Citroën Saxo base

Pubblicato il 4 ottobre 2010

Listino prezzi Citroën Saxo non disponibile

Ritratto di elakos
alVolante di una
Opel Astra GTC 1.4 16V Enjoy
Citroën Saxo
Qualità prezzo
2
Dotazione
1
Posizione di guida
2
Cruscotto
2
Visibilità
4
Confort
2
Motore
3
Ripresa
2
Cambio
3
Frenata
4
Sterzo
3
Tenuta strada
3
Media:
2.5833333333333
Perché l'ho comprata o provata
Inizio col dire che si tratta di un auto immatricolata nell’ormai lontano 1997. Di conseguenza le mie valutazioni saranno il quanto più possibile votate alla valutazione delle qualità e dei difetti oggettivi, piuttosto che al paragone con altre utilitarie dei suoi anni e non. Mi è stata passata dal nonno, che la acquistò nuova. Sono in attesa di sostituirla ma in questi anni mi è stata davvero utile per i suoi bassi costi di gestione.
Gli interni
Salendo a bordo, si nota come i pannelli e la plancia siano ancora oggi gradevoli nelle forme, se l’esemplare è ben conservato non si direbbe appartenere ad un progetto del 97. Gli anni invece emergono tutti se si osserva il quadro strumenti con datate leve per regolare flusso di aria fredda/calda e direziona mento dei flussi. Per impostare la velocità della ventola, peraltro molto rumorosa già a bassa velocità, c’è la classica manopola. Piacevole la forma convessa della plancia e delle bocchette di areazione, mentre il cruscotto risulta semplice e ben leggibile con i due grandi strumenti circolari del tachimetro e contagiri. Manca però l’indicatore della temperatura del liquido di raffreddamento, molto utile su di una vettura diesel. Le plastiche sono rigide ed economiche, ma ben assemblate. Anche maltrattandola non si avvertono scricchiolii di sorta dopo quasi 14 anni. Ben più scadenti i pannelli porta e i tessuti utilizzati per sedili e rivestimenti: nei primi il tessuto che li riveste si è scollato a livello della maniglia interna in tutti e 4 i pannelli, mentre i sedili posteriori (usati poco) si sono strappati lungo le cuciture centrali. Da segnalare che i sedili anteriori non possono essere reclinati oltre circa 25°. Piccole e poco pratiche le tasche portaoggetti sugli sportelli, specie quelle posteriori quasi inutilizzabili, mentre il piccolo incavo ricavato in cima alla plancia sembra più estetico che pratico. Decente quello ricavato davanti alla leva del cambio: è profondo ma privo di un rivestimento morbido che freni gli oggetti che contiene. Pessimo il cassetto portaoggetti: sprovvisto di cerniere, è retto soltanto da una sottile membrana in plastica pieghevole: basta un urto leggero col ginocchio per staccarlo e renderne necessaria la sostituzione. Nemmeno a parlarne di illuminazione interna, discesa frenata o chiusura a chiave anzi, la stessa illuminazione dell’abitacolo risulta insufficiente a causa della debole lampadina inserita sulla rigida plafoniera. La posizione di guida la definirei particolare: si guida con le ginocchia vicine al petto, il sedile è infossato e la seduta reclinata all’indietro, mentre il volante non è regolabile né in altezza né in profondità: sembra quasi un kart. In ogni caso può risultare molto scomoda se non ci si abitua ed in più i sedili hanno il tipico rivestimento alla francese: fianchetti poco profilati ed imbottitura cedevole, nei lunghi viaggi mancando ogni sorta di sostegno lombare, il dolori alla schiena sono assicurati. Lo spazio interno è sufficiente per 4 a patto che chi guidi non sia troppo alto. Il 5 passeggero è di fortuna. Il bagagliaio è capiente e ben sfruttabile, abbattendo i sedili posteriori (tra l’altro fissati approssimativamente ai ganci) resta una superficie irregolare. Le finiture in questa zona lasciano molto a desiderare: lamiere a vista e rivestimenti precari. Nulla l’insonorizzazione proveniente dal bagagliaio: i vostri oggetti vi terranno compagnia coi loro suoni ad ogni scossone del corpo vettura. In compenso l’insonorizzazione dell’abitacolo per i rumori esterni è ben più curata, specie per quanto riguarda il motore. Già a 120 km/h comunque si avvertono fastidiosi fruscii aerodinamici provenire dagli specchietti e il rumore di rotolamento degli pneumatici è sempre presente su asfalti rugosi.
Alla guida
l’assetto è il fiore all’occhiello di questa utilitaria: sospensioni morbide garantiscono un ottimo confort e un ottima capacità di assorbimento delle asperità stradali, mentre nonostante il rollio marcato la tenuta di strada è buona se non si esagera. In città: Ottima visibilità in tutte le direzioni, cambio morbido e frizione leggera, peccato per il motore: davvero troppo lento e fracassone e con la prima marcia fastidiosamente corta, si potrebbe quasi partire in seconda. Incomprensibile per una vettura destinata all’uso cittadino il diametro di sterzata: davvero eccessivo, costringe a frequenti manovre aggiuntive negli spazi angusti. Lo sterzo risulta comunque leggero. Fuori città: Alle andature tranquille ci si possono permettere spostamenti in relax, favoriti dalle morbide sospensioni e dai rumori esterni ben filtrati. Forzando il ritmo il muso tende ad allargare la traiettoria e nelle situazioni più estreme la vettura tende a sovrasterzi improvvisi: non c’è elettronica a correre in aiuto. La tenuta di strada resta comunque buona anche se la stabilità è migliorabile, causa anche il passo corto, semplici schemi sospensivi (mc person anteriore e ponte al posteriore) e la leggerezza della vettura che risulta molto agile e rapida nei cambi di traiettoria, merito anche del buon telaio. Autostrada: Già a 120 km/h i fruscii aerodinamici disturbano e il rumore del motore inizia a farsi sentire, la riserva di potenza è molto limitata: nonostante un buon allungo (170 m/h indicati e 158 dichiarati) dovuto più alla buona aerodinamica che alla potenza del propulsore, si fatica a riprendere velocità o ad effettuare un sorpasso: a volte è difficile mantenere anche i 120km/h in caso di pendenze accentuate. La stabilità risulta perfettibile ma buona se non si esagera col gas. Non è comunque una vettura consona per lunghi spostamenti autostradali e già a velocità da codice si fatica a mantenere una guida fluida e sicura. IL MOTORE: un vero “mulo”: 1,5 cm cubi per 58 cv di potenza. Si tratta di un aspirato, privo di turbo, omogeneo nell’erogazione della potenza ma davvero rumoroso e lento sia nelle accelerazioni che nelle salite: solo le riprese in III e IV marcia si salvano. In compenso la vera nota positiva dell’auto sono i consumi: si raggiungono straordinarie percorrenze medie di 23 km/l, davvero sorprendente. Sicurezza: quasi inesistente. Priva di airbag, abs, esp e con un telaio non progettato per resistere agli urti (2 stelle nel crash test per la versione con doppio airbag).
La comprerei o ricomprerei?
Tirando le somme: resta una macchina molto datata ma economica, che usata si porta via a prezzi irrisori, dai consumi bassissimi e dai costi di manutenzione trascurabili. Il confort, nelle versioni più accessoriate e recenti è discreto, ma la sconsiglio fortemente a chiunque, il livello di sicurezza passiva è troppo basso.
Citroën Saxo
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
0
0
0
1
1
VOTO MEDIO
1,5
1.5
2


Aggiungi un commento
Ritratto di cris25
12 ottobre 2010 - 13:49
1
complimenti bravo hai fatto una gran bella prova anche se hai descritto ormai un'auto vecchia e datata!!!la saxo non mi è mai piaciuta ma resta una buona utilitaria appunto per i suoi costi bassi...bravo e ancora complimenti!!!
Ritratto di elakos
12 ottobre 2010 - 17:02
1
ho lasciato per strada qualche errore di battitura ma pazienza...mi rifarò con la prova della gp. Comunque si, l'utilitaria è davvero datata, considerando che si tratta anche della prima serie. Purtroppo però, prima di potermi acquistare un astra gtc dovrò lavorare un po' per cui devo accontentarmi al momento. In ogni caso è già tanto, mi permette di effettuare i 320 km settimanali che mi separano dall'università. Grazie comunque per la pazienza che hai avuto di leggerla: è venuta bella lunga!
Ritratto di cris25
12 ottobre 2010 - 19:38
1
è un piacere leggere queste prove fatte davvero bene,agli errori non ci ho fatto caso perchè sono normali si fanno quasi sempre!!!vedo che anche a te piacciono le OPEL esattamente come me!!!pensa te che l'astra gtc nuova sarà l'anno prossimo il mio prossimo acquisto perchè la trovo favolosa!!!ciaoooo e ancora bravo!!
Ritratto di elakos
12 ottobre 2010 - 21:38
1
è davvero impressionante! complimenti per la scelta!
Ritratto di 19miki90
13 ottobre 2010 - 13:32
4
Complimenti per la bella prova!
Ritratto di elakos
19 ottobre 2010 - 02:35
1
non di 25° come ho scritto nella prova.
Ritratto di Claudius97
3 gennaio 2012 - 01:15
E stata la mia prima auto...che farei per riavere indietro la mia :(
listino
Le Citroën
  • Citroën ë-C4 X
    Citroën ë-C4 X
    da € 35.000 a € 38.950
  • Citroën C3 Aircross
    Citroën C3 Aircross
    da € 19.090 a € 27.840
  • Citroën ë-C3 Aircross
    Citroën ë-C3 Aircross
    da € 26.790 a € 31.190
  • Citroën ë-C4
    Citroën ë-C4
    da € 35.350 a € 38.900
  • Citroën ë-C3
    Citroën ë-C3
    da € 23.900 a € 28.400

LE CITROëN PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE CITROëN

  • L’originale berlina-crossover Citroën C4 si aggiorna nello stile, ma non solo: questa nuova 1.2 mild hybrid da 136 CV è fluida e briosa. Buono il comfort, se non per qualche fruscio in autostrada. Qui il primo contatto.

  • Prezzi da 19.090 euro per la spaziosa crossover Citroën C3 Aircross, che in questa versione ibrida leggera convince anche per le rapide riprese e per il cambio robotizzato a doppia frizione, al contempo rilassante e fluido. C’è anche con sette posti, ma in terza fila si sta stretti. Qui per saperne di più.

  • Con il managing director di Citroën Italia parliamo degli ambiziosi obiettivi del modello più importante della gamma del costruttore francese, la C3, da poco arrivata sul mercato in veste completamente rinnovata.

Annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser