Citroën 1 C3 Classic

Pubblicato il 20 luglio 2010

Listino prezzi Citroën 1 non disponibile

Qualità prezzo
0
Dotazione
0
Posizione di guida
0
Cruscotto
0
Visibilità
0
Confort
0
Motore
0
Ripresa
0
Cambio
0
Frenata
0
Sterzo
0
Tenuta strada
0
Media:
0
Perché l'ho comprata o provata
Abbiamo deciso di prendere la Citroen C3 nel 2004, ci serviva una seconda auto in famiglia, che fosse piccola per muoversi in città ma che come caratteristica avesse un buon bagagliaio, perchè per noi fare la spesa significa riempire il carrello e di conseguenza avere mille borse e borsoni da mettere nel bagagliaio dell'auto. Trovo inutili auto come la citroen c1 o toyota aygo che hanno un bagagliaio praticamente nullo !!! L'auto è stata presa in allestimento Elegance che di serie ha clima manule, servosterzo, fendinebbia, radio cd con 6 autoparlanti, appoggia braccia nei sedili anteriori, cruis control, 4 airbag, abs, computer di bordo. La motorizzazione scelta è stata il 1.100 cc benzina. L'auto molto compatta esternamente, ha un abitabilità interna senza rivali, ampie superfici vetrate, seduta alta, bagaglio di ben 305cm cubici. Un'altro fattore che ci ha portato alla scelta della c3 anziche della Ford Fiesta, Opel Corsa, Nissan Micra è stata la forma originale a "uovo" che è ancora di moda. L'auto attualmente ha 55.000 km !!
Gli interni
Sedili rivestiti in velluto, seduta rialzata, permettono la piena maneggevolezza dell'auto nel traffico; peccato che siano poco sagomati e trattengano poco il corpo in curva, per il resto gli interni sono molto originali, con la plancia bi-colore.. certo alcune plastiche e qualche assemblaggio non è impeccabile, ma resta pur sempre un utilitaria pagata 12.000 euro !!! Si sta bene anche in 5, e come già detto il bagagliaio merita una lode per la sua ampiezza rispetto alle dimensioni dell'auto. Molti vani portaoggetti e soluzioni intelligenti su come è sfruttato lo spazio interno.
Alla guida
Facile, maneggevole... se ci si lascia prendere la mano diventa un giocattolone da muovere con destrezza nel traffico cittadino grazie al suo servostrezo leggerissimo, al cambio e alle dimensioni compatte. La visuale è molto buona, soprattutto davanti. Con la motorizzazione giusta è adatta anche alle gite fuori porta e a qualche week end al mare !!
La comprerei o ricomprerei?
Certo, la ricomprerei a occhi chiusi, forse opterei per il 1.400; il 1.100 è adatto solo all'uso cittadino perchè in montagna con l'aria condizionata accesa l'auto diventa molto lenta e si è costretti a continue scalate di marcia, cosa necessaria anche nei sorpassi più semplici.. per questo se potessi tornare indietro opterei per la 1.400cc, magari allestimento Exclusive ( sfizio personale !). Molte note positive sono a riguardo della C3 che complessivamente sodisfa a pieno il cliente, non a caso ha avuto molto successo!! Alcune note dolenti oltre al motore, vanno date ai cigolii delle sospensioni, ad alcuni assemblamenti e l'eccessiva usura delle lampadine dei fari anabaglianti anteriori !!
Citroën C3 Classic
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
1
3
1
0
1
VOTO MEDIO
3,5
3.5
6


Aggiungi un commento
Ritratto di Gianluigi986
29 luglio 2010 - 17:05
Ciao, anche mia madre ha la C3, esattamente la 1.1 Elegance. L'ho guidata tante volte prima che avessi la mia auto personale e non è niente di che. Manifesta un pò di rollio, consuma tantissimo (10 km/l in città). Solo cambiando marce a 2.500 giri fa 11,5. La mia è grigio metalizzato con interni bi-colore, computer di bordo, clima manuale, braccioli (quello del guidatore è inutile) ma se ci si muove a bassa velocità con la sola frizione si spegne ! L'ho portata per un lungo viaggio e tra gli 80 e i 100 km/h manca ripresa da questa velocità tire fino ai 164 con naturalezza. Ora ha circa 47.200 km e quando la cambierà passerà di mano a mio fratello. Cmq il Cruise Control non è di serie e non si poteva avere neanche a pagamento !
Ritratto di Meggio
3 agosto 2010 - 11:11
... mi dispiace per te, ma con la c3 mi sono sempre trovato bene nei consumi, l'auto percorre una media di 300 km alla settimana ( per motivi di lavoro), e al sabato arriva ad avere 3 tacche su 6, per cui non mi lamento affatto, il 1.1cc è uno dei motori più affidabili sel gruppo PSA !! Inoltre il rollio è normale per il tipo di auto.. è pur sempre un utilitaria..!! Per i braccioli anteriori concordo con te sul fatto che a conti fatti sono abbastanza inutili, però ci sono.. ben venga !!
Ritratto di Gianluigi986
29 luglio 2010 - 17:05
Ciao, anche mia madre ha la C3, esattamente la 1.1 Elegance. L'ho guidata tante volte prima che avessi la mia auto personale e non è niente di che. Manifesta un pò di rollio, consuma tantissimo (10 km/l in città). Solo cambiando marce a 2.500 giri fa 11,5. La mia è grigio metalizzato con interni bi-colore, computer di bordo, clima manuale, braccioli (quello del guidatore è inutile) ma se ci si muove a bassa velocità con la sola frizione si spegne ! L'ho portata per un lungo viaggio e tra gli 80 e i 100 km/h manca ripresa da questa velocità tire fino ai 164 con naturalezza. Ora ha circa 47.200 km e quando la cambierà passerà di mano a mio fratello. Cmq il Cruise Control non è di serie e non si poteva averlo neanche a pagamento !
Ritratto di condor1
30 luglio 2010 - 10:39
anche in famiglia abbiamo la c3 1.1 elegance e consuma pochissimo,inoltre i braccioli li trovo utilisimi e anche la prontezza del motore non è male, se la cava in tutte le situazioni onestamente, unico difetto come hai detto tu che si spegne facilmente in partenza se si usa solo frizione!!per il resto è un otima vettura dalla linea anora attuale!!!!!!e sportiva, sulla mia ho montato anche assetto cerchi dvd con schermo grande visto il grande spazio vuoto che ce in mezzo alla plancia!!!!! poi quello che ha la c3 elegance non è il cruise control ma un dispositivo simile che si limita a segnalare con un segnale acustico se si supera la velocita impostata!!!!!
Ritratto di Meggio
3 agosto 2010 - 11:16
.. si insomma quel dispositivo li, non il cruis control..!!
Ritratto di P206xs
30 luglio 2010 - 18:21
1
il 1.1 è lo stesso motore che ha la 206 di mio padre e consuma poco sopratutto in città....ovvio se lo scanni consuma uno sproposito e non va!! ma è nato per l'uso cittadino non per le corse o le strade di montagna!!
Ritratto di Meggio
3 agosto 2010 - 11:14
esattamente... concordo pienamente con te !!!! Noi l'evevamo presa con questo tipo di motorizzazione perchè è la seconda auto di famiglia, e percorreva pochi chilometri in città !! Ora per motivi di lavoro, percorre 300 km in media alla settimana su strade a scorrimento veloce, però la macchina va bene e il consumo non è cosi' eccessivo !!!
Ritratto di GL91
8 agosto 2010 - 14:49
Io ho una Peugeot 206 (di cui ho scritto anche la prova) con lo stesso motore, e devo dire che mi trovo perfettamente d' accordo con te. Consuma pochissimo (con 20 euro la settimana facciamo molti chilometri in città e qualche piccolo trasferimento autostradale), e tirandolo leggermente i sorpassi si fanno in sicurezza. Solo in salita e con il clima acceso soffre (anche io oggi come oggi opterei per il 1.4). Ma per il resto non mi posso proprio lamentare. Inoltre è silenziosissimo.
listino
Le Citroën
  • Citroën ë-C4 X
    Citroën ë-C4 X
    da € 35.000 a € 38.950
  • Citroën C3 Aircross
    Citroën C3 Aircross
    da € 19.090 a € 27.840
  • Citroën ë-C3 Aircross
    Citroën ë-C3 Aircross
    da € 26.790 a € 31.190
  • Citroën ë-C4
    Citroën ë-C4
    da € 35.350 a € 38.900
  • Citroën ë-C3
    Citroën ë-C3
    da € 23.900 a € 28.400

LE CITROëN PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE CITROëN

  • La nuova generazione della crossover Citroën C5 Aircross cresce di 15 cm in lunghezza e diventa più spaziosa, soprattutto per chi siede dietro. Ma non ha i sette posti, né il divano scorrevole. Qui per saperne di più.

  • L’originale berlina-crossover Citroën C4 si aggiorna nello stile, ma non solo: questa nuova 1.2 mild hybrid da 136 CV è fluida e briosa. Buono il comfort, se non per qualche fruscio in autostrada. Qui il primo contatto.

  • Prezzi da 19.090 euro per la spaziosa crossover Citroën C3 Aircross, che in questa versione ibrida leggera convince anche per le rapide riprese e per il cambio robotizzato a doppia frizione, al contempo rilassante e fluido. C’è anche con sette posti, ma in terza fila si sta stretti. Qui per saperne di più.

Annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser