C'è la possibilità che il freno di stazionamento (a pedale) di 69 vetture non funzioni bene: va sostituito il tirante di collegamento alla ruota posteriore sinistra.
1) In caso di pioggia possono verificarsi infiltrazioni d'acqua che poi ristagna sotto i tappetini del guidatore e del passeggero anteriore. Bisogna sigillare meglio i lamierati alla base del parabrezza. Sono interessate 723 auto. 2) Il telaio inferiore dei sedili anteriori va sostituito se i tecnici accertano che c'è gioco eccessivo tra la parte superiore (seduta e schienale) e quella inferiore (fissata alle guide di scorrimento). Gli esemplari da verificare (124 in Italia) sono tutti dotati della regolazione elettrica delle poltrone. I clienti vengono contattati direttamente dal concessionario che ha vennduto l'auto.
Il quadro strumenti va sostituito. Infatti la spia che segnala guasti all'impianto frenante potrebbe non accendersi in due situazioni: quando si gira la chiave nel blocchetto di avviamento e in caso di problemi al ripartitore elettronico della frenata (dispositivo, quest'ultimo, che modula la pressione nel circuito idraulico tra le ruote anteriori e quelle posteriori, per evitare perdite di stabilità). Il richiamo, che per il nostro Paese riguarda 28 esemplari (senza distinzione di motore), richiede un intervento in officina di mezz'ora. I clienti vengono contattati tramite lettera raccomandata con avviso di ricevimento.
C'è la possibilità che diminuisca la servoassistenza alla frenata: in questo caso, per decelerare diventa necessario aumentare sensibilmente la forza con cui si preme il pedale. Sebbene non ci sia il rischio di trovarsi "senza freni, è importante sottoporre la vettura all'intervento previsto dalla campagna di richiamo. Il problema, infatti, non viene segnalato dalla strumentazione, e se gli spazi d'arresto si allungano, non è sempre facile accorgersene. La colpa è della valvola del servofreno, che viene sostituita gratuitamente (in circa mezz'ora) dai tecnici della Casa francese. Soltanto 19 gli esemplari interessati.
È facile trovare ghiotte occasioni nei siti che vendono pneumatici. Però bisogna sapere quali scegliere e farsi valere se qualcosa non va: su Internet si hanno le stesse tutele di chi va nei negozi "tradizionali". Ma gli sconti possono arrivare al 30%.
Quando l'acqua sulla strada supera un certo livello, cominciano i guai. In certi casi possono essere seri, e non solo per la vettura. In questo "Da sapere" tutti i consigli per evitare (o limitare) i danni da allagamento. Nei casi limite le riparazioni possono costare anche diverse migliaia di euro.
Il Tutor, lo strumento che in autostrada misura la velocità media di un veicolo su un determinato tratto di strada, ha aiutato a dimezzare le vittime di incidenti stradali.
Ha finalmente un nome la nuova monovolume Peugeot che verrà presentata al prossimo Salone di Francoforte: si chiamerà 5008.
Il consorzio europeo che misura la sicurezza delle auto ha diffuso i risultati dei crash test di sei nuovi modelli secondo il più severo metodo di valutazione introdotto nel corso del 2009.
Alla fine la cordata Magna-Gaz-Sberbank è riuscita ad avere il fatidico “sì” dal governo tedesco per l'acquisto di Opel, il marchio che GM è stata costretta a cedere perchè in bancarotta.