Opinione

Pubblicato il 22 maggio 2012

Listino prezzi Citroën Saxo non disponibile

Ritratto di ema76
alVolante di una
Volvo V60 D3 Business Geartronic
Citroën Saxo
Qualità prezzo
2
Dotazione
1
Posizione di guida
2
Cruscotto
2
Visibilità
4
Confort
1
Motore
2
Ripresa
1
Cambio
1
Frenata
4
Sterzo
4
Tenuta strada
4
Media:
2.3333333333333
Perché l'ho comprata o provata
Auto acquistata per lavoro (versione 2 posti con rete divisoria per carichi) a gennaio 2003 in sostituzione di una peugeot 205 XAD 1.7 diesel, cercando un’auto da lavoro, economica nell’acquisto e nella gestione, le rivali all’epoca erano la punto 2^ generazione e la clio, ma entrambe più care, quindi scartate. Nel 2003 cosatva euro 10000 iva compresa, ormai a fine carriera, vendibile sono in versione lavoro, non più disponibile con i posti posteriori, già sostituita dalla C3.
Gli interni
Interni essenziali, robusti ma molto semplici… non monta nulla di elettrico (quindi niente vetri, chiusura, ecc…), unica dotazione è il servosterzo idraulico, niente abs e niente airbag. I pannelli porta sono totalmente in plastica, dura ma robusta, il cruscotto sempre in plastica dura. Impostazione abbastanza classica dei comandi, cosa tipica delle francesi dell’epoca per azionare le trombe bisogna premere la leva di sinistra dietro il volante… il tasto delle quattro frecce non è isolato e ben raggiungibile come sulle auto odierne. I sedili sono veramente scomodi, sono bassi e infossati, supporto per la schiena scarso, supporti laterali assenti, regolazione a scatti, poggiatesta duri… posizione di guida quasi sportiva… impianto di riscaldamento valido, in estate essendo senza clima vi lascio immaginare… bauletto davanti al passeggiero fatto a pozzetto, poco sfruttabile, vetri e chiusura delle porte manuali…. Capacità di carico notevole, vista assenza dei sedili posteriori
Alla guida
Alla guida il 1.5 diesel da 60cv fa quello che può…. Motore di origine daiatsu, rumoroso ma molto affidabile…. Con quest’auto ho percorso più di 200.000km, ed il motore non ha mai dato noie di alcun tipo…. Tagliandi regolari ogni 15.000km. Ripresa e accelerazione praticamente assenti, consumi molto contenuti (20 km/l da nuova e anche dopo i 200mila km). Nei sorpassi bisogna fare attenzione a valutare bene le distanze… Cambio a 5 marcie che ha dato noie, 2^ e 3^ grattano spesso e i rapporti sono mal dimensionati, sostituito ben 2 volte con altri rigenerati… Tenuta di strada valida, complice anche il peso molto basso e lo sterzo preciso e rapido, buona la franata…. Diciamo che spesso “tiravo il collo” a questa auto e non mi ha mai dato brutte sorprese…
La comprerei o ricomprerei?
L’auto, cambio a parte, si è dimostrata affidabile e poco dispendiosa in tutti i sensi, se fosse stata meno carente sul lato sicurezza (abs-airbag)… altra nota dolente è la scomodità dei sedili
Citroën Saxo 1.5 Diesel Van
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
0
0
1
1
0
VOTO MEDIO
2,5
2.5
2


Aggiungi un commento
Ritratto di Bmw Xdrive
24 maggio 2012 - 22:26
la mia mercedes comunque è molto probabile che arrivi verso i primi di luglio se non la fine di giugno quindi......... penso che avrò ER oppure ET che mi piacerebbe molto (ExtraTerrestre) ahahahahahh :-D comunque ti farò sapere. ciao
Ritratto di nello13
25 maggio 2012 - 13:30
7
ET è impossibile,arriverà a Novembre circa...caso mai ER...o le ultime EP!!
Ritratto di ema76
24 maggio 2012 - 21:30
Hanno motori diesel parchi e silenziosi... sia il vecchio 1.7 della 205 che avevo che la 206+ 1.4 hdi di ora... meno silenzioso il 1.5 della saxo, e queste auto in versione van sono robuste e senza fronzoli... la mi è di gennaio targata EL provincia brescia...
Ritratto di nello13
24 maggio 2012 - 22:12
7
e poi hai fatto una scelta sicura..sia l'auto che il motore sono vecchiotti e collaudati così non hai sorprese strane e hai avuto anche un guadagno nell'acquistarla,spendendo poco,complici gli sconti...Sisi EL a Gennaio penso ci fosse ovunque.. anche da me a Treviso c'era EL a Gennaio..io ho due Clio una di mio padre è benzina di Marzo 2012 è EM,l'altra mia è 1.5 dCi di Giugno 2011 è EJ!
Ritratto di gig
4 giugno 2012 - 12:58
Stessa cosa per me, caro Nello: ho ordinato la i10 il 16/12/2010 e mi è arrivata il 27/12/2010, con una targa più vecchia delle auto di marchi diversi
Ritratto di atalanta
23 maggio 2012 - 18:43
non mi piace la saxo la odio e forse per quei anni però la odio come la sorella ....... lasciamo stare non mi piace e non mi piacerà mai
Ritratto di nello13
23 maggio 2012 - 20:40
7
10.000 euro a fine carriera?? senza optional?? E' un pò cara!!! Con quei soldi ora ti viene ben altro..pure un Fiorino Van 1.3 MJet... Comunque l'auto è un mulo..ma era superata anche all'epoca a partire dal 1.5 Diesel senza Turbo...forse la Clio e la Punto (di II generazione) anche se costavano qualcosina in più li valevano pure..più sicurezza,motori turbodiesel molto più potenti e moderni...1.3 Multijet e 1.5 dCi tutti e due recentissimi all'epoca...
Ritratto di ema76
24 maggio 2012 - 11:52
....anche per me erano tanti.... ma la concorrenza voleva circa 2000 euro in più.... certo offirvano di più
Ritratto di niko91
23 maggio 2012 - 21:56
non mi risulta... al massimo isuzu, anche se credo comunque fosse del gruppo PSA. la prova è scritta male.
Ritratto di ema76
24 maggio 2012 - 11:53
....hai ragione era isuzu.... cosa è scritto male? è troppo corta, cosa manca, cosa non va, specifica
listino
Le Citroën
  • Citroën ë-C4 X
    Citroën ë-C4 X
    da € 35.000 a € 38.950
  • Citroën C3 Aircross
    Citroën C3 Aircross
    da € 19.090 a € 27.840
  • Citroën ë-C3 Aircross
    Citroën ë-C3 Aircross
    da € 26.790 a € 31.190
  • Citroën ë-C4
    Citroën ë-C4
    da € 35.350 a € 38.900
  • Citroën ë-C3
    Citroën ë-C3
    da € 23.900 a € 28.400

LE CITROëN PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE CITROëN

  • L’originale berlina-crossover Citroën C4 si aggiorna nello stile, ma non solo: questa nuova 1.2 mild hybrid da 136 CV è fluida e briosa. Buono il comfort, se non per qualche fruscio in autostrada. Qui il primo contatto.

  • Prezzi da 19.090 euro per la spaziosa crossover Citroën C3 Aircross, che in questa versione ibrida leggera convince anche per le rapide riprese e per il cambio robotizzato a doppia frizione, al contempo rilassante e fluido. C’è anche con sette posti, ma in terza fila si sta stretti. Qui per saperne di più.

  • Con il managing director di Citroën Italia parliamo degli ambiziosi obiettivi del modello più importante della gamma del costruttore francese, la C3, da poco arrivata sul mercato in veste completamente rinnovata.

Annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser