Spy
Torna la coupé del Leone. Dopo anni di coupé cabriolet, la Casa francese ci riprova con la 308 RC Z, una sportiva che condivide molte parti meccaniche con la 308.
Auto: 
Sicurezza
Acqua, neve e gelo trasformano l’asfalto in un colabrodo che può danneggiare la nostra auto. Ripararla può costare più di 1.000 euro. Ma non sempre dobbiamo essere noi a metter mano al portofogli. Con la giusta documentazione si può anche chiedere un rimborso.
Tecnologia
La marmitta di un'auto spesso viene sottovalutata. Grazie agli impianti di scarico si possono ridurre emissioni e inquinamento acustico. Oramai dentro quelli che sembrano solo "tubi" si nasconde un mondo fatto di elettronica e materiali speciali.
Sulla citycar italiana si può verificare l'allentamento della vite del piatto portaganasce dei freni a tamburo posteriori, con possibile bloccaggio delle ruote. In officina va controllata la coppia di serraggio, da riportare se necessario, ai valori corretti per entrambi i freni posteriori. L'intervento dura circa tre quarti d'ora. La Fiat parla di "un numero limitatissimo di vetture" da controllare, comprese nei telai che pubblichiamo sotto. I clienti sono stati avvertiti tramite raccomandata con avviso di ricevimento.
Per scongiurare il rischio di "perdere" la ruota di scorta (collocata sotto il pianale), i meccanici delle concessionarie e officine autorizzate provvedono a montare in mezz'ora, un supporto modificato (riguarda 7000 vetture)
In caso di incidente, gli airbag a tendina di sei esemplari potrebbero non aprirsi tempestivamente. Vengono sostituiti.
C'è la possibilità che il freno di stazionamento (a pedale) di 69 vetture non funzioni bene: va sostituito il tirante di collegamento alla ruota posteriore sinistra.
1) In caso di pioggia possono verificarsi infiltrazioni d'acqua che poi ristagna sotto i tappetini del guidatore e del passeggero anteriore. Bisogna sigillare meglio i lamierati alla base del parabrezza. Sono interessate 723 auto. 2) Il telaio inferiore dei sedili anteriori va sostituito se i tecnici accertano che c'è gioco eccessivo tra la parte superiore (seduta e schienale) e quella inferiore (fissata alle guide di scorrimento). Gli esemplari da verificare (124 in Italia) sono tutti dotati della regolazione elettrica delle poltrone. I clienti vengono contattati direttamente dal concessionario che ha vennduto l'auto.
Il quadro strumenti va sostituito. Infatti la spia che segnala guasti all'impianto frenante potrebbe non accendersi in due situazioni: quando si gira la chiave nel blocchetto di avviamento e in caso di problemi al ripartitore elettronico della frenata (dispositivo, quest'ultimo, che modula la pressione nel circuito idraulico tra le ruote anteriori e quelle posteriori, per evitare perdite di stabilità). Il richiamo, che per il nostro Paese riguarda 28 esemplari (senza distinzione di motore), richiede un intervento in officina di mezz'ora. I clienti vengono contattati tramite lettera raccomandata con avviso di ricevimento.
C'è la possibilità che diminuisca la servoassistenza alla frenata: in questo caso, per decelerare diventa necessario aumentare sensibilmente la forza con cui si preme il pedale. Sebbene non ci sia il rischio di trovarsi "senza freni, è importante sottoporre la vettura all'intervento previsto dalla campagna di richiamo. Il problema, infatti, non viene segnalato dalla strumentazione, e se gli spazi d'arresto si allungano, non è sempre facile accorgersene. La colpa è della valvola del servofreno, che viene sostituita gratuitamente (in circa mezz'ora) dai tecnici della Casa francese. Soltanto 19 gli esemplari interessati.
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser