Citroën 1 C3 Classic

Pubblicato il 26 ottobre 2009

Listino prezzi Citroën 1 non disponibile

Ritratto di FED 88
alVolante di una
Nissan Juke 1.5 dCi Acenta
Citroën 1
Qualità prezzo
0
Dotazione
0
Posizione di guida
0
Cruscotto
0
Visibilità
0
Confort
0
Motore
0
Ripresa
0
Cambio
0
Frenata
0
Sterzo
0
Tenuta strada
0
Media:
0
Perché l'ho comprata o provata
( oglio avisare i lettori che è la prima volta che scrivo spero di essere abbastanza comprensibile) E' stata la mia prima macchina. Mi è stata data da mio fratello quando ho preso la patente nel 2006 in regalo, mentre lui si comprava l'audi A4 (digli scemo =) ). Era una citroen C3 1.1 benzina aziendale del 2004 infatti era un miscuglio fra la versione base e la versione più accessiorata. Per farvi capire meglio possedeva il computer di bordo, poggia testa posteriori, specchietti retrovisori regolabili eletronicamente, ma erano assenti i cerchi in lega, i fendinebbia, gli alza cristalli elettrici posteriori, il clima era solo manuale, c'era solo l'autoradio a cassette e aveva solo 2 airbag. Quando la presi aveva gia percorso cira 50000 km.
Gli interni
Gli interni anche se sono un po' economici sono stati assemblati con molta cura. I sedili sono in tessuto grigio come le plastiche del cruscotto che risultavano un po' ruvide al tatto. La posizione di guida era molto comoda e si godeva di una discreta visuale anche nelle manovre in retomarcia. I sedili posteriori consentono tranqullamente di portare 3 persone. Il vano bagagli è molto spazioso considerando le dimensioni dell'auto lunga 375/ ( sulla larghezza non mi ricordo molto bene) / altezza 150.
Alla guida
Vi stupisce molto la ripresa. Ha una velocità massima di 160 km/h che va più che bene per un 1.1 Comoda in città per il parcheggio ha uno sterzo leggerissimo fuori città si sente un po' di inprecisione dovuta al fatto che lo sterzo non si irrigidisce alle alte velocità. Comunque non avete certo problemi nel traffico: le dimensioni contenute vi aiutano molto. Un po' stancante il pedale della frizione, molto duro, ma ci fai presto l'abitudine, mentre il cambio innesta le marcie perfettamente. I consumi sono buoni extraurbano fa 18 km/l mentre in citta 16 km/l.
La comprerei o ricomprerei?
Per un ragazzo/a appena patentata e perfetta facile da guidare e la trovate anche a buon prezzo visto che e uscita il nuovo modello. Unico diffetto, ma so che riguarda tutte le citroen, la centranila dopo cira 30000 chilometri inpazisce a va portata a resettare per il resto e perfetta. La comrerei? Forse si, ma solo se fossi un padre che vuole regalare la prima macchina al figlio. Spero di essere stato abbastanza compressibile ed esauriente a tutti e se c'è qual cosa vi e poco chiaro lasciate un commento grazie.
Citroën C3 Classic
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
1
3
1
0
1
VOTO MEDIO
3,5
3.5
6


Aggiungi un commento
Ritratto di gio_the_boy
22 dicembre 2009 - 18:44
sei stato molto sintetico e chiaro
Ritratto di leosanto
7 gennaio 2010 - 22:27
il motore 1.1 peugeot-citroen a benzina è un mulo, tranquillo che farai tanti km con poche spese! Lo fanno dagli anni 80, quando era montato sulla AX e sulla 205, puoi ben pensare che livelli di affidabilità la meccanica ha raggiunto! poi l'elettronica, purtroppo, è un discorso a parte!
Ritratto di gig
23 febbraio 2012 - 19:27
Buona prova. Sintetica e chiara. Condivido il giudizio di gio! Saluti.
Ritratto di MaCiao5
20 maggio 2012 - 15:04
3
Prova KIARA ma ANKE qui CN troppe ABBREVIAZZIONI ed errori vari... cone ( oglio avisare e VI stupisce troppo la ripresa. Comunque sintetica, buona, 3.5/5 ma faccio 4
listino
Le Citroën
  • Citroën ë-C4 X
    Citroën ë-C4 X
    da € 35.000 a € 38.950
  • Citroën C3 Aircross
    Citroën C3 Aircross
    da € 19.090 a € 27.840
  • Citroën ë-C3 Aircross
    Citroën ë-C3 Aircross
    da € 26.790 a € 31.190
  • Citroën ë-C4
    Citroën ë-C4
    da € 35.350 a € 38.900
  • Citroën ë-C3
    Citroën ë-C3
    da € 23.900 a € 28.400

LE CITROëN PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE CITROëN

  • La nuova generazione della crossover Citroën C5 Aircross cresce di 15 cm in lunghezza e diventa più spaziosa, soprattutto per chi siede dietro. Ma non ha i sette posti, né il divano scorrevole. Qui per saperne di più.

  • L’originale berlina-crossover Citroën C4 si aggiorna nello stile, ma non solo: questa nuova 1.2 mild hybrid da 136 CV è fluida e briosa. Buono il comfort, se non per qualche fruscio in autostrada. Qui il primo contatto.

  • Prezzi da 19.090 euro per la spaziosa crossover Citroën C3 Aircross, che in questa versione ibrida leggera convince anche per le rapide riprese e per il cambio robotizzato a doppia frizione, al contempo rilassante e fluido. C’è anche con sette posti, ma in terza fila si sta stretti. Qui per saperne di più.

Annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser