Opinione
serie 1 in produzione dal 2009 al 2010
Pubblicato il 1 maggio 2012
Qualità prezzo | |
Dotazione | |
Posizione di guida | |
Cruscotto | |
Visibilità | |
Confort | |
Motore | |
Ripresa | |
Cambio | |
Frenata | |
Sterzo | |
Tenuta strada | |
Media:
Perché l'ho comprata o provata
Verso la fine del 2008, acquistammo la C2 1.1 exclusive, praticamente obbligati a rottamare la precedente auto euro 1 per via dei limiti di circolazione e per altri problemi che aveva. Cercavamo un auto piccola e col giusto rapporto qualità/prezzo, e tra le varie scelte che il mercato proponeva, quella che ci aggradava di più era la C2.
Gli interni
Di buono ci sono i sedili che comunque sono abbastanza avvolgenti, ma per il resto è tutta plastica, anche se comunque ha una discreta insonorizzazione.
Alla guida
è un 1.1, non parliamo di un motore con velleità sportive, nonostante tale cilindrata i consumi che ottengo con una guida tranquilla, nel misto sono di 8l/100km, praticamente consuma quasi quanto una Golf 6 GTI che monta un 2.0 TSI da 211cv! Lo sterzo è fin troppo morbido, ma si fa apprezzare in città e nelle manovre.
La comprerei o ricomprerei?
No, non la ricomprerei per via dei consumi alti (nel misto 8 l/100km), non è la mia posizione di guida ideale e mi ci trovo troppo stretto, ma purtroppo fummo costretti a scegliere un auto di questo segmento.