citroen dyane 6

Pubblicato il 23 dicembre 2011

Listino prezzi Citroën Dyane non disponibile

Qualità prezzo
4
Dotazione
4
Posizione di guida
5
Cruscotto
2
Visibilità
4
Confort
5
Motore
4
Ripresa
3
Cambio
4
Frenata
3
Sterzo
4
Tenuta strada
4
Media:
3.8333333333333
Perché l'ho comprata o provata
È stata la mia prima auto, mi fu regalata nuova dai miei genitori nel 1976 all’età di 18anni al prezzo 1.200.000 lire. Acquistai quest’auto perché mi piaceva esteticamente e mi piace tutt’ora ed era una buona auto per i giovani. La comprai di colore crema chiaro. Questo modello derivato dalla 2cv ha avuto molto successo. La linea era un po’ fuori dal comune, le forma erano tondeggianti, i passaruota anteriori erano enormi e inglobavano i fari.
Gli interni
Nell’abitacolo è deserto di ogni cosa, spartano, è assente ogni tipo di sciccherie. Nella plancia c’e solo il volante ,il tachimetro, la ventola, delle spie e il cambio a “ombrello”. Il parabrezza ampio e i montanti sottili favorivano la visuale, mentre dietro si vedeva meno, ma sempre molto, a causa del lunotto più piccolo e dell’enormi montanti. Il volante era molto grande e confortevole, il cambio invece un po’ meno, per manovrarlo bisognava avere un po’ di esperienza (io avendo fatto l’esame di guida con un’auto con il cambio collocato sul pavimento dell’auto quando la presi all’inizio sbagliavo a ingranare le marce, ma poi fatta l’abitudine il problema non c’era più). I sedili erano molto grandi e confortevoli anche se senza poggiatesta. Al posto del tetto c’era una capote che si arrotolava e l’auto si scopriva, levare la capote era molto semplice bastava sganciare un gancio che attaccava la capote alla cornice del parabrezza. All’estremità della plancia c’erano due areatori regolabili e orientabili. I finestrini delle portiere anteriori non scorrevano in verticale bensì in orizzontale. Nelle porte anteriori c’erano anche delle gradi tasche. L’auto era molto versatile sia grazie alle 5 porte e al grande spazio a bordo sia davanti che dietro. Il baule era molto ampio (250dm3) e c’era la possibilità di asportare il divanetto posteriore. L’auto era lunga 3870mm, larga 1500mm, alta 1540mm. La regolazione dei segnalatori acustici ed illuminanti erano comandati da un’unica leva sotto il volante. C’era talmente spazio che si poteva fare un trasloco. Come sicurezza era buona bel 1976 aveva già le cinture di sicurezza
Alla guida
L’auto l’elettronica non sa neanche cosa sia. Il motore era un 2 cilindri orizzontali contrapposti, 602cm3 a raffreddamento ad aria, 33cv di potenza massima a 7000giri e la coppia massima di 4.3 mkg da 3500 a 4000giri. Il cambio era a 4 marce sincronizzate, trazione e motore anteriore. Le sospensioni erano morbidissime bastava un piccola sterzate che ti ritrovavi l’auto tutta inclinata e infatti sulle buche sembrava di essere alle giostre (le sospensioni erano a molle elicoidali con iterazione longitudinale fra ruote anteriori e posteriori). Le ruote 125x380 davano all’auto una buona tenuta comunque non assecondata dalle sospensioni. Il confort di guida però era ottimo, i sedili molto comodi e il volante privilegiavano il confort. Il motore, grazie anche al peso ridotto (605 kg), era bello pimpante e infatti in autostrada non faticava a tenera andature oltre i 110km/h (anche se la velocità max era di 114km/h). i freni erano a tamburo sia davanti che dietro, rumorosi nelle frenate. I consumi erano bassi, però il serbatoio un po’ piccolo(25l). Utili nella guida in città le lastre di metallo (i paraurti) posti davanti e dietro l’auto che la proteggevano la carrozzeria da eventuali toccatine. In città: l’auto grazie al peso come le dimensioni ridotte e al motore pimpante si usava molto bene. Non si sentiva la mancanza del servosterzo appunto grazie al peso ridotto. I consumi erano bassi e le sospensioni assorbivano ogni asperità dell’asfalto Fuori città: EVITARE ANDATURE SPRINT era la parola d’ordine se non si voleva essere sballotto lati in qua e là, le sospensione erano troppo morbide. Meglio usare andature turistiche per godersi il viaggio. Autostrada: L’auto era molto confortevole, però nei lunghi viaggi si face sentire, ma soffriva di vento laterale, il motore non faticava a raggiungere velocità elevate I consumi sono molto buoni, considerando che il motore era di 35anni fa, si accertano su 17km/l
La comprerei o ricomprerei?
Sicuramente si è stata un’ottima compagna di viaggio, mi è dispiaciuto darle via (nel 1991) però ormai era vecchiotta.
Citroën Dyane 6
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
2
2
1
0
0
VOTO MEDIO
4,2
4.2
5


Aggiungi un commento
Ritratto di 19miki90
17 gennaio 2012 - 19:41
4
Bella prova e bell'auto!
Ritratto di dansorr
17 gennaio 2012 - 21:45
I miei complimenti per i dati tecnici sulla macchina.Anche io nella prova della uno turbo diesel ho cercato di fare altrettanto. SEnti mi diresti se il mecccanismo anteriore serviva per mettere in moto la macchina con la manovella o di caricare letteralmente la batteria?
Ritratto di giuseppe26
18 gennaio 2012 - 13:45
serviva per metterla in moto (al posto di spingela si girava la manovella)
Ritratto di dansorr
18 gennaio 2012 - 13:50
perchè hai detto "per ricaricare la batteria c'èra una monovella davanti in basso"
Ritratto di fogliato giancarlo
18 gennaio 2012 - 00:30
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di ste85gangy
18 gennaio 2012 - 13:29
Gran macchina stupende le citrine di una volta bellissima la prova complimento
Ritratto di fabri99
19 gennaio 2012 - 16:59
4
Io sono un bel po' più giovane, ma la Dyane è un mito quindi anche io so' che cos'è! La prova è scorrevole e dettagliata, complimenti! Sarebbe fico potenziarla a 330cv!! Immagino che scatti!! Ahha...Ciao
Ritratto di Cipolla
5 febbraio 2012 - 10:27
Bella prova,mi ha fatto ricordare la mia prima auto una Dyane 4 (433 cm3 e 29 cv)gialla con circa 100000 km sulle spalle,che mi ha fatto apprezzare lo spazio interno e la assoluta efficacia delle sospensioni Citroen, infatti appena ho potuto ho acquistato una fiaamante Dyane 6 arancione con capotte nera,una favola. Devo dire che la passione per automobili Citroen mi e' rimasta. Ora guido una C 5 tourer con cambio automatico,una favola. Cipolla
Ritratto di atalanta
2 giugno 2012 - 20:51
le auto del passato anche se non erano la mia passione questa mi piace molto
Ritratto di giuseppe26
5 giugno 2012 - 14:40
grazie!
listino
Le Citroën
  • Citroën ë-C4 X
    Citroën ë-C4 X
    da € 35.000 a € 38.950
  • Citroën C3 Aircross
    Citroën C3 Aircross
    da € 19.090 a € 27.840
  • Citroën ë-C3 Aircross
    Citroën ë-C3 Aircross
    da € 26.790 a € 31.190
  • Citroën ë-C4
    Citroën ë-C4
    da € 35.350 a € 38.900
  • Citroën ë-C3
    Citroën ë-C3
    da € 23.900 a € 28.400

LE CITROëN PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE CITROëN

  • L’originale berlina-crossover Citroën C4 si aggiorna nello stile, ma non solo: questa nuova 1.2 mild hybrid da 136 CV è fluida e briosa. Buono il comfort, se non per qualche fruscio in autostrada. Qui il primo contatto.

  • Prezzi da 19.090 euro per la spaziosa crossover Citroën C3 Aircross, che in questa versione ibrida leggera convince anche per le rapide riprese e per il cambio robotizzato a doppia frizione, al contempo rilassante e fluido. C’è anche con sette posti, ma in terza fila si sta stretti. Qui per saperne di più.

  • Con il managing director di Citroën Italia parliamo degli ambiziosi obiettivi del modello più importante della gamma del costruttore francese, la C3, da poco arrivata sul mercato in veste completamente rinnovata.

Annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser