Opinione

Pubblicato il 23 maggio 2012

Listino prezzi Infiniti FX non disponibile

Qualità prezzo
4
Dotazione
5
Posizione di guida
4
Cruscotto
4
Visibilità
3
Confort
5
Motore
5
Ripresa
4
Cambio
4
Frenata
3
Sterzo
4
Tenuta strada
5
Media:
4.1666666666667
Perché l'ho comprata o provata
Non è la mia auto, ma ho avuto l'occasione di provarla grazie alla disponibilità della Infiniti Milano che fa parte della rete di Tony Fassina. Sono in procinto di cambiare l'auto aziendale ed ero incuriosito da questa Infiniti FX, soprattutto adesso che è disponibile anche con un motore diesel. Il fatto che in giro se ne vedano poche la rende piuttosto esclusiva rispetto alle altre suv tedesche. A mio parere ha una linea moderna e grintosa senza essere eccessiva. Specialmente se la si sceglie in un colore classico come il grigio al posto dei più vistosi nero o bianco (che sinceramente mi ha stufato). Inizialmente ero indirizzato verso la BMW X6 xdrive 30d, ma adesso sono molto indeciso: sono rimasto davvero impressionato da questa FX30d. Io ho provato l'allestimento S Premium che ha praticamente tutto di serie e viene proposto (prezzo di listino) a poco più di 70.000 euro, una cifra decisamente concorrenziale, a parità di dotazioni, con quella della X6. Inoltre, a differenza della BMW, questa Infiniti pur conservando una linea molto aggressiva (a discapito del bagagliaio) è omologata come cinque posti e non solo quattro.
Gli interni
Gli interni sono molto curati sia per l'assemblaggio perfetto che per i materiali. La plancia è di materiale morbido al tatto e tutto l'abitacolo è impreziosito da inserti in legno ed alluminio. Solo alcuni comandi secondari come i pulsanti degli alzacristalli sono un po' economici. Il navigatore satellitare è ben visibile in alto e ha lo schermo touch-screen: ma le indicazioni si possono inserire anche con un pratico comando a rotella. Ad essere pignoli, per essere perfetto sarebbe stato più comodo averlo sul tunnel come su Audi, BMW e Mercedes, ma resta sempre comodo da raggiungere. I sedili sono davvero molto comodi, hanno la seduta allungabile (molto comoda per chi come me è molto alto perché offre il giusto supporto per le gambe) e vantano tutte le regolazioni elettriche. Oltre ad essere rivestiti in morbida pelle (che si ritrova anche sui poggiagomiti sulle portiere) sono di tipo ventilato: riscaldabili o raffreddabili in base alla stagione. Rispetto ad altre suv hanno una seduta più bassa che fa sentire come su un'auto sportiva e non su un furgone. Una sensazione rafforzata anche dal volante a tre razze con diametro piuttosto contenuto e i comodi comandi del cambio automatico: come sulle vere sportive sono fissi al piantone dello sterzo e non al volante. I posti posteriori sono ampi e molto confortevoli (è possibili manualmente regolare l'inclinazione). In cinque si viaggia bene, ma i sedili sono conformati per due posti, con un ampio bracciolo centrale dotato di due porta bibite e vano porta oggetti. Per aumentare la capacità di carico non fenomenale del bagagliaio lo schienale è reclinabile. D'altra parte, come sulla BMW X6 questo è lo scotto da pagare per avere una linea molto affusolata del posteriore. Come dicevo, sull'allestimento S Premium c'è praticamente tutto di serie. Oltre al climatizzatore automatico bizona, i sedili ventilati, e il navigatore satellitare (davvero chiaro nelle indicazioni) c'è il sistema di accesso e avviamento senza chiave, i fari allo xeno, il sensore pioggia, il cruise controll attivo, il sistema che avvisa se si cambia di corsia involontariamente, il Bluetooth e l'impianto audio della Bose con 11 altoparlanti e subwoofer. Infine devo fare una menzione speciale al sistema di telecamera e sensori di parcheggio che permettono di vedere l'auto a 360° con vista dall'alto: aiuta tantissimo in parcheggio. Dovrebbero averlo tutte le auto, almeno quelle delle dimensioni della FX.
Alla guida
Veniamo alla parte che mi ha colpito di più della FX. Nonostante si tratti di una suv lunga quasi 5 metri sono rimasto davvero impressionato dalla facilità di guida e dall'agilità pari a quella di molte station wagon come Audi A6 e BMW Serie 5 touring. In passato ho provato anche delle BMW X5 e Mercedes Classe M, ma non possono minimamente competere per comportamento stradale con la FX. Innanzi tutto, complici le ruote immense (cerchi da 21") la tenuta di strada è granitica, e poi le sospensioni a controllo elettronico riducono tantissimo il rollio il curva rendendo l'auto davvero agile. Inoltre, a differenza di tante altre suv, lo sterzo è piuttosto diretto e preciso: infonde tanta sicurezza sull'effettiva tenuta e permette di pennellare con precisione le curve. Il segreto però credo che sia dovuto alle quattro ruote sterzanti: anche nelle curve più strette si riesce a far svoltare l'auto con una velocità incredibile se si pensa che è comunque un bestione di 2 tonnellate e non certo una coupé sportiva. Per quanto riguarda il motore, il 3.0 V6 turbodiesel di origine Renault è più che adeguato alla stazza dell'auto. Ha 238 CV (cosa che permette di non pagare il superbollo) e 550 Nm di coppia: basta schiacciare un po' sull'acceleratore che l'auto balza in avanti con grinta. Il dichiarato sullo 0-100 km/h è di 8,3 secondi e ad occhio, vista la facilità di accelerazione credo che sia molto credibile. Questo motore non ha niente da invidiare a quelli della BMW per prestazioni e inoltre è molto ben insonorizzato: viaggiando in autostrada è molto silenzioso e quando si accelera a fondo ha un ringhio piacevole, quasi da V6 benzina. Il cambio di serie è un classico automatico a sette rapporti con comandi anche al volante. E' molto fluido e dolce nei passaggi marcia e anche piuttosto veloce. Non è immediato come un DSG per intenderci, ma è assolutamente intonato al carattere dell'auto. Se devo trovare un difetto, sono gli specchietti retrovisori dalle dimensioni fin quasi esagerati. Sarà che questa è un'auto che nasce per gli Usa, ma tolgono un po' di visuale se uno deve guardare verso il 3/4 anteriore come quando si svolta a un incrocio. Però forse questo è un problema soggettivo e dipende dalla distanza del sedili dal volante.
La comprerei o ricomprerei?
Se già un po' mi piaceva, dopo averla provata la FX30d mi ha conquistato. Come tutte le auto non mancano dei difetti (di secondo piano) e anche se non può vantare il blasone di un'Audi o una BMW, resta comunque più esclusiva e particolare. Quello che mi è piaciuto di più di tutto è il comportamento stradale davvero sincero e gratificante: tutta un'altra cosa da guidare rispetto alle altre suv, ad eccezione della sola Porsche Cayenne che, però, a parità di equipaggiamento viene a costare molto di più. Mi sento di consigliarla a chiunque è in cerca di una suv dall'aspetto originale, comoda e bella da guidare.
Infiniti FX FX30d S Premium
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
3
2
0
0
0
VOTO MEDIO
4,6
4.6
5


Aggiungi un commento
Ritratto di gio.G
24 maggio 2012 - 15:39
20
la linea è piu filante....poi il Q7 inizia ad essere un po vecchiottto.....di quella categoria la piu bella è la ML secondo me. :)
Ritratto di Motorsport
24 maggio 2012 - 22:09
prova una x6 e poi vedi chi è la reggina della strada tra i suv
Ritratto di FED 88
24 maggio 2012 - 22:16
anche gli amanti della BMW dicono ke X6 nn regge il nome ke possiede.... L'Infiniti e mille volte meglio sotto ogni punto di vista
Ritratto di RichiQuattro
24 maggio 2012 - 22:26
ha esperienza e ha una vasta gamma di SUV...tutti gli altri suv sono 2 scalini sotto
Ritratto di FED 88
23 maggio 2012 - 20:58
la macchina è magnifica!!! nemmeno le Lexus sono cosi belle.... il mio gommista ha la versione a benzina 3.7 da 320cv( nn so come faccia a permettersela) e mi ha sempre detto ke una bomba su strada (nn ha nulla da invidiare alle BMW,Mercedes e Lexus anzi come hai gia detto tutto e decisamente migliore sia di guida ke di accessori di serie).... a mio parere la Infiniti e la migliore. Cmq se cerchi una macchina molto popolare punta alle marche tedesche. Se invece cerchi una macchina x distinguerti dalla massa questa fa al caso tuo;)
Ritratto di Bmw Xdrive
23 maggio 2012 - 21:26
il tuo gommista le fa le fatture?????
Ritratto di FED 88
23 maggio 2012 - 21:39
bella battuta :D.... a me conviene almeno cosi mi fa forti sconti ;). Cmq pensa ke faccia come tutti in Italia, a ki conosce bene nn le fa.
Ritratto di Montreal70
23 maggio 2012 - 21:46
Benissimo, incitiamo l'evasione su internet... Tutti i disonesti semmai, io le fatture le faccio (non come gommista ovviamente). E non ti conviene, visto che poi ti toccano più tasse da pagare.
Ritratto di FED 88
23 maggio 2012 - 21:54
nn per cattiveria io nn so ke lavoro tu faccia ma nn ci credo ke nemmeno una volta ad un tuo amico x fargli pagare meno tu nn abbia battuto lo scontrino ( o fattura)... o poi se l'hai sempre fatto hai fatto bene nulla da ridire....il problema delle tasse alte nn è tanto delle fatture nn fatte ma dalle classe politica super pagata ke nn serve a un ca@@zo....ci credo ke le casse dello stato sono sempre mezzo vuote se questi ci mangiano come dei maiali.
Ritratto di Montreal70
23 maggio 2012 - 22:04
Amico? Non esiste, io fatturo impianti di una certa entità. Non rischio per nessuno, senza considerare che la fattura è fondamentale per cautelarmi dai cattivi pagatori. Richiedo lo scontrino pure per il pane. Semmai, da adolescente (quindi non molto tempo fa, essendo dell'89) non ho mai rifiutato di fare qualche giorno da dipendente in nero quando non avevo da fare, ma quello è un'altro tipo di discorso.
listino

LE INFINITI PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE INFINITI

  • A margine del Salone di Parigi 2018 la Infiniti presenta la Project Black S una coupé derivata dalla Q60, ma con tecnologie derivate delle Formula 1.

Annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser