Se finisci a mollo

Sicurezza
08 giugno 2009

Quando l'acqua sulla strada supera un certo livello, cominciano i guai. In certi casi possono essere seri, e non solo per la vettura. In questo "Da sapere" tutti i consigli per evitare (o limitare) i danni da allagamento. Nei casi limite le riparazioni possono costare anche diverse migliaia di euro.

Anche se piove poco
Una copertura contro le calamità naturali è tanto migliore quanti più eventi prevede, e quanto più bassi sono franchigia e scoperto

NON CI VUOLE MOLTA PIOGGIA - Poche ore di pioggia e alcune strade diventano un acquitrino, un paio di giorni e si rischia l’allagamento: lo abbiamo visto anche di recente, un po’ in tutta Italia.

 

Le auto non vanno d’accordo con l’acqua: già una pozza profonda 10 cm mette in difficoltà chi guida e, se il livello sale, si rischiano danni per migliaia di euro (oltre a situazioni di pericolo).

 

In molti casi i problemi si possono evitare prendendo qualche precauzione. Per esempio, una pozzanghera molto grandepuò trasfo rmarsi in un “guado senza uscita”: meglio fare dietrofront e perdere magari mezz’ora allungando la strada.



QUANDO IL BOX VA SOTT’ACQUA - Se invece si vive vicino a un fiume e piove forte, non conviene parcheggiare in un box sotto il livello stradale. Superati gli argini, l’acqua corre più veloce di quanto si pensi, e spesso si scopre troppo tardi che non c’è tempo di spostare l’auto.


OGNI POLIZZA HA I SUOI LIMITI - I “danni da immersione” sono coperti dalle polizze per “eventi atmosferici” o “calamità naturali” (costano circa 20 euro l’anno ogni 10.000 euro di valore dell’auto).

 

L’assicurazione pagherà solo se c’è stata una calamità (a stabilirlo è l’Ufficio meteorologico dell’aeronautica) del tipo indicato sul contratto (“bufera”, “tempesta” e così via).

 

Niente rimborso se, ad esempio, l’allagamento è dovuto a tombini intasati, né se si danneggia il motore entrando in una pozza profonda (la si poteva evitare). L’indennizzo non è mai totale; va decurtato il valore più alto tra la franchigia (per esempio, il 10% del danno) e lo scoperto (per esempio, 500 euro).
 


DUE POSSIBILI STRADE PER “SALVARSI” - Chi non è assicurato può chiedere i danni al Comune, ma l’indennizzo sarà parziale (e non è detto che arrivi). Se l’auto era in cortile o in garage, invece, a volte ci si “salva” con l’assicurazione dello stabile. Quando l’acqua sulla strada supera un certo livello,cominciano i guai. In certi casi possono essere seri, e non solo per la vettura

I consigli per non affondare
Quando piove molto la visibilità si azzeraQuando c'è molta pioggia sulle strade si rischia di non vedere le buche

I GUAI INIZIANO DA SUBITO - I problemi possono iniziare già dopo mezz’ora di pioggia battente. Basta entrare in una pozza alta 10 cm a 50 km/h per determinare un “effetto motoscafo”: le ruote galleggiano, togliendo la possibilità di sterzare, e l’acqua sul parabrezza azzera quasi la visibilità. La soluzione è rallentare molto prima di un “lago” (si riconosce dall’acqua sollevata dalle altre auto).


LONTANI DALLE TRAPPOLE - Se diluvia da ore, è ancora più importante “guardare lontano”, per scorgere eventuali auto bloccate nell’acqua alta (cosa probabile nei sottopassi e nelle cunette). Nel caso, meglio fermarsi prima (attivando le “quattro frecce”) e, quando l’acqua sembra più alta di una spanna, cercare una strada alternativa. Se si decide di passare comunque, bisogna andare a passo d’uomo per evitare che il “muso” crei un’onda, e ridurre il rischio che il motore aspiri acqua (con gravi danni).


APPESANTIRE L’AUTO - La pozza è più profonda del previsto? La prima cosa da fare è provare una “retro”. Per non andare “alla deriva”nel caso l’auto iniziasse a galleggiare, aprire la porta e far entrare l’acqua (il suo peso riporta a terra le ruote). Prima del guado, comunque, è meglio abbassare un finestrino: è una via di scampo se la situazione sfuggisse di mano.

 

Allagata sì, ma quanto?
Se l'acqua arriva fino a sopra i finestrini (nella foto livello 3) la spesa sarà molto alta. Più contenuto il problema ad altezza delle ruote (2). Nessun problema sotto le portiere (1)

NON SI È MAI CERTI DI SPENDERE POCO - Un meccanico può fare un preventivo di massima per “recuperare” un’auto  “allagata”, ma non è detto che durante la riparazione, o in seguito, non si trovino “sorprese”. In ogni caso, i danni variano in base all’altezza dell’acqua.

 

SOPRA I FINESTRINI - L’abitacolo va ripulito a vapore, e si cambiano  airbag e pretensionatori. Da verificare: centraline, strumenti e motorini elettrici: non si può dire in anticipo se l’acqua li ha danneggiati. Infine, il motore va smontato. Se l’auto è vecchia (vale poco) conviene rottamarla (nella foto livello 3).
 


A FILO DELLE RUOTE  - Prima di avviare il motore, si verifica che non sia entrata acqua nel collettore di aspirazione. Si puliscono la moquette e i sedili con un getto di vapore, facendoli poi asciugare accuratamente (nella foto livello 2).
 


SOTTO LE PORTE - In questo caso si può stare tranquilli: la parte inferiore dell’auto non subisce danni a contatto con l’acqua (nella foto livello 1).
 



Aggiungi un commento
Ritratto di alessio 55
4 gennaio 2011 - 16:18
MOLTO DETTAGLIATO MI PIACE GRAZIE PER I CONSIGLI
Ritratto di trap
21 gennaio 2011 - 22:58
Ottime info, però è poco dettagliata la parte che riguarda i possibili danni
Ritratto di gianfranco benedetto
5 febbraio 2011 - 18:02
Ringrazio per le tematiche affrontate, al volante i consigli non sono mai troppi.
Ritratto di gig
3 ottobre 2011 - 15:16
purtroppo la mia i10 ha i vetri laminati, impossibili da rompere. Meno male che sono a manovella dietro.
Ritratto di gig
9 ottobre 2011 - 13:37
.Grazie per la risposta che fiduciosamente attendo, il vostro gig
Ritratto di gig
28 ottobre 2011 - 17:40
GRAZIE MILLE
Ritratto di gig
31 ottobre 2011 - 20:27
Perchè sono finiti i Da Sapere? Erano così interessanti... :(

DA SAPERE PER CATEGORIA

listino
Le ultime entrate
  • Opel Corsa Electric
    Opel Corsa Electric
    da € 34.000 a € 36.000
  • Peugeot e-208
    Peugeot e-208
    da € 35.180 a € 39.880
  • BMW Serie 4 Coupé
    BMW Serie 4 Coupé
    da € 58.000 a € 86.700
  • Lynk & Co 08
    Lynk & Co 08
    da € 52.995 a € 52.995
  • Renault Mégane E-Tech
    Renault Mégane E-Tech
    da € 39.750 a € 41.750

PROVATE PER VOI

I PRIMI CONTATTI

  • Maserati GT2 Stradale 3.0 V6 biturbo
    € 312.000
    Prodotta in soli 914 esemplari, la Maserati GT2 Stradale è la versione più “estrema” della supercar MC20. Ancora più efficace in pista senza essere troppo rigida su strada, va completata con un pacchetto optional da 18.000 euro.
  • Jeep Avenger 1.2 Turbo e-Hybrid 145 CV Overland eDCT6 4xe
    € 33.950
    Con 145 CV e la trazione 4x4, la Jeep Avenger 1.2 4xe si guida con piacere sull’asfalto e si difende bene anche sui terreni più “difficili”. Non grande il baule e poco “attrezzati” i posti dietro.
  • Skoda Enyaq 85
    € 47.200
    Questa spaziosa e curata suv elettrica si rinnova all’esterno, ma dentro cambia poco. Gli interni sono ben fatti e ci sono accorgimenti ingegnosi che aiutano nell’uso quotidiano. Su strada è reattiva, comoda e silenziosa, ma le manca l’utile modalità di guida monopedale.
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser