute riserve, ovviamente) che su teorie vaghe campate in aria e scritte su questo forum.
Ritratto di marcoluga
30 dicembre 2021 - 10:26
2
Magnifico, come uno spacciatore di droga che coi soldi guadagnati mantiene la famiglia nel benessere ed ovviamente educa i propri figli a non fare uso della droga. La coerenza è una dote rara.
Ritratto di RubenC
30 dicembre 2021 - 10:56
2
Non ho capito, sinceramente.
Ritratto di marcoluga
30 dicembre 2021 - 11:21
2
Peccato.
Ritratto di Check_mate
28 dicembre 2021 - 18:20
Ma che senso ha sparare ore a caso se non ha mai viaggiato in elettrico?
Ritratto di ziobell0
27 dicembre 2021 - 23:03
bel futuro di meeeerda
Ritratto di Robx58
27 dicembre 2021 - 23:46
13
tempo fa si portava una tanica di benzina per gli imprevisti! Oggi questa valigia? Questo non è progresso, è regresso!!!!
Ritratto di Vincenzo1973
28 dicembre 2021 - 10:00
la tanica era decisamente piu pericolosa
Ritratto di Ricci1972
28 dicembre 2021 - 13:50
3
Roba da terzo mondo automobilistico...ricordate Scirea? Morto in Polonia a causa del rogo scaturito dalle taniche di benzina che avevano nel bagagliaio dopo un banale tamponamento. Che idea assurda, ed essendo una Start up (nome odioso per definire azienda di nuova apertura) avrà pure usufruito di incentivi europei....per questa roba...ma ampliate la rete di ricarica invece di buttar soldi!!!
Ritratto di Ricci1972
28 dicembre 2021 - 13:53
3
A scanso di equivoci, non intendo dire che il power bank esploderebbe, ma che il concetto di riserva di energia portatile è assurdo.
Ritratto di MotorG
28 dicembre 2021 - 00:16
2
Mi costa meno il carroattrezzi !
Ritratto di Check_mate
28 dicembre 2021 - 09:39
È vero! Ahahah
Ritratto di Ricci1972
28 dicembre 2021 - 13:51
3
Eh si :)
Ritratto di Vadocomeundiavolo
28 dicembre 2021 - 08:42
È come andare in giri con una tanica di benzina. Nulla di nuovo.
Ritratto di NITRO75
28 dicembre 2021 - 08:51
No ma stiamo scherzando vero? Tra tutte le idee è la più improponibile. E' come se avessi una vettura a benzina o gasolio ed andassi in giro costantemente con due taniche di carburante nel bagagliaio. Ma poi già le vetture elettriche hanno bagagliaio ridotti rispetto alle vetture tradizionali, e dovrei pure buttarci dentro questo? Ma anche no grazie......
Ritratto di Vincenzo1973
28 dicembre 2021 - 10:01
questo coso non lo considero nulla di funzionale, ma le elettriche hanno piu spazio delle vetture tradizionali quando hanno le batterie sotto al pianale (cioe' praticamente tutte). una ID3, per esempio, e' grande quanto una Golf ma offre spazio come una Passat
Ritratto di studio75
28 dicembre 2021 - 09:29
5
Altro peso e meno spazio per il bagaglio...come scritto da molti sopra è una NON soluzione ai problemi di autonomia delle attuali elettriche. Tra 10-15 anni, magari, esisterà una tecnologia (e si spera anche l'infrastruttura) matura.
Ritratto di NITRO75
28 dicembre 2021 - 09:40
10-15 anni fa ricordo di avere detto la stessa identica cosa......e non mi pare che nulla sia cambiato o in ogni caso è migliorato di poco.
Ritratto di studio75
28 dicembre 2021 - 09:52
5
tenendo conto che hanno costretto i produttori ad abbandonare il termico attorno al 2030/35, sono fiducioso che svilupperanno un tipo di batteria (solida?) con più capacità e meno tempo di ricarica, o altre soluzioni che aiutino a non far rimpiangere la praticità delle auto termiche.
Ritratto di RAFFAELE63
28 dicembre 2021 - 09:50
1
E' una idea interessante, ma date le caratteristiche, anche ingombro e costi, credo possa andare bene solo per chi non fa grandi viaggi. Da verificarne l'uso in città visto anche la scarsità di postazioni di ricarica. La cosa principale è aumentare l'autonomia dei motori elettrici, spendere dai 40 ai 50mila euro per neanche 400 km di autonomia è troppo. Bisogna poi, soprattutto al sud prevedere le colonnine di ricarica.
Ritratto di RAFFAELE63
28 dicembre 2021 - 09:51
1
E' una idea interessante, ma date le caratteristiche, anche ingombro e costi, credo possa andare bene solo per chi non fa grandi viaggi. Da verificarne l'uso in città visto anche la scarsità di postazioni di ricarica. La cosa principale è aumentare l'autonomia dei motori elettrici, spendere dai 40 ai 50mila euro per neanche 400 km di autonomia è troppo. Bisogna poi, soprattutto al sud prevedere le colonnine di ricarica.
Ritratto di Giocatore1
28 dicembre 2021 - 10:05
2
Ahahahahah
Ritratto di Andre_a
28 dicembre 2021 - 12:07
Hanno fatto bene a usare una Honda-e nelle immagini promozionali: riempendo bagagliaio e sedili con queste valigie si potrebbe ottenere un'autonomia decente :)
Ritratto di RubenC
28 dicembre 2021 - 12:13
2
:D
Ritratto di ziobell0
28 dicembre 2021 - 12:32
Si può proporre di viaggiare con il carrellino al traino. Brillante, vero???
Ritratto di marcoluga
28 dicembre 2021 - 12:46
2
Perché non scrivono quanto pesa il trolley? Ho paura che la signorina avrebbe qualche problema a caricarlo nel bagagliaio. LOL
Ritratto di Ricci1972
28 dicembre 2021 - 13:57
3
Anche questo è vero, ah ah altra assurdità, questa soluzione è sempre più spassosa...come si chiama la start up Zelig energy?
Ritratto di Ricci1972
28 dicembre 2021 - 14:06
3
Che poi il peso c'è pure 22,7 Kg....suppongo per quella da 4 KW...
Ritratto di marcoluga
28 dicembre 2021 - 16:13
2
Cioè quella leggera, quella da 8 Kwh sarà sui 44 Kg, mica male per beccarsi una simpatica ernia discale :o)
Ritratto di - ELAN -
28 dicembre 2021 - 13:31
1
Uno distratto potrebbe girare con l'elettrica e portarsi dietro una tanica di benzina, non si sa mai.
Ritratto di Ricci1972
28 dicembre 2021 - 14:00
3
Pensa il contrario, almeno potrebbe ricaricare il cellulare almeno 300 volte :-)
Ritratto di Flavio8484
28 dicembre 2021 - 18:34
Si, x dargli fuoco....
Ritratto di Trattoretto
28 dicembre 2021 - 14:04
Mah lo vedo un marchingegno più adatto a meccanici o soccorso stradale. Mi sembra ridondante per l'automobilista medio
Ritratto di Scorpion66
28 dicembre 2021 - 14:41
Io in futuro una plug-in ibrida non totalmente elettrico
Ritratto di Das Driver
28 dicembre 2021 - 14:57
1
è uno spasso osservare come la demenzialità dell'auto elettrica non si ferma al solo elettrodomestico con le ruote in se ma sconfina in psico gadget che altro non fanno che aumentare il disagio che questo tipo di (non) autoveicoli arrecano ai loro disturbati utenti. Osserviamo in foto una signora intenta ad infilare una spina in uno sgorbio di colore blu, la cui cubatura del bagagliaio è uguale se non drammaticamente inferiore a quella del valigione elettrico da cui sta miseramente cercando supporto. Ci attaccasse qualcosa che vibra sicuramente ne trarrebbe piu giovamento. Potrebbe andare meglio con il suppostone giallo della VW nella prima foto, li il valigione dovrebbe starci comodo, non fosse che quello è un presunto mezzo da famiglia, e le famiglie per viaggiare necessitano di tanti bagagli. La scelta quindi, stiviamo il valigione elettrico e facciamo le vacanze senza cambiarci le mutande oppure ci cambiamo ma ad un terzo del viaggio telefoniamo al soccorso stradale per una ricarica? E' tutto molto bello!
Ritratto di Freedom7
28 dicembre 2021 - 15:26
Ci sono già proposte di tender, carrelli da portarsi dietro al posto della roulotte. Magari tra un pò proporranno pacchi batterie da mettere sul portapacchi. Così il peso maggiore ed il cx scarso, faranno lievitare i consumi, però, vuoi mettere un' autonomia di almeno 200km in più....
Ritratto di Matteo1908
28 dicembre 2021 - 15:36
2
La soluzione c'è lò io, auto a Gasolio o Benzina.
Ritratto di RubenC
28 dicembre 2021 - 18:31
2
La soluzione è l'auto elettrica senza questo gadget inutile.
Ritratto di Flavio8484
28 dicembre 2021 - 18:32
SIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII
Ritratto di Check_mate
29 dicembre 2021 - 08:59
Dimmi che non hai scritto così davvero…
Ritratto di lucios
28 dicembre 2021 - 17:07
4
Amore hai preparato le valigie? - Si caro! - Ok, mica ne hai fatte troppe? Ho anch'io un trolley da mettere in auto!............................MA DAI!
Ritratto di Flavio8484
28 dicembre 2021 - 18:32
Eppure la pista polystil che avevo da bambino ovviava al problema mettendo una fettuccia di rame a contatto con l automobilina....ora vabbe che gli zingari vanno ghiotti di rame, quindi il rischio é trovarsi con i buchi sulle strade, però l idea anche se strampalata é meglio del trolley da portarsi dietro.
Ritratto di Alvolantino
28 dicembre 2021 - 18:49
Ottima soluzione per chi deve andare al mare e non ha voglia di fermarsi a caricare, basta riempire il bagagliaio con queste valigie! L'elettrico ogni volta propone soluzioni per tutti i gusti! Go Electric!
Ritratto di RubenC
28 dicembre 2021 - 19:28
2
Sono sempre più convinto che Alvolantino sia in realtà un troll pro termico.
Ritratto di marcoluga
28 dicembre 2021 - 21:29
2
Tu invece sei un troll pro elettrico che arriva al risultato opposto. A proposito sti fessi che hanno sviluppato il trolley se almeno avessero prima chiesto il tuo parere saprebbero che in elettrico “non esiste” in problema della ricarica.
Ritratto di RubenC
28 dicembre 2021 - 22:40
2
Perché, questa soluzione risolverebbe il "problema della ricarica"?
Ritratto di PONKIO 78
29 dicembre 2021 - 02:19
RubenC… amico mio, come prima cosa ti scrivo da Catania, come dice Flyinn ho fatto un’altro viaggio della speranza…. Cmq hai fatto un viaggio di 1300 km in 15 ore, pensavo peggio… alla fine io ne ho fatti 1053 km e 300 metri da portone a portone e ci ho messo 10 ore a 120 all’ora…. Certo se non avessi avuto i figlioli e mia moglie scassa maroni ci metterei anche 8 ore e 30 minuti traghetto permettendo (ovvero prendendolo al volo)…. Quindi alla fine ci hai messo 15 ore che è come scendere il primo week end di agosto, più o meno le tempistiche sono quelle….. bravo!
Ritratto di RubenC
29 dicembre 2021 - 17:34
2
Grazie. Era comunque il rientro dall'esodo estivo quindi un po' di traffico c'era. In ogni caso io ho la Model 3 Long Range, anche se non quella più nuova (la mia fa 560 km WLTP anziché 638). Comunque questo è il motivo per cui dico che uno prima di criticare dovrebbe fare un viaggio lungo in auto elettrica, perché alla fine i tempi che si ottengono sono sorprendentemente positivi. Poi, è chiaro che se ti vuoi mettere a fare 1000 km con una Dacia Spring non ci arrivi più, neanche con il caricatore rapido optional, mentre con una Dacia Sandero termica il viaggio non sarà dei più confortevoli, ma se è necessario farlo si fa... Il margine di miglioramento sta qui, nell'abbassare il prezzo dell'elettrica più economica con cui si riesca a fare agevolmente un viaggio lungo. Però bisogna ricordarsi che chi fa tanti viaggi lunghi, fa anche tanti km, e quindi il risparmio sul carburante è tale che solo con questo può ammortizzare la differenza fra un'auto termica e magari addirittura un'elettrica di categoria superiore.
Ritratto di PONKIO 78
29 dicembre 2021 - 02:22
…io opterei per un box tetto, più grande e meno ingombrante e con molta più autonomia rispetto ad una valigia…. Ma credo che il troppo peso influirebbe sulla ciclistica dell’auto…. Quindi, ribadisco, ci vuole una ricarica tipo filobus, ma anziché sopra sotto la macchina (tipo pista polistil)…
Ritratto di fabrizio GT
29 dicembre 2021 - 16:32
Sai che non è una brutta idea... 10cm/ 15cm di spessore sul tetto si avrebbe una bella batteria in più, ovviamente armonizzata con la linea della carrozzeria...
Ritratto di PONKIO 78
29 dicembre 2021 - 02:25
Lucios, se mia moglie sapessa che è una batteria… mi strapperebbe le palle da dove sono state in questi ultimi 43 anni…..ahahaha
Ritratto di Meandro78
29 dicembre 2021 - 07:58
Certo che paragonata alla vecchia tanica da 5 litri o anche 10 litri, professionale quanto si voglia, +costo carburante...
Ritratto di lidel
29 dicembre 2021 - 15:40
2
rido per non piangere. che b0iata pazzesca
Ritratto di Ennio s
29 dicembre 2021 - 18:21
l'alternativa è avere un pacco di batterie sotto scocca rimuovibile e sostituirle con altre cariche .
Ritratto di Marcoleo
29 dicembre 2021 - 20:58
@Ennio: ci aveva pensato più di 10 anni fa un certo Agassi, se non mi sbaglio (non il tennista, un ingegnere israeliano) e non se ne è fatto nulla.
Ritratto di Ennio s
30 dicembre 2021 - 15:46
Le cose facili non sono di questo mondo.
Ritratto di erresseste
30 dicembre 2021 - 09:15
Tanto vale comprare un auto con un range di km più alto. Con quell'arnese aumento il peso e tolgo spazio al baule, limitando il carico in caso di una vacanza, dove ho una lunga percorrenza e ho bisogno di spazio nel baule
Ritratto di erresseste
30 dicembre 2021 - 09:17
Mi immagino quelli che si porteranno il battery-trolley in ufficio e lo caricheranno a spese delle aziende... licenziati
Ritratto di PONKIO 78
30 dicembre 2021 - 09:21
Ennio s non è male fare un servizio di stazione di posta e sostituire le batterie in 10 minuti cambi le batterie e non sposti neanche un bagaglio da un auto all’altra per la felicità di RubenC (come nel Far-west cambiare cavallo e partire; come ha annunciato anche Marcoleo) il problema che ci vorrebbe un’area di servizio grande come una pista di atterraggio, se non di più….
Ritratto di RubenC
30 dicembre 2021 - 10:24
2
È molto complicato e costoso...
Ritratto di Ennio s
30 dicembre 2021 - 15:50
Dovrebbero bastare gli attuali distributori di benzina, ai quali si manterrebbero i posti di lavoro.
Ritratto di servalanbis
30 dicembre 2021 - 18:34
ma perchè vogliono per forza farci andare con le auto elettriche con tutti i filtri che hanno messo alle nuove vetture,perchè non vanno a vedere l'inquinamento che fanno gli aerei che vanno a cherosene e le navi che usano il gasolio più scadenete e non hanno filtri..
Ritratto di PONKIO 78
30 dicembre 2021 - 21:26
Servalanbis, anche a me non piace che qualcuno mi imponga a forza qualcosa…. Preferisco scegliere la cosa più adatta ai miei gusti ma è anche vero che abbiamo solo questo mondo come casa e se non ci mettiamo intesta di recuperarlo non ne verremo mai a capo… del resto quando hai ospiti a casa, che fai la pulisci… È vero anche se l’inquinamento su gomma e tra gli ultimi posti in graduatoria ma qua qualche parte dobbiamo pure partire o no?
Ritratto di KIANIROFULL
31 dicembre 2021 - 04:41
Anche i treni andavano a carbone o a gasolio, poi sono venuti quelli elettrici, alimentati con serie di fili. Ora sono cambiati anche quelli elettrici e si ricaricano per induzione da sotto il manto stradale, sia per filobus, autobus e tram che camminano senza i binari classici ma, sempre con la stesa tecnologia, affogati sotto il manto stradale.
Ritratto di MarcoMon
31 dicembre 2021 - 10:50
'na Strunzata!
Ritratto di PONKIO 78
31 dicembre 2021 - 18:14
Kianirofull, la cosa è fantastica se si potrebbe adattare alle auto è cosa fatta….sapevo che l’Università di Torino sta lavorando ad un sistema di ricarica wireless, ma ancora è in sperimentazione…. C’è solo un problema….: se per costruire la Salerno-Reggio Calabria ci hanno messo un botto di anni, quanto ci metterebbero per fare due corsie (una all’andata e l’altra al ritorno) la Milano - Reggio Calabria…? e soprattutto con quali soldi?
Ritratto di KIANIROFULL
31 dicembre 2021 - 22:32
Un conto è fare l'impianto ex-novo, un altro è fare gli aggiornamenti; per la Milano-Reggio Calabria penso che si possa realizzare in 2 anni con il contributo delle case automobilistiche interessate al progetto.